Dal 23 al 30 maggio a Modena si terrà l'annuale rassegna "La città educativa", aperta come al solito a ogni tipo di pubblico.
Il pomeriggio del 26, dialogherò con Luigi Borghi sullo sviluppo dell'informazione tra tecnologia e reti sociali
fondazionedimodena.it/progetti…
@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @universitaly @notizie @informapirata
La città educativa: lo spazio del sapere - Fondazione di Modena
Università per la Terza Età si prefigge di promuovere la partecipazione dei propri soci alla vita della comunità, attraverso proposte culturali che, al passo con le realtà sociali, valorizzino la potenzialità della terza età e degli adulti in genere,…Fondazione di Modena
reshared this
Torna il WMF Music Fest 2025: a Bologna tre giorni di musica, talenti emergenti e grandi nomi
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/wmf-music-fest…
Sul palco di BolognaFiere saliranno grandi nomi della musica italiana e nuove promesse selezionate dai contest del WMF.
L'articolo Torna il WMF Music Fest 2025: a Bologna tre giorni di musica, talenti emergenti e grandi nomi proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Università di Torino, ecco i tre candidati per il ruolo di rettore
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/universita-di-…
Raffaele Caterina, Cristina Prandi e Laura Scomparin sono i candidati che si sfideranno il 28 e 29 maggio per la guida dell'Ateneo piemontese
L'articolo Università di Torino, ecco i tre candidati per il ruolo di rettore proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Eurovision 2025, il trionfo di JJ: l’Europa ha scelto il suo vincitore
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/jj-vincitore-e…
Un’edizione spettacolare, tra emozioni, colpi di scena e una vittoria che ha infiammato il pubblico.
L'articolo Eurovision 2025, il trionfo di JJ: l’Europa ha scelto il suo vincitore proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Femminicidi, sondaggio choc in chat di studenti: “Chi meritava di più di essere u***sa?”
@scuola
corriereuniv.it/femminicidi-so…
Women for Freedom, associazione impegnata nella lotta contro la violenza e la discriminazione di genere, pubblica il contenuto comparso in una chat di studenti di Bassano del Grappa. Il presidente del Veneto Zaia: "Quanto emerso suscita sgomento e solleva interrogativi
reshared this
Jasmine Paolini e Sara Errani regine nel doppio agli Internazionali BNL d’Italia 2025
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/paolini-ed-err…
Le azzurre trionfano di nuovo al Foro Italico battendo Kudermetova e Mertens in finale.
L'articolo Jasmine Paolini e Sara Errani regine nel doppio agli Internazionali BNL d’Italia 2025 proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Data di scadenza e valigie pronte, la protesta dei ricercatori precari del Cnr a Roma
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/data-di-scaden…
In piazza con una valigia e una data di scadenza: sono i simboli scelti dai protagonisti del flashmob…
L'articolo Data di scadenza e valigie pronte, la protesta dei ricercatori precari del Cnr a Roma proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Trento si accende quest’estate con la 1ª edizione del TRENTO LIVE FEST
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/trento-live-fe…
Sei serate tra pop, rap e indie con Fabri Fibra, Rose Villain, Geolier, Amoroso e tanti altri alla Trentino Music Arena.
L'articolo Trento si accende quest’estate con la 1ª edizione del TRENTO LIVE FEST proviene da Corriere dell'Università.
reshared this
Studentessa morta il primo giorno di lavoro, il padre: “Voglio la verità”
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/studentessa-mo…
Anna Chiti, 17 anni, deceduta dopo essere caduta in acqua a Venezia mentre si trovava su un catamarano.
L'articolo Studentessa morta il primo giorno di lavoro, il padre: “Voglio la verità” proviene da Corriere dell'Università.
Studentessa morta il primo giorno di lavoro, il padre: "Voglio la verità"
Studentessa morta il primo giorno di lavoro, il padre: "Voglio la verità". Anna Chiti è caduta in acqua mentre era su un catamarano.redazione (CorriereUniv)
reshared this
Università di Bergamo prima alla Italian Negotiation Competition
@scuola
corriereuniv.it/universita-di-…
"Risultato frutto di un percorso che stiamo portando avanti sostenendo lo studio dei metodi di Alternative Dispute Resolution e l'internazionalizzazione", afferma la prof.ssa Locatelli
L'articolo Università di Bergamo prima alla Italian Negotiation Competition proviene da Corriere dell'Università.
Università di Bergamo prima alla Italian Negotiation Competition - Corriere dell'Università
Il team dell’Università degli studi di Bergamo, capitanato dalla prof.ssa Francesca Locatelli, responsabile del Negotiation LabMarco Vesperini (CorriereUniv)
reshared this
Jasmine Paolini vince gli Internazionali BNL d’Italia 2025
@scuola@poliverso.org
corriereuniv.it/jasmine-paolin…
La tennista azzurra scrive la storia al Foro Italico: è la prima italiana a vincere il torneo WTA 1000 di Roma nell’era Open.
L'articolo Jasmine Paolini vince gli Internazionali BNL d’Italia 2025 proviene da Corriere dell'Università.
Jasmine Paolini vince gli Internazionali BNL d'Italia 2025 - Corriere dell'Università
Storica impresa di Jasmine Paolini: vince gli Internazionali BNL d’Italia 2025 e diventa la prima italiana a trionfare a Roma nell’era Open.Andrea Alessandrini Gentili (CorriereUniv)
reshared this
Valditara: “Gli insegnanti si impegnano ogni giorno per il rispetto delle differenze”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-gli-…
In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia, il ministro dell’Istruzione e del Merito…
L'articolo Valditara: “Gli insegnanti si impegnano ogni giorno per il rispetto delle differenze” proviene da Corriere dell'Università.
Valditara: "Gli insegnanti si impegnano ogni giorno per il rispetto delle differenze"
Valditara: "Gli insegnanti si impegnano ogni giorno per il rispetto delle differenze" Leggi anche altre notizie su CorriereUnivRedazione Roma (CorriereUniv)
reshared this
Non ero minimamente al corrente che le graduatorie per l'assegnamento delle cattedre di docenza di #Religione NON sono pubbliche, ma gestite dalla #Curia e non dal #MIM.
Voi @uaar @scuola @scuola@poliverso.org immagino lo sapevate?
Che voi sappiate contiamo qualche iniziativa significante ad oggi a riguardo?
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
desu.unimore.it/it/tutte-le-no…
@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @universitaly @fediverso @notizie
Summer School “Analfabetismi ad alto costo sociale: strumenti di ricerca per la loro riduzione”, 1-4 Settembre 2025, DESU
Fino al 15 giugno è possibile inviare le proprie manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Summer interdisciplinare che il DESU organizza nell'ambito del progetto di Dipartimento di eccellenza 2023-2027.Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
reshared this
--
@fsfe @kirschner @scuola @wikimediaitalia @maupao
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
joinpeertube.org/news/app-v1
Un grosso grazie a @Framasoft #SoftwareLibero #LogicielsLibres #Framasoft #video @informapirata @scuola@a.gup.pe
@scuola@poliverso.org
@peertube
@dado
@prealpinux
@alephoto85
@mauriziocarnago
App v1 is out! | JoinPeerTube
Today, our not-for-profit (Framasoft) is proud to present v1 of the PeerTube mobile application, 4 months after its first release! It's the work of a ...JoinPeerTube
like this
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@ilarioq @scuola@mastodon.uno docs.joinpeertube.org/use/crea…
nell'esempio della live, usano proprio OBS
Publish a video or a live | PeerTube documentation
Documentation of PeerTube, a free software to take back control of your videos!docs.joinpeertube.org
reshared this
@ilarioq Guarda che oramai Peertube è perfettamente strutturato per ricevere gli output standard; puoi fare una diretta anche da un server jitsi configurato per produrre uno streaming di dati in uscita
@alephoto85 @nilocram @Framasoft @scuola @scuola@poliverso.org @peertube @dado @prealpinux @mauriziocarnago
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@ilarioq se usi un servizio di videoconferenza configurato bene poi fare a meno di obs, Mentre se vuoi fare una diretta da solo, obs è la soluzione migliore.
E comunque Dovrebbe funzionare anche con streamyard che sarà pure software proprietario, ma funziona decisamente bene 😅
@alephoto85 @nilocram @Framasoft @scuola @scuola@poliverso.org @peertube @dado @prealpinux @mauriziocarnago
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Stamane, nel laboratorio di robotica, è arrivata un'allegra scolaresca polacca.
Impossibile non farli giocare con la creazione che ha fatto spalancare gli occhi di grandi e piccini. 🤖
E, prima di salutare, non vuoi diventare un mito intonando:
Sto lat, sto lat
niech żyje, żyje nam!
Sto lat, sto lat
niech żyje, żyje nam!
Jeszcze raz, jeszcze raz!
Niech żyje, żyje nam!
Niech żyje nam!
Canto tradizionale polacco, l'equivalente di Happy birthday. 🎂
--
@scuola @fsfe @wikimediaitalia
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Pappagalli scolastici
gessetticolorati.it/dibattito/…
Intervento di Marco Guastavigna #ia #scuola @scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @iamarf @nilocram
reshared this
Una riflessione su una serie di criticità dell'AI da parte di @iamarf iamarf.org/2025/04/24/mettiamo…
@scuola@poliverso.org @scuola@a.gup.pe @Framasoft @nilocram @alephoto85
Mettiamo in fila i problemi dell’AI generativa
Qui è l’umanità intera ad essere completamente compromessa e confusa. Legioni di Viaggiatori Islandesi si lasciano divorare dai leoni del profitto illudendosi di contribuire a qualcosa. Manag…Andreas Formiconi
reshared this
Il Prof. Meo scrive al Prof. Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito
Il Presidente dell'Associazione per il Software Libero, Prof. Angelo Raffaele Meo, ha inviato una lettera al Ministro dell'Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, suggerendogli di considerare il software libero per evitare i danni che i prodotti proprietari stanno causando al sistema scolastico.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Due buone notizie in un colpo solo 😃
➡️ È uscito il terzo numero della rivista #Bricks dedicato a Service Learning & Outdoor #Education: rivistabricks.it/2025/04/13/03…
➡️ Nell'articolo conclusivo: rivistabricks.it/wp-content/up… @maupao 👏 fa una panoramica di come il #softwarelibero sia presente nel mondo della #scuola in #Francia #LogicielsLibres
@scuola@a.gup.pe
@scuola@poliverso.org
@orporick @dado @lealternative @Galessandroni
@simonezanella
@Puntopanto
@devol
@Puntopanto
@iamarf
@ladigitale
@lelibreedu
03 – 2025 – Service Learning & Outdoor Education - BRICKS
NUMERO COMPLETO PDF| EPUB IN QUESTO NUMERO - La scuola senza campanella: Service Learning & Outdoor Education per riconnettere l’apprendimento al mondo là fuoriMatteo Uggeri Tema del numero: Service Learning & Outdoor Education Pertini MultiService, …Redazione Bricks (BRICKS)
reshared this
reshared this
Crepi l'avarizia 😀
per ringraziare @maupao del suo articolo eccolo trasformato in #flipbook grazie a #Digiflip un servizio libero di #LaDigitale: ladigitale.dev/digiflip/#/f/67… #SoftwareLibero #LogicielsLibres
Digiflip by La Digitale
Digiflip permet de publier des fichiers PDF sous forme de flipbooks.ladigitale.dev
reshared this
Vittascience
Vittascience is an educational platform designed for learning coding, which offers innovative tools for teaching.it.vittascience.com
reshared this
03 – 2025 – Service Learning & Outdoor Education - BRICKS
NUMERO COMPLETO PDF| EPUB IN QUESTO NUMERO - La scuola senza campanella: Service Learning & Outdoor Education per riconnettere l’apprendimento al mondo là fuoriMatteo Uggeri Tema del numero: Service Learning & Outdoor Education Pertini MultiService, …Redazione Bricks (BRICKS)
reshared this
Su sedicimila. 😮
Siamo nella #TopTen delle olimpiadi del problem solving.
--
#OPS2025 #Coding #ProblemSolving #PensieroComputazionale
@scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Caro-libri scolastici? La soluzione può essere il progetto Book in Progress
“una rete di scuole che realizza e produce materiali didattici sostitutivi dei libri di testo, scritti da docenti degli Istituti di primo e secondo grado” per migliorare “l’apprendimento degli allievi e fornirr una risposta concreta ai problemi economici delle famiglie e del caro libri”
sienapirata.it/2024/08/comunic…
COMUNICATO PIRATA - Caro-libri scolastici? La soluzione ci sarebbe… - Siena Pirata
Caro-libri scolastici e soluzioni alternative per far risparmiare le famigliesienapirata (Siena Pirata)
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
--
peertube.uno/w/oUKePyg8fxj8ave…
--
Qui il progetto completo: it.wikibooks.org/wiki/Robotica…
--
#STEM #RoboticaEducativa #FisicaApplicata #Leve #PhysicsIsFun @scuola @maupao @wikimediaitalia @fsfe
reshared this
#ChatGPT sta cambiando la scuola
ilpost.it/2025/03/31/chatgpt-i…
Gli studenti hanno imparato a usarlo prima degli insegnanti, e in alcune materie lo studio e i compiti a casa non sono più la stessa cosa
reshared this
La triste storia dell'utility che crea (legalmente) i PDF dei libri scolastici. Gli editori negano la copia privata?
Gli editori hanno fatto pressione per eliminare da Github una utility opensource che permetteva di scaricare i libri regolarmente acquistati in PDF. Eppure paghiamo la SIAE sui supporti proprio per avere una copia privata delle opere protette che si acquistano
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@latosudleggenda no, sinceramente non comprendo il punto.
Qui ci hai accusato di sostenere i servizi proprietari quando abbiamo solo segnalato una notizia
⬇️
> Smettete di sostenere i servizi proprietari.(mastodon.uno/@latosudleggenda/…)
e ora non capisco se vuoi spiegare proprio a noi quale sia il problema delle piattaforme proprietarie. Noi ti abbiamo solo spiegato che prima di inveire contro github bisognerebbe capire quali sono i suoi valori aggiunti e quali i difetti delle alternative
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@latosudleggenda no problem, ma (fermo restando che il tema era l'eliminazione di un programma per la spinta degli editori) la lotta contro le piattaforme proprietarie è giusta, però va condotta tenendo conto della società reale, dei vantaggi offerti e del rapporto con i costi nascosti, tutti da quelli economici a quelli geopolitici, non solo quelli etici
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Un #PCTO del Liceo Scientifico, opzione scienze applicate, in collaborazione con la #questura di Pesaro e Urbino.
--
#YH4F #AppInventor #PoliziaDiStato #Android #AndroidDev
@fsfe @kirschner @scuola @DataKnightmare @wikimediaitalia
reshared this
E sì, purtroppo nei computer c'è il sistema operativo sbagliato. 😫
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Valditara non vuole critiche alle nuove “indicazioni nazionali” per le scuole
ilpost.it/2025/03/24/questiona…
Il ministro dell'Istruzione ha inviato agli insegnanti un questionario per valutarle, ma le risposte non prevedono giudizi negativi
reshared this
Vedo che è stata lanciata una petizione per chiedere la produzione di un registro elettronico con fondi pubblici.
Non ho approfondito, ma certo sarebbe un vantaggio per chi ha divers* figl* in età scolare, ma magari in scuole diverse; per chi insegna in scuole diverse...
Che ne dite?
Tiziano likes this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scusate piccolo sondaggio sulla scuola rivolto a chiunque ci abbia avuto a che fare negli ultimi dieci anni (genitori, studenti, docenti, ata). Le scuole pubbliche, fino alle superiori, che avete frequentato hanno usato "asterischi e schwa" nelle loro comunicazioni ufficiali e non (circolari, messaggi, comunicazioni di varia natura)
Boost apprezzati per raggiungere più persone possibili
- mai/poche volte (100%, 12 votes)
- ogni tanto (0%, 0 votes)
- spesso/sempre (0%, 0 votes)
- non ricordo/non ci ho fatto caso (0%, 0 votes)
reshared this
Quando i tuoi studenti hanno fame, ma prima devono terminare l'esercitazione di robotica...
peertube.uno/w/2BzPowLAKRoh6SJ…
--
#Robotics #STEM #Automation
@fsfe @scuola
reshared this
@scuola@a.gup.pe
@scuola@poliverso.org
@maupao
@filippodb
@goofy
@lealternative
@informapirata
@alephoto85
Opera Air | Your Mindful Browser | Opera
Naviga in modo consapevole con Opera Air. Cura il tuo benessere e la tua concentrazione con un browser potente e privo di distrazioni.www.opera.com
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
latradizionelibertaria.over-bl…
Antologia libertaria. Jaroslav Hašek, Il Buon Soldato Sc'vèik, Capitolo I, [1922].
Il Buon Soldato Sc'vèik di Jaroslav Hašek Capitolo I - Come ebbe luogo l'intervento del buon soldato Sc'vèik nella guerra mondiale "Sicché ci hanno ammazzato Ferdinando", disse la fantesca al signor Sc 'vèik , che avendo lasciato da qualche anno il..Ario Libert (La Tradizione Libertaria)
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Difendere la scuola dai tecnocrati del digitale. Le alternative possibili
L'intelligenza umana come risposta alternativa all'imposizione dell'intelligenza artificiale e del digitale nel piano scuole 4.0. Interviste a margine dell'incontro tenuto ad Ancora su "la transizione del digitale nella scuola".
L'incontro, inserito nella carovana CUB-COBAS che ha attraversato la penisola, è stato un momento di riflessione e un passo concreto verso una scuola più consapevole e inclusiva, capace di affrontare la trasformazione digitale senza perdere di vista la sua missione educativa e sociale.
Nel servizio della Tgr Marche le interviste a: Stefano Borroni Barale (Docente formatore sindacale Cub-Sur), Ferdinando Alliata (Consulente del lavoro Cobas), e Vittorio Sergi (Docente Rds Cgil Ancona)
pillole.graffio.org/pillole/di…
(grazie a @graffio per la segnalazione!)
Difendere la scuola dai tecnocrati del digitale. Le alternative possibili
L'intelligenza umana come risposta alternativa all'imposizione dell'intelligenza artificiale e del digitale nel piano scuole 4.0. Interviste...pillole.graffio.org
reshared this
E dopo la lettura di Ada & #Zangemann? Un'attività serissima di geometria solida che nemmeno nei vostri sogni più arditi sarebbe stata così bella.
--
@fsfe @kirschner @scuola @wikimediaitalia
reshared this
Un articolo di Chiara Valerio che mette in discussione la concezione di #matematica e di cultura in generale che sta alla base della bozza delle nuove indicazioni nazionali per la #scuola pubblicata dal ministro dell'istruzione #istruzione #scienza @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org
@maupao @macfranc
reshared this
non ho mai apprezzato Chiara Valerio quando parla di matematica e con questo articolo non posso che rafforzare la mia impressione.
Diciamo che riesce quasi a farmi essere d'accordo con il ministro... 😅
reshared this
reshared this
Tu dici, @macfranc?
Io non lo trovo così malvagio.
Personalmente insegno matematica e con ogni classe prima o poi mi capita di dedicare un'oretta a mostrare che non in tutti i contesti 2+2=4. Oltre a dover ripetere spesso che il "principio di autorità" in matematica non vale gran ché.
Forse l'appunto che farei all'articolo è: personalmente uso la parola "verificabile" quando la verifica è un esperimento scientifico. In matematica userei invece "dimostrabile".
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
l'appunto che farei all'articolo è: personalmente uso la parola "verificabile" quando la verifica è un esperimento scientifico. In matematica userei invece "dimostrabile".
Ecco, hai fatto un esempio interessante. Ho iniziato a leggere la scorsa estate il libro di Chiara Valerio "Matematica e è politica" e ho trovato tante imprecisioni di questo tipo. Provenivo da letture di libri di Lucio Russo e di Carlo Rovelli e ho avuto la stessa impressione che ebbi quando passai dai libri di Luciano Canfora sulla democrazia al pamphlet di Massimo Fini.
Con la differenza che Massimo Fini è un bravo scrittore e che conosce i propri limiti culturali.
reshared this
@Pare sarei comunque curioso di sapere cosa ne pensa @mau di quell'articolo
Bisogna ammettere che la matematica è un terreno scivolosissimo da affrontare in contesti divulgativi (anche un vecchio furbacchione come Odifreddi certe volte non riesce a soddisfarmi), ma lo è ancora di più in contesti divulgativi legati alla pedagogia.
È lì che la discussione sulla pedagogia matematica deve districarsi tra la complessità vera e tentazione di stigmatizzare i luoghi comuni attraverso il contrario, altrettanto banalizzante, di quegli stessi luoghi comuni
@Pare @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
innanzitutto la mia recensione di Matematica è politica:
xmau.com/wp/notiziole/2020/11/…
Sull'articolo: a parte che nemmeno io avrei usato verificabilità (ma avrei preferito "deducibilità") secondo me Valerio ha detto una cosa giusta ma l'ha detta male.
Mi spiego: la mia lettura (politica) è questa. Valerio pensa "Valditara cerca di sfruttare la 'verità' della matematica come base per buttare a mare il relativismo: col cazzo che la matematica è vera, è relativa come tutto il resto". E giù dovizia di esempi.
Tutto condivisibile: ma se stai scrivendo su Repubblica devi esplicitare la tua tesi prima di demolire quella altri, altrimenti i lettori non ti seguono. Per me insomma non basta dire
«Usare il teorema di Pitagora per dire che esiste una verità perenne e immutabile è un pensiero che reprime la volontà di lottare per il futuro. »
cosa che tra l'altro non è nemmeno corretta. I matematici dopo aver dimostrato il teorema di Pitagora hanno detto " orpo, adesso non abbiamo più nulla per lottare?"
Cc: @Pare @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
Letto la recensione al libro. Bella.
@macfranc @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
Mah, io so di avere dei limiti culturali, ma non sempre riesco a non varcarne i confini, per quanto io tenti di evitarlo.
Citi Carlo Rovelli. Ho presente almeno alcuni capitoli di suoi libri in cui a parer mio parla a sproposito di cose di cui non sa abbastanza. Ciò non mi impedisce di stimarlo e di apprezzarne i libri.
In questo messaggio, è citato malamente il titolo dell'autrice di cui stai parlando, perché "è" è ben diverso da "e"; ti perdoniamo.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
@Pare
In questo messaggio, è citato malamente il titolo dell'autrice di cui stai parlando, perché "è" è ben diverso da "e"; ti perdoniamo.
La dettatura è uno strumento fantastico, ma non sempre riesco a correggerne i refusi 🤣🤣🤣
reshared this
Chissà, forse dettandolo proprio corretto, compreso l'articolo, lo strumento automatico avrebbe avuto una minore probabilità di inserire un refuso.
O forse no, dipende da quanto è "largo" lo "sguardo" statistico sulle parole di contesto...
Quante imprecisioni che scriviamo per "limiti culturali" o "limiti tecnici" o ...
Accettare le proprie e altrui debolezze è sempre un buon inizio.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
@Pare
forse dettandolo proprio corretto, compreso l'articolo, lo strumento automatico avrebbe avuto una minore probabilità di inserire un refuso
Sì, è così. Quando una frase viene dettata per esteso il sistema riesce a interpretarla molto meglio. Uno dei problemi principali che ho si verifica quando devo dettare monosillabi fuori dal contesto, come gli "è" o gli "ho/ha". È in quei casi che la dettatura dà il meglio di sé con mostriciattoli come "ogni hanno", "ha casa", "non e bello"
Quante imprecisioni che scriviamo per "limiti culturali" o "limiti tecnici" o ...
Questa frase sarebbe formalmente corretta in sé, ma nel contesto della nostra discussione, non sono disposto a lasciarla passare senza una necessaria puntualizzazione: sarebbe infatti metodologicamente scorretto e sostanzialmente sbagliato porre sullo stesso piano il falso ricordo dell'articolo determinativo di un titolo letto otto mesi prima, con le approssimazioni e le banalizzazioni che si trovano in quel libro
Accettare le proprie e altrui debolezze è sempre un buon inizio.
Questa frase invece non mi convince affatto. Certo, potresti aver utilizzato il verbo accettare per errore, mentre avresti voluto dire "essere consapevole", ma, premesso che accettare non significa far finta di non vedere, l'accettazione di una propria debolezza (non di un limite, ma di una debolezza) è un atteggiamento sbagliato.
Quanto alle debolezze altrui, non sono disposto ad accettarle se si ripercuotono negativamente su di me o sull'ambiente in cui vivo.
Se invece —come immagino— parliamo di "limiti culturali" o "limiti tecnici", allora è epistemologicamente difficilissimo comprendere i propri limiti e quindi è altrettanto difficile accettarli. È invece molto più facile accettare i limiti altrui, ma anche in questo caso c'è un problema: saremmo in grado di accettare solo i limiti altrui che siamo in grado di riconoscere e non i limiti altrui che non siamo in grado di riconoscere come limiti, perché vanno al di là della nostra portata; il ché dovrebbe farci capire che forse tutta questa fatica è antieconomica per tutti, sia in termini di risorse sia in termini di tempo...
reshared this
Limite, o debolezza?, dei miei messaggi è il voler restare nella brevità della piattaforma che uso: 500 caratteri.
Si potrebbe approfondire, ma vedo tanta di quella gente che pur di non accettar le proprie debolezze le nega o distrugge il mondo che ha attorno pur di nasconderle, che arrivo a preferire chi le accetta; e magari coopera, con chi ne ha di diverse per reciproca compensazione.
Poi concordo, certo, non tutte le debolezze sono accettabili.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
Si può fare! La Svezia proibirà agli studenti di avere i cellulari a scuola
Un'indagine del governo svedese ha raccomandato alla Svezia di vietare a livello nazionale l'uso dei telefoni cellulari nelle scuole, obbligando le scuole a ritirare i telefoni degli alunni all'inizio della giornata scolastica in tutte le scuole primarie e secondarie inferiori del paese
thelocal.se/20250313/sweden-to…
Sweden to ban pupils from having phones in schools
A Swedish government inquiry has recommended that Sweden bring in a national ban on mobile phones in schools, with schools required to collect pupils' phones at the start of the school day at all primary and lower secondary schools in the country…Richard Orange (The Local Sweden)
Nicola Pizzamiglio likes this.
reshared this
Confermo. Posso aggiungere che dopo un iniziale periodo di lamentela molti studenti apprezzano e capiscono la motivazione sottostante
@informapirata @scuola
reshared this
UAAR
in reply to brozu ▪️ • • •È molto difficile cambiare questo stato di cose se non c'è interesse della politica, dato che l'IRC è prevista dal Concordato tra Stato e Chiesa cattolica.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
brozu ▪️
in reply to UAAR • • •@scuola@poliverso.org@poliverso.org Provo ad indovinare: parte tutto dai Patti Lateranensi?
Ringrazio molto, non sapevo.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
UAAR
in reply to brozu ▪️ • • •Scuola - Gruppo Forum reshared this.