Salta al contenuto principale




Hackaday Links: August 17, 2025


Hackaday Links Column Banner

We’ve studiously avoided any mention of our latest interstellar visitor, 3I/Atlas, on these pages, mainly because of all the hoopla in the popular press about how Avi Loeb thinks it’s aliens, because of course he does. And we’re not saying it’s aliens either, mainly because we’d never be lucky enough to be alive during an actual alien invasion — life just hasn’t historically been that kind to us. So chances are overwhelming that 3I/Atlas is just a comet, but man, it’s doing its level best to look like it’s not, which means it’s time to brave the slings and arrows and wade into this subject.

The number of oddities surrounding 3I/Atlas just keeps growing, from its weird Sun-directed particle stream to its extreme speed, not to mention a trajectory through the solar system that puts it just a fraction of an astronomical unit from two of the three planets within the “Goldilocks Zone” of our star — ignore the fact that at an estimated seven billion years old, 3I/Atlas likely would have started its interstellar journey well before our solar system had even started forming. Still, it’s the trajectory that intrigues us, especially the fact that it’s coming in at a very shallow along to the ecliptic, and seems like it will cross that imaginary plane almost exactly when it makes its closest approach to the Sun on October 29, which just coincidentally happens to be at the very moment Earth is exactly on the opposite side of our star. We’ll be as far as possible from the action on that date, with the comet conveniently lost in the glare of the Sun. Yes, there’s talk of re-tasking some of our spacecraft around Mars or in the Jovian system to take a peek when 3I/Atlas passes through their neighborhoods, but those are complicated affairs that show no sign of bearing fruit in the short time left before the comet heads back out into the Deep Dark. Too bad; we’d really love an up-close and personal look at this thing.

Starbucks campers, beware — the company would really prefer you don’t set up a full office in their stores. At least in South Korea, that is, where patrons have taken things to extremes by bringing full-sized desktop computers and even printers to the cozy confines of their local Starbucks. The company is fighting back against the practice in the most generic way possible, implementing a policy that bans patrons from bringing “bulky items” with them when the caffeine urge strikes. Mind you, we’ve done plenty of work out in the wild. Nearly the whole first year of Hackaday articles from this particular author were written on a humble Chromebook inside either a Starbucks or a Dunkin’ — with heavy emphasis on the latter because of their vastly superior hot cocoa. So we get the new rule, but it almost seems like Starbucks is missing an opportunity here. Why don’t they just lean into it and install a metered printer in each store?

This story gave us a bit of pause when we first read it, and we’re not sure if this is a case of technical ignorance on the part of the UK government, or us. Guidance published this week by the Department for Environment, Food, and Rural Affairs asks UK citizens to delete old emails and images from cloud-based services due to the current “nationally significant” drought conditions. Apparently, this will save water somehow, presumably by reducing the cooling load on the data centers that house these files. If you’re confused by this, we are too; do the policy wonks think that the hard drives that store these files are water-cooled? Or perhaps that keeping those pictures from 2013 requires some CPU cycles, therefore generating heat that has to be removed? We suppose that’s possible, and that removing the temptation to gaze at photos from Aunt Winifred’s 99th birthday party would spare a few drops of water, but then again, it was our impression that data centers aren’t just running cold water from the taps through their cooling units, but rather running closed-loop systems that consume as little fresh water as possible. We’re willing to be proven wrong, of course — data center cooling actually sounds like great fodder for an article — but on the face of it, this sounds like a government agency throwing something against the wall and seeing if it sticks.

We can’t say why for sure, but the idea of continental divides is unreasonably cool to us. Here in the US, we’ve got a couple of these imaginary geographic lines, the main one being the Atlantic-Pacific divide that roughly transects the continent north to south along the ridges and peaks of the Rocky Mountains. East of the line, water eventually flows into the Atlantic basin, while west of the line, rivers all flow into the Pacific. It’s a fascinating concept, one that’s captured beautifully by River Runner Global, an interactive GIS application that lets you trace the path of a virtual drop of water on its journey to the sea. It charts the rivers and streams of your drop’s journey, and the best part is the flyover of the terrain as it courses to the sea. Fair warning, it’s pretty resource hungry; it locked up our machine once while playing. But it’s worth the risk, in our opinion.

And finally, it’s factory tour time again here at Hackaday Links, and this time we’ve got a real treat: a full tour of Toyota Motors Manufacturing Texas, the San Antonio mega-plant that makes Tundra pickups and Sequoia SUVs. The factory produces one new vehicle every 67 seconds, starting from raw steel coil stock. The enormity of the presses used to stamp out body panels alone is worth the price of admission, as is the part where the entire body goes for a deep soak in a galvanizing tank to protect the metal. The level of automation is astounding, but it was surprising to see just how many people are still critical to the process. And extra points for the sneak-peek at the new Tundra color near the end. We’re not a fan, but it certainly does make a statement. Enjoy!

youtube.com/embed/En0Ft5GY-DU?…


hackaday.com/2025/08/17/hackad…



Un altro che sta invecchiando male...

N.B.: l'articolo è leggibile solo pagando, (con soldi o in natura, con i dati personali) ma commenti e titoli non lasciano adito a dubbi.


passando pure per il campionario tipico della destra anti Salis. Da vomitargli addosso.

corriere.it/politica/24_settem…

@frandemartino


in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

Ma molto molto male.


@ed Il suo profilo è un immondezzaio xcancel.com/rocco_tanica

Non è solo transfobico, ha proprio deciso di completare la bingo card del pezzo (o tanica) di merda




ChatGPT-5 introduce le personalità AI: cinico, robot, ascoltatore e nerd


OpenAI ha introdotto una nuova funzionalità in ChatGPT-5: una scelta di “personalità” di intelligenza artificiale già pronte all’uso che cambiano lo stile di comunicazione e di presentazione delle idee. La pagina di rilascio ufficiale elenca quattro opzioni: cinico, robot, ascoltatore e bot nerd. Questa funzionalità è stata concepita in risposta alle critiche degli utenti, stanchi del tono eccessivamente disponibile e lusinghiero dei modelli precedenti.

Ora gli sviluppatori offrono la possibilità di personalizzare il carattere dell’interlocutore, da asciutto e sarcastico ad attento e collaborativo, senza la necessità di creare prompt personalizzati. Inizialmente, l’opzione è disponibile solo in modalità testo, e in seguito apparirà anche nei dialoghi vocali.

Cybernews ha deciso di testare quanto fossero diversi i nuovi stili e ha posto a ciascuna “personalità” le stesse domande: come immaginano gli appuntamenti nel 2025, cosa direbbero se provassero ad hackerare il Wi-Fi del vicino e quale idea per una startup basata sull’intelligenza artificiale proporrebbero. Le risposte erano notevolmente diverse nel tono e nei dettagli .

La comunità ha avuto reazioni contrastanti. Ad alcuni manca lo stile colloquiale flessibile di GPT-4o, che mescolava sarcasmo, empatia e spensieratezza. Altri pensano che l’esperimento della personalità fissa potrebbe aggiungere freschezza e varietà alle conversazioni. Molti si sono chiesti come abilitare esattamente i nuovi stili, sebbene OpenAI affermi che siano disponibili direttamente nelle impostazioni.

Altri sviluppatori sono cautamente ottimisti riguardo a questa funzionalità. Secondo Koni, responsabile del progetto GAIB AI, le opzioni attuali cambiano principalmente tono e vocabolario, ma non dimostrano un livello di interazione qualitativamente nuovo.

Il vero progresso, a suo avviso, inizierà quando le “personalità” non solo potranno suonare in modo diverso, ma anche agire in modo diverso, tenendo conto del contesto profondo, utilizzando la memoria e il pensiero adattivo. In futuro, prevede, gli utenti saranno in grado di “assumere” agenti di intelligenza artificiale con il giusto insieme di valori, abitudini e strategie, che lavoreranno come membri di un team a pieno titolo

L'articolo ChatGPT-5 introduce le personalità AI: cinico, robot, ascoltatore e nerd proviene da il blog della sicurezza informatica.



Truffe via SMS, il sistema Magic Mouse ruba 650.000 dati di carte al mese


L’ondata di truffe via SMS che ha travolto gli utenti negli Stati Uniti e nel resto del mondo ha preso una nuova piega. Dietro i banali ma convincenti messaggi su multe non pagate o mancate consegne si nasconde un massiccio sistema di furto di dati che opera con allarmante efficienza. La ricerca ha fatto luce sul funzionamento interno di questi attacchi e sui loro autori.

L’operazione, denominata Magic Cat , funzionava secondo uno scenario semplice ma automatizzato. La vittima riceveva un messaggio visivamente identico alle notifiche dei servizi di consegna o dell’ufficio postale. Cliccando sul link incorporato, si apriva una pagina di phishing in cui l’utente inseriva le proprie informazioni di pagamento, che finivano immediatamente nelle mani dei criminali. Nei primi 7 mesi del 2024, Magic Cat ha fornito agli hacker l’accesso ad almeno 884.000 carte di credito. Alcune vittime hanno perso migliaia di dollari su questi siti falsi.

Il creatore del software che alimentava il sistema era un cittadino cinese di 24 anni di nome Yucheng S. Operava sotto lo pseudonimo di Darcula e il suo prodotto, Magic Cat, veniva venduto a decine di truffatori. Questi lanciavano le loro pagine di phishing e le loro e-mail utilizzando un set universale di strumenti per l’inganno di massa. Darcula non si nascondeva nell’ombra; al contrario, gestiva un canale Telegram dove condivideva i dettagli delle sue attività. I ricercatori sono stati in grado di identificarlo grazie a una serie di errori di sicurezza operativa.

Poco dopo la sua scoperta, Darcula è scomparso dal web e Magic Cat ha smesso di aggiornarsi. Tuttavia, lo spazio non è rimasto vuoto. Come riportato dal ricercatore di Mnemonic Harrison Sand, nonché dai media norvegesi , un nuovo attore è entrato in scena: Magic Mouse. Nonostante le sue origini e il suo team di sviluppatori diversi, l’operazione ha ereditato tutti gli strumenti di Magic Cat, inclusi i template di phishing che imitavano i siti web di marchi noti, aziende di servizi e logistica. Grazie a ciò, è diventato rapidamente ancora più pericoloso del suo predecessore, ereditando il mercato dei cloni già pronti dei siti web dei grandi marchi .

Magic Mouse genera enormi quantità di traffico fraudolento. Mnemonic stima che l’operazione rubi più di 650.000 dati di carte al mese. I ricercatori hanno trovato foto di terminali PoS utilizzati dagli operatori del sistema sul canale Telegram di Darcula. C’erano anche video di scaffali pieni di decine di telefoni da cui venivano inviati messaggi automatici . Le carte rubate venivano caricate in portafogli mobili , utilizzati per effettuare pagamenti e riciclare denaro.

Sebbene il collegamento tra Darcula e il nuovo schema non sia stato confermato, le somiglianze nella struttura e nell’approccio sono evidenti. Inoltre, il fatto stesso di un rilancio su così larga scala dell’infrastruttura di truffa testimonia quanto redditizio si sia rivelato questo mercato. Nonostante i danni comprovati che i truffatori causano ai consumatori, la risposta delle forze dell’ordine rimane lenta. L’onere principale della prevenzione di tali attacchi ricade sulle aziende IT e sulle banche , che devono affrontare le conseguenze dell’utilizzo di carte rubate .

I ricercatori sottolineano che, finché non verranno adottate misure sistemiche, l’unico modo efficace per proteggersi è ignorare i messaggi sospetti . Non seguire link, non inserire dati e non fidarsi nemmeno delle formulazioni più convincenti: questa è una regola fondamentale, confermata da ogni nuova ricerca sulle tecniche di ingegneria sociale .

Il caso di Yucheng S., un cittadino cinese di 24 anni che operava sotto lo pseudonimo di “Darcula”, rappresenta un esempio significativo delle minacce informatiche contemporanee. Utilizzando il suo prodotto, noto come “Magic Cat”, S. è riuscito a fornire strumenti essenziali per condurre truffe su larga scala.

La vendita di “Magic Cat” a decine di truffatori ha amplificato notevolmente l’impatto negativo delle attività di S. Questo strumento, progettato per aiutare gli utenti a condurre operazioni fraudolente, è stato commercializzato in modo efficiente, raggiungendo un numero considerevole di potenziali acquirenti.

L’attività di S. è stata rivelata grazie a un’operazione di polizia che ha portato alla luce le sue azioni illecite. Questo intervento ha sicuramente sconvolto i piani di molti truffatori che dipendevano da “Magic Cat” per le loro attività.

L’efficacia con cui S. ha operato sotto lo pseudonimo di “Darcula” dimostra la difficoltà nel tracciare e identificare gli autori di reati informatici. L’uso di pseudonimi e la capacità di nascondere la propria identità sono strumenti comuni utilizzati dai criminali informatici per sfuggire alle forze dell’ordine.

Il caso di Yucheng S. serve come monito per coloro che sono coinvolti nella creazione e nella vendita di strumenti utilizzati per attività illecite. Le conseguenze legali per S. saranno determinate dalle autorità, ma il suo caso getterà luce sull’importanza della cooperazione internazionale per contrastare il crimine informatico.

La lotta contro il crimine informatico richiede sforzi congiunti da parte delle autorità e delle comunità online per prevenire la diffusione di strumenti come “Magic Cat”. È fondamentale aumentare la consapevolezza e migliorare le strategie di sicurezza per contrastare minacce come quelle rappresentate da individui come Yucheng S.

L'articolo Truffe via SMS, il sistema Magic Mouse ruba 650.000 dati di carte al mese proviene da il blog della sicurezza informatica.



2025 One Hertz Challenge: A Flaming Oscillator and a New Take on the Candle Clock


On the left side of the image, three lit candles are positioned next to each other, so that the flames merge. On the right side, an oscilloscope screen is shown displaying an oscillating waveform.

Candle clocks were once an easy way to build a clock without using complex mechanical devices: just observe how quickly a thin candle burns down, mark an identical candle with periodic gradations, and you had a simple timer. These were the first candle-based timekeeping devices, but as [Tim]’s flicker-based oscillator demonstrates, they’re certainly not the only way to keep time with a flame.

Generally speaking, modern candles minimize flickering by using a wick that’s designed to balance the amount of wax and air drawn into the flame. However, when several candles are brought close together, their flames begin to interfere with each other, causing them to flicker in synchrony. The frequency of flickering is a function of gravity and flame diameter alone, so a bundle of three candles will flicker at a fairly constant frequency; in [Tim]’s case, it was about 9.9 Hz.

To sense this oscillation, [Tim] originally used a phototransistor to detect the flame’s light, but he wanted an even simpler solution. He positioned a wire just above the flame, so that as it flickered it would periodically contact the wire. A flame has a different dielectric constant than air does, so the capacitance between this and another wire wrapped around the bundle of candles fluctuates with the flame. To sense this, he used a CH32V003 microcontroller, which reads capacitance, performs some signal processing to get a clean signal, counts oscillations, and uses this time signal to blink an LED once a second. The final result is unusually mesmerizing for a blinking LED.

In something of the reverse of this project, we’ve also seen an oscillator used for an (artificial) candle. There’s also a surprising amount of science that can be learned by studying candles.

youtube.com/embed/nNFMftN1w9s?…

2025 Hackaday One Hertz Challenge


hackaday.com/2025/08/17/2025-o…



Recto: In Case Programming isn’t Hard Enough


There’s long been a push to stop writing code as a sequence of lines and go to something graphical, which has been very successful in some areas and less so in others. But even when you use something graphical like Scratch, it is really standing in for lines of code? Many graphical environments are really just interface builders, and you still write traditional code underneath. [Masato Hagiwara] asks the question: Can you write code that is actually a 2D graphic? Where the graphical layout isn’t a cover for code, but is the code itself? His answer is Recto.

Whereas a C program, for example, has a syntactical structure of lines, a Recto program has rectangles. Rectangles can contain data, and their structure naturally mimics the kinds of structures we usually use: columns, rows, matrices, and so on. Rectangles can also contain… wait for it… other rectangles. Special rectangles act as dictionaries or sets.

We thought this sort of reminded us of Lisp, and, in fact, [Hagiwara] makes that clear later in the post. The real problem is how do you…write? draw?… this kind of code? At first, he laid it out in a spreadsheet before compilation. Now he’s built an editor for it, and you can try it in your browser. There’s also a limited-feature compiler that can handle simple programs.

[Hagiwara] goes on to show how this representation would work for natural human languages, too. Honestly, we have enough trouble with English and the few other human languages we struggle with, but it is interesting to contemplate.

If you like strange languages, there’s Piet. Not that either of these is the weirdest we’ve ever seen.


hackaday.com/2025/08/17/recto-…



“Forse mi avete già sentito questa mattina, durante la messa. Ma ci tengo a dire due parole, qui, in un momento tanto significativo: quello dello spezzare il pane”.


“Spezziamo il pane, superiamo ogni barriera, creiamo fraternità, rendiamo presente il Regno di Dio”. Così mons. Vincenzo Viva ha salutato Papa Leone XIV al pranzo con i poveri, nel Borgo Laudato si’.


“Questo pranzo ci ricorda che l’amore per l’Eucaristia non resta mai chiuso in se stesso. Ci spinge sempre verso le periferie, là dove vivono povertà, solitudine e bisogno di dignità.


“Se siamo qui, è perché Gesù ha vinto la morte e continua a vincerla con noi”: si apre con un inno alla vita l’omelia di Papa Leone XIV, che questa mattina ha presieduto la Santa Messa presso il Santuario di Santa Maria della Rotonda, ad Albano, insi…



“Sono vicino alle popolazioni del Pakistan, dell’India e del Nepal colpite da violente alluvioni. Prego per le vittime e i loro familiari e per quanti soffrono a causa di questa calamità”.


Apice (BN), un paesino abbandonato dopo il terremoto dell'Irpinia (1980).

Apice (Benevento, IT), a small city abandoned after 1980 Irpinia earthquake.

#Fotografia #Photography



E niente, i rimbambiti Europei non ci arrivano, il cervello ormai è evaporato...
ec.europa.eu/commission/pressc…


ecco un esempio delle cose che non succedono nel mondo windows e che mi fanno stare lontana da windows...



diciamo che putin ha calato molto nelle richieste.
la questione chiese ortodosse, in un'ottica di "pace" e libertà di culto, tanto non sarebbero comunque perseguibili e quindi toccherebbe farlo comunque alla fine. da disciplinare opportunamente come "scoraggiato" ma non "illegale".
la questione del russo è già più spinosa. ma il russo può essere inserito come lingua ufficiale ma disciplinato in modo abbastanza soft. anche se diventa rischioso come grimaldello per future invasioni. putin si sta creando una scusa per future guerre?
i confini congelati attuali è più o momento quello che ci si aspettava, con una parziale concessione territoriale. a patto di una non pretesa neutralità dell'ucraina o preteso disarmo.

pare un po' un modo per prendere un po' di fiato e preparare nuova guerra ma comunque pure l'ucraina ha bisogno di riprendere fiato. è evidente che l'imperialismo russo non è finito.



Hanoch Milwidsky, un parlamentare del Likud, il partito di Netanyahu, ha definito i manifestanti (compresi i parenti degli ostaggi) dei «riottosi che sostengono Hamas»

Ah quindi non è solo qui che se dici "be" contro un genocidio sei un nemico del popolo...


Lo sciopero generale in Israele organizzato dalle famiglie degli ostaggi - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/08/17/sciopero-israele-famiglie-ostaggi/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost




Mumble mumble


Ahimé rimugino molto, e quando arriva il caldo divento ancora peggio.

Poco fa riflettevo su quanto il movimento del free software si sia snaturato nel tempo. Oggi, purtroppo, l'ho visto diventare solo un modo come un altro per veicolare una visione estremista delle cose, che non giova a nessuno. Un esempio?

Qualche settimana fa un amico su Mastodon ha detto di trovarsi in difficoltà con il suo browser (non ricordo nemmeno per quale ragione, o quale fosse il browser), e che aveva provato Vivaldi ma non si era trovato bene perché mancava una certa opzione. Visto che uso Vivaldi gli ho fatto presente che esisteva quell'opzione, e l'amico in questione ha detto che lo avrebbe riprovato.

A questo punto della discussione sono entrati a gamba due utenti, mettendo in discussione le esigenze personali e le scelte. Per capirci, se dicevo che uso Vivaldi mi rispondevano che non andava bene perché non è open. Rispondevo che so benissimo che non è 100% open, ma lo preferivo a Firefox dopo che Mozilla è diventata quel che è. Non entrando minimamente nel merito di questa mia affermazione, hanno cominciato ad attaccarmi sul fatto che la sincronizzazione di segnalibri e password è un grave problema per la privacy, ecc.

Insomma, per come l'ho vissuta io, una trollata. Conversazione lasciata cadere, non valeva la pena.

Ma continuo a pensarci.

Mi chiedo perché come esseri umani dobbiamo sempre rompere gli zebedei e affrontare le cose in maniera così tranchante e pure un po' estremista. Voglio dire, ma se vedi un gruppo di persone che discute di Vivaldi, perché devi fare presente che "non è free", lasciando intendere 1) che non lo sappiano 2) che di conseguenza è il male è assoluto?

Il software libero NON era questo, e non è nato per questo. Il software libero era un movimento di persone che cercavano di migliorare le cose, non di cadere in estremismi vari, e oggi purtroppo vedo che accade più spesso la seconda cosa. Pur comprendendo l'importanza del free software, che continuo a promuovere, non credo che il modo migliore di farlo sia quello di fare i duri e puri.

Ma questo è solo un esempio, ci siamo capiti.

Dovremmo seriamente pensare come fare a rieducarci ad una visione del mondo più morbida, dove non esiste solo il bianco o il nero, perché la realtà è molto più complessa di una dicotomia sterile tra due soli punti di vista.

#discussioni #tolleranza #estremismi

reshared this

in reply to Oblomov

il mio suggerimento è di imparare la serenità di sfanculare allegramente gli integralisti.

… e non solo perché chi di Vivaldi come prima cosa critica il fatto che non è FLOSS piuttosto che il fatto di usare lo stesso Blink di Chrome come rendering engine chiaramente non ha capito dove sta il vero problema 😉

2/2

in reply to Oblomov

@Oblomov il bello di avere 50 anni è che capisci meglio a cosa dedicare le energie.

Vent'anni fa avrei fatto durare quella discussione per 40.000 post. Oggi, semplicemente faccio ghosting: non ne vale la pena, il tempo che ho davanti è limitato e non voglio perderlo con chi si pone in modo da insegnarti cose, come se tu non avessi capito nulla.

Davvero, non ne vale la pena.



non che fossero dati così riservati, ma di certo denota una certa incompetenza e sciatteria. peccato solo che i russi non siano altrettanto sciatti.


vedo quello che fanno gli israeliani ogni giorno... e so che i mostri esistono ancora 🙁 niente è cambiato dai tempi di hitler.

reshared this

in reply to simona

beh... ci sarebbe anche la questione curda con una menzione speciale per erdogan e i turchi. e chissà quanti altri posti nel mondo 🙁 troppi per ricordarli tutti 🙁

RFanciola reshared this.


in reply to The Pirate Post

Diese #C-Parteien sind die #Wegbereiter eines neuen #Deutschlands, welches von rechten #Faschisten, ganz legal, bei der nächsten #Wahl an die #Macht kommt.
Dann werden alle #Schweiger, alle Anders- und Nicht- #Denker #aufwachen und feststellen: "...dafür kann man das auch nutzen?"
Dann ist es zu spät und der #Schierlingsbecher wird umgehen.
#Willkommen in der #Realität!

Das #Wort zum #Sonntag, aus der #distopischen Ecke meines #Herzens




oggi su slowforward, all'indirizzo slowforward.net/2025/08/16/bit… pubblicato tre estratti da un numero di "bit" del 1967 che a mio giudizio - pur se riferiti alle arti visive - hanno molto a che fare anche con la scrittura di ricerca. possono tranquillamente cioè essere trasposti in (ripensati come) notille di poetica. soprattutto il brano (presentato nella rivista solo in inglese) di piero manzoni.

per l'ennesima volta si dimostra che quanto alcuni scrittori - dagli anni '90 in francia e 2000 in italia - hanno fatto in direzione di un'idea di postpoesia era perfettamente chiaro, immaginabile e immaginato, già venti-trent'anni prima. (d'altro canto potremmo ragionare anche di fluxus, delle istruzioni di allan kaprow, di giuseppe chiari, vincenzo agnetti e infiniti altri nomi e tracciati di sperimentazione).

che l'italia petrarcaica non se ne accorga nemmeno adesso, 2025, è motivo di ilarità e imbarazzo: quotidianamente.

reshared this




A 500-year-old human hair in a rare khipu challenges the long-held idea that only elite men created these knotted records in the Inka empire.#TheAbstract


A Strand of Hair Just Changed What We Know About the Inka Empire


Welcome back to the Abstract! Here are the studies that stood out to me this week, covering everything from silver to scat.

First, a story about an ancient Andean tradition that will somehow end with a full-sized replica of a person posthumously made with his own hair. Enjoy the ride!

Then: the health risks of climate change for children; you’ll never guess what came out of this otter’s butthole; and wow, Vikings sure were good at raiding, huh.

The tangled origins of Inka khipus

Hyland, Sabine et al. “Stable isotope evidence for the participation of commoners in Inka khipu production.” Science Advances.

For thousands of years, Andean peoples have woven intricate patterns, known as khipus, that encode information into clusters of knots and multi-colored threads. Made from cotton, wool, and often human hair, khipus are an idiosyncratic form of writing used for a range of purposes like arithmetic, census-keeping, calendrical cycles, and more.

Spanish invaders, who overthrew the Inka empire in the 16th century, reported that only high-ranking bureaucratic men became khipu-makers (khipukamayuqs)—though this assertion has been challenged in the past by Indigenous sources.

Now, a strand of human hair woven into a 500-year-old khipu has resolved this centuries-old question. Scientists performed an isotopic analysis of the hair, revealing that the individual who wove it into the khipu was likely a low-status commoner with a simple plant-based diet. The discovery confirms that khipus were made by people from different classes and backgrounds, and that Inka women probably made them as well.

Khipukamayuqs “have been viewed primarily as imperial male elites who played key roles in running the empire,” said researchers led by Sabine Hyland of the University of St. Andrews. “However, the indigenous chronicler, Guaman Poma de Ayala”—who lived in the 16th century—”stated that women also made khipu records, explaining that females over fifty “[kept] track of everything on their [khipu],” the team added.

Hyland and her colleagues found a solution to the discordant accounts in a khipu called KH0631, which was made around the year 1498. Though the provenance of the khipu is not known, the primary cord was made of human hair, allowing them to unravel the diet of this ancient khipukamayuq from the elemental composition of their tresses.
The primary cord of KH0631. Image: Sabine Hyland
The sampled strand was more than three feet long, and would have taken about eight years to grow. Carbon and nitrogen analysis of the hair indicated that it belonged to an individual that “ate a plant-based diet consisting primarily of tubers and greens with little consumption of meat or high-status plants such as maize,” according to the study. Strontium analysis showed “little marine contribution to the diet, indicating that the individual likely lived in the highlands.” Overall “this diet is a characteristic of low-status commoners, unlike the diet of high-status elites who consumed considerably more meat and maize,” the researchers said.

The team speculated that this long-haired khipukamayuq could have just been a proto-vegan, but that wouldn’t explain why there was so little maize in their diet given elites were professional beer drinkers.

“Obligatory drinking of maize beer formed a central feature of Inka ceremonies of governance in which high-ranking khipukamayuqs participated,” the researchers said. “Given the symbolic importance of hair in the Andes, and the frequent use of hair on the primary cord to indicate the khipukamayuq, our results indicate that the creator of KH0631 was likely a non-elite commoner” suggesting that “khipu literacy in the Inka Empire may have been more inclusive and widespread than hitherto thought.”

IIn addition to broadening our understanding of khipukamayuq origins, the study is full of amazing insights about veneration of hair in Inka culture.

“Hair in the ancient Andes was a ritually powerful substance that represented the individual from whom it came,” the researchers said. “Historically, when human hair was incorporated into a khipu’s primary cord, it served as a ‘signature’ to indicate the person who created the khipu.”

“For important ceremonies, the Inka emperor sacrificed his own hair,” they added. “His hair clippings were saved during his lifetime; after death, they were fashioned into a life-size simulacrum revered as the emperor himself.”

I strongly suggest we revive this funerary practice, so start saving your hair clippings for your wake.

In other news…

The kids are not going to be alright

Reichelt, Paula et al. “Climate change and child health: The growing burden of climate-related adverse health outcomes.” Environmental Research.

The climate crisis is a tragedy for people of all ages, but kids are among the most exposed to harm. A new study provided an exhaustive review of climate-related threats to babies, children, and adolescents, which include: food insecurity, malnutrition, water scarcity, bad air quality, infectious diseases, exposure to extreme weather, displacement, trauma, and mental illness.

“Children are particularly affected by adverse environmental influences, as their immature organ systems are less able to cope with thermal stress and disease,” said researchers led by Paula Reichelt of the Helmholtz Centre for Environmental Research. “Moreover, their developmental stage makes them especially vulnerable to long-term consequences; early-life nutrient or health disruptions can lead to permanent impairments in growth and development.”
A visual summary of climate-related threats to children. Image: Reichelt, Paula et al.
“Due to the relatively modest global efforts by political decision-makers to reduce greenhouse gas emissions, further global warming and the associated negative developments in child and adolescent health are likely,” the team concluded.

“Relatively modest” is doing a lot of work in that sentence. While I recognize the allure of doomerism or tuning out from these horrible realities, I recommend carrying around a manageable dose of incandescent rage at all times over the world we’re leaving behind to kids who had nothing to do with this mess.

Parasite lost (in otter poop)

Wise, Calli et al. “North American river otters consume diverse prey and parasites in a subestuary of the Chesapeake Bay.” Frontiers in Mammal Science.

You have to love a study that was inspired by an otter crapping out a weird red worm on a dock in the Chesapeake Bay. Curious about the poopy parasite, researchers sought out other otter “latrines” and discovered that these furry floaters eat a lot of parasites, probably because infected prey is often easier to catch. In this way, otters efficiently remove parasites from ecosystems; it may be a bummer for any infected prey on the otter menu, but is beneficial to the wider population.

“This study is the first to characterize river otter latrines and diet in a tidally influenced estuarine habitat within the Chesapeake Bay,” said researchers led by Calli Wise of Smithsonian Environmental Research Center.

“Our results indicate that river otters consume a wide range of terrestrial and aquatic fauna, primarily consisting of finfish and crustaceans, but also including frogs and ducks,” the team said. “Multiple parasite species were identified, including parasites of river otters and those infecting prey, indicating that parasites likely play an important role in both prey availability and otter health.”

Tl;dr: Otters are parasite vacuums. Yet another reason to love these cuddly creatures and forgive their more unsavory attributes.

Some Viking booty, as a treat

Kershaw, Jane et al. “The Provenance of Silver in the Viking-Age Hoard From Bedale, North Yorkshire.” Archaeometry.

We’ll end, as all things ideally should, with treasure. A new study tracks down the likely origins of a hoard of gold and silver items—including a sword pommel, jewelry, and several ingots—that were stashed by Vikings in the English town of Bedale, North Yorkshire, more than 1,200 years ago.
The Bedale Hoard. Image: York Museums Trust
Vikings are well-known for their epic raids (source: Assassin’s Creed: Valhalla) and this particular hoard included far-flung loot sourced from across Europe and the Middle East.

“The results indicate a dominant contribution of western European silver, pointing to the fate of loot seized by the Vikings during their raids on the Continent in the ninth century,” said researchers led by Jane Kershaw of the University of Oxford. “Nonetheless, Islamic silver is also present in several large ingots: silver from the east—the product of long-distance trade networks connecting Scandinavia with the Islamic Caliphate—permeated Viking wealth sources even in the western part of the Viking overseas settlement and should be seen as a significant driver of the Viking phenomenon.”

“The Vikings were not only extracting wealth locally; they were also bringing it into England via long-distance trade networks,” the team concluded.

With that Viking spirit in mind—skål, and see you next week.




Monsieur Blake - Maggiordomo per amore


altrenotizie.org/spalla/10757-…


Trump Putin: fallimento o successo?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/trump-p…
“Non c’è alcun accordo finché non c’è un accordo”ama dire Trump. Pare proprio che l’accordo non ci sia stato.Era andato un Alaska speranzoso di strappare a Putin un cessate il fuoco,ma in Ucraina si è continuato a combattere anche ieri giorno dello storico vertice Usa



In queste poesie Montale scorse la presenza sotterranea di quel narratore che Bassani sarebbe poi diventato adrianomaini.altervista.org/in…


Trump Putin: fallimento o successo?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/trump-p…
“Non c’è alcun accordo finché non c’è un accordo”ama dire Trump. Pare proprio che l’accordo non ci sia stato.Era andato un Alaska speranzoso di strappare a Putin un cessate il fuoco,ma in Ucraina si è continuato a combattere anche ieri giorno dello storico vertice Usa



Quali “grandi progressi”?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/quali-g…
Dovrebbe essere questa la domanda da porsi oggi se si volesse capire e definire di conseguenza meglio l’esito dell’incontro tra il presidente americano Trump e quello russo Putin. Invece nei titoli dei giornali italiani si mettono in evidenza questi grandi progressi annunciati dai due, senza





Tutti gli amoreggiamenti di Sanchez con Huawei in Spagna

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Huawei è stata inclusa nel Centro di Operazioni di Sicurezza 5G spagnolo. L'articolo di Cinco Días tratto dalla newsletter di startmag.it/innovazione/tutti-…




A Mestre un presidio per la Palestina. Con Nandino Capovilla


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/a-mestr…
«L’importante non è il megafono, ma il messaggio»: una volta subita l’espulsione da Israele motivata dal suo essere “pericoloso per la sicurezza nazionale”, è con questa affermazione che Nandino




Il lungo post che segue, l'ho trovato su fb. I riferimenti delle dichiarazioni ci sono, ma vanno verificati tutti. Se qualcuno vuole darmi una mano, possiamo linkare la fonte di ogni affermazione nei commenti in basso, se la troviamo, oppure indicare che quella citazione non si trova e che potrebbe essere fake.

La popolo eletto di Ben Gurion, Menachem Begin e altri
Dissero:
👉 "La nostra razza è la Razza dei maestri. Siamo dei divini su questo pianeta. Noi siamo tanto diversi dagli esseri umani inferiori che restano degli insetti. Infatti, rispetto alla nostra razza, le altre razze sono bestie, animali, bovini al massimo. Le altre razze sono escrementi umani. Il nostro destino è quello di governare queste razze inferiori. Il nostro regno terreno sarà governato dal nostro leader con una verga di ferro. Le masse leccheranno i nostri piedi e ci serviranno come schiavi." (Menachem Begin, Premio Nobel per la Pace 1978)
👉 David Ben Gurion, durante la guerra: «Se io sapessi che è possibile salvare tutti i figli (ebrei) di Germania trasferendoli in Inghilterra, e solo metà di loro trasferendoli nella terra di Israele, sceglierei la seconda possibilità; perché di fronte a noi non abbiamo solo il numero di questi figli, ma il progetto storico del popolo di Israele» (Shabtai Teveth, «Ben Gurion», 1988,).
👉 «Dobbiamo usare il terrore, l’assassinio, l’intimidazione, la confisca dei terreni e il taglio di tutti i servizi sociali per liberare la Galilea dalla sua popolazione araba» (David Ben Gurion, maggio 1948, to the General Staff. Da «Ben-Gurion, A Biography», di y Michael Ben-Zohar, Delacorte, New York 1978).
👉 «Dobbiamo espellere gli arabi e prendere i loro posti» –(David Ben Gurion, 1937, «Ben Gurion and the Palestine Arabs» Shabtai Teveth, Oxford University Press, 1985).
👉 «Non esiste qualcosa come un popolo palestinese. Non è che siamo venuti, li abbiamo buttati fuori e abbiamo preso il loro paese. Essi non esistevano» (Golda Meir, dichiarazione al The Sunday Times, 15 giugno 1969).
👉 «Come possiamo restituire I territori occupati? Non c’è nessuno a cui restituirli» (Golda Meir, marzo, 1969).
👉 «…Uscimmo fuori, e Ben Gurion ci accompagnò sulla porta. Allon ripeté la sua domanda: cosa si deve fare con la popolazione palestinese? Ben Gurion scosse la mano con un gesto che diceva: cacciarli fuori». (Yitzhak Rabin, è un passo censurato delle memorie di Rabin, rivelato dal New York Times, 23 ottobrer 1979)
👉 «Saranno create, nel corso dei 10 o 20 anni prossimi, condizioni tali da attrarre la naturale e volontaria emigrazione dei rifugiati da Gaza e dalla Cisgiordania verso la Giordania. Per ottenere questo dobbiamo accordarci con re Hussein e non con Yasser Arafat». (Yitzhak Rabin, citato da David Shipler sul New York Times, 04/04/1983)
👉 «I palestinesi sono bestie con due zampe» (Menachem Begin, primo ministro di Israele 1977-83, davanti alla Knesset, citato da Amnon Kapeliouk, “Begin and the Beasts”, New Statesman, June 25, 1982.)
👉 «La partizione della Palestina è illegale. Non sarà mai riconosciuta… Gerusalemme fu e sarà per sempre la nostra capitale. Eretz Israel sarà restaurato per il popolo d’Israele; tutto e per sempre» (Menachem Begin, il giorno dopo il voto all’Onu per la partizione della Palestina).
👉 «I palestinesi saranno schiacciati come cavallette… le teste spaccate contro le rocce e i muri» (Yitzhak Shamir, primo ministro in carica, in un discorso ai «coloni» ebraici, New York Times 1 aprile, 1988).
👉 «Israele doveva sfruttare la repressione delle dimostrazioni in Cina (nei giorni di Tienanmen, ndr.) quando l’attenzione del mondo era concentrata su quel paese, per procedere alle espulsioni di massa degli arabi dei territori (occupati)» (Benyamin Netanyahu, all’epoca vice-ministro degli esteri, già primo ministro, davanti agli studenti della T Bar Ilan University; citazione tratta dal giornale isrealiano Hotam, 24 novembre 1989).
👉 «Se pensassimo che anziché 200 morti palestinesi, 2 mila morti ponessero fine alla guerriglia in un colpo solo, useremmo molto più forza…» (Ehud Barak, primo ministro, citato dalla Associated Press, 16 novembre 2000).
👉 «Mi sarei arruolato in una organizzazione terroristica»: (risposta di Ehud Barak a Gideon Levy, il noto giornalista di Ha’aretz che gli aveva domandato cosa avrebbe fatto se fosse nato palestinese)
👉 «Noi dichiariamo apertamente che gli arabi non hanno alcun diritto di abitare anche in un centimetro di Eretz Israel… Capiscono solo la forza. Noi useremo la forza senza limiti finché i palestinesi non vengano strisciando a noi» (Rafael Eitan, capo dello stato maggiore IDF, citato da Gad Becker in «Yedioth Ahronot», 13 aprile 1983).
👉 «E’ dovere dei leader israeliani spiegare all’opinione pubblica, con chiarezza e coraggio, alcuni fatti che col tempo sono stati dimenticati. Il primo è: non c’è sionismo, colonizzazione o stato ebraico senza l’espulsione degli arabi e la confisca delle loro terre» (Ariel Sharon, allora ministro degli esteri, a un discorso tenuto davanti ai militanti del partito di estrema destra Tsomet – Agence France Presse, 15 novembre 1998).
👉 «Tutti devono muoversi, correre e prendere quante più cime di colline (palestinesi) possibile in modo da allargare gli insediamenti (ebraici) perché tutto quello che prenderemo ora sarà nostro… Tutto quello che non prenderemo andrà a loro.» (Ariel Sharon, Ministro degli esteri d’Israele, aprendo un incontro del partito Tsomet, Agence France Presse, 15 novembre 1998)
👉 «Israele ha il diritto di processare altri, ma nessuno ha il diritto di mettere sotto processo il popolo ebraico e lo Stato di Israele» (Sharon, primo ministro, 25 marzo 2001, BBC Online).
👉 «Quando avremo colonizzato il paese, tutto quello che agli arabi resterà da fare è darsi alla fuga come scarafaggi drogati in una bottiglia» (Raphael Eitan, Capo di Stato Maggiore delle forze armate israeliane, “New York Times”, 14/4/1983).
👉 «Noi possediamo varie centinaia di testate atomiche e missili, e siamo in grado di lanciarli in ogni direzione, magari anche su Roma. La maggior parte delle capitali europee sono bersagli per la nostra forza aerea» (febbraio 2003, Martin Van Creveld, docente di storia militare all’Università Ebraica di Gerusalemme)
👉 «C’è bisogno di una reazione brutale. Se accusiamo una famiglia, dobbiamo straziarli senza pietà, donne e bambini inclusi. Durante l’operazione non c’è bisogno di distinguere fra colpevoli e innocenti». (Ben Gurion, il “padre” di Israele, 1967)
👉 «I villaggi ebraici sono stati costruiti al posto dei villaggi arabi. Voi non li conoscete neanche i nomi di questi villaggi arabi, e io non vi biasimo perché i libri di geografia non esistono più. Non soltanto non esistono i libri, ma neanche i villaggi arabi non ci sono più. Nahlal è sorto al posto di Mahlul, il kibbutz di Gvat al posto di Jibta; il kibbutz Sarid al posto di Huneifis; e Kefar Yehushua al posto di Tal al-Shuman. Non c’è un solo posto costruito in questo paese che non avesse prima una popolazione araba.» (David Ben Gurion, citato in The Jewish Paradox, di Nahum Goldmann, Weidenfeld and Nicolson, 1978, p. 99)
👉 «Tra di noi non possiamo ignorare la verità … politicamente noi siamo gli aggressori e loro si difendono … Il paese è loro, perché essi lo abitavano, dato che noi siamo voluti venire e stabilirci qui, e dal loro punto di vista li vogliamo cacciare dal loro paese.» (David Ben Gurion, riportato a pp 91-2 di Fateful Triangle di Chomsky, che apparve in “Zionism and the Palestinians pp 141-2 di Simha Flapan che citava un discorso del 1938)
👉 «Questo paese esiste come il compimento della promessa fatta da Dio stesso. Sarebbe ridicolo chiedere conto della sua legittimità.» (Golda Meir, Le Monde, 15 ottobre 1971
👉 «Ogni volta che facciamo qualcosa tu mi dici che l’America farà questo o quello… devo dirti qualcosa molto chiaramente: Non preoccuparti della pressione americana su Israele. Noi, il popolo ebraico, controlliamo l’America, e gli americani lo sanno.» (Ariel Sharon, Primo Ministro d’Israele, 31 ottobre 2001, risposta a Shimon Peres, come riportato in un programma della radio Kol Yisrael.)
👉 «Un milione di Arabi non valgono nemmeno l’unghia di un ebreo.» (Rabbi Yaacov Perrin, NY Daily News, Feb. 28, 1994, p.6)