Salta al contenuto principale



Restoring a Vintage Intel Prompt 80 8080 Microcomputer Trainer


Scott and his Prompt 80

Over on his blog our hacker [Scott Baker] restores a Prompt 80, which was a development system for the 8-bit Intel 8080 CPU.

[Scott] acquired this broken trainer on eBay and then set about restoring it. The trainer provides I/O for programming, probing, and debugging an attached CPU. The first problem discovered when opening the case is that the CPU board is missing. The original board was an 80/10 but [Scott] ended up installing a newer 80/10A board he scored for fifty bucks. Later he upgraded to an 80/10B which increased the RAM and added a multimodule slot.

[Scott] has some luck fixing the failed power supply by recapping some of the smaller electrolytic capacitors which were showing high ESR. Once he had the board installed and the power supply functional he was able to input his first assembly program: a Cylon LED program! Making artistic use of the LEDs attached to the parallel port. You can see the results in the video embedded below.

[Scott] then went all in and pared down a version of Forth which was “rommable” and got it down to 5KB of fig-forth plus 3KB of monitor leads to 8KB total, which fit in four 2716 chips on the 80/10B board.

To take the multimodule socket on the 80/10B for a spin [Scott] attached his SP0256A-AL2 speech multimodule and wrote two assembly language programs to say “Scott Was Here” and “This is an Intel Prompt 80 Computer”. You can hear the results in the embedded video.

youtube.com/embed/C9CFD0suW_0?…

Thanks to [BrendaEM] for writing in to let us know about [Scott]’s YouTube channel.


hackaday.com/2025/09/03/restor…



Trump incontra tutti i leader tecnologici delle AI alla Casa Bianca. Grande Assente Elon Musk!


Oggi, Giovedì 4 Settembre 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ospiterà oltre due dozzine di leader del mondo della tecnologia e dell’imprenditoria per una cena nel Roseto della Casa Bianca, recentemente ristrutturato. A riferirlo è stato un funzionario dell’amministrazione, che ha confermato la presenza di figure di spicco come Mark Zuckerberg di Meta, Tim Cook di Apple, Bill Gates di Microsoft e Sam Altman di OpenAI.

L’incontro rappresenta un momento significativo nel rapporto tra Trump e la Silicon Valley, caratterizzato in passato da scontri su temi come la moderazione dei contenuti e le normative antitrust. Dopo la vittoria elettorale di Trump nel 2024, il settore tecnologico ha intrapreso un percorso di avvicinamento, ridefinendo le proprie posizioni nei confronti della nuova amministrazione.

Secondo fonti interne, diversi dirigenti hanno cercato di allinearsi alle priorità della Casa Bianca, in particolare sostenendo la riduzione delle iniziative legate a diversità ed equità. Allo stesso tempo, le aziende tecnologiche stanno mostrando grande interesse nel rafforzare il dialogo con Trump sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e sulle tecnologie emergenti.

Il portavoce della Casa Bianca, Davis Ingle, ha dichiarato che il presidente è impaziente di accogliere i principali leader del business e della tecnologia per questa occasione e per altre cene future che si svolgeranno nel nuovo patio del Rose Garden. L’evento è stato riportato in anteprima dal notiziario The Hill.

La ristrutturazione del Roseto, completata ad agosto, ha trasformato l’iconico prato in un patio in pietra con tavoli e ombrelloni, richiamando lo stile del resort Mar-a-Lago di Trump in Florida. La cena segue di pochi giorni un incontro dedicato all’intelligenza artificiale organizzato alla Casa Bianca dalla first lady Melania Trump, al quale hanno preso parte diversi CEO e leader del settore.

Tra gli invitati figurano Sundar Pichai di Google, Safra Catz di Oracle, David Limp di Blue Origin, Sanjay Mehrotra di Micron Technology e Greg Brockman di OpenAI. Saranno presenti anche Satya Nadella di Microsoft, Vivek Ranadive dei Sacramento Kings, Shyam Sankar di Palantir e Alexandr Wang, Chief AI Officer di Meta.

Nonostante l’ampia partecipazione di volti di primo piano, Elon Musk non figura nella lista. L’imprenditore, fondatore di Tesla e SpaceX, era stato in passato consigliere di Trump, ma un contrasto pubblico all’inizio dell’anno ha segnato una rottura nel loro rapporto, confermata da un funzionario della Casa Bianca.

L'articolo Trump incontra tutti i leader tecnologici delle AI alla Casa Bianca. Grande Assente Elon Musk! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma


La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurezza informatica. La quinta edizione si terrà a Roma, lunedì 18 e martedì 19 maggio 2026, presso lo storico Teatro Italia, e vedrà due giornate dense di contenuti, attività pratiche e networking. Lunedì 18 sarà dedicato ai workshop “hands-on” (che verranno realizzati con il nostro storico sponsor Accenture Italia che ci ha accompagnato nelle ultime 3 edizioni) e alla competizione Capture The Flag, mentre martedì 19 andrà in scena la conferenza principale, con interventi di esperti e la premiazione ufficiale della CTF.

Con l’avvicinarsi dell’evento, Red Hot Cyber apre ufficialmente il Program Sponsor per l’edizione 2026. Si tratta di un’iniziativa fondamentale che, come ogni anno, consente alle aziende di affiancare il proprio brand a un evento di riferimento in Italia sul tema della cybersecurity.

Le sponsorizzazioni non rappresentano solo un contributo alla realizzazione dell’evento, ma anche un’opportunità di grande visibilità e posizionamento strategico all’interno di un ecosistema che raccoglie professionisti, istituzioni e giovani talenti. Inoltre consentono di rendere questo evento accessibile a tutti in forma gratuita.

Le modalità di adesione sono diversificate per permettere alle aziende di scegliere il livello di coinvolgimento più adatto. Come di consueto, sono previsti tre pacchetti principali – Platinum, Gold e Silver – che garantiscono vantaggi crescenti in termini di presenza mediatica, spazi espositivi e opportunità di interazione diretta con i partecipanti. Oltre a questi, è possibile diventare “sponsor sostenitori”, le prime realtà che credono nel progetto e che contribuiscono ad avviare concretamente i lavori organizzativi della conferenza.

All’interno della Red Hot Cyber Conference 2026, le aziende che aderiranno come Sponsor Sostenitore o Sponsor Platinum avranno un vantaggio esclusivo: la possibilità di tenere uno speech durante la conferenza, un’occasione unica per presentarsi davanti a un pubblico qualificato, composto da esperti, professionisti, istituzioni e appassionati del mondo digitale e della sicurezza informatica. Questo anno sarà possibile, da parte degli sponsor, acquisire anche degli spazi espositivi che saranno posizionati nel foyer del teatro.

Inoltre, per tutti i livelli di sponsorizzazione – dai sostenitori fino al Silver – sarà incluso nel pacchetto un programma di branding dedicato, che prevede la presenza di un banner in rotazione sul sito ufficiale di Red Hot Cyber, la pubblicazione di articoli sul portale e il conseguente rilancio sui canali social ufficiali della community. Una formula pensata per massimizzare la visibilità degli sponsor, garantendo un ritorno di immagine concreto e continuativo, non limitato ai soli giorni dell’evento ma esteso anche nei mesi precedenti e successivi alla conferenza.

Le adesioni sono già aperte per aderire come sponsor alla Red Hot Cyber Conference 2026. Per ricevere il Media Kit e tutte le informazioni relative ai vantaggi delle diverse formule di sponsorizzazione, è possibile scrivere a sponsor@redhotcyber.com

Questa è l’occasione ideale per prendere parte a un evento unico in Italia, entrare in contatto con i principali protagonisti della cybersecurity e dimostrare concretamente il proprio impegno verso l’innovazione e la consapevolezza digitale.

L'articolo Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma proviene da il blog della sicurezza informatica.



Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record


Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado di orchestrare oltre 150 agenti di intelligenza artificiale specializzati, capaci di condurre in autonomia scansioni, sfruttamento e persistenza sugli obiettivi. A poche ore dalla sua diffusione, però, è stato oggetto di discussioni nel dark web, dove diversi attori hanno tentato di impiegarlo per colpire vulnerabilità zero-day, con l’obiettivo di installare webshell per l’esecuzione di codice remoto non autenticato.

Hexstrike-AI era stato presentato come un “rivoluzionario framework di sicurezza offensiva basato sull’intelligenza artificiale”, pensato per combinare strumenti professionali e agenti autonomi. Tuttavia, il suo rilascio ha rapidamente suscitato interesse tra i malintenzionati, che hanno discusso del suo impiego per sfruttare tre vulnerabilità critiche di Citrix NetScaler ADC e Gateway, rivelate il 26 agosto. In poche ore, uno strumento destinato a rafforzare la difesa è stato trasformato in un motore di sfruttamento reale.
Post sul dark web che parlano di HexStrike AI, subito dopo il suo rilascio. (Fonte CheckPoint)
L’architettura del framework si distingue per il suo livello di astrazione e orchestrazione, che permette a modelli come GPT, Claude e Copilot di gestire strumenti di sicurezza senza supervisione diretta. Il cuore del sistema è rappresentato dai cosiddetti MCP Agents, che collegano i modelli linguistici alle funzioni offensive. Ogni strumento, dalla scansione Nmap ai moduli di persistenza, viene incapsulato in funzioni richiamabili, rendendo fluida l’integrazione e l’automazione. Il framework è inoltre dotato di logiche di resilienza, capaci di garantire la continuità operativa anche in caso di errori.

Particolarmente rilevante, riporta l’articolo di Check Point, è la capacità del sistema di tradurre comandi generici in flussi di lavoro tecnici, riducendo drasticamente la complessità per gli operatori. Questo elimina la necessità di lunghe fasi manuali e permette di trasformare istruzioni come “sfrutta NetScaler” in sequenze precise e adattive di azioni. In tal modo, operazioni complesse vengono rese accessibili e ripetibili, abbattendo la barriera di ingresso per chi intende sfruttare vulnerabilità avanzate.
HexStrike AI MCP Toolkit. (Fonte CheckPoint)
Il tempismo del rilascio amplifica i rischi. Citrix ha infatti reso note tre vulnerabilità zero-day: la CVE-2025-7775, già sfruttata in natura con webshell osservate su sistemi compromessi; la CVE-2025-7776, un difetto di gestione della memoria ad alto rischio; e la CVE-2025-8424, relativa al controllo degli accessi nelle interfacce di gestione. Tradizionalmente, lo sfruttamento di queste falle avrebbe richiesto settimane di sviluppo e conoscenze avanzate. Con Hexstrike-AI, invece, i tempi si riducono a pochi minuti e le azioni possono essere parallelizzate su vasta scala.

Le conseguenze sono già visibili: nelle ore successive alla divulgazione dei CVE, diversi forum sotterranei hanno riportato discussioni su come usare il framework per individuare e sfruttare istanze vulnerabili. Alcuni attori hanno persino messo in vendita i sistemi compromessi, segnalando un salto qualitativo nella rapidità e nella commercializzazione delle intrusioni. Tra i rischi principali vi è la riduzione drastica della finestra temporale tra divulgazione e sfruttamento di massa, che rende urgente un cambio di paradigma nella difesa.
Pannello superiore: Post del dark web che afferma di aver sfruttato con successo gli ultimi Citrix CVE utilizzando l’intelligenza artificiale HexStrike, originariamente in russo; Pannello inferiore: Post del dark web tradotto in inglese utilizzando il componente aggiuntivo Google Translate. (Fonte Checkpoint)
Le mitigazioni suggerite indicano un percorso chiaro. È fondamentale applicare senza indugi le patch rilasciate da Citrix e rafforzare autenticazioni e controlli di accesso. Allo stesso tempo, le organizzazioni sono chiamate a evolvere le proprie difese adottando rilevamento adattivo, intelligenza artificiale difensiva, pipeline di patching più rapide e un monitoraggio costante delle discussioni nel dark web. In aggiunta, viene raccomandata la progettazione di sistemi resilienti, basati su segmentazione, privilegi minimi e capacità di ripristino, così da ridurre l’impatto di eventuali compromissioni.

L'articolo Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Microsoft presenta POML per l’orchestrazione dei prompt LLM


Microsoft ha presentato POML (Prompt Orchestration Markup Language), un nuovo linguaggio di markup pensato per l’orchestrazione dei prompt e progettato specificamente per favorire la prototipazione rapida e strutturata di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

L’obiettivo di POML è affrontare le limitazioni dello sviluppo tradizionale dei prompt – spesso caratterizzato da mancanza di struttura, integrazione complessa dei dati e sensibilità al formato – offrendo un approccio modulare, leggibile e manutenibile. Tuttavia, la sua introduzione ha suscitato un vivace dibattito: per alcuni è un passo avanti nell’ingegneria dei prompt, per altri non è che una “rivisitazione” di XML, con una complessità che potrebbe ridurne l’adozione pratica.

Dal punto di vista sintattico, POML si avvicina a HTML: utilizza tag semantici come , , , e per scomporre prompt complessi in componenti riutilizzabili e chiaramente definiti. In questo modo gli sviluppatori possono organizzare sistematicamente i prompt, incorporare dati eterogenei (testo, tabelle, immagini) e gestire la formattazione dell’output attraverso uno stile separato simile a CSS, riducendo l’instabilità tipica dei modelli sensibili al layout dei prompt.

Oltre al linguaggio, Microsoft ha introdotto un ecosistema di strumenti di supporto. L’estensione per Visual Studio Code fornisce evidenziazione della sintassi, completamento automatico contestuale, anteprima in tempo reale e diagnostica degli errori. Inoltre, gli SDK per Node.js e Python permettono di integrare POML nei flussi di lavoro esistenti e nei framework basati su LLM. Un esempio tipico consiste nell’uso combinato di , e per definire attività multimodali che includono immagini e requisiti di output.

La comunità degli sviluppatori ha accolto POML in modo contrastante. Da un lato, c’è chi ne apprezza l’approccio strutturato, il motore di template (con variabili, cicli e condizioni) e la possibilità di semplificare la gestione di prompt complessi. Dall’altro, non mancano critiche sulla somiglianza con XML e sulla sensazione che la scrittura dei prompt si trasformi in una vera e propria attività di codifica, con un conseguente aumento della curva di apprendimento. Alcuni osservatori ritengono inoltre che, con il crescente impiego di agenti AI e invocazione di strumenti, la rigidità dei prompt sia oggi meno rilevante, ridimensionando così l’effettiva necessità di un linguaggio come POML.

Tra gli scenari applicativi più promettenti figurano la generazione di contenuti dinamici, i test A/B su formati di prompt e la creazione di istruzioni multimodali. Ad esempio, POML può essere utilizzato per generare report automatici a partire da dati tabellari o per sperimentare rapidamente diversi layout di output variando semplicemente i fogli di stile. Microsoft sottolinea come la separazione tra contenuto e presentazione renda POML adattabile a diversi LLM e contribuisca a migliorarne la robustezza complessiva.

Con l’espansione della community open source e il perfezionamento della toolchain, POML potrebbe affermarsi come uno standard di riferimento nell’ingegneria dei prompt, aprendo la strada a pratiche di sviluppo più solide e scalabili nel settore dell’IA generativa.

L'articolo Microsoft presenta POML per l’orchestrazione dei prompt LLM proviene da il blog della sicurezza informatica.



Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»


Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati
L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici, ma con uno straordinario amore per Cristo e una innata capacità di trasmetterlo a coloro che hanno incontrato lungo il cammino.

Domenica 7 settembre, in Piazza San Pietro, saranno elevati agli onori degli altari, nel medesimo giorno, Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. Due beati, la cui canonizzazione era attesa da tantissimi giovani in tutto il mondo in due momenti distinti del Giubileo della Speranza. Per Carlo Acutis, la data stabilita era quella del 27 aprile, nell’ambito del Giubileo degli adolescenti, mentre Pier Giorgio Frassati sarebbe stato proclamato santo nel Giubileo dei Giovani tenutosi tra il 28 luglio e il 3 agosto.

Con la scomparsa di papa Francesco, tuttavia, c’è stata la sospensione della cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis ed è stato papa Leone XIV, durante il suo primo Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione di beati, lo scorso 13 giugno, ad annunciare la nuova data che vedrà proclamati santi sia Carlo che Pier Giorgio.

A queste due giovani figure, La Civiltà Cattolica ha dedicato negli ultimi numeri della sua rivista due approfondimenti che ripercorrono le vite di entrambi. «Prima di Teresa di Gesù Bambino – scrive p. Giancarlo Pani S.I. – si riteneva che normalità e santità non potessero coesistere. Invece, la carmelitana ha mostrato che vivendo il Vangelo, pur rimanendo nella clausura del monastero, era possibile raggiungere i vertici della santità e diventare perfino Dottori della Chiesa. Pochi anni dopo la “piccola” Teresa, anche Frassati ha seguito quella strada: da laico, testimoniando nel mondo la propria fede, ha percorso la via del Vangelo. Una santità che parla a tutti».

La stessa via percorsa da Carlo Acutis, un ragazzo come tanti, morto giovanissimo, già invocato nel mondo intero. Carlo è davvero «il santo che non ti aspetti – si legge nell’articolo di p. Pani -. È vissuto in un ambiente sociale che è quello di tutti i ragazzi e gli adolescenti del suo tempo. Ha amato anche lui ciò che piace ai giovani. […] Il suo proposito [era] fare di sé qualcosa di bello per Dio».

Di seguito, i due articoli dedicati a questi due giovani santi:

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino

The post Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti» first appeared on La Civiltà Cattolica.



Florry – Sounds Like…
freezonemagazine.com/articoli/…
Sono stati quelli estivi, mesi di “esplorazione” della scena alternativa americana che ha fruttato risultati sorprendenti per la sterminata quantità di band presenti, meno per la qualità della musica proposta, essendo questa in diverse occasioni, interessantissima e degna di essere conosciuta. Cresciuti nel calore crepitante della scena DIY di Philadelphia e forgiati dall’azione comunitaria, dalla
Sono stati


Potremmo introdurre corsi per la preparazione del Gorgonzola, al Classico.


Valditara: “Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare le tradizioni”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-abbi…

“Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare il meglio della nostra tradizione culturale, artistica e artigianale”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante la sua visita al Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, in provincia di Pesaro




Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.

La piattaforma non ha abilitato la federazione e quindi non è accessibile dal fediverso. Next Sosyal è sostenuta dal partito turco al potere AKP e il presidente Erdoğan ha recentemente pubblicato il suo primo post sulla piattaforma.

"Viviamo in un mondo in cui i governanti autoritari sembrano avere una comprensione migliore delle attuali dinamiche dei social media rispetto a molti leader democratici. Sia Trump che Erdogan comprendono il valore di costruire una piattaforma social in cui avere un contatto diretto con i propri sostenitori e poter controllare la distribuzione dei messaggi. È doloroso che entrambi i leader utilizzino Mastodon per questo scopo, mentre la leadership democratica mostra scarso interesse a costruire le proprie piattaforme di distribuzione social sul social web aperto."
Da Fediverse Report

@Che succede nel Fediverso?

nordicmonitor.com/2025/08/erdo…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

proprio così: dittatori ed estremisti vari, hanno l'interesse a portare le persone dalla loro parte. I politici che ci siamo scelti lato progressista invece, spesso sono progressisti solo a parole ma usano retoriche e metodi da conservatori.

Basta guardare anche qua in Europa, in Germania la campagna di AFD. Il biglietto aereo con scritto "paese sicuro" e il qr col loro sito, la foto della coppietta che simula la casetta coi bambini e il saluto romano. Comunicano molto bene:

in reply to Elena Brescacin

@talksina la farei ancora più semplice: i sedicenti progressisti sono delle pippe. Così scandalosamente pippe che in confronto Fratelli d'Italia e AFD sembrano quasi soggetti normali

@notizie @fediverso

in reply to informapirata ⁂

@informapirata Il discorso è che un regime, ci mette nulla a usare una piattaforma libera, a proprio favore. E quello che specificamente per Mastodon è un vantaggio (scegliere di federarsi o meno, di bloccare pure il mondo intero se si vuole)... diventa un punto a favore per i regimi perché siamo noi i primi a consentirglielo. La versione informatica del famoso paradosso di Karl Popper su tolleranza e intolleranza.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata non so, un regime può ignorare ogni limite etico, morale e piegare le leggi a proprio favore, pertanto può abusare ogni tipo di piattaforma, anche crearne di proprie con proprie regole (vedi Truth)...
My2cents
in reply to alexraffa

@alexraffa @informapirata Un regime è un regime quindi pesta i piedi a tutti. Quello è un social turco per i turchi. La mia riflessione era più a lungo termine nel senso che la tecnologia permette ai regimi di essere molto più oppressivi di prima. E poi, avendo il social network governativo, il governo fa passare solo quello che vuole far passare (incluse emergenze sanitarie, calamità naturali, ecc).
in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉
in reply to El Salvador

@salvadorbs
Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero... pensavo dicessi a me LOL
Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.
in reply to Elena Brescacin

@talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉
in reply to Julian Del Vecchio

@Julian Del Vecchio il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

@El Salvador @Elena Brescacin

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@redflegias @salvadorbs A me di tutte queste piattaforme libere linux-based, spaventa una cosa: le persone con disabilità non sono considerate come dovrebbero. Cioè: qualcosa c'è, ma tipo Orca di linux (sia come output vocale sia come prestazioni) non è minimamente paragonabile neanche allo stesso NVDA, open source, per Windows. E non si può fare porting perché NVDA si fonda sulle librerie di microsoft. (1/2)
in reply to Elena Brescacin

Il punto è che, è un coccodrillo che si morde la coda. Ci lavoriamo su? No, se nessuno ci finanzia / ci obbliga, è già di nicchia di suo.
E iniziare a usarlo nelle pubbliche amministrazioni su larga scala, sarebbe la spinta necessaria a sbloccare anche questo.
Ma secondo me sul software libero grava tutta una serie di stereotipi come "è da hacker", con l'accezione negativa, data per assodata, del termine. (2/2)
in reply to Elena Brescacin

@talksina @salvadorbs per le disabilità abbiamo parecchi software introdotti sulla nostra Edu e @lorenzodm sta sviluppando un software per la dislessia per cui nel nostro piccolo con @ufficiozero e @BoostMediaAPS facciamo la nostra parte…. Gli altri dove sono?!? 😉
in reply to Julian Del Vecchio

@redflegias @salvadorbs @lorenzodm @ufficiozero @BoostMediaAPS Ora sto scrivendo con uno smartphone di una grossa azienda che ha lo screen reader interno. E (almeno per le mie esigenze di produttività) è ancora il migliore, purtroppo. E dico purtroppo, perché è la compagnia più chiusa al mondo che non ti fa installare materiale fuori dal proprio ecosistema. (1/3)
in reply to Elena Brescacin

L'azienda col leader (omosessuale) che da una parte difende a spada tratta accessibilità e diversity, dall'altra lecca gli stivali a Donald Duck fino a consumarglieli.
Una volta ho contattato quelli di Fair Phone, dicendo loro che un telefono non ottimizzato per l'accessibilità non è un telefono etico. E loro me ne hanno fatto una ragione di costi, sul motivo dell'inaccessibilità. (2/3)
in reply to Elena Brescacin

Io personalmente mi ritrovo (disabilità visiva) a essere dipendente dalle grosse aziende di tecnologia pur non volendolo e questo però non vuol dire far loro i complimenti. A me non viene niente se critico Apple. A Tim Cook se mandasse all'inferno Donald omofobo, invece sì. (3/3)
Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)
in reply to Elena Brescacin

@talksina Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.
in reply to ricci

@ricci No, va benissimo puntualizzare. Perché a volte si usano le parole sentendo tutti quanti associarle allo stesso concetto, e ci si convince sia giusto (infatti io ero convinta si chiamasse "romano" per la marcia su Roma, non per l'antica Roma). Io rimprovero sempre chi usa la parola "woke" travisata come fanno i media di destra, o il termine "hacker" come utente malintenzionato quando significa tutt'altro. Poi faccio lo stesso errore anch'io. Siamo umani.
in reply to ricci

@ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

@Elena Brescacin

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci "saluti romani ---> tiri su la mano" (non è mia, è di 101 anagrammi zen)

Poi oh! Ognuno dica quello che vuole ma è giusto dargli il nome corretto.
Anche se l'attribuzione a Roma non è precisa (sto leggendo fonti su Wikipedia) l'hanno sempre chiamato così. Io per non farmi mancare niente ho sempre detto "il saluto dell'estrema destra"

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.
in reply to Elena Brescacin

@Elena Brescacin il fatto è che il presunto richiamo a un passato vero o adulterato non è un dettaglio, ma è un elemento fondante di quello che sarà il fascismo e di quello che saranno tutti i fascismi, che non sono semplice dittatura e autoritarismo, ma aggiungono l'elemento mitico che riesce ad avere una presa unica all'interno del tessuto sociale e garantisce in tal modo quel consenso ideologico che fa la differenza

@ricci

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci E certo. Dandosi falsa referenza, falsa autorità, come quando si ripete a memoria "la scienza dice" [cazzata a caso] "l'ho visto su [rivista accademica]" poi era un predatory study. Uno che ha pagato per farsi pubblicare.
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ti do ragione sul fatto che non è vero che non si chiama saluto romano, come invece avevo scritto. Dopotutto la lingua la fanno i parlanti, quindi se tutti lo chiamano così, allora quello è il suo nome. Io però mi rifiuto di usare il nome che gli hanno dato i fascisti se questo è storicamente inaccurato. Voglio contrastare quell'infondato elemento mitico che permette al fascismo di fare presa. @talksina
in reply to ricci

@ricci
Su lingua, parole e storie, fa presa maggiormente quello che è più facile trasmettere alla gente poco acculturata. E non uso "trasmettere" a caso, parlando di parole: se tu vai all'estero per esempio U=U è un concetto assodato. Si parla di HIV. Invece qua in Italia ancora "se lo conosci lo eviti" con tanto di alone viola si porta dietro lo stigma, è difficile spiegare cosa voglia dire "undetectable untransmittable", ignorano la differenza tra HIV e AIDS... figurarsi la politica.
in reply to ricci

@ricci Aggiungo: l'intento di scardinare i miti del regime è nobile, il problema è che per scardinarlo davvero, dobbiamo cercare di incrinare la corazza che si sono costruiti, provando a riconquistare il pubblico.
Loro perché hanno successo? Perché illudono di semplificare la complessità con la forza, e la retorica. Se noi iniziamo a usare parole che il pubblico non capisce, creiamo muro a prescindere.


Pixelfed v0.12.6 è ora disponibile e introduce le "stories"

@Che succede nel Fediverso?


Pixelfed v0.12.6 is now available!

With Stories ✨

github.com/pixelfed/pixelfed/r…





Dare luogo alla pace. A Catania la Piazza delle Tre Culture


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dare-lu…
Riparte da Catania la “Global Sumud Flottilla”. Basterà un filo di maestrale per far giungere i pacifisti (non terroristi!) in Palestina. La Sicilia si dimostra ancora crocevia del Mediterraneo e

Alfonso reshared this.



Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell'agevolazione per l'esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità

in reply to Informa Pirata

poi magari pechino bloccherà o razionerà le "terre rare" ed il tromphio trump si calerà le braghe,metterà un alteo 200% di dazi!?🤔

Informa Pirata reshared this.



Vi racconto la missione di Praexidia, la fondazione a tutela delle imprese. Parla il gen. Goretti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Difesa, aerospazio, cybersicurezza, biotecnologie e infrastrutture critiche: sono questi i settori al centro della missione della Fondazione Praexidia, nuova realtà nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le filiere




YouTuber Benn Jordan has never been to Israel, but Google's AI summary said he'd visited and made a video about it. Then the backlash started.

YouTuber Benn Jordan has never been to Israel, but Googlex27;s AI summary said hex27;d visited and made a video about it. Then the backlash started.#News #AI

#ai #News #x27

Breaking News Channel reshared this.



C’è un giudice a Berlino anche per Google: lo spezzatino si allontana?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La decisione del giudice distrettuale statunitense giunge a un anno di distanza dalla sentenza secondo la quale Google deteneva illegalmente il monopolio della ricerca su Internet. Mountain View




Dal 17 al 26 ottobre la Curia generalizia ospiterà la terza riunione dei superiori maggiori della Compagnia di Gesù, un incontro che segue i primi del 2000 e del 2005 e risponde alla decisione della 34ª Congregazione Generale di tenere un appuntament…


L’eredità dell’omicidio Dalla Chiesa e le cose ancora da fare


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/leredit…
La memoria del generale, prefetto, Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato a Palermo il 3 settembre 1982 all’esito di una convergenza di interessi mai completamente chiarita e punita può anche



Venezia 82, la Divina Duse torna in scena con Valeria Bruni Tedeschi

VENEZIA – La giornata di oggi dell’82 mostra del cinema di Venezia porta sullo schermo la figura “Divina” di Eleonora Duse, raccontata dal regista Pietro Marcello nel film Duse. A…
L'articolo Venezia 82, la Divina Duse torna in scena con Valeria Bruni Tedeschi su Lumsanews.


Dalla Chiesa, l’attentato mafioso che sconvolse l’Italia

[quote]PALERMO – “La Sicilia si stringe attorno alla memoria di un uomo che resta un faro di legalità per le generazioni presenti e future”. Così il presidente della regione Sicilia…
L'articolo Dalla Chiesa, lumsanews.it/dalla-chiesa-43-a…



Dai think tank al campo di battaglia. L’IA militare tra Washington e Kyiv

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dalle linee di trincea ucraine fino alla Silicon Valley, passando per gli uffici del Pentagono. La corsa all’intelligenza artificiale militare rappresenta oggi il nuovo terreno di competizione tra potenze. La notizia riportata da Politico, nuda e cruda, è che quando affidi scenari di crisi a modelli




INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA?

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

Geoffrey A. Fowler, editorialista del The Washington Post sui temi della tecnologia, si è chiesto quale delle intelligenze artificiali sia la più brava...
L'articolo INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE RISPONDE MEGLIO SENZA INVENTARE NULLA? proviene da GIANO NEWS.



Israele manda i droni contro l’Onu. Unifil: “Granate a venti metri da noi”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La missione ONU in Libano accusa Israele di aver messo in pericolo il proprio personale nonostante l’avviso preventivo; cresce la tensione lungo la frontiera mentre resta irrisolto il ritiro delle truppe dal sud del Paese.
L'articolo Israele manda i droni contro l’Onu. Unifil: “Granate a



Trump sceglie “Rocket city” come nuova sede dell’US Space command

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo speculazioni sulle possibili novità annunciate durante la conferenza stampa di Trump, tra cui l’ipotesi di un intervento contro il Venezuela, il presidente americano ha sorpreso tutti annunciando il trasferimento del quartier generale dello US Space command da Colorado Springs, Colorado, a




Burkina Faso, nuova legge contro la comunità LGBTQ: fino a cinque anni di carcere


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La nuova normativa, approvata all’unanimità dal parlamento di transizione, prevede da due a cinque anni di carcere, multe e la deportazione per gli stranieri recidivi.
L'articolo Burkina Faso, nuova legge contro la comunità LGBTQ: fino a cinque



Meno vincoli, più sviluppo. Nasce l’Osservatorio sul Diritto all’Innovazione

@Politica interna, europea e internazionale

MENO VINCOLI, PIÙ SVILUPPO Nasce l’Osservatorio sul diritto all’innovazione, 9 settembre 2025, ore 13:00, Sala “Caduti di Nassirya”, Senato della Repubblica Interverranno Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Einaudi e Direttore Osservatorio sul



Perché l’Ue sfruculia ancora Meta

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo la multa da 200 milioni che la Commissione Ue ha elevato a Meta lo scorso aprile, la Big Tech americana guidata da Mark Zuckerberg (che s'è più volte lamentato che nel Vecchio continente non si possa fare innovazione a causa dell'impianto normativo) rischia

in reply to Informa Pirata

E Meta ancora non capisce un cazzo! Per l'ennesima volta!

youtube.com/watch?v=ymHyOmlUlP…



La US Navy affonda una barca di trafficanti venezuelani. Tensione nel Mar dei Caraibi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Una nave della US Navy ha intercettato e affondato un’imbarcazione carica di droga, partita dal Venezuela e legata – secondo Washington – a un’organizzazione narco–terrorista vicina al governo di Nicolás Maduro. L’operazione è stata annunciata dal segretario di Stato Marco Rubio e




Pornhub's parent company Aylo and its affiliates settled a lawsuit with the FTC and Utah that alleged the company "deceived users" about abuse material on the site.

Pornhubx27;s parent company Aylo and its affiliates settled a lawsuit with the FTC and Utah that alleged the company "deceived users" about abuse material on the site.#pornhub #FTC


Pornhub Will Pay $5 Million Over Allegations of Hosting Child Sexual Abuse Material


The Federal Trade Commission announced Wednesday that Pornhub and its parent company Aylo settled a lawsuit filed by the Federal Trade Commission and the state of Utah.

The FTC and Utah’s attorney general claimed that Pornhub and its affiliates “deceived users by doing little to block tens of thousands of videos and photos featuring child sexual abuse material (CSAM) and nonconsensual material (NCM) despite claiming that this content was ‘strictly prohibited,’” the FTC wrote in a press release.

“As part of a proposed order settling the allegations, Pornhub’s operators, Aylo and its affiliated companies (collectively Aylo), will be required to establish a program to prevent the distribution of CSAM and NCM on its websites and pay a $5 million penalty to the state of Utah,” it said.

“This settlement reaffirms and enhances Aylo’s efforts to prevent the publication of child sexual abuse material (CSAM) and non-consensual material (NCM) on its platforms,” a spokesperson for Aylo told 404 Media said in a statement. “Aylo is committed to maintaining the highest standards of safety and compliance on its platforms. While the FTC and Utah DCP [Division of Consumer Protection] have raised serious concerns and allege that some of Aylo’s user generated content websites made available videos and photos containing CSAM and NCM, this agreement strengthens the comprehensive safeguards that have been in place for years on Aylo platforms. These measures reflect Aylo’s ongoing commitment to constantly evolving compliance efforts. Importantly, this settlement resolves the matter with no admission of wrongdoing while reaffirming Aylo’s commitment to the highest standards of platform safety and compliance.”

In addition to the penalty fee, according to the proposed settlement, Aylo would have to “implement a program” to prevent CSAM and non-consensual imagery from being disseminated on its sites, establish a system “to verify that people who appear in videos or photos on its websites are adults and have provided consent to the sexual conduct as well as its production and publication,” remove content uploaded before those programs until Aylo “verifies that the individuals participating in those videos were at least 18 at the time the content was created and consented to the sexual conduct and its production and publication,” post a notice on its website about the FTC and Utah’s allegations, and implement “a comprehensive privacy and information security program to address the privacy and security issues detailed in the complaint.”

Pornhub Is Now Blocked In Almost All of the U.S. South
As of today, three more states join the list of 17 that can’t access Pornhub because of age verification laws.
404 MediaSamantha Cole


Aylo already does much of this. Pornhub overhauled its content and moderation practices starting in 2020, after Visa, Mastercard and Discover stopped servicing the site and its network following allegations of CSAM and sex trafficking. It purged hundreds of thousands of videos from its sites in early 2020 and registered with the National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC).

In 2024, Pornhub started requiring proof of consent from every single person who appeared in content on the platform.

“The resolution reached involved enhancements to existing measures but did not introduce any new substantive requirements that were not either already in place or in progress,” Aylo’s spokesperson said. “This settlement resolves the investigation and underscores Aylo's commitment to robust safety protocols that should be applied broadly across all websites publishing user generated content. Aylo supports vigorous enforcement against CSAM and NCM, and encourages the FTC and Utah DCP to extend their initiative to protect the public across the broader internet, adult and mainstream, fostering a safer online environment for everyone. Throughout the investigation, Aylo worked to cooperatively resolve the concerns raised by the FTC and Utah DCP.”

The complaint from Utah and the FTC focuses largely on content that appeared on Pornhub prior to 2020, and includes allegations against several of the 100 different websites owned by Alyo—then Mindgeek, prior to the company’s 2023 acquisition by Ethical Capital Partners—and its affiliates. For example, the complaint claims the website operators identified CSAM on the sites KeezMovies, SpankWire, and ExtremeTube with titles such as “Brunette Girl was Raped,” “Drunken passed out young niece gets a creampie,” “Amateur teen after party and fun passed out sex realty [sic] submissive,” “Girl getting gangraped,” and “Giving her a mouthful while she’s passed out drunk.”

“Rather than remove the videos, Defendants merely edited their titles to remove any suggestion that they contained CSAM or NCM. As a result, consumers continued to view and download these videos,” the complaint states. The FTC and Utah don’t specify in the complaint whether the people performing in those videos, or any of the videos mentioned, were actually adults participating in consensual roleplay scenarios or if the titles and tags were literal.

The discussions between then-Mindgeek compliance staff outlined in the complaint show some of the conversations moderators were allegedly having around 2020 about how to purge the site of unverified content. “A senior member of Defendants’ Compliance team stated in an internal email that ‘none of it is enough,’ ‘this is just a start,’ and ‘we need to block millions more’ because ‘the site is FULL of non-compliant content,’” the complaint states. “Another senior employee responded: ‘it’s over’ and ‘we’re fucked.’”

The complaint also mentions the Girls Do Porn sex-trafficking ring, which Pornhub hosted content for and acted as a Pornhub Premium partner until the ring was indicted on federal trafficking charges in 2019. In 2023, Pornhub reached a settlement with the US Attorney General’s office after an FBI investigation, and said it “deeply regrets” hosting that content.





"These AI videos are just repeating things that are on the internet, so you end up with a very simplified version of the past."#AI #AISlop #YouTube #History


AI Generated 'Boring History' Videos Are Flooding YouTube and Drowning Out Real History


As I do most nights, I was listening to YouTube videos to fall asleep the other night. Sometime around 3 a.m., I woke up because the video YouTube was autoplaying started going “FEEEEEEEE.” The video was called “Boring History for Sleep | How Medieval PEASANTS Survived the Coldest Nights and more.” It is two hours long, has 2.3 million views, and, an hour and 15 minutes into the video, the AI-generated voice glitched.

“In the end, Anne Boleyn won a kind of immortality. Not through her survival, but through her indelible impact on history. FEEEEEEEEEEEEEEEE,” the narrator says in a fake British accent. “By the early 1770s, the American colonies simmered like a pot left too long over a roaring fire,” it continued.


0:00
/0:15

The video was from a channel I hadn’t seen before, called “Sleepless Historian.” I took my headphones out, didn’t think much of it at the time, rolled over, and fell back asleep.

The next night, when I went to pick a new video to fall asleep to, my YouTube homepage was full of videos from Sleepless Historian and several similar-sounding channels like Boring History Bites, History Before Sleep, The Snoozetorian, Historian Sleepy, and Dreamoria. Lots of these videos nominally check the boxes for what I want from something to fall asleep to. Almost all of them are more than three hours long, and they are about things I don’t know much about. Some video titles include “Unusual Medieval Cures for Common Illnesses,” “The Entire History of the American Frontier,” “What It Was Like to Visit a BR0THEL in Pompeii,” and “What GETTING WASTED Was Like in Medieval Times.” One of the channels has even been livestreaming this "history" 24/7 for weeks.

In the daytime, when I was not groggy and half asleep, it quickly became obvious to me that all of these videos are AI generated, and that they are part of a sophisticated and growing AI slop content ecosystem that is flooding YouTube, is drowning out human-made content created by real anthropologists and historians who spend weeks or months researching, fact-checking, scripting, recording, and editing their videos, and are quite literally rewriting history with surface-level, automated drek that the YouTube algorithm delivers to people. YouTube has said it will demonetize or otherwise crack down on “mass produced” videos, but it is not clear whether that has had any sort of impact on the proliferation of AI-generated videos on the platform, and none of the people I spoke to for this article have noticed any change.

“It’s completely shocking to me,” Pete Kelly, who runs the popular History Time YouTube channel, told me in a phone interview. “It used to be enough to spend your entire life researching, writing, narrating, editing, doing all these things to make a video, but now someone can come along and they can do the same thing in a day instead of it taking six months, and the videos are not accurate. The visuals they use are completely inaccurate often. And I’m fearful because this is everywhere.”

“I absolutely hate it, primarily the fact that they’re historically inaccurate,” Kelly added. “So it worries me because it’s just the same things being regurgitated over and over again. When I’m researching something, I go straight to the academic journals and books and places that are offline, basically. But these AI videos are just sort of repeating things that are on the internet and just because it’s on the internet doesn’t mean it’s accurate. You end up with a very simplified version of the past, and we need to be looking at the past and it needs to be nuanced and we need to be aware of where the evidence or an argument comes from.”

Kelly has been making history videos on YouTube since 2017 and has amassed 1.2 million YouTube subscribers because of the incredibly in-depth research he does for his feature-length videos. He said for an average long-form video, he will read 20 books, lots of journal articles, and will often travel to archaeological sites. It’s impossible to say for sure, but he has considered the possibility that some of these AI videos are modeled on his videos, and that the AI tools being used to create them could have been trained on his work. The soothing British accent used in many of the AI-generated videos I’ve seen is similar to Kelly’s actual voice. “A lot of AI basically scraped YouTube in order to develop all of the ways people make videos now,” he said. “So I mean, maybe it scraped my voice.”

He said that he has begun to get comments accusing his videos of being AI-generated, and his channel now says “no AI is used in this channel.” He has also set up a separate channel where he speaks directly to camera rather than narrating over other footage.

“​​People listen to the third-person, disembodied narration voice and assume that it’s AI now, and that’s disheartening,” he said. “I get quite a lot of comments from people thinking that I’m AI, so I’m like, if you think I’m AI I’m going to have to just put myself in the videos a little more. Pretty much everyone I know is doing something as a result of this AI situation, which is crazy in itself. We’ve all had to react. The thing I’m doing is I’m appearing more in videos. I’m speaking to the camera because I think people are going to be more interested in an actual human voice.”





Kelly said the number of views he gets on an average video has plateaued or dropped alongside the rise of AI-generated content that competes with his, which is something I heard from other creators, too. As a viewer, I have noticed that I now have to wade through tons of AI-generated spam in order to find high-quality videos.

“I have seen, and my fellow history creators—there’s quite a few of us, we all talk to each other—we’ve all seen quite a noticeable drop in views that seems to coincide exactly with this swarm of AI-generated, three-hour, four-hour videos where they’re making videos about the exact same things we make videos about, and for the average person, I don’t think they really care that much whether it’s AI or not,” he said.
youtube.com/embed/5Pxvk7ddgVM?…
Kelly has started putting himself in his videos to show he's a real person

A few months ago, in our Behind the Blog segment, I wrote about a YouTube channel called Ancient Americas, run by an amateur anthropologist named Pete. In that blog, I worried about whether AI slop creators would try to emulate creators like Pete, who clearly take great pride in researching and filming their videos. Ancient Americas releases about one 45-minute video per month about indigenous cultures from the Western Hemisphere. Each of his videos features a substantive bibliography and works cited document, which explains the books, scientific papers, documentaries, museums, and experts he sources his research from. Every image and visual he uses is credited with both where it came from and what license he’s using. Through his videos, I have learned an incredible amount about cultures I didn’t know existed, like the Wari, the Zapotecs, the Calusa, and many more. Pete told me in an email that he has noticed the AI history video trend on YouTube as well, but “I can’t say much about how accurate these videos are as a whole because I tend to steer clear of them. Life is far too short for AI.”

“Of the few I've watched, I would say that the information tends to be vague and surface level and the generated AI images of indigenous history that they show range from uncanny to cringe. Not surprisingly, I'm not a fan of such content but thankfully, these videos don't seem to get many views,” he said. “The average YouTube viewer is much more discerning than they get credit for. Most of them see the slop for what it is. On the other hand, will that always be the case? That remains to be seen. AI is only going to get better. Ultimately, whether creators like me sink or swim is up to the viewing public and the YouTube algorithm.”

Pete is correct in that a lot of the AI-generated videos don’t have a lot of views, but that’s quickly changing. Sleepless Historian has 614,000 subscribers, posts a multi-hour video every single day, and has published three videos that have more than a million views. I found several other AI-generated history channels that have more than 100,000 subscribers. Many of them are reposting the same videos that Sleepless Historian publishes, but many of them are clearly generating their own content.

Every night before I go to sleep, I open YouTube and I see multiple AI-generated history videos being served to me, and some YouTube commenters have noticed that they are increasingly being fed AI-generated history videos. People on Reddit have noticed that the comments under these videos are a mix of what appear to be real people saying they are grateful for the content and a mix of bots posting fake sob stories. For example, a recent Sleepless Historian video has comments from “History-Snooze,” “The_HumbleHistory” “RealSleepyHistorianOfficial,” “SleeplessOrren,” “SleepyHistory-n9k,” “Drizzle and Dreamy History of the Past,” “TheSleepyNavigator-d6b5c,” “Historyforsleepy168,” and a handful of other channels that post the exact same type of content (and often repost the exact same videos).

In one video, an account called Sleepymore (which posts AI-generated history videos) posted “It’s 1 a.m. in Kyiv. I’m a Ukrainian soldier on night watch. Tonight is quiet—no sirens, just silence. I just wanted to say: your videos make me feel a little less alone, a little less afraid. Thank you.” An account called SleeplessHistorian2 responded to say “great comment.” Both of these accounts do nothing but post AI-generated history videos and spam comments on other AI-generated history videos. The email address associated with Sleepless Historian” did not respond to a request for comment from 404 Media.

The French Whisperer, a human ASMRtist who makes very high quality science and history videos that I have been falling asleep to for years, told me that he has also noticed that he’s competing with AI-generated videos, and that the videos are “hard to miss.”

“It is always hard to precisely determine what factors make a YouTube channel grow or shrink, but mine has seen its number of views drop dramatically in the past 6-12 months (like -60%) and for the first time in years I barely get discovered at all by new viewers,” he said. “I used to gain maybe 100-200 subscribers per day until 2024, now it is flat. I think only my older viewers still come to my videos, but for others my channel is now hidden under a pile of AI slop that all people who are into history/science + sleep or relaxation content see in their search results.”

“I noticed this trend of slop content in my niche starting around 2 years ago,” he said. “Viewers warned me that there were channels that were either AI-assisted (like a real person reading AI scripts), or traditional slop (a real person paraphrasing wikipedia or existing articles), basically replicating the kind of content I make, but publishing 1 or 2 hours of content per day. Then it became full AI a few months ago, it went from a handful of channels to dozens (maybe hundreds? I have no idea), and since then this type of content has flooded YouTube.”

Another channel I sometimes listen to has purposefully disabled the captions on their videos to make it harder for AI bots to steal from: “Captions have unfortunately been disabled due to AI bots copying (plagiarizing) my scripts,” a notice on YouTube reads.

All of this is annoying and threatening on a few different levels. To some extent, when I’m looking for something to fall asleep to, the actual content sometimes feels like it doesn’t matter. But I’ve noticed that, over time, as I fall asleep listening to history podcasts, I do retain a lot of what I learn, and if I hear something interesting as I’m dozing off, I will often go research that thing more when I’m awake and alert. I personally would prefer to listen to videos made by real people who know what they are talking about, and are benefiting from my consumption of their work. There is also the somewhat dystopian fact that, because of these videos, there are millions of people being unwittingly lulled to sleep by robots.

Historians who have studied the AI summaries of historical events have found that they “flatten” history: “Prose expression is not some barrier to the communication of historical knowledge, to be cleared by any means, but rather an integral aspect of that communication,” Mack Penner, a postdoctoral fellow in the Department of History at the University of Calgary, argued last year. “Outsourcing the finding, the synthesizing, and the communicating to AI is to cede just about the whole craft to the machines.”

As YouTube and other platforms are spammed with endless AI-generated videos, they threaten not just to drown out the types of high-quality videos that The French Whisperer, Ancient Americas, and other historians, anthropologists, and well-meaning humans are making. They also threaten to literally rewrite history—or people’s understanding of it—with all of the biases imbued into AI by its training material and, increasingly, by the willful manipulation of the companies that own these tools.

All of the creators I spoke to said that, ultimately, they think the quality of their videos is going to win out, and that people will hopefully continue to seek out their videos, whether that’s on YouTube or elsewhere. They each have Patreons, and The French Whisperer said that he has purposefully “diversified away from YouTube” because of forced ads, settings that distort the sound of softly spoken videos, and the 30 percent cut YouTube takes from its membership program. But Kelly said he believes that it has become much harder to break into this world, because "when I started, I was just competing against other humans. I don't really know how you can compete against computers."

The French Whisperer still posts his videos on YouTube, but said that it is increasingly not a reliable platform for him: “I concluded some time ago that I would better vote with my feet and disengage from YouTube, which I could afford to do because by chance my content is very audio oriented. I bet everything I could on podcasts and music apps like Spotify and Apple, on Patreon, and on various apps I sell licenses to,” he said. “I have launched different podcasts derived from my original channel, and even begun to transform my YouTube channel into a podcast show—you probably noticed that I promote these other outlets at the beginning of almost every single video. As a result of my growth elsewhere and the drop on YouTube, the bulk of my audience (like 80-90%) is now on other sites than YouTube, and these ones have not been contaminated by AI slop so far. In a nutshell, I already had reasons to treat YouTube as a secondary platform before, and the fact that it became trashier with the AI content is just one more.”

“An entire niche can be threatened overnight by AI, or YouTube's policies, or your access to monetization, and this only reinforces my belief that this is not a reasonable career choice. Unless you have millions of followers and can look at it as an athlete would—earn as much as you can, pay your taxes, and live on your investments for the rest of your life when your career inevitably ends.”

Pete from Ancient Americas, meanwhile, said he’s just going to keep making videos and hope for the best.

“It does me no good to fret and obsess over something I have no control over. AI may be polluting the river but I still have to swim in it or sink. Second, I have a lot of faith in what I do and I love doing it,” he said. “At the moment, I don't think AI can create a video the way that I can. I take the research very seriously and try to get as much information as possible. I try to include details that the viewer would have a very difficult time finding on their own; things that are beyond the Wikipedia article or a cursory Google search. I also use ancient artifacts and artworks from a culture to show the viewer how the culture expressed itself and I believe that this is VERY important when you want your audience to connect with ancient people. I've never seen AI do this. It's always a slideshow of crappy AI images. The only thing I can do in an AI world is to keep the ship sailing forward.”

Kelly, who runs History Time, says he sees it as a real problem. “It’s worrying to me just for humanity,” he said. “Not to get too high brow, but it’s not good for the state of knowledge in the world. It makes me worry for the future.”




Computing quantistico, come vanno i finanziamenti (americani) all’europea Iqm

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'azienda finlandese di computing quantistico Iqm ha ricevuto finanziamenti per 320 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 1 miliardo. Dalle startup ai grandi colossi, c'è grande attenzione per una



La Ricchezza di Illegio
freezonemagazine.com/articoli/…
Le vie dell’arte, come quelle del Signore, sono infinite e per vie intendo proprio quelle calpestabili, asfaltate, percorribili. Una di queste è in Carnia, regione interna al Friuli Venezia Giulia, dove il centro più grande è Tolmezzo e dal quale, in una manciata di minuti d’auto, si raggiunge il borgo di Illegio. Qui, dove […]
L'articolo La Ricchezza di Illegio proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Le vie


Bonnie Dobson & The Hanging Stars – Dreams
freezonemagazine.com/articoli/…
Il disco che non ti aspetti. Questo è quello che continua a girarmi in testa nel corso degli ascolti, fattisi ripetuti degli ultimi giorni, di questa collaborazione fra la voce bellissima di Bobbie Dobson, canadese dai trascorsi in ambito eminentemente folk/rock, che pur oltrepassata la soglia delle ottantacinque primavere mantiene una capacità di ammaliare con […]


Druetti (Pos): Tajani sbaglia su Global Sumud Flotilla, non può dire che l’iniziativa è inopportuna
possibile.com/druetti-pos-taja…
Le parole di Tajani sono appunto inopportune. Perché l'iniziativa della Global Sumud Flotilla andrebbe semplicemente sostenuta dal nostro


Druetti (Pos): Tajani sbaglia su Global Sumud Flotilla, non può dire che l’iniziativa è inopportuna
possibile.com/druetti-pos-taja…
Le parole di Tajani sono appunto inopportune. Perché l'iniziativa della Global Sumud Flotilla andrebbe semplicemente sostenuta dal nostro




United Healthcare CEO murder suspect Luigi Mangione is not, in fact, modeling floral button-downs for Shein.#LuigiMangione #shein #AI


Shein Used Luigi Mangione’s AI-Generated Face to Sell a Shirt


A listing on ultra-fast-fashion e-commerce site Shein used an AI-generated image of Luigi Mangione to sell a floral button-down t-shirt.

Mangione—the prime suspect in the December 2024 murder of United Healthcare CEO Brian Thompson—is being held at the Metropolitan Detention Center in Brooklyn, last I checked, and is not modeling for Shein.

I first saw the Mangione Shein listing on the culture and news X account Popcrave, which posted the listing late Tuesday evening.

Shein’s website appears to use Luigi Mangione’s face to model a spring/summer shirt. pic.twitter.com/UPXW8fEPPq
— Pop Crave (@PopCrave) September 3, 2025


Shein removed the listing on Wednesday, but someone saved it on the Internet Archive before Shein took it down. "The image in question was provided by a third-party vendor and was removed immediately upon discovery," Shein told Newsweek in a statement. "We have stringent standards for all listings on our platform. We are conducting a thorough investigation, strengthening our monitoring processes, and will take appropriate action against the vendor in line with our policies." Shein provided the same comment to 404 Media.

The item, sold by the third-party brand Manfinity, had the description “Men's New Spring/Summer Short Sleeve Blue Ditsy Floral White Shirt, Pastoral Style Gentleman Shirt For Everyday Wear, Family Matching Mommy And Me (3 Pieces Are Sold Separately).”

The Manfinity brand makes a lot of Shein stuff using AI-generated models, like these gym bros selling PUSH HARDER t-shirts and gym sweats and this very tough guy wearing a “NAH, I’M GOOD” tee. AI-generated models are all over Shein, and seems especially popular with listings featuring babies and toddlers. AI models in fashion are becoming more mainstream; in July, Vogue ran advertisements for Guess featuring AI-generated women selling the brand’s summer collection.

Last year, artists sued Shein, alleging the Chinese e-commerce giant scraped the internet using AI and stole their designs, and it’s been well-documented that fast fashion sites use bots to identify popular themes and memes from social media to put them on their own listings. Mangione merch and anything related to the case—including remixes of the United Healthcare logo and the “Deny, Defend, Depose” line allegedly found on the bullet—went wild in the weeks following Thompson’s murder; Manfinity might have generated what seemed popular on social media (Mangione’s smiling face) and automatically put it on a shirt listing. Based on the archived listing, it worked: A lot of people managed to grab a limited edition Shein Luigi Ditsy Floral before it was removed: According to the archived version of the listing, it was sold out of all sizes except for XXL.




Glaciers in Central Asia have remained intact even as other parts of the world have seen rapid glacial loss. A new study shows that may be changing.#TheAbstract


They Were Some of Earth’s Last Stable Glaciers. Now, They’re Melting.


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

Scientists have long been puzzled by the sturdy glaciers of the mountains of central Asia, which have inexplicably remained intact even as other glaciers around the world rapidly recede due to human-driven climate change. This mysterious resilience may be coming to an end, however.

The glaciers in this mountainous region—nicknamed the “Third Pole” because it boasts more ice than any place outside of the Arctic and Antarctic polar caps— have passed a tipping point that could set them on a path to accelerated mass loss, according to a new study. The end of this unusual glacial resilience, known as the Pamir-Karakoram Anomaly, would have major implications for the people who rely on the glaciers for water.

Scientists suggested that a recent decline in snowfall to the region is behind the shift, but it will take much more research to untangle the complicated dynamics of these remote and under-studied glaciers, according to a study published on Tuesday in Communications Earth & Environment.

“We have known about this anomaly since the early 2000s,” said study co-author Francesca Pellicciotti, a professor at the Institute of Science and Technology Austria (ISTA), in a call with 404 Media. “In the last 25 years, remote-sensing has really revolutionized Earth sciences in general, and also cryospheric sciences.”

“There is no definite answer yet for why those glaciers were quite stable,” said Achille Jouberton, a PhD student at ISTA who led the study, in the same call. “On average, at the regional scale, they were doing quite well in the last decade—until recently, which is what our study is showing.”

This space-down view of the world’s glaciers initially revealed the resilience of ice and snowpack in the Pamir-Karakoram region, but that picture started to change around 2018. Many of these glaciers have remained inaccessible to scientists due to political instabilities and other factors, leaving a multi-decade gap in the research about their curious strength.

To get a closer look, Jouberton and his colleagues established a site for monitoring snowfall, precipitation, and water resources at Kyzylsu Glacier in central Tajikistan in 2021. In addition to this fieldwork, the team developed sophisticated models to reconstruct changes within this catchment since 1999.

While the glaciers still look robust from the outside, the results revealed that snowfall has decreased and ice melt has increased. These interlinked trends have become more pronounced over the past seven years and were corroborated by conversations with locals. The decline in precipitation has made the glacier vulnerable to summer melting, as there is less snowpack to protect it from the heat.

“It will take a while before these glaciers start looking wasted, like the glaciers of the Alps, or North America, or South America,” said Pellicciotti.

While the team pinpointed a lack of snowfall as a key driver of the shift, it’s unclear why the region is experiencing reduced precipitation. The researchers are also unsure if a permanent threshold has been crossed, or if these changes could be chalked up to natural variation. They hope that the study, which is the first to warn of this possible tipping point, will inspire climate scientists, atmospheric scientists, and other interdisciplinary researchers to weigh in on future work.

“We don't know if this is just an inflection in the natural cycle, or if it's really the beginning of a trend that will go on for many years,” said Pellicciotti. “So we need to expand these findings, and extend them to a much longer period in the past and in the future.”

Resolving these uncertainties will be critical for communities in this region that rely on healthy snowpack and ice cover for their water supply. It also hints that even the last stalwart glacial holdouts on Earth are vulnerable to climate change.

“The major rivers are fed by snow and glacier melts, which are the dominant source of water in the summer months, which makes the glaciers very important,” concluded Jouberton. "There’s a large amount of people living downstream in all of the Central Asian countries that are really direct beneficiaries of those water and meltwater from the glaciers.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.