Giornata Nazionale delle Vittime degli O(E)rrori Giudiziari
@Politica interna, europea e internazionale
IN RICORDO DI ENZO TORTORA E DEI QUASI MILLE INNOCENTI PRIVATI OGNI ANNO DELLA PROPRIA LIBERTÀ 17 giugno 2025, ore 12:00, Piazzale Cimitero Monumentale, 20154 Milano Ai primi 30 under 30 che si registreranno e saranno con noi a Milano verrà regalata una copia di Storia della colonna infame
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Bastian’s Night #430 June, 19th
Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CET (new time).
Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement aka Cabinet of Curiosities.
If you want to read more about @BastianBB: –> This way
Giorgia Meloni dopo il G7: «Cosa mi ha detto Macron? Vi giuro che non me lo ricordo»
che presidente del consiglio che abbiamo... a parte che potrebbe sembrare offensivo verso un capo di stato straniero, ma neppure si ricorda con chi parla... una curetta di fosforo prima di andare ai summit internazionali?
non è possibile che parli con la gente e non te ne ricordi...
Sam Altman contro tutti: il ragazzo prodigio di OpenAI si ribella a Microsoft (e ne ha pure per Meta)
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft avrebbe investito finora in OpenAi almeno 19 miliardi di dollari, ma Sam Altman reclama più spazio e maggiore indipendenza. La geografia della software house sarà ridisegnata con la
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Scopriamo il Role-Based Access Control e perché è importante
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È un meccanismo di accesso che unisce i concetti di ruolo e quelli di permesso. Il Role-Based Access Control (RBAC) è indicato in quelle organizzazioni che devono gestire una quantità di permessi differenti tra loro, distribuiti tra centinaia o migliaia di utenti
L'articolo Scopriamo il Role-Based Access Control e
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Obiettivo Luna 2030. Così Pechino accelera sullo sviluppo del suo programma spaziale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Cina ha compiuto un altro passo nel suo programma spaziale. Alle 12:30 del 17 giugno, ora di Pechino, dal centro di Jiuquan è stato eseguito con successo un test di “pad abort” del nuovo veicolo spaziale con equipaggio Mengzhou. Il test ha
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cosa è il tecnopanico e perché non serve a criticare la tecnologia (e Big Tech)
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’invasione dell’Ucraina e il suo ecosistema tecnologico hanno creato le condizioni per lo sviluppo di sistemi militari di intelligenza artificiale che stanno cambiando il volto della guerra presente e futura.
L'articolo Cosa è il tecnopanico e perché non serve a criticare la tecnologia (e Big Tech) proviene da
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Il dominio cyber nella guerra tra Israele e Iran
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La logorante guerra che intercorre tra Israele e Iran è stata caratterizzata, come prevedibile, anche da azioni compiute sul livello cyber. Proviamo ad approfondirne alcune per comprenderle al meglio. Colpire […]
L'articolo Il dominio cyber nella guerra tra Israele e Iran proviene da Edoardo Limone.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
Nell’introduzione alla precedente puntata di Celluloide, dedicato a Le ragazze di Piazza di Spagna, abbiamo accennato ai tre filoni principali che caratterizzano (ovviamente tenendo presente tutte le sfumature e le varianti indipendenti) il panorama del grande cinema italiano del secondo dopoguerra: il neorealismo di impegno e denuncia sociale, il neorealismo rosa antropologico, che con locuzione
Nell’introduzione
INTERVISTA. Peyman Jafari: “E’ improbabile che l’Iran crolli”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo storico ed esperto di politica e rivoluzioni iraniane, non crede che la Repubblica islamica collasserà sotto i bombardamenti israeliani
L'articolo INTERVISTA. Peyman Jafari: “E’ pagineesteri.it/2025/06/18/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Lavoro?
Ieri è scaduto il mio contratto di lavoro.
Settimana scorsa mi è stato detto che me l'avrebbero prolungato fino a marzo 2026, con una percentuale lavorativa del 80%. Per me va bene.
Nonostante diverse sollecitazioni da parte mia (e a diversi livelli) non ho ancora ricevuto il nuovo contratto. E, d'accordo col mio superiore, oggi non mi sono presentata al lavoro. Domani è festivo in Ticino. Venerdì cosa farò?
Per il resto è ancora tutto difficile.. problemi di salute (non miei), problemi familiari, problemi con l'appartamento, ... 😱
Stavamo pianificando le vacanze di agosto, ma aspetto il contratto.
Ce la faremo 💪🏼
StatusNotifierItem: How Standard Non-Standards Tear Linux Desktops Apart
Theoretically when you write a GUI-based application for Linux there are standards to follow, with these all neatly documented over at the Freedesktop website. However, in reality, Freedesktop is more of a loose collection of specifications, some of which are third-party specifications that have somehow become the de facto standard. One example of this is the StatusNotifierItem spec that provides a way for applications to create and manage a ‘system tray’ icon.
This feature incredibly useful for providing a consistent way to users to quickly access functionality and to see application status. Unfortunately, as [Brodie Robertson] notes in a recent video, not everyone agrees with this notion. Despite that Windows since 95 as well as MacOS/OS X and others provide similar functionality, Gnome and other Linux desktop environments oppose such system tray icons (despite a popular extension), with an inevitable discussion on Reddit as a result.
Although the StatusNotifierItem specification is listed on the Freedesktop website, it’s under ‘Draft specifications’ along with another, apparently internal-but-unfinished System tray proposal. Meanwhile DEs like KDE have integrated first-party support (KStatusNotifierItem) for the specification. There’s currently an active Freedesktop Gitlab discussion on the topic, whether StatusNotifierItem should even be in the list, or become an approved specification.
With the specification mired in bureaucracy and multiple camps pushing their own idea of what ‘the Linux desktop’ should look like, it feels like a real shame that the Linux Standard Base effort died a decade ago. Users and developers just want their desktop environment to come with zero surprises, after all.
youtube.com/embed/02nFos3iHlo?…
Making a Brushless DC Motor Winding Machine
Over on his YouTube channel our hacker [Yuchi] is building an STM32 BLDC motor winding machine.
This machine is for winding brushless motors because manual winding is highly labor intensive. The machine in turn is made from four brushless motors. He is using the SimpleFOC library to implement closed-loop angle control. Closed-loop torque control is also used to maintain correct wire tension.
The system is controlled by an STM32G431 microcontroller. The motor driver used is the DRV8313. There are three GBM5208 75T Gimbal motors for close-loop angle control, and one BE4108 60T Gimbal motor for torque control. The torque control motor was built with this machine! [Yuchi] says that the Gimbal motors used are designed to be smooth, precise, and powerful at low speeds.
The components of the machine communicate with each other over a CAN bus. This simplifies wiring as components (such as motor controller boards) only require four connections.
Thanks to [Ben] for writing in to let us know about this project. If you’re interested in automated wire winding we have certainly covered that before here at Hackaday. You might like to check out Tips For Winding Durable Coils With Nice, Flat Sides or Coil Winding Machine Makes It Easy.
youtube.com/embed/486nUU2FjGU?…
Ghost racconta di come stanno facendo in modo che tutte le risposte vengano visualizzate.
questa settimana ci immergiamo nel vero sport del social web: mantenere le conversazioni leggibili una volta che iniziano a riprodursi come conigli decentralizzati. Allacciate le cinture, perché le catene di risposta sono un argomento di cui presto vorrete non sapere così tanto.
reshared this
Maurizio Testa, Maigret e il caso Simenon. Homo scrivens 2023
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/maurizi…
Conoscere Georges Simenon come uomo e come scrittore è un’impresa non facile, sia per il calibro del personaggio che per la mole delle fonti. Oltre a innumerevoli articoli, interviste,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Una finestra su un mondo parallelo. “San Damiano”, di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, Ita, 2024
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/una-fin…
Come tanto grande cinema realizzato in questi ultimi anni, da artisti come
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il Trump Phone made in USA è in realtà made in China
Il “Trump Phone” è praticamente un telefono cinese Wingtech REVVL 7 Pro 5G con qualche fronzolo dorato, venduto a 499 dollari contro i 171,65 del modello originale (un ricarico del 191% solo per dei loghi personalizzati e la colorazione patriottica).
Il lancio è stato un disastro: sito andato in tilt coi preordini, addebiti sbagliati e poi la gaffe epica della mappa di Trump Mobile che mostrava ancora “Golfo del Messico” invece del nuovo “Golfo d’America”. Mapbox non aveva ancora aggiornato la denominazione e Trump si è incazzato.
Un telefono made in China venduto a peso d’oro tutto “made USA” tranne il prodotto stesso.
like this
reshared this
Maryam Hassani: continuerò a battermi in nome di mio padre
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/maryam-…
Ha coraggio da vendere, Maryam Hassani, figlia di Mehdi Hassani, dissidente iraniano condannato a morte dal Regime. Ha coraggio e dignità, passione politica e civile, fiducia in se stessa e nel
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
FIOM in festa a Firenze
Dal 25 al 28, Torrino Santa Rosa, si mangia anche 😁
cgiltoscana.it/2025/06/17/dal-…
Dal 25 al 28 giugno torna la Festa Fiom a Firenze
Torna la Festa della Fiom a Firenze: 4 serate alla Flog al Poggetto tra dibattiti, musica, teatro, cucina. Tra gli ospiti, i sindaci di Firenze, Prato e Pistoia ed Eugenio Giani. Chiusura con MicheleTommaso Galgani (CGIL Regionale Toscana)
reshared this
Reddit asks, we answer: Q&A on whistleblowing, SecureDrop, and sharing info with the press
From Daniel Ellsberg’s Pentagon Papers to Edward Snowden’s National Security Agency surveillance disclosures, whistleblowers have been behind some of the most impactful revelations in American history.
Both Ellsberg and Snowden risked their safety and personal freedom to leak documents to the press. While whistleblowers face similar risks today, they can protect their identities using modern whistleblowing platforms like SecureDrop — a project of Freedom of the Press Foundation (FPF) — and anonymity systems like the Tor Network.
To answer questions about how the public can safely share information with the press and use available tools to do so, FPF’s Chief Information Security Officer and Director of Digital Security Harlo Holmes and SecureDrop Staff Engineer Kevin O’Gorman engaged with Reddit’s r/IAmA community members on June 10 in a Q&A session.
The following select questions from various Reddit users, and Holmes and O’Gorman’s answers, have been edited for brevity and clarity. You can view the full thread here.
If I were a whistleblower with top-secret information, how would I get it to the newspapers without getting caught? What’s the high-level process like?
Harlo: There are a lot of variables that you’d have to consider and would only know of once you’re in that position! But, please know that whistleblowing is a hugely heroic act and there are always risks. Not only is there the possibility of “getting caught,” as you say, there is the prospect of retaliation down the line, loss of livelihood, and a lot of trauma that comes with making such a huge decision.
Other higher-level processes have to do with the aftermath. In a newsroom, journalists and their editorial team deliberate a lot about how best to write the story with what the whistleblower has supplied them. This may mean weighing matters of security, reputation, and the protection of everyone involved.
About a year ago, Signal introduced phone number privacy and usernames, effectively enabling Signal users to be (almost) anonymous if they want to. And major news outlets like The New York Times and The Guardian accept tips through Signal. Can you tell me how SecureDrop is more secure and better at protecting the privacy of the whistleblower?
Harlo: They’re both good. It’s all about “right-sizing” your tipline support. SecureDrop can be beyond the budget or bandwidth for some small newsmakers, and that’s why we at FPF can help in building a solution that fits. Fundamentally, a newsroom should ensure confidentiality and encryption. Both tools will get you there.
Kevin: Further to Harlo’s point, Signal’s approach is definitely better at scale and in general, while SecureDrop is designed to solve a more specific problem. That said, SecureDrop has some advantages for leaking to the press.
Signal requires a dedicated app, which leaves traces of its use. A source facing potential seizure and examination of their devices will leave fewer traces using Tor Browser. SecureDrop relies on an airgap to protect its decryption key, which protects journalists and sources by quarantining file submissions and makes it harder to target journalists with malware.
There are always trade-offs in play between security and ease of use, Signal is a solid choice and, from a purely cryptographic perspective, there’s no faulting it.
The Democrats released their own “whistleblowing” form a few months back for federal workers. That seems like a supremely bad idea, yes? It just looks like a Google form. Are there any big failures that you are aware of?
Harlo: Not my show, not my monkeys. We work with the press and are restricted from working with political parties. That said, we can share some tips regarding safer whistleblowing practices that anyone can adopt if they’re building a platform for intake!
First off, “be available everywhere.” In the past, whistleblowers have been burned because their web histories pointed directly to when and where they reached out to their journalist. So, use the commons of the internet to give people the information they need to securely establish first contact. If you’re running a tipline advertisement on your own website, use an encrypted and safe URL that will not indicate that the public has visited your explicit whistleblowing instructions.
Third-party services like Google are not your friend for the most sensitive of data. Google can definitely be subpoenaed for all the juicy whistleblower details. Find an alternative. Make your submission portals available over Tor, too! Visiting an onion address can make a huge difference.
Lastly, encrypt all the things. This means data in transit as well as at rest. If you are going to plop the next Panama Papers on your hard drive, encrypt that computer like your life depends on it.
As we have recently seen in some dramatic examples, all of the world’s encryption can’t help if the users misuse it. When you help news orgs set up SecureDrop, doesn’t this basically mean that you have to be giving them constant support to them and to whistleblowers on how to use it?
Kevin: This is the gig 😀
By design, we have no contact with whistleblowers using SecureDrop. A key property of the system is that it is self-hosted with no subpoenable third parties in the loop, including us.
But we do journalist digital security training, publish guides for whistleblowers, and work with newsrooms to ensure they’re providing prospective sources with good operational security guidelines via their sites.
On the administration side, once set up, SecureDrop instances are actually pretty low-maintenance in terms of support — most updates are automated, for example. We run a support portal available to all administrators, but probably only about half of instances ever need to reach out. The system’s applications do need frequent security updates, and while the codebase is mature at this stage we do regular audits and make changes as a result, so there is an ongoing development effort there.
What do you all think about the security of good ol’ postal mail for whistleblowers, especially if they have a hard drive or doc trove to share? Is it always better to go with a secure digital solution or is there still a utility to the old-fashioned tactics like mail and IRL dead drops?
Kevin: A lot of newsrooms still offer postal mail as an option for tips, and there are definitely cases where it makes sense. If you’re dropping multiple gigabytes worth of files for example, systems using Tor are going to be slow and prone to network issues. (SecureDrop has a hard limit of 500MB on individual submissions, partially for this reason).
But it’s important that sources remember they still need to take steps to protect their anonymity when using postal mail. Obviously, adding a return address that is associated with the source in any way is a bad idea, as is mailing it from a post office or a mailbox somewhere you spend any amount of time. So sources should be posting their tips from mailboxes somewhere they don’t normally go.
#Iran, la tentazione dell'Occidente
Iran, la tentazione dell’Occidente
L’immediata presa di posizione a favore di Israele da parte delle prime tre “potenze” europee (Francia, Germania, Regno Unito) e dei membri del G-7 con dichiarazioni di stampo orwelliano, se non appare per nulla una sorpresa, rivela nel modo più chia…www.altrenotizie.org
Porti, sicurezza e diplomazia. L’Italia crocevia del corridoio Imec
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel contesto del progressivo mutamento degli equilibri geopolitici globali e della ridefinizione delle rotte strategiche per l’approvvigionamento energetico e lo scambio di merci, il corridoio Imec (India-Middle East-Europe Corridor) rappresenta una delle più rilevanti iniziative
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
The list of sites in the suspect's notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.
The list of sites in the suspectx27;s notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.#News
The People Search Sites in the Suspected Minnesota Killer's Notebook Are a Failure of Congress
The list of sites in the suspect's notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.Joseph Cox (404 Media)
Una lettura per l'estate: Il codice della strada
Limiti di velocità, strisce pedonali, frecce, cambi di corsia, monopattini elettrici, ciclisti, semafori rossi e il re della strada: sua maestà il cellulare
Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di dedicarsi alla lettura del Codice della Strada. In effetti le nostre strade, i marciapiedi, le isole pedonali sono diventati luoghi dove a prevalere non sono le norme stradali, meglio se condite con un minimo di buona educazione, ma la legge del più forte, del più furbo, ovvero il regno della maleducazione, del rozzo, del cafone, del prepotente. Ci sarebbero tanti altri vocaboli meno gentili.
reshared this
Da anni il mio telefono è un #Fairphone
Siccome qui nel Fediverso siete un po' tutti matti con queste storie di diritti umani, ambiente, ecc. ecc. ( 😀 ) mi permetto di raccontarvi del mio telefono, nel caso vi interessasse.
E' un telefono fatto da un'azienda olandese, la #Fairphone appunto, con in testa l'idea della sostenibilità, sia a livello sociale che ambientale.
E' un telefono assemblato da persone che ricevono uno stipendio dignitoso, che lavorano in ditte che garantiscono diritti sindacali, non vengono coinvolti bambini, i materiali provengono da produttori che si impegnano per la sostenibilità ambientale delle loro attività, c'è molto materiale riciclato e infine è progettato in maniera modulare, in modo da poter essere riparabile e finire più tardi possibile in una discarica (si rompe la fotocamera? Vai sul sito ti compri il pezzo di ricambio, apri il telefono, togli la fotocamera vecchia e monti la nuova)
Ora... io non vi consiglio assolutamente di comprarlo, è un telefono "difficile" (nel senso che è fatto da una piccola azienda che non ha le possibilità di giganti come Samsung o Apple), costa un botto (a parità di prestazione da Mediaworld ne trovate che costano la metà ma del resto se vuoi pagare degli stipendi dignitosi ai lavoratori da qualche parte quei soldi dovranno venire fuori...), l'affidabilità non è proprio delle migliori (ma negli anni è aumentata molto) e se avete un problema il supporto tecnico vi risponde con due settimane di ritardo (però esiste una community dove si trova gente parecchio preparata e disponibile).
Detto questo, se siete di quei "woke" che mettono i diritti umani e l'ambiente davanti a tante altre cose forse questo telefono (che, ripeto, io vi sconsiglio di comprare) potrebbe interessarvi.
C'è anche una versione "de-googlizzata" che usa /e/OS.
Ha 5 anni di garanzia.
Se decideste di comprarlo poi non venite a dirmi che è colpa mia, io vi ho solo detto che esiste, non vi ho detto di comprarlo.
Fate circolare un po' il messaggio, magari a qualcuno dei vostri contatti interessa.
We are Fairphone
We make technology with a purpose—designed to last longer, perform better, and make a real impact. And we’ve been at it for more than a decade.Fairphone
reshared this
io sono un felice possessore di un fp4 con e/os
tutta la famiglia è passata ad fp4 (anche) x i costi di riparazione...
già, perché, inoltre, compri i ricambi e te lo puoi riparare da solo
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Constitutional law professor Anthony Kreis: Trump wants ‘strategic chaos’ to dismantle institutions
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025!
Un in bocca al lupo speciale a tutti gli...
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025!
Un in bocca al lupo speciale a tutti gli studenti e le studentesse che domani mattina, mercoledì 18 giugno, svolgeranno la prima prova scritta degli #EsamiDiStato2025.
Ministero dell'Istruzione
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025! Un in bocca al lupo speciale a tutti gli studenti e le studentesse che domani mattina, mercoledì 18 giugno, svolgeranno la prima prova scritta degli #EsamiDiStato2025. #MIMaturoTelegram
Map surveillance cameras today
We will be in Harvard Square at 6pm today, June 17th, to map surveillance cameras. Meet us at Cambridge Kiosk (former Out of Town News).
On Saturday, June 21st, we will be at the Boxborough Fifers Day. Tell us if you will help us at the table.
Due programmi, un solo contractor? Boeing punta al monopolio della sesta generazione Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal salone di Parigi-Le Bourget, Boeing rilancia sul futuro della superiorità aerea americana. Dopo aver ottenuto a marzo la commessa per l’F-47, il nuovo caccia di sesta generazione destinato all’US Air Force, il colosso statunitense si propone
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il pane e le bombe
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/iran-bo…
Brucia il cielo di Teheran: il signor Mileikowsky – è polacco il cognome di nascita di Netanyahu – ha appiccato un altro incendio. I caccia con la stella di Davide seminano morte e distruzione sul corpaccione inerte dell’antichissimo leone persiano. Gli ayatollah – quei
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
È diventato virale sul web un filmato che mostra Emmanuel Macron sussurrare qualcosa all’orecchio di Giorgia Meloni, che successivamente alza gli occhi al cielo. La scena si è svolta durante il G7 in Canada. Prima di partecipare al vertice di Kananaskis, la
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Gli scioperi hanno smosso un po’ le cose: nelle scorse settimane 28 aziende hanno fatto accordi con i sindacati per garantire per la prima volta la settimana lavorativa di 40 ore.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale
L’udienza si svolgerà il prossimo 8 luglio
“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo. Il tribunale solleva la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale che vieta l’omicidio del consenziente e quindi l’eutanasia
“Libera” (nome di fantasia, da lei scelto, a tutela della privacy) è una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 242/2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali, coordinati da Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con cui chiede che il suo medico di fiducia possa somministrarle il farmaco.
Il tribunale di Firenze, il 30 aprile 2025, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente). L’udienza pubblica in Corte costituzionale si terrà il prossimo 8 luglio.
L’articolo 579 del codice penale, infatti, punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.
Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni e legale di “Libera” con un ampio collegio di studio e difesa, composto anche dal professor Giacomo D’Amico e gli avvocati Angioletto Calandrini, Francesca Re e Alessia Cicatelli: “‘Libera’ potrebbe procedere con l’aiuto al suicidio perché ha i requisiti previsti dalla sentenza Cappato, ma nella sua condizione non è più in grado di autosomministrarsi il farmaco e ha bisogno che sia un medico a farlo per lei. Motivo per cui per la nostra assistita abbiamo chiesto al giudice del tribunale di Firenze di autorizzare il suo medico a procedere con la somministrazione del farmaco che l’azienda sanitaria aveva ritenuto idoneo, e in subordine di sollevare l’incidente di costituzionalità sul reato di omicidio del consenziente previsto dal codice penale. Il giudice fiorentino ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità del medico che attua, con le modalità della legge 219/2017, articoli 1 e 2, la volontà suicidaria di un paziente nelle condizioni sopra descritte, sottolineando il possibile contrasto con gli articoli 2, 3, 13 e 32 della Costituzione italiana. ‘Libera’, che sta soffrendo a livelli insopportabili a causa della malattia e di ulteriori complicazioni, attende con urgenza l’intervento della Corte costituzionale, dove si svolgerà l’udienza pubblica il prossimo 8 luglio, per poter porre fine alle proprie sofferenze e chiede il rispetto della sua privacy e di quella della sua famiglia”.
Dichiara Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “l’ordinanza pone una questione decisiva per il rispetto del diritto all’autodeterminazione nel fine vita. La Corte costituzionale da 8 anni esorta il legislatore a intervenire nel rispetto della libertà di scelta della persona malata. La questione sollevata dal tribunale di Firenze è un’occasione importante per dare una risposta a “Libera” e a tutte le persone che sono e saranno nelle sue stesse condizioni”.
Se la Corte costituzionale, esattamente come ha fatto con l’articolo 580, dichiarasse incostituzionale il divieto assoluto di somministrazione di un farmaco letale da parte di un medico, anche quando la persona che lo richiede si trova nelle condizioni di malattia previste dalla sentenza n. 242/2019, molte persone malate, fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione e oggi per questo discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria.
L'articolo Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.
Francesco Marinucci reshared this.
Perché il Garante italiano bacchetta l’IA cinese Deepseek
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo il Garante, l'intelligenza artificiale Deepseek ometterebbe un'informazione importante agli utenti italiani. Motivo per cui ha avviato un’indagine formale, per la quale la società cinese dovrà fornire una serie
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Flavio Borgna
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
reshared this
Informatica (Italy e non Italy 😁) e Informa Pirata reshared this.