Guerre e Nato, niente 5% ma accelerazione sull’industria della difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Se le scelte della Russia “preoccupano”, come ha spiegato il ministro della Difesa Guido Crosetto a margine della ministeriale Nato a Bruxelles, allora l’Ue deve prepararsi a nuove valutazioni, come l’assunto che difesa e industria della difesa devono accelerare radicalmente, ma senza poter contare sul 5%
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nuovo attacco alla supply chain: i cybercriminali impersonano i team IT per colpire Salesforce
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Appare in ambito frodi mirate un focus particolare sulle piattaforme cloud business-critical come Salesforce. Un recente allarme lanciato dal Google Threat Intelligence Group (GTIG) mette in luce una campagna sofisticata
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Dati off-chain e on-chain: come possono prevenire le frodi in criptovaluta
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con la diffusione dei pagamenti in criptovaluta e dei sistemi di pagamento peer-to-peer (P2P) come PayPal, Venmo, Zelle, Revolut e Wise, i malfattori trovano sempre più modi per sfruttare la frammentazione. Ecco i nuovi strumenti che aiutano a
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Screens of Death: From Diagnostic Aids to a Sad Emoji
There comes a moment in the life of any operating system when an unforeseen event will tragically cut its uptime short. Whether it’s a sloppily written driver, a bug in the handling of an edge case or just dumb luck, suddenly there is nothing more that the OS’ kernel can do to salvage the situation. With its last few cycles it can still gather some diagnostic information, attempt to write this to a log or memory dump and then output a supportive message to the screen to let the user know that the kernel really did try its best.
This on-screen message is called many things, from a kernel panic message on Linux to a Blue Screen of Death (BSOD) on Windows since Windows 95, to a more contemplative message on AmigaOS and BeOS/Haiku. Over the decades these Screens of Death (SoD) have changed considerably, from the highly informative screens of Windows NT to the simplified BSOD of Windows 8 onwards with its prominent sad emoji that has drawn a modicum of ridicule.
Now it seems that the Windows BSOD is about to change again, and may not even be blue any more. So what’s got a user to think about these changes? What were we ever supposed to get out of these special screens?
Meditating On A Fatal Error
AmigaOS fatal Guru Meditation error screen.
More important than the color of a fatal system error screen is what information it displays. After all, this is the sole direct clue the dismayed user gets when things go south, before sighing and hitting the reset button, followed by staring forlorn at the boot screen. After making it back into the OS, one can dig through the system logs for hints, but some information will only end up on the screen, such as when there is a storage drive issue.
The exact format of the information on these SoDs changes per OS and over time, with AmigaOS’ Guru Meditation screen being rather well-known. Although the naming was the result of an inside joke related to how the developers dealt with frequent system crashes, it stuck around in the production releases.
Interestingly, both Windows 9x and ME as well as AmigaOS have fatal and non-fatal special screens. In the case of AmigaOS you got a similar screen to the Guru Meditation screen with its error code, except in green and the optimistic notion that it might be possible to continue running after confirming the message. For Windows 9x/ME users this might be a familiar notion as well :BSOD in Windows 95 after typing “C:\con\con” in the Run dialog.
In this series of OSes you’d get these screens, with mashing a key usually returning you to a slightly miffed but generally still running OS minus the misbehaving application or driver. It could of course happen that you’d get stuck in an endless loop of these screens until you gave up and gave the three-finger salute to put Windows out of its misery. This was an interesting design choice, which Microsoft’s Raymond Chen readily admits to being somewhat quaint. What it did do was abandon the current event and return to the event dispatcher to give things another shot.Mac OS X 10.2 thru 10.2.8 kernel panic message.
A characteristic of these BSODs in Windows 9x/ME was also that they didn’t give you a massive amount of information to work with regarding the reason for the rude interruption. Incidentally, over on the Apple side of the fence things were not much more elaborate in this regard, with OS X’s kernel panic message getting plastered over with a ‘Nothing to see here, please restart’ message. This has been quite a constant ever since the ‘Sad Mac’ days of Apple, with friendly messages rather than any ‘technobabble’.
This quite contrasts with the world of Windows NT, where even the already trimmed BSOD of Windows XP is roughly on the level of the business-focused Windows 2000 in terms of information. Of note is also that a BSOD on Windows NT-based OSes is a true ‘Screen of Death’, from which you absolutely are not returning.A BSOD in Windows XP. A true game over, with no continues.
These BSODs provide a significant amount of information, including the faulting module, the fault type and some hexadecimal values that can conceivably help with narrowing down the fault. Compared to the absolute information overload in Windows NT 3.1 with a partial on-screen memory dump, the level of detail provided by Windows 2000 through Windows 7 is probably just enough for the average user to get started with.
It’s here interesting that more recent versions of Windows have opted to default to restarting automatically when a BSOD occurs, which renders what is displayed on them rather irrelevant. Maybe that’s why Windows 8 began to just omit that information and opted to instead show a generic ‘collecting information’ progress counter before restarting.
Times Are Changing
People took the new BSOD screen in Windows 8 well.
Although nobody was complaining about the style of BSODs in Windows 7, somehow Windows 8 ended up with the massive sad emoji plastered on the top half of the screen and no hexadecimal values, which would now hopefully be found in the system log. Windows 10 also added a big QR code that leads to some troubleshooting instructions. This overly friendly and non-technical BSOD mostly bemused and annoyed the tech community, which proceeded to brutally make fun of it.
In this context it’s interesting to see these latest BSOD screen mockups from Microsoft that will purportedly make their way to Windows 11 soon.
These new BSOD screens seem to have a black background (perhaps a ‘Black Screen of Death’?), omit the sad emoji and reduce the text to an absolute minimum:The new Windows 11 BSOD, as it’ll likely appear in upcoming releases.
What’s noticeable here is how it makes the stop code very small on the bottom of the screen, with the faulting module below it in an even smaller font. This remains a big departure from the BSOD formats up till Windows 7 where such information was clearly printed on the screen, along with additional information that anyone could copy over to paper or snap a picture of for a quick diagnosis.
But Why
The BSODs in ReactOS keep the Windows 2000-style format.
The crux here is whether Microsoft expects their users to use these SoDs for informative purposes, or whether they would rather that they get quickly forgotten about, as something shameful that users shouldn’t concern themselves with. It’s possible that they expect that the diagnostics get left to paid professionals, who would have to dig into the memory dumps, the system logs, and further information.
Whatever the case may be, it seems that the era of blue SoDs is well and truly over now in Windows. Gone too are any embellishments, general advice, and more in-depth debug information. This means that distinguishing the different causes behind a specific stop code, contained in the hexadecimal numbers, can only be teased out of the system log entry in Event Viewer, assuming it got in fact recorded and you’re not dealing with a boot partition or similar fundamental issue.
Although I’ll readily admit to not having seen many BSODs since probably Windows 2000 or XP — and those were on questionable hardware — the rarity of these events makes it in my view even more pertinent that these screens are as descriptive as possible, which is sadly not a feature that seems to be a priority for mainstream desktop OSes. Nor for niche OSes like Linux and BSD, tragically, where you have to know your way around the Systemd journalctl
tool or equivalent to figure out where that kernel panic came from.
This is definitely a point where the SoD generated upon a fiery kernel explosion sets the tone for the user’s response.
La difesa europea, il mondo che cambia e la necessità di adeguarsi. L’appello di Crosetto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sul tema della Difesa, l’Italia rischia di figurare come la “bella addormentata d’Europa”. Questo quanto emerso da un sondaggio, condotto da Cluster17, in nove Paesi europei sui temi della Difesa e delle spese militari. Benché allineati alla media degli europei,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
sul lettino nel corridoio di casa al mare
sul lettino nel corridoio di casa al mare
Sul lettino nel corridoio di casa al mare senza sapere se volare se strisciare nelle vacanze estive riuscivo ad immaginare di essere li...ordinariafollia
Gli USA vogliono il creatore di RedLine. 10 milioni per chi tradisce l’hacker del più noto infostealer
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni sugli hacker che lavorano per governi stranieri e sono collegati al malware RedLine, nonché sul presunto creatore di questo malware, Maxim Rudometov. La ricompensa copre anche informazioni sull’utilizzo di RedLine in attacchi informatici contro infrastrutture critiche negli Stati Uniti.
Il programma Rewards for Justice specifica espressamente che le informazioni devono riguardare attacchi informatici condotti su indicazione o sotto il controllo di governi stranieri e che violano il Computer Fraud and Abuse Act statunitense. Di particolare interesse sono i partecipanti a operazioni informatiche che utilizzano il malware RedLine, un popolare infostealer utilizzato per rubare le credenziali degli utenti.
Il Dipartimento di Stato ha osservato che chiunque abbia informazioni sui soci di Rudometov, sulle loro attività informatiche dannose o sull’uso del malware RedLine dovrebbe contattare Rewards for Justice tramite un canale di messaggistica basato su Tor .
Le autorità statunitensi ritengono che Maxim Rudometov fosse lo sviluppatore e l’amministratore dell’intera infrastruttura di RedLine Infostealer. Nell’ottobre 2024, è stato incriminato nell’ambito dell’Operazione Magnus, un’operazione internazionale durante la quale le forze dell’ordine statunitensi e i loro partner stranieri hanno condotto un’operazione su larga scala per bloccare contemporaneamente le attività di due servizi: RedLine e META, che operavano secondo il modello malware-as-a-service (MaaS).
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, Rudometov gestiva i server di RedLine, riceveva e riciclava i proventi tramite wallet di criptovalute e interagiva direttamente con il codice e la distribuzione del malware. Durante l’indagine, sono stati accertati i suoi collegamenti con i principali canali di distribuzione, inclusi gli account Telegram utilizzati per promuovere e vendere malware agli utenti finali. Ad oggi, sono stati identificati oltre 1.200 server utilizzati per gestire le botnet RedLine e META.
L’operazione ha coinvolto anche la polizia olandese e l’agenzia Eurojust.
Due sospettati sono stati arrestati in Belgio e tre server e due domini utilizzati come nodi di controllo sono stati sequestrati. Tuttavia, non è stato confermato ufficialmente se Rudometov sia stato arrestato.
Se riconosciuto colpevole, potrebbe rischiare fino a 35 anni di carcere per frode su dispositivi di accesso, associazione a delinquere finalizzata a commettere intrusioni informatiche e riciclaggio di denaro.
L'articolo Gli USA vogliono il creatore di RedLine. 10 milioni per chi tradisce l’hacker del più noto infostealer proviene da il blog della sicurezza informatica.
“AI alla prova dei fatti”: al via il ciclo di webinar di Start Magazine e Icinn
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Chi parteciperà al primo webinar “AI alla prova dei fatti”che si terrà startmag.it/eventi/ai-alla-pro…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Trasparenza nella PA: profili privacy e ruolo di DPO, RCPT e OIV
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'Anac ha avviato il nuovo ciclo di attestazione annuale sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione imposti dal Decreto trasparenza. Ecco gli aspetti di attenzione nelle verifiche effettuate, i profili privacy e il ruolo fondamentale del DPO, del
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Una folla eterogenea si unisce nelle strade contro i tagli di Milei
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pensionati, insegnanti, scienziati, medici, persone con disabilità e movimenti femministi chiedono al governo argentino di fermare l'austerità fiscalehttps://pagineesteri.it/2025/06/05/america-latina/una-folla-eterogenea-si-unisce-nelle-strade-contro-i-tagli-di-milei/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SEGUI QUI LA FLOTILLA. Madleene si avvicina a Gaza, tra minacce e salvataggi in mare
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Segui il percorso e gli aggiornamenti dalla Madleen, l'imbarcazione della Freedom Flotilla diretta verso Gaza per rompere l'assedio israeliano e portare cibo e medicine alla popolazione palestinese.
L'articolo SEGUI QUI LA FLOTILLA.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ma quanto mi costa la privacy? Al contrario, il GDPR conviene.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/gdprconv…
Se pensi che un professionista sia troppo caro, aspetta di vedere quanto ti verrà a costare l'esserti affidato ad un dilettante. Il CNIL, il Garante francese, ha pubblicato uno studio che analizza i costi del GDPR. Non un semplice bilancio
reshared this
Giorgia Gastaldon, Emilio Villa e l'esperienza di "Appia Antica" (in "Studi di Memofonte", XIII, dicembre 2014, pp. 245-261)
academia.edu/10058821/Emilio_V…
Nell'estate del 1959 veniva dato alle stampe il primo numero di «Appia Antica. Atlante di Arte Nuova», «rivista di selezione poetica e di qualificazione ideologica di quella produzione artistica che si testimonia in qualche senso attiva o attuale» [...]
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Leadership italiana per la stabilità del Medio Oriente. Abagnara alla guida di Unifil
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mercoledì, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha annunciato la nomina del generale di Divisione dell’Esercito Italiano Diodato Abagnara a Capo missione e comandante della Forza interinale delle Nazioni Unite in Libano (Unifil). Abagnara subentra al
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Crisi automotive, tra la scure dei dazi e lo scacco di Pechino
@Politica interna, europea e internazionale
Licenziamenti, delocalizzazioni, chiusure. La crisi globale dell’automotive si inasprisce e le tensioni commerciali tra Washington e Pechino propagano i loro effetti sino a Bruxelles, stringendo in una doppia morsa il mercato europeo delle quattro ruote, già messo in ginocchio da
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
La rabbia non basta
di Lea Melandri - Cosa sta succedendo ai giovani uomini? Siamo di fronte a un profondo analfabetismo affettivo? Chi se ne occupa? Perché il richiamo all'”Rifondazione Comunista
Spari contro la fame: la CNN documenta le uccisioni nei centri aiuti a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un’inchiesta svela come l’accesso al cibo a Gaza sia diventato una trappola mortale, con spari diretti contro anziani, donne e bambini in attesa degli aiuti umanitari.
L'articolo Spari contro la fame: la CNN documenta le uccisioni nei centri aiuti a Gaza
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Una carezza di polvere e luce nel ritorno alle radici. Con i santini di Bruce, Neil, Johnny Cash, Nick Cave sulla scrivania, a undici anni dall’esordio discografico con l’ottimo Songs for Takeda che attirò la mia attenzione, Letlo Vin – alias di Max Carinelli – torna con il quarto album che non ha nulla del […]
L'articolo Letlo Vin – Homecoming proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Una carezza di polvere e luce nel
Il Museo Disperso: L’arte palestinese contro l’oblio coloniale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Da Gaza a Bologna, passando per Venezia e Edimburgo, le opere del Palestine Museum US sfidano la narrazione dominante e raccontano la resistenza culturale di un popolo in lotta per la propria dignità.
L'articolo Il Museo Disperso: L’arte palestinese contro l’oblio coloniale proviene
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Manifesti a Roma
Da qualche giorno, nel silenzio omertoso dei media tradizionali, sono comparsi a Roma questi manifesti e continuano ad apparire nelle vie principali della Città.
I manifesti, in italiano e in inglese, mostrano la fotografia di una bambina palestinese gravemente ferita con la dicitura "Guarda cosa mi ha fatto LEONARDO!!".
Naturalmente Leonardo è l'azienda Leonardo Spa, il primo produttore di armi nell'Unione Europea, il secondo in Europa, il 13° nel mondo (SIPRI).
Il manifesto invita ad inquadrare il codice QR in basso per scoprire cos'è e cosa fa effettivamente Leonardo.
Ogni cittadino, ogni passante, ogni turista, può autonomamente inquadrare il codice QR col proprio cellulare e acquisire un filmato ampiamente documentato sulla responsabilità dell'azienda italiana nel Genocidio che sta perpetrando Israele.
Ma perché proprio Leonardo?
Nell'ultimo bilancio aziendale, la stessa Leonardo definisce in sintesi il proprio profilo: "Leonardo è il maggiore polo industriale e tecnologico del settore Aerospazio, Difesa e Sicurezza, forte di una presenza industriale in Italia, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Polonia e Israele".
Israele non è semplicemente un cliente, ma ospita stabilimenti e dipendenti di Leonardo.
La presenza diretta di Leonardo in Israele si deve a un'operazione conclusasi nel luglio 2022 con l'acquisizione della società israeliana RADA Electronic Industries, specializzata in radar per la difesa a corto raggio e anti-droni (vedi il comunicato della Campagna BDS Italia), e alla conseguente nascita della nuova società israeliana DRS RADA Technologies, che è, si noti, controllata da Leonardo DRS Inc. con sede negli Stati Uniti. Ha 248 dipendenti in tre sedi israeliane (uffici a Netanya, stabilimento principale a Beit She'an, centro ricerche presso il Gav-Yam Negev Tech Park di Beer Sheva), oltre ai nuovissimi uffici a Germantown, Maryland, ai margini dell'area metropolitana di Washington, D.C.
🔎 weaponwatch.net/2024/01/26/cos…
Tra le tante iniziative per sensibilizzare la popolazione e informarla, l'idea di utilizzare il "vecchio" strumento della cartellonistica, dei tazebao, per manifestare e comunicare, associato alla possibilità tecnologica di acquisire informazioni e approfondire, è veramente geniale.
I manifesti possono essere rimossi, naturalmente, ma basta una foto per essere riprodotti, restare in memoria e essere riproposti all'infinito in ogni città italiana, in ogni punto cruciale di raduno, senza che vi siano motivi di censura.
E non solo.
È una risposta discreta ma gridata, a chi sta cercando di cambiare narrazione dopo più di 600 giorni di orrore trasmesso in diretta.
L'operazione gattopardesca di autoassoluzione, infatti, non individua i veri responsabili, non li cita, non li condanna.
Si limita ad un fastidioso piagnisteo buonista che cerca in Netanyahu il capro espiatorio.
Non pretende l'unica cosa che il governo italiano e i neo convertiti Stati europei devono fare: riconoscere la complicità e interrompere qualsiasi rapporto diplomatico e commerciale con Israele.
La multinazionale Leonardo ha confermato direttamente ad "Altreconomia" l'assistenza e l'export di pezzi di ricambio per i velivoli M-346 sui quali si addestrano i piloti dell'aviazione di Tel Aviv. L'esecutivo italiano, (alias Crosetto e Tajani), aveva assicurato pubblicamente lo "stop", ma è stato smentito dalla stessa Leonardo SPA e dai suoi bilanci.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Gli equilibrismi di Nintendo nella partita di Switch 2
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La console d'ultima generazione debutta con grande ritardo rispetto alle rivali, PlayStation 5 e Xbox Series. Inoltre, il periodo per il comparto dei videogiochi non è dei migliori, tra licenziamenti e chiusura di molteplici
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
La missione dell’Italia di impedire l’accesso dei minori ai siti porno è utopica?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Francia obbliga i siti pornografici a richiedere la verifica dell'età degli utenti e, per protesta, YouPorn, RedTube e Pornhub stanno bloccando l'accesso alle
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
L’Intelligenza artificiale di Perplexity spinge Google fuori dallo smartphone?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Qualche settimana fa Google è riuscita a sventare la defenestrazione della sua Intelligenza artificiale dai cellulari Motorola (della cinese Lenovo) più interessati agli
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Rights organizations object to ‘entirely absurd’ Virginia gag policy
FOR IMMEDIATE RELEASE:
An unconstitutional policy in Greene County, Virginia, prohibits government employees from talking to the media and requires them to label anything they share with the press as “opinion” even if it’s verifiable fact.
Freedom of the Press Foundation (FPF) and the Society of Professional Journalists (SPJ) led a letter from a coalition of press freedom and transparency organizations urging Steve Catalano, chair of the Greene County board of supervisors, to rethink the policy. As the letter explains, similar policies have repeatedly been struck down as violating government employees’ constitutional right to speak about matters of public concern.
Seth Stern, FPF advocacy director, said: “A free press covering county government must be able to talk to experts with firsthand knowledge and get facts, not PR. Courts regularly reject policies requiring media inquiries to be routed to designated ‘public information officers.’ And courts would have rejected policies compelling people to label their speech as ‘opinion’ if anyone had tried implementing one before. Catalano doesn’t have a monopoly on facts. That requirement is not only unconstitutional but entirely absurd.”
Caroline Hendrie, executive director of SPJ, added: “Members of the public deserve timely and honest answers from their government, and journalists need access to public servants who know what they’re talking about. When agencies and officials impose unconstitutional gag rules, they disrupt the flow of information that people need to make decisions about their communities and their lives.”
You can read the letter here or below. To learn more about “censorship by PIO,” check out SPJ’s online resource, Gagged America.
Please contact FPF or SPJ if you would like further information.
freedom.press/static/pdf.js/we…
#CoreaDelSud, dal golpe alla svolta
Sudcorea, dal golpe alla svolta
Il tentato colpo di stato di sei mesi fa e la successiva rimozione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, al termine di un procedimento di impeachment, hanno pesato in maniera decisiva sull’esito del voto anticipato di martedì nel paese del nord-es…www.altrenotizie.org
I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si è riunito oggi a Berlino il vertice del Mission 2044, un format di dibattito e confronto tra soggetti pubblici e privati sulle sfide del rafforzamento della Difesa in Europa, nasce dall’esigenza di rispondere ai cambiamenti dello status quo internazionale,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La sindaca di Genova Silvia Salis a TPI: “Il campo progressista unito può vincere ovunque”
@Politica interna, europea e internazionale
«La politica è lo specchio del Paese, quindi quello che incontri in questo ambiente lo incontri nel resto della società, amplificato dal fatto che nella politica c’è una dimensione mediatica. Chiaramente se un amministratore delegato fa una battuta è un conto, se la fa un
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Lettera aperta a Nicola Ghittoni, conduttore e autore del podcast "Morning"
Lettera aperta a Nicola Ghittoni, conduttore e autore del podcast "Morning", una rassegna stampa del Post che va in onda dal lunedì al venerdì (il sabato c'è ma è condotta da un'altra persona).
Caro Nicola,mi permetto di chiamarti "caro" e di darti del "tu" perché da qualche tempo ogni giorno facciamo insieme la strada per andare al lavoro, io al volante della mia auto e tu dal microfono di "Morning".
E mi permetto di pubblicare questa lettera sul mio profilo nel Fediverso (@max@poliverso.org), perché in realtà quello che sto scrivendo a te lo vorrei scrivere a tante altre persone.
E' la seconda volta questa settimana che scrivo a un conduttore di podcast del Post, qualche giorno fa avevo scritto a Francesco Costa su un tema simile.
Vorrei attirare la vostra attenzione sul rischio che diventiate, involontariamente, veicolo di stereotipi anti-sindacali. Mi riferisco alla battuta con cui oggi hai aperto il tuo podcast, "In Italia siamo abituati agli scioperi di venerdì".
Provo a spiegarmi per punti perché l'argomento è articolato.
Punto 1: davvero si sciopera così spesso di venerdì?
Da 15 anni sono iscritto alla FIOM e da un anno circa sono un delegato sindacale. Ti metto qua sotto qualche informazione sulle date in cui sono stati fatti gli ultimi scioperi nella mia azienda (ho solo le date relative agli scioperi proclamati nell'ultimo anno, da quando sono diventato delegato):
- venerdì 29 novembre 2024 Sciopero generale, 8h (manifestazione a FI)
- mercoledì 11 dicembre 2024 Esplosione deposito ENI di Calenzano, 4h
- mercoledì 18 dicembre 2024 Rinnovo contrattuale, 8h (manifestazione a PO)
- mercoledì 19 febbraio 2025 Rinnovo contrattuale, 3h (presidio davanti azienda)
- venerdì 21 febbraio 2025 Rinnovo contrattuale, 5h
- mercoledì 26 marzo 2025 Rinnovo contrattuale, 8h (manifestazione a FI)
- martedì 22 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)
- giovedì 24 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)
- martedì 29 aprile 2025 Rinnovo contrattuale, 2h (presidio davanti azienda)
La classifica dei giorni scelti per gli scioperi è guidata da mercoledì (4 scioperi), seguono martedì e venerdì (2 scioperi a testa) e chiude giovedì (un solo sciopero).
Gli scioperi di un'azienda sola, per giunta in un periodo così breve, sono statisticamente significativi? No di certo, però un dubbio potrebbero farlo venire e potrebbe essere utile verificare se davvero ci sia questa schiacciante prevalenza di scioperi fatti di venerdì.
Da qui in avanti invece supporrò che davvero ci sia una netta prevalenza di scioperi fatti il venerdì, ma ripeto che sarebbe bello verificare quanto sia giustificata nei fatti questa convinzione.
Punto 2: di quali scioperi si parla?
Ci sono scioperi che si traducono in una semplice astensione dal lavoro, scioperi con astensione e presidio davanti all'azienda, scioperi con manifestazione provinciale, scioperi con manifestazione regionale e scioperi con manifestazione nazionale (in genere a Roma).Ti dico come funziona uno sciopero con manifestazione nazionale perché a quanto mi risulta sono momenti a cui partecipa una sparuta minoranza di persone e può essere che pochi sappiano cosa succede realmente o, peggio ancora, che sopravviva l'idea che lo sciopero sia quella cosa che si faceva alle superiori e che si traduceva in una bella mattinata di vacanza, niente interrogazioni, passeggiata in centro con gli amici, ecc. ecc.
Abito a Firenze, il pullman della CGIL per Roma parte intorno alle 7:00 (da Firenze... pensa a che ora si parte da Torino o da Palermo...). Punto la sveglia alle 6:00 e alle 7:00 sono al punto di ritrovo (che non è lontano da casa mia, ma non per tutti è così). Partiamo e intorno alle 11:00 arriviamo a Roma (metro Anagnina). Intorno alle 12:00 arriviamo al concentramento, inizia il corteo e per un paio d'ore si cammina, fino a quando non si arriva al punto dove si terrano i discorsi e lì si sta un'oretta in piedi ad ascoltare i discorsi. Si riparte e, sempre a piedi, si raggiunge la prima stazione della metropolitana aperta (per motivi di sicurezza quelle più vicine sono chiuse, quindi si cammina parecchio), si prende la metro e si torna al pullman, si parte e si rientra a Firenze intorno alle 21:00 (a Firenze... pensa a che ora arriva a casa chi parte da Torino o da Palermo...).
Quindi, levataccia alle 6:00, viaggio andata e ritorno Firenze-Roma in giornata (o Torino-Roma, o Palermo-Roma, dipende...), ore passate a camminare o comunque in piedi, rientro a casa in serata (o in nottata)... e il giorno dopo dovremmo andare a lavorare? Vale la pena ironizzare o lanciarsi in ardite dietrologie sui motivi reconditi per cui questi scioperi vengano fatti "sempre" il giorno prima di un giorno in cui possiamo riposarci?
Punto 3: quanto costa scioperare?
Dall'inizio della campagna di scioperi per il rinnovo del nostro contratto ad oggi abbiamo accumulato quasi una settimana di scioperi. I giorni in cui si sciopera non vengono pagati, come si sa, e considerando una media di 20 giorni lavorativi al mese, conviene ricordare che una giornata di sciopero costa il 5% dello stipendio. Chi ha uno stipendio di 1500 euro netti al mese una giornata di sciopero se la paga 75 euro. Non sono proprio spiccioli.Se anche si parlasse di scioperi locali, senza spostamenti a Roma, possiamo spenderci questi 75-100 euro nel giorno che preferiamo, magari approfittandone per unire l'utile al dilettevole e far cominciare qualche ora prima il nostro fine settimana? O dobbiamo spendere tutti quei soldi in un giorno che non ci torna neanche comodo? E per dimostrare cosa, che non siamo opportunisti? Che non siamo gente che sciopera per divertimento? Che siamo duri e puri, pronti al sacrificio (tanto duro quanto inutile) in nome dei nostri ideali? Vale di più la lotta fatta facendosi del male? E se scioperassimo flagellandoci sarebbe una dimostrazione ancora più alta di quanto siano nobili le nostre proteste?
Per cui, io non ho elementi per dire se davvero ci sia questa preminenza di scioperi fatti di venerdì, però se anche fosse così a me sembra che ci siano delle ragioni comprensibilissime dietro questa scelta.
Un saluto affezionato,
Massimiliano Polito
like this
reshared this
La distruzione di Gaza promuove le armi israeliane: esportazioni record per 14,8 miliardi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Ministero della Difesa sottolinea che il 54% delle vendite ha riguardato i paesi europei
pagineesteri.it/2025/06/04/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Join Us at Upcoming Events
Here are some events we hope you can make:
- Friday, June 13th, 6-8pm: Join us at the Boston Dyke March. We would love your help on the march;
- Sunday, June 15th, 10am-4pm: Attend our party conference in Somerville. Details at our conference page;
- Tuesday, June 17th, 6pm: Map surveillance cameras in Cambridge. Meet at Cambridge Kiosk (former Out of Town News), Harvard Square;
- Saturday, June 21st: Join us at the Boxborough Fifers Day. Tell us if you will help us at the table.
PRC: OGGI A PARIGI CON OLP
Rifondazione Comunista partecipa oggi a Parigi, mercoledì 4 giugno, all'iniziativa promossa dal Partito Comunista Francese per costruire una Alleanza InternaziRifondazione Comunista