Salta al contenuto principale



Ma quelli senza antenne, almeno si mimetizzano meglio tra i terrestri...


Gira e rigira, la poltrona attaccata al didietro, l'hanno sempre gli stessi, a quanto pare...
Le commissioni in Parlamento cambiano stagione, ma poche poltrone | Pagella Politica
pagellapolitica.it/articoli/ri…


Step Into Combat Robotics with Project SVRN!


Red and black grabber combat robot

We all love combat robotics for its creative problem solving; trying to fit drivetrains and weapon systems in a small and light package is never as simple as it appears to be. When you get to the real lightweights… throw everything you know out the window! [Shoverobotics] saw this as a barrier for getting into the 150g weight class, so he created the combat robotics platform named Project SVRN.

You want 4-wheel drive? It’s got it! Wedge or a Grabber? Of course! Anything else you can imagine? Feel free to add and modify the platform to your heart’s content! Controlled by a Malenki Nano, a receiver and motor controller combo board, the SVRN platform allows anyone to get into fairyweight fights with almost no experience.

With 4 N10 motors giving quick control, the platform acts as an excellent platform for various bot designs. Though the electronics and structure are rather simple, the most important and impressive part of Project SVRN is the detailed documentation for every part of building the bot. You can find and follow the documentation yourself from [Shoverobotics]’s Printables page here!

If you already know every type of coil found in your old Grav-Synthesized Vex-Flux from your Whatsamacallit this might not be needed for you, but many people trying to get into making need a ramp to shoot for the stars. For those needing more technical know-how in combat robotics, check out Kitten Mittens, a bot that uses its weapon for locomotion!

youtube.com/embed/1mmZvLIwh6s?…


hackaday.com/2025/06/11/step-i…



Il tuo laptop ti spia! scoperto un nuovo attacco in side channel che sfrutta una falla invisibile nei microfoni


Una voce femminile inquietante proviene dagli altoparlanti. Si fa strada tra le interferenze radio e dice chiaramente: “La canoa di betulla scivolava sulle assi lisce”. Cos’è tutto questo? Un messaggio segreto dall’aldilà o una rivelazione mistica?

No, in realtà è molto più spaventoso. Gli scienziati hanno scoperto che i normali microfoni integrati nei laptop e negli smart speaker si trasformano involontariamente in trasmettitori radio che trasmettono le conversazioni attraverso i muri. Questi segnali sono facili da captare anche con il più semplice ricevitore radio e consentono di decifrare ciò che viene detto.

Un team di ricercatori dell’Università della Florida e dell’Università giapponese di elettrocomunicazioni hanno scoperto per la prima volta una pericolosa vulnerabilità nei microfoni comuni. Si scopre che, quando i microfoni elaborano il suono, emettono deboli segnali radio che trasportano informazioni registrate attraversano i muri e possono essere captati da dispositivi economici che costano solo un centinaio di dollari.

Secondo la professoressa Sarah Rampazzi, una degli autori dello studio, “per ascoltare questi microfoni basta una semplice radio FM e un’antenna in rame”. Gli scienziati hanno condotto esperimenti con laptop, uno smart speaker Google Home e cuffie per videoconferenze. Il segnale è stato catturato al meglio dai laptop, poiché i loro microfoni sono collegati a lunghi fili che fungono da antenne e amplificano il segnale radio.

Anche se il microfono non viene utilizzato direttamente, può registrare le conversazioni e inviarle come segnali radio. Gli scienziati hanno notato che app popolari come Spotify, YouTube, Amazon Music e Google Drive attivano costantemente i microfoni in background, creando le condizioni ideali per l’intercettazione.

I ricercatori hanno anche dimostrato come le reti neurali di OpenAI e Microsoft possano facilmente eliminare le interferenze radio e ottenere trascrizioni testuali delle conversazioni. Questo apre opportunità per lo spionaggio industriale e governativo senza interferire fisicamente con i dispositivi.

Tuttavia, proteggersi da questa minaccia è piuttosto semplice. Gli scienziati suggeriscono di modificare la posizione dei microfoni nei computer portatili, ridurre la lunghezza dei cavi di collegamento e adattare i protocolli di elaborazione audio standard per ridurre l’intelligibilità dei segnali radio.

I ricercatori hanno già trasmesso le loro raccomandazioni ai produttori dei dispositivi, ma non è noto se le aziende implementeranno questi miglioramenti nei modelli futuri.

L'articolo Il tuo laptop ti spia! scoperto un nuovo attacco in side channel che sfrutta una falla invisibile nei microfoni proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Hacking T Cells to Treat Celiac Disease


As there is no cure for celiac disease, people must stick to a gluten free diet to remain symptom-free. While this has become easier in recent years, scientists have found some promising results in mice for disabling the disease. [via ScienceAlert]

Since celiac is an auto-immune disorder, finding ways to alter the immune response to gluten is one area of investigation to alleviate the symptoms of the disease. Using a so-called “inverse vaccine,” researchers “engineered regulatory T cells (eTregs) modified to orthotopically express T cell receptors specific to gluten peptides could quiet gluten-reactive effector T cells.”

The reason these are called “inverse vaccines” is that, unlike a traditional vaccine that turns up the immune response to a given stimuli, this does the opposite. When the scientists tried the technique with transgenic mice, the mice exhibited resistance to the typical effects of the target gluten antigen and a related type on the digestive system. As with much research, there is still a lot of work to do, including testing resistance to other types of gluten and whether there are still long-term deleterious effects on true celiac digestive systems as the transgenic mice only had HLA-DQ2.5 reactivity.

If this sounds vaguely familiar, we covered “inverse vaccines” in more detail previously.


hackaday.com/2025/06/11/hackin…



l'idea di base è che la sinistra si occupi di diritti e la destra di economia. fosse davvero così, alterando governi di sinistra e di destra, avremmo uno sviluppo abbastanza equilibrato e regolare. il problema è, però, almeno in italia, come mi faceva notare la mia compagna rebecca, che la sinistra si occupa dei diritti, e la destra si occupa non di economia ma di togliere diritti. è tutto un metti la cera, togli la cera? e quindi alla fine dove starebbe il progresso e il percorso nel tempo? considerando anche che in italia i governi che durano di più sono quelli di destra, probabilmente siamo pure fottuti. tra poco ci avranno convinti che votare non serve e che quindi noi non desideriamo votare.


io ho provato a fare domande tecniche ad addetti ai lavori a persone. ed ho notato che nessuno ti ascolta quando fai una domanda. in sostanza se vuoi fare una domanda dove pensi che chi ti risponda debba prima ascoltare quello che chiedi, allora c'è un solo sistema: gemini.google.com/
è davvero triste che non ci sia modo di essere ascoltati se non da uno strumento ai senza pretese che però almeno risponde in base alle parole che usi nella domanda e non in base a cosa desidera dire chi ti risponde.


io ho provato a fare domande tecniche ad addetti ai lavori a persone. ed ho notato che nessuno ti ascolta quando fai una domanda. in sostanza se vuoi fare una domanda dove pensi che chi ti risponda debba prima ascoltare quello che chiedi, allora c'è un solo sistema: gemini.google.com/
è davvero triste che non ci sia modo di essere ascoltati se non da uno strumento ai senza pretese che però almeno risponde in base alle parole che usi nella domanda e non in base a cosa desidera dire chi ti risponde.



Compound Press Bends, Punches and Cuts Using 3D Printed Plastic


It’s not quite “bend, fold or mutilate” but this project comes close– it actually manufactures a spring clip for [Super Valid Designs] PETAL light system. In the video (embedded below) you’ll see why this tool was needed: by-hand manufacturing worked for the prototype, but really would not scale.
Two examples of the spring in question, embedded in the 3D printed light socket. There’s another pair you can’t see.
The lights themselves might be worthy of a post, being a modular, open source DMX stage lighting rig. Today though we’re looking at how they are manufactured– specifically how one part is manufactured. With these PETAL lights, the lights slot into a base station, which obviously requires a connection of some sort. [Super Valid Designs] opted for a spring connector, which is super valid.

It’s also a pain to work by hand: spring steel needed to be cut to length, hole punched, and bent into the specific shape required. The hand-made springs always needed adjustment after assembly, too, which is no good when people are giving you money for objects. Even when using a tent-pole spring that comes halfway to meeting their requirements, [Super Valid Designs] was not happy with the workflow.

Enter the press: 3D Printed dies rest inside a spring-loaded housing, performing the required bends. Indeed, they were able to improve the shape of the design thanks to the precision afforded by the die. The cutting step happens concurrently, with the head of a pair of tin snips mounted to the jig, and a punch finishes it off. All of this is actuated with a cheap, bog simple , hand-operated arbor press. What had been tedious minutes of work is reduced to but a moment of lever-pushing.

It great story about scaling and manufacturing that may hopefully inspire others in their projects. Perhaps with further optimization and automation, [Super Valid Designs] may find himself in the market for a modular conveyor belt design.

While this process remains fundamentally manual, we have seen automation in maker-type businesses before, like this coaster-slinging CNC setup. Of course automation doesn’t have to be part of a business model; sometimes it’s nice just to skip a tedious bunch of steps, like when building a star lamp.

youtube.com/embed/Mt4FLgW4n4o?…


hackaday.com/2025/06/11/compou…



Trump ha definito Los Angeles "un cumulo di spazzatura"... no dico... ma per quanto ancor ai cittadini usa intendono permettere di essere offesi da chi in teoria è il loro rappresentante? dopo la polizia e la repressione anche un bombardamento atomico su una città americana? tanto si sa i militari in che modo fanno pulizia...


Dal 3 giugno è aperta la piattaforma per le adesioni individuali alla Campagna Stop ReArm Europe.

MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO GUERRA, RIARMO, GENOCIDIO, AUTORITARISMO
FERMIAMO LA GUERRA - STOP REARM EUROPE

ROMA 21 GIUGNO 2025 ore 14:00 Porta Sa…



Randomly Generating Atari Games


They say that if you let a million monkeys type on a million typewriters, they will eventually write the works of Shakespeare. While not quite the same thing [bbenchoff] (why does that sound familiar?), spent some computing cycles to generate random data and, via heuristics, find valid Atari 2600 “games” in the data.

As you might expect, the games aren’t going to be things you want to play all day long. In fact, they are more like demos. However, there are a number of interesting programs, considering they were just randomly generated.

Part of the reason this works is that the Atari has a fairly simple 6502-based CPU, so it is straightforward to evaluate the code, and a complete game fits in 4 K. Still, that means there are, according to [Brian], 1010159 possible ROMs. Compare that to about 1080 protons in the visible universe, and you start to see the scale of the problem.

To cut down the problem, you need some heuristics you can infer from actual games. For one thing, at least 75% of the first 1K of a ROM should be valid opcodes. It is also easy to identify code that writes to the TV and other I/O devices. Obviously, a program with no I/O isn’t going to be an interesting one.

Some of the heuristics deal with reducing the search space. For example, a valid ROM will have a reset vector in the last two bytes, so it is possible to generate random data and then apply the small number of legal reset vectors.

Why? Do you really need a reason? If you don’t have a 2600 handy, do like [Brian] and use an emulator. We wonder if the setup would ever recreate Tarzan?


hackaday.com/2025/06/11/random…



Anche la Toscana interromperà le relazioni istituzionali con Israele


"L’interruzione delle relazioni istituzionali ha un valore più politico che economico. Di fatto significa che i rappresentanti delle regioni, a partire dai presidenti, non potranno incontrare diplomatici israeliani e che non potranno essere organizzati eventi in collaborazione con istituzioni israeliane".

ilpost.it/2025/06/11/toscana-b…



The confirmation follows 404 Media's reporting using flight data and air traffic control (ATC) audio that showed the agency was flying Predator drones above Los Angeles.

The confirmation follows 404 Mediax27;s reporting using flight data and air traffic control (ATC) audio that showed the agency was flying Predator drones above Los Angeles.#News

#News #x27


USA e #Cina, il teatro dei #dazi


altrenotizie.org/primo-piano/1…



Al Jazeera ha pubblicato i nomi di tutti i giornalisti uccisi dal 7 ottobre. 231 giornalisti palestinesi sono stati massacrati a Gaza. Un'intera generazione di giornalisti è stata annientata.


ICYMI: No Kings and Good Neighbors


This Saturday, June 14th, there will be nationwide “No Kings” protests, protesting the current administration and the overreach of federal powers.

In the United States of America, we have no kings.

While many Pirates have already expressed their desire to attend their local No Kings protest, which you could find here.

In addition to attending, representatives from the Arizona Pirate Party will be tabling at the No Kings protest at Reid Park in Tucson, AZ


Speaking of No Kings, check out the Illinois Pirate Party Captain’s speech from the 50501 “No Kings” protest from May 17th in Quincy, IL here.

Back on Pan-American Day weekend, members of the US Pirate Party held tabling events and passed out flyers promoting the need for the United States being a good neighbor. That flyer is now available on our website and is available to read, download and print here.


uspirates.org/icymi-no-kings-a…



Grecia, tre deputati neofascisti sospesi per “frode elettorale”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Grecia la Corte Suprema ha inabilitato tre deputati del partito di estrema destra "Spartani", guidato dal carcere dall'ex leader di Alba Dorata
L'articolo Grecia, tre deputati neofascisti sospesi per “frode elettorale” proviene da pagineesteri.it/2025/06/11/mon…



“This would do immediate and irreversible harm to our readers and to our reputation as a decently trustworthy and serious source,” one Wikipedia editor said.#News


Wikipedia Pauses AI-Generated Summaries After Editor Backlash


The Wikimedia Foundation, the nonprofit organization which hosts and develops Wikipedia, has paused an experiment that showed users AI-generated summaries at the top of articles after an overwhelmingly negative reaction from the Wikipedia editors community.

“Just because Google has rolled out its AI summaries doesn't mean we need to one-up them, I sincerely beg you not to test this, on mobile or anywhere else,” one editor said in response to Wikimedia Foundation’s announcement that it will launch a two-week trial of the summaries on the mobile version of Wikipedia. “This would do immediate and irreversible harm to our readers and to our reputation as a decently trustworthy and serious source. Wikipedia has in some ways become a byword for sober boringness, which is excellent. Let's not insult our readers' intelligence and join the stampede to roll out flashy AI summaries. Which is what these are, although here the word ‘machine-generated’ is used instead.”

Two other editors simply commented, “Yuck.”

For years, Wikipedia has been one of the most valuable repositories of information in the world, and a laudable model for community-based, democratic internet platform governance. Its importance has only grown in the last couple of years during the generative AI boom as it’s one of the only internet platforms that has not been significantly degraded by the flood of AI-generated slop and misinformation. As opposed to Google, which since embracing generative AI has instructed its users to eat glue, Wikipedia’s community has kept its articles relatively high quality. As I recently reported last year, editors are actively working to filter out bad, AI-generated content from Wikipedia.

A page detailing the the AI-generated summaries project, called “Simple Article Summaries,” explains that it was proposed after a discussion at Wikimedia’s 2024 conference, Wikimania, where “Wikimedians discussed ways that AI/machine-generated remixing of the already created content can be used to make Wikipedia more accessible and easier to learn from.” Editors who participated in the discussion thought that these summaries could improve the learning experience on Wikipedia, where some article summaries can be quite dense and filled with technical jargon, but that AI features needed to be cleared labeled as such and that users needed an easy to way to flag issues with “machine-generated/remixed content once it was published or generated automatically.”

In one experiment where summaries were enabled for users who have the Wikipedia browser extension installed, the generated summary showed up at the top of the article, which users had to click to expand and read. That summary was also flagged with a yellow “unverified” label.
An example of what the AI-generated summary looked like.
Wikimedia announced that it was going to run the generated summaries experiment on June 2, and was immediately met with dozens of replies from editors who said “very bad idea,” “strongest possible oppose,” Absolutely not,” etc.

“Yes, human editors can introduce reliability and NPOV [neutral point-of-view] issues. But as a collective mass, it evens out into a beautiful corpus,” one editor said. “With Simple Article Summaries, you propose giving one singular editor with known reliability and NPOV issues a platform at the very top of any given article, whilst giving zero editorial control to others. It reinforces the idea that Wikipedia cannot be relied on, destroying a decade of policy work. It reinforces the belief that unsourced, charged content can be added, because this platforms it. I don't think I would feel comfortable contributing to an encyclopedia like this. No other community has mastered collaboration to such a wondrous extent, and this would throw that away.”

A day later, Wikimedia announced that it would pause the launch of the experiment, but indicated that it’s still interested in AI-generated summaries.

“The Wikimedia Foundation has been exploring ways to make Wikipedia and other Wikimedia projects more accessible to readers globally,” a Wikimedia Foundation spokesperson told me in an email. “This two-week, opt-in experiment was focused on making complex Wikipedia articles more accessible to people with different reading levels. For the purposes of this experiment, the summaries were generated by an open-weight Aya model by Cohere. It was meant to gauge interest in a feature like this, and to help us think about the right kind of community moderation systems to ensure humans remain central to deciding what information is shown on Wikipedia.”

“It is common to receive a variety of feedback from volunteers, and we incorporate it in our decisions, and sometimes change course,” the Wikimedia Foundation spokesperson added. “We welcome such thoughtful feedback — this is what continues to make Wikipedia a truly collaborative platform of human knowledge.”

“Reading through the comments, it’s clear we could have done a better job introducing this idea and opening up the conversation here on VPT back in March,” a Wikimedia Foundation project manager said. VPT, or “village pump technical,” is where The Wikimedia Foundation and the community discuss technical aspects of the platform. “As internet usage changes over time, we are trying to discover new ways to help new generations learn from Wikipedia to sustain our movement into the future. In consequence, we need to figure out how we can experiment in safe ways that are appropriate for readers and the Wikimedia community. Looking back, we realize the next step with this message should have been to provide more of that context for you all and to make the space for folks to engage further.”

The project manager also said that “Bringing generative AI into the Wikipedia reading experience is a serious set of decisions, with important implications, and we intend to treat it as such, and that “We do not have any plans for bringing a summary feature to the wikis without editor involvement. An editor moderation workflow is required under any circumstances, both for this idea, as well as any future idea around AI summarized or adapted content.”


#News


All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)


@Politica interna, europea e internazionale
Mentre sembra sempre che il governo Meloni abbia cose più importanti da fare, in Italia si aggira indisturbato un Robin Hood impazzito che svuota le tasche a cittadine e cittadini e alle piccole e medie imprese, spina dorsale del nostro tessuto economico e produttivo, per gonfiare quelle dei ricchi, che



Come proteggersi durante le proteste. I dimostranti affrontano gas lacrimogeni, granate stordenti, coronavirus e sorveglianza

Come evitare che le cosiddette armi non letali provochino danni temporanei o permanenti? Come proteggere la propria identità dagli strumenti di identificazione biometrica?

Nota dell'editore (11/06/25): Ripubblichiamo questo articolo del 2020 alla luce delle recenti proteste contro i raid sull'immigrazione a Los Angeles.

Grazie a @Mike Taylor 🦕 che ha condiviso l'articolo

scientificamerican.com/article…

@Etica Digitale (Feddit)


It's astonishing that Scientific American is having to publish an article on How Not To Be Killed By The Police, but here it is: scientificamerican.com/article…

(Update: as several people have pointed out to me, this article is from 2020. Not that that makes it any better.)


in reply to Franc Mac

siamo alla follia ma la cosa devastante è che gli hanno aperto la porta e l'hanno invitato ad entrare, e stiamo facendo pari pari anche noi

Etica Digitale (Feddit) reshared this.

in reply to Manuel

@manuel direi che abbiamo aperto la porta e servito il caffè visto il liberissimo decreto che hanno c***to fuori.

Etica Digitale (Feddit) reshared this.



People support celebrities who don't even know they exist but refuse to support their friends. Don't be that.



Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Con l’approvazione definitiva del Disegno di legge in materia di economia dello Spazio, l’Italia compie un passo strategico verso la definizione di una vera politica industriale del settore spaziale. Una legge attesa, che



Rutte, Roma e il risveglio della Nato. L’Europa tra spese militari e minacce ibride secondo Minuto Rizzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Sarà importante per il futuro della Nato e del suo pilastro europeo, dove spicca il ruolo dell’Italia, osserva a Formiche.net l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, spiegarne ai cittadini anche la visione e il raggio d’azione, non solo la decisione di aumentare il







Stefano Galieni*

Si parta dal fatto che il bicchiere referendario va visto come “mezzo pieno”. Che nell’afoso silenzio elettorale, nella melassa della distrazione di massa, nell’assenza quanto nell’indicazione da parte di alte cariche dello Stato a disertare le urne, che quasi 15 milioni di aventi diritto si rechino a votare su quesiti complessi, sovente spiegati male – a volte anche dagli stessi proponenti – è un risultato da cui partire e da non dimenticare, per innescare dinamiche più articolate attorno al rapporto fra democrazia e partecipazione. Dalle prime dichiarazioni del segretario nazionale della Cgil questo dato pare acquisito, così come sembra aver preso piede la necessità di riaprire un lavoro di inchiesta sul campo nel mondo articolato, variegato e complesso del mondo del lavoro, fatto di ascolto, di ricerca, di analisi, tanto nei singoli territori, con le loro complessità, quanto nei diversi comparti produttivi. Un impegno che non si può esaurire nei luoghi di lavoro – troppo spesso effimeri, frammentati, fondati sull’isolamento – ma che deve riconnettere l’intero tessuto sociale del Paese. Non si tratta di utilizzare termini idealisti quali “ottimismo” quanto di una verifica incontrovertibile dei risultati ottenuti laddove insieme ai referendum si votava per il primo turno delle elezioni amministrative (cfr Nuoro) o al ballottaggio (Taranto o Matera). In queste città il quorum referendario si è quasi sempre raggiunto o superato e i risultati hanno dato una netta prevalenza del si. Ogni dato ipotetico, legato ad un superamento generale del quorum va preso con le molle. Se è vero che la destra tende ad appropriarsi del blocco astensionista, questa non va imitata. Non bisogna credere o far credere a proiezioni arbitrarie dei risultati anche se, va detto, laddove nei ballottaggi hanno prevalso coalizioni di centro destra, sui referendum hanno vinto le posizioni dei promotori dei quesiti. C’è però un vulnus, profondo e dalla forte natura politica che va analizzato nelle sue diverse e complesse sfaccettature. I referendum che direttamente impattavano sul mondo del lavoro sono quelli che hanno ricevuto i maggiori consensi con i 12.249.649 voti, in percentuale l’89.6% dei votanti (contro il jobs act) e i 12.220.430, pari all’ 89,04 % sul terzo quesito, quello riguardante le maggior tutele per chi lavora nelle piccole imprese. Questo perché nel mondo produttivo nazionale, questo tessuto è divenuto prevalente. Il problema forte è nel divario fra i si ottenuti ai 4 referendum e quello erroneamente presentato come quesito su immigrazione e cittadinanza.

In realtà il quesito, che mirava a dimezzare i tempi necessari per poter chiedere (non per ottenere come erroneamente, a volte anche in buona fede ha sintetizzato qualcuno), ha ottenuto oltre 3.200 mila voti in meno rispetto agli altri e questo apre ad una necessaria e urgente riflessione politica che si dirama verso diverse direzioni. I 3 milioni e 200 mila che hanno votato no ad una proposta minimale di estensione dei diritti a loro colleghe e colleghi di lavoro, a studentesse e studenti, vanno cercati in ambiti diversi, tanto in base alle appartenenze politiche, quanto alla disinformazione dilagante, quanto ai territori in cui tale dissenso si è manifestato. Con questo approccio non si intende certo fare proposte per affrontare un tema vasto e complesso, ma si propone semplicemente di analizzarlo in maniera laica e basata su dati certi, non su ipotesi. Togliamo, almeno in parte, le elettrici e gli elettori del M5S a cui il movimento aveva lasciato “libertà di coscienza” pronunciandosi compiutamente solo sui primi quattro si. Non si può dimenticare la composizione di questa forza politica che unisce ad una posizione altamente progressista su tematiche come il lavoro e l’opposizione al riarmo, crepe significative rispetto ai diritti, in particolare sul tema dell’immigrazione. Hanno governato con Salvini, una parte di loro considera ancora le Ong come “taxi del mare” ed è difficile far comprendere ad un elettorato poco politicizzato, anzi dall’origine orientato all’antipolitica, la differenza che passa fra i richiedenti asilo e chi vive e lavora magari da decenni in questo assurdo Paese. In alcuni, non tutti, i casi, i vertici – al contrario di altre forze politiche – sono più avanzati della base e questo è un problema di cui tenere conto. C’è poi una piccola area, forse ancora poco rilevante in termini numerici ma capace di proporre forti argomentazioni di contrarietà all’estensione dei diritti e che, per necessità di sintesi, proviamo a definire come i sostenitori italiani dell’approccio BSW di Sahra Wagenknecht. Si tratta di un’area di “sinistra nazionalista” secondo cui le forze comuniste (per loro neoliberiste) hanno da troppo tempo dimenticato il proletariato nazionale in nome di valori e di una società cosmopolita. Lavoratori (non è il caso che utilizzino spesso il termine al maschile), che, sentendosi abbandonati e vedendo i colleghi immigrati come concorrenti al ribasso nei salari, li percepiscono come “nemici”. Un approccio da sinistra conservatrice che però, in un contesto come quello italiano, più impoverito di quello tedesco, può trovare spazio e costituire cultura di se. Peccato che l’impoverimento del Paese non sia certo dovuto alla presenza, peraltro non competitiva di lavoratrici e lavoratori stranieri quanto all’assenza di una sana conflittualità per il miglioramento delle condizioni salariali, per un welfare da ricostruire, per servizi da estendere e non da considerare privilegi per chi, magari individualmente, li ha ottenuti.

Un’altra componente in cui ha prevalso la diffidenza vede insieme problemi di classe e generazionali. Ci si riferisce ad una marea di persone, sovente pensionate, con basso reddito e la cui informazione è basata sul livello infimo dei canali televisivi. Per questi il cambiamento sociale epocale dovuto all’immigrazione è da decenni – anche grazie a politiche di governo di diverso orientamento, complici o vigliacche – sinonimo di sconvolgimento, di paura, di insicurezza perché i volti che si incontrano sono considerati ancora sconosciuti e minacciosi. Tale paura, che secondo la narrazione tossica televisiva modello Rete 4 è generalizzante, nell’esperienza personale è rivolta principalmente contro quelle e quelli che vengono percepiti come poveri e, in quanto tali, concorrenti alla spartizione delle poche briciole lasciate da un welfare a pezzi. L’impressione, ancora da misurare con rilevazioni più accurate, è che laddove prevale un elettorato giovane e colto, spesso universitario, il divario delle opinioni sui diversi quesiti, si assottiglia molto. Resta, sia ben chiaro, ma c’è un segnale che contrasta invece con una ricerca basata su quanto accade nei territori. Nelle grandi città il si alla riforma della legge sulla cittadinanza ha avuto risultati migliori rispetto alle piccole province, significativo il divario fra un Nord più restio – pesa ancora l’influenza leghista – e un sud, in cui si è votato di meno ma dove la percentuale dei favorevoli al quinto referendum è stata maggiore. Non da ultimo, ad una prima analisi, si conferma anche un altro forte divario fra i risultati nei seggi ubicati nelle periferie e quelli in zone più borghesi.

Ad una lettura che si fermi alla fotografia del presente, i risultati sembrano confermare le tesi del BSW, che colgono la contraddizione fra un ceto medio progressista, più teso a difendere i “diritti civili” di chi non ha il problema di mettere insieme il pranzo con la cena, ed un proletariato / sottoproletariato, privo di strumenti di tutela e privo persino di quella consapevolezza di diritto alla rivolta verso le classi dominanti. E ci siamo infine arrivati, questi risultati si dimostrano questione politica da affrontare. O le soggettività politiche e sindacali si assumono la responsabilità di operare per una concreta ricomposizione di classe che passi attraverso lotte comuni, formazione, ricostruzione di una egemonia culturale in grado di ridare una spiegazione materiale e ideologica al presente o si è condannati a subire quella dell’avversario di classe.

Secondo alcune / i, questo referendum non andava fatto, secondo il parere di altre / i è stato impostato su valori di carattere liberale – come spesso capita sulle questioni inerenti diritti civili – non comunicandone la sua specificità all’interno di una complessità di classe. Chi scrive pensa che entrambe le reazioni siano inadeguate. Il referendum era necessario a seguito di totale inadempienza delle forze politiche presenti in parlamento che, o per opposizione ad ogni miglioramento di una legge razzista come la 91/1992 o per il timore di perdere consensi, non è mai stata seriamente messa in discussione. Solo una partecipazione popolare poteva riproporre meglio tale tema nell’agenda politica del Paese e questo in parte, certamente insufficiente, è avvenuto. Sulla seconda critica il ragionamento che va fatto è più articolato, spettava ai settori di classe organizzati e più avanzati, presentarlo nei luoghi critici come elemento di ricomposizione di classe ma spettava anche al ceto medio “illuminato” valorizzare il fatto che questo non era un “referendum sull’immigrazione” ma un primo tentativo per fare i conti con un Paese che è cambiato nel profondo nella propria composizione sociale.

Ora diventa necessario non disperdere quel consenso che comunque si è accumulato per farlo crescere, magari con un percorso più visibile, per ottenere non piccoli miglioramenti legislativi o accettare le proposte al ribasso come lo “ius scholae” già rilanciato da Forza Italia, ma modifiche molto più sostanziali. Bisogna puntare in alto partendo da alcuni elementi, questi si profondamente di classe. In Italia le questioni sociali sono divenute divisive quando scientemente si è scelto di separarle. Si pensi alle cd politiche inclusive per i rom, per i rifugiati, per i senza fissa dimora, per le persone con disagio psichico. Va invece reimposto di affrontare i problemi che attanagliano la vita di chi ha meno diritti o meno opportunità, riportandoli ad un carattere di universalismo. Serve edilizia popolare? Il solo modo per evitare che un quartiere di una periferia si mobiliti in maniera aggressiva perché legittimamente è stato dato un alloggio pubblico ad una famiglia “straniera” è quello di aumentare il numero di alloggi per edilizia pubblica, facendo conoscere bene i criteri di graduatoria. Lo stesso ragionamento va fatto per i presidi sanitari, per i posti negli asili nido, per tutti quei bisogni primari in cui la concorrenza fra ultimi e penultimi è determinata in realtà dal fatto che entrambi non sono garantiti dai poteri dominanti. Questo tipo di intervento che è sociale, economico, ma persino pedagogico, non va lasciato all’improvvisazione ma deve vedere come protagonisti tanto lo Stato, le regioni, i Comuni e gli enti pubblici di prossimità, quanto i corpi intermedi di cui questo Paese ha estremo bisogno, partiti, sindacati, mondo associativo eccetera. E riguardando un cambiamento sociale in atto da decenni ed irrefrenabile, deve vedere come protagoniste/i anche quelle forze vive, nate e/o cresciute in Italia che potrebbero svolgere un ruolo propulsivo.

Si tratta di coesione sociale che deve poter comprendere quante più persone possibili e attraverso cui va declinato, da “sinistra” il termine sicurezza, alibi attraverso cui da decenni si consumano le peggiori nefandezze.

Dovremmo insomma produrre un programma più ambizioso per il futuro, capace di modificare radicalmente le gerarchie dell’agenda politica e di quella, conseguente, dei media mainstream. Fino a quando si continuerà unicamente a difendersi con termini compassionevoli, che si richiamano ad un’etica che risulta inutile nella giungla della competizione individuale, saremo – molto probabilmente e quando va bene – in grado di ottenere soltanto la riduzione del danno. Invece dobbiamo volere “il pane e le rose” ad esempio costruendo quelle relazioni per cui la parola “cittadinanza”, da concessione individuale per alcune/i, riassuma il suo significato originale di appartenenza ad una comunità aperta e capace di guardare in avanti. Occorre un lavoro lungo, di tutte e di tutti, in cui il passaggio referendario va visto, con le sue contraddizioni, come un primo risultato da non rinnegare.

P.S. i referendum hanno risentito sicuramente anche, come già detto, di una scarsa quando non distorta informazione. A chi scrive è capitato, almeno un paio di volte, di partecipare in orari improbabili, a tribune referendarie televisive. Nel backstage, prima della diretta, gli esponenti della maggioranza dialogavano mostrando di comprendere quanto la presenza soprattutto di giovani immigrate/i non fosse stata mai seriamente affrontata, parlavano di urgenza di dialogo. Ma non appena le telecamere si accendevano, gli stessi si scatenavano affermando che i promotori volevano regalare la cittadinanza a clandestini, delinquenti, stupratori e, chi più ne ha più ne metta, seguendo un trito copione di esaltazione del braccio forte e autorevole dell’attuale compagine governativa. Un triste show che va in onda ogni giorno a reti pressoché unificate e in cui il contraddittorio è spesso debole se non timido. Anche questo è un intervento da perseguire perché sul pensiero televisivo si formano ancora le opinioni delle persone. Ed anche questo è un terreno di scontro di classe.

*Transform Italia




“Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento


@Politica interna, europea e internazionale
È stato presentato oggi, 11 giugno 2025, a Roma, alla Camera dei deputati, “Proteggere il futuro”, il nuovo libro del Presidente di Iren Luca Dal Fabbro edito da Rubbettino. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, Renato Loiero



Spese militari al 5% del Pil. La Nato valuta di conteggiare anche gli aiuti all’Ucraina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In vista del vertice dell’Aia di fine mese, la Nato sta valutando una modifica significativa alla metrica della spesa dei membri, per includere i finanziamenti e gli aiuti militari destinati all’Ucraina nel computo del nuovo obiettivo di spesa che verrà stabilito durante il Summit. È quanto



“Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro


@Politica interna, europea e internazionale
Pubblichiamo un estratto di “Proteggere il futuro”, il nuovo libro del Presidente di Iren Luca Dal Fabbro edito da Rubbettino. Il volume, introdotto dalla prefazione dell’Ambasciatore Giampiero Massolo, si propone di affrontare in modo analitico i temi cruciali della sicurezza




Con Scale AI Meta supererà OpenAI, Anthropic e Google nell’IA?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mark Zuckerberg sarebbe frustrato dal fatto che concorrenti come OpenAI, Anthropic e Google sembrano essere più avanti nei modelli di intelligenza artificiale e per tentare la rimonta investirà circa 15 miliardi



Tutti i piani di Nvidia per la Germania e il Regno Unito

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia costruirà un supercomputer ad alte prestazioni in Germania; intanto, l'amministratore delegato Jensen Huang loda l'investimento del Regno Unito per aumentare le capacità di calcolo per l'intelligenza artificiale. L'azienda americana si è



Un missile che cambia le carte in tavola? Kyiv svela l’Hrim-2

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Le capacità di attacchi a lunga distanza di Kyiv sembrano essere giunte ad un punto di svolta. Lo scorso 6 giugno è stato infatti svelato un nuovo missile balistico sviluppato domesticamente, il quale sarebbe stato testato sul campo nel mese di maggio, quando è stato utilizzato per colpire con



All Eyes on my Period? Period tracking apps and the future of privacy in a post-Roe world


Privacy International investigated eight of the most popular period-tracking apps to analyse how they function and process users’ reproductive health data. Their findings raised concerns for users’ privacy, given the sensitive nature of the health data involved. These findings come within the context of the global roll back on reproductive rights and fears over law enforcement forcing apps to hand over data.

The post All Eyes on my Period? Period tracking apps and the future of privacy in a post-Roe world appeared first on European Digital Rights (EDRi).

reshared this



LIBE vote on Europol reform blow to the Commission, but still legitimises an expanding surveillance regime


European Parliament's LIBE committee vote on a reform of the Europol Regulation was a mixed bag. Although it was a blow to the European Commission's original proposal, it still legitimised an expanding surveillance regime thanks to Europol's ever-growing power and resources. Read the Protect Not Surveil coalition’s statement.

The post LIBE vote on Europol reform blow to the Commission, but still legitimises an expanding surveillance regime appeared first on European Digital Rights (EDRi).

reshared this



Apple Intelligence ci riprova alla Wwdc 2025. Sarà la volta buona?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Attesa al varco della Worldwide Developer Conference 2025 Apple concentra l'attenzione sul maquillage grafico del proprio sistema operativo con novità che la pongono in scia al rivale Android di Google.



Apple Intelligence ci riprova alla Wwdc 2025. Sarà la volta buona?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Attesa al varco della Worldwide Developer Conference 2025 Apple concentra l'attenzione sul maquillage grafico del proprio sistema operativo con novità che la pongono in scia al rivale Android di Google.