Allarme sicurezza Veeam! falla critica consente RCE sui server di backup
Gli sviluppatori di Veeam hanno rilasciato delle patch che risolvono diverse falle in Veeam Backup & Replication (VBR), tra cui una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE). Il problema, a cui è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-23121 (9,9 punti sulla scala CVSS), è stato scoperto dagli esperti di watchTowr e CodeWhite e sembrerebbe che la vulnerabilità riguardi solo le installazioni aggiunte a un dominio.
Come spiegato da Veeam in un bollettino di sicurezza, la vulnerabilità potrebbe essere sfruttata dagli utenti autenticati del dominio per eseguire codice da remoto sul server di backup. Il bug riguarda Veeam Backup & Replication versione 12 e successive ed è stato risolto nella versione 12.3.2.3617. Sebbene CVE-2025-23121 riguardi solo le installazioni VBR aggiunte a un dominio, può essere sfruttato da qualsiasi utente di dominio, facilitandone l’abuso in tali casi.
Si è notato che molte aziende collegano i propri server di backup a un dominio Windows, ignorando le raccomandazioni di Veeam, nonostante l’azienda insista sempre nell’utilizzare una foresta di Active Directory separata e nel proteggere gli account amministrativi con l’autenticazione a due fattori.
È opportuno notare che a marzo 2025 gli specialisti di watchTowr Labs avevano già scoperto una vulnerabilità simile (CVE-2025-23120), che rappresentava un problema di deserializzazione nelle classi .NET Veeam.Backup.EsxManager.xmlFrameworkDs e Veeam.Backup.Core.BackupSummary.
Questa vulnerabilità, come altri bug precedenti, era correlata a BinaryFormatter, un componente legacy che, secondo Microsoft, non è affidabile per la deserializzazione dei dati e non può essere protetto in alcun modo. In altre parole, l’applicazione non gestiva correttamente i dati serializzati, il che consentiva l’introduzione di oggetti e gadget dannosi in grado di eseguire codice pericoloso.
La radice del nuovo problema CVE-2025-23121 risiede probabilmente nella stessa area. Pertanto, a marzo, lo specialista di watchTowr Anton Gostev ha scritto che finché BinaryFormatter non verrà rimosso da VBR, tali problemi di sicurezza si ripresenteranno inevitabilmente.
Si consiglia ora alle aziende che utilizzano Veeam Backup & Replication di eseguire l’aggiornamento alla versione 12.3.2.3617 il prima possibile.
L'articolo Allarme sicurezza Veeam! falla critica consente RCE sui server di backup proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
Space-Based Datacenters Take The Cloud into Orbit
Where’s the best place for a datacenter? It’s an increasing problem as the AI buildup continues seemingly without pause. It’s not just a problem of NIMBYism; earthly power grids are having trouble coping, to say nothing of the demand for cooling water. Regulators and environmental groups alike are raising alarms about the impact that powering and cooling these massive AI datacenters will have on our planet.
While Sam Altman fantasizes about fusion power, one obvious response to those who say “think about the planet!” is to ask, “Well, what if we don’t put them on the planet?” Just as Gerald O’Niell asked over 50 years ago when our technology was merely industrial, the question remains:
“Is the surface of a planet really the right place for expanding technological civilization?”
O’Neill’s answer was a resounding “No.” The answer has not changed, even though our technology has. Generative AI is the latest and greatest technology on offer, but it turns out it may be the first one to make the productive jump to Earth Orbit. Indeed, it already has, but more on that later, because you’re probably scoffing at such a pie-in-the-sky idea.
There are three things needed for a datacenter: power, cooling, and connectivity. The people at companies like Starcloud, Inc, formally Lumen Orbit, make a good, solid case that all of these can be more easily met in orbit– one that includes hard numbers.
Sure, there’s also more radiation on orbit than here on earth, but our electronics turn out to be a lot more resilient than was once thought, as all the cell-phone cubesats have proven. Starcloud budgets only 1 kg of sheilding per kW of compute power in their whitepaper, as an example. If we can provide power, cooling, and connectivity, the radiation environment won’t be a showstopper.
Power
There’s a great big honkin’ fusion reactor already available for anyone to use to power their GPUs: the sun. Of course on Earth we have tricky things like weather, and the planet has an annoying habit of occluding the sun for half the day but there are no clouds in LEO. Depending on your choice of orbit, you do have that annoying 45 minutes of darkness– but a battery to run things for 45 minutes is not a big UPS, by professional standards. Besides, the sun-synchronous orbits are right there, just waiting for us to soak up that delicious, non-stop solar power.Sun Synchronous Orbit, because nights are for squats. Image by Brandir via Wikimedia.
Sun-synchronous orbits (SSOs) are polar orbits that precess around the Earth once every sidereal year, so that they always maintain the same angle to the sun. For example, you might have an SSO that crosses the equator 12 times a day, each time at local 15:00, or 10:43, any other time set by the orbital parameters. With SSOs, you don’t have to worry about ever losing solar power to some silly, primitive, planet-bound concept like nighttime.
Without the atmosphere in the way, solar panels are also considerably more effective per unit area, something the Space Solar Power people have been pointing out since O’Neill’s day. The problem with Space Solar Power has always been the efficiencies and regulatory hurdles of beaming the power back to Earth– but if you use the power to train an AI model, and send the data down, that’s no longer an issue. Given that the 120 kW array on ISS has been trouble-free for decades now, we can consider it a solved problem. Sure, solar panels degrade, but the rate is in fractions of a percent per year, and it happens on Earth too. By the time solar panel replacement is likely to be the rest of the hardware is likely to be totally obsolete.
Cooling
This is where skepticism creeps in. After all, cooling is the greatest challenge with high performance computing hardware here on earth, and heat rejection is the great constraint of space operations. The “icy blackness of space” you see in popular culture is as realistic as warp drive; space is a thermos, and shedding heat is no trivial issue. It is also, from an engineering perspective, not a complex issue. We’ve been cooling spacecraft and satellites using radiators to shed heat via infrared emission for decades now. It’s pretty easy to calculate that if you have X watts of heat to reject at Y degrees, you will need a radiator of area Z. The Stephan-Boltzmann Law isn’t exactly rocket science.Photons go out, liquid cools down. It might be rocket science, but it’s a fairly mature technology. (Image: EEATCS radiator deployment during ISS Flight 5A, NASA)
Even better, unlike on Earth where you have changeable things like seasons and heat waves, in a SSO you need only account for throttling– and if your data center is profitable, you won’t be doing much of that. So while you need a cooling system, it won’t be difficult to design. Liquid or two-phase cooling on server hardware? Not new. Plumbing cooling a loop to a radiator in the vacuum of space? That’s been part of satellite busses for years.
Aside from providing you with a stable thermal environment, the other advantage of an SSO is that if one chooses the dawn/dusk orbit along the terminator, while the solar panels always face the sun, the radiators can always face black space, letting them work to their optimal potential. This would also simplify the satellite bus, as no motion system would be required to keep the solar panels and radiators aligned into/out of the sun. Conceivably the whole thing could be stabilized by gravity gradient, minimizing the need to use reaction wheels.
Connectivity
One word: Starlink. That’s not to say that future data centers will necessarily be hooking into the Starlink network, but high-bandwidth operations on orbit are already proven, as long as you consider 100 gigabytes per second sufficient bandwidth. An advantage not often thought of for this sort of space-based communications is that the speed of light in a vacuum is about 31% faster than glass fibers, while the circumference of a low Earth orbit is much less than 31% greater than the circumference of the planet. That reduces ping times between elements of free-flying clusters or clusters and whatever communications satellite is overhead of the user. It is conceivable, but by no means a sure thing, that a user in the EU might have faster access to orbital data than they would to a data center in the US.
The Race
This hypothetical European might want to use European-owned servers. Well, the European Commission is on it; in the ASCEND study (Advanced Space Cloud for European Net zero Emission and Data sovereignty) you can tell from the title they put as much emphasis on keeping European data European as they do on the environmental aspects mentioned in the introduction. ASCEND imagines a 32-tonne, 800 kW data center lofted by a single super-heavy booster (sadly not Ariane 6), and proposes it could be ready by the 2030s. There’s no hint in this proposal that the ASCEND Consortium or the EC would be willing to stop at one, either. European efforts have already put AI in orbit, with missions like PhiSat2 using on-board AI image processing for Earth observation.You know Italians were involved because it’s so stylish. No other proposal has that honeycomb aesthetic for their busy AI bees. Image ASCEND.
AWS Snowcone after ISS delivery. The future is here and it’s wrapped in Kapton. (Image NASA)
The Americans, of course, are leaving things to private enterprise. Axiom Space has leveraged their existing relationship with NASA to put hardware on ISS for testing purposes, staring with an AWS snowcone in 2022, which they claimed was the first flight-test of cloud computing. Axiom has also purchased space on the Kepler Relay Network satellites set to launch late 2025. Aside from the 2.5 Gb/s optical link from Kepler, exactly how much compute power is going into these is not clear. A standalone data center is expected to follow in 2027, but again, what hardware will be flying is not stated.
There are other American companies chasing venture capital for this purpose, like Google-founder-backed Relativity Space or the wonderfully-named Starcloud mentioned above. Starcloud’s whitepaper is incredibly ambitious, talking about building an up to 5 GW cluster whose double-sided solar/radiator array would be by far the largest object ever built in orbit at 4 km by 4 km. (Only a few orders of magnitude bigger than ISS. Not big deal.) At least it is a modular plan, that could be built up over time, and they are planning to start with a smaller standalone proof-of-concept, Starcloud-2, in 2026. You can’t accuse Starcloud of thinking small. (Image Starcloud via Youtube.)
A closeup of one of the twelve “Stars” in the Three Body Computing Constellation. This times 2,800. Image ADA Space.
Once they get up there, the American and European AIs are are going to find someone else has already claimed the high ground, and that that someone else speaks Chinese. A startup called ADA Space launched 12 satellites in May 2025 to begin building out the world’s first orbital supercomputer, called the Three Body Computing Constellation. (You can’t help but love the poetry of Chinese naming conventions.)
Unlike the American startups, they aren’t shy about its capabilities: 100 Gb/s optical datalinks, with the most powerful satellite in the constellation capable of 744 trillion operations per second. (TOPS, not FLOPS. FLOPS specifically refers to floating point operations, whereas TOPS could be any operation but usually refers to operations on 8-bit integers.)
For comparison, Microsoft requires an “AI PC” like the copilot laptops to have 40 TOPS of AI-crunching capacity. The 12 satellites must not be identical, as the constellation together has a quoted capability of 5 POPS (peta-operations per second), and a storage capacity of 30 TB. That’s seems pretty reasonable for a proof-of-concept. You don’t get a sense of the ambition behind it until you hear that these 12 are just the first wave of a planned 2,800 satellites. Now that’s what I’d call a supercluster!A man can dream, can’t he? Image NASA.
High-performance computing in space? It’s no AI hallucination, it’s already here. There is a network forming in the sky. A sky-net, if you will, and I for one welcome our future AI overlords. They already have the high ground, so there’s no point fighting now. Hopefully this datacenter build-out will just be the first step on the road Gerry O’Neill and his students envisioned all those years ago: a road that ends with Earth’s surface as parkland, and civilization growing onwards and upwards. Ad astra per AI? There are worse futures.
Processo Hydra, Libera è parte civile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/process…
Ieri pomeriggio nell’aula bunker del carcere di Opera si è tenuta la terza udienza preliminare del processo Hydra, nato dall’inchiesta realizzata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano. L’ipotesi accusatoria ha consentito di ricostruire quello che è un
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Agguato nel Siracusano, Borrometi: c’è ancora senso impunità, le mafie non sono state sconfitte, dobbiamo dirlo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/agguato…
“Uccidere in pieno centro città. Sembra folle nel
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Gcap, droni e interoperabilità. L’Italia tra ambizioni autonome e scenari integrati
@Notizie dall'Italia e dal mondo
All’interno del programma Gcap la componente senza pilota resta ancora in una fase fluida, priva di un’integrazione strutturata all’interno della tabella di marcia ufficiale. Lo ha chiarito l’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, sottolineando come l’Italia stia valutando
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#Maturità2025, sul sito del #MIM sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta.
Le trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/-maturi…
Ministero dell'Istruzione
#Maturità2025, sul sito del #MIM sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta. Le trovate qui ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/-maturita2025-sul-sito-del-ministero-pubblicate-le-tracce-della-seconda-prova #MIMaturoTelegram
Bologna brucia di futuro: quando 70.000 visionari ridisegnano il domani
La svolta di Riyadh cambia tutto
Red Hot Cyber, primo e principale riferimento italiano sulla cybersecurity, è stato tra gli ospiti al We Make Future 2025 di Bologna su esclusivo invito di Search On. In questo reportage, vi portiamo dentro i laboratori dell’avvenire della fiera che ha riunito 70.000 innovatori sotto lo slogan “One World, One Future”. Dalle startup più innovative alle riflessioni critiche sull’IA, fino agli highlights esclusivi. Nei prossimi giorni pubblicheremo analisi specialistiche settore per settore.
Immaginate 70.000 innovatori uniti da un solo obiettivo: plasmare l’avvenire digitale. “One World, One Future”. Dal 4 al 6 giugno, negli spazi di BolognaFiere, dietro questo slogan si nascondeva qualcosa di molto più grande di una semplice fiera tecnologica.
Foto: Carlo Denza
Non una semplice fiera, ma una rivoluzione
Dimenticatevi tutto quello che credete di sapere sulle fiere tecnologiche tradizionali. Chi si aspettava la solita esposizione tecnologica routinaria è rimasto piacevolmente spiazzato. Il WMF 2025 ha letteralmente demolito ogni schema precostituito, rivelandosi molto di più di una fiera: un’esperienza totalizzante che ha saputo mescolare magistralmente contenuti di altissimo livello con momenti di vera e propria ispirazione collettiva.
Il programma è stato davvero impressionante. I palchi specializzati non si sovrapponevano mai (miracolo dovuto ai cambiamenti logistici apportati quest’anno). Relatori internazionali sono arrivati da ogni parte del mondo. Gli eventi erano pensati e cuciti su misura per target specifici. Decine di delegazioni internazionali hanno trasformato Bologna nella “Silicon Valley” dell’innovazione per tre intensi giorni.
I numeri parlano chiaro: oltre 70.000 presenze registrate. Una partecipazione che ha dimostrato ancora una volta che l’innovazione può, e deve, essere un progetto collettivo.
Foto Carlo Denza
Bologna, cuore del nuovo Triangolo Digitale
Bologna si riconferma protagonista assoluta di quello che possiamo già chiamare il “Triangolo dell’Innovazione Digitale” italiano, accanto a Milano e Torino. Non è più il triangolo industriale dei nostri nonni, ma qualcosa di completamente diverso e rivoluzionario: dove non si forgiano acciai, ma algoritmi; non si bruciano idrocarburi, si processano big data; non si costruiscono fabbriche, ma startup.
Questo ecosistema opera un continuo merge tra alta tecnologia, economia della conoscenza e manifattura 4.0, generando opportunità impensabili fino a pochi anni fa. La lezione della storia ci parla da lontano: già Adam Smith, nella Ricchezza delle Nazioni, riconosceva che la divisione del lavoro e l’accumulo di conoscenze costituiscono la linfa vitale dell’innovazione. L’Università di Bologna (1088), la più antica d’occidente, ne è la prova vivente: un magnete per visionari, ieri come oggi.
Foto: Carlo Denza
Quando l’etica incontra l’algoritmo
Ecco la vera differenza rivoluzionaria del WMF 2025: in un momento storico dove le innovazioni tecnologiche corrono più veloci delle nostre riflessioni etiche, gli organizzatori hanno fatto una scelta precisa e controcorrente.
“Nonostante lo spirito dei tempi soffi forte, e in tutte le direzioni”, We Make Future ha scelto come suo dovere fondamentale quello di indicare chiaramente la strada su come usare la tecnologia: con consapevolezza, responsabilità e uno sguardo sempre rivolto agli altri.
Il messaggio emerso dalla sezione “The Business of Tomorrow” è stato cristallino: il successo aziendale dell’avvenire poggia su tre pilastri fondamentali:
- Innovazione vera (non solo di facciata)
- Digitalizzazione intelligente
- Sostenibilità concreta
Foto: Carlo Denza
Protagonisti e opportunità concrete
La qualità straordinaria degli ospiti ha fatto la differenza. Il palco ha visto alternarsi figure come Federico Faggin, il genio italiano che ha inventato il microprocessore, e firme blasonate del giornalismo italiano come, Enrico Mentana e Corrado Formigli. La letteratura e la giustizia hanno trovato una voce potente in Carlo Lucarelli, maestro indiscusso del noir italiano.
“Premiazione Dott. Federico Faggin”. (Foto: Carlo Denza)
Insieme a Luciano Baglioni hanno raccontato e sottolineato brillantemente come le moderne tecnologie avrebbero potuto fare la differenza in casi storici come quello della Banda della Uno Bianca.
In quel periodo drammatico – hanno spiegato magistralmente Lucarelli e Baglioni –“gli investigatori furono costretti a fare affidamento principalmente sul fattore umano senza il supporto degli strumenti tecnologici oggi disponibili”.
Tecnologie rivoluzionarie come Analisi Dati e AI, Videosorveglianza e Riconoscimento Facciale, Digital Forensics, avrebbero potuto accelerare significativamente l’identificazione dei responsabili, cambiando probabilmente la storia di quegli anni bui.
Enrico Mentana, Cosmano Lombardo. (Foto: Carlo denza)
A completare il quadro, Nicola Gratteri ha messo in luce le nuove strategie del crimine organizzato, Mimmo Lucano ha collegato brillantemente innovazione e giustizia sociale e Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha offerto una riflessione profonda sull’equilibrio tra progresso tecnico e valori umani.
Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi
Magistrato Nicola Gratteri
Corrado Formigli
Ma il WMF non è solo contenuto teorico: è business concreto. La finale della startup competition ha dimostrato quanto il panorama sia vivo e spietato, con Invigilo AI (Singapore) che ha conquistato il “biglietto d’oro” per San Francisco per competere per un milione di dollari e Electra Vehicles (Stati Uniti) che ha vinto il premio del pubblico, confermando la centralità della mobilità sostenibile.
L’asso nella manica: la svolta globale a Riyadh
E poi, il vero asso nella manica, quello che ha fatto tremare le fondamenta dell’ecosistema digitale globale. La sorpresa che ha lasciato tutti senza fiato è arrivata dal palco principale: la prima edizione saudita del We Make Future che si terrà a Riyadh dall’8 al 10 dicembre 2026!
Non una semplice espansione geografica ma una vera e propria dichiarazione di guerra al localismo tecnologico. Il WMF accelera decisamente la sua internazionalizzazione, puntando dritto al cuore di uno dei mercati più strategici e in rapida crescita del pianeta.
Foto: Carlo Denza
Il sapore che resta e si rinnova
Con l’annuncio di Riyadh, We Make Future ha dimostrato di essere una piattaforma globale che collega culture, economie e visioni. L’atmosfera che si respira rievoca gli echi di un’epoca fondativa, proprio come nelle fiere tech anni Settanta dove, tra un mainframe e l’altro, si discuteva di sistemi come Unix.
È qui che, come una madeleine proustiana, ogni edizione del WMF mescola il sapore familiare di una community consolidata con l’innovazione radicale di sensazioni completamente nuove e inaspettate.
In tempi come questi, chi sa adattarsi per primo avrà un vantaggio competitivo notevole, e il WMF ha dimostrato di saper costruire attivamente l’avvenire portando la propria visione dall’Europa al Medio Oriente. Con l’edizione saudita, quel mondo è più grande, complesso e carico di prospettive che mai.
L'articolo Bologna brucia di futuro: quando 70.000 visionari ridisegnano il domani proviene da il blog della sicurezza informatica.
A Torino sono nati i Pirati della Cultura: creiamo una via alternativa e sostenibile alla distribuzione dei libri
quotidianopiemontese.it/2025/0…
Come evitare che la distribuzione si mangi tutto il margine e far risparmiare piccoli editori e lettori Scopri i Pirati della Cultura: libri di qualità dai piccoli editori ai lettori, senza costi di distribuzione e con sconti reali per tutti.
Un libro per l'estate
Vorrei leggere un libro sulla meccanica quantistica per capirci PER DAVVERO qualcosina ma per farlo bisogna che veda qualche equazione perché le spiegazioni qualitative non mi bastano più.
Quindi, mi servirebbe un libro che sia più dettagliato (anche più tecnico) di un libro divulgativo ma allo stesso tempo meno impegnativo di un testo universitario perché mi manca buona parte della matematica necessaria (sono ingegnere quindi arrivo fino ad Analisi II ma poi lì mi fermo).
Avete letto qualcosa che potrebbe fare al caso mio?
Ho visto che nella serie delle lezioni di Fisica di Feynman c'è un volume, il terzo, dedicato alla meccanica quantistica, l'avete letto? Può essere quello giusto?
("QED", di Feynman, l'ho già letto e ha cambiato il mio modo di guardare il mondo quando apro la finestra 😍)
#Fisica #fisicaDelleParticelle #meccanicaquantistica #scienza
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Berliner Datenschutzbehörde prüft: Immobilienplattform trainierte heimlich KI-Modell mit Kundenmails
Flopped Humane “AI Pin” Gets an Experimental SDK
The Humane AI Pin was ambitious, expensive, and failed to captivate people between its launch and shutdown shortly after. While the units do contain some interesting elements like the embedded projector, it’s all locked down tight, and the cloud services that tie it all together no longer exist. The devices technically still work, they just can’t do much of anything.The Humane AI Pin had some bold ideas, like an embedded projector. (Image credit: Humane)
Since then, developers like [Adam Gastineau] have been hard at work turning the device into an experimental development platform: PenumbraOS, which provides a means to allow “untrusted” applications to perform privileged operations.
As announced earlier this month on social media, the experimental SDK lets developers treat the pin as a mostly normal Android device, with the addition of a modular, user-facing assistant app called MABL. [Adam] stresses that this is all highly experimental and has a way to go before it is useful in a user-facing sort of way, but there is absolutely a workable architecture.
When the Humane AI Pin launched, it aimed to compete with smartphones but failed to impress much of anyone. As a result, things folded in record time. Humane’s founders took jobs at HP and buyers were left with expensive paperweights due to the highly restrictive design.
Thankfully, a load of reverse engineering has laid the path to getting some new life out of these ambitious devices. The project could sure use help from anyone willing to pitch in, so if that’s up your alley be sure to join the project; you’ll be in good company.
Through the Spyglass: The Big Legacy of Robert Smalls
Freedom isn’t free.
Perhaps you’ve heard that before. If you grew up in the United States, you’ve certainly heard that said once or twice in your lifetime. Hell, maybe you’ve said it.
Freedom isn’t free.
Have you ever really thought about that phrase? It has a nice ring to it, but what does it mean exactly?
Freedom isn’t free.
In the United States, we often celebrate the Fourth of July as our Independence Day. We proclaimed our independence from Great Britain and, from that day forward, the rebellion became a revolution with a purpose: freedom from the crown.
July 4th, 1776 is not actually the day freedom was achieved, however. September 3rd, 1783 was the day Great Britain signed the Treaty of Paris, which recognized and granted the Thirteen Colonies their independence after their eight-year-long fight for freedom. Even then, it wouldn’t be ratified until May 12, 1784, which is over nine years removed from the Battles of Concord and Lexington.
Freedom isn’t free.
But with all that being said, none of those dates actually represent “freedom” in its purest, most unadulterated form. That day is June 19th, 1865. 160 years ago today.
Now this is not an article about Juneteenth. This is an article posted on the date of Juneteenth to drive home the point of the article.
Freedom isn’t free.
The American Civil War is the United States of America’s defining tragedy of the 19th century. Brother versus brother, bloodshed and battles to maintain bondage. While I do believe it is fascinating to research the War Between the States, I also find very little honor in the conflict. I find it more tragic than anything else.
But in the American Civil War, comes a story of a man so remarkable, so brave, that I can’t help but marvel in awe when I think about it.
This is about Robert Smalls, the man who was born a slave and sailed his way to freedom.
Freedom isn’t free.
Robert Smalls was born in a cabin behind his slavemaster’s house at 511 Prince Street in Beaufort, South Carolina. At age 12, he was sent to Charleston to labor. It was there that he was introduced to working on the docks and wharves, where after years of work, the still-enslaved Smalls became a wheelman (a helmsman without the proper title) of the CSS Planter.
Robert Smalls would gain invaluable experience that would directly benefit him on what would be the most important day of his life: May 12th, 1862.
Freedom isn’t free.
Smalls, having spent his time studying the Captain’s signals and mannerisms, hatched a plan to escape. Then, on the night of May 12th, the ship’s white crew left Smalls and other slaves in charge while the crew spent the night ashore.
Smalls, knowing this would be the opportunity, asked if the families of the slaves could visit while the crew was ashore. With that permission granted, the life or death plan went into action.
Robert Smalls, when the time became opportune, disguised himself in the Captain’s clothing and hat, mimicking his mannerisms and signals. Having been able to pass not one, but four checkpoints, Smalls, the other enslaved people and their families sailed toward the Union blockade. Still flying high on the Planter, they removed the Confederate flag and replaced it with a white bedsheet; this crew of Pirates had successfully sailed their way to freedom.
“I am delivering this war material including these cannons and I think [President] Lincoln can put them to good use,” is reportedly the words uttered by Smalls upon the surrender of the ship.
Freedom isn’t free.
For Smalls and the families he helped escape that night, freedom had come. But freedom in this country was not accomplished with men and women still in bondage; and for Smalls: the fight wasn’t over yet either.
For his bravery and deliverance of the CSS Planter, Robert Smalls was named the first black Captain of the US Navy, became an overnight sensation in the Union and a pariah in the Confederacy. The bounty on the life of Robert Smalls from the Richmond government nearly half of what the D.C. government valued the Planter at.
During the war, Smalls would captain the now USS Planter in battle against the Confederacy. The man who was sent to involuntary service and bondage aboard this ship was now the man commanding it.
It was Smalls and his actions that convinced Lincoln to allow freedmen to fight for the Union cause. If the North’s purpose was to maintain the Union when the war first broke out, it was the actions of Smalls and the bravery of many free black soldiers that turned the purpose of the war into preserving the Union and abolishing slavery where it remained.
It was on New Year’s Day, January 1st, 1863, did President Lincoln issue the Emancipation Proclamation, declaring all enslaved peoples within the rebelling states to be free. But that news didn’t reach everyone quite as quick.
It wouldn’t be until June 19th, 1865, 160 years ago today, that the final people in bondage were told about their freedom. It would be June 19th that marked the day that, finally, 90 years removed from the Revolution against Great Britain could it be stated: All citizens are free.
Freedom isn’t free.
The United States Pirate Party, as part of our platform, advocates for self-determination. As outlined in our platform: “We advocate for the right to free association and self-determination. People living in a political entity should have the right to maintain, alter or conclude their relationship to larger entities, or join in union, if it is the will of the people.”
People have asked members of the party how they feel about the confederacy when this point is brought up, asking if we would support their calls and desire for secession.
The answer is “no”.
The CSA was a slaver nation. So long as folks were held in bondage, then “people living in a political entity” doesn’t apply to all people of the Confederacy, and thus the CSA is not something the US Pirate Party supports. We support the will of the people.
What Robert Smalls did, not only for himself and the people he saved, is nothing short of heroic. The Union was the freedom that wouldn’t come free, and Smalls sailed straight to it. People look back on the Civil War and remember the heroes of the Union Army and occasionally get caught up in the Grants or Shermans or some might focus on the Lees or Jacksons. But today, on the day that marks freedom for all of us in the United States, we remember Captain Smalls.
Robert Smalls would go on to become one of the most important and influential politicians of the Reconstruction era and in South Carolina. He would return to Beaufort to purchase his new home: 511 Prince Street. The home he was once a slave in was now the home he owned.
It is on this day we should take the time to remember that freedom, something that we associate with the United States, wasn’t simply granted to us on the July 4th, 1776. It is important to remember not everyone was freed on New Year’s Day, 1863. It is today, June 19th, that deserves the name “Freedom Day”.
So in honor of Robert Smalls, his bravery and the struggles many in this country had to face just to be considered free citizens, we must not only remember, but never forget.
Freedom isn’t free.
Bluesky accoglie, verifica e ospita apertamente i resoconti di importanti politici di estrema destra. Il vicepresidente di Trump, Vance, è ora su Bluesky:
bsky.app/profile/jd-vance-1.bs…
"Diamo il benvenuto al Vicepresidente alla conversazione su Bluesky" (Bluesky nella sua e-mail a Fox News)
Altro 🚩: Bluesky è centralizzata, gestita da una società a scopo di lucro, il suo CEO ha un background nel settore blockchain ed è in parte di proprietà di VC e Blockchain Capital.
Bluesky sta seguendo esattamente la stessa strada del Nazi Bar di Twitter.
Il post di @Fedi.Tips
reshared this
Le falle del Gps e la risposta della Cina: s’intensifica la ricerca di alternative anche in Ue
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il supporto negato all’intelligence ucraina da parte di Trump si ripercuote anche sulla difesa del Global positioning system (Gps). Dai Paesi europei alla Cina, si cercano alternative per maggiore
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
"Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Staatstrojaner und Registrierungspflicht: Was die Regierung in Österreich plant
Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il confronto tra Iran e Israele, sostenuto dalla proiezione tecnologica e strategica americana, non rappresenta solo un conflitto regionale: è il primo banco di prova concreto della nuova era nucleare e multipolare. Tuttavia, l’insegnamento che l’Europa deve trarne va ben
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cosa funziona per evitare i furti in casa? I consigli della Rete Europea di Prevenzione
L'EUCPN è la Rete Europea per la Prevenzione della Criminalità. La Rete mira a collegare i livelli locale, nazionale ed europeo e a promuovere la conoscenza e le pratiche di prevenzione della criminalità tra gli Stati membri dell' #UE.
Dal 2019, la Rete europea di prevenzione della criminalità (#EUCPN) e diversi paesi europei hanno organizzato il Focus Day dell’UE dedicato ai furti con scasso nelle abitazioni.
La sesta edizione dell'EU Focus Day sui furti in casa si è svolta il 18 giugno 2025.
Con una campagna di prevenzione e iniziative locali, l'EUCPN, diversi paesi europei, Europol e la Commissione europea mirano a intensificare la lotta contro questo reato, informando i cittadini sulla possibilità di proteggere la propria abitazione dai furti.
I reati contro la proprietà, e più specificamente i furti con scasso, colpiscono molti cittadini europei. Fortunatamente, i furti con scasso sono prevenibili e non devono essere costosi! La ricerca dimostra chiaramente l'efficacia di serrature migliorate per porte e finestre o di luci esterne che si accendono quando i sensori rilevano movimento e fulmini interni con timer. Queste misure aumentano il rischio di essere scoperti e/o lo sforzo necessario per entrare in un'abitazione. Queste misure di sicurezza migliorate hanno prevenuto un gran numero di reati e hanno portato a un reale calo della criminalità. La morale per chi si occupa della prevenzione dei reati, tuttavia, non è quella di sedersi e rilassarsi. Al contrario! Molte persone sono ancora vittime di furti con scasso. Ecco perché 22 paesi europei, uniti nell'EUCPN (European Crime Prevention Network) e nell'EMPACT, hanno unito le forze per lanciare questa iniziativa.
La campagna di prevenzione #StopDomesticBurglaries si compone di un poster, un volantino, tre brevi post intranet, uno spot radiofonico e un filmato. Il filmato include iniziative degli Stati membri e ispira i partner nazionali a partecipare a questa iniziativa. L'EUCPN ha anche redatto il documento "Cosa funziona per prevenire i furti in casa?", per supportare gli stakeholder europei, nazionali e locali offrendo una panoramica delle iniziative che potrebbero, o meno, essere efficaci per prevenire i furti in casa. Il documento in italiano è visionabile escaricabile qui eucpn.org/sites/default/files/…
Quest'anno la campagna si è concentrata sull'informare i cittadini che possono proteggere la propria casa dai furti in casa e che non deve essere costoso. L'utilizzo di serrature robuste per porte, illuminazione esterna con sensore, serrature robuste per finestre e illuminazione interna con timer rappresenta la combinazione più efficace per prevenire i furti in casa.
I 22 paesi europei partecipanti nel 2025 sono stati Albania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina e Regno Unito.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/news/anto…
La Antone’s Records compie 50 anni quest’anno, e per celebrarne la ricorrenza questa pubblicazione appare un po come “l‘ultimo vero album di Texas Blues”. L’album presenta un sorprendente assortimento di artisti che coverizzano, suonano e reinterpretano un catalogo di canzoni classiche del blues. Registrato
Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un'operazione sul debito da 5 miliardi. L'azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Integrato in Windows Backup, consente di abbandonare l'edizione 10 e trasferire dati e impostazioni. (ZEUS News)ZEUS News
informapirata ⁂ reshared this.
Perché il ceo di Spotify investe sulla startup della difesa tedesca Helsing?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La startup tedesca della difesa Helsing ha raccolto 600 milioni di euro nell'ultimo round di investimenti guidatO da Prima materia, la società di investimento di Daniel Ek,
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
#Maturità2025, la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM.
La trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/esami-d…
Ministero dell'Istruzione
#Maturità2025, la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM. La trovate qui ▶️ https://www.mim.gov.it/web/guest/-/esami-di-stato-seconda-prova-scritta #MIMaturoTelegram
Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tecnologie per l'intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di startmag.it/innovazione/amd-he…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
#Iran, obiettivo BRICS
Iran, obiettivo BRICS
Donald Trump ha scaricato la consueta dose di minacce, promesse ed avvertenze all’indirizzo dell’Iran e dei suoi amici. Agli ayatollah ha chiesto una “resa incondizionata”, nemmeno fosse immerso in un film di cappa e spade.www.altrenotizie.org
Il lavoro sporco. Il complice silenzio su Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/il-lavo…
Straordinaria l’efficienza del Mossad nell’attacco all’Iran. Sapere in quale stanza dorme un obbiettivo e colpire con droni introdotti in una dittatura militarizzata è una missione inaudita. Ecco che resta molto sospetta “l’inerzia”
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Venezuela, a Urrutia il Premio Einaudi 2025. L’appello a Meloni della Fondazione Einaudi: “Riportiamo a casa Alberto Trentini”
@Politica interna, europea e internazionale
“Questo premio incarna i valori più profondi dell’Occidente, fondati sul principio della libertà individuale, ed è il riconoscimento della lotta instancabile
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
La guerra come scopo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/la-guer…
Non è una considerazione originale. Esistono plurisecolari filoni di pensiero che considerano la guerra come ineluttabile: un dato naturale che “serve” alla dinamica del progresso umano. Questo concetto era stato scalfito dopo la fine della seconda guerra mondiale con la presa d’atto della forza distruttrice
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Premio Luigi Einaudi 2025
@Politica interna, europea e internazionale
18 giugno 2025, ore 18:00 – Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di annunciare la consegna del PREMIO LUIGI EINAUDI 2025 a Edmundo González Urrutia, Presidente eletto del Venezuela costretto all’esilio dalla giunta Maduro
L'articolo Premio Luigi Einaudi 2025 proviene da Fondazione Luigi
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
La Gestapo del presidente
La Gestapo del presidente
All’elenco degli arresti di oppositori dell’amministrazione Trump si è aggiunto questa settimana un altro nome eccellente dopo i casi documentati nelle scorse settimane in varie parti degli Stati Uniti.www.altrenotizie.org
Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni militari è divenuta una priorità strategica per le forze armate a livello globale, che ripongono nella disponibilità di sistemi autonomi ed a pilotaggio remoto e nell’IA due vantaggi competitivi cruciali per il
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana”
Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni partecipa assieme a Marco Perduca, responsabile delle attività internazionali dell’Associazione Luca Coscioni, e all’avvocata Angela Scaglione, attivista dell’Associazione, al dibattito Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana, organizzato dal Partito Democratico della Toscana in collaborazione con i Giovani Democratici di Firenze.
L’appuntamento è per lunedì 23 giugno 2025, alle ore 18:30 presso il SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II 303 a Firenze.
Sono previsti anche gli interventi di Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana, Enzo Brogi, responsabile Diritti Toscana PD e Andrea Raglianti, attivista dei Giovani Democratici di Firenze. Modera la giornalista de La Nazione, Sarah Esposito. Sono previsti, inoltre, i saluti iniziali dell’onorevole Marco Furfaro
L'articolo Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Maturità 2025: pubblicate le tracce della prima prova sul sito del Ministero
Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono state pubblicate le tracce della prima prova scritta dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre”
La Cellula Coscioni di Catania, in collaborazione con l’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti, Rivolta Pagina, il Centro antiviolenza Galatea, Sham Officine e le federazioni locali del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo! promuovono il lancio della campagna Aborto senza ricovero.
L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 18:30 presso il Cinema King, in via Antonio De Curtis 14 a Catania.
Interverranno Walter Venti, ginecologo consultoriale, e Giorgia Landolfo, scrittrice e giornalista. Contestualmente avverrà la proiezione del film Mai raramente a volte sempre di Eliza Hittman. L’ingresso è di 5 euro.
L'articolo Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@romitaggio
È uno di quelli che avevo adocchiato...
Dici che vale eh?
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Comandante Virgola
È che io durante la settimana non riesco mai a liberarmi prima delle dieci di sera e a quell'ora anche una tabellina del tre può buttarti tra le braccia di Morfeo 😁
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@romitaggio
Preso 😁