[escursioni]il cricket per strada per campi d'applicazione dove sono] [le diciotto la scossa] avvertita nel database il gruppo] generali salvezza nei micromoduli bassi sfitti pugni [da giostra regole] del santo patrono due proletari punte] di trapano la zona nobile le] giunture fatte a scapito un capitale in] bozze prevede tagli l'editor ha] il pagemaker una storia [pregressa tabloid] ci sono tre proletari le maniche [i manicotti mirmidoni] affranti
1 luglio
La prima parte della fase inalatoria della Respirazione Toracica è senza tensione.
All’inizio l’immediato dell’inalazione toracica non vi è alcuna resistenza. Nella fase successiva vi è un crescendo di tensione. Avvertite la facilità all’inizio e rimanete concentrati su di essa… troverete Riposo e sarete testimoni di molte verità profonde.
Bruce Springsteen - Wrecking Ball (2012)
Quante volte ci si chiede se un musicista ormai datato della scena artistica mondiale, con decine e decine di album pubblicati, abbia ancora qualcosa di nuovo da farci sentire? E' molto probabile che, se il musicista non appartiene alla nostra sfera di preferenza, lo si liquidi subito, a volte ancor prima di ascoltarlo, con un bel “niente di nuovo”, “album inutile”, “ormai finito” ecc. ecc.; se invece è un nostro beniamino o ancor meglio apparteniamo alla sfera dei suoi fans incalliti, è molto probabile che il nostro giudizio sia “oscurato” dal classico velo affettivo che, per carità non è “pietoso”, ma senz'altro poco obbiettivo. Ecco, tutta questa premessa per arrivare a dire che, personalmente, pur appartenendo alla seconda sfera, quella dei fan incalliti e non da tempi recenti, serenamente affermo che Wrecking Ball è un buon album e il nostro sessantatreenne “The Boss” riesce a dirci ancora molto!... artesuono.blogspot.com/2014/07…
Ascolta: album.link/i/581786624
En el regreso triunfal de este #LunesDeLenguas, quiero descargar todo el peso del trabajo a alguien más. Ese alguien más es la escritora argentina Marina Berri, quien el año pasado publicó el libro “Alfabeto ruso”.
La idea del libro es que Berri, quien vivió un tiempo en Rusia y es lingüista, escribió un breve ensayo por cada letra del alfabeto cirílico, inspirado por una palabra rusa que comenzara por esa letra (de hecho, dos: una con mayúscula y otra con minúscula)
ladiligencialibros.com/product…
El libro me gustó mucho porque entre sus fragmentos va revelando esas pequeñas diferencias idiomáticas y culturales que van definiendo lo que consideramos el alma de una nación.
Pero no vengo a hablarles de eso, sino de algo más sencillo: algunas de las palabras y expresiones rusas que Berri menciona, yo no conocía y, además, me parecieron interesantes.
La mayoría de entradas del libro no van sobre peculiaridades lingüísticas, así que les recomiendo leer todo el libro para conocer las demás.
El alfabeto cirílico es con el que se escriben el ruso, varias otras lenguas eslavas más y, por ley, varias lenguas regionales de Rusia que no son eslavas, como mencionamos en otro LDL: col.social/@derpoltergeist/112…
El cirílico fue inventado en algún punto entre los siglos IX y X a.C. por monjes ortodoxos en la actual Bulgaria, quienes adaptaron letras griegas para sus necesidades eslavas y religiosas y lo bautizaron en honor de un tal San Cirilo. Pero esa es una historia para otro día.
Lo que nos importa ahora es que el cirílico es, como el latino, un alfabeto en el que una letra corresponde (más o menos) a un sonido y en el que, también, los nombres propios comienzan con mayúscula.
Y la primera entrada que les compartiré, es la de la а: алогизм (aloguízm), es decir, “alogismo”. Este es un tipo de lógica que no tiene lógica y que le encanta a Gogol. En “Almas muertas”, por ejemplo, un personaje dice: “Usted tiene todo. Incluso todavía más”.
“¿Pero cómo se puede tener todavía más que todo?”, se pregunta Berri. No se puede y ahí está la belleza del alogismo.
En la entrada братские могилы (brátskie moguíli) aprendí justamente esta expresión (que literalmente significa “tumbas fraternales”, pero que quiere decir “fosa común”) y comprobé una intuición de la que ya he hablado por acá: que en ruso todo es susceptible de volverse un adjetivo.
Berri escribe: “en ruso hay muchos adjetivos. No dicen 'de frutilla', sino 'afrutillado'. No dicen 'de hierro', sino 'férreo'. Incluso pueden decir 'de Iván', como en 'La infancia de Iván', con un adjetivo”.
Berri no lo escribe, pero esto último (que es una película de Tarkovski) es Иваново детство (Ivánovo détstvo), que, en efecto, es algo como “la infancia ivanesca”, lo cual me parece muy divertido.
Luego sigue Berri: “además, algunos adjetivos tienen truco: заразный (zarázni) y заразительный (zarazítelni) significan 'contagioso', pero dos tipos de contagio distintos, el de la enfermedad y el de la risa”.
En Бродский (por el escritor Joseph Brodsky) hay una palabra que ya conocía y me encanta: полтора (poltorá): “uno y medio”. Berri dice que esta palabra ha cambiado su español: “suelo decir unoymedio, me resulta cómodo: unoymedio mes, unoymedio kilómetro, unaymedia hora”.
También cuenta que Brodsky escribió un ensayo (en inglés) titulado “In a Room and a Half”, que en ruso sería, justamente, Полтора комнаты, sobre el lugar en el que vivía en San Petersburgo/Leningrado antes de exiliarse.
Y aquí dos palabras nuevas para mí: “Después de la revolución empezaron a dividir los cuartos [del edificio de San Petersburgo]; primero construyeron paredes de madera contrachapada, después de ladrillo. Se asoma el verbo подселить (podselít), algo así como instalar a alguien (вселить, vselít) por debajo (под, pod) de la mesa. El sovietismo que se trasluce es уплотнение (uplotnénie): hacer que las viviendas se vuelvan densas, es decir, instalar en una casa a muchas personas”.
En вюга (viúga) enumera palabras que describen diferentes tipos de tormentas: метель (metiél), буран (burán), пурга (purgá)
“La diferencia entre ellas en principio estriba (...) en que en una metél la nieve se mueve a lo largo del suelo, en cambio durante una viúga la nieve gira y se arremolina. Cuando hay burán la nieve se levanta hacia arriba y se desploma, además suele soplar un viento huracanado. Una purgá no gira como viúga ni barre como una metél, sino que llena el aire de polvo nevado”.
Luego Berri habla de dos palabras, también neuvas para mí, ambas derivadas de двор (dvor), una plabra que se suele traducir como “patio”, pero que se refiere a los espacios con pasto, públicos, entre edificio y edificio.
Una de estas palabras es es дворняжка (dvorniázhka): un perro callejero que habita estos patios.
La otra es дворник (dvórnik): un barrendero que limpia esos patios.
Y una más para terminar por hoy: Berri se encuentra con la palabra захолустье (zajolústie). Una amiga rusa le dice que significa “lugar alejado de la cultura”. Pero realmente es el nombre de un pueblo (cuyo nombre significa “detrás del matorral”), que está en el oblast de Pskov, cerca a la frontera con Estonia y cuya población, oficialmente, es 0.
ru.wikipedia.org/wiki/%D0%97%D…
Este es, digamos, el proverbial rincón en medio de la nada.
Un lugar al que nadie iría... excepto estos dos blogueros: ejway.ru/world/russia/malyy-ak…
Por aquí dejamos, pero hay otras cosas interesantes con las que seguiremos en otra ocasión. До свидания.
SALMO - 147 (146-147)
INNO ALLA BONTÀ DI DIO VERSO GLI UOMINI E VERSO ISRAELE
1 Alleluia.
È bello cantare inni al nostro Dio, è dolce innalzare la lode.
2 Il Signore ricostruisce Gerusalemme, raduna i dispersi d'Israele;
3 risana i cuori affranti e fascia le loro ferite.
4 Egli conta il numero delle stelle e chiama ciascuna per nome.
5 Grande è il Signore nostro, grande nella sua potenza; la sua sapienza non si può calcolare.
6 Il Signore sostiene i poveri, ma abbassa fino a terra i malvagi.
7 Intonate al Signore un canto di grazie, sulla cetra cantate inni al nostro Dio.
8 Egli copre il cielo di nubi, prepara la pioggia per la terra, fa germogliare l'erba sui monti,
9 provvede il cibo al bestiame, ai piccoli del corvo che gridano.
10 Non apprezza il vigore del cavallo, non gradisce la corsa dell'uomo.
11 Al Signore è gradito chi lo teme, chi spera nel suo amore.
12 (147,1) Celebra il Signore, Gerusalemme, loda il tuo Dio, Sion,
13 (147,2) perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.
14 (147,3) Egli mette pace nei tuoi confini e ti sazia con fiore di frumento.
15 (147,4) Manda sulla terra il suo messaggio: la sua parola corre veloce.
16 (147,5) Fa scendere la neve come lana, come polvere sparge la brina,
17 (147,6) getta come briciole la grandine: di fronte al suo gelo chi resiste?
18 (147,7) Manda la sua parola ed ecco le scioglie, fa soffiare il suo vento e scorrono le acque.
19 (147,8) Annuncia a Giacobbe la sua parola, i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele.
20 (147,9) Così non ha fatto con nessun'altra nazione, non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi.
Alleluia.
_________________Note
147,1 Sebbene diviso in due composizioni dalle antiche versioni greca e latina, questo inno va compreso come una lode unitaria che sale a Dio per la sua azione prodigiosa e paterna nei confronti di tutta l'umanità (vv. 1-11) e, in particolare, nei confronti d'Israele (identificato con la città di Gerusalemme, vv. 12-20).
147,2 Si accenna al ritorno dall’esilio babilonese.
147,4 Espressioni che vogliono indicare la signoria di Dio sull’intero universo.
147,13 ha rinforzato le sbarre delle tue porte: forse vi è qui un riferimento all'opera di ricostruzione intrapresa da Neemia (Ne 3,3.6.13-15)
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
Il Signore onnipotente, misericordioso e provvidente protegge il suo popolo Inno
Sebbene diviso in due dai LXX e Vg, il salmo mostra di essere abbastanza unitario, trasparente ed elegante (cfr. i richiami strutturali tra le parti). L'autore attinge da altri testi biblici, ma dopo averli assimilati, sì da far venir fuori un'opera originale, poetica e ben compaginata. Per la concezione teologica si avvicina al pensiero del Deuteroisaia (storia e creazione considerate in prospettiva unitaria), perciò la sua datazione non può che esservi posteriore. Il salmo rivela un sottile rapporto con Ne 12,27-43, ove si celebra la dedicazione delle mura di Gerusalemme (il v. 13 sembra ricordare tale evento). I LXX attribuiscono il carme ad Aggeo e Zaccaria come il precedente. La simbologia teologica mostra Dio nella sua onnipotenza ed eternità (abbraccia spazio e tempo), ma che si abbassa anche a sopperire alle necessità agricole e pastorali dell'uomo (trascendenza e condiscendenza di Dio). Le tre parti in cui si divide il salmo sono abbastanza simmetriche tra loro. Ognuna è introdotta dall'invitatorio (vv. 1.7.12) seguito dalle motivazioni inniche, che alternano l'intervento di Dio nella storia e nel cosmo. Il ritmo nel TM è dato dagli accenti 3 + 3. Vi sono molti participi innici che richiamano motivi storici e cosmici. Tra i vv. 1 e 7 c'è un'inclusione («cantare al nostro Dio») e così anche tra i vv. 15 e 18 («mandare la parola»). Nel TM la voce «parola» (dābār) e il suo sinonimo «messaggio» (’imrâ) ricorrono nei vv. 15-19 quattro volte.
Divisione:
- vv. 1-6: I parte: a) v. 1: invitatorio; b) vv. 2-3: Dio nella storia; c) vv. 4-5: Dio nel cosmo; d) v. 6: Dio nella storia;
- vv. 7-11: II parte: a') v. 7: invitatorio; b') vv. 8-9: Dio provvidente nel cosmo; c') v. 10-11: Dio nella storia;
- vv. 12-20: III parte: a”) v. 12: invitatorio; b”) vv. 13-14: Dio nella storia; c”) vv. 15-18: Dio nel cosmo; d') vv. 19-20: Dio nella storia.
v. 3. «i cuori affranti»: lett. «gli spezzati di cuore». Sono quelli che più degli altri hanno sofferto intimamente oltre che esteriormente a causa della sciagura e delle umiliazioni dell'esilio. Si possono identificare con gli «umili» del v. 6.
v. 4. «conta il numero delle stelle...»: è un'immagine poetica per indicare la regalità e sovranità di Dio. Le stelle non sono divinità, ma ancelle ubbidienti al Signore, cfr. Is 40,26; Bar 6,59. «Chiamare per nome» qualcuno significa conoscere, deciderne il destino ed esserne il padrone, cfr. Gn 2,19-20; 17,5.
v. 6. «sostiene gli umili... abbassa fino a terra...»: è una verità teologica costante nella Bibbia. Il Signore abbassa i superbi e innalza gli umili (Lc 1,52).
v. 9. «ai piccoli del corvo che gridano a lui»: è una pennellata di alta poesia, cfr. Gb 38,41; Sal 104,21.27.
v. 13. «le sbarre delle tue porte»: le «porte» indicano per sineddoche l'intera città. Le sbarre e le porte sono segno di sicurezza, la quale viene propriamente da Dio che «le rinforza». Le sbarre e le porte di Gerusalemme sono nominate dettagliatamente in Ne 3,3.6.13-14.15ss.
v. 13b. «ha benedetto i tuoi figli»: la benedizione di Dio (cfr. Gn 1,28) alla città, come una forza fecondatrice, comporta la moltiplicazione dei figli, il dono della pace e la fertilità del suolo. Per il ripopolamento di Gerusalemme cfr. Ne 7,4s.; 11-12; Esd 10,3.15-17. «con fior di frumento»: il «fior di frumento» (alla lett. «grasso di frumento») indica il miglior frumento, quello con le spighe più piene (cfr. Sal 81,17; Dt 32,14; Is 55,2). La benedizione di Dio riguardante la fertilità del suolo produce a sazietà grano di ottima qualità.
v. 18. «fa soffiare il vento»: il vento (rûaḥ) è considerato il soffio di Dio, cfr. Gb 37, 10.
(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
L'arrivo
Dopo un viaggio lungo circa 24 ore siamo giunti ad Osaka, la terza città più grande del Giappone per numero di abitanti. All'arrivo usciamo indenni dai controlli di frontiera e riusciamo agilmente a cambiare il nostro primo pass regionale che ci permetterà di utilizzare treni e metro nella zona del Kansai. Già dopo un primo confronto con la popolazione locale ci rendiamo conto che l'inglese non è un requisito richiesto per lavorare in uno degli aeroporti più grandi del Giappone ma tutti ci sembrano cordiali e disponibili ad aiutarci. Dopo aver preso un treno a tema Hello Kitty e una metropolitana riusciamo finalmente ad arrivare in Hotel.
Vista l'ora tarda, i locali prossimi all'albergo non ci fanno accomodare e per la prima cena ci dobbiamo affidare ad un supermercato sotto casa che riporta dubbie scritte italiane sul muro: compriamo sandwich di varie tipologie (con uova, carne panata, prosciutto e formaggio) un dolce che abbiamo scoperto poi essere patate dolci fritte e glassate, una bevanda alcolica a base di pera nashi e una bevanda rilassante ma non zuccherata di nome Jasmine.
[caffeine]variazioni sinottiche fanno [le offerte gli] schiacciapollici cambia [la serratura l'incipit a effetto] scomparsa i bagni balcanici per procura] all'idroscalo minitalia Lampedusa in miniatura fanno] i tagli alla moda franchigia prendono] la luce i pali bianchi delle uve l'avanspettacolo mette [una carica un] sacrista di vedetta i nodi che rischiano] d'inceppare
Vorrei condividere con Voi alcune mie letture, spero siano di Vostro interesse. Per questo ho deciso di iniziare un blog intitolato 'Note a margine'.
Nella cantina a Lettopalena c'era uno skateboard
Per un anno siamo stati in villeggiatura a Lettopalena, un ridente (si dice sempre così) paesino abruzzese in provincia di Chieti, oggi circa 300 abitanti e qualcuno in più, ma non tanti, nei primissimi anni Novanta. Del paesino, però, avrò modo di parlarne qualche altra volta.
Venivamo da tre anni consecutivi di villeggiatura al Matese (San Gregorio – Castello – San Gregorio) e avevamo deciso di cambiare un poco aria, all'epoca si spulciavano le inserzioni su pubblicazioni come Fieracittà e Bric à Brac; non so che fine abbiano fatto, il primo avrà chiuso i battenti di sicuro. Troviamo questa inserzione, c'eravamo con i tempi e le date e anche il prezzo sembrava interessate. Quanto pagavamo per quelle casette? Solitamente, tra 350.000 e 450.000 lire, per un mese o una ventina di giorni. La ventina di giorni sarebbero, in realtà, nominalmente due settimane, ma i proprietari ci dicevano puntualmente che non ci sarebbero stati problemi a restare qualche giorno in più del dovuto.
E andiamo in Abruzzo, troviamo il paesino, raggiungiamo la casa a suon di indicazioni dei passanti. Due livelli e un'ampia cantina, un lato della casa affacciava direttamente su uno dei monti della Maiella, 2.500 metri di altezza circa, una cosa che non smetterà mai di stupire gente che, come noi, veniva dal livello del mare. Ogni mattina era una meraviglia.
Ora, la cosa che mi meraviglia abbastanza di queste situazioni è la fiducia che certe persone ripongono negli estranei, gente che viene da un'altra regione, impossibile da rintracciare: li avevamo contattati sul telefono fisso, all'epoca telefono e basta, non è che ci fossero alternative, e tanto bastava. Si erano fatti trovare in casa il giorno dell'appuntamento e quello fu il nostro unico contatto visivo, fisico.
Le case da villeggiatura, solitamente, sono semivuote, arredate il minimo possibile, con sedie, tavoli, qualche mobile e basta: questa no, era una vera e propria seconda casa, un posto dove poter abitare tranquillamente. Mobili pieni di cose, elettrodomestici, scaffali e mensole coi libri (ne approfittai per leggere, un paio di volte, Harold e Moude), tutto quello che si troverebbe in una casa di dimensioni generosi. E sotto c'era la cantina, l'ho già detto. Piena di cose anch'essa, con conserve, damigiane di vino e olio, una videocamera Super 8. Tutta roba, come quella in casa, che avremmo potuto prendere in prestito a tempo indefinito, cosa che, ovviamente, non facemmo.
Praticamente, questa brava gente, onesta e ingenua (nel senso più benevolo del termine, se ci fate caso le persone così e quelle buone in generale pensano che anche gli altri si comportino come loro, a differenza delle carogne che... pensano che anche gli altri siano come loro), si era fatta vedere per lasciarci le chiavi e farsi pagare quanto pattuito telefonicamente, per poi scomparire per sempre dalla nostra vita. Le chiavi le avremmo lasciate al vicino quando avremmo deciso di lasciare la casa, loro non sarebbero tornati a breve.
Io, invece, torno alla cantina e a qualcosa in essa contenuto, il titolo lo annunciava: uno skateboard. Era di quelli col corpo in plastica, piccolo e abbastanza stretto da non poterci poggiare del tutto i piedi sopra senza lasciarli sporgere ed era la cosa che mi pareva più interessante tra quelle presenti. Assieme alla Super 8 che, però, non aveva la pellicola su cui registrare e poi, comunque, non avrei avuto modo di sviluppare e vedere. La casa si trovava ai margini di un piazzale di forma approssimativamente ovale, usato come parcheggio, da cui partivano alcune stradine che portavano a una strada più esterna, diciamo concentrica. Queste stradine erano lunghe una decina di metri al massimo, ma in discesa. Una discesa particolarmente ripida.
All'epoca, sullo skateboard ci sapevo andare: non sapevo fare nessun trick, ma ci stavo in equilibrio, potevo andarci in giro. Me la cavavo meglio coi pattini, non mi spiacerebbe reimparare ad andarci. Qual è la prima da fare, per uno che su uno skateboard sa giusto starci in equilibrio, spingersi e girare un po' qua e un po' là? Ovvio: prendere la rincorsa sul piazzale e lanciarsi lungo la più ripida di quelle discese, perché queste sono le cose che fanno i cuccioli di animali, da che mondo è mondo: le cose sceme e pericolose, non è mica un'invenzione di questi tempi moderni. Lo skateboard sguscia via come impazzito, tra il realizzare la cosa e battere pesantissimamente il coccige sull'asfalto è questione di centesimi di secondo per un cronometro, un tutt'uno per la concezione umana del tempo, sicuramente meno scientifica. Se gli alberi della Maiella fossero stati imbiancati, avremmo potuto vedere la neve venir giù dai loro rami, in risposta a quell'urto che si premurò di accompagnarmi, sotto forma di dolore sordo e persistente, per qualche giorno. Era un corpo ancora giovane, il mio, quindi pronto a reagire. Oggi avrebbero dovuto raccogliermi da terra, quindi non lo rifarei. E neanche quella volta lo rifeci, ma passato il dolore, eccomi di nuovo sullo skateboard azzurro. Solo per scorrazzare nel piazzale, però: quell'esperienza mi aveva insegnato qualcosa.
SALMO - 146 (145)
INVITO A CONFIDARE NEL SIGNORE
1 Alleluia.
Loda il Signore, anima mia:
2 loderò il Signore finché ho vita, canterò inni al mio Dio finché esisto.
3 Non confidate nei potenti, in un uomo che non può salvare.
4 Esala lo spirito e ritorna alla terra: in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni.
5 Beato chi ha per aiuto il Dio di Giacobbe: la sua speranza è nel Signore suo Dio,
6 che ha fatto il cielo e la terra, il mare e quanto contiene, che rimane fedele per sempre,
7 rende giustizia agli oppressi, dà il pane agli affamati. Il Signore libera i prigionieri,
8 il Signore ridona la vista ai ciechi, il Signore rialza chi è caduto, il Signore ama i giusti,
9 il Signore protegge i forestieri, egli sostiene l'orfano e la vedova, ma sconvolge le vie dei malvagi.
10 Il Signore regna per sempre, il tuo Dio, o Sion, di generazione in generazione.
Alleluia.
_________________Note
146,1 Con le dodici acclamazioni che motivano l’invito a confidare nel Signore (vv. 6-10), questo inno apre la raccolta dell'Hallel finale o “terzo” Hallel (“inno di lode”), racchiusa nei Sal 146-150, parallela alla collezione dei Sal 113-118 e a Sal 136. Nella convinzione del salmista la fiducia in Dio è il caposaldo della sua esistenza di credente e della sua preghiera di lode.
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
Il Signore, re potente e misericordioso Inno
È un salmo alleluiatico che apre il gruppo dell'Hallel finale (Sal 146-150) in parallelo con il Piccolo Hallel (Sal 113-118) e al Grande Hallel (Sal 136). Il salmista presenta diverse categorie di persone che beneficiano dell'amore misericordioso di Dio eccetto gli empi che gli resistono. L'inno è di epoca recente (III sec. a.C.), date le numerose citazioni di testi biblici e la lingua aramaizzante. Nei LXX è attribuito ai profeti Aggeo e Zaccaria. Evidenzia qualche venatura sapienziale e deuteronomica pur nella compattezza del genere innico. È armonico nel ritmo e presenta una rima molto marcata nei vv. 6-8. Gli accenti nel TM sono 3 + 3. Il carme ha 22 stichi in una forma quasi alfabetica come il Sal 33 e Lam 5. La beatitudine del v. 5 regge la sequenza di nove participi innici di grande solennità. La simbologia sociale è particolarmente rilevante con il mostrare i vari tipi di indigenti sollevati e salvati dal Signore (sono i ḥasidîm, i poveri di JHWH del postesilio).
Divisione:
- vv. 1-2: invitatorio;
- vv. 3-10: corpo dell'inno (le due fiducie): a) vv. 3-4: la fiducia nell'uomo; b) vv. 5-9: la fiducia nel Signore che rende beati;
- v. 10: conclusione.
vv. 3-4. «Non confidate nei potenti..»: lett. «nei principi». Il salmista, con questa esortazione di carattere sapienziale, si rivolge ai partecipanti all'assemblea liturgica per esortarli a non fidarsi delle potenze terrene, militari, economiche, o politiche che siano, ciò che è stata una frequente tentazione per Israele (cfr. Is 30,1-18; 31,1-3). I potenti, infatti, sebbene dotati di autorità e di forza sono sempre «uomini» (ben-’ādām) tratti dalla terra, e quando Dio ritira il suo soffio vitale (rûaḥ) ritornano alla terra da cui sono stati tratti (Gn 2,7; 3,19).
v. 5. «il Dio di Giacobbe»: è un appellativo arcaizzante di Dio (cfr. Sal 46,8) per sottolineare la fede genuina dei patriarchi e la fedeltà di Dio alle promesse fatte a loro.
v. 6. «creatore del cielo e della terra, del mare...»: si esalta Dio creatore. La distinzione di cielo, terra e mare (sotterraneo) corrisponde alla cosmologia tripartita biblica. «Egli è fedele per sempre»: lett. «che custodisce la fedeltà per sempre». È la verità base dell'alleanza. In relazione alla creazione la sua fedeltà è provvidenza (Sal 104).
v. 7. «libera i prigionieri»: si allude alla liberazione dall'Egitto e anche a quella avvenuta sotto Ciro, dopo la schiavitù babilonese.
v. 9. «protegge lo straniero»: cfr. Es 22,20; Dt 10,18. Sacra è la legge dell'ospitalità. «sostiene l'orfano e la vedova»: sono le due categorie di persone più indifese, prive del difensore gō’ēl, ma di cui Dio si assume più direttamente la difesa, cfr. Es 22,21; Dt 10,18. «ma sconvolge le vie degli empi»: in contrapposizione con la protezione dello straniero, dell'orfano e della vedova il Signore scombina e sconvolge chi si oppone a lui e al suo piano di pace, di luce e di felicità per l'uomo.
v. 10. La regalità eterna di Dio è garanzia della sua azione creatrice e provvidente nei riguardi dell'uomo. Il versetto fa anche da inclusione con i vv. 1-2. Il «mio Dio» del v. 2 del solo salmista, diventa nel v. 10 «tuo Dio» rivolto a Sion (comunità israelita raccolta intorno al santuario di Gerusalemme), che si è resa cosciente, sotto suggerimento del salmista, della salvezza che viene solo da Dio regnante in eterno; perciò deve sempre lodarlo.
(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
Sconnessione
pensavi guadagnare la chiarezza? la vita imita sempre più il sogno nelle sconnessioni avanti con gli anni
ti coniughi ad un presente che s’infrange dove l’orizzonte incontra il cielo: e ti sorprendi a chiederti chi sei oggi da specchi rifranto e moltiplicato mentre il tempo a te ti sottrae
. Giordano Genghini in 100 amiche e amici in Facebook: Ho apprezzato moltissimo questi tuoi versi che, nutrendosi di riferimenti letterari di altissimo livello (in particolare, l’affermazione presente nelle parole di Prospero in un opera shakespeariana secondo cui – traduco in italiano – “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, e il riferimento agli specchi che rifrangono l’io, presente in molti testi di Borges) – riferimenti rielaborati, a mio avviso, con grandissima originalità – intessono una lirica di altissimo valore poetico, fondata sul tuo – che però è anche mio, e di molti altri, credo – “chiederti chi sei”, accompagnando questo interrogativo senza chiara risposta con metafore visive di sublime bellezza (“nelle sconnessioni avanti con gli anni / ti coniughi ad un presente che s’infrange / dove l’orizzonte incontra il cielo”); lirica che si conclude con la drammatica e stupenda espressione: “mentre il tempo a te ti sottrae”. Grazie, Felice, per avere donato questi tuoi versi all’ammirazione mia e del gruppo…
Neil Young & Crazy Horse - Americana (2012)
Il panorama musicale di questo duemiladodici non brilla certo di nuove stelle se, dopo Bruce Springsteen, Willie Nelson, Patti Smith ora è il turno di Neli Young... Nel bene o nel male comunque, se riescono a far parlare di sè, un motivo ci sarà, e, molto probabilmente, questo motivo è dato dalla non banalità dei loro dischi. Dopo il bel “Le Noise” del 2010 in collaborazione con Daniel Lanois e dopo “A Treasure” (un bootleg) del 2011, questa volta Neil Young si fa aiutare dai suoi Crazy Horse (Billy Talbot, Ralph Molina e Poncho Sampedro) amici che non si vedevano in studio dai tempi di Greendale del 2003... artesuono.blogspot.com/2014/10…
Ascolta: album.link/i/515557754
[mine antiuomo]
E noi andando incontro al fronte, non abbiamo più potuto ritornar a casa con velocità. Perchè era tutto minato. Le mine erano piantate come il tabacco. Una qui, una qui, tutte proprio precise con dei fili venivano piantate. Per terra. E poi c’erano le mine, quelle rotonde così, per i carri armati. Perciò era tutto minato. Tutto... una certa zona. [...] Poi ci son quelli che ha fatto dei soldi, poi ci son quelli che son morti perchè han cominciato a sminare per andare a prendere il granturco, per sfamarsi, per andare a prendere il granturco e il grano perché c’era ancora nei campi. Hanno lasciato tutto lì i contadini, sono dovuti andare via. E la gente è andata a sminare. Dicevano che lo sapevano fare. Ogni tanto: “bum... bum”. O abbaiava un cane. Oppure “oddio, oddio!”. Si sentiva da noi lassù. “Un’altra, ostia, un'altra”.
La mia cugina poverina. Lei non è andata per sminare. Veniva da noi e s’è schiantata la gamba quassù. Per carità; tutte le mine di gambe, delle gambe. Noi le chiamavamo le mine dalle gambe perché con cinque chili scoppiava la mina. Perciò se il coniglio pesava cinque chili... Perché poi tutti i contadini han lasciato tutte le bestie fuori: galline, polli, non se li potevano portare dietro. Queste bestie erano diventate selvatiche: i conigli erano diventate come le lepri. Allora il coniglio salta in aria. Anche il cane no? Come ha fatto il salto, il salto pesava cinque chili, scoppiava la mina. Tutto il giorno sembrava un bombardamento. Lo sai tu? Lì in quei campi giù da noi.
Quant’è successo alla mia cugina, alla Renatina, povera cocca, è scoppiata questa mina. Io ero nella porta di casa così. Dico “Iessu Madonna!” “Mamma – dico – oddio, è scoppiata una mina se sente uno che si lamenta”. “Oh...”. Sentivo la voce, no? “Oddio chi sarà, oh... Madonna”. Mamma faceva la sfoglia, a tavola, no? Viene su uno, Ottavio, che viveva in casa di mia cugina, viene su, non chiama noi. Che la nostra era proprio la prima casa lungo la stradina che veniva su. Chiama tutti gli altri. “Vico! Dolfo!” chiamava loro, chiamava. Allora io gli chiedo “Cos’è successo Ottavio?”. E lui s’è fermat di spalle, poi m’ha detto “No, non so, c’è una fiolina del Rì”. Di Rio Salso. “C’è una fiolina del Rio Salso. Madonna è scoppiata una mina -dice- è lì, vicina...”. Dice, dice, grida... Gli chiedo “Ma dì chi è, chi è?”. “Una del Rio”. Invece non era di Rio Salso. Era del Borgomassano e lui l’aveva riconosciuta. Allora siamo corse giù, ma noi non potevamo scendere direttamente. Abbiam dovuto fare un giro, dove era sminato. Siam passati di qua, la nonna è rimasta, la mamma mia, è rimasta in cima lì. E vedeva tutto, perchè dalla cima tu vedevi tutto sotto, no? E lei ha sentito urlare. Lei ha capito subito chi era perchè dalla voce l’ha sentita. Noi avevamo fatto tutto il giro di là e finché non siamo arrivate. Io avevo in pancia Paolo, tuo padre, avevo Paolo di cinque mesi, mica niente. Sono andata.
[…]
È andata giù, s’è seduta, con la gamba qui, l’osso. L’osso... non aveva più i piedi, non c’aveva niente. C’aveva tutti i brandelli della carne del polpaccio no? E si è seduta sulle macerie della casa di questo contadino. E in quel momento veniva su un ragazzo con uno zaino nella spalle. È venuto su fino a lì, s’e fermato. Perchè poi da questa parte, dove era minato, c’eran delle strisce di tela bianche. Che voleva dire era pericolo, non si poteva andare di là. Questo soldato, era un militare, era partito, era venuto via, s’era imboscato, era venuto via dal fronte. Piano piano, andava a casa a piedi, stava a Macerata Marche. Erano mesi che era per strada. Tutto furtivo per non farsi vedere dai tedeschi ne lì, ne qua; capisci? È arrivato lì: quando ha visto ‘sta fiola! Che lei gridava tutta nera. Lei era tutta nuda. C’era un pezzo di straccio che la copriva appena, non so se la canottiera, un pezzetino dei vestito... Basta! Non c’aveva altro. Uno straccio giù così, lei tutta nuda, tutta nera. La faccia, tutta nera. Aveva gli occhi azzurri.
Allora noi altri siamo andati giù. Questo uomo ha fatto così: scavalca la tela. E lei gli dice “Non venite, non venite che morite anche voi! È tutto minato! Quei disgraziati di quei tedeschi, quei vigliacchi di quei tedeschi”. Allora lui ha fatto dietrofront, ha fatto dietrofront. Poi ci ha ripensato. “No, non venite!” lei continuava a dire, “no!”. Cos’ha fatto: ha buttato via lo zaino così. Avrà detto: “Quel che deve succedere succederà”.Mi viene ancora da piangere
È andato su, l’ha presa in braccio così, l’ha portata giù, l’ha messa nell’altra cunetta di là, no? L’ha stesa lì. Come siamo arrivati noi, lei era seduta lì. Mio padre quando l’ha vista...
Io non l’ho riconosciuta. Io vedevo una robina nera lì, non sapevo. Il nonno com’è arrivato lì, ha incominciato a piangere. Prende un pezzo di questo telo, di queste fasce, e le lega la gamba, in alto, le lega la gamba. Ma poveretta, venivano giù gocce di sangue nero come il carbone. Nero veniva giù no. Io venivo su così e lei mi dice: “Ehhh Dio Dio!”. E io mi chiedevo: ‘Ma chi è?’. E lei si è girata verso di me e mi ha detto “Sorellina mia!”. Perchè a questa sta bambina era morta la mamma, l’abbiamo tenuta noi.“Sorellina mia hai visto come mi hanno ridotta i Tedeschi!”. Ho detto “mhhhhh” e mi son girata dall'altra parte. Ho fatto così. Un impressione che ti dico. E poi da lì io poi sono ritornata su a casa. Sono andata a prendere una camiciola, cosine mie. Poi dopo abbiamo chiamato gli inglesi, c'era ancora una camionetta di inglesi, lì a S.Giorgio. Sono andata a chiamarli, son venuti su, l’han coperta. E poi nel frattempo c’è stato come un tam tam. Capisci. Proprio un tam tam per chiamar la gente di là del fiume. Un tam tam proprio , battevano le mani quando succedeva qualcosa. E son venuti quelli di là del fiume.
Questo zio era un ateo, ateo ma era un uomo che a me piaceva. A quei tempi là, andare via senza sposarsi vuole dire che... era un uomo che... insomma, va bene, capito. Mio padre dice “Adesso bisogna che chiamiamo il padre”. Si chiamavano Dieghi, Dieghi di cognome, no? “Bisogna andare a chiamarlo”. Erano crollate tutte giù le case! Non si sapeva dov’era la casa sua. Allora incomincia mio padre a chiamare “Dieeeeghiiii”. Con la bicicletta, io e lui siamo andati su. “Dieeeeghiiii”. Chiama chiama e nessun risponde. Poi han risposto altra gente: “Dieghi è lassù nella sua terra”. Mio padre mi dice: “Va bene Valeria. Tu aspetta qui che io vado su con la bicicletta e lo vado a chiamare”. […] Quando vede Dieghi che non gli rispondeva mio padre non ci vede più. “Come? è un’ora che te chiam, brutto disgraziato” gli ha detto. “E tu no, non, non rispondevi! Sei qui e non rispondi!”. Lui è venuto avanti e ha chiesto “Cosa c’è?”. “Cosa c’è? Chiappa la bicicletta e va giù che c’è la tua fiola tutta a pezzi lagggiù”.
Allora lui come è andato giù, s’era già radunata un pò di gente. Anche quando noi siamo andati via, erano arrivati gli inglesi, avevano buttato tutte le coperte da militare sopra questa fiolina.
Allora lui va giù Tira su queste coperte, guarda. Allora comincia a bestemmiare. Le bestemmie, le bestemmie! Questa ragazzina voleva bere, voleva bere allora son riusciti a darle le bottiglie... eran delle bottigliette così come quelle della birra d’adesso, bianche. Erano tutte le bottiglie della guerra, degli inglesi. E il padre continuava a bestemmiare. Le bestemmie, tirava giù. Tutti i santi, ma tutti, ma tutti. Ha preso la bottiglia, ha urlato, “porco...” e l'ha scaraventata via. Bum! Salta un’altra mina, no?
E c’era un cane di razza, bianco e nero, bello. Non so di chi era, di quella gente lì. Questo cane, si vede che ha sentito anche l’odore della carne bruciata, è andato su di là, dov’era andata mia cugina. Ma ha rifatto lo stradino venendo in giù, per quel stradino lì è saltata una mina. E questo cane guaisce, “Ahi Ahi Ahi”. Tre volte, così. Poi non s’è sentito più niente. L’ha fatto fuori.
Per dirti, no. Insomma la vita è stata così, è stata brutta eh.
Introduzione - nota del traduttore
Introduzione – nota del traduttore
Leonardo non é certamente quello che si é solito chiamare un autore facile. In qualsiasi caso, non é facile da tradurre. Senza contare forme e giri di parole dialettali che danno sapore alla sua prosa ma oscurano a volte il significato. Da notare anche il suo olimpico disprezzo per la grammatica e la retorica che gli fanno cambiare di tema bruscamente rendendo la traduzione in altre lingue una strada impraticabile. Bisogna quindi rassegnarsi a parafrasare per evitare il dilemma comune ben noto ai traduttori: Quasi sempre brutta se pretende essere fedele ed infedele se pretende essere bella.
Vorrei condividere con Voi alcune mie letture, spero siano di Vostro interesse. Per questo ho deciso di iniziare un blog intitolato 'Note a margine'.
Mattias
Questo testo è il risultato di una sfida che ho fatto con degli amici. L'obiettivo era di scrivere una storia lunga 3.600 caratteri partendo da un'immagine. Buona lettura!
Mattias fece schizzare la mano sopra la testa e volse lo sguardo dietro di sé. L'omone, che per poco non lo scaraventò per terra, proseguì indifferente la sua strada.
Perché ogni giorno doveva essere la solita storia? Digrignò i denti e strinse la mano libera alla bretella. Inveire contro di lui sarebbe stato inutile, controproducente.
Sulla spalla destra, Ossuto gli diede un calcetto sul collo e fece un cenno verso l'altra parte. Sì, i pacchi non si sarebbero consegnati da soli.
Le vie del mercato erano intasate dalla mandria di gente. La luce calda del sole faticava ad affacciarsi su di loro a causa dei grandi edifici scuri e opprimenti costruiti attorno alla piazza. Sembravano lucciole vagare nel buio.
Mattias dovette reprimere diverse volte l'impulsi di sbraitare contro quegli adulti maleducati e presuntuosi. Se fossero stati più bassi di lui…
Scattò in mezzo a due uomini alti e snelli, sfiorandoli come fosse il vento. Ossuto emise un grido terrorizzato, tenendo strette le sue piccole mani sul soprabito stropicciato.
Ripeté le movenze precise e snodate per evitare il contatto, sia visivo che tattile, con altre cinque persone. Ignorò le loro imprecazioni mentre scompariva nello spazio stretto tra due bancarelle. Brontoloni senza cervello. Ecco cosa siete.
«Ehilà!» annunciò tra un respiro e l’altro.
Mattias sbirciò lo spazio minuto dietro al tavolo di legno su cui giacevano gingilli e cianfrusaglie ammassati come cumuli di terra. Aguzzò per bene lo sguardo: gioielli di dubbia qualità, ingranaggi malandati e stoviglie arrugginita. Roba di poco valore, oggetti che solo gli sprovveduti e i creduloni comprerebbero.
«Arrivo!» disse una voce possente.
Un teschio con una corona di tasselli e dagli occhi color dell’alba sbucò da sotto il telo rosso porpora. Pareva infastidito, quasi stizzito.
Mattias fece scivolare Ossuto a terra e posò con cura la sacca, l’ultima cosa che voleva era danneggiare gli altri pacchi. Estrasse un oggetto coperto da un involucro di carta sottile e glielo porse. Le braccia gli tremavano dalla paura, non voleva incrociare quei puntini infuocati.
L'essere fece lievitare il pacco verso di sé. Lo fece girare su sé stesso in diverse direzioni: avanti, destra e sinistra. Lo guardò per un istante, poi annuì soddisfatto.
«È perfetto» sancì contento la testa. «Grazie, giovanotto. Anche a te, fratello d'ossa. In futuro saprò chi chiamare se avrò bisogno di fare una consegna.»
Mattias dilatò le labbra un sorriso tirato. Prese Ossuto, alzò i tacchi e corse dritto dove era spuntato qualche momento prima. Con sua sorpresa, la marea di persone era aumentata e camminare in mezzo alla strada pareva impossibile.
«Reggiti forte!»
Si buttò nella mischia e strinse i denti. Spintoni, gomitate e piedi molesti misero a dura prova il suo corpo. Il vociare confuso e assordante delle persone attorno martellarono i suoi timpani senza alcuna pietà. Orientarsi nella penombra e nel frastuono imperterrito pareva un'impresa.
Scorse uno spiraglio alla sua destra, un faro di speranza. Fece un respiro profondo e cominciò a sgomitare e spintonare tutti quanti, senza guardarsi indietro. Scrollava le arrabbiature e gli insulti dei presenti di dosso. Si sentiva un cavaliere privo di scudo sotto un cielo pieno di frecce. Il pacco doveva arrivare a destinazione.
Sgusciò via, stremato e vittorioso. Mattias si fermò per un momento, i polmoni stavano andando a fuoco e il cuore non la smetteva di galoppare. Inspirò ed espirò per tre volte, il battere ritmico e opprimente si acquietò man mano che lo faceva.
Un ultimo pacco. Sospirò. Ancora uno e per oggi abbiamo dato abbastanza.
Perché il caos è solo ordine piegato in origami sbadati.
Adoro i piaceri semplici, come quando il tempo decide di annodarsi e le sedie iniziano a raccontare barzellette in dialetto quantico. Sono l’ultimo rifugio, dicono, ma un rifugio è solo un’idea che ha dimenticato di indossare i pantaloni prima di uscire di casa. Le persone complicate? Si perdono nel labirinto dei bottoni della camicia, cercano significati nelle virgole e finiscono per annegare in una goccia di rugiada iperbolica.
Il piacere semplice è un sasso che canta canzoni d’amore alle ombre, è il respiro di un’equazione che ha smesso di contare e ora fa il giocoliere con numeri immaginari. Complicato? No, è solo il caos che si traveste da logica per non spaventare i bambini. E noi, poveri illusi, crediamo alle sue storie mentre il mondo si scompone in pixel di poesia assurda.
E dunque, eccoci qui: rifugiati nel semplice, che è un labirinto con le pareti di gelatina, dove ogni passo è una domanda che si scioglie in risate. Il piacere è questo: guardare l’orologio che mangia se stesso e applaudire mentre il nulla si veste da festa di compleanno. E vissero tutti distorti e contenti. Amen.
Autoprodurre l'idromele con la wild fermentation – fase 3 (finale)
Trascorsi circa 60-65 giorni di fermentazione in damigiana è arrivato il momento della fase finale: l'invecchiamento in bottiglia. La sua durata può variare in base ai propri gusti. Più a lungo sta in bottiglia più il gusto diventa strutturato ma anche meno “beverino”.
In ogni caso, il mio consiglio è che l'invecchiamento in bottiglia duri non meno di 3 mesi. Prendete la vostra damigiana e togliete il tappo con il gorgogliatore. Prima di procedere all'imbottigliamento, ricordatevi di fare un bell'assaggio per rendervi conto della trasformazione avvenuta nell'idromele e annotate ancora una volta la gradazione misurandola con il densimetro.
Per fare il travaso nelle bottiglie procedete esattamente come avete fatto per il travaso dal barattolo alla damigiana: mettete la damigiana su un ripiano più in alto rispetto alle bottiglie e servendovi del travasatore a sifone collegato al tubo di gomma riempite le bottiglie.
Lasciate sul fondo della damigiana i resti dei lieviti esausti insieme al fondo del mosto. Perderete un po' di produzione, ma è normale con la fermentazione selvaggia. Alla fine del travaso, del mosto iniziale di 4,5 lt + 1,5 kg di miele, si potranno riempire tra 7 e 8 bottiglie da 0,5 lt.
Usate soltanto bottiglie da birra in vetro scuro con tappo meccanico. Quelle da 0,5 lt (500 ml) sono perfette. Se preferite usate quelle da 66 cl, sempre con il tappo meccanico o se preferite quello a corona. Il tappo meccanico lo trovo più comodo per una rapida prova olfattiva o un micro-assaggio durante il periodo di imbottigliamento per calibrare l'invecchiamento al mio gusto personale. Non usate i bottiglioni di vino verde da vino.
Se potete, procuratevi una bottiglia da birra della capacità di 2 lt (vedi figura). La apro sempre per ultima, minimo 2/3 mesi dopo la prima, per gustarmi un idromele molto secco, con note amare decise e ad alta gradazione: un idromele da meditazione.
Come ho già detto la durata dell'invecchiamento in bottiglia dipende dai vostri gusti personali. Le mie produzioni (ricordo sempre che sono produzioni casalinghe a lievitazione selvaggia) hanno una gradazione alcolica che può variare da da 11 a 14,5%.
Buone bevute.
—fine fase 3——torna alla fase 2—
Now playing:“Interstate Love Song”Purple – Stone Temple Pilots – 1994
Calexico - Algiers (2012)
Ci siamo spostati decisamente a nord rispetto alla latitudine originaria della cittadina di confine tra Messico e California. Della Calexico polverosa e ranchera sublimemente trascritta in quel documento leggendario e indimenticabile che è “The Black Light” (1998, Quarterstick) rimane ben poco. Ed in questi casi è veramente difficile riuscire a capire e spiegare le motivazioni e la bontà di intenti di una svolta tanto radicale...distorsioni.net/canali/dischi/…
Ascolta: album.link/i/1721053604
SALMO - 145 (144)
INNO ALLA POTENZA E ALLA PROVVIDENZA DI DIO1 Lode. Di Davide.
Alef O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
Bet 2 Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre.
Ghimel 3 Grande è il Signore e degno di ogni lode; senza fine è la sua grandezza.
Dalet 4 Una generazione narra all'altra le tue opere, annuncia le tue imprese.
He 5 Il glorioso splendore della tua maestà e le tue meraviglie voglio meditare.
Vau 6 Parlino della tua terribile potenza: anch'io voglio raccontare la tua grandezza.
Zain 7 Diffondano il ricordo della tua bontà immensa, acclamino la tua giustizia.
Het 8 Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all'ira e grande nell'amore.
Tet 9 Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature.
Iod 10 Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli.
Caf 11 Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza,
Lamed 12 per far conoscere agli uomini le tue imprese e la splendida gloria del tuo regno.
Mem 13 Il tuo regno è un regno eterno, il tuo dominio si estende per tutte le generazioni.
Nun Fedele è il Signore in tutte le sue parole e buono in tutte le sue opere.
Samec 14 Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto.
Ain 15 Gli occhi di tutti a te sono rivolti in attesa e tu dai loro il cibo a tempo opportuno.
Pe 16 Tu apri la tua mano e sazi il desiderio di ogni vivente.
Sade 17 Giusto è il Signore in tutte le sue vie e buono in tutte le sue opere.
Kof 18 Il Signore è vicino a chiunque lo invoca, a quanti lo invocano con sincerità.
Res 19 Appaga il desiderio di quelli che lo temono, ascolta il loro grido e li salva.
Sin 20 Il Signore custodisce tutti quelli che lo amano, ma distrugge tutti i malvagi.
Tau 21 Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre. _________________Note
145,1 Trascendenza e vicinanza all’uomo, regalità e paternità, potenza e provvidenza di Dio sono i motivi che si alternano in questo inno, composto mediante la tecnica della disposizione alfabetica (vedi nota a Sal 9).
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
Il Signore, re eterno, buono e giusto Inno
L'inno è definito dal titoletto «Lode» (tᵉhillâ), ed è l'unica volta che tale parola, come titolo, ricorre nei salmi. La voce fa inclusione con «lode del Signore» del v. 21. È un salmo acrostico (alfabetico). Nel TM manca la lettera nun con il rispettivo versetto, ma si è trovata a Qumran e esiste nei LXX, Vg e Syr. Gli accenti nel TM sono per lo più 3 + 3. Per le frequenti citazioni o allusioni ad altri testi biblici, per la teologia piuttosto tardiva che esprime e gli aramaismi, il salmo è considerato di composizione tardiva (I-II sec.). L'autore dimostra notevoli capacità letterarie. Usa la tecnica dell'alternanza, passando dallo stile diretto a quello indiretto, dalla seconda alla terza persona; sa usare il chiasmo con abilità (cfr. vv. 2.10.11.12.20.21); il lessico è molto vario e ricco. Nel salmo è presente una struttura concentrica, attorno ai vv. 11-13, che formano a loro volta un miniacrostico, con la voce «regalità» (malkût), che ricorre quattro volte, e i singoli versetti inizianti per le lettere kaf, lamed, mem che danno in una visione speculare il verbo «regnare» (mlk). Allitterazioni si trovano nei vv. 17.18.19. La rima è presente nei vv. 7.11.14.17. Un'inclusione è data dal verbo «benedire» (brk), dalla voce «nome» (šēm) e dall'espressione temporale «in eterno e per sempre» (lᵉ‘ôlām wā‘ed) del v. 1 e del v. 21. La voce «tutto» (kōl) dal v. 9 in poi ricorre 17 volte nel testo ebraico. Il lessico teologico e antropologico è molto ricco.
Divisione:
I parte:
- vv. 1-2: introduzione: invitatorio;
- v. 3: I motivazione (tesi);
- vv. 4-9: I sviluppo: a) le azioni salvifiche (vv. 4-7); b) gli attributi divini (vv. 8-9);
II parte:
- vv. 10-12: introduzione: invitatorio;
- v. 13: II motivazione (tesi);
- vv. 14-20: II sviluppo: a') le azioni salvifiche (vv. 14-16); b') gli attributi divini (v. 17); c) le azioni salvifiche (vv. 18-20);
- v. 21: conclusione: invitatorio.
Le due parti sono parallele e simmetriche tra loro.
v. 3. «Grande è il Signore...»: l'orante professa la fede nella grandezza del Signore, che è senza limiti, insondabile, al di là di ogni ricerca e perciò degna di ogni lode. II versetto funziona anche da tesi che verrà sviluppata nel corpo del salmo. «nome»: rappresenta la persona stessa di Dio (cfr. v. 21; Sal 8,2; 20,2).
v. 7. «il ricordo della tua bontà»: si richiama particolarmente la teologia dell'alleanza.
v. 17. Il versetto riporta la professione di fede riguardante gli attributi fondamentali di Dio: giustizia e fedeltà. Il Signore è «giusto... e fedele». Questi due appellativi appartengono alla teologia dell'alleanza, ma qui sono estesi a tutte le opere di Dio e a tutti i suoi progetti («tutte le sue vie»). I vv. 18-20 specificano questi due attributi.
v. 18. «con cuore sincero»: lett. «con verità». Si sottolinea la condizione di coloro che invocano Dio. Egli sta vicino a chi sinceramente e con rettitudine si rivolge a lui.
v. 21. Il versetto sta all'apice del crescendo dato dai vv. 1-2.10-12. Inoltre facendo inclusione con il v. 1 unisce la voce del solista (salmista) a quello del coro dei «fedeli» (v. 10), e allarga l'invito alla lode a ogni vivente, in un circolo e in un movimento ininterrotto. La voce del solista diventa così la voce dell'universo, in questa lode a Dio re.
(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
se c’è un libro che si è stufato sia della poesia sia del narrare usuale, e che va in senso opposto, è questo: t.ly/PzWKS
Di miliardari, matrimoni e città in affitto
Ci sono svariati motivi per cui il matrimonio di Bezos a Venezia mi dà fastidio.
Il primo è questo continuo parlarne, come se fosse LA notizia veramente importante, come se le vite di tutti noi dipendessero direttamente da questo evento (indirettamente ne sono influenzate, ma lo vedremo poi). Non voglio cadere nel banale, ma se volete distogliere la nostra attenzione da Israele, Palestina, Iran, dalle porcate di Trump e da quelle più vicine del nostro governo, tornate al “bevete molto e non uscite nelle ore più calde,” per favore.
Il secondo motivo – e non è per invidia – è che ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, si è legittimato il concetto per cui se hai i soldi ti è concessa qualsiasi cosa. E no, non sono l'ingenuotto che scopre adesso come va il mondo, quello che mi infastidisce è proprio la legittimazione, la normalizzazione di questa pratica. Se hai abbastanza soldi da comprarti le nostre abitudini di spesa, i nostri gusti musicali e in fatto di film, da possedere i nostri dati, allora puoi fare quello che vuoi. Puoi comprarti una moglie come la vuoi tu e un bravo chirurgo che la modifichi come ti piace, e puoi affittare un'intera città per dieci giorni, impedendo il movimento delle (poche ormai) persone che ci vivono, ormeggiando il tuo barcone dove ti pare perché tanto galleggiando sui dollari il moto ondoso mica lo crei, tu, e invitando i tuoi amichetti alla tua privatissima festa. Però, siccome sei un riccone sì, ma anche tanto filantropo, scrivi sugli inviti che non vuoi regali (e poi che cazzo regali a uno che ha un patrimonio di 233 miliardi di dollari?) ma preferisci che i tuoi ospiti facciano qualcosa per Venezia.Massì, diamole quattro perline a sti selvaggi.
“Ah, ma vuoi mettere il ritorno d'immagine?”A Venezia? Perché Venezia ha bisogno di pubblicità? E poi, di cosa stiamo parlando, di una città o di una location per feste ultra esclusive?Guardate, potete celebrare il giorno più bello della vostra vita in un'autentica città italiana, con autentici abitanti che camminano per le calli, non comparse, ma gli ultimi veneziani veri! e, con un piccolo sovrapprezzo, potrete provare il brivido di autentici contestatori rimossi dalla vera polizia! (ATTENZIONE: i contestatori non sono figuranti ma autentici esemplari selvatici, l'organizzazione declina ogni responsabilità per evntuali incidenti a chi li avvicina troppo).
“Eh, ma sai quanti soldi porta?”E qui torniamo al discorso di prima per cui basta che ti porti schei e va ben tuto.Tra l'altro vorrei sapere dove è andato a finire il grosso dei soldi che Jeff e amichetti hanno speso, perché non ce li vedo ad andare a comprare un libro alla Tolette, o a prendere il pesce al mercato a Rialto e la verdura da un frutariol che vende dalla sua barca, né ce li vedo a prendere il sole agli Alberoni e bere qualcosa da Macondo. I soldi saranno finiti ai grandi alberghi di catena de agli organizzatori di eventi, mentre i padroni di case si rifaranno spennando con gli affitti brevi i lavoranti a chiamata per l'evento. Ammetto però di non avere dati a riguardo perciò sarei molto felice di venire smentito.
“Però nelle altre città gli eventi grandi li fanno, e chiudono le strade, mettono i blocchi...”Certo, ma stiamo parlando di eventi pubblici, fatti per la gente, che sicuramente creano disagio a qualcuno ma permettono a tanti altri di assistervi. Qui invece si tratta di un ricevimento privato, con invitati selezionati che sono arrivati come se andassero a casa di un amico. Peccato che invece si tratti di un posto dove la gente vive e lavora. Bezos non ha detto “Mi sposo a Venezia, siete tutti invitati a mangiare e bere, pago io!” che magari sarebbe stata anche una bella idea; è arrivato, ha aperto la sua valigia di soldi di fronte al sindaco e ha detto: “adesso tutti fuori dai coglioni che devio sposarmi.”
E poi c'è l'elefante nella stanza, anzi nel campiello.Sì, la cosa che mi dà più fastidio è che nel mondo esistano persone il cui patrimonio è superiore al PIL di uno stato. E non sto parlando delle Isole Comore, il Patrimonio di Bezos è maggiore del PIL della Grecia o di quello del Qatar, tanti per fare due esempi. Sto parlando di persone che per una festa di matrimonio possono spendere quanto 1000 famiglie italiane guadagnano in un anno e non sentire nemmeno prurito. Sto parlando di una distribuzione della ricchezza mondiale così sbilanciata e iniqua che non si riesce nemmeno a immaginarla chiaramente. Sto parlando di gente che può decidere per un capriccio il destino di intere economie, di Stati, della vita di migliaia di persone, di gente per cui affittare una città per una settimana ha lo stesso impatto che per uno normale ha una cena al ristorante. Però li accogliamo, e ci prostriamo al loro volere, perché il matrimonio porta soldi alla città.Perline, ci danno perline di vetro come ai selvaggi.
[stime]un errore di battitura il] verdeggiante a riscatto l'asta [ribasso al crollo rallentatissimo quasi] rallentano nulla di polvati quasi inerti da ermicoli] wwwsuper moduli con -fragile- con] scadenza di barre a cingolato che vedete] non corrisponde il mezzo] marinaio la [fiammiferaia un numero ics autorizzano fanno] le braci le cantilene standard
*Il termine “ermicolo” non sembra essere una parola riconosciuta nel dizionario italiano standard, né sembra avere un significato specifico in relazione a luoghi o eventi storici. Tuttavia, potrebbe essere un termine dialettale, un errore di battitura o una parola inesistente.
Ora che il mio pensiero Collassa tutto su di lei Non ne rimane più per me E mi sento davvero solo
tocca citare ancora Radio Popolare, voce importante: “#Gaza e l’inchiesta di #Haaretz che conferma ciò che già immaginavamo” di Lorenza Ghidini
Le #uccisioni fuori dai centri di distribuzione della Gaza Humanitarian Fundation sono quotidiane e oggi, un’inchiesta del quotidiano israeliano Haaretz –> radiopopolare.it/gaza-e-linchi…
da Radio Popolare:
Temperature bollenti ma per la Regione Lombardia si può lavorare anche oltre i 35 gradi: respinte le richieste dei sindacati:radiopopolare.it/puntata/?ep=p…
#sindacato #padroniinfami #ytalya #losvaccototale #schiavismo #lavoro #illavoronobilita #radiopopolare
Sprazzi di pace
spiove dal cielo una luce di stelle gonfie di vento – quasi provenisse dall’oltre
nel cuore un aprirsi di sprazzi di pace: vedermi in tutto con il mio sognare –
il vissuto la vita sognata
. Su Assonanze (Wordpress) Silvia De Angelis
… evocazione d’ una luce celeste, carica di mistero, che si riflette nell’anima, aprendo squarci di pace. Il sognare si fa strumento di riconciliazione con la propria esistenza, trasformando il vissuto in vita piena.
. @desire760
Gli sprazzi di pace sono rari perché spesso la serenità non riusciamo a contemplarla o non arriva perché la vita è un circumnavigare un mare mosso e non c’è mai pace.La vita sognata rimane una chimera e ci si accontenta di quello che si ha…Breve , intensa e d’ impatto per il senso profondo…
.
SALMO - 144 (143)
INNO DI LODE A DIO1 Di Davide.
Benedetto il Signore, mia roccia, che addestra le mie mani alla guerra, le mie dita alla battaglia,
2 mio alleato e mia fortezza, mio rifugio e mio liberatore, mio scudo in cui confido, colui che sottomette i popoli al mio giogo.
3 Signore, che cos'è l'uomo perché tu l'abbia a cuore? Il figlio dell'uomo, perché te ne dia pensiero?
4 L'uomo è come un soffio, i suoi giorni come ombra che passa.
5 Signore, abbassa il tuo cielo e discendi, tocca i monti ed essi fumeranno.
6 Lancia folgori e disperdili, scaglia le tue saette e sconfiggili.
7 Stendi dall'alto la tua mano, scampami e liberami dalle grandi acque, dalla mano degli stranieri.
8 La loro bocca dice cose false e la loro è una destra di menzogna.
9 O Dio, ti canterò un canto nuovo, inneggerò a te con l'arpa a dieci corde,
10 a te, che dai vittoria ai re, che scampi Davide, tuo servo, dalla spada iniqua.
11 Scampami e liberami dalla mano degli stranieri: la loro bocca dice cose false e la loro è una destra di menzogna.
12 I nostri figli siano come piante, cresciute bene fin dalla loro giovinezza; le nostre figlie come colonne d'angolo, scolpite per adornare un palazzo.
13 I nostri granai siano pieni, traboccanti di frutti d'ogni specie. Siano a migliaia le nostre greggi, a miriadi nelle nostre campagne;
14 siano carichi i nostri buoi. Nessuna breccia, nessuna fuga, nessun gemito nelle nostre piazze.
15 Beato il popolo che possiede questi beni: beato il popolo che ha il Signore come Dio.
_________________Note
144,1 La prima parte di questo inno (vv. 1-11) è dedicata alla lode a Dio che, rivestito della sua armatura cosmica, scende in battaglia come alleato del re, concedendogli la vittoria. La seconda parte (vv. 12-15) descrive i benefici della vittoria conseguita.
144,10 spada iniqua: simbolo dei nemici e delle forze del male.
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
Il Signore dà vittoria al suo consacrato Salmo regale
Il salmo è attribuito a Davide dal titolo, ed è meglio contestualizzato dalla traduzione greca dei LXX con l'aggiunta «contro Golia»; ma si tratta di un'opera di natura composita ed è, secondo la maggior parte degli esegeti, del postesilio. A livello strutturale si evidenziano due blocchi di versetti. Il primo (vv. 1-11) è di natura più marcatamente antologica. Si attinge a piene mani dal Sal 18, arcaico e davidico. Il secondo (vv. 12-15) è più originale. Con una freschezza e plasticità di immagini, adoperando un lessico aramaizzante, si descrive l'era messianica. I due brani, sostanzialmente autonomi, sono ben concatenati tra loro. Inquadrato nel genere regale-messianico, il salmo abbraccia anche altri generi letterari. È sostanzialmente unitario, tenuto insieme dalla speranza di una totale liberazione e dell'avvento di un messianismo davidico. Nel TM nella prima parte (vv. 1-11) gli accenti sono 3 + 3, nella seconda (vv. 12-15) sono 4 + 4. A livello di struttura, c'è un'inclusione data dal nome «Signore» (JHWH) tra il v. 1 e il v. 15, e una precisa linea di demarcazione tra il v. 11 e il 12. La simbologia fondamentale è del contrasto, cui si aggiunge quella agricolo-pastorale-cittadina (nella seconda parte).
Divisione:
- vv. 1-11: canto per la vittoria;
- vv. 12-15: canto per la pace.
v. 1. «mia roccia»: cfr. Sal 18,3. «che addestra le mie mani...»: cfr. Sal 18,35a.
v. 2. «colui che mi assoggetta i popoli»: cfr. Sal 18,48b.
vv.3-4. «che cos'è un uomo...»: anche se ritorna la domanda del Sal 8,5, l'esito della risposta è diverso. Lì si esalta l'uomo come re e signore della creazione, qui si constata la sua miseria e fragilità secondo il modello delle lamentazioni. Per il v. 4 cfr. Sal 39,6-7.12.
v. 10. «vittoria al tuo consacrato»: lett. «salvezza ai re». Il versetto riecheggia Sal 18,51. Si accenna alla duplice motivazione dell'inno-ringraziamento: la vittoria ai «re» della dinastia davidica e a Davide suo capostipite, chiamato «servo del Signore» per antonomasia (Ger 33,21; Ez 34,23-24; 37,24). Si allude alla promessa davidica di 2Sam 7, di Sal 89; 132, che va oltre la stessa monarchia.
v. 12. «le nostre figlie come colonne d'angolo»: cfr. Ct 5,15; 118,22. La metafora della colonna in riferimento alle figlie esprime solidità, forza, sostegno e quindi allude alla capacità di generare per riempire la casa (cfr. Prv 31,10-31); ma rievoca anche l'idea di bellezza e di grazia femminile, dato che non erano rare nell'antichità le colonne scolpite con bassorilievi e fregi.
v. 13. «di frutti d'ogni specie»: lett. «di genere in genere». L'espressione è di origine persiana, cfr. 2Cr 16,14.
v. 14a. «siano carichi i nostri buoi»: «carichi» (mᵉsubbālîm) suppone l'idea di abbondanza, espressa nel v. 13, ma può tradursi anche con «vigorosi, ben nutriti...» (cfr. Gb 21,8-11.13) sottintendendo l'idea di essere in condizione ideale per la riproduzione, e quindi per l'incremento del numero di capi.
(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
Il complotto del telefono intelligente
Siamo tutti consapevoli che, negli ultimi dieci anni, ha conquistato il mercato con una prepotenza senza precedenti il prodotto più venduto della storia contemporanea: lo smartphone. Il fenomeno è così eccezionale che tutti, o quasi, ne possiedono almeno uno.
Lo ripeto per sottolineare il concetto: oggi, al mondo, è quasi impossibile trovare qualcuno che non lo possegga. Avere uno Smartphone è divenuto usuale, tanto da contaminare ogni aspetto della nostra esistenza, è ormai socialmente accettato che sia parte integrante della nostra persona.La nostra esistenza è conservata e garantita da uno strumento che è più desiderato e sopravvalutato che realmente necessario.
L’effetto più insidioso del suo continuo utilizzo è la dipendenza che genera, espressa da una compulsione a consultarlo in continuazione, un bisogno costante di averlo accanto. Dal punto di vista psicologico, questo comportamento è paragonabile a quello di un tossicodipendente in crisi d’astinenza.
A livello sociale, molti ritengono che la tecnologia smart sia riuscita ad avvicinare le persone, permettendo loro di comunicare senza doversi vedere e stare davvero insieme. Possiamo non sentirci soli anche quando lo siamo. Questo strumento, paradossalmente, ha spesso allontanato proprio le persone che un tempo erano più vicine. E’ una tecnologia che ci ha resi soli tra altre persone sole. L’atto di chattare ha preso il posto del dialogo, la condivisione virtuale ha sostituito la bevuta in compagnia, l’immagine di un profilo social ha rimpiazzato il guardarsi negli occhi. Sono esempi estremi, che non sempre rappresentano la realtà di tutti, ma la logica del discorso è difficile da smentire.
Sul piano commerciale, le grandi multinazionali – Apple, Xiaomi, Samsung... – hanno puntato sul prodotto più facile da vendere per alimentare la loro brama di potere e denaro, aggiudicandosi il podio mondiale eterno fra i potenti. Chi conosce le dinamiche di una grande impresa, o aspirante tale, sa bene che non c’è spazio per filantropia o buon senso. Ogni impresa desidera possedere uno strumento che sia facilmente commerciabile e diffondibile, e le grandi aziende tecnologiche hanno trovato la loro gallina dalle uova d’oro. Lo smartphone è stato venduto a chiunque: ricchi, poveri, giovani, anziani, americani, asiatici, africani, europei... È indiscutibilmente uno dei prodotti più acquistati al mondo, eppure per le proprie potenzialità lo utilizziamo spesso in modo superficiale.
Tutto ciò che puoi fare con il tuo Telefono Intelligente, lo potevi fare anche prima in maniera meno immediata. Per scattare una foto si usava una macchina fotografica. Per inviare un messaggio, si ricorreva agli SMS. Per leggere le email, si apriva il computer. Per giocare, esistevano decine di piattaforme diverse. Per ascoltare musica, c’erano lo stereo, il giradischi, il mangiacassette, la radio, il lettore mp3. Il significato delle parole si cercava sul dizionario. Il giornale lo si comprava in edicola. Per trovare un numero di telefono, si sfogliavano le Pagine Bianche o le Pagine Gialle. La TV via cavo offriva programmi adatti a ogni età e gusto: cartoni, documentari, serie, film per tutti.
Ciò che ritengo sia il grande cambiamento è la nostra condizione: più la tecnologia diventa smart, più noi possiamo permetterci di essere superficiali. Abbiamo l’estremo bisogno di qualcosa che non dovrebbe essere indispensabile, ma che lo è già diventato. Se racchiudiamo in un solo accessorio tutto ciò che ci rappresenta, dagli interessi alle passioni e passatempi, allora sarà impossibile separarsene. Non sapremmo più vivere senza.
Lo smartphone è diventato indispensabile solo perché abbiamo delegato ad esso tutto ciò era già essenziale prima della sua esistenza. Ad esempio, si potrà accedere alla propria Tessera Sanitaria tramite app, così da non doverla più portare con sé. Ma mentre la tessera sanitaria è davvero indispensabile, lo smartphone non lo è. Ora sì: la tessera sparirà, lo smartphone diventerà irrinunciabile. È diventato un bene di prima necessità e questo lo rende esponenzialmente commerciabile: ogni individuo, di qualsiasi età, ceto, stato o cultura, potrà possederne uno. Potrebbe essere un complotto andato a buon termine, voluto dalle dalle multinazionali e dagli oligarchi per consolidare il loro dominio globale.
Per dimostrare la mia pesante ed accusatoria teoria del “complotto del telefono intelligente”, vi invito a ragionare sulle abitudini dell’ultimissima generazione. Da bambino, mi distraevo con la televisione, ma era una televisione molto diversa. Oggi, canali come Boing o Cartoon Network trasmettono pubblicità tempestate di riferimenti agli smartphone, creando un prematuro sentimento di necessità, per indottrinare fin da giovane età i consumatori del domani. Questo complotto, indiretto e puramente psicologico, garantisce alle multinazionali il podio economico e, per raggiungere i propri obiettivi egoistici, continueranno ad approfittare di ogni strumento disponibile. L'indipendenza dei bambini da accessori superflui è minacciata dalle logiche di mercato.
Non siamo sempre consapevoli di questi subdoli meccanismi economici e psicologici, né possiamo dimostrarli su larga scala, ma possiamo quanto meno renderci conto dei grandi cambiamenti e dei pericolosi risultati nella nostra quotidianità.
Anche chi ha grandi difficoltà economiche si sente in dovere di possedere uno smartphone. Siamo indotti psicologicamente a volerlo.
“Loro ce l’hanno e io no” “Senza di quello, sarò tagliato fuori” “Se non ce l’ho, non mi farò mai degli amici” “Senza, valgo meno di niente” ... “Ora che ce l’ho, posso mostrarlo agli altri” “Ora posso fare tutto quello che voglio” ...
senza sapere o considerare che potevo farlo anche prima, sebbene meno comodamente. L’invidia e l’insicurezza, nelle logiche di mercato, sono gli strumenti più efficaci verso di noi, l’ultimo gradino della società. Prima di essere persone, siamo consumatori, numeri in un database che non si ferma mai e che ci controlla, un insieme di algoritmi al servizio degli oligarchi. Hanno bisogno di influenzare le nostre scelte, decisioni, passioni e necessità, altrimenti smetteremmo di essere tali. E così ci sentiamo in dovere di avere un accessorio da centinaia, se non migliaia, di euro che, per le sue potenzialità e dato come lo usiamo, è spesso inutile o si avvicina ad esserlo... Perchè? Perché non sempre siamo padroni delle nostre scelte.
[ricognizioni]a ben vedere nella [grammatica nella tellurica] a massa un bollettino meteorologico aria compressa alle dipendenze radio] civetta obbligo] di catene il volume al minimo fuggito] fanno il rame lunghissimo da ponte un] circolo darwiniano espone le tesi felice] [non è felice
Eddie Vedder - Ukulele Songs (2011)
Vedder è un grande musicista, una grande voce, un grande leader (I Pearl Jam sono uno dei gruppi più importanti e più amati degli ultimi decenni), ci ha regalato la splendida colonna sonora del film “Into the wild” ma questo secondo album; ‘Ukulele Songs’, non convince del tutto. Nei trentacinque minuti del disco ci sono brani prevalentemente già pubblicati dai Pearl Jam e altri già sentiti perché sono cover o presentati in tournée con il gruppo, solo alcuni sono originali... silvanobottaro.blog/2024/01/02…
Ascolta: album.link/i/1440665545
SALMO - 143 (142)
SUPPLICA UMILE E FIDUCIOSA DELL’OPPRESSO1 Salmo. Di Davide.
Signore, ascolta la mia preghiera! Per la tua fedeltà, porgi l'orecchio alle mie suppliche e per la tua giustizia rispondimi.
2 Non entrare in giudizio con il tuo servo: davanti a te nessun vivente è giusto.
3 Il nemico mi perseguita, calpesta a terra la mia vita; mi ha fatto abitare in luoghi tenebrosi come i morti da gran tempo.
4 In me viene meno il respiro, dentro di me si raggela il mio cuore.
5 Ricordo i giorni passati, ripenso a tutte le tue azioni, medito sulle opere delle tue mani.
6 A te protendo le mie mani, sono davanti a te come terra assetata.
7 Rispondimi presto, Signore: mi viene a mancare il respiro. Non nascondermi il tuo volto: che io non sia come chi scende nella fossa.
8 Al mattino fammi sentire il tuo amore, perché in te confido. Fammi conoscere la strada da percorrere, perché a te s'innalza l'anima mia.
9 Liberami dai miei nemici, Signore, in te mi rifugio.
10 Insegnami a fare la tua volontà, perché sei tu il mio Dio. Il tuo spirito buono mi guidi in una terra piana.
11 Per il tuo nome, Signore, fammi vivere; per la tua giustizia, liberami dall'angoscia.
12 Per la tua fedeltà stermina i miei nemici, distruggi quelli che opprimono la mia vita, perché io sono tuo servo.
_________________Note
143,1 Con il suo carico di colpe e di sofferenze, da cui nessun uomo si può esimere, il salmista, in continuità con la supplica del salmo precedente, tende le mani a Dio, fiducioso nel ripetersi dei grandi prodigi di lui, creatore e padre. Il salmo è stato collocato dalla tradizione cristiana tra i sette “salmi penitenziali” (vedi Sal 6).
143,7 Scendere nella fossa è immagine della morte.
143,8 s'innalza l'anima mia: vedi Sal 25,1 e nota relativa.
=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=●=
Approfondimenti
Non chiamare in giudizio il tuo servo Supplica individuale
Il titolo attribuisce il salmo a Davide e i LXX vi hanno aggiunto la notizia della circostanza, riferendolo alla rivolta di Assalonne (cfr. 2Sam 15,13-14), tuttavia non si hanno indizi nel testo. Il carme si presenta come una supplica non circostanziata di un uomo che si trova in una situazione disperata e vi è coinvolto anche legalmente (cfr. vv. 3.9.12). E del tempo post-esilico, considerato l'accenno nel v. 2 alla dottrina della colpevolezza universale, sviluppata proprio in quel periodo. Qualche studioso vi ha visto due salmi indipendenti giustapposti o intersecantisi. Tuttavia, sebbene si possa dividere in due parti (vv. 1-6. 7-12), allo stato attuale il carme si presenta unitario per le inclusioni e richiami tra di esse. Il testo, eccetto il v. 9, è ben conservato. E l'ultimo dei sette “Salmi penitenziali” e ha particolarmente attirato l'attenzione della tradizione cristiana per l'affermazione del v. 2 “sull'universalità della peccaminosità dell'uomo” base di partenza della teologia paolina (cfr. Gal 2,16; Rm 3,20). C'è il triangolo classico dei personaggi delle suppliche: Dio, io (= l'orante), essi (= i nemici). Il sintagma «tuo servo» (‘abdekā) del v. 2a chiude anche il salmo nel v. 12b. Nel carme si fa largo uso dell'inclusione.
Divisione:
- vv. 1-6 (I parte):
- vv. 1-2: appelli introduttivi;
- vv. 3-6: esposizione della situazione;
- vv. 7-12 (II parte): preghiera con numerose richieste.
Una struttura chiastica (A-B:B'-A') possibile è data da:
I parte (vv. 1-6): A) vv. 1-2 (I strofa); B) vv. 3-6 (II strofa);
II parte (vv. 7-12): B') vv. 7-10 (III strofa); A') vv. 11-12 (IV strofa).
v. 2. «Non chiamare in giudizio...»: l'immagine rievoca l'ambiente giudiziario. Non avendo meriti da accampare davanti a Dio, il salmista supplica solo la sua misericordia (giustizia salvifica) e la sua fedeltà, le virtù dell'alleanza. «nessun vivente davanti a te è giusto»: questa verità è molto ricorrente nella Bibbia, cfr. Sal 14,3; 51; 103,3.10.14; 116,11; 130,3.
v. 3. «Il nemico mi perseguita...»: in ebraico la strofa inizia con il kî (=perché) della motivazione. C'è l'immagine della caccia all'uomo ridotto in fin di vita. «come i morti da gran tempo»: l'intero emistichio 3d è preso da Lam 3,6. Ci si riferisce ai morti dei tempi passati, su cui la morte ha posto il suo eterno sigillo.
v. 5. «Ricordo i giorni antichi...»: il ricordo degli antichi prodigi della storia salvifica riaccende la speranza per il soccorso presente.
v. 6. «A te protendo le mie mani»: è un gesto rituale di preghiera. «come terra riarsa»: l'immagine è molto eloquente, specialmente per un Ebreo che sta a contatto con la terra arida e bruciata dal sole del deserto. La sete di Dio è un topos nella Bibbia (cfr. Sal 42,3; 63,2).
v. 7. «Non nascondermi il tuo volto, perché non sia come chi scende nella fossa»: è un motivo ricorrente nella Bibbia. Lo sguardo di Dio è l'unica fonte di certezza di vita; mancandoci, si piomba nella morte.
v. 8. «Al mattino...»: cfr. Sal 90,14. Come il sorgere del sole al mattino, così è per la parola di Dio. Essa, come oracolo di salvezza, emesso al mattino dal sacerdote o da un profeta cultuale nel tempio, dà la «grazia» (ḥesed) che significa per l'orante fiducia, speranza, liberazione (cfr. Sal 16; 73). «Fammi conoscere la strada.»: il versetto riproduce il duplice movimento spirituale e psicologico dell'esodo: la liberazione e il giusto cammino.
v. 9. «a te mi affido»: alla lett. «verso di te ho coperto». L'espressione originale del TM è soggetta a diverse correzioni, ma tutte sottintendono il senso di fiducia.
v. 10. «Il tuo spirito buono»: è quello di Dio dell'alleanza (Ne 9,20; Sal 51,13) che guidò Israele nelle asperità del deserto. «in terra piana»: è la terra promessa verso cui si avanza come su una «via sacra» (Is 40,3-4) senza ostacoli, perché è pianeggiante e diritta (Sal 26,12; 27,11; 31,9; Is 26,7).
v. 12. L'amore di Dio e la sua fedeltà si rivelano anche attraverso la sua giustizia verso il suo fedele, i cui diritti sono stati calpestati. Dio si mostra giusto giudice, implacabile con la condanna del male, dell'ingiustizia e dell'oppressione. Perciò la vittoria di Dio sul male è anche frutto della sua «misericordia».
(cf. VINCENZO SCIPPA, Salmi – in: La Bibbia Piemme, Casale Monferrato, 1995)
[rotazioni]l'ascolto clandestino o] buste paga oltrepassa muzzle loading il silenziato barocco lo] stacco del granatiere la pulsantiera da nebulosa da [terreno controllato estate opel fenomeni in indice in] regime di zolfi carichi a mano] parti comuni girandole l'epossidica fa] miracoli unge i cunicoli [stracci cannoniere soda niente] nei nastri niente del [sentito niente] [
Si spalma la luce
“come ti butta?“ i passeri hanno fatto il nido primavera s’infiora la luce si spalma sugli alberi le case quanto a me una distanza mi separa sempre da me
13.5.25
. Giordano Genghini nel gruppo Amiche e amici in Facebook: Ho apprezzato moltissimo questa lirica rivestita di polisemia, testimonianza di un tuo stile, e di significati, che, a mio parere, col passare del tempo diventano, se possibile, sempre più belli, intensi, suggestivi. All’iniziale e gergale battuta, indizio di un dialogo fra indeterminati amici o conoscenti che si sono incontrati, fa qui seguito uno sguardo, a mio avviso espresso in modo poeticamente sublime, ad immagini in cui si incarna la primavera: “i passeri hanno fatto il nido / primavera s’infiora la luce / si spalma sugli alberi le case” (importante è notare che, come il titolo della lirica ci fa comprendere, fra “s’infiora” e “la luce” dobbiamo percepire una cesura sottintesa, in quanto “la luce” è il soggetto che regge “si spalma” come predicato verbale, dopo il bellissimo enjambement. Gli ultimi due versi, nella loro ineffabile bellezza e tensione poetica ed emotiva, non posso osare commentarli, ma solo trascriverli, incantato dalla loro impareggiabile meraviglia e dallo stupore che hanno lasciato in me: “quanto a me una distanza / mi separa sempre da me”. Grazie infinite, Felice, per avere donato questi tuoi versi all’ammirazione mia e del gruppo…
.
IMG-20250626-072222.jpg
✍️Se potessi fermare il tempo, solo un attimo, portarmi via il rumore delle onde, la melodia che si genera quando l'acqua bacia la sabbia e soprattutto questo silenzio meraviglioso, che solo il mare sa regalare, una sensazione di pace, di appagamento e di amore! E allora mi siedo e osservo il mare, aspetto che questa meravigliosa tela che ho dinanzi a me prenda altri colori, profumi e rumori! E se non posso catturare questi lunghi attimi , se posso solamente conservare qualche immagine, e far si che nascano dei ricordi, allora ho ritrovato la mia cura, il vento, le onde hanno delicatamente sfiorato le mie cicatrici.. Ma hanno anche addolcito quelle del mio cuore e della mente! In un giorno come tanti, il mare può renderlo speciale, può infondere forza e poi coraggio, fare la spinta nell'affrontare questo nuovo cammino, verso un orizzonte, ancora lontano,
ma forse un po' più vicino... perché c'è di mezzo il mare!
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant
Dell'assurdità dei 700 Miliardi da spendere in armi
Per giustificare il non giustificabile, la Meloni ricorre a una citazione storpiata in latino che nella sua forma non è mai esistita, ma serve oggi per giustificare l’ingiustificabile, cioè di spendere cifre astronomiche in armi e lasciare sul lastrico sempre più persone. Già oggi Italia è il paese con tantissimi poveri assoluti, con poveri alimentari, persone che non ce la fanno a mangiare tre pasti al giorno, e con poveri di salute, persone che non fanno le analisi perché non in grado di pagare il ticket. Non sono poche, parliamo di povertà di milioni di persone che vivono in Italia. Se proprio vogliamo una citazione in latino, ecco, io preferirei citare Tacito che, nella sua opera Agricola fa dire al capo caledone (scozzese): “Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant”, che vuol dire, “là dove fanno il deserto gli danno il nome di pace”.
E’ questa la pace di cui parla la Meloni, la pace che fa solo deserto, che distrugge, smonta, getta nella povertà milioni di cittadini e cittadine per riempire le tasche all’industria bellica dimenticando che ogni Euro speso in armi non ha ritorni positivi sull’economia, ma ogni Euro speso in welfare invece è un volano importante.
Alla Meloni e a tutti i politici, pochi esclusi come Sanchez e Conte, vorrei ricordare la parola pace nella tradizione ebraico-cristiana che è Shalom. Questa parola biblica nella lingua della Bibbia ebraica è un concetto ben diverso da quello di fare deserto. E’ un concetto di benessere globale, dove il povero (nella Bibbia la vedova, l’orfano e lo straniero) viene sostenuto, dove c’è prosperità e una giustizia, dove sono pochi poveri e ancora meno ricchi. Infatti, i profeti della Bibbia ebraica non si stancano di criticare la classe dirigente di allora quando manca proprio il welfare, il benessere. Dice infatti il profeta Isaia (Isaia 1, 23): I tuoi prìncipi sono ribelli e compagni di ladri; tutti amano i regali e corrono dietro alle ricompense; non fanno giustizia all'orfano, e la causa della vedova non giunge fino a loro.
La misura del ben governare e della pace è il welfare, il contrario di quello che vogliono gli amici e le amiche del deserto. Per questo concludo con le parole forti di un profeta recente, il teologo Juergen Moltmann che afferma, fedele al messaggio profetico di convertire le armi in strumenti di agricoltura, che “dobbiamo trasformare l'energia criminale in energia dell’amore, la guerra in pace, riscattare l’inimicizia in amicizia e le violenze mortali in forza di vita”.