Salta al contenuto principale



Picture by Paper Tape


The April 1926 issue of “Science and Invention” had a fascinating graphic. It explained, for the curious, how a photo of a rescue at sea could be in the New York papers almost immediately. It was the modern miracle of the wire photo. But how did the picture get from Plymouth, England, to New York so quickly? Today, that’s no big deal, but set your wayback machine to a century ago.

Of course, the answer is analog fax. But think about it. How would you create an analog fax machine in 1926? The graphic is quite telling. (Click on it to enlarge, you won’t be disappointed.)

If you are like us, when you first saw it you thought: “Oh, sure, paper tape.” But a little more reflection makes you realize that solves nothing. How do you actually scan the photo onto the paper tape, and how can you reconstitute it on the other side? The paper tape is clearly digital, right? How do you do an analog-to-digital converter in 1926?

It Really is a Wire PHOTO


The graphic is amazingly technical in its description. Getting the negative from Plymouth to London is a short plane hop. From there, a photographer creates five prints on specially-coated zinc plates. Where the emulsion stays, the plate won’t conduct electricity. Where the developer removes it, electricity will flow.
The picture of the vessel S.S. Antione sinking (including a magnified inset)
Why five? Well, each print is successively darker. All five get mounted to a drum with five brushes making contact with the plate. Guess how many holes are in the paper tape? If you guessed five, gold star for you.

As you can see in the graphic, each brush drives a punch solenoid. It literally converts the brightness of the image into a digital code because the photographer made five prints, each one darker than the last. So something totally covered on all five plates gets no holes. Something totally uncovered gets five holes. Everything else gets something in between. This isn’t a five-bit converter. You can only get 00000, 00001, 00011, 00111, 011111, and 11111 out of the machine, for six levels of brightness.

Decoding


The decoding is also clever. A light passes through the five holes, and optics collimates the light into a single beam. That’s it. If there are no holes in the tape, the beam is dark. The more holes, the brighter it gets. The light hits a film, and then it is back to a darkroom on the other side of the ocean.

The rest of the process is nothing more than the usual way a picture gets printed in a newspaper.

If you want to see the graphic in context, you can grab a copy of the whole magazine (another Hugo Gernsback rag) at the excellent World Radio History site. You’ll also see that you could buy a rebuilt typewriter for $3 and that the magazine was interested if the spirits of the dead can find each other in the afterlife. Note this was the April issue. Be sure to check out the soldering iron described on page 1114. You’ll also see on that page that Big Mouth Bill Bass isn’t the recent fad you thought it was.

We are always fascinated by what smart people would develop if they had no better options. It is easy to think that the old days were full of stone knives and bear skins, but human ingenuity is seemingly boundless. If you want to see really old fax technology, it goes back much further than you would think.


hackaday.com/2025/08/26/pictur…



Troubled USB Device? This Tool Can Help


Close up of a multi-USB tester PCB

You know how it goes — some gadgets stick around in your toolbox far longer than reason dictates, because maybe one day you’ll need it. How many of us held onto ISA diagnostic cards long past the death of the interface?

But unlike ISA, USB isn’t going away anytime soon. Which is exactly why this USB and more tester by [Iron Fuse] deserves a spot in your toolbox. This post is not meant to directly lure you into buying something, but seen how compact it is, it would be sad to challenge anyone to reinvent this ‘wheel’, instead of just ordering it.

So, to get into the details. This is far from the first USB tester to appear on these pages, but it is one of the most versatile ones we’ve seen so far. On the surface, it looks simple: a hand-soldered 14×17 cm PCB with twelve different connectors, all broken out to labelled test points. Hook up a dodgy cable or device, connect a known-good counterpart, and the board makes it painless to probe continuity, resistance, or those pesky shorts where D+ suddenly thinks it’s a ground line.

You’ll still need your multimeter (automation is promised for a future revision), but the convenience of not juggling probes into microscopic USB-C cavities is hard to overstate. Also, if finding out whether you have a power-only or a data cable is your goal, this might be the tool for you instead.


hackaday.com/2025/08/26/troubl…





“Il Sommo Pontefice Leone XIV rivolge un cordiale saluto a quanti prenderanno parte alla solenne celebrazione nella quale Velletri verrà proclamata pubblicamente Civitas Mariae”. Lo scrive il card.


Nella seconda giornata della 75ª Settimana liturgica nazionale, in corso a Napoli è intervenuto don Giovanni Zaccaria, vice rettore della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, con una relazione dal titolo eloquente: “L’uomo è un essere lit…


Denmark wants to break the Council deadlock on the CSA Regulation, but are they genuinely trying?


Denmark made the widely-criticised CSA Regulation a priority on the very first day of their Council presidency, but show little willingness to actually find a compromise that will break the three-year long deadlock on this law. The Danish text recycles previous failed attempts and does nothing to assuage the valid concerns about mass surveillance and encryption. Not only is Denmark unlikely to be able to broker a deal, it also stands in the way of EU countries finding an alternative, meaningful, rights-respecting solution to tackling CSA online.

The post Denmark wants to break the Council deadlock on the CSA Regulation, but are they genuinely trying? appeared first on European Digital Rights (EDRi).




"Chiediamo che venga esplorata con realismo e senso del bene comune ogni ipotesi d’invertire l’attuale narrazione delle aree interne": lo scrivono 139 tra cardinali, arcivescovi, vescovi e abati nella "Lettera aperta al Governo e al Parlamento", pubb…


Uno dei più convinti anti-Trump è George Takei, per chi guardava Star Trek lui è il signor Sulu.

😍😍😍


Trump has no legal authority to fire Lisa Cook from the Fed. He wants to take it over but it must remain independent. Stay strong, Ms. Cook.


Assemblee annuali delle Cellule Coscioni


In vista del XXII Congresso nazionale dell’Associazione Luca Coscioni che quest’anno si terrà a Orvieto dal 4 al 5 ottobre 2025, i riferimenti territoriali dell’Associazione Luca Coscioni APS, le Cellule Coscioni, indicono le proprie assemblee annuali. È stato un anno pieno di iniziative per la libertà di scelta dall’inizio alla fine della vita, che hanno coinvolto volontari e volontarie nel nostro territorio. È ora tempo di un rendiconto delle attività di quest’anno e della programmazione delle attività future.

↓ CERCA SULLA MAPPA L’INCONTRO DELLA CELLULA PIÙ VICINA A TE ↓


google.com/maps/d/embed?mid=1Z…

L'articolo Assemblee annuali delle Cellule Coscioni proviene da Associazione Luca Coscioni.



Where There Is No Down: Measuring Liquid Levels in Space


As you can probably imagine, we get tips on a lot of really interesting projects here at Hackaday. Most are pretty serious, at least insofar as they aim to solve a specific problem in some new and clever way. Some, though, are a little more lighthearted, such as a fun project that came across the tips line back in May. Charmingly dubbed “pISSStream,” the project taps into NASA’s official public telemetry stream for the International Space Station to display the current level of the urine tank on the Space Station.

Now, there are a couple of reactions to a project like this when it comes across your desk. First and foremost is bemusement that someone would spend time and effort on a project like this — not that we don’t appreciate it; the icons alone are worth the price of admission. Next is sheer amazement that NASA provides access to a parameter like this in its public API, with a close second being the temptation to look at what other cool endpoints they expose.

But for my part, the first thing I thought of when I saw that project was, “How do they even measure liquid levels in space?” In a place where up and down don’t really have any practical meaning, the engineering challenges of liquid measurement must be pretty interesting. That led me down the rabbit hole of low-gravity process engineering, a field that takes everything you know about how fluids behave and flushes it into the space toilet.

What’s Up?


Before even considering the methods used to measure liquid levels in space, you really have to do away with the concept of “levels.” That’s tough to do for anyone who has spent a lifetime at the bottom of a gravity well, a place where the gravity vector is always straight down at 1 g, fluids always seek their own level, and the densest stuff eventually makes its way to the bottom of a container. None of this applies in space, a place where surface tension and capillary action take the lead role in determining how fluids behave.

We’ve all seen clips of astronauts aboard the Space Shuttle or ISS having fun playing with a bit of water liberated from a drinking pouch, floating in a wobbly spheroid until it gets sucked up with a straw. That’s surface tension in action, forcing the liquid to assume the minimum surface area for a given volume. In the absence of an acceleration vector, fluids will do exactly the same thing inside a tank on a spacecraft. In the Apollo days, NASA used cameras inside the fuel tanks of their Saturn rockets to understand fluid flow during flights. These films showed the fuel level rapidly decreasing while the engines were burning, but the remaining fuel rushing to fill the entire tank with individual blobs of floating liquid once in free-fall. SpaceX does the same today with their rockets, with equally impressive results — apologies for the soundtrack.

youtube.com/embed/u656se4e34M?…

So, getting propellants to the outlets of tanks in rockets turns out to be not much of a chore, at least for boosters, since the acceleration vector is almost always directed toward the nominal bottom of the tank, where the outlets are located. For non-reusable stages, it doesn’t really matter if the remaining fuel floats around once the engines turn off, since it and the booster are just going to burn up upon reentry or end up at the bottom of the ocean. But for reusable boosters, or for rockets that need to be restarted after a period of free fall, the fuel and oxidizer need to be settled back into their tanks before the engines can use them again.

Ullage Motors, Bookkeeping, and Going With The Flow

Ullage motor from a Saturn IB rocket. Motors like these provided a bit of acceleration to settle propellants to the nominal bottom of their tanks. Source: Clemens Vasters, CC BY 2.0.
Settling propellants requires at least a little acceleration in the right direction, which is provided by dedicated ullage motors. In general, ullage refers to the empty space in a closed container, and ullage motors are used to consolidate the mix of gas and liquid in a tank into a single volume. On the Saturn V rockets of the Apollo era, for example, up to a dozen solid-fuel ullage motors on the two upper stages were used to settle propellants.

With all the effort that goes into forcing liquid propellants to the bottom of their tanks, at least for most of the time, you’d think it would be pretty simple to include some sort of level gauging sensor, such as an ultrasonic sensor at the nominal top of the tank to measure the distance to the rapidly receding liquid surface as the engines burn. But in practice, there’s little need for sensing the volume of propellants left in the tank. Rather, the fuel remaining in the tank can be inferred from flow sensors in lines feeding the engines. If you know the flow rate and the starting volume, it’s easy enough to calculate the fuel remaining. SpaceX seems to use this method for their boosters, although they don’t expose a lot of detail to the public on their rocket designs. For the Saturn S-1C, the first stage of the Saturn V rocket, it was even simpler — they just filled the tanks with a known volume of propellants and burned them until they were basically empty.

In general, this is known as the bookkeeping or flow accounting method. This method has the disadvantage of compounding errors in flow measurement over time, but it’s still good enough for applications where some engineering wiggle room can be built in. In fact, this is the method used to monitor the urine tank level in the ISS, except in reverse. When the tank is emptied during resupply missions, the volume resets to zero, and each operation of one of the three Waste & Hygiene Compartments (WHC) aboard the station results in approximately 350 ml to 450 ml of fluid — urine, some flush water, and a small amount of liquid pretreatment — flowing into the urine holding tank. By keeping track of the number of flushes and by measuring the outflow of pretreated urine to the Urine Processing Assembly (UPA), which recycles the urine into potable water, the level of the tank can be estimated.

PUGS In Space

Propellant Utilization Gage Subsystem (PUGS) display from an Apollo Command Module. This is an early version that totals fuel and oxidizer in pounds rather than displaying the percent remaining. The dial indicates if fuel and oxidizer flows become unbalanced. Source: Steve Jurvetson, CC BY 2.0.
Monitoring pee on a space station may be important, but keeping track of propellants during crewed flights is a matter of life or death. During the Apollo missions, a variety of gauging methods were employed for fuel and oxidizer measurements, most of which relied on capacitance probes inside the tanks. The Apollo service module’s propulsion system used the Propellant Utilization Gauging Subsystem, or PUGS, to keep track of the fuel and oxidizer levels onboard.

PUGS relied primarily on capacitive probes mounted axially within the tank. For the fuel tanks, the sensor was a sealed Pyrex tube with a silver coating on the inside. The glass acted as the dielectric between the silver coating and the conductive Aerozine 50 fuel. In the oxidizer tanks, the inhibited nitrogen tetroxide acted as the dielectric, filling the space between concentric electrodes. Once settled with an ullage burn, the level of propellants could be determined by measuring the capacitance across the probes, which would vary with liquid level. Each probe also had a series of point contacts along its length. Measuring the impedance across the contacts would show which points were covered by propellant and which weren’t, giving a lower-resolution reading as a backup to the primary capacitive sensors.

For the Lunar Module, propellant levels for the descent stage were monitored with a similar but simpler Propellant Quantity Gage System (PQGS). Except for an initial ullage burn, fuel settling wasn’t needed during descent thanks to lunar gravity. The LM also used the same propellants as the service module, so the PQGS capacitive probes were the same as the PUGS probes, except for the lack of auxiliary impedance-based sensors. The PQGS capacitive readings were used to calculate the percent of fuel and oxidizer remaining, which was displayed digitally on the LM control panel.

The PQGS probe on the early Apollo landings gave incorrect readings of the remaining propellants thanks to sloshing inside the tanks, a defect that was made famous by Mission Control’s heart-stopping callouts of how many seconds of fuel were left during the Apollo 11 landing. This was fixed after Apollo 12 by adding new anti-slosh baffles to the PQGS probes.

Counting Bubbles


For crewed flights, ullage burns to settle fuel and get accurate tank level measurements are easy to justify. But not so for satellites and deep-space probes, which are lofted into orbit at great expense. These spacecraft can only carry a limited amount of propellant for maneuvering and station-keeping, which has to last months or even years, and the idea of wasting any of that precious allotment on ullage is a non-starter.

To work around this, engineers have devised clever methods to estimate the amount of propellants or other liquids in tanks under microgravity conditions. The pressure-volume-temperature (PVT) method can estimate the volume of fluid remaining based on measurements from pressure and temperature sensors inside the tank and the ideal gas law. Like the flow accounting method, the accuracy of the PVT method tends to decrease over time, mainly because the resolution of pressure sensors tends to get worse as the pressure decreases.

For some fluids, the thermal gauging method might be employed. This is a variation of the PVT method, which involves applying heat to the tank while monitoring the pressure and temperature of its contents. If the thermal characteristics of the process fluid are well known, it’s possible to infer the volume remaining. The downside is that a good thermal model of the tank and its environment is needed; it wouldn’t do, for instance, to have unaccounted heat gain from solar radiation during a measurement, or loss of heat due to conduction to space via the structure of the spacecraft.
Schematic of ECVT, which can be used to measure the volume of fluids floating in a tank in free fall. The capacitance between pairs of electrodes depends on the total dielectric constant of the gas and liquid in between them. Scanning all combinations of electrodes results in a map of the material in a tank. Source: Marashdeh, CC BY-SA 4.0.
For better accuracy, a more recent development in microgravity tank gauging is electrical capacitance volume sensing (ECVS), and the closely related electrical capacitance volume tomography (ECVT). The two methods use arrays of electrodes on the inside surface of a tank. The mixed-phase fluid in the tank acts as a dielectric, allowing capacitance measurements between any pair of electrodes. Readings are collected across each combination of electrodes, which can be used to build a map of where fluid is located within the tank. This is especially useful for tanks where liquid is floating in discrete spheroids. The volume of each of these blobs can be calculated and totalled to give the amount of liquid in the tank.

One promising gauging method, especially for deep-space missions, is radio frequency mass gauging, or RFMG. This method uses a small antenna to inject RF signals into a tank. The liquid inside the tank reflects these signals; analyzing the spectrum of these reflections can be used to calculate the amount of liquid inside the tank. RFMG was tested on the ISS before heading to the Moon aboard Intuitive Machines’ IM-1 lander, which touched down softly on the lunar surface in February of 2024, only to tip over onto its side. Luckily, the RFMG system had nothing to do with the landing anomaly; in fact, the sensor was critical to determining that cryogenic fuel levels in the lander were correct when temperature sensors indicated the tank was colder than expected, potentially pointing to a leak.

youtube.com/embed/OdB_i74H3dc?…


hackaday.com/2025/08/26/where-…



Padre e Figlio ricercati dall’FBI. 10 milioni di ricompensa per gli hacker che collaboravano con il GRU


L’FBI offre una generosa ricompensa a chiunque aiuti a trovare Amin Stigal, 23 anni, e Timur Stigal, 47 anni, padre e figlio. Sono accusati di aver violato i sistemi informatici di agenzie governative in Ucraina e in decine di paesi occidentali. Inoltre, i loro precedenti includono presunte “azioni sovversive” in collaborazione con ufficiali russi del GRU, traffico di dati di carte di credito rubate, estorsione e altro ancora.

A quanto pare, la famiglia Stigall ora vive a Saratov.

Timur Stigall ha ammesso in una conversazione con i giornalisti di aver partecipato ad alcune operazioni contro i servizi segreti stranieri. Tuttavia, nega la colpevolezza del figlio Amin.

Va notato che anche Amin Stigall è rimasto sorpreso quando, il 26 giugno 2024, una persona sconosciuta gli ha inviato un link a un messaggio su Telegram in cui si affermava che l’FBI lo aveva dichiarato ricercato.

A quel tempo, il ragazzo studiava in un istituto tecnico a Khasavyurt, specializzato in “operatore di risorse informative”, ma è stato espulso al primo anno per assenteismo. Secondo le agenzie di intelligence americane, Amin, in collaborazione con cinque dipendenti del GRU dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa, avrebbe partecipato all’hacking di sistemi informatici a partire da dicembre 2020, in particolare sarebbe stato coinvolto in attacchi al portale ucraino Diya (analogo al russo “Gosuslugi”). All’epoca, Amin non aveva nemmeno 20 anni.

Di conseguenza, nell’agosto del 2024, un tribunale americano emise un mandato di arresto per Amin e l’FBI fissò una ricompensa.

Per questo motivo, l’uomo vive in uno stato di costante stress. Crede di essere stato accusato di qualcosa che non ha commesso.

Un rapporto del National Cyber ​​Security Center (NCSC) degli Stati Uniti ha inoltre coinvolto il GRU nel tentativo di interferire nelle elezioni che hanno portato al potere Donald Trump. Secondo l’NCSC, il GRU è associato a diversi gruppi di hacker: Fancy Bear; Sofacy; Pawnstorm; Sednit; CyberCaliphate; CyberBerkut; Voodoo bear; BlackEnergy Actors; Strontium; Tsar Team e Sandworm.

Anche Germania, Paesi Bassi, Australia e Nuova Zelanda hanno accusato il GRU di aver condotto una campagna mondiale di attacchi informatici “dannosi”.

L'articolo Padre e Figlio ricercati dall’FBI. 10 milioni di ricompensa per gli hacker che collaboravano con il GRU proviene da il blog della sicurezza informatica.



Processo in corso per i 4 cavi internet danneggiati nel Mar Baltico. l capitano: “sono estraneo da ogni accusa”


È iniziato il processo all’equipaggio della petroliera Eagle S, che nel 2024 ha strappato diversi cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia. Il capitano di una petroliera e i suoi due ufficiali, sono stati accusati di aver danneggiato cinque cavi sottomarini per l’energia e le telecomunicazioni mentre la nave lasciava la Russia e attraversava il Golfo di Finlandia. Entrambi hanno negato la loro colpevolezza durante il processo iniziato lunedì a Helsinki.

L’accusa sostiene che l’equipaggio della petroliera Eagle S abbia deliberatamente trascinato l’ancora sul fondale marino per recidere il cavo di trasmissione elettrica Estlink 2 che collega Estonia e Finlandia, nonché altre quattro linee Internet. Secondo l’accusa, le forze di sicurezza finlandesi hanno intercettato l’imbarcazione dall’alto e l’hanno costretta a entrare nelle acque territoriali del Paese facendo sbarcare truppe da elicotteri.

Gli imputati hanno negato la loro colpevolezza e hanno respinto le richieste degli operatori via cavo secondo cui avrebbero chiesto un risarcimento danni per un valore di 70 milioni di dollari.

I procuratori finlandesi chiedono una condanna a 2 anni e mezzo di carcere per il capitano, il cittadino georgiano David Vadachkoria, che comandava la petroliera registrata nelle Isole Cook. Sono state richieste anche pene detentive effettive per i vice capitani indiani, il primo e il secondo ufficiale. Sono accusati di un reato grave di danneggiamento e grave interferenza con le telecomunicazioni.

L’avvocato del capitano, Tommi Heinonen, ha insistito in tribunale affinché l’incidente venisse classificato come “incidente marittimo”. Ha inoltre sostenuto che la giurisdizione finlandese non era applicabile, poiché il cavo era stato danneggiato in acque internazionali.

Secondo la difesa, l’ancora è finita sul fondo a causa di un malfunzionamento. Secondo la procura, il 25 dicembre la petroliera ha continuato a navigare a bassa velocità per tre ore dopo la rottura del primo cavo.

Le autorità finlandesi hanno contattato l’equipaggio e hanno chiesto se l’ancora fosse stata sollevata e assicurata. L’equipaggio ha risposto affermativamente. Gli avvocati degli imputati hanno affermato che l’equipaggio si è basato sulle informazioni fornite dal meccanico, che ha spiegato il calo di velocità come un “malfunzionamento del motore”.

Secondo la procura, quella sera la nave avrebbe danneggiato altri quattro cavi, il che, secondo la procura, conferma l’esistenza di un dolo. Nel diritto penale finlandese, la pena massima per un reato grave che comporti danni è di dieci anni di carcere. Per gravi interferenze con le infrastrutture di telecomunicazione, è prevista una pena detentiva fino a cinque anni.

I pubblici ministeri sottolineano che le azioni dell’equipaggio hanno creato gravi rischi per l’approvvigionamento energetico e le comunicazioni della Finlandia.

L'articolo Processo in corso per i 4 cavi internet danneggiati nel Mar Baltico. l capitano: “sono estraneo da ogni accusa” proviene da il blog della sicurezza informatica.



L’Esercito USA si evolve: più potenza per operazioni cyber e elettroniche


L’esercito statunitense sta investendo sempre più nella reintroduzione delle capacità di guerra elettronica tra le sue truppe, prevedendo di potenziare le unità a livello di divisione con strumenti informatici avanzati nei prossimi due anni. Questo sviluppo nasce dalla necessità di rispondere a operazioni di guerra informatica a livello tattico, dato che la Cyber Mission Force si concentra principalmente su obiettivi strategici accessibili via Internet, lasciando un vuoto operativo per ciò che avviene direttamente sul campo. Le nuove capacità permetteranno ai comandanti di manovra di utilizzare strumenti digitali terrestri per supportare le proprie formazioni, integrando le operazioni elettroniche e informatiche nelle strategie di combattimento quotidiane.

La maggior parte di queste capacità sarà gestita dall’11° Battaglione Cyber, che fornisce operazioni tattiche di rete terrestre, guerra elettronica e operazioni di informazione. Il battaglione include team di attività informatiche ed elettromagnetiche (ECT) di spedizione, progettati per essere scalabili in base alle esigenze operative. Durante le rotazioni recenti, i team hanno condotto ricognizioni elettromagnetiche, operazioni offensive a radiofrequenza e attacchi speciali a supporto di unità corazzate, di fanteria e aviotrasportate, dimostrando la capacità di integrare strumenti digitali avanzati nelle operazioni sul campo.

Il personale del ramo cyber dell’Esercito, incluso nella 17th Career Series, viene formato sia nella guerra informatica sia in quella elettromagnetica, permettendo di affrontare le sfide che sorgono nei confini sfumati tra cybersecurity tattica, networking RF e guerra elettronica pura. L’istituzione di cellule di Cyber ed Electromagnetic Activity (CEMA) all’interno degli staff di tutti i livelli garantisce la pianificazione e la sincronizzazione delle capacità, consentendo ai team ECT di essere schierati rapidamente quando i comandanti lo ritengono necessario. La sperimentazione in corso mira a individuare le sedi più efficaci per distribuire questi team, sia a livello di teatro operativo sia di corpo d’armata.

Uno dei principali obiettivi dell’Esercito è trovare un equilibrio tra capacità a livello locale e a livelli superiori, permettendo alle forze informatiche di comprendere le attività nemiche e decidere se intervenire direttamente o richiedere supporto superiore. La sperimentazione condotta dal Cyber Center of Excellence ha evidenziato come la comprensione dello spazio IP e dello spettro RF sia fondamentale per una risposta tempestiva ed efficace, garantendo al contempo la protezione delle proprie reti e la capacità di neutralizzare le minacce avversarie.

Le capacità informatiche a livello di divisione non saranno fornite solo dall’11° Battaglione Cyber, ma anche dalla Multi-Domain Task Force dell’esercito statunitense. L’integrazione di questi strumenti nelle formazioni tattiche sul campo diventa una priorità strategica per il capo consulente informatico dell’Esercito, il quale ha il compito di garantire che le risorse necessarie siano allocate in modo efficiente e che la cyber-expeditionary sia pienamente operativa. L’adozione di tali capacità consente di operare efficacemente in ambienti complessi, dove l’accesso remoto non è sempre possibile e la guerra elettronica richiede interventi ravvicinati.

Il Generale Ryan Janovic ha sottolineato che comprendere lo spazio IP e la rete in cui si opera è essenziale per fornire supporto immediato ai comandanti, mentre Brandon Pugh, primo consulente informatico capo dell’Esercito, ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica e i vertici militari sulla necessità di integrare le capacità informatiche e di guerra elettronica in tutta la forza di combattimento. Solo attraverso questa integrazione sarà possibile garantire prontezza operativa, rapidità di risposta e sicurezza sul futuro campo di battaglia.

In conclusione, l’Esercito degli Stati Uniti sta trasformando la propria struttura digitale e tattica per affrontare le minacce informatiche emergenti. Con la creazione di team specializzati, l’istituzione di cellule CEMA e la sperimentazione di strategie di integrazione, le divisioni saranno in grado di operare con maggiore autonomia e efficacia, portando la guerra elettronica e le operazioni cyber direttamente dove servono, rafforzando le capacità complessive delle forze statunitensi sul terreno.

L'articolo L’Esercito USA si evolve: più potenza per operazioni cyber e elettroniche proviene da il blog della sicurezza informatica.



19 milioni di installazioni relative a 77APP distribuiscono malware su Google Play


I ricercatori di Zscaler hanno scoperto che 77 app Android dannose, con un totale complessivo di oltre 19 milioni di installazioni, distribuivano varie famiglie di malware nello store ufficiale di Google Play.

“Abbiamo identificato un forte aumento del numero di app pubblicitarie dannose nel Google Play Store, insieme a minacce come Joker, Harly e trojan bancari come Anatsa”, scrivono gli esperti. “Allo stesso tempo, si è registrata una notevole diminuzione dell’attività di famiglie di malware come Facestealer e Coper.”

I ricercatori hanno scoperto la campagna mentre indagavano su una nuova ondata di infezioni da trojan bancario Anatsa (noto anche come Tea Bot) che prendevano di mira i dispositivi Android.

Sebbene la maggior parte delle app dannose (oltre il 66%) contenesse adware, la minaccia più comune era Joker, che i ricercatori hanno trovato in quasi il 25% delle app analizzate. Una volta installato sul dispositivo della vittima, Joker è in grado di leggere e inviare SMS, acquisire screenshot, effettuare chiamate, rubare elenchi di contatti, accedere alle informazioni del dispositivo e iscrivere gli utenti a servizi premium.

Una percentuale minore di applicazioni dannose si è rivelata mascherata da vari programmi innocui (i ricercatori hanno definito tali minacce con il termine “maskware“). Tali applicazioni fingono di essere legittime e di avere le funzioni dichiarate nella descrizione, ma svolgono attività dannose in background.

È stata scoperta anche una variante del malware Joker chiamata Harly, un’app legittima con un payload dannoso nascosto in profondità nel codice per evitare di essere rilevato. A marzo di quest’anno, Human Security ha segnalato che Harly potrebbe nascondersi in app popolari come giochi, sfondi, torce elettriche ed editor di foto.

Il rapporto di Zscaler rileva che l’ultima versione di Anatsa Banker è in grado di attaccare ancora più applicazioni bancarie e di criptovaluta, aumentandone il numero da 650 a 831. Pertanto, il malware scarica pagine di phishing e un modulo keylogger dal suo server di comando e controllo e ora può attaccare utenti da Germania e Corea del Sud.

Gli autori del malware utilizzano come esca un’applicazione chiamata Document Reader – File Manager, che scarica Anatsa solo dopo l’installazione per eludere i controlli di Google. Inoltre, nella nuova campagna, gli aggressori sono passati dal caricamento dinamico remoto del codice DEX all’installazione diretta del malware, decomprimendolo dai file JSON ed eliminandolo.

Per evitare l’analisi statica, il trojan utilizza archivi APK corrotti, la crittografia DES delle stringhe durante l’esecuzione ed è in grado di rilevare l’emulazione. Anche i nomi e gli hash dei pacchetti cambiano periodicamente.Gli analisti di Zscaler segnalano che Google ha rimosso dallo store ufficiale tutte le app dannose rilevate.

L'articolo 19 milioni di installazioni relative a 77APP distribuiscono malware su Google Play proviene da il blog della sicurezza informatica.



Si è concluso al Centro La Pace di Benevento il Meeting dei vescovi di 11 Regioni della Penisola che con il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, coordinati dall’arcivescovo di Benevento, mons.


"Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i picco…



#Cina, #India e l'incubo di #Trump


altrenotizie.org/primo-piano/1…




Musk ci riprova: X e xAi fanno causa a OpenAi e Apple

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Fallita la precedente mossa giudiziale, Musk torna all'assalto di OpenAi e questa volta lo fa attaccando anche Apple: il loro accordo, sostiene il magnate sudafricano che intende spingere il proprio Grok sui device di tutto il



l'Inter riparte da cinque


altrenotizie.org/spalla/10764-…



comunque credo di aver notato una differenza di approccio tra la generazione di informatici nati diciamo con il mondo commodore & spectrum (generazione dei nati nel 1970-1975) e i precedenti. per noi l'informatica è qualcosa di sempre utile. dove qualsiasi cosa, in salsa microprocessore e sw, è necessariamente più flessibile ed efficiente e con un'interfaccia più leggibile. le generazioni precedenti forse sono quelle che hanno lavorato si nell'informatica ma preferiscono mantenere distinti gli ambiti, dove le radio per essere radio devono essere hardware solo e puro ecc ecc ecc.


Questo sono io che tutto stupito mi faccio la foto ricordo fuori dal primo AutoVeg della mia vita 😮

Stavamo tornando da un minitour in Sicilia passando per la Calabria, e c'era un traffico bestiale, tipo controesodo di fine Agosto, bollino rosso proprio. A un certo punto mi viene un po' di fame ma mi dico che non mi fermerò mai all'Autogrill, se non per pisciare, perché in quel non-luogo maledetto ti prendono per il collo, ti fanno pagare l'acqua come fosse champaigne, panini schifosi come fossero gourmet etc.etc. Proprio mentre facevo questi ragionamenti vedo il cartello lato strada di questo posto chiamato AutoVeg. Mi fermo subito, parcheggio al volo ed entro. All'interno trovo un locale pieno di banchi di frutta e verdura di tutti i tipi, tipo un mercato proprio, dalle carote ai cocomeri, dalle banane a tutto il resto. Vedo i prezzi e sono decenti. Ci sono anche robe sporzionate, promte per essere mangiate sui tavolini allestiti poco più in là, vicino al banco del bar, dove dalle vetrine si intravedono anche panini, affettati (sicuramente vegani), verdure sott'olio, tipo il banco di un pizzicarolo insomma, ma anche insalate di farro, cous cous e cose del genere. E poi serie di frigo con la G4zaCola dentro, diapenser di acqua gratuita per tuttu, etc.etc Insomma, un sogno. Allora fermo un'inserviente del reparto frutta e le dico: scusi ma che posto assurdo è questo?! E lei mi fa: questo è il progetto pilota di una nuova catena tipo Autogrill, ideata e gestita da una cooperativa di produttori e consumatori nata a Bugliano. E io le chiedo: ma come è possibile che i prezzi siano così bassi rispetto all'Autogrill?! E lei: be' chiaro, i prezzi sono onesti perché non c'è nessuno a monte che fa guadagni stratosferici sulla pelle dei lavoratori, dei produttori e dei consumatori. Io basito. Comunque vabbe', per farla breve compro un kilo di carote, un kilo di pomodorini, tutto già lavato e pronto per essere consumato on the road, poi un kilo di banane mature, un pacchetto di ceci secchi e anche una confezione di piadine integrali, per fare un banana spliff a un certo punto, hai visto mai. Tutto quello che mi serve per affrontare a pancia piena e senza alcuna pesantezza da junk-food il viaggio verso casa, che purtroppo si annuncia lunghissimo. Quindi insomma, se vedete anche voi questa insegna, fermatevi con fiducia, straconsigliata! 👍😋

#AutoVeg #vegan #veg

Food & Drink Channel reshared this.





Microsoft coinvolge l’Fbi per monitorare le proteste pro Pal?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un rapporto di Bloomberg, Microsoft si è rivolta all'Fbi per monitorare le proteste palestinesi nel suo campus di Redmond nell'ultimo anno. Le proteste riguardavano la richiesta al gigante della

Nicola Pizzamiglio reshared this.





Truffa Spid, cambiano l’IBAN su NoiPA e ti rubano lo stipendio: in guardia i dipendenti pubblici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una dipendente pubblica di Roma, non vedendosi accreditata la tredicesima, è entrata nella sua area privata sul portale NoiPA, gestito da Sogei per conto del ministero dell’Economia, e ha scoperto la truffa subìta: le erano



In ricordo di Carlo Pepi


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/in-rico…
Carlo, c’è chi ti ha chiamato il “Don Chisciotte dell’arte”. Si sbagliava: sei stato un paladino della legalità. Un paladino munito di expertise, certificata – su nostra indicazione – dalla Fondazione Antonino Caponnetto. Ricordiamo quel giorno in cui ti premiammo: commosso, come sempre, ma pieno di



trump fa l'"equidistante" tra aggredito e aggressore. ma non c'è nel suo corpo una sola fibra di giustizia che si ribella e gli dice quanto è xxxxxx? ma lui tra la figlia stuprata e lo stupratore si metterebbe a un tavolo a chiedere che i 2 si parlino e mettano d'accordo? ma poi mettersi d'accordo su cosa? lo stupratore deve pagare per quello che ha fatto.


Confirmation of Record 220 PeV Cosmic Neutrino Hit on Earth


One of the photo-detector spheres of ARCA (Credit: KM3NeT)

Neutrinos are exceedingly common in the Universe, with billions of them zipping around us throughout the day from a variety of sources. Due to their extremely low mass and no electric charge they barely ever interact with other particles, making these so-called ‘ghost particles’ very hard to detect. That said, when they do interact the result is rather spectacular as they impart significant kinetic energy. The resulting flash of energy is used by neutrino detectors, with most neutrinos generally pegging out at around 10 petaelectronvolt (PeV), except for a 2023 event.

This neutrino event which occurred on February 13th back in 2023 was detected by the KM3NeT/ARCA detector and has now been classified as an ultra-high energy neutrino event at 220 PeV, suggesting that it was likely a cosmogenic neutrinos. When we originally reported on this KM3-230213A event, the data was still being analyzed based on a detected muon from the neutrino interaction even, with the researchers also having to exclude the possibility of it being a sensor glitch.

By comparing the KM3-230213A event data with data from other events at other detectors, it was possible to deduce that the most likely explanation was one of these ultra-high energy neutrinos. Since these are relatively rare compared to neutrinos that originate within or near Earth’s solar system, it’ll likely take a while for more of these detection events. As the KM3NeT/ARCA detector grid is still being expanded, we may see many more of them in Earth’s oceans. After all, if a neutrino hits a particle but there’s no sensor around to detect it, we’d never know it happened.


Top image: One of the photo-detector spheres of ARCA (Credit: KM3NeT)


hackaday.com/2025/08/26/confir…



"Noi ti rendiamo il culto della vita". Con questa espressione, don Francesco Asti, preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Pftim), ha aperto la sua relazione alla 75ª Settimana liturgica nazionale, in corso a Napoli sul te…


Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla
possibile.com/sostieniamo-la-g…
Il 31 agosto e il 4 settembre 2025, una flottiglia internazionale, la Global Sumud Flotilla, salperà da Spagna, Tunisia e altri porti del Mediterraneo, con una sola rotta: verso Gaza. C'è bisogno di tutto il sostegno possibile: dona, condividi, mobilitati.
L'articolo Possibile sostiene la Global Sumud


"Nella difficile fase in cui siamo immersi è indubbio che nel Paese si stia allargando la forbice delle disuguaglianze e dei divari, mentre le differenze non riescono a diventare risorse, tanto da lasciare le società locali – e in particolare i picco…


“La pace sia con tutti voi: verso una pace ‘disarmata e disarmante’” è il tema scelto da Papa Leone XIV per la Giornata mondiale della pace 2026, come annunciato oggi dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.


Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla


Il 31 agosto e il 4 settembre 2025, una flottiglia internazionale, la Global Sumud Flotilla, salperà da Spagna, Tunisia e altri porti del Mediterraneo, con una sola rotta: verso Gaza.

Decine di imbarcazioni da oltre 44 Paesi unite in una missione civile per rompere l’assedio illegale imposto al popolo Palestinese.

A bordo: medici, avvocati, giornalisti, artisti e attivisti.
Non solo aiuti: presenza civile internazionale per denunciare crimini e testimoniare resistenza.

Un’intercettazione da parte di Israele sarebbe pirateria, una violazione del diritto internazionale.

La missione GSF chiede:
🔹 Stop all’assedio
🔹 Stop alla fame usata come arma
🔹 Stop alla disumanizzazione
🔹 Stop al genocidio

Unisciti. Condividi. Mobilitati.

Dona alla delegazione italiana


Segui global movement to gaza italia


L'articolo Possibile sostiene la Global Sumud Flotilla proviene da Possibile.