Salta al contenuto principale


Paura della backdoor: Gli USA indagano su Temu per rischio alla sicurezza nazionale


I repubblicani al Congresso americano hanno chiesto al Federal Bureau of Investigation (FBI) e alla Securities and Exchange Commission (SEC) di condurre un’indagine sul funzionamento del mercato cinese Temu e sulla sua interazione con i dati dei cittadini americani. Il motivo di questo passo sono state le preoccupazioni relative alla protezione dei dati personali, simili a quelle sorte in precedenza in relazione a TikTok.

Il Comitato Intelligence della Camera degli Stati Uniti ha espresso preoccupazione per i possibili legami dell’azienda con il Partito Comunista Cinese (PCC). I legislatori affermano che le interazioni di Temu con le leggi cinesi sulla sicurezza nazionale potrebbero rappresentare una minaccia per la privacy dei dati degli americani. Nella lettera inviata alla SEC e all’FBI si sottolinea che, come nel caso di TikTok, è importante capire come le aziende cinesi utilizzano a proprio vantaggio i principi democratici del libero mercato americano.

La piattaforma Temu è stata lanciata nel mercato statunitense nel 2022 e ha rapidamente guadagnato popolarità con la pubblicità del Super Bowl nel 2023 e nel 2024. Tuttavia, fin dall’inizio, l’azienda ha dovuto affrontare denunce di lavoro forzato e promozione del fast fashion, nonché accuse di pratiche tariffarie sleali. Inoltre, nel 2023, Google ha temporaneamente rimosso l’app Pinduoduo della società madre di Temu dal suo negozio a causa della scoperta di malware che, secondo gli esperti, sfruttava le vulnerabilità per accedere ai dati degli utenti.

A febbraio diversi cittadini statunitensi hanno citato in giudizio Temu, accusando la piattaforma di violazioni della privacy. La lettera repubblicana alla SEC e all’FBI menziona anche rapporti di collegamenti tra i dirigenti di Pinduoduo e Temu e il PCC, nonché pubblicazioni sui media su possibili vulnerabilità nei prodotti software dell’azienda.

I membri del Congresso chiedono risposte sul fatto che Temu sia stato indagato e su come la SEC e l’FBI interagiscono generalmente su questioni di sicurezza nazionale. Le indagini fanno parte di un’indagine più ampia sull’influenza della Cina sui mercati americani e sulle possibili minacce per gli Stati Uniti.

All’inizio di aprile, il presidente Joe Biden ha firmato una legislazione che impone la vendita di TikTok o il divieto totale dell’app entro gennaio del prossimo anno a causa di problemi di sicurezza nazionale.

L'articolo Paura della backdoor: Gli USA indagano su Temu per rischio alla sicurezza nazionale proviene da il blog della sicurezza informatica.



Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato per la liberazione di Julian Assange: Deborah Bergamini, Fa…


"Julian Assange è stato condannato per aver compiuto atti di giornalismo. Questo è un chiaro esempio di incarcerazione motivata politicamente.


"Vorrei anche ringraziare Julian Assange, non solo per il coraggio che ha dimostrato nel corso degli anni, ma anche per il fatto che appena tre mesi dopo il suo rilascio è arrivato al cospetto del Consiglio d'Europa e alla sua Assemblea parlamentare.


"Condivido pienamente il profondo allarme del Relatore per le profonde implicazioni che la precedente detenzione di Assange e la sua successiva condanna [tramite una dichiarazione di colpevolezza per aver comunicato con una fonte] ai sensi dell'Espio…


L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (APCE) ha riconosciuto Julian Assange come 'prigioniero politico' e mette in guardia contro gli effetti agghiaccianti del suo duro trattamento.



Witch’s Staff Build is a Rad Glowing Costume Prop


21497457

Let’s say you’re going to a music festival. You could just take water, sunscreen, and a hat. Or, you could take a rad glowing witch’s staff to really draw some eyes and have some fun. [MZandtheRaspberryPi] recently undertook just such a build for a friend and we love how it turned out.

21497459The concept was to build a staff or cane with a big glowing orb on top. The aim was to 3D print the top as a very thin part so that LEDs inside could glow through it. Eventually, after much trial and error, the right combination of design and printer settings made this idea work. A Pi Pico W was then employed as the brains of the operation, driving a number of through-hole Neopixel LEDs sourced from Adafruit.

Power was courtesy of a long cable running out of the cane and to a USB power bank in the wielder’s pocket. Eventually, it was revealed this wasn’t ideal for dancing with the staff. Thus, an upgrade came in the form of an Adafruit Feather microcontroller and a 2,000 mAh lithium-polymer battery tucked inside the orb. The Feather’s onboard hardware made managing the lithium cell a cinch, and there were no more long cables to worry about.

The result? A neat costume prop that looks fantastic. A bit of 3D printing and basic electronics is all you need these days to build fun glowing projects, and we always love to see them. Halloween is right around the corner — if you’re building something awesome for your costume, don’t hesitate to let us know!


hackaday.com/2024/10/02/witchs…

Fred de CLX reshared this.



FLOSS Weekly Episode 803: Unconferencing with OggCamp


21493527

This week Jonathan Bennett and and Simon Phipps chat with Gary Williams about OggCamp! It’s the Free Software and Free culture unconference happening soon in Manchester! What exactly is an unconference? How long has OggCamp been around, and what should you expect to see there? Listen to find out!


youtube.com/embed/JsqK-puXtYI?…

Did you know you can watch the live recording of the show Right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.

play.libsyn.com/embed/episode/…

Direct Download in DRM-free MP3.

If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.

Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:


hackaday.com/2024/10/02/floss-…





Retrotechtacular: Another Thing Your TV No Longer Needs


21490043

As Hackaday writers we don’t always know what our colleagues are working on until publication time, so we all look forward to seeing what other writers come up with. This week it was [Al Williams] with “Things Your TV No Longer Needs“, a range of gadgets from the analogue TV era, now consigned to the history books. On the bench here is a device that might have joined them, so in taking a look at it now it’s by way of an addendum to Al’s piece.

When VHF Was Not Enough


21490045In a Dutch second-had store while on my hacker camp travels this summer, I noticed a small grey box. It was mine for the princely sum of five euros, because while I’d never seen one before I was able to guess exactly what it was. The “Super 2” weighing down my backpack was a UHF converter, a set-top box from before set-top boxes, and dating from the moment around five or six decades ago when that country expanded its TV broadcast network to include the UHF bands. If your TV was VHF it couldn’t receive the new channels, and this box was the answer to connecting your UHF antenna to that old TV.

It’s a relatively small plastic case about the size of a chunky paperback book, on the front of which is a tuning knob and scale in channels and MHz, on the top of which are a couple of buttons for VHF and UHF, and on the back are a set of balanced connectors for antennas and TV set. It’s mains powered, so there’s a mains lead with an older version of the ubiquitous European mains plug. Surprisingly it comes open with a couple of large coin screws on the underside, so it’s time to take a look inside.

Inside: A Familiar Sight

2149004721490049
At first sight it’s fairly simple: a conventional mains DC power supply with no regulator and a metal tuner can. The scale mechanism is a string-and-gears affair, something quite common back in the day but a rare sight today. Unclipping the lid of the tuner can reveals its secret, this is the front end of a UHF TV tuner modified slightly to produce an output on a VHF broadcast channel. We’ve covered UHF TV tuners in the past, but if you’ve never encountered them here’s how they worked. Inside the can is a series of cavity tuned circuits containing two transistors. One of them is wired as an RF amplifier that works on the signal from the antenna, and the other is an oscillator. By mixing the amplified antenna signal with the oscillator output it’s possible to filter out an intermediate frequency, which is their difference. This was always 36 MHz, chosen because it lies just below the VHF broadcast band, and since this tuner needs to feed an unmodified VHF television, its output frequency will be a bit higher. We’re guessing that it’s been modified for a 41.25 MHz output, corresponding to the European VHF channel 1.

So in front of me I have a European thing that your TV no longer needs, and it’s one that probably didn’t have a very long market life. It’s a snapshot of a moment in consumer electronics history, when the number of channels could be counted on far less than the fingers of a hand. With analogue TV now long switched off it’s not even got a use any more except as a curio, so it joins the pile of museum-pieces alongside the 8-track player. Meanwhile if you’d like to see how an American city handled the UHF transition, we’ve been back to 1950s Portland, too.



Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.


Last Week in Fediverse – ep 86

Threads degrades their fediverse integration, a separate ActivityPub-based Island Network launches, and more news about Ghost and ActivityPub.

Threads delays posts for 15 minutes before federating


Threads’ latest update has degraded the value of their fediverse integration. Posts made on Threads will now always be delayed by 15 minutes before they are delivered to the rest of the fediverse, if fediverse sharing is turned on. The 15 minute delay is added for the purpose of post editing; posts on Threads can now be edited for 15 minutes after they are created. This used to be 5 minutes, both as a window for editing posts as well as the delay to be send out to the rest of the fediverse.

A 15 minute delay is a long time in microblogging, and significantly impacts things like breaking news, and live-posting sports events. It also meaningfully impacts the ability to have a back-and-forth conversation with people in a comment section. The delay itself is already an issue, but things get even more problematic when taken into consideration that during live events, Threads posts with a 15 minute delay are now mixed with fediverse posts without a delay and presented as happening during the same time. This was already noticeable during yesterday’s U.S. VP debate, an event where people use microblogging for the real-time reaction. But part of the real-time reactions was actually 15 minutes delayed, while another part was not, which creates even more confusing experience. A Threads engineer says that they will want to solve this problem ‘eventually’, but that it will probably come after Threads has implemented full bi-directional interoperability.

This news is not a great start for the Social Web Foundation either, which launched last week with criticism from the wider fediverse developer community for having Meta as one of their supporting members. There is a distrust of Meta’s intention within the fediverse, and them degrading their fediverse integration is likely not helping.

Website League


The Website League is a new social networking project that has arisen out of the demise of Cohost. Cohost was a social media site for the last 2 years, that has shut down, and on October 1st the website entered read-only mode. Cohost had a dedicated user base who appreciated the community that they’ve build on the site. Website League is a new project by users of Cohost (the Cohost staff is not involved) to build a successor network in Cohost’s place.

What makes Website League stand out is that it is a federated Island Network, described by Website League themselves as ‘a bunch of smallish websites that talk to each other’. This federated social network is using ActivityPub, but deliberately does not connect to the rest of the fediverse. Instead, it is an allowlist-based form of federation, where only websites/servers who agree to the Website League’s central set of rules can join.

The Website League has a big focus community organisation and governance. Even though the project is very young, and launched under time pressure of the deadline of Cohost closing, there are already multiple systems in place with an active Loomio for Stewardship, a wiki and more. The Website League provides a different vision of what a federated social network build on top of ActivityPub can look like, and I’m very curious to see where the project will go.

Ghost and Fedify


Ghost published their latest update on their work on adding ActivityPub, with more information about their upcoming beta. Ghost is slowly starting their beta process soon, making it clear that this is indeed a testing program, and data loss should be expected for people who are participating. They also said more about the performance and scaling of Ghost and ActivityPub. Sending out a newsletter over ActivityPub to 5000 subscribers turned out to need 10 servers, which indicates how resource-intensive and expensive ActivityPub can be. As a result, ActivityPub followers will count towards Ghost Pro billing, as Ghost Pro charges based on the number of members an account has.

Fedify, an open-source framework that simplifies building federated server apps, is now officially in version 1.0. Ghost’s ActivityPub integration is build on top of Fedify, and Ghost is sponsoring the Fedify developer as well.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…




La loro "democrazia" passa istituendo uno stato di polizia e tra poco alla legge marziale. Bel governo democratico, ma si sa ora in Europa va di moda la repressione "democratica".
lindipendente.online/2024/10/0…



Anduril mira a conquistare lo spazio. Ecco come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La startup della difesa statunitense Anduril scalda i motori per lanciarsi alla conquista del mercato spaziale militare. L’azienda, che prende il nome dalla celebre spada del Signore degli Anelli, ha firmato sia un nuovo contratto con la Space Force che una partnership strategica per la fornitura di bus satellitari



Drive For Show, Putt for Dough


21484571

Any golfer will attest that the most impressive looking part of the game—long drives—isn’t where the game is won. To really lower one’s handicap the most important skills to develop are in the short game, especially putting. Even a two-inch putt to close out a hole counts the same as the longest drive, so these skills are not only difficult to master but incredibly valuable. To shortcut some of the skill development, though, [Sparks and Code] broke most rules around the design of golf clubs to construct this robotic putter.

The putter’s goal is to help the golfer with some of the finesse required to master the short game. It can vary its striking force by using an electromagnet to lift the club face a certain amount, depending on the distance needed to sink a putt. Two servos lift the electromagnet and club, then when the appropriate height is reached the electromagnet turns off and the club swings down to strike the ball. The two servos can also oppose each other’s direction to help aim the ball as well, allowing the club to strike at an angle rather than straight on. The club also has built-in rangefinding and a computer vision system so it can identify the hole automatically and determine exactly how it should hit the ball. The only thing the user needs to do is press a button on the shaft of the club.

Even the most famous golfers will have problems putting from time to time so, if you’re willing to skirt the rules a bit, the club might be useful to have around. If not, it’s at least a fun project to show off on the golf course to build one’s credibility around other robotics enthusiasts who also happen to be golfers. If you’re looking for something to be more of a coach or aide rather than an outright cheat, though, this golf club helps analyze and perfect your swing instead of doing everything for you.

youtube.com/embed/KWNAKPDI1rU?…


hackaday.com/2024/10/02/drive-…



Hezbollah resiste in Libano del sud. Israele si prepara a colpire gli impianti petroliferi iraniani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si combatte nel Libano del sud dove Israele registra le prime perdite negli scontri con i combattenti di Hezbollah. Il governo Netanyahu intanto prepara la rappresaglia all'attacco missilistico lanciato ieri



Rotta artica, perché la Cina ha mandato lì la sua Guardia costiera

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Cina e Russia stanno rafforzando il loro posizionamento nell’Artico. Con il rapido incedere dei cambiamenti climatici, rotte una volta neanche lontanamente percorribili si stanno ora aprendo, complice lo scioglimento dei ghiacciai. In particolare, la nuova rotta artica, che interessa diversi Paesi del Nord del mondo, è



“Lavoro, poi stacco”: una legge per una cultura del lavoro a prova di tecnologia


@Politica interna, europea e internazionale
Appena depositata alla Camera la proposta di legge “Lavoro, poi stacco” per rendere il diritto alla disconnessione finalmente riconosciuto dall’ordinamento italiano. Un disegno di legge portato avanti dall’Associata, associazione di studenti e professionisti romani, con la quale



Internal emails from Springfield, Ohio reveal what has happened in the city after Donald Trump and JD Vance spread the conspiracy that Haitians are eating pets.#FOIA
#FOIA


ERDOGAN CONTRO ISRAELE: PRIMA O POI VERRÀ FERMATO
Tutti gli Stati e le organizzazioni internazionali, in particolare l'ONU, devono fermare Israele senza perdere altro tempo”.

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha condannato l'operazione di terra di Israele in Libano e ha esortato le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a fermare Israele senza “perdere altro tempo”.

L'esercito israeliano ha dichiarato di aver lanciato un'offensiva di terra in Libano e che le sue forze hanno ingaggiato scontri martedì, intensificando il conflitto dopo una settimana di intensi attacchi aerei che hanno ucciso centinaia di persone.

Erdogan ha anche paragonato Benjamin Netanyahu, primo ministro di Israele, a Hitler.
"Proprio come Hitler, che si vedeva in uno specchio gigante, è stato fermato, Netanyahu sarà fermato allo stesso modo”.
-CGTN Europe



Intervento di Sergey Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa, al Dibattito Generale svoltosi nell’ambito dei lavori della 79esima sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU
New York, 28 settembre 2024

I punti principali dell’intervento:

• Oggi il mondo si trova nuovamente a dover affrontare sfide di enorme portata, le quali ci richiedono di unire le forze, anziché scegliere lo scontro e la brama di perseguire il dominio globale.

• Per la Maggioranza mondiale è evidente che il clima di scontro e l’egemonismo non risolveranno neppure una delle problematiche esistenti a livello globale. Essi si limitano a rallentare artificiosamente il processo oggettivo che sta portando alla formazione di un ordine mondiale multipolare.

• La Russia si schiererà sempre dalla parte dei principi legati all’impegno congiunto, alla verità e al diritto, alla pace e alla cooperazione in favore della rinascita di quelli che furono gli ideali definiti dai padri fondatori [delle Nazioni Unite].

• I livelli inauditi di arroganza e aggressività raggiunti dalla politica occidentale nei confronti della Russia non solo sviliscono il significato stesso del principio di “cooperazione globale” promosso dal Segretario Generale dell’ONU, ma stanno ostacolando sempre di più il funzionamento dell’intero sistema di governance globale, compreso il lavoro del Consiglio di Sicurezza.

• Il Segretariato delle Nazioni Unite non può esimersi dal cercare di appurare la verità in quelle situazioni che vanno a intaccare in maniera diretta la sicurezza globale, ed ha l’obbligo di ottemperare scrupolosamente all’Articolo 100 della Carta dell’ONU, che stabilisce che esso debba agire in maniera imparziale ed evitare di lasciarsi tentare dalla possibilità di assecondare singoli Paesi; tanto meno se si tratta di quelli che esortano apertamente non alla cooperazione, ma bensì a una divisione del mondo tra “prati fioriti” e “giungle”, o anche tra “coloro che pranzano al tavolo della democrazia” e coloro che invece “si ritrovano sul menù”.

• Desidero ricordare, in particolare ai colleghi del Segretariato ONU, che la Carta delle Nazioni Unite non tratta soltanto di integrità territoriale. Nel primo articolo della Carta viene sancito l’obbligo di rispettare i principi di uguaglianza dei diritti e di autodeterminazione dei popoli.

• Un ordine mondiale più giusto presuppone, senza dubbio, un ampliamento della rappresentanza del Sud globale presso il Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Noi ribadiamo la nostra posizione a sostegno delle candidature del Brasile e dell’India e, al tempo stesso, la nostra approvazione delle già note iniziative avanzate dall’Unione Africana.



Israele dichiara “non grato” il capo dell’Onu, vietandogli l’ingresso

Il segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, è stato dichiarato «persona non grata» in Israele e gli è stato vietato l’ingresso nel Paese. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Israel Katz, che ha aggiunto: «Chiunque non possa condannare inequivocabilmente l’odioso attacco dell’Iran a Israele, come hanno fatto quasi tutti i paesi del mondo, non merita di mettere piede sul suolo israeliano. Questo è un Segretario generale che deve ancora denunciare il massacro e le atrocità sessuali commesse dagli assassini di Hamas il 7 ottobre, né ha guidato alcun tentativo di dichiararli un’organizzazione terroristica».

L'Indipendente



The technology, which marries Meta’s smart Ray Ban glasses with the facial recognition service Pimeyes and some other tools, lets someone automatically go from face, to name, to phone number, and home address.#News #Privacy


LinkedIn, Udemy, PayPal, they've all had weird opt-in, opt-out stories. And, a dangerous side effect of Waymo's driverless cars.

LinkedIn, Udemy, PayPal, theyx27;ve all had weird opt-in, opt-out stories. And, a dangerous side effect of Waymox27;s driverless cars.#Podcast



Altro che cancellare le accise sui carburanti, il Governo Meloni-Salvini vuole aumentarle: è scritto nero su bianco


@Politica interna, europea e internazionale
Il Governo Meloni ha intenzione di alzare le accise sul diesel. Lo si legge nel Piano strutturale di Bilancio di medio termine 2025-2029 pubblicato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia, dove tra gli “obiettivi” del “riordino delle



Israele si prepara ad attaccare l’Iran e colpire gli impianti petroliferi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La risposta di Tel Aviv sarà dura e punterà a provocare danni seri, soprattutto all'economia iraniana. Gli Stati Uniti provano a limitare la portata dell'intervento ma la pressione di Washington non fermerà Netanyahu e gli USA hanno già assicurato il proprio



Pubblicato il nuovo numero di BRICKS intitolato "Digitale nella scuola: fisicità, non solo virtualità"

"In questo numero abbiamo chiesto di raccontare attività in cui studentesse e studenti sono stati chiamati a interagire con il mondo fisico attraverso dispositivi digitali. Dunque attività in cui il dispositivo digitale non era solo strumento di comunicazione e di collaborazione tra persone o strumento per la produzione di artefatti digitali quali test, immagini, video, animazioni ma strumento per agire sul mondo fisico: per muovere oggetti e per realizzare oggetti o per “aumentare” oggetti."

Bricks è la rivista online per la scuola, edita in collaborazione da AICA e SIe-L., nata per promuovere l’innovazione nella didattica con il contributo del digitale nonché lo sviluppo delle competenze informatiche e digitali degli studenti.

Per questo dà la parola non solo a docenti e dirigenti scolastici, ma anche a professionisti della formazione, ricercatori e innovatori digitali perché raccontino le proprie concrete esperienze: ne risulta una raccolta di buone pratiche didattiche, spesso trasferibili anche in altri contesti.
Ogni numero di Bricks è dedicato a un Tema specifico accompagnato da alcune rubriche ricorrenti

@Scuola - Gruppo Forum

reshared this



Lama continuò a parlare bigarella.wordpress.com/2024/1…


21460042
Il quotidiano [«l’Unità»] puntava ad esprimersi attraverso un linguaggio semplice, schietto e persuasivo: la sua funzione era quella di educare l’elettorato del Pci, tanto che nelle intenzioni di Palmiro Togliatti c’era l’idea che «diventasse il Corriere della Sera del proletariato». Il picco delle vendite venne raggiunto durante gli anni Settanta, quando il giornale arrivò ad oltre 94 milioni di copie vendute. In questo periodo, alla direzione del quotidiano si sarebbero succeduti Luca Pavolini, direttore dal 1975 al 1977, e Alfredo Reichlin, dal 1977 al 1981. Seppur diverse tra loro (basti ricordare, ad esempio, che Reichlin durante il decennio lavorò a fianco di Enrico Berlinguer nella direzione nazionale del partito), le due direzioni ebbero il merito di fare del giornale uno strumento e una forma di condivisione di quella linea dell’intransigenza adottata dal Partito comunista nei confronti del fenomeno terrorista apparso in Italia all’inizio del decennio. Durante gli anni di piombo, il mondo del giornalismo non fu solo centrale all’interno per il sistema d’informazione del paese, ma fu anche uno degli sfortunati protagonisti che, insieme alla magistratura, al corpo di polizia e alla classe dirigente italiana, subirono con maggiore frequenza e ferocia gli attacchi dei gruppi terroristici, in particolare della frangia più estrema e organizzata rappresentata proprio dalle Brigate rosse. Fu questo, ad esempio, il caso del vice-direttore de «La Stampa» Carlo Casalegno, primo giornalista ucciso dalle Br, e del cronista de «Il Corriere della sera» Walter Tobagi, rispettivamente morti il 29 novembre 1977 e il 28 maggio 1980. Durante la stagione degli anni di piombo «l’Unità» si sarebbe resa portavoce di quel tentativo culturale, politico e ideologico, portato avanti dal Pci e orientato a infondere una speranza nel futuro della Repubblica. Lo si evince con chiarezza nell’articolo di Giorgio Amendola pubblicato il 12 giugno 1977, in cui si affermava: «oggi intendiamo difendere lo Stato repubblicano, anche se ne vediamo esattamente le piaghe create dalla mancata attuazione della Costituzione. Ma sono queste piaghe che vogliamo eliminare, attraverso un’opera di risanamento e rinnovamento che esige il concorso della maggioranza del popolo» <54.
Conclusasi la parentesi degli anni di piombo, a partire dall’inizio degli anni Ottanta il giornale affrontò la prima crisi delle vendite, passando da 100 milioni di copie annue nel 1981 a 60 milioni nel 1982. A determinare questo esito avrebbe certamente contribuito la diffusione di una stampa concorrente: lo sviluppo di quotidiani come «La Repubblica», ad esempio, segnò un momento di transizione per i quotidiani di partito poiché i lettori cosiddetti “non fidelizzati” avrebbero potuto ora trovare le informazioni sulle pagine di giornali più generalisti che disponevano di eccellenti redazioni politiche ed economiche e che utilizzavano un linguaggio lontano dai tecnicismi della politica e, dunque, più facilmente comprensibile. Per potenziare il numero delle vendite, nel 1986, il quotidiano avrebbe dato il via libera alla distribuzione della rivista satirica «Tango». Cinque anni più tardi, nel 1991, «l’Unità» avrebbe cessato di essere organo di partito, passando nelle mani di Walter Veltroni che avrebbe rivoluzionato il quotidiano arricchendolo di gadget a pagamento da vendere ai lettori: videocassette di film, audiocassette, ristampe di album delle figurine Panini rappresentano il nuovo orizzonte del quotidiano.
19 febbraio 1977: «Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma»
Particolarmente interessante fu il modo in cui l’organo di stampa del Partito comunista decise di interpretare i fatti del 17 febbraio del 1977, quando il segretario della Cgil Luciano Lama aveva presieduto un comizio sindacale presso l’università La Sapienza di Roma, sul tema dei precari. Il discorso di Lama era iniziato in questo modo: «i lavoratori, i sindacati sono venuti qui per ragionare, per parlare, per ascoltare con calma. La manifestazione di oggi non è fatta, come qualcuno ha detto, con i carri armati: migliaia di lavoratori e di studenti vogliono raccogliersi per discutere di un problema vitale per l’intera società» <55. Le parole che venivano diffuse dagli altoparlanti del dodge rosso che fungeva da palco per i rappresentanti della Federazione sindacale Cgil, Cisl e Uil, vennero inizialmente ascoltate dal pubblico di studenti, lavoratori e sindacalisti presenti quel giovedì mattina in Piazza della Minerva; tuttavia non era sfuggito agli occhi attenti del servizio d’ordine dell’organizzazione sindacale, un movimento sviluppatosi al lato del camion rosso, iniziato dagli esponenti degli “indiani metropolitani” e da quelle forze che poi «l’Unità» si sarebbe ostinata a definire «degli autonomi» (alcuni dei gruppi coinvolti nel cosiddetto “Movimento del ‘77”). Lama continuò a parlare, nonostante i manifestanti avessero alzato al cielo un fantoccio di cartapesta raffigurante lo stesso Lama, con un chiaro incoraggiamento rivolto ai giovani studenti «A chi grida che vogliamo affrontare il “movimento” rispondiamo che non abbiamo mai pensato di agire senza, e tantomeno contro le grandi masse di giovani – sottolineava Lama – dobbiamo lottare e vincere assieme la grande battaglia per il rinnovamento dell’intera società, battere e vincere il fascismo, le tentazioni reazionarie, le provocazioni eversive, ogni violenza o tentazione irrazionali» <56. Come riferiva nella sua ricostruzione un articolo de «l’Unità», pubblicato il 20 febbraio, inizialmente «c’era voglia di dialogare, di polemizzare magari duramente, ma con la forza delle sole idee» <57. Il comizio sindacale organizzato dalla Federazione e dal Partito comunista aveva preso accordi con il movimento studentesco: dopo il comizio di Lama, sarebbe stato uno studente del movimento a prendere la parola; tuttavia la situazione degenerò poco prima che il segretario della Cgil potesse completare il suo discorso, quando, dalle file degli “autonomi”, vennero lanciati dei palloncini pieni di vernice contro il palco della Federazione. Il servizio d’ordine
dell’organizzazione sindacale si scagliò contro gli studenti e i manifestanti brandendo degli estintori per farsi largo tra la folla. La manifestazione si era sciolta lasciando spazio ad un feroce scontro tra studenti e forze dell’ordine, gli “indiani americani” e il gruppo degli “autonomi”, e tra gli uni e gli altri, indistinguibili a quel punto in Piazza della Minerva.
Nei giorni seguenti quella che passò alla storia come “la cacciata di Lama” dal comizio e gli scontri dell’ateneo romano sarebbero stati ripresi da tutti i principali organi di stampa. Il primo a denunciare le aggressioni fu, il 19 febbraio, proprio «l’Unità» che, in prima pagina, usciva con il titolo “Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma” <58. La posizione dell’organo ufficiale del Partito comunista sui fatti dell’ateneo romano era esplicita: la colpa era da attribuirsi ad «uno squadrismo dall’etichetta di sinistra, espressione dei gruppi che si muovono nell’area della cosiddetta “autonomia”» <59; e l’obiettivo di tali gruppi era quello «di paralizzare le istituzioni, di provocare l’ingovernabilità dell’Università e del Paese» <60.
Nel giorno di domenica 20 febbraio la direzione di Alfredo Reichlin pubblicava in prima pagina il “Documento della direzione Pci dopo i fatti di Roma”, nel quale il gruppo dirigente del Partito comunista proponeva «unità e iniziativa di massa contro lo squadrismo, per rinsaldare il legame fra giovani e democrazia» <61. La direzione del Pci esprimeva lo «sdegno» dei comunisti per la serie di atti che, a partire dall’Università di Roma, si stavano susseguendo in tutti gli atenei italiani. Dal nord a sud le maggiori università d’Italia erano state prese d’assalto da gruppi che, approfittando della occupazione imposta dagli studenti negli atenei, riuscivano a prendere il sopravvento, allontanando sempre di più i giovani dal dialogo con la classe politica italiana. Proprio perché l’emergenza non rappresentava un caso isolato alla capitale italiana, la dirigenza del Partito comunista considerava «necessaria una pressione unitaria perché lo Stato democratico agisca risolutamente contro tutte le centrali eversive e le formazioni squadristiche e armate – scrive la Direzione del Pc – ciò che si deve difendere è innanzitutto la possibilità della piena esplicazione della vita democratica, del dibattito e del confronto nella scuola, nell’università, nella società» <62. Nello stesso numero del quotidiano, in un articolo intitolato “Commenti della stampa: verità e deformazioni”, il Partito comunista denunciava la «soddisfazione dei giornali della destra per l’attacco squadristico» <63. Le lamentele erano soprattutto rivolte a «Il Giornale» ma anche a «la Repubblica». I comunisti riferivano nell’articolo le parole del foglio di Montanelli che «si augura che i fatti romani possano costituire una scintilla per lo scatenamento di una “rabbia” generale contro le sinistre e i sindacati» <64. «La Repubblica», invece, veniva accusata di aver riportato nei suoi articoli una versione stravolta dei fatti accaduti in Piazza della Minerva il 17 febbraio, attribuendo la responsabilità degli avvenimenti agli aggrediti e non agli aggressori, comeriportava nel titolo “Il comizio di Lama scatena gravi incidenti”. «Nessuna parola di condanna si legge su “la Repubblica” nei confronti di chi ha tentato di abolire la libertà di manifestazione e di parola» <65, mentre era stata apprezzata la linea di solidarietà espressa dal Partito socialista nelle righe de «l’Avanti!».
Dall’analisi degli articoli citati si evince come la condanna del Partito comunista nei confronti dei gruppi eversivi fosse ferma e decisa; tuttavia nelle pagine del quotidiano «l’Unità» veniva taciuto un aspetto che potrebbe essere ritenuto centrale all’interno del contesto degli scontri di Roma. La stampa comunista, infatti, in nessun articolo avrebbe menzionato il fatto che il 12 febbraio 1977, cinque giorni prima del comizio di Lama, era stata prevista in Via delle Botteghe Oscure una riunione del Pci nella quale vennero convocati anche alcuni membri della Federazione sindacale e il Segretario della Camera del Lavoro di Roma, Bruno Vittoriano. Sarebbe stato proprio quest’ultimo, in un’intervista pubblicata postuma su «la Repubblica», a dichiarare al giornalista Luca Villoresi, che quello che doveva essere un comizio sindacale aveva “tacitamente” assunto un altro obiettivo: la manifestazione dei precari sarebbe dovuta diventare l’occasione per scacciare gli occupanti dall’ateneo romano. I vari accordi presi dal sindacato con il movimento studentesco saltarono: Lama non avrebbe più parlato sulle scale del Rettorato ma dal furgone rosso con il quale la Federazione era abituata ad aprire le file dei cortei; il rappresentante degli studenti occupanti non avrebbe più esposto la sua testimonianza; il servizio d’ordine per l’evento sarebbe stato garantito non dalle forze della polizia, ma dall’organizzazione sindacale. «A riveder oggi le posizioni di tanti protagonisti dell’epoca, sembra davvero che quella manifestazione fosse figlia di nessuno – dichiarava Vittoriano – mentre invece, diciamolo, la situazione precipitò perché qualcuno scelse, anche consapevolmente, la strada dell’atto di forza» <66. Il riferimento del Segretario della Camera del Lavoro era certamente indirizzato al Pci e alla sua scelta di rendere quel comizio sindacale una manifestazione di più largo respiro <67. Nelle pagine del «l’Unità» non fu fatto cenno neppure all’atteggiamento provocatorio che il servizio d’ordine della Federazione aveva assunto non appena entrato in Piazza della Minerva: le “tute blu”, infatti, erano arrivate armate di secchi di vernice bianca e pennelli, pronti a cancellare le scritte di protesta che erano apparse sui muri intorno alla facoltà nei precedenti 14 giorni di occupazione, prima tra tutte fu cancellata la scritta «i Lama stanno nel Tibet». Le provocazioni arrivarono certamente anche da parte dai movimenti studenteschi, dal fantoccio raffigurante il segretario della Cgil ai cori che recitavano «Lama nessun l’ama». Tuttavia, mentre in merito a queste provocazioni si trovano numerosi riferimenti tra le righe degli articoli pubblicati nei giorni che seguirono i fatti di Roma, del vero intento del Partito comunista, ossia quello di mandare un messaggio ben preciso alla popolazione, ossia che il Pc stesse lavorando in difesa delle istituzioni, non si dava neppure un accenno.
Contemporaneamente al problema dei movimenti sociali, a partire dal 1976 le istituzioni italiane dovettero anche affrontare l’ascesa dell’organizzazione rivoluzionaria delle Brigate rosse, guidata dal brigatista Mario Moretti, artefice della strategia condotta contro il cuore dello Stato italiano, che avrebbe colpito non solo gli alti dirigenti delle fabbriche e volti noti della politica, ma anche professionisti, magistrati e giornalisti, come il vice direttore de «la Stampa» Carlo Casalegno.

[NOTE]54 Giorgio Amendola, Difendere la Repubblica, in «l’Unità» del 12 giugno 1977, ora in Archivio storico de «l’Unità».
55 Discorso di Luciano Lama alla manifestazione in Piazza della Minerva del 17 febbraio 1977, in «l’Unità», 19 febbraio 1977.
56 Ibidem.
57 Roberto Roscani, Studenti e operai insieme al comizio dei sindacati, in, «l’Unità», 20 febbraio 1977.
58 Gregorio Botta, Ferma condanna in tutto il paese dell’aggressione squadristica di Roma, in, «l’Unità» del 19 febbraio 1977.
59 Marisa Musu, I comunisti discutono gli incidenti, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
60 Ibidem.
61 Direzione del Partito comunista, Documento della direzione Pci dopo i fatti di Roma, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
62 Ibidem.
63 La Direzione del Partito comunista, Commenti della stampa: verità e deformazioni, in, «l’Unità» del 20 febbraio 1977.
64 Ibidem.
65 Ibidem.
66 Luca Villoresi, Così andò quella mattina del 1977, quando Lama…, in «la Repubblica», 1987, ora in archivio storico de «la Repubblica».
67 Ibidem.
Francesca Lanzillotta, La svolta degli anni Settanta nelle pagine de «L’Unità» e de «Il Popolo», Tesi di Laurea, Università Luiss “Guido Carli”, Anno accademico 2015-2016

bigarella.wordpress.com/2024/1…

#17 #1977 #20 #Autonomia #CGIL #comuisti #democrazia #febbraio #FrancescaLanzillotta #giovani #lUnità #LucianoLama #Movimento #Roma #sindacato #sinistra #squadrismo #studentesco #Università




Il programma Replicator entra nella fase 2. Così gli Usa sviluppano il killer di droni

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il programma Replicator, voluto nel 2022 dal Pentagono, entra in una nuova fase, dedicata alle contromisure nei confronti dei droni commerciali di piccola taglia. Il segretario della Difesa Usa, Lloyd Austin, ha infatti incaricato la sua vice, Kathleen Hicks, di sviluppare un piano



FIRMARE per FERMARE il DDL 1660


L’unica sicurezza che il decreto 1660 implementa è la sicurezza dei governi liberticidi di fare quello che vogliono rimanendo indisturbati, impunemente al riparo da qualunque protesta.


FIRMARE per FERMARE il DDL1660:

slowforward.net/2024/10/01/fer…


#ddl1660 #DDL1660 #ddl #DdlSicurezza1660 #neofascismo #statodipolizia



🎨 V Biennale Nazionale dei Licei artistici, oggi dalle ore 10.30 presso la Sala Aldo Moro del #MIM, si terrà la cerimonia di premiazione delle opere vincitrici.

Qui tutti i dettagli ▶ miur.gov.

#MIM


Dichiarazione esattamente contraria a quella fatta per la Russia. 2 pesi 2 misure come al solito. Poi, difesa di che se sono sempre loro che invadono i territori palestinesi, siriani e libanesi?

Usa: operazioni di Israele sono in linea con diritto alla difesa • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/10/01/usa-op…



Quel piccolo mondo ultras che dimentica il tifo e insegue il business


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
L’inchiesta che ha portato agli arresti dei leader delle curve di Inter e Milan racconta un giro di affari a cui non sono estranei i due club
L'articolo Quel piccolo mondo ultras che dimentica il tifo e insegue il business proviene da Valori.



Il governo Meloni svende e BlackRock colonizza l’Italia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Altro che sovranismo, le privatizzazioni di Meloni sono vassallaggio nei confronti di BlackRock e degli altri grandi fondi
L'articolo Il governo Meloni svende e BlackRock colonizza l’Italia proviene da Valori.

valori.it/black-rock-governo-m…



@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta04 pubblicata:

  • fix crash al caricamento del profilo del proprio utente;
  • miglioramento layout campi custom nel profilo utente;
  • richiesta di conferma uscita in creazione post se presenti modifiche non salvate;
  • fix richiesta conferma uscita in modifica dati profilo.

Purtroppo la release di ieri sera aveva qualche problema (soprattutto il primo) sfuggito al mio potentissimo controllo qualità procionide, per cui ho preferito rilasciare il prima possibile una correzione.

#livefasteattrash 🦝🦝🦝

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #mobiledev

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

la cosa buffa è che in questo momento ti sto rispondendo con Raccoon for Friendica dal mio account Mastodon 🤣🤣🤣


Lezioni del 1 ottobre 2024


fabiosulpizioblog.wordpress.co…


ULTIM’ORA. Lancio massiccio di missili verso Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'esercito israeliano ha fatto sapere che si tratta di un attacco iraniano
L'articolo ULTIM’ORA. Lancio massiccio di missili verso Israele proviene da Pagine Esteri.

pagineesteri.it/2024/10/01/med…



La Nato di Rutte metta al centro dialogo e deterrenza. I consigli di Minuto-Rizzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il nuovo segretario generale della Nato, Mark Rutte, non è il primo olandese a ottenere la carica, tant’è vero che i Paesi Bassi sono diventati, con la nuova nomina, il primo stato per numero di segretari generali, e io stesso ho lavorato con il



Europeo, continentale e aperto al dialogo. Il ritratto di Mark Rutte secondo l’amb. Talò

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Ho conosciuto bene Jens Stoltenberg, avendo lavorato spessissimo vicino a lui per oltre tre anni quando ho rappresentato l’Italia nell’Alleanza Atlantica e ritengo che, al di là delle opinioni che si possono avere in Italia su di lui,



#NotiziePerLaScuola

📌 Il #MIM e l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra #ANVCG promuovono l'ottava edizione del concorso nazionale "1945: la guerra è finita! Le gravose eredità che guerre e conflitti lasciano alla popolazione civile".



Francesca Pascale attacca Vannacci in tv: “Lei nasconde qualcosa che reprime fin dalla nascita” | VIDEO


@Politica interna, europea e internazionale
Francesca Pascale attacca Vannacci: “Nasconde qualcosa che reprime” Durissimo attacco di Francesca Pascale a Roberto Vannacci nel corso del programma di Massimo Giletti, Lo Stato delle cose, in onda su Rai 3 nella serata di lunedì 30 settembre. “Lei, come tutti gli



Enrico Letta viene nominato decano all’Università IE di Madrid e rinuncia al seggio alla Camera dei deputati


@Politica interna, europea e internazionale
Enrico Letta è stato nominato decano della IE School of Politics, Economics & Global Affairs dell’Università IE di Madrid e per questo, pur mantenendo l’incarico di presidente dell’Istituto Jacques Delors di



Data center e privatizzazioni: cosa c’è dietro l’incontro tra Meloni e l’a.d. del fondo Blackrock


@Politica interna, europea e internazionale
Da quando siede a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni ha evidentemente cambiato idea sul peso della finanza privata nelle politiche pubbliche. Nel giugno di due anni fa, a Marbella, davanti ai militanti del partito spagnolo Vox, la leader di

informapirata ⁂ reshared this.



Social network come bene comune: il caso Bonfire Networks

Oggi possiamo "considerare definitivamente fallito l’esperimento di connettere persone e idee attraverso i social network, abbandonarli e lasciare che gli algoritmi finiscano di consumare l’attenzione e la dopamina degli utenti ancora attivi. Oppure, possiamo immaginare social network che non solo funzionino in modo diverso, ma che siano anche costruiti e governati con modalità e fini differenti."

Il post di @ivan su @Bonfire uno dei software più innovativi, ambiziosi e promettenti del #Fediverso

#Bonfire

@Che succede nel Fediverso?

reshared this



LIBANO. Spie in carne e ossa e non dispositivi elettronici dietro l’assassinio di Hassan Nasrallah


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo sospettano i media libanesi per la rapidità con cui l'aviazione israeliana è entrata in azione venerdì scorso
L'articolo LIBANO. Spie in carne e ossa e non dispositivi elettronici dietro l’assassinio di




Greenlaundering: come il segreto finanziario aiuta le fossili


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Banche e multinazionali dell'energia usano il segreto finanziario per nascondere i finanziamenti alle fonti fossili. Un report le smaschera
L'articolo Greenlaundering: come il segreto finanziario aiuta le fossili proviene valori.it/greenlaundering-fina…




Le grandi aziende sono lontane anni luce dal rispetto dei diritti umani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
La World Benchmarking Alliance ha dato un voto da 0 a 20 al rispetto dei diritti umani da parte di 2mila aziende: il 90% non arriva nemmeno a 10
L'articolo Le grandi aziende sono lontane anni luce dal rispetto dei diritti umani proviene da Valori.

valori.it/aziende-diritti-uman…

V10_Centauro reshared this.



Intelligenza artificiale: c’è un algoritmo dietro il cartello che aumenta i prezzi degli alberghi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Quando tutte le strutture utilizzano lo stesso software, possono permettersi di aumentare i prezzi all’unisono. A discapito dei clienti
L'articolo Intelligenza artificiale: c’è un algoritmo dietro il cartello che aumenta i prezzi degli alberghi