Altri tre nuovi post con il monitoraggio dei temi digitali nei programmi dei partiti che si presentano alle #politiche2022
Ancora tre post con il monitoraggio sui temi digitali nei programmi delle #elezioni2022:
- Unione Popolare
- Impegno Civico
- +Europa
(spoiler per chi ha fretta: solo +Europa ci ha soddisfatto)
like this
informapirata ⁂, Poliverso & Poliversity, Poliverso, skariko, UprisingVoltage e iam0day like this.
reshared this
Pirati Europei, informapirata ⁂ e Poliverso & Poliversity reshared this.
Il progetto di monitoraggio di InformaPirata sulla presenza dei temi digitali nei programmi dei partiti per le elezioni politiche 2022
Tutti parlano di digitalizzazione, ma cosa c’è all’interno dei programmi delle forze politiche? Ora che sono stati depositati i simboli delle liste che verranno presentate alle elezioni, avvieremo un monitoraggio sui programmi politici. Lo faremo aprendo un post su feddit.it, per fare in modo che tutti possano partecipare con il proprio contributo e attraverso il proprio punto di vista politico.
like this
Valentino Spataro, dicaeffe e Il Gallo like this.
reshared this
dicaeffe e Marco Bresciani reshared this.
Parte oggi il progetto di monitoraggio di @InformaPirata sulla presenza dei temi digitali nei programmi dei partiti per le #elezioni2022
MONITORAGGIO SULLA PRESENZA DEI TEMI DIGITALI NELLE #ELEZIONI2022
Si apre oggi un progetto di monitoraggio sulla presenza del tema dei diritti digitali nei programmi elettorali per le #elezioni2022.
E, sia chiaro, abbiamo bisogno del vostro aiuto!
informapirata.it/2022/08/16/il…
Il progetto di monitoraggio di InformaPirata sulla presenza dei temi digitali nei programmi dei partiti per le elezioni politiche 2022
Si apre oggi un progetto di monitoraggio sulla presenza del tema dei diritti digitali nei programmi elettorali per le #elezioni2022. E, sia chiaro, abbiamo bisogno del vostro aiuto!informapirata
like this
loviuz, Valentino Spataro, The Privacy Post, Poliverso & Poliversity, informapirata ⁂, UprisingVoltage, 6Al, Bluoltremauri, iusondemand, Michele, mfortini, Il Gallo, Vega, z1x, Krusty, Silvia Barbero e Talia like this.
reshared this
Pirati Europei, Poliverso & Poliversity, informapirata ⁂, Kinmen Rising Project-金門最後才子🇺🇦, Sabrina Web e Andrea reshared this.
Voglio partecipare, ho già visto il patto del centrodestra dove parlano di aumento di videosorveglianza. Ma a parte questo avete già pensato a cosa fare e come?
Io direi di leggere ciascuno i vari programmi elettoralo ufficiali e completi, raccogliere magari qualche dichiarazione che potrebbe essere chiarificatrice, e stilare una lista di confronto. Mi piacerebbe arrivare ad avere una specie di tabella di confronto fra i vari partiti su cosa vogliono fare, ma conviene partire dai temi, tipo videosorveglianza, sovranità digitale e in base ai programmi mettere un voto su quanto ogni partito garantisce ciò? Sarebbe una cosa molto utile per arrivare a produrre una tabella che può rimanere nel tempo anche per monitorare in futuro se effettivamente chi promette poi mantiene.
Farei un foglio elettronico condiviso, che dite?
like this
Poliverso, skariko, Informa Pirata e UprisingVoltage like this.
Poliverso & Poliversity reshared this.
Penso che sicuramente il punto di arrivo deve essere quello di una tabella o quantomeno di un post estremamente schematico. Al momento però bisogna principalmente
- selezionare i partiti sui quali esercitare il monitoraggio e scremare quelle che sono semplici liste civetta che non si presenteranno alle elezioni
- individuare i punti nei quali si parla di questioni legate ai diritti digitali o al digitale in generale
- (Solo se possibile) confrontare quanto scritto nei programmi rispetto a quelle che sono le recenti azioni in sede di parlamento o di consigli regionali e comunali
like this
skariko e UprisingVoltage like this.
Poliverso & Poliversity reshared this.
like this
skariko, Informa Pirata e UprisingVoltage like this.
like this
skariko e UprisingVoltage like this.
skariko likes this.
skariko likes this.
like this
UprisingVoltage e skariko like this.
skariko likes this.
like this
iusondemand, Poliverso e Krusty like this.
informapirata ⁂ reshared this.
intanto puoi seguire questo thread! Se poi riusciremo a tirare fuori qualcosa di più articolato e organico, te lo faremo sapere! 😁
@informapirata@poliverso.org @pirati @gubi @mcp_ @grep_harder
skariko likes this.
skariko likes this.
Anni fa monitoravo gli account ufficiali dei partiti e dei candidati su twitter. Se mi aiutate a censirli posso rifarlo e condividere i dati (e analizzarli per tema). Ho iniziato: www.chivoto.it/twitter
$users=array("GiorgiaMeloni","berlusconi","forza_italia","pdnetwork","enricoletta","partitopirata","fratelliditalia","mov5stelle");
Andrebbero distinti i canali dei partiti dai politici. Per ora e' solo un test.
Quando poi avete un link "pirata" vi linko dal sito.
Gia' che ci sono mi presento: mi occupo di temi del diritto della rete dal 1999 (non metto link ma mi trovate al volo se vi serve) e ho scritto la bozza di codice di autoregolamentazione delle bbs nel 1995.
L'Informazione sulle elezioni e i temi della democrazia digitale sono temi che seguo da anni. Avevo iniziato con gli open data forniti, poi li hanno chiusi rendendo informare un casino.
Ho alcuni software interni che possono essere utili e condividerei gratis pur essendo sviluppati per la mia azienda. Informare e' indispensabile per evitare l'astensionismo.
like this
skariko, Informa Pirata e loviuz like this.
Informa Pirata reshared this.
Non voglio togliere visibilità a questo progetto, ma dato che ho ancora un po' di giorni di ferie e dovevo fare qualcosa a riguardo ho già iniziato, qui un repository dove ho impostato già la tabella con i nomi presi da Wikipedia, prendendo come riferimento i partiti e le coalizioni già presenti in Parlamento altrimenti i simboli sarebbero circa una settantina. Se qualcuno li vuole apssare al setaccio tutti ben venga, ma alcuni tra i principali non hanno neanche un programma e neanche un sito ufficiale!
gitea.it/loviuz/digitalrights-…
digitalrights-elezioni2022
Monitoraggio dei temi digitali nelle promesse elettorali delle elezioni 2022 in Italia.Gitea
like this
Informa Pirata e Poliverso like this.
Hai fatto benissimo @loviuz a proporre un modello alternativo.
Nel frattempo, ho provato a fissare alcuni criteri:
- per individuare le liste più significative (ed escludere le liste civetta o le iniziative senza speranza)
- per definire gli argomenti
- per definire i punteggi per le valutazioni
Che ne pensi? Si tratta di un modello che potrebbe essere integrato nel tuo?
skariko likes this.
Nello specifico, abbiamo tirato giù una possibile griglia dei punteggi e la relativa griglia degli argomenti:
Punteggi:
- 3: sviluppo dedicato
- 2: accenno diretto
- 1: accenno indiretto
- 0: nessun accenno
- -1: approccio discutibile
- -2: approccio “molto” discutibile
Diritti fondamentali: privacy
Peso dato alla privacy: in generale, in quanto diritto umano (principio di
autodeterminazione della sfera privata) fondamentale per l’esercizio dei diritti digitali; nello specifico delle questioni legate alla tutela dei dati personali, alla lotta contro la profilazione, alla rivendicazione della propria realtà biometrica, alla tutela dell’anonimato, all’armonizzazione con le politiche sanitarie
Diritti fondamentali: diritto alla conoscenza
Peso dato al diritto alla conoscenza: in generale, in quanto diritto civile
(presupposto fondamentale per l’accesso all’istruzione e alle fonti della conoscenza); nello specifico delle questioni legate a istruzione, trasparenza, open data, accesso a internet, etc
Diritti fondamentali: lavoro
Peso dato al lavoro: in generale, in quanto diritto sociale (principio di
autosufficienza economica e sociale); nello specifico delle questioni legate a monitoraggio, algoritmi, istruzione informatica (non solo formazione), etc
Temi generali: anonimato
Valutazioni: presenza esplicita nel programma (anonimato, pseudonimato), posizione sull’identificazione degli utenti nelle piattaforme di svago (social, giochi, etc), sistemi di pagamento
Temi generali: concorrenza
Accenno alla strategia antitrust (non necessariamente specifiche, ma fondamentali per arginare lo strapotere delle BigTech); presenza all'interno del programma di temi quali il diritto alla riparazione
Temi generali: sovranità digitale
Riferimenti alla questione della sovranità digitale o almeno alla strategia industriale/tecnologica (che è indicativa della strategia specifica sulle questioni digitali)
Temi generali: trasparenza
Open data, accesso agli atti, disciplina sulle gare pubbliche
Temi generali: anticorruzione
Riferimento alla tutela dei whistleblower
Temi specifici: open source
Riferimenti all’open source o, preferibilmente, al software libero, presenza nel fediverso
Temi specifici: intelligenza artificiale
Riferimenti all’intelligenza artificiale
Temi specifici: smart PA
Riferimenti ai servizi digitali al cittadino e al modo di implementarli;
certificati, permessi, giustizia, etc
Temi specifici: piattaforme partecipative
Riferimenti all’argomento, riforme proposte, eventuali precisazioni
Temi specifici: algoritmi
Presenza della questione nel programma ed eventuali riferimenti ad ambiti
deliberativi/decisionali (lavoro, giustizia, salute)
Temi specifici: videosorveglianza
Posizione sull’utilizzo di videocamere e sensori con il pretesto della
sicurezza o del decoro
Temi negativi: sorveglianza
Sorveglianza e tecnocontrollo, anche solo verso le categorie “critiche”
(detenuti, immigrati, indagati)
Temi negativi: credito sociale
Credito sociale
Temi negativi: educazione tecnologica
Formazione applicativa invece di istruzione digitale
Temi negativi: voto elettronico
Voto elettronico adottato per gli appuntamenti elettorali istituzionali
Sabrina Web reshared this.
Avete fatto un gran bel lavoro ad estrarre tutti questi temi. Non sapendo bene quali temi ricercare sono partito a leggere i programmi facendo delle ricerche e almeno per quanto abbia cercato io ci sono tanti accenni tecnologici, innovazione, ecc, però di sostanziale che riguarda i diritti non molto. Anzi, molti temi che ero curioso di vedere come sarebbero stati trattati e che hai indicato qui sopra che non mi sono neanche venuti in mente non li tratta proprio nessuno 😕
Sto finendo con l'ultimo partito, se vuoi dare un occhio a quello che ho estratto finora è tutto qui:
gitea.it/loviuz/digitalrights-…
Più che altro per non fare un lavoro troppo pesante di ricerca quando già in partenza si sa che i temi digitali sono accennati e alcuni nessuno ne parla. Di sicuro mi è sfuggito qualcosa ma non credo così grossolanamente
digitalrights-elezioni2022
Monitoraggio dei temi digitali nelle promesse elettorali delle elezioni 2022 in Italia.Gitea
Grazie mille! 😀 Se avessi piú spesso delle ferie riuscorei a dedicarmi di piú a queati temi.
Visto che i simboli erano una settantina, per scremare, ho preso i partiti che erano già in parlamento prendendo la lista da Wikipedia. Se qualcuno vuole contribuire aggiungendo partiti, che mi sembra giusto conoscere anche le opinioni di quelli meno in vista, si può fare tramite le segnalazioni problemi del repository su gitea, oppure ho creato da poco un gruppo su Telegram per far nascere un piccolo gruppo Linux/hacking della mia zona:
https://t.me/+zDpqvooaQWU2OWRk
like this
skariko e Informa Pirata like this.
Informa Pirata reshared this.
Il programma sintetico di "Italia Sovrana e Popolare" si trova su questa pagina.
Il relativo pdf si può scaricare da qui.
Programma Italia Sovrana e Popolare
Quello che intendiamo fare è dare voce al dissenso, alla critica e ai tanti che non ce la fanno più materialmente e moralmente a riconoscersi in questo modello di società.italiasovranaepopolare.net
like this
skariko e Informa Pirata like this.
dicaeffe
in reply to Informa Pirata • • •Se provo ad interagire da Feddit mi dice che devo fare il login.
Informa Pirata
in reply to dicaeffe • •@dicaeffe puoi copiare questo link < poliverso.org/objects/0477a01e… >nella casella di ricerca di mastodon e "vedere" il post originario.
Da lì puoi commentare
PS: stiamo aggiungendo già i primi i link ai programmi elettorali
Informa Pirata
in reply to dicaeffe • •