Cory Doctorow ha pubblicato sul suo blog un post a proposito dell'annuncio di Amazon che grazie all'uso dell'IA riuscirà a licenziare (fino a) 30000 lavoratori.
Qui il testo originale: pluralistic.net/2025/10/29/wor…
e qui la traduzione italiana fatta da @kenobit : settimana.kenobit.it/archive/c… e pubblicata nella sua newsletter
Grazie ad entrambi 👏 👏 👏
#AI #IA #Amazon #licenziamenti #CoryDoctorow #lavoro
@pluralistic
@informapirata
@quinta
@scuola
@maupao
@Puntopanto
@lealternative
@opensource
reshared this
Mastodon adds support for updates of Event objects
I got ask this question a hundred times (as an Mastodon admin, workshop leader, or “Fediverse-mentor”).
“Somethings wrong: why is Mastodon not showing my updated event?”
The answer was simple. Mastodon did not support updates to Event objects or any other objects that it does not natively support, but are converted to a note/status, such as Article. It will soon, though. The code was finally merged into the main branch yesterday.
The main reason was that “Mastodon does pretty arbitrary processing steps to the article before storing it in the database, and those steps are subject to change; if those steps changed between two versions of an article, the changes in processing will also be recorded as edits, misrepresenting them as a change of the underlying article” (Comment by ClearlyClaire).
These reasons are understandable, but I think that the positive aspects of this change far outweigh them. Thank you @Mastodon !
Add support for `Update` of converted object types by ClearlyClaire · Pull Request #36322 · mastodon/mastodon
The change itself is rather simple, but I'm not sure how to confidently test for all the edge cases. Also there is a lot of code duplication, we should find a way to refactor that.GitHub
reshared this
Hello #Fediverse and Happy New Year!
I'd like to mark the start of 2025 with the first message from my self-hosted instance. You may already know me as @_elena@mastodon.social. Well, now I also run my own #ActivityPub microblogging server, thanks to the magic of #YunoHost and #GoToSocial (and #Phanpy, which I'm using to compose this).
I registered this domain – aseachange.com – a looooong time ago but never did anything with it. It was the very first domain name I ever bought, even before securing elenarossini.com (!!!). It was so long ago, but I remember I was inspired by Beck's album Sea Change. seachange[dot]com was taken, so I grabbed Aseachange.
I absolutely love its meaning of profound transformation and I think it's PERFECT for my self-hosted #Fediverse instance and what it represents: independence, empowerment and digital sovereignty.
Ever since setting it up, I've been feeling joyful and hopeful. Everytime I look at myself in the mirror, I think: I'm in control of my own social media platform. And it feels SOOO GOOD.
What do I have in store for 2025? I plan to use this account to post messages about #selfhosting, learning #Linux, privacy and digital sovereignty.
I will also keep posting from my Mastodon account because you don't give a Lamborghini to someone who just passed their driver's license. I barely know what I'm doing here, so I feel a lot safer (for now) keeping my mastodon.social account as well... In case anything goes wrong here. Better safe than sorry!
So, this is my #Introduction and if you've read as far as here I just want to thank the Fediverse for being so amazing and allowing me to connect with people on my own terms. And thank you Fedi people for being so generous and supportive with your superb advice and kind words.
This is a really magical, special place.
Happy New Year, everyone!
like this
reshared this
like this
reshared this
Beady Belle Fanchannel likes this.
General Discussion reshared this.
Re: Coming soon to #flohmarkt: FediAuth for any kind of #ActivityPub users.
profile scope that'll give you exactly what you need, and handle all the potential security implications?julian likes this.
Questo post viene ripubblicato sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dalla quale è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le notizie sul #Fediverso
Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, all’interno del Festival Glocal di Varese, è in programma l’incontro “Social network senza algoritmo, community e informazione locale”, dedicato al Fediverso e al rapporto tra piattaforme digitali, libertà di espressione e giornalismo di prossimità.
L’appuntamento si terrà alle 18 alla Sala Corsi di Materia (via Confalonieri 5 a Castronno VA) e vedrà la partecipazione di @filippodb ⁂ (amministratore del server Mastodo.uno), @Victor Van Dort (Bologna.one), @Emanuele Cariati (Varese.social) e @Michele Pinto, direttore dei quotidiani Vivere e fondatore di senigallia.one.
like this
reshared this
Grazie al fediverso sono più libero
Ieri ho fatto un incontrobtrani genitori sui #pattiDigitali, un accordo informale per limitare l'uso dei dispositivi elettronici ai bambini e adolescenti. Farò un post a parte perché è interessante.
Però si parlava anche del fatto che i #socialmedia aspirano a catturare la nostra attenzione, a propinarci pubblicità, a seguire pagine/influencer che non ci interessano.
Ebbene, posso dire che, grazie al fediverso, tutto ciò non mi riguarda più, sono padrone del mio percorso.
Devo fare ancora tanta strada per liberarmi di #gafam, ma un passo importante l'ho gia fatto.
Un grazie anche a tutti quelli che leggo e che mi leggono!
like this
reshared this
Grandi pulizie sul mio account Framapiaf aperto nel 2017: ho cancellato tutti i follower inattivi da almeno un anno.
Risultato sono passato da 992 "seguaci" a 370. Non li ho contati, ma molti degli inattivi avevano proprio 0 attività. Non è sicuramente un dato generalizzabile però...
reshared this
ho salvato gli account pixelfed perché ci può stare che uno non faccia foto tutti i semestri.
Ma se hai un account di microblogging, o anche un blog, e non scrivi da 600 giorni...
The Return of the #Plushtodon! (at the end of November, anyway...)
blog.joinmastodon.org/2025/10/…
Plushtodon Mini
For the first time, the #Plushtodon will be available in two flavourful colors, and half the size, making it much easier to fit within every household or mode of transport, while maintaining the delightful softness and squishiness that it’s come to b…Mastodon Blog
reshared this
RE: mastodon.social/@mellifluousbo…
Public communications (via platforms like Mastodon) are much too important to be in the hands of a handful of commercial Big Tech companies. Our team continues to engage in active discussions on these topics. We aim to help media associations to diversify their distribution by encouraging them to join the Fediverse.
Felix Hlatky (@mellifluousbox@mastodon.social)
Attached: 1 image Good panel at "Healthy Online Info Spaces" by invitation of OSCE RFoM. Thanks @Nhelberger@someone.elses.computer for your remark during Q&A. We should connect with @manfredzielinski@mastodon.nl @marleenstikker@waag.Felix Hlatky (Mastodon)
Cătă likes this.
reshared this
People criticized my decision to delay releasing Loops source. I made the right call.
With everything now public, admins + devs running the beta are loving it.
"Loops federation is working very good btw!" - @trankten
"(the app) looks very nice and smooth rn" - @Skivling
Took 3 app iterations + 2 backend rewrites 😅
Proud of what we've built together.
The best is yet to come, and it's going to be insane ❤️
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Yes, and I can say that myself.
My first contact with Pixelfed in 2022 was somewhat a disaster... First because of my lack of knowledge of the Fediverse and second because of how Pixelfed worked... but the idea of a federated Instagram didn't stop me. I like the fact that there are alternatives.
Years later, with the Pixelfed.es server up and running, the announcement of the OpenSource launch of Loops was something I had to try. Even without federation, I was still curious to try to run it on my own server!
I was lucky to get a good domain to set up my Loops server, and there it is, working perfectly and with the Federation working exactly the way I want it to be... The initial Federation issues were addressed and fixed very quickly and now it's running smoothly. And no, I'm not lying, you can visit Loops.one and check it out if you want to test Loops anytime!
It's clear that Loops still has a long, long way to go, but we at TKZ will continue to bet on, among others, Loops software (and Pixelfed), on an open, inclusive, and accessible Fediverse for everyone.
Thanks for making this possible, Dan!
Anyone who spends any time contributing code online will eventually have interactions with entitled, selfish and lazy users with snarky and unproductive comments trying to diminish their work.
Open source (or don't) your code whenever you want, choose whatever license you feel fits your project, push commits/releases whenever you feel like it, enable/disable the issue tracker as you see fit, you don't owe anyone your time and skills.
Congrats on the release! 🥳
General Discussion reshared this.
We need to talk more about reducing "tone policing" here. I understand you want people to use content warnings, but guess what? They don't have to! If they don't do it, just unfollow them.
But please, don't harass them. That's what drove away our last big wave.
Do whatever you need to feel safe, but harassing people to your standards doesn't make THEM feel safe. Stop it.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
the distinction we should make is re tagging others, not what you post with nobody tagged. when tagging others, be super considerate. if it might come off as nagging, don't do it.
I want us to be the social media network for everyone, but some do not want us to get bigger and most of those people are the reason this place survived the leanest years. that's tough to deal with. it's a huge conversation, esp when we're the only design that can handle that size well. ugh.
@wjmaggos I appreciate your points, we all want this to be an inclusive, safe place.
My only issue is that giving people advice they didn't ask for, is still aggressive. It doesn't matter if you use nice words.
This needs to be solved at the instance level. Police your instance all you want, get the culture you want there. But leave other instances alone. It just doesn't scale to think you can "fix" the other 10000.
If they're not doing it the way you want, then unfollow them
not sure we disagree.
but I also want a place where people disagree without being disagreeable. I want people to interact here like they would IRL. I want to be corrected sometimes. I want to see stuff I think is wrong or untrue sometimes. it's harder without many of the social cues we have IRL but trying to make this a place where we never see something upsetting won't be good either. it's very much like the web + email. it should be open but not annoying or people won't use it.
@wjmaggos As an old white guy, I've had a personal journey here. It's taken me awhile to understand that being comfortable with being corrected is a privileged place. To see that others didn't have this same comfort level was a big step, but it was also difficult to see how correcting people without being asked is an intrusion. It may be welcome some of the time, but it's still an intrusion.
But this is a very general point. I'm just saying to do this over CWs just feels so unnecessary.
Users can report any rule violations to us moderators either through the integrated reporting system or by direct message. If they don't receive a satisfactory response, they can mute or block that user. But they shouldn't harass other users, otherwise the social Fediverse will be under such pressure that only the troublemakers will remain.
like this
Vi aspetto con il mio talk sul #fediverso al #linuxday a #Prato (Sabato 25 ottobre).
Ingresso libero e gratuito! - Info e programma:
day.linux.prato.it
Evento mobilizon: mobilizon.it/events/275d152d-5…
like this
reshared this
@cricat allora vedi bisognerà proprio fare un incontro presso le Bottegatte ! Questo sabato io quasi quasi sono anche disponibile 😅
Sabato 25 ottobre 2025 torna il Linux Day: una giornata di divulgazione e confronto dedicata non solo a Linux e al software libero, ma a tutto ciò che significa "aperto" e "libero" nel mondo digitale.
Parleremo di programmazione, cloud, sicurezza, ma anche di come la tecnologia influenzi la nostra società, i nostri diritti e le nostre comunità. Discuteremo di software, hardware, cultura libera, open data, privacy e libertà digitali.
La manifestazione è aperta a tutti, dai programmatori agli attivisti ai semplici curiosi. L'obiettivo è creare un ponte tra chi sviluppa la tecnologia e chi la usa ogni giorno per costruire una società più consapevole.
Quest'anno siamo felici di ospitare diversi LUG dalla Toscana per una giornata di condivisione e apprendimento.
Il Linux Day Prato si svolgerà sabato 25 ottobre 2025 al PRISMA (Via Galcianese 34/B, Prato). Il programma prevede due tracce parallele: Generale e Tecnica, con momenti in plenario.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito dedicato day.linux.prato.it/
like this
reshared this
La politica delle maestre: blogz.zaclys.com/nilocram/la-p…
Frugando in un mio vecchio blog quasi dimenticato ho ritrovato questo testo della maestra Cristina Mecenero, tratto dal sito ormai scomparso di Retescuole.
Il testo, che ha più di 15 anni mi sembra ancora attualissimo.
#scuola #maestre #politica #militanti #Retescuole #ScuolaPrimaria #istruzione #ScuolaPubblica #memoria #Milano
@maupao
@scuola@mastodon.uno
@scuola@poliverso.org
@Puntopanto @informapirata
@wikimediaitalia
@MariuzzoAndrea
Ma Gianluca likes this.
reshared this
Fiducia e attrito: negoziare il flusso di informazioni attraverso i social media decentralizzati
La decentralizzazione consente una maggiore personalizzazione nel modo in cui ogni server viene moderato e gestito, inclusa la gestione della privacy dei dati. Allo stesso tempo, la mancanza di una supervisione centrale implica che nessuno sia realmente "responsabile" dell'ecosistema dei server nel suo complesso.
Nel recente articolo di Sohyeon Hwang, Priyanka Nanayakkara e Yan Shvartzshnaider, Trust and Friction: Negotiating How Information Flows Through Decentralized Social Media (pre-print qui ), abbiamo intervistato amministratori e membri del server (n=23) per esaminare sia ciò che spinge le persone a considerare i server della community come custodi affidabili dei dati delle persone , sia le nuove sfide per la privacy che derivano da un'infrastruttura decentralizzata
Ecco un riassunto;
I protocolli decentralizzati dei social media consentono agli utenti di interagire tra loro su server indipendenti e ospitati dagli utenti (ovvero istanze) mentre si autogovernano. Questo modello di governance dei social media basato sulla comunità apre nuove opportunità per un processo decisionale personalizzato sui flussi di informazioni, ovvero quali dati degli utenti vengono condivisi, con chi e quando, e, di conseguenza, per la protezione della privacy degli utenti. Per comprendere meglio come la governance della comunità modella le aspettative sulla privacy sui social media decentralizzati, abbiamo condotto un'intervista semi-strutturata con 23 utenti di Fediverse, un social network decentralizzato. I nostri risultati illustrano fattori importanti che influenzano la comprensione dei flussi di informazioni da parte di una comunità, come le regole e gli sforzi proattivi degli amministratori percepiti come affidabili. Evidenziamo le "frizioni di governance" tra le comunità che sollevano nuovi rischi per la privacy dovuti a incompatibilità di valori, pratiche di sicurezza e software. I nostri risultati evidenziano le sfide uniche dei social media decentralizzati, suggeriscono opportunità di progettazione per affrontare le frizioni e delineano il ruolo del processo decisionale partecipativo per realizzare il pieno potenziale della decentralizzazione.
dl.acm.org/doi/10.1145/3757516
Questo post è condiviso sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso?Se la segui puoi leggere tutte le discussioni italiane sul Fediverso che vengono pubblicate su di essa. Se invece vuoi pubblicare da Mastodon un thread su quella comunità, puoi menzionarla in un nuovo messaggio e la prima riga del tuo post diventerà il titolo della discussione.
reshared this
Bonfire Open Science is now @ORCID_Org certified as a Manuscript Submission System provider 🎉
This opens new possibilities for turning conversations into citable, #FAIR and permanent research objects. But what should be archived? How does this affect scientific discourse?
More details: openscience.network/blog/scien…
We also updated the website to investigate such questions together: openscience.network
Interested in setting up an instance for your collective or at your institution? Get in touch
From Social Networks to Science Networks
Today, Bonfire's Open Science app has been officially certified by ORCID as a Certified Service Provider for Manuscript Submission Systems.From Social Networks to Science Networks
reshared this
"Open Science Network now makes it possible to archive posts and entire discussions to..."
So then as a researcher I could tag a thread for such an archive so I can cite it in my publications?
Can this be done to just any thread/reply?
Currently only the original author of a post can archive that thread, but how that should work is still up for discussion...
[OLDIES BUT GOODIES] Le sette regole dell'arte di ascoltare: blogz.zaclys.com/nilocram/le-s…
Dal libro di Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte (2003)
Un libro sempre utile.
#AscoltoAttivo #GestioneDeiConflitti #letture #scuola
@scuola
@maupao
@Puntopanto
@libri
@alephoto85
@lindasartini
@goofy
reshared this
Fine del supporto a Windows 10: dopo quella di Framasoft, ecco la posizione di April ,un altro dei pilastri nella promozione e nella difesa del software libero.
Addio Windows, benvenuto software libero, ecco la traduzione italiana: blogz.zaclys.com/nilocram/addi…
#SoftwareLibero #April #EndOf10 #Linux #traduzioni
@maupao
@scuola
@Marie_Odile_Morandi @aprilorg
@informapirata @linux
@lealternative
@opensource
@goofy
@filippodb
reshared this
Framablog ha pubblicato un articolo semplice e chiaro per spiegare cosa succede con la fine del supporto a Windows 10 da parte di Microsoft, quali sono le conseguenze economiche e ambientali e quali sono le alternative.
Ora anche in italiano:
framablog.org/2025/10/09/fine-…
#EndOf10 #SoftwareLibero #Linux #Framasoft
@wikimediaitalia
@skariko @macfranc
@Framasoft @Galessandroni
@alessandrov
@nemobis
@FlaviaMarzano
@opensource
@rresoli
@scuola
@lgsp
Fine di Windows 10 : facciamo il punto della situazione
Forse avete sentito parlare della fine del supporto di Windows 10 senza prestare particolare attenzione, oppure vi state chiedendo se questo vi riguarda. Facciamo il punto della situazione. Questa...Framablog
reshared this
We're excited to announce that @altstore has joined the fediverse! Their innovative implementation of ActivityPub allows you to follow updates from your favorite apps, demonstrating a new way to bring more apps to the open social web.
We extend our heartfelt gratitude for their generous donation, in support of our mission to create an open and safe social internet.
Welcome to the fediverse family, AltStore!
techcrunch.com/2025/10/07/alte…
#Mastodon #Fediverse #AltStore
Alternative app store AltStore raises $6M, connects with the fediverse | TechCrunch
The alternative app marketplace AltStore has raised $6 million and launched a Mastodon server.Sarah Perez (TechCrunch)
reshared this
Yeah, that's their website. Asking about a hosted Mastodon server instance.
General Discussion reshared this.
Super cool!
Thank you!
General Discussion reshared this.
🔬 With Bonfire's upcoming Open Science Network 1.0, you can archive fediverse conversations to #zenodo (and compatible repositories like works.hcommons.org from @hello) and obtain a #DOI.
Every participant becomes a credited co-author, and @ORCID_Org integration can automatically publish it to your profile as well.
Join in co-designing community-owned infrastructure for open science! 🔥
Watch the demo 🔽
like this
reshared this
We send a DM to each participant to notify them, so they can withdraw or give consent (and optionally add their ORCID ID to link their profile). We could also integrate this with the new consent-based quoting so that you can give/deny consent to quote to certain circles in advance: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
We’re thrilled to be bringing you a upcoming feature to help you find your people on Mastodon: Packs. (Or something… we’re still figuring out the name.)
As always, we want to build this important feature for the community WITH the community.
Read this blog post about our approach and let us know what you think!
blog.joinmastodon.org/2025/10/…
Our ideas about Packs
Sharing our thoughts and plans behind sharing collections of accounts in the Fediverse.Mastodon Blog
reshared this
Pick the feeds you want, reorder everything, move sections around. Don't let the power of the default dictate your experience, make the interface adapt to your needs!
See the video: tella.tv/video/ivans-video-063…
And see you at #Fediforum later today!
#enshittification #UX #defaults
reshared this
Puntuale come sempre è uscito ieri su Framablog il KhrysPresso, pieno di cose interessanti da leggere: framablog.org/2025/10/06/khrys…
Per comincare; uno studio di ShiftProject (in francese) sull'impatto ambientale dell'intelligenza artificiale generativa, qui la sintesi: theshiftproject.org/app/upload…;
un articolo di Cory Doctorow sulla bolla finanziaria dietro all'IA: pluralistic.net/2025/09/27/eco…
#IA #AI #KhrysPresso #DataCenter #CoryDoctorow
@informapirata
@maupao @scuola
@quinta
@Khrys
@RFancio
Khrys’presso du lundi 6 octobre 2025
Comme chaque lundi, un coup d’œil dans le rétroviseur pour découvrir les informations que vous avez peut-être ratées la semaine dernière. Tous les liens listés ci-dessous sont a priori...Framablog
reshared this
In June, we proposed new Terms of Service for registered users of on our mastodon.social and mastodon.online servers. We did not do enough to consider the full impact of the terms, and the community was very clear that we needed to reconsider.
We've done that over the past few months. Today, we're posting an alternative set of terms, along with an opportunity for the community to provide feedback.
github.com/mastodon/mastodon/d…
Community consultation: new Terms of Service (for mastodon.social and mastodon.online) · mastodon mastodon · Discussion #36368
Background Mastodon gGmbH operates two Mastodon servers, mastodon.social and mastodon.online, under the jurisdiction of German law. In June 2025, we proposed to implement new Terms of Service that ...GitHub
Fitik likes this.
reshared this
I think it's good, that Mastodon discusses these ground rules with their users. The result will be so much better!
We appreciate that certain politicians have recently admitted their naivete in entrusting the voices of their governments to corporate / for-profit social media.
To these politicians, we say: joinmastodon.org/hosting
like this
reshared this
yeah, really, Who Made Who, Who Owns Who, I don't think we have a party in action that wants to rattle ALL the knuckleheads, on BOTH sides, and put THEM in a cage, so the rest of the people on earth can get back to taking a hard stab at enjoying a life on THIS planet. WTAF. They're so outnumbered, I don't understand.
🔥 RSS/Atom support opens up data portability beyond the fediverse.
You can now subscribe to user feeds, thread comments, posts, articles, events, media feeds, or custom feeds directly in your RSS client.
Demo: tella.tv/video/cmg57fu7u00050b…
Read more about 1.0 RC3: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
#enshittification #release #dataportability
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
ivan likes this.
reshared this
🔥 More anti-enshittification features now live in Bonfire
✨ Complete data portability: Export/import now supports circles/lists, bookmarks, likes, and boosts alongside follows, blocks, and posts.
✨ Transparency by design: A dedicated real-time dashboard to monitor migration progress in detail and troubleshoot issues.
Read more about 1.0 RC3: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
#enshittification #release
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
reshared this
@Bonfire@bonfire.cafe I'm very excited about the Bonfire developments, thank you for all your work! 🙏🤩
I was looking at the Open Science flavour / app (I'm still a bit foggy on the terminology), but there seem to be some dead links (e.g. on bonfirenetworks.org/app/open-s…, the "participate" link (to github.com/bonfire-networks/bo…); and on github.com/bonfire-networks/bo…, the "Open Science" link (to github.com/bonfire-networks/op…).
Do you know whether this is still alive, so to speak? 🙂
GitHub - bonfire-networks/bonfire-app: Bonfire - tend to your digital life in community. Customise and host your own online space and control your experience at the most granular level.
Bonfire - tend to your digital life in community. Customise and host your own online space and control your experience at the most granular level. - bonfire-networks/bonfire-appGitHub
happy to have a quick chat when you're available to share with you what we did and roadmap
Fine di Windows10, facciamo il punto della situazione: blogz.zaclys.com/nilocram/fine…
Traduzione italiana di un articolo semplice e chiaro pubblicato su Framablog
#SoftwareLibero #EndWindows10 #Linux #Framablog
@maupao
@scuola
@lealternative
@alephoto85 @devol
@blog
@lealternative
@openiteste
@Framasoft
@opensource
@wikimediaitalia
@openiteste
@simonezanella
@mauriziocarnago
reshared this
Sempre sul tema della fine del supporto a Windows10 aggiungo due vignette tratte dal Khryspresso di questa settimana 😀
Grazie @Khrys
framablog.org/wp-content/uploa…
framablog.org/wp-content/uploa…
#EndOf10 #Linux #SoftwareLibero #Framablog
reshared this
🔥 Consent-based quoting has arrived in Bonfire!
The latest Bonfire Social release implements Mastodon's FEP-044f, enabling you to:
✨ Use boundaries to define who can quote your post, who must request first, or who cannot request at all.
✨ Quote — or request consent to quote — someone else’s post.
✨ Give or withdraw consent at any time.
A first step toward making quoting work smoothly and respectfully across the fediverse.
Read more about 1.0 RC3: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
reshared this
🔥 Bonfire now supports post imports when migrating instances
You can bring your posts (+ optionally replies) with you when moving to a Bonfire instance from another instance or platform. Imported posts keep their original dates and URIs. Threads are preserved, as are like/boost counts. It works by "boosting" all your old posts (without flooding others' feeds with old activities).
Demo: tella.tv/video/cmg57she8000b0b…
Read more about 1.0 RC3: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
#dataportability #enshittification
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
reshared this
Feature Proposal: per-user custom domains
Be able to enter a username with a different domain than one's instance Example: if I (or a friend or family member) have registered the domain name mydomain.com and have signed up to the bonfire i...mayel (GitHub)
Feature Proposal: full Mastodon instance migration
Is your feature request related to a problem? Please describe. It would be wonderful to be able to move an account and all its posts from a Mastodon instance. Describe the solution you'd like Follo...xplosionmind (GitHub)
Feature Proposal: per-user custom domains
Be able to enter a username with a different domain than one's instance Example: if I (or a friend or family member) have registered the domain name mydomain.com and have signed up to the bonfire i...mayel (GitHub)
Would it be a big burden for both instances to migrate content (assuming replies are migrated too in that case) ?
Aggiornamento a NodeBB 4.6.0
Siamo passati alla versione 4.6.0 di NodeBB passando anche dalla 4.5.2.
Trovate qui tutti gli aggiornamenti della 4.5.2.
github.com/NodeBB/NodeBB/relea…
E qui quelli della 4.6.0.
github.com/NodeBB/NodeBB/relea…
Come sempre se trovate qualche problema segnalatelo pure 😀
Release v4.5.2 · NodeBB/NodeBB
Release build (patch) of NodeBB @ 2025-09-29T14:04:07.434Z v4.5.2 (2025-09-29) New Features add a term param to recent controller so it can be controlled without req.query.term (9c18c6f) add a new...GitHub
like this
reshared this
Manila, Filippine: il professore giapponese Tahichi Furuhashi racconta di essere il 1° contributore di Mapillary di Milano, con 700mila foto in licenza libera
" title="
"/>
🤩🤩🤯🤯👏👏👏👏
Foto dall'evento State of the Map 2025.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Non molto.tempo fa ho letto una sua intervista su un giornale giapponese e ho visto il suo interessante progetto: github.com/furuhashilab/TokyoE…
Idea molto simpatica anche se, conoscendo Tokyo, le associazioni e similitudini tra zone, in molti casi, sono parecchio tirate per i capelli.
Però fa un gran lavoro!!
GitHub - furuhashilab/TokyoEYESonMilano2025: Tokyo EYES on Milano 2025 MAP
Tokyo EYES on Milano 2025 MAP. Contribute to furuhashilab/TokyoEYESonMilano2025 development by creating an account on GitHub.GitHub
#ScioperoGenerale #Gaza #FreePalestine #SumudFlotilla #ilmanifesto
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
In piazza le coscienze inquiete dei ragazzi per Gaza: radiopopolare.it/in-piazza-le-…
L'editoriale di Lorenza Ghidini, direttrice di Radio Popolare
Per la verità in piazza c'erano anche le coscienze inquiete di tantissime persone che, come me, non sono più proprio ragazzi 😀
#Gaza #FreePalestine #FlottigliaPopolare #Milano #RadioPopolare
In piazza le coscienze inquiete dei ragazzi per Gaza - Radio Popolare
Centinaia di migliaia di persone oggi in tutta Italia hanno scelto di scendere in piazza per Gaza. L'editoriale di Lorenza Ghidini.Lorenza Ghidini (Radio Popolare)
This latest release puts data portability and anti-enshittification front and center.
Read what's new: bonfirenetworks.org/posts/bonf…
Bonfire Social 1.0rc3
Bonfire’s latest release puts data portability (moving and taking your data with you) and anti-enshittification (avoiding manipulative platform tricks) front and center.bonfirenetworks.org
reshared this
Progress update for Conversational Contexts
This past June, I put together a write-up about two major approaches to backfilling conversations. The ability to properly backfill conversations means we will be able to make major inroads toward solving the feeling that the fediverse is quiet.
I, alongside several other members of the SWICG Forums and Threaded Discussions Task Force (ForumWG) have been working toward building implementor support for Conversational Contexts — the ability to explicitly classify a set of objects as belonging to a conversation, whether that be a topic, reply tree, or similar.
I am happy to report that we have made some wonderful inroads this past few months!
- jesseplusplus@mastodon.social has been working closely with the Mastodon team to allow software to backfill from Mastodon — this pull request has now been approved! :white_check_mark:
- I have been working with both nutomic@lemmy.ml and rimu@piefed.social to allow software to backfill from Lemmy and Piefed, respectively. (Lemmy PR, Piefed issue) :white_check_mark:
This marks a major milestone in the adoption of conversational contexts. With Mastodon on board backfill will be possible with the majority of the microblogiverse. With Lemmy and Piefed on board, backfill will be possible with the majority of the threadiverse.
Remember that pfefferle@mastodon.social was an early adopter of conversational contexts, and we have been able to backfill from WordPress blogs for quite awhile now (so that's the blogiverse too) :blush:
I for one, am eagerly awaiting the next version of all of these softwares!!
Implement FEP 7888: Part 1 - publish conversation context by jesseplusplus · Pull Request #35959 · mastodon/mastodon
I would like to upstream my fork's implementation of FEP-7888, which groups conversations or threads together. I have decided to split the implementation into two parts: adding the context prop...GitHub
like this
reshared this
La resistenza ai social media riparte dal Fediverso e dai server ribelli
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una ricostruzione di internet “dal basso” per combattere le aziende che mercificano i dati personali. Un libro teorizza il fediverso come campo base per l’attivismo digitale. Intervista all’autrice, Giuliana Sorci.
L'articolo La resistenza ai social media riparte dal
like this
reshared this
Ca-ca-cambia la pelle
Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Conspire Chat! Una nuova chat online progettate da hacker per uno scambio radicale: effimero, anonimo, sincrono e gratuito
Stanze istantanee in cui voci e file si muovono peer-to-peer, senza lasciare tracce. Progettate per la privacy e l'autonomia digitale, e contro #chatcontrol!
Un progetto @dyne:
Dyne.org :: Conspire Chat
Web-based chat for radical exchange: ephemeral, anonymous, synchronous and free.Dyne.org
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
reshared this
I sondaggi anonimi su Mastodon sono davvero anonimi? Beh, parliamone...
Riportiamo una sintesi di un post pubblicato un anno fa da @Terence Eden sulla questione dell'anonimato nei sondaggi di Mastodon, ma il post richiama l'attenzione sul fatto che tutto ciò che rende aperto il Fediverso rende necessaria una maggiore consapevolezza da parte degli utenti.
Quando voti in un sondaggio, il tuo server invia un messaggio al server dell'utente che ha creato quel sondaggio dicendo: "Sono l'utente @XXXX@YYY.ZZ e desidero votare per l'opzione X. Ecco una firma HTTP che conferma il mio messaggio."
Le specifiche Activitystreams relative ai sondaggi non sono definite benissimo e anche la documentazione di Mastodon è un po' vaga. Nessuno dei due affronta con chiarezza la questione della privacy.
C'è un eccellente post sul blog di @Humberto Rocha (Aprovecho la oportunidad... Hola Humberto, ¿podrías arreglar el enlace a tu cuenta de Mastodon en tu blog?) che analizza il sondaggio Mastodon in ActivityPub. Mostra chiaramente che un voto è solo un normale messaggio che viene trasmesso al server ricevente.
Servizi come Mastodon sono appositamente sviluppati per non permettere all'autore del sondaggio di vedere chi ha votato e per quale opzione.
Ma questa è solo una convenzione. Non c'è nulla di tecnico che impedisca di recuperare quel dato. Se quel dato esiste, allora c'è un modo per intercettarlo. Un server mastodon inaffiddabile o appositamente configurato per raccogliere dati può collegare le tue preferenze al tuo account
Pertanto, quando vedi un sondaggio su Mastodon, poniti sempre queste domande:
1) dichiarare una preferenza in quel sondaggio può danneggiarmi?
2) il server cui appartiene l'utente che lancia il sondaggio rispetta il GDPR oppure è un server extracomunitario? O, peggio, è un server comunitario senza privacy policy o con una privacy policy ricopiata da un altro server?
All'esposizione di un qualsiasi dato personale, infatti, corrisponde sempre una riduzione delle proprie difese.
Da chi potrebbe essere sfruttata questa caratteristica?
1) un attore che lo fa attraverso un server malevolo, appositamente configurato per raccogliere quetsi dati
2) un attore che lo fa attraverso un server che ha compromesso
Perché qualcuno dovrebbe sfruttare questa caratteristica?
1) per profilare il tuo account anonimo/pseudonimo e renderne più facile l'identificazione
2) per profilare te e il tuo account già correlato alla tua vera identità e colpirti dal punto di vista reputazionale (al tuo datore di lavoro piace avere dipendenti sotto l'attacco di una shitstorm?) o legale (pensa solo a come il governo degli USA sta rendendo illegali opinioni e comportamenti)
Se sei interessato a questi contenuti sul #Fediverso puoi seguire l'utente @Che succede nel Fediverso?; si tratta di un "gruppo activitypub" che simula i gruppi Facebook: quando lo segui, l'account ti ricondivide tutti i messaggi di chi lo menziona! Se vuoi scrivere un post sul Fediverso, ricordati di menzionare quell'utente alla fine del tuo nuovo messaggio
shkspr.mobi/blog/2024/09/no-ac…
No, ActivityPub votes aren't anonymous
Several years ago, I posted this poll on Twitter. Terence Eden is on Mastodon@edentIf the recent Twitter hack had exposed they way you voted on every Twitter poll, how would you feel?(There is no suggestion that this has happened, I'm just curious a…Terence Eden’s Blog
reshared this
@Pare 🚲 🌞 @Humberto Rocha @Terence Eden
Forse sarebbe bene mettere un messaggio del genere anche ogni volta che viene proposto di rispondere a un sondaggio?
Sono d'accordo
Fediverso reshared this.
Almost all the servers on Mastodon and the wider Fediverse are run by unpaid grassroots volunteers that pay their server's bills out of their own pockets.
They don't sell your data or carry advertising, and they don't get any share of the donations given to the Mastodon etc software developers.
Please consider donating to your server admin, they usually have donation links on your server website's "About" page. You can also ask your admin directly about how to donate.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
So tune down ya attitude now.
Si possono portare i gruppi Facebook nel Fediverso? Certamente. Ma come utilizzare le categorie di citiverse.it (ossia #NodeBB) da poliverso.org (ossia #Friendica)? Ecco una breve guida
Come ormai @Le Alternative abbiamo iniziato a sperimentare su NodeBB con l’ambizione di creare un’alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.
Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è semplicemente un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un’istanza qualsiasi, con le “categorie” del Forum che diventano “gruppi Activitypub”, come le comunità Lemmy o i gruppi Friendica.
Così come per gli utenti Lemmy le categorie NodeBB sono indistinguibili dalle comunità Lemmy, anche per un utente Friendica, sono indistinguibili dai gruppi Friendica!
Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie e abbiamo già creato una guida per gli utenti Mastodon e ovviamente una guida per gli utenti Lemmy.
Ecco quindi una guida per gli utenti Friendica: volete visualizzare le categorie NodeBB dal vostro account Poliverso? Allora è sufficiente:
1) cercare il link della categoria su Citiverse: per esempio https://citiverse.it/category/13/roma o https://citiverse.it/category/31/localhost
2) copiarlo nella casella di ricerca di Friendica (in alto al centro) e premere invio (NB: spesso è sufficiente scrivere l'handle @roma@citiverse.it o @localhost@citiverse.it ma quello del link è il modo più sicuro)
3) a quel punto potremmo cliccare sulla scheda conversazioni
NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che “contengono” si vedono solo dopo che le avete seguite.
Per aprire una comversazione sulle comunità è invece sufficiente menzionare la comunità, per esempio @roma@citiverse.it o @localhost@citiverse.it all'interno del messaggio (possibilmente non nel primo paragrafo del messaggio) e pubblicare, come abbiamo scritto qui.
Per i più pigri? Ecco qua le "categorie" che abbiamo creato finora:
1) GRUPPI LOCALI
- Abruzzo: @abruzzo@citiverse.it
- - L’Aquila: @l-aquila@citiverse.it
- Basilicata: @basilicata@citiverse.it
- - Potenza: @potenza@citiverse.it
- Calabria: @calabria@citiverse.it
- - Catanzaro: @catanzaro@citiverse.it
- Campania: @campania@citiverse.it
- - Napoli: @napoli@citiverse.it
- Emilia Romagna: @emilia-romagna@citiverse.it
- - Bologna: @bologna@citiverse.it
- Friuli Venezia Giulia: @friuli-venezia-giulia@citiverse.it
- - Trieste: @trieste@citiverse.it
- Lazio: @lazio@citiverse.it
- - Roma: @roma@citiverse.it
- Liguria: @liguria@citiverse.it
- - Genova: @genova@citiverse.it
- Lombardia: @lombardia@citiverse.it
- - Varese: @varese@citiverse.it
- - Como: @como@citiverse.it
- - Milano: @milano@citiverse.it
- Marche: @marche@citiverse.it
- - Ancona: @ancona@citiverse.it
- - - Senigallia: @senigallia@citiverse.it
- Molise: @molise@citiverse.it
- - Campobasso: @campobasso@citiverse.it
- Piemonte: @piemonte@citiverse.it
- - Torino: @torino@citiverse.it
- Puglia: @puglia@citiverse.it
- - Bari: @bari@citiverse.it
- Sardegna: @sardegna@citiverse.it
- - Cagliari: @cagliari@citiverse.it
- Sicilia: @sicilia@citiverse.it
- - Palermo: @palermo@citiverse.it
- Toscana: @toscana@citiverse.it
- - Pisa: @pisa@citiverse.it
- - Firenze: @firenze@citiverse.it
- - Siena: @siena@citiverse.it
- Trentino Alto Adige: @trentino-alto-adige@citiverse.it
- - Trento: @trento@citiverse.it
- - Bolzano: @trento@citiverse.it- Umbria: @umbria@citiverse.it
- - Perugia: @perugia@citiverse.it
- Val d’Aosta: @val-d-aosta@citiverse.it
- - Aosta: @aosta@citiverse.it
- Veneto: @veneto@citiverse.it
- - Verona: @verona@citiverse.it
- - Padova: @padova@citiverse.it
- - Venezia: @venezia@citiverse.it
- - Rovigo: @rovigo@citiverse.it
2) FEDIVERSO
- Fediverso: @fediverso@citiverse.it
- - Friendica: @friendica@citiverse.it
- - Poliverso: @poliverso@citiverse.it
- Lemmy: @lemmy@citiverse.it
- - Feddit.It: @feddit.it@citiverse.it
- Bluesky: @bluesky@citiverse.it
- Mastodon Glitch-Soc: @mastodon-glitch@citiverse.it
- - Poliversity: @poliversity@citiverse.it
3) GRUPPI E ASSOCIAZIONI
- Gruppi e associazioni: @gruppi-e-associazioni@citiverse.it
- - Fiab L’Aquila: @fiab-l-aquila@citiverse.it
- - Neverland: @neverland@citiverse.it
- - Vegan City: @vegan-city@citiverse.it
4) DEGOOGLIZZAZIONE
- Addio Big Tech: @addio-big-tech@citiverse.it
- - Browser: @browser@citiverse.it
- - Metaland: @metaland@citiverse.it
- - Localhost: @localhost@citiverse.it
- - Googlelandia: @googlelandia@citiverse.it
- - Amazon-ia: @amazon-ia@citiverse.it
5) ALTRO
- Annunci: @annunci@citiverse.it
- Test: @test@citiverse.it
like this
reshared this
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative
Questa cosa mi interessa molto, qualche domanda:
1) perché sconsigliate di menzionare la comunità nella prima riga?
Perché viene una schifezza: la prima riga infatti diventa un titolo nelle piattaforme forum-like, quindi scrivere la menzione all'inizio rende orripilante il post. La cosa migliore è scrivere un primo paragrafo con un titolo riassuntivo della conversazione, poi la menzione e poi il resto del testo
Me ne scordo di cosa? 😁
😂😭
2) è possibile vedere da citiverse.it quale sia l'handle di una comunità
Generalmente è lo stesso nome della categoria. Per esempio se la categoria è https://citiverse.it/category/13/NOMECATEGORIA allora l'handle è al 99% @NOMECATEGORIA@citiverse.it ma quando è la prima volta che usi una comunità, ti conviene fare prima la ricerca, perché la comunità potrebbe non essere ancora stata collegata dalla tua istanza
3) giorni fa ho creato un account su citiverse.it per poter interagire con le comunità, a questo punto mi viene il dubbio che avrei potuto fare tutto con il mio account su poliverso.org senza farne uno nuovo anche lì. Corretto?
Non necessariamente: per esempio io presefrisco utilizzare un account social (Mastodon o Friendica) per scrivere nuovi post su citiverse.it perché lo trovo più comodo. Ma l'esperienza Forum è molto più ordinata e, soprattutto, NodeBB recupera molto bene i contenuti dalle altre istanze. Quindi in un cero senso è vantaggioso usare un account NodeBB.
Inoltre se vuoi moderare una comunità, avere un account NodeBB è fondamentale.
Per concludere, direi che avere due account è meglio che averne uno solo
@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative
1) quindi il titolo del post, per chi posta da istanze tipo Friendica, viene ignorato da nodeBB?
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative
1) quindi il titolo del post, per chi usa Friendica, viene ignorato da nodeBB?
No, in effetti non dovrebbe affatto essere ignorato, ma siccome il titolo non lo uso quasi mai, non saprei risponderti... Magari prova a pubblicare un nuovo post con Titolo e vedi che succede
@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative
Volevo mettere un messaggio di prova, sono andato a cercare il link del forum di test su citiverse.it e mi sono accorto che avevo mandato un messaggio di prova giorni fa per vedere come funzionava e manco a farlo a posta quel messaggio aveva un titolo.
NodeBB ha usato il titolo che avevo messo su Friendica come titolo del post che ha creato su citiverse ma anche come prima riga del suo testo.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 ti confermo che si vede perfettamente:
citiverse.it/topic/40dad86a-95…
(l'ho sempre detto che Friendica è superiore agli altri social del Fediverso 🤣
Cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica (e un'idea per una passeggiata diversa nel Fediverso)
Questo post è rivolto soprattutto agli utenti Friendica e in particolare a quelli di Poliverso, ma consigliamo di leggerlo a tutti gli abitanti del Fediverso.
Se non ti interessa, ignoralo, altrimenti guardalo come a un modo insolito di guardare le cose.
Se invece ti piace così tanto il nostro progetto da volerci aiutare finanziandolo, puoi farlo attraverso Liberapay o Ko-Fi
Ma veniamo ai cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica:
1) Primo passo
Leggi la sezione dedicata ai nuovi iscritti (ma è utile anche a quelli meno nuovi)
2) Secondo passo
Accedi alla pagina di modifica del tuo profilo
Dalla sezione "PERSONALE" puoi aggiungere una descrizione breve
Dalla sezione "VARIE" puoi aggiungere link alle tue pagine e ai tuoi profili social
Dalla sezione "Campi profilo personalizzati" puoi inserire quello che ti pare...
3) Terzo passo
Accedi alla pagina di gestione dell'Account
Da qui ricorda di impostare il fuso orario della tua località perché ti sarà utile per la gestione del calendario eventi (sì, Friendica può gestire anche gli eventi Mobilizon e Gancio!)
4) Quarto passo
Visita la directory dei profili pubblici di Poliverso e segui i profili che ti interessano. Esiste una pagina anche per i gruppi Friendica.
Se vuoi, puoi anche scaricare la lista completa di tutti gli account gestiti dallo staff di Poliverso e subito dopo, importala dalla sezione "Importa contatti" della pagina apposita.
Puoi trovare una lista di utenti interessanti di tutto il fediverso italiano a questa pagina
5) Quinto passo
Se hai un account Bluesky, dalla sezione Social Networks puoi collegare il tuoi account Bluesky per utilizzarlo attraverso il tuo Friendica.
E ADESSO...
...è il momento di una passeggiata di allenamento nel Fediverso!
Di seguito troverai alcuni link utili:
A) Termini di servizio (può sembrare banale, ma non tutti li leggono)
B) Guida generale a Friendica
C) directory dei profili pubblici dell'istanza
D) Note generali su Friendica
E) Come evitare problemi di visibilità del proprio profilo
F) Fediquette, la fediquette del fediverso
G) Risorse informative sul fediverso italiano
H) Una guida a mastodon che può essere utile anche per chi è entrato a far parte del mondo di Friendica
I) Note sui "gruppi" Friendica (= gruppi facebook)
L) Interoperabilità tra friendica e le piattaforme meno complete
M) Friendica e Lemmy, una coppia fantastica
N) Un articolo sulla socialità del Fediverso
O) Alcune considerazioni sulla moderazione scritte dallo staff di mastodon.uno più grande istanza italiana
informapirata.it/2022/03/22/fe…
Fediverso: nasce Feddit.it, l’alternativa italiana a Reddit - informapirata
Cos’è Feddit.it? Un’alternativa a Reddit? Una nuova istanza del fediverso italiano? Una specie di forum? O, grazie alle potenzialità del progetto Lemmy…informapirata
like this
reshared this
Questa magari la "pinniamo", eh
Risposta alla domanda "perché nessuna istanza elimina gli utenti inattivi?"
Diverse risposte, su piani diversi:1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso
Poliverso & Poliversity reshared this.
Poliverso è un progetto indipendente per mettere a disposizione modi alternativi di usare il Fediverso. Ecco i motivi per cui è importante sostenerlo. Anche se sei un utente di altre istanze
Il progetto Poliverso, da cui nasce lo stesso progetto feddit.it, è stato creato per mettere a disposizione degli utenti italiani un'intera istanza basata su Friendica, che non è solo la più completa alternativa a Facebook, ma è anche il software più potente per l'esplorazione del Fediverso!
Con poliverso.org puoi interagire con tutti i profili delle Fediverso, ma puoi anche collegare il tuo account Bluesky; a differenza di Mastodon puoi scrivere post lunghi con il testo formattato e le immagini in linea, ma puoi anche creare eventi o interagire con gli eventi di Mobilizon, seguire il feed RSS di altri siti web o addirittura di canali telegram e puoi impostarne anche la pubblicazione automatica dal tuo profilo.
Con Friendica è possibile anche creare utenti di servizio gestiti da uno staff di più utenti ognuno con un proprio account.
Infine è possibile creare gruppi del Fediverso, come i gruppi Facebook, ossia degli account che quando vengono menzionati ricondividono automaticamente il post pubblicato, cosicché venga visto da tutti gli utenti (utenti di tutto il fediverso!) che seguono quel gruppo.
Ma il progetto Poliverso non si ferma qui: insieme al blog lealternative.net abbiamo aperto feddit.it, la prima istanza italiana basata su Lemmy, un'alternativa a reddit perfettamente federata con il resto del Fediverso.
Su feddit.it puoi scegliere una delle tante comunità tematiche presenti e aprire un nuovo thread, come su un subreddit, e segnalare o commentare i link di articoli di giornale o di post interessanti, visualizzandoli in un interfaccia che ricorda quella di un forum.
Feddit.it non è soltanto uno spazio a disposizione dei suoi utenti, ma tutti coloro che dispongono di un account Mastodon, Friendica, Pleroma, Misskey o Pixelfed [b]possono aprire un nuovo thread (anche dal tuo blog WordPress!) creando un nuovo post e menzionando la comunità di proprio interesse![/b]
E questo è esattamente quello che abbiamo fatto con questo post che è stato creato da Friendica, menzionando l'account Lemmy @Che succede nel Fediverso? e che può essere visualizzato nella relativa comunità.
Il terzo progetto di Poliverso è costituito da poliversity.it, la prima istanza Mastodon in Italia dedicata al mondo dell'università e della ricerca ma anche a quello del giornalismo. Se sei un ricercatore, uno studente, un giornalista o se semplicemente sei interessato a questi temi, poi iscriverti e partecipare alle discussioni.
Poliverso vuole essere un servizio non solo per i suoi utenti ma per tutto il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali), i gruppi Friendica e le comunità Lemmy.
Per questo motivo, saremmo molto lieti di ricevere un contributo anche da parte di utenti italiani di altre istanze, italiane e straniere. Se vuoi contribuire al progetto Poliverso, puoi fare una donazione su questi due canali di raccolta:
1) Ko-fi
2) Liberapay
Se invece vuoi contribuire in maniera specifica al solo progetto feddit.it, puoi offrire un contributo economico di sostegno al manutenzione dei server a questa pagina Liberapay
Grazie di cuore ❤
Buy Poliverso a Coffee. ko-fi.com/poliverso
Become a supporter of Poliverso today! ❤️ Ko-fi lets you support the creators you love with no fees on donations.Ko-fi
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@Man
> La più grande pecca di friendica è la mancanza di un app decente
Sì, vero, ma funziona così discretamente bene da browser mobile che la mancanza di un'app non è tutta questa grande tragedia
> e l'interfaccia web anni 2000
Diciamo 2010... dài! 😁
E comunque qui hai totalmente ragione: l'interfaccia è davvero retrò, ma qui su Poliverso stiamo valutando la possibilità di creare un accesso alternativo attraverso Soapbox o Semaphore (grazie a un'idea di @Chiara [Ainur] [Айнұр] ❤️). Questi strati applicativi sono molto interessanti e forniscono addirittura un'interfaccia molto più bella e moderna rispetto a quella dello stesso Mastodon, ma dobbiamo prima capire bene come farci girare le funzionalità più avanzate di Friendica, perché sono quelle funzionalità che rendono questo software così unico e vantaggioso rispetto agli altri software del fediverso
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@Nerd02 hai compreso perfettamente il problema: è vero, Friendica implementa l'api di Mastodon, ma per far funzionare alcune funzionalità devono essere tarati gli strati applicativi che oggi vanno bene per mastodon o per pleroma. Questo è il problema che, discutendo con @Fabio è emerso come Maggiore criticità.
Non sono un talebano di Friendica, ma bisogna fare una analisi funzionale per capire quali sono le cose alle quali poter rinunciare e quali no. Sì siamo costretti a eliminare alcune peculiarità distintive del sistema per far somigliare tutto a mastodon o misskey, Allora tanto varrebbe utilizzare mastodon o misskey 😅
Friendica è un software eccezionale nel quale c'è tutto o quasi, ma è chiaramente stato realizzato da sviluppatori eccezionali che tuttavia mancavano di una cultura adeguata nella gestione di prodotto.
Friendica sembra essere stato sviluppato Per esaudire tutti ma proprio tutti i desideri di tutti i potenziali utenti...
In pratica, si è voluto realizzare un gigantesco e potentissimo Mecha modulare come Voltron
Purtuttavia il risultato estetico ed ergonomico è stato più simile a uno di quei mostri Goffi e dimenticabili che venivano spediti a ogni puntata per sconfiggere il robottone protagonista...😁 😄 🤣
Ahahaha splendida analogia.
Non metto in dubbio i vantaggi di Friendica. Anzi, volendomi avvicinare al mondo del microblogging (dal quale ahimé sono tagliato fuori, usando Lemmy) stavo giusto pensando di aprirmi un'istanza con Friendica, piuttosto che Mastodon. Però personalmente trovo l'UI davvero DAVVERO brutta, è ciò che finora mi ha allontanato dal provarlo.
Se si riuscisse ad avere un backend come l'attuale Friendica e un'UI bella moderna come Soapbox o Misskey sarebbe davvero il meglio dei due mondi.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@Antonino Campaniolo 👣 :birra: sì, Infatti mi sembra chiaro che attualmente non ci siano energie nella community di Friendica per realizzare una nuova interfaccia...
Purtroppo noi siamo ancora nella fase 1, ossia quella per individuare uno strato applicativo versatile e affidabile. Sull'affidabilità, ovviamente, soapbox è avvantaggiato, considerando la sua maturità e la qualità del prodotto.
Il problema è che dobbiamo valutare anche la versatilità e per farlo ci serve tempo.
Una volta Superata la fase 1 bisogna passare alla fase 2 che è la valutazione della fattibilità di un'operazione del genere sulla base degli strumenti che abbiamo a disposizione.
Poi c'è la fase 3 che non consiste ancora nel mettere le mani sul codice, perché non abbiamo la forza per farlo, ma piuttosto di iniziare una campagna di coinvolgimento di persone disposte a contribuire allo sviluppo di una versione beta... in questa fase sarà importante coinvolgere sia la comunità di Friendica sia quella di Soapbox.
Solo dopo si può iniziare a fare qualcosa... 😭
@Man
Antonino Campaniolo 👣 likes this.
Forum o Social Network? Questo è il dilemma. Eppure una soluzione c'è già! Il post di @Informa Pirata
@Che succede nel Fediverso?
Da pochi giorni è infatti nato qualcosa che potrebbe creare un punto di contatto rivoluzionario tra questi due strumenti di confronto sociale tra gli utenti del web...
Il (lunghissimo) post di @informapirata :privacypride: cerca di fare il punto sulla situazione.
cc @Le Alternative @eticadigitale@bida.mastodon.im
@Devol :fediverso: @Poliverso Forum di supporto @Scuola - Gruppo Forum
reshared this
post molto bello. Avevo già capito da solo come pubblicare sui subreddit di feddit ma ho comunque trovato tante informazioni utili
Guarda che hai scritto male il nome utente di @eticadigitale
@informapirata@poliverso.org @forum @informapirata@mastodon.uno @lealternative @devol @scuola @fediverso
Informa Pirata likes this.
reshared this






filobus
in reply to nilocram • • •reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
quinta - Stefano Quintarelli
in reply to nilocram • • •come sono i dati storici di personale di Amazon?
si vede che è solo una variazione fisiologica, ma per comunicazione "AI", con grande beneficio del titolo.
dipendenti Amazon
2021 1,61M
2022 1,54M
2023 1,52M
2024 1,56M
il delta maggiore è 22/21, -70000 persone, e non c'era l'AI...
lo fanno per compiacere gli investitori e possono farlo perché, come dice Cory, è too big to care
@kenobit @pluralistic @informapirata @scuola @maupao @Puntopanto @lealternative @opensource
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.