Salta al contenuto principale

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Pubblicata la prima Release Candidate di #Mastodon 4.2
Significa che da ora, se non emergeranno bug dell'ultima ora, questa sarà la versione definitiva (presumibilmente tra qualche settimana). 😉

github.com/mastodon/mastodon/r…

Le principali novità le avevamo citate qui:
mastodon.uno/@unoacademy/11094…

Quello che non avevamo citato è la nuova funzionalità di ricerca dei post pubblici (previo consenso degli utenti), che sarà enormemente potenziata (tramite tecnologia Elasticsearch).

reshared this

in reply to Uno Academy

Ovviamente pubblicheremo articoli approfonditi sulle nuove funzionalità più interessanti. 😉

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


📣 After 2 years of building, iterating, and co-designing with our community, we're entering a new phase. Our focus for the next 3 months is to make Bonfire as reliable & interoperable as possible, leading up to the launch of Bonfire 1.0! 🌱
👉 Read more in our latest blog post
bonfirenetworks.org/posts/road…

reshared this

in reply to Bicho Morado

@Bicho Morado Bonfire fully implements the technical specifications of ActivityPub and is therefore connected to the entire Fediverse: Mastodon, Friendica, Pleroma, Lemmy etc

@Bonfire

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@notizie @BichoMorado That's right. We do recommend waiting for v1.0 since we'll be making sure federation works well (such as testing interoperability with other apps) before releasing it (as mentioned in the linked blog post).

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Beehaw sta pensando di chiudere


Citando il fatto che c'è troppo spam e che non possono bannare utenti a vita, vogliono migrare via da Lemmy in una nuova piattaforma proprietaria senza federazione.

Secondo me è più facile chiudere direttamente piuttosto che stare a sbattersi per migrare verso una piattaforma che non userà nessuno, con molta meno attività

Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
Moonrise2473
Esatto, malgrado io abbia un account alt su beehaw a questo punto preferirei tornare su reddit piuttosto che stare lì
in reply to Moonrise2473

@Moonrise2473 anche se sono comprendibili le ragioni tecniche (=economiche) che hanno portato a questo sfogo e le ragioni che riguardano la moderazione, questo atteggiamento non è affatto onesto.
Fin dall'ottobre 2022 si è capito quali sono le criticità delle istanze grandi del fediverso: alti costi di gestione e *altissimi* costi di moderazione: se si crea un'istanza, bisogna essere pronti a questa escalation e, se proprio la si teme, bisogna mettere in atto strategie di mitigazione del rischio. Anche a costo di non guadagnare utenti.
Beehaw ha intrapreso la strategia di imbarcarsi il maggior numero di utenti, costasse quel che costasse; inoltre ha sempre voluto *uniformare* e brandizzare le proprie comunità, disconoscendo il diritto degli utenti a creare comunità con una forte impronta personale. Perché l'ha fatto? Chiaramente, come dice @BobKerman3999 l'ha fatto per massimizzare e capitalizzare il numero di utenti. A questo punto però non si è così diversi da un piccolo Facebook o come da uno qualsiasi dei tanti admin di canali discord o reddit!

Insomma, istanze così è meglio se chiudono baracca prima possibile. Il fediverso è libertà di accesso e di scelta e non è fatto per chi vuole costruire una piccola gabbia chiusa.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ricordiamo ai Mastonautə di #MastodonUno che per chiedere supporto sull'utilizzo di #Mastodon possono utilizzare l'hashtag #UnoAcademy oppure menzionare direttamente @unoacademy

Riceverete risposte molto più velocemente. 😉

L'hashtag #UnoAiuto può essere utilizzato per tutto il resto.

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Volevamo pubblicare un articolo sull'interfaccia web avanzata di #Mastodon ma poi abbiamo scovato l'ottimo videotutorial di @paulomalley

yewtu.be/watch?v=I4l9FjzGywc

Non solo, ha realizzato un'intera playlist (una ventina di videotutorial) dedicata alle principali funzionalità di Mastodon.

yewtu.be/playlist?list=PLzSa4M…

Per una miglior esperienza in stile TweetDeck, ci sentiamo di consigliare @phanpy (attivando il multi-column) e @mastodeck 😉

#MastodonUno #UnoAcademy

Questa voce è stata modificata (6 mesi fa)

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Almost all of the merch from the first drop is gone now! Check out #Merchtodon to see it in the wild! If you've missed your chance, we're working on a new drop and lower shipping prices. Make sure to subscribe to our merch mailing list!

blog.joinmastodon.org/2023/07/…

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Copiate, maledetti! Che parallelismo c'è tra la figura del copista medievale e un utente di BitTorrent? Un'interessante riflessione di @the_cheis: thecheis.com/2023/09/03/copiad… #conoscenza #internet #tecnologia @informapirata @lealternative @maupao @alephoto85 @goofy @filippodb @dataKnightmare @euklidiadas @ghose
in reply to nilocram

viviamo in questa società che all'apparenza offre pluralità,cultura,democrazia,in realtà ad uni sguardo solo più attento si "apprezzano" ed evidenziando le aberranti distorsioni del come il potere politico/ecomico che ha plasmato le nostre,dai benefit ai politici a dividenti delle imprese a cui 10 euro l'ora sono un serio problema e il reddito cittadinanza è il diavolo...
in reply to nilocram

Visto l'interesse per l'articolo di @the_cheis Copiate maledetti, ho pensato di pubblicare su Friendica la traduzione dell'intero testo: poliverso.org/display/0477a01e… ho aggiunto anche i link a due estratti dal bel libro di Florent Latrive, Sul buon uso della #pirateria #Internet #conoscenza #copyright #traduzioni #condivisione @informapirata @lealternative @maupao @alephoto85 @goofy @filippodb @dataKnightmare @mcp_ @FlaviaMarzano @paolo


Copiate maledetti!


Visto l’interesse per il toot sull’articolo Copiad malditos di @christian 💀, ho pensato di pubblicare l’intera traduzione del testo, la trovate qui sotto e la potete scaricare anche in formato pdf da qui: dgxy.link/copimad

Approfitto dell’occasione e dell’argomento per ricordare un bel libro, Du bon usage de la piraterie pubblicato nel 2005 dal giornalista francese Florent Latrive, la versione digitale era disponibile con licenza Creative Commons.
Ne avevo tradotti due estratti, sempre attualissimi,che potete leggere nell’archivio di Framalibre:

Del buon uso della pirateria: archive.framalibre.org/article…

La stampante, il finlandese e i pinguini: archive.framalibre.org/article…

Il libro era stato poi pubblicato in Italia da DeriveApprodi; adesso è fuori catalogo sia in Italia che in Francia, se ne può trovare ancora qualche copia usata.
Il testo originale in francese distribuito con licenza Creative Commons BY-NC-SA si può però ancora scaricare da qui: dgxy.link/bonusagepir

Buona lettura 😀


Copiate maledetti!

Testo originale: thecheis.com/2023/09/03/copiad…
di THE_CHEI$
Distribuito con licenza Creative Commons BY-SA 4.0

Propongo una riflessione che potrebbe sembrare strana, ma che in fondo non lo è: quali sono i parallelismi tra la figura del copista medievale e, per esempio, un utente di BitTorrent o qualcuno che fa tesoro dei download pirata? E se dicessi che entrambi mi sembrano ugualmente importanti? Nell'Internet di oggi diamo per scontato che tutto il materiale sia presente, senza possibilità di guasti o di scomparsa per qualsiasi motivo. Abbiamo la falsa convinzione che nulla andrà perduto, che sarà su qualche piattaforma digitale, eppure anno dopo anno vengono caricati molti dei cosiddetti "lost media", cioè cose che si pensava fossero perse o cancellate dalla memoria collettiva, finché un'anima caritatevole non le ha caricate. Spesso accade con materiale che si trovava su nastri VHS o simili.

Contestualizziamo un po': nel Medioevo, prima dell'avvento della stampa, gruppi di persone chiamate copisti si occupavano di recuperare opere antiche e di copiarle, per una biblioteca monastica o per un nobile. Questo è stato il periodo in cui sono state gettate le basi della scienza e del rinascimento, e il recupero degli scritti antichi è stato fondamentale. Poiché nessuno aveva il concetto di "proprietà intellettuale", gruppi di monaci e scribi lavorarono con gli occhi, le mani e la schiena per preservare questa conoscenza. Questo è considerato uno degli eventi più importanti della storia.

Arriviamo ai giorni nostri: quasi nessuno conserva più ciò che gli piace in formato fisico. Film, musica, software, videogiochi e libri sono passati dai nostri scaffali ai nostri hard disk, e a volte nemmeno a quelli. Lo streaming ci ha tolto il desiderio di conservare quel materiale e le comunità di file-sharing sono perseguitate. La miscela di entrambi i fattori ha diffuso l'idea che copiare tutte queste opere sia inutile e illegale. Abbiamo lasciato che server aziendali ben posizionati avessero un controllo quasi totale sulla cultura audiovisiva.

Un giorno le aziende cambieranno le loro politiche, rimodelleranno il loro catalogo o chiuderanno. Le versioni originali di film, dischi e libri potrebbero andare perse a causa di rimasterizzazioni o reinterpretazioni di dubbio gusto, come nel caso dei film originali di Guerre stellari (quasi impossibili da ottenere) o della recente censura (sì, censura) delle opere per bambini di Roald Dahl, per fare un esempio.

La mancata conservazione delle opere originali attraverso la copia porterà a un possibile futuro in cui si assisterà a un degrado, proprio come è avvenuto per vari scritti classici. Nel peggiore dei casi, una notevole scomparsa delle fonti originali seppellirebbe nell'oblio gran parte del materiale del secolo scorso, con pochi fortunati in possesso di queste meraviglie. Uno scenario degno di qualsiasi racconto post-apocalittico che, almeno per ora, appartiene alla fiction.

Dobbiamo recuperare la cultura della copia e del torrent, di Pirate Bay e compagnia. Dovremmo copiare più spesso i nostri CD, DVD e BluRay. Dovremmo partecipare di più al file sharing, almeno in piccoli gruppi. Grazie a ciò, l'industria musicale e cinematografica ha conosciuto un'ascesa vertiginosa negli anni 2000, che oggi non accenna a diminuire. Grazie a legioni di appassionati di videogiochi, le ROM classiche possono essere apprezzate sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni, ed è nata la febbre del retro gaming e del movimento indie. Grazie a questo, molti di noi possiedono ancora dischi ormai fuori catalogo e non presenti su nessuna piattaforma musicale.

Sta a noi decidere se Internet sarà l'enorme biblioteca che era stata progettata o, al contrario, un oceano di contenuti veloci e transitori che seppelliscono un intero patrimonio culturale... almeno fino a quando non verrà riscoperto. Sarà l'archeologia del web il lavoro del futuro? Saranno i pirati i veri conservatori, i copisti del XXI secolo? Fate le vostre scommesse.


Traduzione italiana: framapiaf.org/@nilocram

@macfranc @Devol :fediverso: @Le Alternative @:fedora: filippodb :cc: :gnu: @maupao


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


La strada nel bosco – le italiane e gli italiani raccontano l’armistizio del settembre 1943: radiopopolare.it/la-strada-nel… Oggi su #RadioPopolare una serie di testimonianze e racconti che punteggeranno la programmazione per 24 ore, sono disponibili anche 5 puntate di un #podcast: radiopopolare.it/trasmissione/… #storia #memoria #8settembre #scuola @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @fucinafibonacci @informapirata @maupao

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Non posto qui da mezzo secolo, perché mi capita più che altro quando il flusso della mia giornata si interrompe e ultimamente ciò non succede perché trovo sempre qualcosa da fare in un modo o nell'altro, ma penso sia più adequato fare qui questa domanda...

Devo implementare #ActivityPub nel mio #forum #phpBB che non integra assolutamente la tecnologia, quindi devo imparare da zero almeno certe parti.

Che risorse consigliate per imparare? (A parte i doc #w3c che meh, comprensivi ma bruttini)

in reply to Luca Sironi

@luca No, il backend deve essere phpBB... o qualunque altro software che sia confermato molto affidabile e leggero ma allo stesso tempo espandibile in veramente tutto (si qualificherebbe quindi anche roba come MyBB per darti un'esempio, ma avendo iniziato con phpBB questa board a sto punto mi tengo questo perché non mi dispiace).

Di phpBB mi servono appunto queste cose, Lemmy non ha manco un sistema di plugin per quanto mi risulta, non è adatto a quello che mi serve.

in reply to ✨ Andrea

E a questo punto mi viene un dubbio provocatorio...
CHI VINCEREBBE nella gara dell'implementazione di #ActivityPub?
* Un'azienda con un budget di miliardi e migliaia di dipendenti
* 1 Octo con abbastanza tempo indeterminato a disposizione
(Rispondete sotto)

Comunque scherzi a parte, implementare una base funzionante di AP pare non essere complicato, pian piano riuscirò ad assemblare qualcosa imparando allo stesso tempo PHP, le API di phpBB, e lo standard ActivityPub! 🥴

@luca

  • Meta con Threads, che in 2 mesi non ha fatto nulla (18%, 2 votes)
  • Io con la mia estensione di phpBB (che rilascerò) (81%, 9 votes)
11 voters. Poll end: 1 anno fa

in reply to ✨ Andrea

@luca direi che vincerebbe discourse, ecco l'implementazione activitypub:

meta.discourse.org/t/activityp…

che io sappia c'era anche flarum che aveva in progetto un'implementazione simile:

socialhub.activitypub.rocks/t/…

e ha pure i finanziamenti europei per farlo!

quindi ti tocca ampliare il sondaggio 😀

Potresti portare il loro lavoro su phpBB ma non so se ne valga la pena, ma ci sono forum che usano ancora phpBB? Credo che lo aggiornino giusto per non buttare via anni di lavoro mah...

in reply to filippodb

@:fedora: filippodb :cc: :gnu: certo che...

«Currently, the plugin will publish a “Note” from the first post of a new topic in a category where ActivityPub is enabled. Currently, replies to the post on Discourse are not published, and replies to the “Note” on other ActivityPub services are not imported into Discourse.»

..che così è un po' frustrante! 😁 😄 🤣

@Luca Sironi @✨ Andrea :linux: :raspberrypi:

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@notizie @filippodb
Infatti, so che Discourse ci lavorava a questa cosa ma al momento non ne vale granché la pena. Penso che con abbastanza impegno dovrei riuscire a fare qualcosa di decente anche partendo da zero, qualcuno deve pur farlo per phpBB. Ora sto implementando prima i profili aiutandomi un po' con questo articolo: rknight.me/building-an-activit….
Discourse comunque non ne vale la pena, ha una complessità tecnologica stellare e performa peggio di phpBB in diversi aspetti... preferisco il 2°
in reply to ✨ Andrea

a me è sempre piaciuto flarum, se si federasse mi piacerebbe aprire un forum dei devol o di M1.
usare phpBB oggi è un po' come sentirsi una cassetta-compilation da 90minuti, è un'esperienza vintage 😁
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to filippodb

@filippodb Flarum l'ho scoperto qualche settimana dopo aver già installato phpBB e averlo iniziato ad usare, mi sembrava intrigante ma alla fine ho tenuto phpBB perché con un bel tema moderno si utilizza perfettamente ancora oggi (vedi: bbs.spacc.eu.org), e se qualcuno dei miei utenti penserà non sia così io accetto consigli di miglioramento (e vado a modificare il codice del tema), e dalla sua parte ha una grande espandibilità pratica, non solo teorica (le estensioni esistono già)
in reply to ✨ Andrea

de gustibus, ammetto però che se si vuole dare un'aria retro ci sta 👍

io su phpbb ci ho passato più anni che su qualsiasi altro social, ho il rigetto ogni volta che lo vedo 😅

in reply to ✨ Andrea

Ho perso letteralmente ore appresso al #debugging di un problema parecchio antipatico già così relativamente presto dopo l'inizio del mio progetto, ma alla fine la fatica paga:
I server del #Fediverso sono ora già in grado di vedere nomi e foto dei profili sulla mia bacheca #phpBB! Domani forse sarà la volta dei post?
in reply to ✨ Andrea

che spettacolo! Ma le stanze tematiche vengono viste come gruppi?
in reply to informapirata ⁂

@informapirata sarà il mio obiettivo, così gli utenti possono postare nuovi thread sul forum anche da Mastodon/Lemmy/..., oltre a rispondere agli esistenti. Devo vedere come implementare la cosa in termini di namespace (che username dovrebbero avere i subforum per non fare collisioni con gli utenti, e considerando anche che vanno a id numerici?), e dovrò poi vedere anche come gestire la visualizzazione delle discussioni (le risposte su phpBB funzionano in modo non gerarchico)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to ✨ Andrea

mi ricordo che Lemmy fece un discreto casino quando consentiva di utilizzare lo stesso identificativo per i gruppi (le comunità) e gli utenti. In pratica, quando ne esistevano due uguali, non si leggevano più da mastodon...
Credo che se i tuoi gruppi possono essere solo numerici, ti basta mettere la regola per cui gli utenti non devono avere id solo numerici
in reply to informapirata ⁂

@informapirata Tutto il sistema è così: gli utenti possiedono una versione stilizzata del loro nome, una versione normalizzata univoca (che è quella che uso per ActivityPub, ma può essere cambiata dagli admin su phpBB) e un id numerico univoco; i forum hanno un id numerico e un nome di display, ovviamente credo la cosa più facile a questo punto sarebbe tipo trasporre (esempio) il forum con id 5 a @5@bbs... ammesso che io non voglia rendere gli utenti opzionalmente ricercabili per id (che eviterei)
in reply to ✨ Andrea

wow!! 😍 Fossi in te chiederei i fondi europei per completare lo sviluppo, parlane con il responsabile di phpbb, se hanno già finanziato quelli di flarum... 😉
in reply to filippodb

@filippodb dici, così de botto? 🤯 magari però lo creo da subito almeno un thread sul forum per sviluppatori di phpBB, il mio codice è già pubblico online e man mano che ci lavoro lo aggiorno (gitlab.com/SpaccInc/SpaccCommu…)... magari esce semplicemente fuori qualcuno interessato a collaborare, ma magari esce qualcuno che butta appresso i fondi europei 🌚
in reply to ✨ Andrea

se a chiederlo sono quelli di php BB facile che gli diano qualcosa per federarsi.
in reply to filippodb

comunque ho un amico che sta lavorando ad un plugin wordpress con finanziamenti UE, se ti interessa avere delle dritte ti passo il contatto.
Ho trovato questo progetto con una buona documentazione per collegare un sito al fediverso:

fed.brid.gy/docs

in reply to filippodb

@filippodb ma quale plugin, quello lì ActivityPub che a quanto so io è l'unico, ed è in beta da tanto, oppure un altro di cui non sono a conoscenza?
Comunque interessante questo sito, sembra essere una piattaforma che di per sé unisce siti al Fediverso (che nel mio caso non andrebbe bene, deve essere ben integrato nella BBS il mio bridging) ma ha della documentazione che sembra utile (e forse il codice anche), quindi me lo segno, grazie!
in reply to ✨ Andrea

Sto ancora lavorando ai messaggi perché ho visto che non è semplice come pensavo far uscire post sul profilo senza seguire lo stesso, e il comportamento cambia tra le varie piattaforme (per esempio Mastodon lista solo i messaggi pinnati secondo il suo "dialetto", invece Misskey pare veda sempre almeno i primi messaggi)... e a questo proposito, vi consiglio di leggere la "Practice Guide for Computer" bbs.spacc.eu.org/viewtopic.php…, con le mie riflessioni. Che fortuna poter creare bellezza col #computer.


Per garantire il futuro dell'istanza social.linux.pizza, si è deciso di potenziarla tra il 19 e il 21 settembre

@Che succede nel Fediverso?

"Ci saranno un paio d'ore di inattività, ma tutto il contenuto sarà intatto e i tuoi account non saranno interessati"

Per dubbi o richieste di informazioni, contatta @:debian: 𝚜𝚎𝚕𝚎𝚊 :fedora:




Panoramax, un'alternativa libera a Google Street View per foto-cartografare il territorio.

@OpenStreetMap Italia

Cos'è #Panoramax? Il post di @CapitaineMoustache 🗺️⭕️ ce lo spiega!

È come Google Street View ma gratis!
Le foto sono fornite dalla community, ospitata su diverse istanze (come Mastodon), disponibili con licenza CC-BY-SA 4.0 e scaricabili a piena risoluzione (vedi ultima immagine)!

È ancora in beta, ma i primi mattoncini ci sono già, puoi già consultare le foto, visualizzarle su una mappa, contribuire caricando le tue foto tramite l'interfaccia web!

Questo è MEGA utile per la mappatura su #OpenStreetMap ! Con queste foto potrai scoprire velocemente nomi di percorsi, indirizzi, attrezzature di emergenza, negozi, limiti di velocità, infrastrutture ciclistiche, insomma è oro! E salta, colpisce poi tutte le app che utilizzano OpenStreetMap, come OsmAnd (vedi foto).

Con poca attrezzatura (un semplice smartphone o una fotocamera GoPro per esempio), chiunque può fotografare e poi mappare un'intera città, soprattutto dove i servizi commerciali non passano mai, tipo "basse densità" o.... dove non passano le auto!

Attualmente esistono due organismi Panoramax:
- Il National Geographic Institute (IGN)
- L'Associazione OpenStreetMap Francia

Grazie a @nilocram per la segnalazione


1/3
#Panoramax 📷 🗺️ @panoramax prend son envol !
C'est quoi ?

C'est comme Google Street View mais en libre !
Les photos sont fournies par la communauté, hébergées sur plusieurs instances (comme Mastodon), disponibles en licence CC-BY-SA 4.0 et téléchargeables en résolution pleine (voir dernière image) !

C'est encore en beta, mais les premières briques sont déjà là, on peut déjà consulter les photos, les visualiser sur une carte, contribuer en téléversant ses photos via l'interface web !


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Grandi Poliverso e Nilocram! 🤩
Ne avevo già parlato qui e qui ma effettivamente mancava un post dedicato!

L'unica cosa che non mi è al 100% chiara è come contribuire da smartphone....manca l'app dedicata e non so se esista una funzione della fotocamera per cui si possano scattare immagini ogni x secondi ad es. per 1 ora. Oltre al fatto che su smartphone con GPlay l'attivazione del gps per la fotocamera obbliga ad attivare la localizzazione precisa (anche tramite reti wifi vicine e altro)


[Community] Stéphane De Greef ha fotografato da solo tutta la città di Bruxelles scattando immagini street view a 360°


Stéphane De Greef ha fotografato da solo tutta la città di Bruxelles, scattando immagini street view a 360° e percorrendo 4.500 km in bicicletta in due anni. Tutte le sue oltre 600.000 immagini sono disponibili su Mapillary. OpenStreetMap Belgio ha pubblicato sul proprio blog un post sul progetto di Stéphane.

Quando OpenStreetMap Belgio stava discutendo l'avvio di un progetto di sovvenzioni per le telecamere, Stéphane De Greef aveva già acquistato la sua telecamera a 360°, una GoPro Max, la stessa che usiamo noi, e aveva iniziato a raccogliere immagini a livello stradale della Forest des Soignes. Per la prima volta, ci sarebbe stata una "streetview" della foresta!

La situazione è sfuggita di mano e dopo qualche tempo Stéphane ha deciso di mappare ogni singola strada e sentiero di Bruxelles. Per raggiungere questo obiettivo ha impiegato due anni, percorrendo circa 4500 km in bicicletta e scattando circa 600.000 foto. Ora ha completato l'intera regione. In tutta la regione di Bruxelles è ora disponibile un'alternativa open data a Google Streetview, che questa volta include tutti i luoghi non raggiungibili con l'auto. Durante l'intero processo abbiamo sostenuto Stéphane, ma in realtà il suo progetto è stato esemplare.

Tutte le immagini sono state caricate su Mapillary e sono disponibili con licenza CC-BY-SA, il che significa che possono essere utilizzate da chiunque per diversi scopi. I comuni, in particolare, trovano questo strumento estremamente prezioso per le loro attività, e lo stesso vale per noi collaboratori di OpenStreetMap. Vale la pena notare che le stesse organizzazioni comunali e intercomunali stanno lentamente iniziando a creare le proprie immagini streetview e a caricarle sulla stessa piattaforma.

Sebbene Mapillary si integri bene con l'ambiente di editing di OpenStreetMap, stiamo valutando anche altre piattaforme. Attualmente stiamo creando la nostra istanza su Panoramax, dove ospiteremo per la seconda volta queste immagini.

Abbiamo postato la storia di successo di Stéphane. Il messaggio si è amplificato ed è stato ripreso anche da alcuni giornalisti. Siamo felici di poter condividere con voi alcuni articoli e video.

Vi sentite ispirati? Leggete di più sul nostro progetto di sovvenzioni per le telecamere e richiedete una telecamera.

originale (in inglese)

Da WeeklyOSM



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#Panoramax, un'alternativa libera a Google Street View Qui il sito: panoramax.fr/ e qui un thread di presentazione: framapiaf.org/@CapitaineMousta… Naturalmente in francese 😀 Potremmo pensare a un'istanza italiana o a utilizzare una delle 2 istanze francesi OSM_fr e IGN?@maupao
@devol @napo
@openstreetmap_italia @aborruso @ItaLinuxSociety @opavlos @panoramax @informapirata @scuola #OpenStreetMap #mappe #FotoCartografia


1/3
#Panoramax 📷 🗺️ @panoramax prend son envol !
C'est quoi ?

C'est comme Google Street View mais en libre !
Les photos sont fournies par la communauté, hébergées sur plusieurs instances (comme Mastodon), disponibles en licence CC-BY-SA 4.0 et téléchargeables en résolution pleine (voir dernière image) !

C'est encore en beta, mais les premières briques sont déjà là, on peut déjà consulter les photos, les visualiser sur une carte, contribuer en téléversant ses photos via l'interface web !


in reply to nilocram

era qualcosa che mancava, speriamo che lo implementino presto a Facilmap che aggrega tutte i più popolari tool aggiuntivi a Open Street Map e che stiamo testando in questi giorni:

facilmap.devol.it/

Comunque serve aspettare che anche in italia inizino a circolare i mappatori con camera, per ora si è iniziato solo in Francia.

reshared this

in reply to Devol

li stessi dati insieme a molti altri sono presenti su mapillary
mapillary.com/

Devol reshared this.

in reply to nilocram

Vero che non é open source, ma vero è che #panoramax usa gli stessi dati caricati due volte dallo stesso utente e che #mapillary ha una copertura molto più grande.
Inoltre vero é che é stata acquisita di #meta, ma le foto raccolte sono disponibili con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 License (CC BY-SA). blog.mapillary.com/update/2014…
in reply to nilocram

Ogni riferimento al druido Panoramix è puramente casuale 😉

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Mastodon sta introducendo delle modifiche che cambieranno l'utilizzo di tutti i giorni, fra poco sarà possibile fare una ricerca con una parola chiave su tutto #mastodon così come avviene su twitter.

Sarà una ricerca globale come accade in tutti i social e non sarà più limitata ai soli hashtag. Questo permetterà (a chi lo vorrà) di avere i proprio messaggi pubblici facilmente trovabili da tutte le istanze e di avere una reale federazione e non più istanze chiuse in se stesse.

#M1Tutorial

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
filippodb
la ricerca per lingua è riservata solo alla ricerca full text che verrà introdotta su mastodon a breve.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
filippodb
@edo78 @valhalla errore mio, il filtro lingua non funziona negli hashtag, solo nella timeline locale/federata.
Quindi l'unico modo per filtrare notize a tema per lingua sarà la nuova ricerca full text.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Tram e #biciclette, il cuore di Berlino: ilmanifesto.it/tram-e-biciclet… Un bell'articolo sul sistema dei trasporti a #Berlino . In regalo da #ilmanifesto Da segnalare anche che il sito della #BVG, l'azienda dei trasporti ha una versione in tedesco semplificato e una pagina con i contenuti essenziali nella lingua dei segni. #BuonePratiche #TrasportoPubblico, #MobilitàSostenibile #bici @rivoluzioneurbanamobilita @filippodb @ambiente @fabersantelli

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Anche il #calcio è inquinato. Lo #sportwashing di Riad: editorialedomani.it/ambiente/a… Sul sito di #Domani un articolo molto interessante sulla politica dell'Arabia Saudita che usa il calcio come strumento di #greenwashing. #petrolio #SaudiAramco #ClimateChange #Mancini @informapirata @FlaviaMarzano @ambiente @maupao


XMPP + SNIKKET: Guida in italiano per installare in self hosting un server Xmpp

@Le Alternative

Ecco una breve guida sulla pagina #misskey (sì, Misskey mette a disposizione la possibilità di creare delle pagine...) creata da @:misskey: Lorenzo Sintoni

Paolo Redaelli reshared this.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ma bisogna avere un account su misskey.social per vedere la pagina? Io non vedo nulla
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
syaochan
@DigiDavidex confermo, così funziona anche a me

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


trovo interessantissimi i progetti di streaming #owncast che stanno arricchendo il #fediverso italiano

come

nostream.mastodon.uno/

e l’incredibile lavoro di @kenobit che allo stream live su

tele.kenobit.it/

affianca le registrazioni audio (#castopod) e video (#peertube) se ti ‘perdi’ una puntata.

L’integrazione e’ qualcosa di fantastico


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Qui su Mastodon non c’è nessuno che abbia la verità su Ustica, ma che social abbacchiato 🥱
in reply to Gustomela 🏕️🪵🐻

guarda, ho visto la cosa un po in ritardo perche’ ieri mattina me ne stavo tornando a casa in aereo.

La cosa principale da dire, secondo me, e’ che uno dei due maggiori quotidiani italiani, cioe’, non quei fogliacci di carta da culo soliti, titola a caratteri cubitali “ecco la verita’ su Ustica”.

Poi vai a leggere la intervista ed e’ tutto un “secondo me” oppure “$tizio (morto) mi disse”.

in reply to Gustomela 🏕️🪵🐻

c'è un romanzo che ne parla, e la sua teoria è ancora più spaventosa, "il mare dei fuochi" feddit.it/pictrs/image/ce084d4…

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


É già passato un mese dalla nascita di #UnoAcademy.
Ne approfittiamo per lanciare la Top Month.

Questa volta non necessariamente i post più apprezzati e condivisi, ma quelli che vi consigliamo (nel caso ve li foste persi). 😉

✅ Impostare la privacy del profilo
mastodon.uno/@unoacademy/11085…

✅ Impostare la privacy dei post
mastodon.uno/@unoacademy/11084…

✅ Linee guida iniziali agli hashtag su #MastodonUno
mastodon.uno/@unoacademy/11090…

✅ Accorgimenti di accessibilità
mastodon.uno/@unoacademy/11091…

#Mastodon


Vediamo come intervenire velocemente su quattro aspetti, per mitigare la sovraesposizione delle informazioni del nostro profilo #Mastodon a occhi indiscreti.

E anche come impostare il profilo per ottenere il massimo livello di privacy attualmente disponibile in Mastodon, qualora lo si ritenga necessario. 😉

noblogo.org/uno-academy/la-pri…

#MastodonUno #UnoAcademy #M1Tutorial


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#UnoEtiquette

𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝗺𝗮𝘀𝘁𝗼𝗻𝗮𝘂𝘁ə 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗹❜𝗲𝗴𝗼 𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗲𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮.

Se ci si esercita a farlo su #Mastodon, e in particolare su #MastodonUno, é molto probabile che diventi una nuova buona abitudine della propria quotidianità. 😉

La #UnoCommunity, oltre alla comunicazione non ostile, abbraccia anche l'Onlife Manifesto.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


The Democratization of Science: Analysis of the Voluntary Distributed Computing Platform BOINC. La tesi di Antonio Cerrato

@universitaly

L'obiettivo di questa tesi è analizzare la relazione tra i volontari computazionali distribuiti della piattaforma BOINC e i ricercatori. BOINC è una piattaforma di calcolo distribuito che rientra nel complesso di attività definite citizen science.

boinc.berkeley.edu/TESI%20pub%…

in reply to macfranc

per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento del volontariato informatico, segnalo questa bibliografia tematica

github.com/BOINC/boinc/wiki/Bo…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Top Week: la classifica dei post di #UnoAcademy più apprezzati e condivisi nella scorsa settimana.

1️⃣ Le novità di #Mastodon 4.2
mastodon.uno/@unoacademy/11094…

2️⃣ Consigliare profili da seguire
mastodon.uno/@unoacademy/11093…

3️⃣ Sondaggio (tuttora attivo, votate. 😉)
mastodon.uno/@unoacademy/11093…

4️⃣ La #UnoEtiquette che verrà
mastodon.uno/@unoacademy/11095…

5️⃣ Il "problema" nel consigliare Mastodon
mastodon.uno/@unoacademy/11095…

#MastodonUno


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Si esegue una ricerca per hashtag, dai risultati si scelgono al volo una ventina di profili da seguire e li si aggiunge in una lista ad hoc.

Poi in base a come si popolano le proprie timeline, si scelgono quali tenere, quali eliminare, quali sostituire.

É un'altra buona soluzione per scoprire nuovi profili e creare nuove connessioni. 😉

Se vi disturba seguirli subito (e poi rimuoverli), potete prima monitorarli via RSS insieme agli hashtag.

#Mastodon #MastodonUno #M1Tutorial



Qualcuno ha un'idea di come risolvere questo problema su #invidious?

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️


Ho riscontrato un problema su invidious: la ricerca dei video funziona perfettamente, ma la loro condivisione no. Ho fatto dei test sia su i.redsnake.io che su yt.artemislena.eu e pubblicando il link sia qua che su bologna.one e il risultato è sempre lo stesso. Nonostante il link dettagliato si arriva alla home page dell'istanza e non al video.
Qualcuno ha notizie diverse?


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ho riscontrato un problema su invidious: la ricerca dei video funziona perfettamente, ma la loro condivisione no. Ho fatto dei test sia su i.redsnake.io che su yt.artemislena.eu e pubblicando il link sia qua che su bologna.one e il risultato è sempre lo stesso. Nonostante il link dettagliato si arriva alla home page dell'istanza e non al video.
Qualcuno ha notizie diverse?

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Avviso stato di alcuni importanti servizi di devol.it in via di migrazione


Ricordiamo che entro il 24 gennaio 2024 dovrete migrare i servizi bitwarden ed etherpad:

bitwarden.devol.it è il password manager dei devol che è stato già spostato su vaultwarden.devol.it vi preghiamo di migrare il vostro account il più presto possibile.

etherpad.devol.it è il servizio di scrittura collaborativo che è già stato sostituito da etherpadmypads.devol.it su cui potrete migrare tutti i vostri vecchi documenti.

i.devol.it è il servizio per vedere i video youtube senza pubblicità e senza esser spiati, sarà sistemato a breve, consigliamo nel frattempo di usare i video piped che potete trovare cercandoli sul nostro motore di ricerca libero: librex.devol.it dato che possono essere visti anche col protocollo decentralizzato IPFS se usate il browser Brave.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


É un "problema" comune a moltə Mastonautə che cercano di convincere amici, colleghi e conoscenti a provare #Mastodon.

hachyderm.io/@thisismissem/110…

Quante persone ci sono lì?
Perché dovrei spostarmi lì?
Sono tutti su Instagram e X (Facebook é ancora quello che ha la fetta più grossa)

Sempre e solo il numero di utenti.
Ne abbiamo scritto qui: mastodon.uno/@unoacademy/11093…

Alla fine dipende sempre da che "persone sociali" vogliamo essere e dall'idea di "rete sociale" che abbiamo in mente. 😉

#MastodonUno


Ogni tanto vorremmo suggerire degli spunti di analisi e riflessione alla #UnoCommunity con dei brevi editoriali.

Fateci sapere cosa ne pensate di questo nuovo format. 😉

#Mastodon #MastodonUno #UnoAcademy

noblogo.org/uno-academy/come-s…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Con oltre 1000 pubblicazioni e 311 iscritti

Musica Agorà
è la comunità musicale di Feddit (feddit.it)

Musica Agorà ha come unico scopo la condivisione musicale in tutte le sue forme.

Musica Agorà: un ascolto attento ai suoni del mondo

Iscriviti!
feddit.it/c/musica

@fediverso


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ti piace pubblicare su mastodon e coinvolgere chi condivide i tuoi interessi? Allora ricordati di menzionare i gruppi feddit! Ecco come fare

@fediverso

Scrivi un titolo non oltre i 200 caratteri, menziona la comunità di tuo interesse e aggiungi un testo descrittivo e un link!

E se senti il bisogno di creare una nuova comunità #Lemmy da moderare, chiedi a @lealternative o a @poliverso di creartene una!

feddit.it

Unknown parent


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Il gruppo criminale Medusa ha pubblicato i dati rubati a Postel

@informatica

A Ferragosto la gang ha rivendicato la sottrazione di dati fiscali e dei dipendenti al gruppo controllato da Poste, chiedendo un riscatto. Ora ha pubblicato le informazioni

#postel #databreach #medusa

Di Laura #Carrer su #Wired
wired.it/article/postel-dati-m…

in reply to informapirata ⁂

Ma che tristezza chiedere un riscatto a postel. Perchè con in mano informazioni valide limitarsi a chiedere soldi? Invece di fare pubblicità non gli conveniva rimanere anonimi, prelevare da qualche milionario di dubbia morale, fare qualcosa di etico alla robin hood e dividere equamente il denaro con il popolo? E invece minacce di pubblicazioni, come se importasse o cambiasse qualcosa, per forza poi si viene ignorati.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

don't like this

in reply to banana_meccanica

beh, è facilissimo prelevare soldi da qualche milionario, quando gli unici dati che hai catturato sono quelli dei dipendenti di Postel...
in reply to informapirata ⁂

Haha, chiaramente non è un processo cosi immediato, bisognerebbe indagare su questi dipendenti, magari verrebbe fuori che uno dei dipendenti è il figlio o la figlia di qualche milionario che facendo leva sulla politica ha permesso al figlio/a, magari ribelle e indisposto, di entrare in qualche ufficio saltando i concorsi pubblici o colloqui qualificativi, assicurandosi un impiego con pensione assicurata. Un padre milionario molto avaro e tirchio che pur di considerare di dividersi dal suo denaro ha costretto un figlio a diventate dipendente di ufficio, magari quello stesso dipendente che ti ritrovi dietro allo sportello comunale con lo sguardo smarrito. Questo potrebbe essere uno dei molteplici scenari che gruppi del genere dovrebbero indagare e attaccare, piuttosto che uscirscene con comunicati e riscatti.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

lorossi97 doesn't like this.

in reply to informapirata ⁂

Certo, ma non mi sorprenderei di ritrovarmi situazioni molto più grottesche o vili pescando nel torbido.
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to banana_meccanica

Why not both?

Puoi chiedere un riscatto e contemporaneamente anche fare furti di identità coi dati sottratti


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Prossimamente pubblicheremo la #UnoEtiquette, un galateo per mastonautə. 🤵🏼‍♀️ 🤵

Affiancherà il regolamento di #MastodonUno, ma non sarà vincolante; sarà un invito ad esprimere il meglio di noi stessi nella #UnoCommunity.

Anticiperemo delle intro veloci che poi pubblicheremo meglio in un articolo. Ecco la prima.

𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗿𝗹𝗲, 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗿𝗶𝗲𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝗮 𝗿𝗶𝗲𝗺𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝗲 𝘁𝗶𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲; 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮. 😉

in reply to Uno Academy

voi di devol non siete solo gestori di istanze, ma veri e propri "animatori" di spazi social. Ve ne uscire sempre con iniziative interessanti e non tossiche mentre su Tw/X cercano di tenerti incollato allo schermo facendoti incazzare

Devol reshared this.



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ha senso rebloggare i propri post?

Non solo ha senso, ma in casi specifici é anche opportuno farlo, per esempio in caso di post di pubblica utilità e interesse.

Suggeriamo di far trascorrere almeno 8-12 ore prima di (eventualmente) rebloggare un proprio post appena pubblicato.

Ovviamente occorre evitare di abusarne per ricercare visibilità fine se stessa, perché si potrebbe anche ottenere l'effetto contrario (il silenziamento da parte di mastonauti infastiditi). 😉

#Mastodon #MastodonUno

in reply to Uno Academy

ma se uno come me ha zero follower cosa reblogga a fare?😀😏

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Nella tua giornata tipo, in quali fasce orarie prevalenti utilizzi #Mastodon?

Scelta multipla consentita (anche per gli "always on" 😅).

Sentitevi liberi di specificare meglio, magari chiarendo anche come sono cambiate le vostre abitudini di utilizzo rispetto a quando avete iniziato.

Ovviamente reblog graditissimi. 😉

#UnoPoll #UnoSondaggio #Sondaggi #Poll

  • Mattina (06-12) (38%, 76 votes)
  • Pomeriggio (12-18) (35%, 69 votes)
  • Sera (18-00) (71%, 141 votes)
  • Notte (00-06) (19%, 38 votes)
197 voters. Poll end: 1 anno fa

reshared this

in reply to Uno Academy

manca l'opzione "quando càpita".
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Uno Academy

le ho flaggate tutte! (Riempio i microbuchi della giornata)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Il modo migliore per consigliare profili da seguire é condividere i post. Su #Mastodon gli "algoritmi" sono le persone. 😉

Suggeriamo il reblog quando si pensa che il post possa essere d'interesse e utilità, soprattutto se corredato di hashtag pertinenti.

Se invece si vuole esprimere solo apprezzamento é sufficiente la "stella" (aggiungere il post ai preferiti).

Se si vogliono creare connessioni, reblog e menzioni sono fondamentali.

#MastodonUno #UnoAcademy #M1Tutorial

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)
in reply to Uno Academy

Io sul mio client, la citazione ce l'ho già e la utilizzo spesso. Client che si chiama in un modo simpatico... MONA. Che nel mio dialetto ha un significato particolare, anzi due. Uno è l'organo femminile e l'altro significato è "ingenuotto", "stupidotto"
in reply to Elena Brescacin

@talksina no, per "quote" si intendono i vecchi tweet con citazione, in cui un tweet viene "incorporato" e sopra compare l'eventuale tweet di chi risponde. É una caratteristica lato server che le app tentano di replicare esteticamente ma non é strutturalmente né funzionalmente la stessa cosa.

Originariamente in Mastodon non si é voluto introdurre questa funzionalità per l'alto tasso di tossicità che si portava dietro. Poi si é ripensata la cosa.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ogni tanto vorremmo suggerire degli spunti di analisi e riflessione alla #UnoCommunity con dei brevi editoriali.

Fateci sapere cosa ne pensate di questo nuovo format. 😉

#Mastodon #MastodonUno #UnoAcademy

noblogo.org/uno-academy/come-s…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Uno Academy

@maurinoh ogni tanto è un'idea che viene riproposta. Consigliamo prudenza e un approccio più ragionato a temi alquanto complessi. 😉

attivissimo.blogspot.com/2019/…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Uno Academy
grazie per la citazione: mi hai fatto notare una bestemmia grammaticale che ho provveduto subito a correggere ("avrebbero dovuto essere" e non "sarebbero dovuti essere"). 😁
Questa voce è stata modificata (1 anno fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Si lo sappiamo, ognuno ha la sua App #Mastodon preferita. 😁

Qui diamo solo qualche dritta ai nuovi mastonauti per aiutarli a orientarsi meglio.

In poco più di un anno le App di terze parti per Mastodon sono quadruplicate. Il che rende bene l’idea di quanto sia vivo l’interesse della comunità di sviluppatori per l’araldo del #Fediverso. 😉

noblogo.org/uno-academy/mastod…

reshared this

in reply to Uno Academy

Oltre ad Husky ci sono altre app che supportano l’editing in markdown?
in reply to Centralscrutinizer

per Android Megalodon / Moshidon.

Attenzione però che è al momento è una funzionalità in "exploring" nella roadmap ufficiale. 😉

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Centralscrutinizer

@centralscrutinizer tieni presente che Moshidon é un fork di Megalodon; é sostanzialmente identica a Megalodon ma con una miglior cura "estetica". 😉
in reply to Uno Academy

In realtà preferisco l’estetica di Fedilab, in tutte le altre i caratteri sono a mio parere troppo grandi e ogni toot occupa quasi l’intero schermo. Sto cercando di capire se é possibile ridimensionare…
in reply to Centralscrutinizer

@centralscrutinizer no, con le attuali versioni di Megalodon /Moshidon non puoi ridimensionare. Con le prossime probabilmente si. 😉
in reply to Uno Academy

altra pecca le notifiche…per il momento non mi pare si possa scegliere il metodo push preferito. Con fedilab é possibile impostare anche un server conversation per le notifiche push.
in reply to Centralscrutinizer

@centralscrutinizer come scritto nell'articolo, ognuno ha le sue esigenze specifiche; noi per le app di terze parti abbiamo consigliato di partire dalle due segnalate, che probabilmente sono in grado di soddisfare subito le esigenze dell'utenza media di Mastodon (che proviene dalle app ufficiali). 😉

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Inauguriamo la Top Week: la classifica dei post più apprezzati dalla #UnoCommunity.

Nel caso qualche mastonauta si fosse perso qualcosa. 😉

I 5 post più apprezzati della scorsa settimana.

1️⃣Accessibilità mastodon.uno/@unoacademy/11091…

2️⃣#UnoScienza e #Mastodon
mastodon.uno/@unoacademy/11089…

3️⃣Hashtag linee guida
mastodon.uno/@unoacademy/11090…

4️⃣Scoprire i profili da seguire
mastodon.uno/@unoacademy/11091…

5️⃣Personalizzare le notifiche
mastodon.uno/@unoacademy/11092…

#MastodonUno #UnoAcademy

in reply to luigimi

@luigimi la stragrande maggioranza delle testate giornalistiche (nazionali) su Mastodon erano (sono) bot. Occorrerebbero progetti editoriali nuovi per il Fediverso, e in generale per tutte le piattaforme social.

Ormai qualunque utente può postare un link ad un articolo. Le redazioni giornalistiche devono fare qualcosa in più, devono portare valore aggiunto.

Per quanto riguarda la maggioranza silenziosa (se non sono account abbandonati), attendiamo i tempi di maturazione; ognuno ha i suoi. 😉

in reply to Uno Academy

ognuno ha tempi.Esistono tuttavia,in ambito didattico,strategie per dare il “là”.La potenza di questo strumento (Mastodon)ben si coniuga con tentativi di andare oltre.Su che basi? 1)qui non è facile restare “fedeli” alla linea😉 2)si teme l’errore,il passo(boot🤣) falso 3)si percepisce il livello del mezzo🤔.Che fare? Mantenendo il 3 si devono ribaltatevi punti 1 e 2.Rassicurare.Immaginiamo di vederci e di chiamarci uno a uno,creare catene di stimoli🤔(avrò già bevuto o sono sobrio😇?!?)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Chiamata all'azione: Università del mondo, entrate nel Fediverso!


fonte: chaos.social/@leonido/11066724…

(Traduzione integrale)

Mentre si discute molto delle nuove alternative a Twitter e della rilevanza dei giornalisti e di altri gruppi critici di utenti, il potenziale delle istanze del Fediverso basate sulle università non è stato quasi mai affrontato. È giunto il momento per le università di partecipare al Fediverso. Questo è un invito all'azione.

La maggior parte degli studenti di tutto il mondo ha una cosa in comune non appena viene ammessa all'università: un indirizzo e-mail ufficiale dell'università. Se oggi l'indirizzo e-mail universitario è probabilmente un secondo, terzo o addirittura quarto indirizzo per la maggior parte delle matricole, agli albori di Internet era spesso il primo indirizzo e-mail.

L'aspetto curioso della decisione delle università di utilizzare l'e-mail come canale di comunicazione principale è che l'e-mail è uno standard aperto. L'indirizzo e-mail universitario non solo fornisce agli studenti le informazioni ufficiali della loro università, ma può essere utilizzato per qualsiasi altro scopo. Allo stesso tempo, la posta elettronica non appartiene a nessuno; le università di solito gestiscono i propri server di posta.

Gli indirizzi e-mail universitari non erano e non sono un silo, ma una porta d'accesso al mondo della posta elettronica digitale. E per una buona ragione: la scienza è uno sforzo internazionale e la capacità di comunicare attraverso i confini universitari è essenziale. Quanto sarebbe assurdo creare un sistema di posta elettronica che funzioni solo all'interno di una sola università?

Dove sono le università nel Fediverso?


La maggior parte di ciò che vale per la posta elettronica vale anche per Mastodon e altri servizi del Fediverso. Pertanto, viene da chiedersi: perché le università non gestiscono già le proprie istanze di Mastodon o Friendica in aggiunta ai propri server di posta elettronica - e non solo per le unità organizzative e i docenti, ma anche per i loro studenti? Perché gli studenti non ricevono un handle Mastodon insieme al loro indirizzo e-mail quando si iscrivono? Perché le università non ospitano i video delle lezioni tramite PeerTube nel Fediverso?

È necessario un maggiore coinvolgimento delle università nel Fediverso:
- Decentralizzazione: Le reti sociali decentralizzate corrispondono alla natura decentralizzata della ricerca e dell'insegnamento nelle università. Così come Internet era inizialmente una rete di reti universitarie, anche le università potrebbero contribuire a portare il Fediverso dalla nicchia al mainstream, creando un'infrastruttura di comunicazione ideale per lo scambio scientifico.
- Non commercialità: Le università farebbero bene a non esternalizzare l'infrastruttura di comunicazione centrale a società orientate al profitto. Questo può essere osservato nell'esempio (negativo) del mercato delle pubblicazioni scientifiche in generale e del grande editore Elsevier in particolare. Lo stesso vale per i social network scientifici, come dimostrano esempi (negativi) quali ResearchGate o Academia.edu, che si distinguono per la loro mancanza di trasparenza e per lo spam.
- Socialità: Le università sono sempre state molto, molto di più di ciò che accade nelle aule. Nello scambio reciproco, tra "pari", probabilmente avviene un trasferimento di conoscenze pari a quello dei corsi stessi, per non parlare delle amicizie e delle reti che durano tutta la vita.
- La linea temporale locale come comunità studentesca locale: In istanze di grandi dimensioni come Mastodon.social, il valore aggiunto della timeline locale è limitato a causa della diversità della base di utenti. In un'istanza universitaria con l'iscrizione automatica di tutti gli studenti e i docenti, la timeline locale sarebbe la piattaforma pubblica di social media dell'università.
- La timeline locale come rete di alumni: Allo stesso tempo, l'istanza può anche essere un modo a bassa soglia per rimanere in contatto con i laureati, una rete sociale di alumni, per così dire. Considerando che le università investono sempre più risorse nello sviluppo e nel mantenimento delle reti di alumni, un'istanza universitaria separata avrebbe senso anche solo per questo motivo.

La sfida della moderazione


Naturalmente, ci sono delle sfide associate alle offerte universitarie del Fediverso:
- Lo sforzo di moderazione: La necessità di moderazione è certamente la prima e più importante preoccupazione quando le università hanno le proprie istanze di Mastodon. E questo è probabilmente anche il punto di maggior costo: non funzionerà senza una gestione professionale della comunità. Tuttavia, c'è molto da dire sull'utilizzo di queste istanze principalmente per formare e supervisionare moderatori volontari, che potrebbero essere reclutati tra gli studenti e i docenti.
- Spam: i problemi di spam esistono non solo nella posta elettronica, ma anche nel Fediverso. Tuttavia, esistono strumenti consolidati per contenere lo spam. Inoltre, poiché le istanze universitarie sono aperte principalmente agli (ex) membri dell'università, il problema dello spam dovrebbe essere meno diffuso rispetto alle istanze completamente aperte.
- Decisioni di (de-)federazione: Le decisioni su quali istanze del Fediverso sono (non) federate sono sempre decisioni politiche. Questo vale anche per le istanze universitarie. Pertanto, saranno necessarie regole e processi decisionali trasparenti per determinare chi può e deve prendere tali decisioni e come. Tuttavia, non si tratta di un problema insormontabile, ma piuttosto di una questione di autoamministrazione universitaria.
- Costi: I costi di gestione di un'istanza di Mastodon o Friendica in un'università sono gestibili. Le università più grandi, in particolare, dispongono di servizi informatici interni ben attrezzati che possono facilmente ospitare istanze del Fediverso. Pertanto, i costi dovrebbero essere minimi.

Conclusione


Le università e i college si trovano in una posizione ideale per partecipare al Fediverso. In effetti, i ricercatori di tutto il mondo sono già presenti, come dimostrano i vari elenchi disciplinari di Accademici su Mastodon. Essi riconoscono il potenziale del Fediverso nel contribuire alla conoscenza accademica di proprietà pubblica, come hanno sostenuto Björn Brembs e colleghi su Nature.

I primi passi con le istanze di Mastodon da parte di università come il MIT, associazioni di ricerca non universitarie come l'Associazione Helmholtz e il progetto pilota Mastodon per la ricerca e l'istruzione dell'olandese Surf.nl vanno già in questa direzione. Tuttavia, il pieno potenziale delle reti sociali decentralizzate diventerà chiaro solo quando le università coinvolgeranno anche gli studenti nel Fediverso.



"Universities of the World, Join the Fediverse!"

Please check out and share this call to action with your university officials: netzpolitik.org/2023/a-call-to…

#fediverse #mastodon


in reply to damtux

Il grosso gradone è che spesso agli enti conviene non solo per un discorso di costi.

Che uptime ha un server mantenuto dall'università? Se va down c'è l'assistenza non dico H24 ma che risponde in poche ore?
Perché se feddit va down qualche giorno anche pazienza, se vanno down i servizi universitari durante la sessione si alza il panico.

Chi è che si occupa di data privacy? Per rispettare il GDPR deve essere nominato un funzionario che si occupa di tutte le richieste di compliance.

Che data persistence avrebbe? Perché Google/Microsoft ti conservano plurime copie di backup anche cold storage su nastro magnetico, in self hosting? Oppure corriamo il rischio che succeda qualcosa e tutti i dati di studenti, docenti, dottorandi e staff vario faccia una brutta fine con tutti i casini connessi?

Purtroppo c'è un motivo se anche aziende giganti preferiscono esternalizzare i servizi It piuttosto che fare self hosting, anche se magari costerebbe anche meno

in reply to AbsolutelyNotABot

Infatti si parlava anche della possibilità di centralizzare ad es a livello italiano. Un singolo ente a Bologna (sede del Cineca, che già gestisce un servizio critico come Esse3 per tutte le università italiane) potrebbe gestire i servizi per tutte le università italiane .... e al Cineca + GARR abbiamo tra i migliori tecnici esperti di reti e sicurezza

E comunque di data breach Microsoft ne ha avuti, per dire, anche su Office365 ... paradossalmente centralizzazioni enormi di dati come Microsoft/Google rappresentano target ideali rispetto a server più piccoli ma ben presidiati e gestiti (non stiamo parlando di self-hosting 1.0 casalingo ma di self-hosting su data center italiani)

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)