Salta al contenuto principale



Aussie Researchers Say They Can Bring The Iron Age to Mars



It’s not martian regolith, bu it’s the closest chemical match available to the dirt in Gale Crater. (Image: Swinburne University)
Every school child can tell you these days that Mars is red because it’s rusty. The silicate rock of the martian crust and regolith is very rich in iron oxide. Now Australian researchers at CSIRO and Swinburn University claim they know how to break that iron loose.

In-situ Resource Utilization (IRSU) is a big deal in space exploration, with good reason. Every kilogram of resources you get on site is one you don’t have to fight the tyranny of the rocket equation for. Iron might not be something you’d ever be able to haul from Earth to the next planet over, but when you can make it on site? You can build like a Victoria is still queen and it’s time to flex on the French.

The key to the process seems to be simple pyrolysis: they describe putting dirt that is geochemically analogous to martian regolith into a furnace, and heating to 1000 °C under Martian atmospheric conditions to get iron metal. At 1400 °C, they were getting iron-silicon alloys– likely the stuff steelmakers call ferrosilicon, which isn’t something you’d build a crystal palace with.

It’s not clear how economical piling red dust into a thousand-degree furnace would be on Mars– that’s certainly not going to cut it on Earth– but compared to launch costs from Earth, it’s not unimaginable that martian dirt could be considered ore.


hackaday.com/2025/09/13/aussie…



How to Make a Simple MOSFET Tester


The schematic on the left and the assembled circuit on the right.

Over on YouTube our hacker [VIP Love Secretary] shows us how to make a simple MOSFET tester.

This is a really neat, useful, elegant, and simple hack, but the video is kind of terrible. We found that the voice-over constantly saying “right?” and “look!” seriously drove us to distraction. But this is a circuit which you should know about so maybe do what we did and watch the video with subtitles on and audio off.

To use this circuit you install the MOSFET you want to test and then press with your finger the spare leg of each of two diodes; in the final build there are some metal touch pads attached to the diodes to facilitate this. One diode will turn the MOSFET off, the other diode will turn the MOSFET on, and the LED will show you which is which.

Apparently this works through stray capacitance, an explanation which makes sense to us. We were so curious that we ran over to the bench to build our own version (pictured with the schematic above) just to see if it worked as advertised, and: it did!

We tested it with a faulty MOSFET and when the MOSFET under test is faulty then the LED won’t turn on and off like it should when the MOSFET works. Also, if you build one of these, you want to feed in a two or three volt supply (it will depend on the specs of the LED you use); it’s not mentioned in the video but two volts is what we used that worked best for us.

Thanks to [Danjovic] for writing in to let us know about this one. If you’re interested in MOSFETs maybe it’s time to learn the truth about them.

youtube.com/embed/RD3J5Y3Cih0?…


hackaday.com/2025/09/13/how-to…



Send Images to Your Terminal With Rich Pixels


[darrenburns]’ Rich Pixels is a library for sending colorful images to a terminal. Give it an image, and it’ll dump it to your terminal in full color. While it also supports ASCII art, the cool part is how it makes it so easy to display an arbitrary image — a pixel-art rendition of it, anyway — in a terminal window.

How it does this is by cleverly representing two lines of pixels in the source image with a single terminal row of characters. Each vertical pixel pair is represented by a single Unicode ▄ (U+2584 “lower half block”) character. The trick is to set the background color of the half-block to the upper pixel’s RGB value, and the foreground color of the half-block to the lower pixel’s RGB. By doing this, a single half block character represents two vertically-stacked pixels. The only gotcha is that Rich Pixels doesn’t resize the source image; if one’s source image is 600 pixels wide, one’s terminal is going to receive 600 U+2584 characters per line to render the Rich Pixels version.

[Simon WIllison] took things a step further and made show_image.py, which works the same except it resizes the source image to fit one’s terminal first. This makes it much more flexible and intuitive.

The code is here on [Simon]’s tools GitHub, a repository for software tools he finds useful, like the Incomplete JSON Pretty Printer.


hackaday.com/2025/09/13/send-i…



Sto scoprendo F-Droid e ho visto che alcune app sono sia lì che sul Play Store.

Da dove conviene installarle?

C'è differenza in termini di versioni o funzionalità?

#fdroid
#f-droid

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

nella stragrande maggioranza dei casi le APP sono le stesse, però fdroid verifica e firma le APP sul proprio store, per cui se installi una APP da fdroid poi dovrai sempre aggiornarla da lì (e viceversa con playstore). Se provi ad aggiornare su playstore una APP installata da fdroid ti darà errore. Ci sono anche diverse app che su playstore sono a pagamento e su fdroid no.


Riescono a rigirare qualsiasi cosa a loro vantaggio, temo siano imbattibili.


Nel Regno Unito sono necessari uno "scioglimento del Parlamento" e un "cambio di governo". Lo ha detto Elon Musk in videocollegamento col palco della manifestazione organizzata dall'estrema destra a Londra. "Non si può: non abbiamo altri quattro anni, o quando ci saranno le prossime elezioni, è troppo tempo. Bisogna fare qualcosa", ha dichiarato il tycoon riferendosi all'esecutivo laburista di Keir Starmer con cui in passato è entrato più volte in polemica. Ha poi dichiarato che "la sinistra è il partito della violenza e dell'omicidio", riferendosi all'assassinio di Charlie Kirk negli Usa.


rainews.it/articoli/2025/09/lo…



"L’ex presidente brasiliano è stato condannato a 27 anni di detenzione per il tentato golpe del gennaio 2023. È la rivincita della società civile, in un Brasile diviso e con gli Stati Uniti di Trump pronti a destabilizzare il paese

I fatti che hanno portato alla condanna a 27 anni di Jair Bolsonaro, si riferiscono al tentato golpe dell’8 gennaio 2023, quando fu assaltato il Congresso, il palazzo di Planalto (sede della presidenza) e il Supremo tribunale federale a Brasilia, in un’azione identica all’assalto al Campidoglio di Washington del 6 gennaio 2021, e che prevedeva l’assassinio del presidente Lula Da Silva e del suo vice Geraldo Alckmin.

Bolsonaro, come Trump, non accettava la sconfitta contro un avversario di centrosinistra, contando su masse critiche simili di potere economico, disinformazione e messianismo religioso. Oggi Brasilia condanna dove Washington ha eluso."



Le guerre invisibili


Ogni giorno, i titoli di giornale e i notiziari riportano la guerra tra Ucraina e Russia, e la tragedia in Palestina e Israele. Ma mentre l’attenzione globale si concentra su questi teatri di conflitto, centinaia di altre guerre vengono combattute nel silenzio, lontano dai riflettori. Non si tratta solo di guerre tra eserciti, ma di battaglie di natura psicologica, politica, sociale, lotte per i diritti civili. Guerre che quotidianamente mietono vittime, eppure restano invisibili, mai davvero raccontate. Mentre il mondo segue con il fiato sospeso ciò che accade in Ucraina e in Medio Oriente, in molte altre regioni si consumano guerre altrettanto feroci. In paesi come la Repubblica Centrafricana, il Sud Sudan, lo Yemen e l’Etiopia, conflitti etnici e politici stanno decimando intere comunità. La carenza di cibo, l’assenza di assistenza sanitaria e la violenza quotidiana segnano la vita di milioni di persone, immerse in una realtà che il resto del mondo sceglie di ignorare. Queste “piccole” guerre – definite così solo perché ignorate dai grandi media – generano esodi, genocidi e crisi umanitarie di proporzioni immani. Ma perché la loro voce è così flebile? Perché le sofferenze di queste popolazioni sembrano meno rilevanti rispetto a quelle sotto i riflettori dei mass media? Le risposte si intrecciano tra interessi geopolitici, copertura mediatica selettiva e la distanza fisica e culturale che ci separa da quelle terre. Il conflitto in Etiopia, in particolare nella regione del Tigray, rappresenta una delle crisi umanitarie più devastanti degli ultimi anni. Dal novembre 2020, la guerra tra il governo federale etiope e le forze del Fronte di Liberazione del Popolo del Tigray (TPLF) ha causato migliaia di morti e milioni di sfollati. Nonostante un accordo di pace siglato nel 2022, la situazione resta precaria. Milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, con accesso limitato agli aiuti umanitari e ai servizi essenziali. Eppure, l’attenzione internazionale è stata esigua, spesso oscurata da eventi ritenuti più “rilevanti”. In Repubblica Centrafricana, da anni si combatte un conflitto armato tra milizie, ribelli e forze governative. Nonostante gli accordi di pace firmati nel 2019, il paese vive ancora nel caos. Le milizie controllano vaste porzioni del territorio, e la popolazione civile è costantemente soggetta ad abusi: sfollamenti forzati, violenze sessuali, saccheggi. Anche qui, il silenzio mediatico è assordante. Dopo il colpo di Stato del 2021, il Myanmar è precipitato nel caos. La giunta militare affronta una feroce resistenza da parte di gruppi etnici armati e movimenti pro-democrazia. Le regioni di confine, popolate da minoranze etniche, sono le più colpite. Le proteste nelle grandi città hanno attirato brevemente l’attenzione globale, ma le piccole guerre nelle aree rurali restano nell’ombra. Il Mali, insieme ad altri paesi del Sahel come Burkina Faso e Niger, è teatro di una guerra complessa tra forze governative, gruppi jihadisti e milizie locali. Attacchi terroristici, rapimenti e scontri hanno devastato l’area, provocando una crisi umanitaria senza precedenti. Questi conflitti si alimentano con la tratta di esseri umani, il traffico di armi e il controllo delle rotte migratorie. Nelle province orientali della Repubblica Democratica del Congo, da anni si consumano conflitti armati tra milizie, gruppi ribelli e l’esercito nazionale. Queste guerre, spesso legate allo sfruttamento di risorse come i minerali preziosi, sono segnate da stupri di massa, saccheggi, violenze indiscriminate. Eppure, la copertura internazionale resta frammentaria. Ma le guerre invisibili non si combattono solo lontano da noi. Anche nelle città e nelle nazioni più sviluppate, infuriano conflitti sottili e pervasivi: guerre psicologiche, lotte per i diritti civili, scontri politici. Pensiamo alla battaglia quotidiana delle minoranze per affermare la propria identità, alla solitudine di chi combatte contro la depressione e l’ansia, alle difficoltà di chi cerca di ottenere pari diritti in una società che ancora discrimina. Guerre che non fanno notizia, ma segnano profondamente vite umane. In molte parti del mondo, la lotta per i diritti umani è una guerra continua. Dal diritto all’istruzione a quello di esprimere liberamente la propria opinione, milioni di persone vivono sotto oppressione. Giornalisti incarcerati per aver denunciato la corruzione, attivisti ambientali minacciati, bambini privati del diritto allo studio: tutte queste sono manifestazioni di guerre invisibili, consumate nell’indifferenza globale. Dietro ogni guerra taciuta, si celano dinamiche complesse, interessi economici, poteri occulti. Eppure, comprendere queste battaglie silenziose è essenziale per cogliere la vera portata della condizione umana contemporanea. Solo guardando oltre i riflettori possiamo iniziare a dare voce a chi vive ogni giorno nella morsa del conflitto, senza che il mondo se ne accorga.


"Golpisti in chief Il Brasile fa quello che avrebbe dovuto fare Biden il 6 gennaio"

negli stati uniti al contrario se uno fa un colpo di stato lo si nomina ufficialmente.
forse non vorranno la guerra civile, ma temo l'abbiano solo ritardata.



"L’istituzione economica di maggior peso nel pianeta rischia così di virare verso il modello turco, nel quale il presidente chiede e la banca centrale esegue. "


ESP32 Hosts Functional Minecraft Server


If you haven’t heard of Minecraft, well, we hope you enjoyed your rip-van-winkle nap this past decade or so. For everyone else, you probably at least know that this is a multiplayer, open world game, you may have heard that running a Minecraft server is a good job for maxing out a spare a Raspberry Pi. Which is why we’re hugely impressed that [PortalRunner] managed to squeeze an open world onto an ESP32-C3.

Of course, the trick here is that the MCU isn’t actually running the game — it’s running bareiron, [PortalRunner]’s own C-based Minecraft server implementation. Rewriting the server code in C allows it to be optimized for the ESP32’s hardware, but it also let [PortalRunner] strip his server down to the bare essentials, and tweak everything for performance. For example, instead of the multiple octaves of perlin noise for terrain generation, with every chunk going into RAM, he’s using the x and z of the corners as seeds for the psudorandom rand() function, and interpolating between them. Instead of caves being generated by a separate algorithm (and stored in memory), in bareiron the underground is just a mirror-image of the world above. Biomes are just tiled, and sit separately from one another.

So yes, what you get from bareiron is simpler than a traditional Minecraft world — items are simplified, crafting is simplified, everything is simplified, but it’s also running on an ESP32, so you’ve got to give it a pass. With 200 ms to load each chunk, it’s playable, but the World’s Smallest Minecraft Server is a bit like a dancing bear: it’s not about how well it dances, but that it dances at all.

This isn’t the first time we’ve seen Minecraft’s server code re-written: some masochist did it in COBOL, but at least that ran on an actual computer, not a microcontroller. Speaking of low performance, you can’t play Minecraft on an SNES, but you can hide the game inside a cartridge, which is almost as good.

Thanks to [CodeAsm] for the tip. Please refer any other dancing bears spotted in the wild to our tips line.

youtube.com/embed/p-k5MPhBSjk?…


hackaday.com/2025/09/13/esp32-…



OpenAI e Microsoft, accordo per trasformazione in società di pubblica utilità


OpenAI ha stipulato un memorandum d’intesa con Microsoft per rivedere la propria partnership, che potrebbe portare alla trasformazione dell’azienda in una P[em]ublic Benefit Corporation (PBC) .[/em] Se la trasformazione verrà approvata dagli enti regolatori, la startup potrà attrarre capitale aggiuntivo e quotarsi in borsa.

Secondo i termini dell’accordo, l’organizzazione no-profit OpenAI continuerà a esistere e a mantenere il controllo sulle attività dell’azienda. Riceverà una partecipazione in PBC per un valore di oltre 100 miliardi di dollari. Altri termini dell’accordo non sono noti. Il documento non ha valore legale, ma registra le intenzioni e le aspettative delle parti.

“Stiamo lavorando attivamente per finalizzare i termini contrattuali in un accordo definitivo”, hanno aggiunto le aziende in una dichiarazione congiunta.

Il promemoria sembra porre fine a mesi di trattative tra OpenAI e Microsoft. In base all’accordo attuale, Microsoft, uno degli investitori chiave di OpenAI, riceverà l’accesso prioritario alla tecnologia ed è il principale fornitore di servizi cloud per la startup.

Tuttavia, dal suo primo investimento nel 2019, l’attività del creatore di ChatGPT è cresciuta in modo significativo. Nell’ultimo anno, l’azienda ha concluso una serie di accordi che hanno ridotto la sua dipendenza da Microsoft.

Secondo il Wall Street Journal, l’azienda ha firmato un contratto da 300 miliardi di dollari con Oracle per cinque anni, a partire dal 2027. OpenAI sta inoltre collaborando con il conglomerato giapponese SoftBank al progetto Stargate.

Ricordiamo che ad agosto Sam Altman annunciò che OpenAI stava lavorando a un nuovo modello, GPT-6, in seguito al controverso rilascio di GPT-5.

L'articolo OpenAI e Microsoft, accordo per trasformazione in società di pubblica utilità proviene da il blog della sicurezza informatica.



Keep Reading, Keep Watching


I’ve been flying quadcopters a fair bit lately, and trying to learn some new tricks also means crashing them, which inevitably means repairing them. Last weekend, I was working on some wiring that had gotten caught and ripped a pad off of the controller PCB. It wasn’t so bad, because there was a large SMT capacitor nearby, and I could just piggyback on that, but the problem was how to re-route the wires to avoid this happening again.

By luck, I had just watched a video where someone else was building up a new quad, and had elegantly solved the exact same routing problem. I was just watching the video because I was curious about the frame in question, and I had absolutely no idea that it would contain the solution to a problem that I was just about to encounter, but because I was paying attention, it make it all a walk in the park.

I can’t count the number of times that I’ve had this experience: the blind luck of having just read or seen something that solves a problem I’m about to encounter. It’s a great feeling, and it’s one of the reasons that I’ve always read Hackaday – you never know when one hacker’s neat trick is going to be just the one you need next week. Indeed, that’s one of the reasons that we try to feature not just the gonzo hacks that drill down deep on a particular feat, but also the little ones too, that solve something in particular in a neat way. Because reading up on the hacks is free, and particularly cheap insurance against tomorrow’s unexpected dilemmas.

Read more Hackaday!

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/09/13/keep-r…



SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker


Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti monitorando direttamente il comportamento e i dati di telemetria dei sistemi satellitari in orbita. L’obiettivo è identificare comportamenti anomali sfruttando apprendimento automatico e intelligenza artificiale, per comprendere il vero stato dei satelliti oltre la semplice protezione dei link di comunicazione.

Lo strumento CROO è stato sviluppato da Proof Labs, una startup di sicurezza informatica spaziale con sede ad Albuquerque, New Mexico, con il contributo di Big Bear AI, azienda di soluzioni di intelligenza artificiale della Virginia, e Redwire Space Systems, impresa aerospaziale e di difesa della Florida. Il modello AI è addestrato usando telemetria satellitare sintetica ad alta fedeltà e altri dati generati da un modello digitale del satellite FireSat costruito da Redwire.

Big Bear AI ha compilato una serie temporale di 1,2 milioni di righe di dati modellando la telemetria di FireSat e altri dati sia in condizioni normali sia in caso di attacchi informatici. I dati includono tutte le informazioni elaborate dal software di volo del satellite, permettendo al modello di apprendere pattern di funzionamento ordinario e anomalie prodotte da scenari ostili.

Proof Labs evidenzia che le soluzioni di sicurezza finora si concentrano soprattutto sul lato terra della rete; la crittografia dei collegamenti satellitari protegge i dati in transito ma non difende il satellite né le funzioni a bordo. CROO mira quindi a rilevare o dedurre attacchi anche attraverso dati generati da dispositivi o sottosistemi non attaccati, con l’intento di prevenire attacchi sofisticati simili a Stuxnet.

CROO sarà distribuito come software e potrà anche essere implementato come hardware installabile sui satelliti; il lancio è previsto per il prossimo anno. Parte del finanziamento proviene da un contratto di ricerca e innovazione firmato con l’U.S. Air Force Research Laboratory nel 2024, e il cliente previsto dalla Space Force è lo U.S. Space Systems Command. Il software sarà proposto a operatori satellitari sia militari sia commerciali.

Secondo i responsabili tecnici, il set di telemetria include parametri come la velocità della ruota di reazione, la posizione del sensore stellare e l’angolo solare riportato dal sensore solare di bordo. Big Bear ha inoltre dichiarato l’intenzione di condividere i dati come repository su GitHub per permettere ad altri di addestrare propri modelli di intelligenza artificiale.

I progettisti sottolineano l’importanza di comprendere il comportamento reale dei componenti del satellite: attacchi simulati contro FireSat hanno preso di mira principalmente le batterie, scelte perché avrebbero generato rumore evidente nella telemetria. Gli attacchi selezionati e gli scenari simulati sono stati pensati per produrre cambiamenti fisici o digitali tali da essere rilevabili nel flusso di telemetria, permettendo a CROO di intercettare segnali di compromissione anche quando alcuni sottosistemi non sembrano compromessi.

L'articolo SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker proviene da il blog della sicurezza informatica.



Nebius, ex Yandex, firma un contratto miliardario con Microsoft per l’AI


Nebius (ex Yandex) ha annunciato un importante accordo con Microsoft Corporation per il leasing di unità di elaborazione grafica (GPU) per l’intelligenza artificiale. L’accordo riguarda la locazione di capacità in un data center nella città americana di Vineland (New Jersey).

Secondo i termini dell’accordo, Nebius fornirà a Microsoft potenza di calcolo in determinate tranche nel corso del 2025 e del 2026. A seconda del volume di energia fornito, il valore del contratto entro il 2031 potrebbe ammontare a 17,4 miliardi di dollari. Microsoft ha inoltre il diritto di acquistare ulteriore energia, il che aumenterebbe il valore del contratto a 19,4 miliardi di dollari.

Secondo i dettagli dell’accordo pubblicati sul sito web della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, se Nebius non riuscirà a fornire la potenza di calcolo richiesta da Microsoft entro determinate date, Microsoft avrà il diritto di recedere dall’accordo.

Inoltre, sia Nebius che Microsoft possono recedere dal presente contratto se l’altra parte commette gravi violazioni sostanziali e non le corregge entro 60 giorni.

Un altro motivo di risoluzione del contratto è la liquidazione o il fallimento della controparte, che non venga risolto entro 30 giorni. Tuttavia, qualora il fallimento venga dichiarato ai sensi dell’Articolo 11 del Codice Fallimentare degli Stati Uniti, che prevede la riorganizzazione della società o il trasferimento dei suoi beni a una terza parte affidabile, questo non costituisce motivo di risoluzione del contratto.

Nebius è una società olandese originariamente chiamata Yandex. Storicamente, la società era proprietaria della società russa Yandex, il cui fondatore, Arkady Volozh, era il principale azionista di Yandex. Nel 2011, Yandex ha effettuato un’IPO (offerta pubblica iniziale) sulla borsa americana Nasdaq.

Nel 2022, il Nasdaq ha sospeso le negoziazioni delle sue azioni. Successivamente, la società ha deciso di lasciare la Russia. La divisione russa dell’azienda, PJSC Yandex, è stata venduta nel 2024.

Le principali attività di Yandex erano in Russia. Dopo l’accordo, Yandex si è ritrovata con solo alcune startup di intelligenza artificiale (IA) : Nebius AI (elaborazione grafica nell’IA), Toloka AI (IA generativa), Andrive (sviluppatore di veicoli senza pilota ) e la piattaforma educativa TripleTen. Yandex è stata rinominata Nebius, il Nasdaq ha ripreso a negoziare le azioni della società e Arkady Volozh è tornato alla guida della società.

Nebius ha deciso di concentrarsi sugli investimenti in infrastrutture di intelligenza artificiale. Nel 2024, l’azienda ha aperto data center per l’elaborazione grafica a Parigi e a Kansas City, Missouri . Nel 2025, un altro data center è stato inaugurato nel Regno Unito. L’azienda ha promesso di investire 1 miliardo di dollari nell’infrastruttura corrispondente in Europa. I data center sono realizzati utilizzando apparecchiature Nvidia.

L'articolo Nebius, ex Yandex, firma un contratto miliardario con Microsoft per l’AI proviene da il blog della sicurezza informatica.



Nell’ambito della Festa del Cantico, nel santuario di San Damiano ad Assisi, il 20 settembre l’evento “Il Cantico ‘ad arte’”. La giornata sarà dedicata all'approfondimento della lauda da un punto di vista letterario, musicale e artistico.


L’infanzia, i legami familiari, le amicizie, gli studi, la formazione, la vocazione, i primi passi nella vita consacrata, l’impegno sociale, le passioni sportive, i gusti alimentari.


Le Acli formulano i migliori auguri a Papa Leone XIV per il suo settantesimo compleanno. "In questi mesi dalla sua elezione - si legge nel messaggio - abbiamo potuto apprezzarne le qualità pastorali ed umane, ed in particolare la sua dedizione al tem…


Dal 19 al 21 settembre si terrà a Roma il Pellegrinaggio giubilare della Federazione nazionale italiana della Società di San Vincenzo De Paoli Odv, un evento che riunirà circa 500 partecipanti provenienti da tutta Italia.


"Nel dialogo con il Santo Padre ho avuto la possibilità di presentargli la situazione dell'arcidiocesi dell'Aquila sottolineando gli aspetti di forza e fragilità di un popolo che sta rinascendo, con vigore e tenacia, dopo le varie calamità che ha sub…


Stamattina nella Sala degli Orazi e Curiazi, in Campidoglio, il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, ha chiuso i lavori dell’Assemblea dell’Umano, appuntamento finale del World Meeting on Human Fraternity 2025.


Non “vittime”, ma “autrici” di carità. Così, in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, Leone XIV definisce le 16 compagne dell’Ordine delle Carmelitane Scalze di Compiègne, martiri, uccise in odium Fidei il 17 luglio…


Russia, Trump alla Nato: "Nuove sanzioni solo se smetterete di comprare petrolio da Mosca"

per certe cose a volte è da considerare quasi un genio del male. specie considerando che gli usa nutrono ed alimentano le divisioni all'interno dell'europa da decenni con la dedizione che si ha verso teneri cuccioli indifesi.

da notare che in tema nato ha invece deliberatamente non detto l'unica cosa rilevante o efficace che poteva dire, ossia che per certi versi sarebbe legittimo sbattere fuori dalla nato tutti i paesi che alimentano l'economia russa...

verrebbe quasi da pensare che NON VOGLIA ottenere alcun risultato e che si stia auto-sabotando. putin ringrazia.



Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale

[quote]La dolce vita dei turisti è amara per i romani. Negli ultimi anni l’armonia tra chi viaggia e chi vive la Capitale si è incrinata. È in atto una drastica…
L'articolo Roma mordi e fuggi, l‘overturismo che consuma la Capitale su lumsanews.it/roma-mordi-e-fugg…





Se l'agenzia Ansa, che è di regime), pubblica questa notizia, c'è da pensare. Ma la colpa rimane sempre dei Diesel...

T&E, le auto ibride inquinano più di quanto dichiarino - Mondo Motori - Ansa.it
ansa.it/canale_motori/notizie/…



CITTADINO CINESE FUGGITO DALL'ITALIA, ARRESTATO IN SPAGNA ANCHE GRAZIE ALLE RETE "ENFAST"

Un cittadino cinese evaso dalla Questura di Prato il 10 luglio scorso è stato catturato a Barcellona, in Spagna, ed estradato in Italia. Il fuggitivo è stato rintracciato dalla Squadra #FAST Italia (Fugitive Active Search Team) con il supporto delle reti di cooperazione internazionale di polizia #Eurojust ed #Europol/ENFAST. L'individuo ha utilizzato un passaporto autentico intestato a un altro cittadino cinese e si è affidato a una rete criminale per la logistica, il trasporto e il rifugio in diversi paesi europei. L'operazione, che ha visto la collaborazione tra le autorità italiane e spagnole, ha portato ad esecuzione con successo un Mandato di Arresto Europeo (#MAE), emesso dalla Procura di Prato.

La Rete Europea delle Squadre per la Ricerca Attiva dei Fuggitivi (ENFAST) è una cooperazione di polizia degli Stati membri dell'Unione Europea, con il supporto di Europol, volta a rafforzare la sicurezza all'interno dell'UE localizzando e arrestando criminali ricercati a livello internazionale che hanno commesso reati gravi. La rete è stata istituita il 1° gennaio 2013, a seguito di un'iniziativa proposta nel 2010 in una conferenza a cui hanno partecipato 24 nazioni dell'Unione Europea, con l'obiettivo di consentire una collaborazione più efficiente tra le unità di polizia nazionali responsabili della ricerca attiva dei fuggitivi (FAST). #ENFAST è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendo alle sue squadre di intervenire immediatamente per localizzare e arrestare i fuggitivi.
Le attività di ENFAST portano all'arresto di circa 400 criminali gravi ogni anno. La rete è gestita da una delle nazioni partecipanti per mandati presidenziali di due anni; alcuni Stati non membri dell'UE godono dello status di osservatori senza diritto di voto per facilitare la cooperazione con i paesi in cui potrebbero nascondersi i fuggitivi. Un elemento chiave della strategia di ENFAST è il sito web EU Most Wanted (www.eumostwanted.eu), lanciato nel gennaio 2016, che elenca i latitanti ricercati a livello internazionale e soggetti a Mandati di Arresto Europei.

Questi latitanti sono condannati o sospettati di aver commesso crimini di alto profilo o atti terroristici in Europa. Il sito web ha elencato 454 profili di latitanti tra la sua creazione e dicembre 2024, e l'Europol ha attribuito 53 dei 164 arresti all'inclusione di profili sul sito.
Il pubblico è attivamente incoraggiato a contribuire alla ricerca di questi latitanti attraverso il sito web, dove è possibile segnalare indizi in forma anonima e da cui è possibile ricevere una newsletter di aggiornamento. Questo coinvolgimento del pubblico si è dimostrato efficace: 36 dei 454 latitanti presenti sul sito web sono stati arrestati dal suo lancio, almeno 11 dei quali sono stati fermati grazie a informazioni fornite dal pubblico. Vengono lanciate periodicamente campagne mirate a individuare specifici latitanti, compresi quelli legati alla criminalità organizzata, con il supporto di Europol. Gli sforzi della rete sono cruciali per contrastare le sfide poste dalla criminalità transfrontaliera, in particolare nel contesto della libera circolazione di persone e merci all'interno dell'UE e dell'area Schengen.

fabrizio reshared this.



non c'è corrispondenza con il numero degli ostaggi presi dai terroristi. a meno di partire dall'idea che la vita di un palestinese vale meno di un israeliano.


"Il Papa ha riconosciuto ancora una volta come Lampedusa e la Sicilia siano un’icona di umanità". Così la Conferenza episcopale siciliana (Cesi), in una nota, ringrazia Leone XIV per il messaggio e l'auspicio della visita a Lampedusa.


“Un esteso scambio di vedute” sulle relazioni tra Vietnam e Santa Sede è stato al centro del XII incontro del Gruppo di lavoro congiunto, svoltosi il 12 settembre e i cui partecipanti sono stati ricevuti oggi in udienza dal Papa.


🇪🇺CATASTROFE — RISULTATO DEL LAVORO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA — Berliner Zeitung

🔴I risultati del lavoro del presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono catastrofici. Dieci mesi dopo l'inizio del suo secondo mandato, si trova davanti a rovine di cui porta responsabilità personale, — constata il tedesco Berliner Zeitung.

⚫️Dal punto di vista geopolitico, dall'inizio del conflitto in Ucraina l'UE sotto la guida di von der Leyen rimane un comparsa. Nonostante centinaia di miliardi destinati a Zelensky, l'Europa nemmeno siede al tavolo dei negoziati di pace: Vladimir Putin e Donald Trump conducono trattative ignorando gli europei.

🔴Von der Leyen non conosce la parola diplomazia. La militarizzazione è diventata l'immagine del futuro. Questo mette a rischio la sicurezza dell'Europa, perché chi si prepara alla guerra, alla fine la ottiene.

⚫️È particolarmente vergognoso l'accordo commerciale UE-USA. È una capitolazione per paura dei capricci di Trump.

🔴Ursula von der Leyen aveva promesso di rendere l'Europa forte sulla scena mondiale. Oggi incarna il contrario: sottomissione agli USA e assenza di sovranità economica e geopolitica dell'UE, — sottolinea il Berliner Zeitung.

Fonte
Info Defense



"L’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è promosso con spirito di accoglienza e, ove necessario, con l’adozione di opportune e specifiche misure, atteso che la condizione di disabilità non preclude l’idoneità al lavoro presso gli Enti …


Strange “leopard spots” on Mars are the most promising signs of alien life on the planet yet, but they could also have a geological origin.#TheAbstract


NASA Rover Finds ‘Potential Biosignature’ on Mars


Welcome back to the Abstract! These are the studies this week that broke ice, broke hearts, and broke out the libations. Also, if you haven’t seen it already, we just covered an amazing breakthrough in our understanding of the cosmos, which is as much a story about humanity’s endless capacity for ingenuity as it is about the wondrous nature of black holes.

Microbes on ice


Zhang, Qing et al. “Ice gliding diatoms establish record-low temperature limits for motility in a eukaryotic cell.” Proceedings of the National Academy of Sciences.

Scientists have discovered Arctic algae moving around with ease in icy environments of -15°C (5°F)—the lowest temperatures ever recorded for motility in a eukaryotic lifeform. While some simple microbes can survive lower temperatures, this is the first time that scientists have seen eukaryotic life—organisms with more complex cells containing a nucleus—able to live, thrive, and locomote in such chilly environments.

It’s amazing that these so-called “ice diatoms” can move around at all, but it’s even cooler that they do it in style with a gliding mechanism that researchers describe as a “‘skating’ ability.” Their secret weapon? Mucus threads (“mucilage”) that they use like anchors to pull themselves through frozen substrates.

“The unique ability of ice diatoms to glide on ice” enables them “to thrive in conditions that immobilize other marine diatoms,” said researchers led by Qing Zhang of Stanford University.
An Arctic diatom, showing the actin filaments that run down its middle and enable its skating motion. Image: Prakash Lab
Zhang and her colleagues made this discovery by collecting ice cores from 12 locations around the Arctic Chukchi Sea during a 2023 expedition on the research vessel Sikuliaq, which is owned by the National Science Foundation (NSF) and operated by the University of Alaska Fairbanks. Unfortunately, this is a research area that could be destroyed by the Trump administration, with NSF facing 70 percent cuts to its polar research budget.

In other news…

How did Mars get its leopard spots?


Hurowitz, Joel et al. “Redox-driven mineral and organic associations in Jezero Crater, Mars.” Nature.

If lifeforms are doing triple axels in Arctic ice on Earth, it’s natural to wonder whether alien organisms may have emerged elsewhere. To that end, scientists announced the discovery of a tantalizing hint of possible life on Mars this week.
youtube.com/embed/ieJKWW8sp2A?…
NASA’s Perseverance rover turned up organic carbon-bearing mudstones that preserve past redox reactions, which involves the transfer of electrons between substances resulting in one being “reduced” (gaining electrons) and one being “oxidized” (losing electrons). The remnants of those reactions look like “leopard spots” in the Bright Angel formation of Jezero Crater, where the rover landed in 2021, according to the study.
The “leopard spots” at Bright Angel. Image: NASA/JPL-Caltech/MSSS
This is not slam-dunk evidence of life, as the reactions can be geological in origin, but they “warrant consideration as ‘potential biosignatures.”

“This assessment is further supported by the geological context of the Bright Angel formation, which indicates that it is sedimentary in origin and deposited from water under habitable conditions,” said researchers led by Joel Hurowitz of Stony Brook University.

The team added that the best way to confirm the origin of the ambiguous structures is to bring Perseverance’s samples back to Earth for further study as part of the Mars Sample Return (MSR) program. Unfortunately, the Trump administration wants to cancel MSR. It seems that even when we have nice things, we still can’t have nice things, a paradox that we all must navigate together.

The last flight of Lucky and Lucky II


Smyth, Robert S.H. et al. “Fatal accidents in neonatal pterosaurs and selective sampling in the Solnhofen fossil assemblage.” Current Biology

About 150 million years ago, a pair of tiny pterodactyls—just days or weeks old—were trying to fly through a cataclysmic storm. But the wind was strong enough to break the bones of their baby wings, consigning them to a watery grave in the lagoon below.

Now, scientists describe how the very storm that cut their lives short also set them up for a long afterlife as exquisitely preserved fossils, nicknamed Lucky and Lucky II, in Germany's Solnhofen limestone.
Fossils of Lucky II. Image: University of Leicester
“Storms caused these pterosaurs to drown and rapidly descend to the bottom of the water column, where they were quickly buried in storm-generated sediments, preserving both their skeletal integrity and soft tissues,” said researchers led by Robert Smyth of the University of Leicester.

“This catastrophic taphonomic pathway, triggered by storm events, was likely the principal mechanism by which small- to medium-sized pterodactyloids…entered the Solnhofen assemblage,” they added.

While it’s sad that these poor babies had such short lives, it’s astonishing that such a clear cause of death can be established 150 million years later. Rest in peace, Lucky and Lucky II.

Trump’s aid cuts could cause millions of deaths from tuberculosis alone


Mandal, Sandip et al. “A deadly equation: The global toll of US TB funding cuts.” PLOS Global Public Health.

The Trump administration’s gutting of the United States Agency for International Development (USAID), carried out in public fashion by Elon Musk and DOGE, will likely cause millions of excess deaths from tuberculosis (TB) by 2030, reports a sobering new study.

“Termination of US funding could result in an estimated 10.6 million additional TB cases and 2.2 million additional TB deaths during the period 2025–2030,” said researchers led by Sandip Mandal of the Center for Modeling and Analysis at Avenir Health. “The loss of U.S. funding endangers global TB control efforts” and “potentially puts millions of lives at risk.”

Beyond TB, the overall death toll from the loss of USAID is estimated to reach 14 million deaths by 2030. The destruction of USAID must never be memory-holed as it is shaping up to be among the most deadly actions ever enacted by a government outside of war.

Small microbes with big impacts


Ribalet, François et al. Future ocean warming may cause large reductions in Prochlorococcus biomass and productivity. Nature Microbiology.

In more bad news, it turns out that the bacteria that’s responsible for making a lot of Earth’s oxygen is highly vulnerable to human-driven climate change. Prochlorococcus, the most abundant photosynthetic organism on Earth, is the source of about 20 percent of the oxygen in our biosphere. But rapidly warming seas could set off “a possible 17–51 percent reduction in Prochlorococcus production in tropical oceans,” according to a new study.

Prochlorococcus division rates appear primarily determined by temperature, increasing exponentially to 28°C, then sharply declining,” said researchers led by François Ribalet of the University of Washington. “Regional surface water temperatures may exceed this range by the end of the century under both moderate and high warming scenarios.”

It’s possible that this vital bacteria will adapt by moving to higher latitudes or by evolving more heat-tolerant variants. But that seems like a big gamble on something as important as Earth’s oxygen budget.

Last, we feast


Esposito, Carmen et al. “Diverse feasting networks at the end of the Bronze Age in Britain (c. 900-500 BCE) evidenced by multi-isotope analysis.” iScience.

We are far from the first generation to live through unstable times, as evidenced by a new study about the “climatic change and economic upheaval” in Britain during the transition from the Bronze Age to the Iron Age about 3,000 years ago.

These disruptions were traumatic, but they also galvanized new modes of community connection—a.k.a epic parties where people ate, drank, made merry, and dumped the remnants of their revelry in trashpiles called “middens.”
East Chisenbury midden under excavation. Image: Cardiff University
“These vast mounds of cultural debris represent the coming together of vast numbers of people and animals for feasts on a scale unparalleled in British prehistory,” said researchers led by Carmen Esposito of Cardiff University. “This study, the largest multi-isotope faunal dataset yet delivered in archaeology, has demonstrated that, despite their structural similarities, middens had diverse roles.”

"Given the proximity of all middens to rivers, it is likely that waterways played a role in the movement of people, objects and livestock,” the team added. “Overall, the research points to the dynamic networks that were anchored on feasting events during this period and the different, perhaps complementary, roles that different middens had at the Bronze Age-Iron Age transition.”

When in doubt—then as now—have a big party.

Thanks for reading! See you next week.




“Voi venite da una regione bellissima, sotto molti aspetti: cuore verde d’Italia, con la sua natura rigogliosa; scrigno d’arte, con i suoi borghi e le sue tradizioni; terra di santi e sante.


Turning a Milling Machine into a Lathe


A lathe is shown on a tabletop. Instead of a normal lathe workspace, there is an XY positioning platform in front of the chuck, with two toolposts mounted on the platform. Stepper motors are mounted on the platform to drive it. The lathe has no tailpiece.

If you’re planning to make a metalworking lathe out of a CNC milling machine, you probably don’t expect getting a position sensor to work to be your biggest challenge. Nevertheless, this was [Anthony Zhang]’s experience. Admittedly, the milling machine’s manufacturer sells a conversion kit, which greatly simplifies the more obviously difficult steps, but getting it to cut threads automatically took a few hacks.

The conversion started with a secondhand Taig MicroMill 2019DSL CNC mill, which was well-priced enough to be purchased specifically for conversion into a lathe. Taig’s conversion kit includes the spindle, tool posts, mounting hardware, and other necessary parts, and the modifications were simple enough to take only a few hours of disassembly and reassembly. The final lathe reuses the motors and control electronics from the CNC, and the milling motor drives the spindle through a set of pulleys. The Y-axis assembly isn’t used, but the X- and Z-axes hold the tool post in front of the spindle.

The biggest difficulty was in getting the spindle indexing sensor working, which was essential for cutting accurate threads. [Anthony] started with Taig’s sensor, but there was no guarantee that it would work with the mill’s motor controller, since it was designed for a lathe controller. Rather than plug it in and hope it worked, he ended up disassembling both the sensor and the controller to reverse-engineer the wiring.

He found that it was an inductive sensor which detected a steel insert in the spindle’s pulley, and that a slight modification to the controller would let the two work together. In the end, however, he decided against using it, since it would have taken up the controller’s entire I/O port. Instead, [Anthony] wired his own I/O connector, which interfaces with a commercial inductive sensor and the end-limit switches. A side benefit was that the new indexing sensor’s mounting didn’t block moving the pulley’s drive belt, as the original had.

The end result was a small, versatile CNC lathe with enough accuracy to cut useful threads with some care. If you aren’t lucky enough to get a Taig to convert, there are quite a few people who’ve built their own CNC lathes, ranging from relatively simple to the extremely advanced.


hackaday.com/2025/09/13/turnin…



Attenzione anziani! Truffa hacker spietata: gli hacker criminali rubano i risparmi di una vita


Secondo l’ufficio del Procuratore Generale dello Stato di New York, l’obiettivo principale degli hacker criminali sono gli anziani e le persone vicine a quell’età. Lo scenario criminale inizia solitamente con un messaggio allarmante su una minaccia urgente di hacking, in cui la vittima è costretta a chiamare un numero di supporto falso.

Il passo successivo è convincere la persona a installare un programma di “protezione”, ma in realtà questo strumento consente l’accesso remoto al computer. Dopo averne ottenuto il controllo, gli aggressori analizzano i documenti finanziari e identificano i conti più appetibili per il furto.

Successivamente, un secondo membro della gang entra in azione, fingendosi un impiegato di banca. Afferma che il conto del cliente sarebbe stato attaccato da hacker stranieri e li convince a trasferire immediatamente fondi su un conto “protetto”. Il più delle volte, ciò avviene tramite trasferimenti tramite servizi di criptovaluta o transazioni bancarie, accompagnati da rigide istruzioni sulla massima riservatezza.

Per aumentare la fiducia, un altro complice si unisce al caso. Può presentarsi come dipendente di un’agenzia governativa e persino inviare lettere o documenti falsi con i simboli dei dipartimenti. Secondo la Procura Generale, questi falsi appelli confondono completamente le persone e le costringono a seguire le istruzioni dei truffatori.

Letitia James ha affermato che i criminali prendono di mira i soldi che le persone hanno risparmiato nel corso della loro vita per pagare le spese mediche o le spese quotidiane. Ha aggiunto che i criminali sono spietati e giocano sulla paura e sulla fiducia.

Il comunicato dell’ufficio del Procuratore Generale offre consigli specifici ai newyorkesi.

Sconsiglia di cliccare su link sconosciuti in messaggi di testo o e-mail, di ignorare i numeri di telefono elencati nelle finestre pop-up e di non consentire mai a sconosciuti di accedere al proprio computer. In caso di dubbi sul proprio conto bancario, chiamare solo il numero ufficiale indicato sull’estratto conto.

L'articolo Attenzione anziani! Truffa hacker spietata: gli hacker criminali rubano i risparmi di una vita proviene da il blog della sicurezza informatica.

Alexis | STR4T0TT0 reshared this.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Inquietante, ma purtroppo reale.
Queste truffe sfruttano paura e fiducia, colpendo le persone più vulnerabili; Parlatene con genitori e nonni: la prevenzione passa anche dall’informazione.


Compleanno Leone XIV: card. Lojudice (Siena e Montepulciano), “portatore di pace e speranza. Auguri anche dai detenuti e dagli ultimi”

"Un sincero e devoto augurio di buon compleanno a Papa Leone XIV dalle Chiese di Siena e Montepulciano, che ogni giorno pregano per il Pontefice e per la sua missione come portatore di pace e speranza nel mondo sempre più lacerato da guerre e divisio…



Ecco il nuovo gruppo del Fediverso dedicato al cucito, voluto e gestito da @mammaincampagna

Siamo certi che il nuovo gruppo @mondo-cucito@citiverse.it potrà interessare diverse persone della comunità italiana.

Gli utenti feddit.it potranno seguirlo da qui, mentre gli altri utenti potranno semplicemente seguire l'account @Mondo Cucito e menzionarlo (in un nuovo post) per aprire nuovi thread

Ecco il primo post della serie:

Buongiorno a tutti, sono Erika e apro con piacere un piccolo mondo dedicato al cucito.

Perché potremmo avere bisogno di questo spazio? Perché cucire è un intimo atto politico, di resistenza ma soprattutto di amore.

Per approfondire questo aspetto consiglio la lettura di ‘I fili della vita’, Clare Hunter, edito da Bollati Boringhieri.

Ma inoltrandoci un po’ più nel vivo della questione, vi propongo una delle mille possibilità con le quali approcciarsi al mondo del cucito e sarei felice di sapere la vostra.

Cucire la necessità.

Parliamo di cucito sartoriale e creativo, senza distinzione. Reinizia la scuola, ci serve un astuccio: cuciamolo. Abbiamo le mestruazioni e ci rendiamo conto che abbiamo voglia di fare la differenza, disegnandoci un cartamodello di assorbenti su misura. Mutande lise? Cuciamocene un bel paio! Grembiule per non sporcarci? Ecco fatto!

Non si arriva a fare tutto dall’oggi al domani, ma con il sostegno dei tanti account che condividono gratuitamente le loro esperienze, qualche libro e qualche modellista che vi vende le sue preziose idee su carta (la conoscete mammaconstoffa, Elisa Masi?) ), ecco che abbiamo le basi per partire!

A proposito, urgono contenuti liberi anche su #peertube. Chi si propone? 🙂

cc @Elena ``of Valhalla'' @Brigit Esposito @Poliedrica @SalirandaDuedicoppe @Sleepwithdemons

citiverse.it/category/114/mond…


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

informapirata.it/2025/02/03/i-…


reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

ciao!
Sto organizzando a #udine la prima #magliathon, una maratona di lavoro a maglia condivisa per realizzare quadrati a maglia che poi verranno cuciti per realizzare coperte da donare. Patrocinato dal comune di Udine e la Caritas mi sta dando una mano + altre persone. Merita!
in reply to poliedrica • open to create

Grazie! Non vedo l'ora di postare!!!
Appena riesco a mettere in fila due neuroni per capire come c*o accedere. Madò come mi sento boomer.
in reply to Ulisse

@heliokor non ti andrebbe di lavorare a maglia qualche quadrato e spedirlo? Fammi sapere!
in reply to poliedrica • open to create

@Poliedrica che dimensioni deve avere il quadrato?, con quale punto? Van bene tutti i colori o hai delle preferenze?

Mondo Cucito reshared this.

in reply to Ulisse

@heliokor grazie per la tua disponibilità! Il quadrato è di 25x25 cm circa, vanno bene qualsiasi punto, colori, basta che sia di lana. Per assemblare ci penserà la Sartoria Sociale Fìl della Caritas di Udine. L'idea è di usare lana avanzata e non comprata per un'idea di #riuso.


L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza precedenti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Iraq i livelli dei due fiumi Tigri ed Eufrate sono crollati fino al 27% della loro portata abituale, compromettendo l’ecosistema, la sopravvivenza delle comunità locali e l’economia del territorio
L'articolo L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza