2024 Hackaday Supercon Workshop Tickets Go On Sale Now
Our workshop ticket sales go live today at 8 AM PDT! If you’re coming to Supercon, and you’re interested, go get your workshop ticket before they all sell out!
There will be a change to this year’s workshop ticket limits. We heard our community’s feedback, and in the spirit of giving as many people as possible the opportunity to enjoy a workshop, we are limiting sign up to one workshop per attendee. If there are extra tickets by October 18th, we will allow folks to sign up for additional workshops.
If you register for more than one workshop we will refund you the ticket for the others based on the timestamp that you registered for each ticket (leaving only the ticket for the first workshop you registered for). We hope everyone understands our goal is to allow more people to experience a Supercon workshop due to limited space.
And of course, you can’t join in the workshops at Supercon without coming to Supercon. So get your tickets now if you haven’t already.
Stay tuned tomorrow for more speaker announcements!
Adam McCombs and Isabel Burgos
Hands on with an Electron Microscope
Price: $40.00
This workshop will teach you how to become an electron microscope knob turner, starting with basic principles and which fields you are actually manipulating in the column. We will also cover sample preparation and considerations, so bring something you want to examine!
Anool Mahidharia
Blinky Con Badge requires no soldering!
Price: $15.00
Conference badges have become incredibly complex over the years. This workshop will turn the clock back to a simpler time by showcasing a design that can be assembled quickly with simple components and zero soldering.
Jazmin Hernandez
It Matter(s)! Learn to use the Arduino Matter
Price: $10.00
This workshop will teach attendees how to use the Arduino Nano Matter in conjunction with the IoT cloud. It will also cover the basics of Matter protocol and how to connect devices. Beginners are welcome, there’s no prior experience required!
Matt Venn
Tiny Tapeout
Price: $60.00
In this workshop, you will get the opportunity to design and manufacture your own design on an ASIC! You will learn the basics of digital logic, how semiconductors are designed and made, how to use an online digital design tool to build and simulate a simple design, and how to create the GDS files for manufacture on the open-source Sky130 PDK. Participants will have the option to submit their designs to be manufactured on the next shuttle as part of the Tiny Tapeout project.
Shawn Hymel
Introduction to Zephyr: Demystifying Device Drivers
Price: $20.00
This workshop is designed for embedded engineers who are new to the Zephyr OS and are interested in exploring how it can be used for building next-generation embedded applications. Participants will gain hands-on experience with Zephyr OS, including initial setup, toggling pins with existing libraries, and creating custom device drivers. (Shawn’s workshop is sponsored by DigiKey.)
Paul Beech
Mini Robot Jam. Build Hard. Drive Hard.
Price: $20.00
Participants will be given a neat kit of tiny robot parts, and a garage of materials and sensors to build their sweetest ride. Learn how to make the RP2350 at its heart rock ‘n’ roll in MicroPython. Participants will pit their robot against obstacles to see how well their code works in real life. (Paul’s workshop is sponsored by DigiKey.)
È Cyberattacco Contro i Paesi Baltici! La Flotta Lettone nel Mirino, tra UserSec e Cyber Army
Il 22 settembre 2024, nell’ambiente underground di Telegram, è stato diffuso un messaggio riguardante l’inizio di un’operazione cyber contro i Paesi baltici. L’operazione mira a colpire le infrastrutture critiche di Lettonia, Estonia, Lituania e di altri Paesi non specificati. Il messaggio è apparso all’interno di un gruppo chiamato “UserSec“, con lo scopo di avvisare tutti i membri e prepararli per l’avvio degli attacchi, previsto tra il 22 e il 23 settembre.
Poche ore dopo la prima comunicazione, UserSec ha rivendicato un attacco contro la flotta navale lettone, colpendo in particolare il portale dell’Amministrazione Marittima Lettone e il sito del Grande Porto di Riga. Secondo i report diffusi da UserSec, basati su verifiche condotte con il servizio Check-Host in quel momento, entrambi i siti risultavano non raggiungibili. Nel messaggio di rivendicazione, viene menzionata una collaborazione con Cyber Army, un altro gruppo di hacktivisti filo-russi, che sembra aver partecipato all’operazione avviata il 22 settembre.
Traduzione del messaggio:
“Insieme al Cyber Army popolare, abbiamo lanciato un attacco al settore della flotta lettone.
Il portale web dell'Amministrazione marittima lettone è stato disabilitato così come il sito web di uno dei porti marittimi più grandi del paese.
lja.lv/ (Amministrazione marittima della Lettonia)
check-host.net/check-report/1e…
rop.lv/ ( Grande porto lettone)
check-host.net/check-report/1e…
L’ultima rivendicazione di attacco, datata 22 settembre, vede UserSec dichiarare di aver ottenuto l’accesso a numerose telecamere di sicurezza in Lettonia. A supporto di questa affermazione, il gruppo ha pubblicato alcuni screenshot, con l’intento di rafforzare la propria credibilità
Traduzione del messaggio:
“Mentre i siti esplorano la cultura russa, abbiamo avuto accesso a diverse telecamere interessanti in tutta la Lettonia. Per tradizione, ti inviamo screenshot dai sistemi di videosorveglianza! Più risorse - più telecamere! Gloria alla Russia!”
Analisi del gruppo UserSec e Cyber Army
Il gruppo UserSec è un collettivo hacktivista filo-russo che, pur non avendo grande visibilità mediatica, fa parte di una rete di gruppi simili che collaborano per attaccare Paesi considerati nemici, poiché non sono pro-Russia o non ne sostengono le iniziative. Il gruppo è attivo su Telegram dal 6 marzo 2024 e ha visto un significativo aumento di iscritti, superando i 10.000 membri intorno al 7 settembre 2024.
Le attività di UserSec, come quelle di molti gruppi hacktivisti, sono varie e comprendono ricerche OSINT, la condivisione di informazioni personali (doxing), attacchi informatici come hacking e attacchi DDoS contro obiettivi scelti. Inoltre, il gruppo offre corsi e attività di reclutamento per espandere le proprie fila e intensificare le azioni a favore delle loro cause.
UserSec è strutturato in modo da avere un canale dedicato per ogni tipo di comunicazione. È presente anche un forum su Telegram, utilizzato per discutere vari argomenti di interesse per la community.
Il gruppo CyberArmy, che attualmente sembra collaborare con UserSec, è un collettivo hacktivista filo-russo con oltre 60.000 iscritti e risulta attivo da circa il 1º aprile 2022. Come altri gruppi simili, CyberArmy si dedica a diverse attività di hacktivismo, ma il suo focus principale è costituito dagli attacchi DDoS contro obiettivi selezionati, che variano a seconda del contesto e del periodo.
Il gruppo ha anche pubblicato una guida-manifesto che descrive la sua struttura, le aree tematiche trattate e fornisce istruzioni dettagliate su come partecipare agli attacchi DDoS. Per facilitare queste operazioni, CyberArmy è ben organizzato e mette a disposizione uno script compatibile con le piattaforme Windows, Linux e Android, oltre a una pagina HTML scaricabile tramite un messaggio su Telegram utile per effettuare attacchi tramite l’utilizzo del browser web.
Conclusioni
RHC ha spesso trattato delle attività svolte da diversi gruppi hacktivisti, sottolineando che gli obiettivi e le motivazioni degli hacker possono essere molteplici, e non necessariamente di natura economica.
Per quanto riguarda l’operazione contro i Paesi baltici, non è ancora chiaro quanto potrà durare o fino a che punto potrà spingersi. Dall’analisi di questi gruppi, possiamo affermare che operazioni di questo tipo possono durare molto e non avere effetti immediati, poiché gli hacktivisti sono in continua espansione e spesso operano su più fronti contemporaneamente. Inoltre, la crescente collaborazione tra diversi gruppi aumenta la complessità delle operazioni, con attacchi che possono provenire da vari team e impiegare metodi di attacco differenti. Proprio per questo motivo, l’attività di monitoraggio nel territorio underground del web è fondamentale, poiché consente di prevenire minacce e attuare misure di sicurezza proattive.
L'articolo È Cyberattacco Contro i Paesi Baltici! La Flotta Lettone nel Mirino, tra UserSec e Cyber Army proviene da il blog della sicurezza informatica.
Hacktivisti Filorussi prendono di mira le organizzazioni Austriache con attacchi DDoS
Alcuni gruppi di criminali, da giorni stanno portando avanti una campagna di attacchi informatici con obiettivo le organizzazioni in Austria. Sembrerebbe che gli attacchi siano spinti da ragioni politiche e minaccerebbero siti governativi, aereoporti e la Borsa di Vienna.
Motivazione
Sembrerebbe che i gruppi criminali NoName057 e OverFlame, abbiamo eseguito una serie di attacchi di tipo DDoS contro obiettivi austriaci. Gli attacchi sono presumibilmente collegati al conflitto Russo-Ucraino.
Secondo un messaggio su Telegram di NoName057(16), la motivazione è da collegare alle prossime elezioni austriache: “Il 29 settembre, i cittadini austriaci eleggeranno i membri del 28° Consiglio nazionale, la camera bassa del parlamento del paese. Secondo i sondaggi, si prevede che il Partito della libertà d’Austria (FPÖ) di estrema destra sia in testa con il 27 percento dei voti e formi la fazione più numerosa in parlamento. Al secondo posto, si prevede che il Partito socialdemocratico d’Austria (SPÖ) all’opposizione arrivi con il 23% dei consensi degli elettori. Al terzo posto si prevede che ci sarà il Partito popolare austriaco (ÖVP) con il 22% dei consensi, che fa parte dell’attuale coalizione di governo. Abbiamo deciso di visitare di nuovo l’Austria per verificare la sicurezza informatica in vista delle prossime elezioni. A quanto pare, nulla è cambiato dalla nostra ultima visita.”
Gruppi criminali
NoName057 è il nome di un gruppo di criminali informatici filorusso ed è noto per i suoi attacchi informatici ai siti web ucraini, americani ed europei di agenzie governative, media e aziende private. Il gruppo prende di mira paesi che considera “nemici della Russia”, in special modo l’Ucraina e gli stati che ne supportano la difesa contro l’invasione russa, tra cui Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Norvegia, Finlandia, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. In Italia, in particolare, il gruppo si è reso responsabile di attacchi contro siti istutuzionali e aziende nel febbraio e marzo 2023 e in occasione della visita del presidente ucraino Zelens’kyj a Roma nel maggio 2023
Effettua prevalentemente attacchi dimostrativi di tipo DDoS, che poi rivendicano con messaggi sul loro canale Telegram. Il gruppo ha creato una piattaforma apposita, chiamata DDosia, che consente a chiunque di condurre attacchi DDoS contro gli obiettivi scelti dal gruppo russo in cambio di ricompense in denaro.
OverFlame è un gruppo di hacktivisti noto per aver preso di mira istituzioni governative e aziende, in particolare in Europa e Nord America. Il gruppo è specializzato in attacchi DDoS e deturpazioni di siti web, spesso motivati da sentimenti antigovernativi e anti-aziendali. OverFlame opera attraverso forum nel Dark Web e piattaforme di messaggistica crittografate, dove coordina i suoi attacchi e recluta nuovi membri. È comune vedere attori delle minacce con idee simili stringere alleanze ad hoc e collaborare a campagne per aumentare il loro impatto.
Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.
Queste richieste possono essere inviate da un grande numero di dispositivi infetti da malware e controllati da un’organizzazione criminale, da una rete di computer compromessi chiamata botnet, o da altre fonti di traffico non legittime. L’obiettivo di un attacco DDoS è spesso quello di interrompere le attività online di un’organizzazione o di un’azienda, o di costringerla a pagare un riscatto per ripristinare l’accesso ai propri servizi online.
Gli attacchi DDoS possono causare danni significativi alle attività online di un’organizzazione, inclusi tempi di inattività prolungati, perdita di dati e danni reputazionali. Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono adottare misure di sicurezza come la limitazione del traffico di rete proveniente da fonti sospette, l’utilizzo di servizi di protezione contro gli attacchi DDoS o la progettazione di sistemi resistenti agli attacchi DDoS.
Occorre precisare che gli attacchi di tipo DDoS, seppur provocano un disservizio temporaneo ai sistemi, non hanno impatti sulla Riservatezza e Integrità dei dati, ma solo sulla loro disponibilità. pertanto una volta concluso l’attacco DDoS, il sito riprende a funzionare esattamente come prima.
L'articolo Hacktivisti Filorussi prendono di mira le organizzazioni Austriache con attacchi DDoS proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nella mente del criminale informatico: Evoluzione e motivazioni
Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti attraverso reti fisiche, oggi ci troviamo davanti a un nuovo paradigma: il crimine organizzato informatico. Le gang di ransomware, il modello del Ransomware as a Service (RaaS), i broker di accesso e gli sviluppatori di malware rappresentano una realtà sempre più complessa, strutturata e sofisticata, capace di minacciare la sicurezza globale con modalità mai viste prima.
Questi criminali moderni non sono più figure isolate, ma piuttosto parte di vere e proprie “aziende criminali”, organizzate secondo una gerarchia e gestite con logiche di mercato. Si tratta di reti ben strutturate, dove ogni membro ha un ruolo specifico, dal programmatore che sviluppa il malware all’affiliato che lo distribuisce, fino al broker di accesso che fornisce le porte d’ingresso ai sistemi compromessi. Queste organizzazioni non si limitano a singoli attacchi, ma operano come vere e proprie “imprese” con obiettivi economici ben definiti e ruoli distribuiti.
Le nuove aziende del crimine: ransomware gang, RaaS e affiliati
Il fenomeno delle ransomware gang rappresenta una delle più evidenti espressioni di questo nuovo crimine organizzato. Gang LockBit e REvil operano come imprese globali, con divisioni interne dedicate allo sviluppo del software, alla negoziazione dei riscatti, al marketing e persino all’assistenza clienti. Gruppi, come Vanir e Ransomcortex, si concentrano su settori particolarmente vulnerabili e redditizi, come la sanità, per sfruttare la sensibilità dei dati. Ogni attacco informatico è pianificato nei minimi dettagli: le vittime vengono selezionate in base alla loro vulnerabilità, il malware viene personalizzato e distribuito, e i riscatti vengono richiesti in criptovaluta, garantendo anonimato e sicurezza per gli esecutori.
Il modello del Ransomware as a Service ha ulteriormente abbassato la barriera d’ingresso per coloro che vogliono intraprendere attività criminali. Oggi, un attore malintenzionato non deve più avere competenze tecniche avanzate per eseguire un attacco ransomware: è sufficiente pagare per accedere a una piattaforma RaaS, che fornisce tutto il necessario per lanciare un attacco. Gli affiliati ottengono una percentuale del riscatto pagato dalle vittime, mentre i creatori del ransomware ricevono una commissione. Questo modello decentralizzato ha permesso la proliferazione di attacchi su larga scala, amplificando l’impatto del fenomeno.
Le interviste alle gang rivelano come questi criminali si considerino professionisti del settore, distaccati dai danni che causano. Il Vanir Group, per esempio, è composto da ex-affiliati di altre gang e si concentra esclusivamente sul guadagno economico. Secondo loro, la debolezza delle aziende, incapaci di proteggere adeguatamente i propri dati, rappresenta una falla da sfruttare.
Initial Access Broker (IaB): la chiave per il successo degli attacchi
Un altro attore cruciale nella criminalità informatica moderna è il broker di accesso (Initial Access Broker). Questi criminali specializzati si occupano di ottenere accesso alle reti aziendali compromesse e vendere tali accessi ai gruppi di ransomware o ad altri attori malintenzionati. Con il continuo incremento dei sistemi informatici vulnerabili, i broker di accesso sono diventati una risorsa chiave per il successo degli attacchi su larga scala.
Questi intermediari agiscono come i “fornitori” delle gang di ransomware, garantendo una via di accesso privilegiata alle reti delle vittime. L’accesso può avvenire attraverso vulnerabilità non corrette, credenziali rubate o campagne di phishing, e viene poi venduto al miglior offerente nei mercati clandestini.
La psicologia del criminale informatico: motivazioni, profili e l’età sorprendentemente giovane
Uno degli aspetti più sorprendenti della criminalità informatica è l’età dei suoi partecipanti. Molti di questi criminali sono adolescenti o giovani adulti, spesso dotati di abilità tecniche notevoli, ma privi della maturità emotiva per comprendere appieno le conseguenze delle loro azioni. La domanda fondamentale è: cosa spinge un adolescente a intraprendere una carriera nel crimine informatico?
Una delle motivazioni principali è senza dubbio l’opportunità economica. La possibilità di guadagnare cifre esorbitanti in tempi brevi, senza dover uscire di casa, è un incentivo potente. Le gang non cercano fama o riconoscimento politico, come affermato da BlackEyedBastard del Vanir Group, ma mirano esclusivamente a trarre guadagno finanziario. Le richieste di riscatto, come nel caso di Ransomcortex, sono calcolate in base ai ricavi aziendali, cercando di sfruttare la vulnerabilità delle vittime e massimizzare i profitti. Il crimine informatico promette ricompense finanziarie immediate che spesso superano di gran lunga qualsiasi alternativa legale disponibile per i giovani. In un contesto dove il successo economico è spesso sinonimo di status sociale, molti adolescenti vedono nel crimine informatico un mezzo per affermarsi e migliorare la loro vita.
Un altro fattore chiave è la sfida intellettuale. Il mondo della cybercriminalità offre un terreno fertile per menti curiose e creative, che trovano gratificazione nell’hacking e nella manipolazione dei sistemi informatici. La sensazione di superiorità tecnologica e la capacità di sfidare istituzioni e aziende globali alimentano un senso di potere che può facilmente creare dipendenza. Molti degli hacker più giovani vedono il crimine informatico come una dimostrazione di abilità, uno scontro con i limiti della sicurezza aziendale. Secondo gli affiliati di gruppi come LockBit e RADAR, essere sempre “un passo avanti” rispetto alle difese è parte integrante del loro modus operandi.
La mancanza di consapevolezza delle conseguenze legali e morali rappresenta un altro elemento significativo. Molti di questi giovani criminali non percepiscono il crimine informatico come un’azione “fisicamente violenta” o immediatamente dannosa. Non vedendo le loro vittime direttamente, tendono a dissociare le proprie azioni dalle conseguenze devastanti che gli attacchi ransomware possono avere su persone e organizzazioni.
Infine, vi è il senso di appartenenza a una comunità. Le piattaforme clandestine e i forum dedicati al crimine informatico offrono un luogo di aggregazione virtuale, dove gli aspiranti hacker possono condividere esperienze, strumenti e consigli. Questo senso di cameratismo crea un legame psicologico che rafforza il coinvolgimento nel crimine.
Profilo SOCIO-Psicologico
Il profilo socio-psicologico dei cybercriminali emerso dalle interviste condotte da Red Hot Cyber rivela una serie di caratteristiche comuni, che delineano un ritratto di questi individui e dei loro comportamenti.
1. Cinismo e distacco emotivo
Molti di questi criminali mostrano un forte distacco emotivo dai danni che causano alle loro vittime. Per esempio, BlackEyedBastard del Vanir Group ha affermato che il loro obiettivo principale è esclusivamente il profitto, senza alcun interesse per l’impatto sociale o umano delle loro azioni. Il danno provocato è visto come il risultato dell’incapacità delle vittime di proteggere i propri dati, piuttosto che come una responsabilità del criminale.
2. Motivazione finanziaria predominante
Le interviste rivelano che la maggior parte delle gang, come Vanir e RADAR, sono motivate principalmente dal guadagno economico. L’ideologia politica o il desiderio di notorietà sembrano avere poca o nessuna importanza per loro. Questo è evidente anche nelle loro dichiarazioni riguardo ai risarcimenti, che sono calcolati in base al fatturato dell’azienda colpita, dimostrando un approccio commerciale molto razionale e freddo.
3. Professionalizzazione e struttura organizzativa
Molti di questi gruppi operano con un’organizzazione simile a una vera e propria azienda, con una divisione chiara dei ruoli. Alcuni si affidano a broker di accesso per entrare nelle reti delle aziende, mentre altri mantengono tutto in-house, sviluppando i propri malware e gestendo direttamente le estorsioni. Questa struttura organizzativa e il modello RaaS (Ransomware as a Service) rendono l’attività criminale estremamente efficiente e meno rischiosa per chi è al vertice.
4. Una sfida tecnica come status symbol
Molti cybercriminali giovani, soprattutto adolescenti, sono attratti dalla sfida tecnica di violare sistemi complessi. Dimostrare abilità superiori alle difese aziendali diventa una forma di autoaffermazione. Questo desiderio di dimostrare il proprio valore tecnico si combina spesso con un sentimento di superiorità nei confronti delle istituzioni che dovrebbero proteggere i dati.
5. Cultura del “fair play” criminale
Nonostante il loro coinvolgimento in attività illegali, alcuni di questi gruppi aderiscono a una sorta di “codice morale”, evitando di attaccare certi settori, come ospedali o organizzazioni di beneficenza. Ad esempio, BlackEyedBastard ha dichiarato che il gruppo Vanir evita di attaccare paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (CIS), dimostrando che persino tra i criminali esistono limiti etici, per quanto distorti.
6. Collaborazione e dinamismo
Le organizzazioni cybercriminali moderne mostrano una notevole capacità di adattamento e collaborazione. I membri cambiano gruppo, come ex-affiliati di Karakurt e LockBit che hanno dato vita al Vanir Group, dimostrando una fluidità simile a quella delle reti aziendali, dove la mobilità dei dipendenti è frequente. Questo dinamismo consente loro di acquisire nuove competenze e rafforzare le proprie operazioni.
7. Razionale, freddo e calcolatore
L’intero modus operandi di queste organizzazioni criminali è orientato alla massimizzazione del profitto con il minimo rischio. La fredda razionalità con cui decidono i loro attacchi, valutando le vulnerabilità economiche delle vittime e puntando a un profitto ottimizzato, li rende ancor più pericolosi. Essi adottano anche tecniche di negoziazione collaborativa, cercando di convincere le vittime a pagare presentandosi come “giusti” nelle loro richieste.
Il ruolo degli adolescenti e delle nuove leve
Un aspetto particolarmente inquietante di questo fenomeno è l’ingresso nel crimine informatico di adolescenti e giovani adulti. Molti di loro sono attratti dalla promessa di guadagni facili e dall’anonimato che il mondo digitale offre. La combinazione di insicurezza economica, alienazione sociale e accesso illimitato a risorse tecnologiche li rende prede ideali per queste organizzazioni. Non è raro trovare giovani hacker che iniziano come semplici affiliati per poi crescere all’interno delle strutture criminali.
Le interviste rivelano una mancanza di empatia e una visione cinica della vulnerabilità umana. I criminali non si sentono responsabili per i danni collaterali causati dalle loro azioni, come gli attacchi a ospedali o infrastrutture critiche, giustificando le loro azioni con la mancanza di protezioni adeguate da parte delle vittime.
L’azienda criminale: da cybercriminali a “professionisti”
Oggi le gang di ransomware operano come aziende, con dipartimenti specializzati, come broker di accesso, esperti di ingegneria sociale e pentester. Il modello RaaS consente loro di esternalizzare alcune attività e concentrarsi sulle operazioni principali. La professionalizzazione del crimine informatico permette una maggiore efficienza e riduce i rischi di esposizione, in quanto molti compiti vengono affidati a terzi.
Questa evoluzione sta trasformando il panorama della cybersecurity, richiedendo alle aziende di adottare difese sempre più sofisticate e dinamiche per contrastare un nemico che è in continua evoluzione. Le motivazioni di profitto e l’accesso a risorse tecniche avanzate rendono queste gang un avversario temibile, spesso un passo avanti rispetto alle difese tradizionali.
Un futuro incerto
Questa crescente professionalizzazione del crimine informatico e la giovane età dei suoi protagonisti sollevano questioni complesse per il futuro. Le forze dell’ordine stanno lottando per tenere il passo con la rapida evoluzione di queste reti, mentre i governi e le aziende investono in misure di sicurezza sempre più sofisticate per proteggersi.
Comprendere la mente del criminale informatico è essenziale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e deterrenza. Le motivazioni psicologiche che spingono giovani talenti a entrare nel mondo del crimine cibernetico devono essere affrontate attraverso un’educazione mirata, che sottolinei le responsabilità etiche delle abilità tecnologiche, e attraverso la creazione di opportunità legali che possano competere con i guadagni facili del crimine.
In definitiva, il crimine informatico rappresenta una sfida multidimensionale che va oltre la semplice sicurezza tecnica. È una battaglia culturale e psicologica, dove la comprensione delle dinamiche umane gioca un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro più sicuro e consapevole; comprendere la psicologia e le motivazioni dietro queste organizzazioni è essenziale per poter sviluppare strategie efficaci di difesa e prevenzione.
L'articolo Nella mente del criminale informatico: Evoluzione e motivazioni proviene da il blog della sicurezza informatica.
Iran ran special cyber op in Sweden last year, local authorities confirm
Iran's security service carried out a special cyber operation against targets in Sweden last year, the country's prosecutor and security services revealed on Tuesday (24 September).
prova telegram
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo prova telegram proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Murray N. Rothbard – Contro l’egalitarismo
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Murray N. Rothbard – Contro l’egalitarismo proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Nell'era del 5G quando viene chiamata a parlare (da remoto) il testimone chiave della distruzione e-mail degli avvocati della Procura della Corona (CPS), Deborah Hillary, la connessione diventa difficile e l'udienza si interrompe.. siamo in attesa!
Nell'era del 5G quando viene chiamata a parlare (da remoto) il testimone chiave della distruzione e-mail degli avvocati della Procura della Corona (CPS), Deborah Hillary, la connessione diventa difficile e l'udienza si interrompe.. siamo in attesa!
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Il piano ucraino per colpire in profondità e la minaccia del nucleare russo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Zelensky chiede a Biden l'autorizzazione a colpire in profondità il territorio russo con le armi degli alleati, contando sulle tiepide risposte di Mosca alle ultime azioni azioni avanzate. Ma la minaccia nucleare non è l'unica risposta a disposizione del
Dopo la sconfitta delle sinistre nel ’48, la caccia al “nemico rosso” divenne un elemento centrale degli apparati di sicurezza interna bigarella.wordpress.com/2024/0…
India: Proteste indigene contro gli sfratti dalle Riserve della Tigre
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli Adivasi hanno organizzato imponenti proteste per denunciare lo sfratto forzato dalle loro foreste per far spazio alle riserve della tigre
pagineesteri.it/2024/09/24/ame…
Clima, alla concretezza le grandi banche preferiscono il maquillage
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Le banche usano metriche finanziarie compiacenti per "truccare" le emissioni prodotte e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
L'articolo Clima, alla concretezza le grandi banche preferiscono il maquillage proviene da Valori.
pnri.firmereferendum.giustizia…
Questo è il link per firmare il referendum sulla cittadinanza.
Scade il 30 settembre prossimo e mancano circa 200mila firme.
Sinistra al potere, lo Sri Lanka volta pagina?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex marxista Dissanayake, eletto presidente dello Sri Lanka, promette di risollevare il paese dalla crisi e di rinegoziare il debito contratto con l'Fmi, la Cina, l'India e il Giappone
L'articolo Sinistra al potere, lo Sri Lanka volta pagina? proviene da Pagine Esteri.
Optery initially planned to send users' data to OpenAI by default, but walked back the decision over the weekend.
Optery initially planned to send usersx27; data to OpenAI by default, but walked back the decision over the weekend.#News #Privacy
Privacy Service Optery Faces Backlash After Plan to Send OpenAI User Data
Optery initially planned to send users' data to OpenAI by default, but walked back the decision over the weekend.Joseph Cox (404 Media)
Gcap, fine dei dubbi laburisti? La risposta in Parlamento
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]“Il Regno Unito prevede di investire oltre 1,31 miliardi di sterline nel Future Combat Air System/Global Combat Air Programme e nel relativo programma di ricerca e sviluppo Team Tempest, nell’esercizio finanziario in corso”. Questa risposta datata 19 settembre alla Camera dei Comuni e firmata da Maria Eagle, minister con
Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla nascita ad oggi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La guerra, come si temeva, sta diventano uno scontro regionale su vasta scala che coinvolge diversi Paesi nel Medio Oriente. Quali sono gli obiettivi del partito sciita? E quali le sue capacità militari?
L'articolo Cos’è Hezbollah? La storia del partito libanese dalla
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Elezioni in Brandeburgo
Scholz canta vittoria, ma si conferma la crisi dei partiti di governo e l'avanzata delle forze che propongono alternative.
Adriano Maini likes this.
L’incontro con le Big Tech, il premio consegnato da Elon Musk e i discorsi all’Onu: Giorgia Meloni va New York
@Politica interna, europea e internazionale
Prima l’incontro con i vertici di alcune delle principali aziende del settore Big Tech, tra cui l’amministratore delegato di Google e il fondatore di Open AI, società sviluppatrice di
L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo»
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Dopo mesi di negoziati non sempre facili, le Nazioni Unite adottano il Patto per il futuro: 56 impegni articolati su diverse aree, dalla pace al clima
L'articolo L’Onu adotta il Patto per il futuro: «Un nuovo inizio per il multilateralismo» valori.it/onu-patto-per-il-fut…
Intanto la Cina.
roars.it/la-cina-leuropa-e-dra…
La Cina, l’Europa e Draghi
La spettacolare crescita della Cina ci insegna che volendo è possibile cambiare le cose, e anche piuttosto velocemente. Vediamo qualche numero per quello che riguarda ricerca e innovazione.ROARS
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Com’è profondo il Mario: luci e ombre del Rapporto Draghi sulla competitività Ue
@Politica interna, europea e internazionale
Nel settembre 2023 la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha affidato a Mario Draghi il compito di analizzare il futuro della competitività europea. Draghi, celebrato per aver salvato l’Eurozona quando era alla guida della Bce, si è così ritrovato sotto i
Gli ultimi expat: il Regno Unito tornato Labour visto con gli occhi di due italiani
@Politica interna, europea e internazionale
Sono le 17.30 ad Ashbourne, nelle Midlands orientali. Piove. Il tipico clima inglese. Sharon, la suocera di Fabio, ha preparato la merenda: gli scones fatti in casa, dei paninetti farciti con clotted cream e marmellata, classici dolci del rito del tè. Le figlie di Fabio corrono sul
Israele ordina ai civili libanesi di lasciare le loro case, crea una zona cuscinetto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa mattina è in corso un violento bombardamento aereo israeliano nel Libano del sud e nella Beqaa
pagineesteri.it/2024/09/23/med…
Banche alla guerra sulle regole di Basilea III
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La Federal Reserve, pressata dalle banche, annacqua le regole che renderebbero il sistema creditizio più resiliente. Anche l’Unione europea rallenta
L'articolo Banche alla guerra sulle regole di Basilea III proviene da Valori.
USA: Senato dovrà approvare trattati con OMS – Telecolor
telecolor.net/2024/09/usa-il-s…
Gli oligopoli alimentari prosperano mentre nel mondo cresce la fame
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il matrimonio tra i due giganti restringe ancor di più l'oligopolio alimentare, in grado di far salire i prezzi in tutto il mondo
L'articolo Gli oligopoli alimentari prosperano mentre nel mondo cresce la fame proviene da Valori.
#referendumCittadinanza Condivido perché io stesso sono venuto a conoscenza dell'iniziativa solo pochi minuti fa
pnri.firmereferendum.giustizia…
Io ho già firmato. Per chi volesse farlo: servono CIE o SPID. La scadenza è il 30 Settembre.
like this
reshared this
Ucraina
Notizia non da poco, visto che i Russi sono rimasti bloccati lì per due anni a scornarsi in attacchi frontali alla Cadorna e perdendo con ciò un sacco di uomini e mezzi. Dev'essere arrivato un Diaz...
Peraltro ieri (o oggi, non ricordo quando ho letto la notizia) è stato rimosso il comandante che presiedeva la difesa di Vuhledar, a segno che le cose stanno andando male.
Continua a sfuggirmi il senso di essere andati a Kursk. A me pare che l'unico effetto sortito sia stato che nel Donbass i Russi abbiano pigiato sull'acceleratore...🤷
Debitori Uniti d'America
Di Alberto Micalizzi:
DEBITORI UNITI D'AMERICA
Circa un terzo dell’intero debito pubblico USA, pari a $7.000 miliardi, è in scadenza nella seconda metà del 2024. Si tratta di una montagna di titoli emessi circa 1 anno fa al 5% di rendimento, come alternativa all’emissione di titoli a lunga scadenza che avrebbero fatto impennare i tassi decennali e trentennali sui quali si basano i mutui ipotecari, portando sul lastrico le famiglie già piene di debito privato.
Ora il Tesoro deve rimborsare questo debito ed è costretto a rinnovarlo di nuovo a breve termine. Però, con un’inflazione ormai prossima al 2%, se pagasse un altro 5% di interessi regalerebbe letteralmente soldi al sistema, cosa che abbatterebbe il dollaro.
Ecco che allora si è mossa la banca centrale, e la settimana scorsa ha operato un mega-taglio dei tassi di 0,50% a cui ne seguiranno altri, che ha l’obiettivo di ridurre i tassi a breve e contenere il costo del gigantesco rifinanziamento in corso da parte del Tesoro americano. Ma ormai sono dentro alla spirale e difficilmente ne usciranno con mezzi convenzionali.
Nel caso non bastasse, il disavanzo di bilancio è arrivato a $266,8 miliardi (pari a circa il 7,6% del PIL) ed il deficit della bilancia commerciale viaggia ormai al ritmo di $75 miliardi al mese.
Quest’ultimo dato è forse ancora più eclatante: dal 1971 in poi – cioè dalla fine degli accordi di Bretton Woods - la bilancia commerciale è costantemente in deficit e gli USA sono alla perenne ricerca di qualcuno che finanzi il loro tenore di vita.
Finora il dollaro ha sorretto il debito americano. Nel momento in cui il giochino diventa insostenibile chi sarà disposto a farsi carico del grasso pachiderma che, peraltro, è poco propenso a ringraziare e gioca a fare il gendarme del mondo?
Sono convinto che la Cina, ad esempio, sia seduta sulla riva del fiume..
RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!
Come promesso dal suo sviluppatore @Dieguito 🦝 , una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto
L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso
Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...
La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…
Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝
Release 0.1.0-beta01 · LiveFastEatTrashRaccoon/RaccoonForFriendica
What's Changed refactor: post action repository by @AkesiSeli in #236 fix: loading of relationship status in user list by @AkesiSeli in #237 enhancement: preload user avatars in lists by @AkesiSel...GitHub
like this
reshared this
Quarta dimensione nell’esercitazione Stella Alpina. Le novità dell’AW-249 Fenice
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]L’esercitazione “Stella Alpina” ha messo in evidenza gli enormi progressi fatti dall’Esercito Italiano nelle capacità di difesa dello spettro elettromagnetico e nell’utilizzo di tecnologie sempre più integrate e multidominio. Del resto, come ha specificato anche il capo di Stato Maggiore
Modernizzare e potenziare. Il gen. Caruso legge il Libro bianco della Difesa olandese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
[quote]In un mondo sempre più instabile, anche i Paesi Bassi hanno deciso di intraprendere una profonda trasformazione del loro apparato di difesa. Il nuovo “Defence White Paper 2024” delinea una strategia ambiziosa e completa per affrontare le
versione 0.1.0-beta01
@ nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile! Come promesso, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto!
Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).
Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! #livefasteattrash 🦝🦝🦝
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #buildinpublic
like this
reshared this
Una cosa da aggiungere: la possibilità per gli utenti anonimi di cambiare rapidamente istanza dal menu laterale.
Il pulsante è predisposto ma attualmente non fa nulla (non ho ancora avuto tempo di mettermici).
RaccoonForFriendica reshared this.
Angello Bonelli al TPI Fest 2024: “La destra italiana è la peggiore europea, dobbiamo lavorare per costruire un’alternativa”
@Politica interna, europea e internazionale
“La destra italiana è la peggiore europea, dobbiamo lavorare per costruire un’alternativa”: lo ha dichiarato Angelo Bonelli, portavoce di Verdi/Sinistra Italiana sul palco del TPI Fest 2024, in programma presso la “Tettoia Nervi”, in piazza Lucio
Berlino, cena in un ristorante ottimo in Oderberger Str. Seduti fuori, probabilmente per l'ultima volta fino alla prossima primavera.
Stavolta sul marciapiede non è passato nessuno di completamente nudo, ma un giovane tutto vestito in arancione, con la sua bella maschera in pelle da volpe kinky e la cassa Bluetooth che spara Rasputin di Boney M sì.
Tenero invece il bambino circa decenne nella metro con indosso la sua bella tutina pezzo unico da tigre.
like this
Matteo Lepore al TPI Fest 2024: “Sull’alluvione in Emilia-Romagna il governo ha perso un’altra occasione per tacere”
@Politica interna, europea e internazionale
“Il governo Meloni ha perso un’altra occasione per tacere”: lo ha dichiarato il sindaco di Bologna Matteo Lepore al TPI Fest 2024, in programma per il terzo anno consecutivo presso la “Tettoia Nervi”, in piazza Lucio Dalla, in riferimento alle dichiarazioni di
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
Unknown parent • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
Unknown parent • •Signor Amministratore ⁂
Unknown parent • •Ciao @Claus
prima di tutto ti do alcune indicazioni utili pe rorientarti:
1) non puoi rispondere a quella email
2) il tuo account @claus risulta perfettamente attivo
3) nel messaggio che hai allegato parli di password fornita in fase di registrazione, ma attenzione, perché ti stai confondendo: infatti in fase di registrazione non puoi inserire alcuna password
4) l'unica password valida è quella che ricevi in fase di registrazione e non cambia, almeno finché non la cambierai espressamente dalle impostazioni
5) se quella password non dovesse funzionare, puoi modificarla a questo link poliverso.org/lostpass inserendo l'email con cui ti sei registrato
Non mi sono mai capitati problemi simili a quello che stai descrivendo tu, quindi ci sono solo due possibilità:
A) stai sbagliando qualcosa tu
b) potrebbe esserci stato un problema tecnico durante la registrazione dovuto al fatto che proprio in quel momento il sistema era in riavvio
Fammi sapere se incontri ancora problemi di questo tipo,
un saluto e buona serata
@Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕 @informapirata :privacypride:
Signor Amministratore ⁂
Unknown parent • •@ッ p o n d o l o Diy solito a quelli che mi scrivono questo tipo di messaggi in cui vengono assunti alcuni sottintesi, rispondo sempre col meme di Rocco Schiavone che chiede le generalità dell'interlocutore...
ma questo è l'account amministratore, quindi non posso 🤵
@informapirata :privacypride: @Claus @Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕
Signor Amministratore ⁂
Unknown parent • •@ッ p o n d o l o ma quali dubbi: l'unico motivo per cui sono sulla difensiva è che non riesco a capire se lo sberleffo verso @Claus sia bonario oppure no.
Questa è l'unica preoccupazione che devo avere in quanto amministratore di istanza 😅
@Poliverso - notizie dal fediverso @informapirata :privacypride: @Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕 @claus