Salta al contenuto principale


Attacco coordinato ucraino. La strategia militare alla vigilia dei negoziati secondo Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’1 giugno 2025, mentre il mondo si preparava ad una nuova fase dei colloqui di pace di Istanbul, l’Ucraina ha lanciato una delle operazioni più audaci dall’inizio del conflitto. L’SBU (Servizio di Sicurezza ucraino) ha condotto l’operazione “Web”, un attacco coordinato su vasta scala che ha colpito



Tutto il peso strategico della military mobility per la sicurezza europea

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa si trova di fronte a sfide di sicurezza senza precedenti dalla fine della Guerra Fredda. La guerra in Ucraina ha dimostrato brutalmente come la capacità di muovere rapidamente truppe e equipaggiamenti attraverso i confini nazionali sia diventata una necessità strategica vitale per la difesa


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Ieri sono stata ospite di #thebreakfastclub Radio Capital per parlare di referendum sulla cittadinanza, astensione e dintorni

(1h:14m circa)

capital.it/programmi/the-break…



Così il capo del Pentagono rilancia la deterrenza americana nell’Indo-Pacifico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel suo primo intervento internazionale come segretario alla Difesa statunitense, Pete Hegseth, ha tracciato al Shangri-La Dialogue di Singapore la nuova postura degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico sotto l’amministrazione Trump. Il discorso ha rappresentato un cambio di paradigma: meno idealismo, più



L’attacco ibrido all’Occidente è il pericolo numero uno. Scrive Terzi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Informare, nel suo significato più intrinseco, presuppone un dare forma. Non a caso, l’informazione è proprio quel mezzo che dà una voce a ciò che accade. Aristotele sosteneva che dall’unione di forma e materia si ottiene la sostanza. Un’intuizione calzante, perché nei nostri sistemi


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Gli attacchi del governo ai giudici raggiungono nuove vette, con la richiesta alla Corte europea dei diritti dell'uomo di adeguare le proprie sentenze alle attuali esigenze politiche, specie sulle migrazioni.

È ciò che il governo chiede pure ai giudici nazionali, pretendendo che si pieghino al voto popolare, specie per i centri in Albania.

Giorni fa, Mattarella ha detto che «nessun potere dello Stato è immune da vincoli e controlli». Può immaginarsi a chi si riferisse.

editorialedomani.it/idee/comme…



L’Artico conteso. La competizione globale e il ruolo dell’Italia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Crocevia di interessi geopolitici globali e regionali, l’Artico e le sue dinamiche impattano sugli sviluppi economici, politici e strategici internazionali. La partita artica vede oggi la comparsa e il rafforzamento di attori vecchi e nuovi, in competizione per il primato sul grande Nord. Se



La Nato riscrive il concetto di sicurezza e amplia l’ombrello spese alla cyber

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La quadra alla fine sembra essere stata trovata a un mese dal summit Nato a L’Aja, nei Paesi Bassi. Soddisfa gli Stati Uniti, che con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca chiedono agli 31 alleati di spendere di più in difesa, fino al 5%. Soddisfa i Paesi dell’Europa centrale e orientale, che puntavano […]



Varcare le frontiere di Sabino Cassese

@Politica interna, europea e internazionale

«Interrogare la memoria è un esercizio difficile», una sfida, a volte un azzardo. Senz’altro è un’occasione per trarre insegnamenti preziosi, come dimostrano queste pagine nelle quali Sabino Cassese, uno fra i più noti giuristi italiani, ripercorre la sua lunga carriera di studioso, anzi di savant. Non una «ricerca del tempo



Scenari per una nuova giurisdizione

@Politica interna, europea e internazionale

30 e 31 maggio 2025 presso Villa Piccolo, Capo d’Orlando Venerdì 30 Maggio 2025, ore 14:30 Introduce l’Avv. Domenico Magistro, Presidente della Camera Penale di Patti Saluti Istituzionali Avv. Lara Trifilò, Presidente Ordine Avvocati di Patti Avv. Andrea Pruiti Ciarello, Presidente Fondazione Piccolo di Calanovella Dr. Mario Samperi,



Perché l’Ucraina combatte di Michele Chiaruzzi e Sofia Ventura

@Politica interna, europea e internazionale

Con l’annessione della Crimea e l’occupazione del Donbas (nel 2014) e poi con la guerra totale lanciata contro l’Ucraina (nel 2022), la Russia ha mostrato la propria volontà di potenza, senza calcolare, però, che quest’ultima avrebbe potuto infrangersi contro una simmetrica volontà




Con la tecnologia inerziale ci si orienta sul campo di battaglia anche senza satelliti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Oggi orientarsi sul campo di battaglia è tutt’altro che scontato. Nell’era delle operazioni multi-dominio, la superiorità informativa è il vero moltiplicatore di potenza. Il ciclo Ooda (Orientarsi, osservare, decidere, agire) è un modello di decision-making



Spese militari Nato, la Germania supporta l’obiettivo 5% e rilancia il dialogo Ue-Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Primi segnali d’intesa sul nuovo corso dell’Alleanza Atlantica da Washington. Nel corso della sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti, il ministro degli esteri tedesco, Johann Wadephul, ha affermato che la Germania sosterrà la proposta Usa di



Le pandemie non hanno confini

@Politica interna, europea e internazionale

L’Organizzazione mondiale della sanità ha proposto un piano globale per preparare il mondo alle prossime pandemie. Un patto internazionale che punta a creare un sistema coordinato per prevenire, rispondere rapidamente, condividere dati essenziali e garantire equità nell’accesso a cure e vaccini. Un’iniziativa che ha ottenuto il sostegno di 124



Dall’Ucraina alla nuova difesa, perché la pax europeae segna uno spartiacque

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Finito il tempo del dividendo di pace garantito dalla Nato, l’era bellica in cui ci troviamo può essere compresa e interpretata solo attraverso lo strumento della nuova ‘pax europaea’, da costruire attraverso la difesa europea. Lo spunto, offerto dalla presidente della



Dal Pharma alla Difesa. L’idea di Palantir per potenziare la cantieristica Usa (con l’IA)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La cantieristica americana, una volta spina dorsale dell’apparato militare-industriale che vinse la Seconda Guerra Mondiale, è oggi in affanno. Negli anni 80 gli Stati Uniti producevano tra le 15 e le 25 navi all’anno. Oggi, faticano a raggiungere le cinque. La Cina,



Gcap è il fiore all’occhiello della cooperazione industriale. Parola dell’ambasciatore Llewellyn

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Audito ieri in Senato, l’ambasciatore britannico in Italia, Ed Llewellyn, ha ribadito il valore strategico del Gcap, definendolo un possibile “fiore all’occhiello della cooperazione industriale” tra le tre nazioni partner, anche grazie alla chiara condivisione di



Ue-Australia, prove d’intesa strategica tra Europa e Indo-Pacifico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’idea è stata avanzata da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, al primo ministro australiano Anthony Albanese due settimane fa a Roma, in occasione della messa d’insediamento di papa Leone XIV: un partenariato tra Unione europea e Australia su sicurezza e difesa.



Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Oggi smonto le affermazioni con cui la ministra Roccella ha commentato la sentenza della Corte costituzionale che consente il riconoscimento del figlio anche da parte della madre intenzionale, oltre a quella biologica, in una coppia omoaffettiva che abbia fatto ricorso alla fecondazione assistita in un Paese ove essa è legale.

Anzi, le affermazioni della ministra le ha smontate direttamente la Corte. Basta leggere bene la sentenza.

Su Pagella Politica

pagellapolitica.it/articoli/co…



L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C’è anche l’Italia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Sono undici i nuovi progetti approvati dagli Stati membri dell’Unione europea nell’ambito della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) riguardanti lo sviluppo delle capacità comuni e nazionali e della cooperazione in tema di



Scoperto il piano segreto della Russia per ammodernare gli arsenali atomici. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Una clamorosa fuga di documenti ha rivelato i piani segreti della Russia per la modernizzazione delle sue basi nucleari più sensibili. L’inchiesta condotta da Danwatch, in collaborazione con Der Spiegel, ha portato alla luce centinaia di progetti dettagliati che



Con i capitali privati la difesa europea può raggiungere l’eccellenza. Parla Federle (TholusCapital)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Europa ha bisogno di investire nella Difesa, ormai è chiaro a tutti. Tuttavia, tra bilanci pubblici sotto sforzo e la necessità di non intaccare la spesa sociale, i mezzi a disposizione per realizzare questi investimenti sono sempre meno. Secondo Markus Federle,



Impegni, aspettative e la voce importante dell’Italia. Il vertice Nato visto dal gen. del Casale

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A meno di un mese dal summit atlantico nella capitale olandese, cresce l’attesa per un evento che si preannuncia di portata storica, con 32 Capi di Stato e di governo che dovranno confrontarsi su temi spesso divisivi. Ed è forte l’attesa per la prima volta di Donald Trump, nel suo


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Approvata la legge di conversione del decreto sicurezza.

In molti abbiamo rilevato le aberrazioni giuridiche del provvedimento.

Esercizio inutile a fronte di chi agisce non in base a valutazioni in punto di diritto, ma solo ed esclusivamente per mera convenienza (vedi blocco stradale)


Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


A chi si lamenta della complessità dei quesiti del referendum, faccio notare che non sono complessi i quesiti, ma sono complesse le norme che i quesiti chiedono di abrogare (in foto un esempio).

Infatti, in caso di abrogazione parziale di un articolo, i quesiti devono riportarne integralmente il testo.

Quindi, suggerirei di prendersela con il legislatore, le cui norme sono un dedalo di richiami e rimandi, e non con chi ha proposto referendum che hanno passato il vaglio di Cassazione e Consulta

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Massimo Musante
@mariosiniscalchi Lo spaghetti code è tale perché scritto male, così come le leggi labirinto. E' questione di volontà non di formazione di chi le scrive
in reply to Massimo Musante

@mariosiniscalchi Le leggi di Asimov riflettono una visione della IA degli anni 60 basata su regole e motori di inferenza. Valle a spiegare a una rete neurale "programmata" con miliardi di esempi.



Ecco cosa prevede il pacchetto da 150 miliardi per la difesa europea. Tutti i dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Consiglio europeo ha approvato oggi il pacchetto Safe (Support for ammunition and armaments production framework), aprendo ufficialmente la strada a uno dei più ambiziosi programmi di finanziamento per la difesa nella storia dell’Unione. Con un valore complessivo di 150



Safe, uno strumento macchinoso ma con il potenziale per una svolta europea. La lettura di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi il regolamento Security Action For Europe (Safe) con una controversa procedura di urgenza, utilizzando l’art.122 del Trattato che esclude il Parlamento Europeo, il quale



La Nato chiama e l’Italia risponde. Raddoppiata la produzione di missili

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Italia raddoppierà la produzione dei suoi missili SampT, in un piano che vedrà protagonista Mbda per un aumento produttivo del 40% per il primo anno ed un incremento del 100% nel secondo anno. Lo ha annunciato ufficialmente il ministro della Difesa Guido Crosetto, precisando che le prime



Storia del Regno di Diarra: Origini e Sviluppi

@Arte e Cultura

Introduzione Il Regno di Diarra, noto anche con i nomi di Kingui, Diafunu o Kaniaga, fu un antico stato dell’Africa occidentale situato nell’odierno Mali nord-occidentale. Fondato nell’XI secolo d.C. dalle popolazioni soninké,

Arte e Cultura reshared this.



Difesa e stabilità regionale alla base del dialogo Italia-Arabia Saudita

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Tra cooperazione industriale sulla difesa e sicurezza regionale, cresce l’asse Roma-Riad. Il colloquio tra il ministro della Difesa Guido Crosetto ed Ahmad Abdulaziz Al-Ohali, governatore per la General Authority for Military Industries dell’Arabia Saudita, evidenzia la



Così il capitale privato può sostenere la difesa europea. Intervista a Lacerenza (Keen Venture Partners)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il rafforzamento della difesa europea passa anche da una maggiore mobilitazione di capitali privati. Con l’accelerazione impressa dal piano ReArm e dai primi fondi comuni europei dedicati alla base industriale della difesa, il dibattito si sposta ora su



Pëtr Arkad'evič Stolypin ha ricondiviso questo.


Oggi spiego punto per punto la sentenza che ha condannato Delmastro per rivelazione di segreto d'ufficio al collega di partito, Giovanni Donzelli, che poi ha divulgato in Parlamento le notizie coperte da segreto..

E dimostro che, quando Donzelli in un'intervista afferma che «i giudici non spiegano nelle motivazioni di quella sentenza per quale motivo quelle notizie fossero riservate», dice una falsità.

Su Pagella Politica

pagellapolitica.it/articoli/mo…



L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Giornata di incontri a Roma per il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, Andrius Kubilius, il quale si è recato in Italia per visitare gli impianti spaziali nei dintorni della Capitale e per presentare davanti alle commissioni



Tasse basse, poca burocrazia. Per la ripresa europea, guardare all’Irlanda

@Politica interna, europea e internazionale

La tigre celtica non smette di ruggire. Nonostante le tensioni nei commerci globali e la volatilità dei mercati, dopo un 2023 di contrazione post-Covid e un 2024 stagnante, la Repubblica d’Irlanda torna a crescere a ritmi sostenuti, con pochi eguali nel



Quali prospettive anti-drone per l’ala rotante? Scrive Del Monte

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’impiego dei cannoni navali per abbattere i droni lanciati dagli Houthi nel Mar Rosso è stata una delle innovazioni derivanti da quel ciclo operazionale. L’idea che il cannone possa rappresentare una alternativa “economica” – accompagnata da una maggiore efficacia e capacità di saturazione



Droni marittimi e fregate potenziate. Mitsubishi alza l’asticella al Dsei Japan 2025

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In occasione dell’edizione 2025 della fiera biennale della difesa Dsei Japan, svoltasi dal 21 al 23 maggio scorsi, il Giappone ha presentato alcune dei nuovi sistemi d’arma sviluppati dalle proprie industrie, sistemi che con molta probabilità andranno