Salta al contenuto principale



Small Print Bed? No Problem!


One of the major limitations of 3D printers is the size of the printable area. The robotic arm holding the printer head can only print where it can reach, after all. Some methods of reducing this constraint have been tried before, largely focusing on either larger printers or printer heads that are mobile in some way. Another approach to increasing the size of prints beyond the confined space typical of most consumer-grade 3D printers is to create some sort of joinery into the prints themselves so that larger things can be created. [Cal Bryant] is developing this jigsaw-based method which has allowed him to produce some truly massive prints.

Rather than making the joints by hand, [Cal]’s software will cut up a model into a certain number of parts when given the volume constraints of a specific 3D printer so it can not only easily print the parts, but also automatically add the jigsaw-like dovetail joints to each of the sections of the print. There were a few things that needed prototyping to get exactly right like the tolerance between each of the “teeth” of the joint, which [Cal] settled on 0.2 mm which allows for a strong glued joint, and there are were some software artifacts to take care of as well like overhanging sections of teeth around the edges of prints. But with those edge cases taken care of he has some working automation software that can print arbitrarily large objects.

[Cal] has used this to build a few speaker enclosures, replacing older MDF designs with 3D printed ones. He’s also built a full-size arcade cabinet which he points out was an excellent way to use up leftover filament. Another clever way we’ve seen of producing prints larger than the 3D printer is to remove the print bed entirely. This robotic 3D printer can move itself to a location and then print directly on its environment.


hackaday.com/2025/01/24/small-…



Lavrov, Ministro degli Esteri Russo, ha detto alcune cose sull'Italia pesantissime che dovrebbero farci riflettere. Soprattutto per capire in quale diamine di buco nero sono riusciti a cacciarci Draghi prima e Meloni poi, entrambi con la speciale collaborazione di gran parte della politica italiana, soprattutto quei guerrafondai del PD. Con Letta prima e con la "pacifista" Elly Schlein poi. Praticamente Lavrov ha detto così, secondo quanto riportato dalla Tass: "L' Italia non può partecipare al processo di pace per Kiev." Inoltre ha sottolineato che l'Italia è diventato un Paese ostile in quanto anti russo (riferendosi alla classe politica) ponendo l'accento sul fatto che le relazioni non siano mai state così in crisi tra Mosca e Roma. Non solo abbiamo rinunciato alle materie prime energetiche di Mosca martellandoci sulle palle, ma abbiamo compromesso quasi irrimediabilmente le relazioni con un Paese che ci è sempre stato amico e mai ci si è rivoltato contro. Una domanda, semplicissima: quanti atti ostili ricordate da parte della Russia contro l'Italia sia prima che dopo il 2022? Quanti invece ne ricordate per mano della CIA? Bombe, stragi, strategia della tensione, omicidi eccellenti e interferenze quotidiane vi dicono qualcosa? Però quelli brutti e cattivi stanno a Mosca mentre i democratici e i buoni stanno Washington. Pazzesco! Stendiamo un velo pietoso invece sul peso internazionale dell'Italia, che in quanto serva come mai di Washington non ha alcuna voce in capitolo, tanto da non essere nemmeno riconosciuta come partecipante a un eventuale tavolo di pace da un Paese come la Russia, i cui rapporti, prima di perdere l'ultimo briciolo di dignità, erano abbastanza solidi. Vi rendete conto di cosa sono riusciti a combinare, vero?

GiuseppeSalamone



Sony Ends Blu-Ray, MD and MiniDV Media Production


With the slow demise of physical media the past years, companies are gradually closing shop on producing everything from the physical media itself to their players and recorders. For Sony this seems to have now escalated to where it’ll be shuttering its recordable optical media storage operations, after more than 18 years of producing recordable Blu-ray discs. As noted by [Toms Hardware] this also includes minidisc (MD) media and MiniDV cassettes.

We previously reported on Sony ending the production of recordable Blu-ray media for consumers, which now seems to have expanded to Sony’s remaining storage media. It also raises the likelihood that Sony’s next game console (likely PlayStation 6) will not feature any optical drive at all as Blu-ray loses importance. While MiniDV likely was only interesting to those of us still lugging one of those MiniDV camcorders around, the loss of MD production may be felt quite strongly in the indie music scene, where MD is experiencing somewhat of a revival alongside cassette tapes and vinyl records.

Although it would appear that physical media is now effectively dead in favor of streaming services, it might be too soon to mark its demise.


hackaday.com/2025/01/24/sony-e…





This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss Nazis celebrating Elon Musk’s salute, Zuckerberg as a kook, dictating your own threat model and a good block/mute ethos.#BehindTheBlog


Hackaday Podcast Episode 305: Caustic Clocks, Practice Bones, and Brick Layers


This week, Hackaday’s Elliot Williams and Kristina Panos joined forces and Wonder-Twin rings to bring you the latest news, mystery sound, and of course, a big bunch of hacks from the previous week.

The PCB and flexure bit of Trinteract, a small space mouse.First up in the news: Big boo to Bambu Labs, who have tried to clarify their new authentication scheme and probably only dug themselves in deeper with their customers.

On What’s That Sound, Kristina didn’t get close at all, but at least had a guess this time. Do know what it is? Let us know, and if you’re right and your number comes up, you can keep warm in a limited edition Hackaday Podcast t-shirt.

Then it’s on to the hacks and such beginning with a rather nice reverse-engineering of the Yamaha PRS-E433 keyboard, which led to a slice of Bad Apple playing on the tiny screen.

After that, we take a look at an NES musical instrument, how to make wires explode with energy, and a really cool space mouse that uses flexures. Finally, we talk about a piece of forgotten Internet history, and a whole bunch of keyboards.

Check out the links below if you want to follow along, and as always, tell us what you think about this episode in the comments!

html5-player.libsyn.com/embed/…

Download in DRM-free MP3 and savor at your leisure.

Where to Follow Hackaday Podcast

Places to follow Hackaday podcasts:



Episode 305 Show Notes:

News:



What’s that Sound?



Interesting Hacks of the Week:



Quick Hacks:



Can’t-Miss Articles:



hackaday.com/2025/01/24/hackad…



This Week in Security: ClamAV, The AMD Leak, and The Unencrypted Power Grid


Cisco’s ClamAV has a heap-based buffer overflow in its OLE2 file scanning. That’s a big deal, because ClamAV is used to scan file attachments on incoming emails. All it takes to trigger the vulnerability is to send a malicious file through an email system that uses ClamAV.

The exact vulnerability is a string termination check that can fail to trigger, leading to a buffer over-read. That’s a lot better than a buffer overflow while writing to memory. That detail is why this vulnerability is strictly a Denial of Service problem. The memory read results in process termination, presumably a segfault for reading protected memory. There are Proof of Concepts (PoCs) available, but so far no reports of the vulnerability being used in the wild.

AMD Vulnerability Leaks


AMD has identified a security problem in how some of its processors verify the signature of microcode updates. That’s basically all we know about the issue, because the security embargo still isn’t up. Instead of an official announcement, we know about this issue via an Asus beta BIOS release that included a bit too much information.

I Read the Docs


There’s nothing quite as fun as winning a Capture The Flag (CTF) challenge the wrong way. The setup for this challenge was a simple banking application, with the challenge being to steal some money from the bank’s website. The intended solution was to exploit the way large floating point numbers round small values. Deposit 1e10 dollars into the bank, and a withdraw of $1000 is literally just a rounding error.

The unintended solution was to deposit NaN dollars. In JavaScript-speak that’s the special Not a Number value that’s used for oddball situations like dividing by a float that’s rounded down to zero. NaN has some other strange behaviors, like always resulting in false comparisons. NaN > 0? False. NaN < 0? False. NaN == NaN? Yep, also false. And when the fake bank web app checks if a requested withdraw amount is greater than the amount in the account? Since the account is set to NaN, it’s also false. Totally defeats the internal bank logic. How did the student find this unintended solution? “I read the docs.” Legendary.

Another Prompt Injection Tool


[Utku Sen] has a story and a revamped tool, and it leads to an interesting question about LLMs. The story starts with a novel LLM prompt, that gives more natural sounding responses from AI tools. LLMs have a unique problem, that there is no inherent difference between pre-loaded system prompts, and user-generated prompts. This leads to an attack, where a creative user prompt can reveal the system prompt. And in a case like [Utku]’s, the system prompt is the special sauce that makes the service work. He knew this, and attempted to protect against such attacks. Within an hour of releasing the tool to the public, [Utku] got a direct message on X with the system prompts.

There’s a really interesting detail, that the prompt injection attack only worked 1 out of 11 times. This sent me down an LLM rabbit hole, asking whether LLMs are deterministic, and if not, why not. The simple answer is the “temperature” control knob on LLMs add some random noise to the output text. There seems to be randomness even when the LLM temperature is turned to zero, caused either by floating point errors, or even a byproduct of doing batched inference. Regardless, prompt injection attacks may only work after several tries.

And that brings us to promptmap tool. It is intended to evaluate a system prompt, and launch multiple attempts to poison or otherwise inject malicious user prompts into the system. And of course, it is now capable of using the approach that successfully revealed [Utku]’s system prompt.

Cloudflare’s Unintentional GPS


There’s a really interesting unintended side effect of using Cloudflare’s CDN network: Users load data from the nearest datacenter. Unique data can be served to a target user, and then the cache can be checked to leak coarse location information. This is novel research, but ultimately not actually all that important from a security perspective. The primary reason is that the same sort of attack has always existed and can be used to extract a much more valuable piece of user identifying data: The user’s IP address.

The Unauthenticated, Unencrypted radios that control The German Power Grid


[Fabian Bräunlein] and [Luca Melette] were just looking for radio-controlled light switches, to pull off a modern take on Project Blinkenlights. What they found was the Radio Ripple Control protocol, an unauthenticated, unencrypted radio control protocol. That just happens to control about 40 Gigawatts of power generation across Germany, not to mention street lamps and other bits of hardware.

The worst-case scenario for an attacker is to turn on all of the devices that use grid power, while turning off all of the connected devices that generate power. Too much of an imbalance might even be capable of resulting in the dreaded grid-down scenario, where all the connected power generation facilities lose sync with each other, and everything has to be disconnected. Recovery from such a state would be slow and tedious. And thankfully not actually very likely. But even if this worst-case scenario isn’t very realistic, it’s still a severe vulnerability in how the German grid is managed. And fixes don’t seem to be coming any time soon.

Bits and Bytes


The Brave browser had a bit of a dishonest downloads issue, where the warning text about a download would show the URL from the referrer header. The danger is that a download may be considered trustworthy, even when it’s actually being served from an arbitrary URL.

If JavaScript in general or next.js in particular is in your security strike zone, you’ll want to check out the write-up from [Rachid.A] about cache poisoning in this particular framework, and the nice cache of security bounties it netted.

Zoom has a weird security disclosure for one of their Linux applications, and it contains a description I’ve never seen before: The bug “may allow an authorized user to conduct an escalation of privilege via network access.” Given the CVSS score of 8.8 with an attack vector of network, this should probably be called a Remote Code Execution vulnerability.

Subaru had a problem with STARLINK. No, not the satellite Internet provider, the other STARLINK. That’s Subaru’s vehicle technology platform that includes remote start and vehicle tracking features. That platform had a pair of flaws, the first allowing an attacker to reset any admin’s password. The second is that the Two Factor Authentication protection can be bypassed simply by hiding the pop-up element in the HTML DOM. Whoops! Subaru had the issues fixed in under 24 hours, which is impressive.

And finally, Silent Signal has the intriguing story of IBM’s i platform, and and a compatibility issue with Windows 11. That compatibility issue was Microsoft cracking down on apps sniffing Windows passwords. And yes, IBM i was grabbing Windows passwords and storing them in the Windows registry. What a trip.


hackaday.com/2025/01/24/this-w…



Cybersecurity USA: tagli al budget e nuove priorità minacciano il CISA!


Sotto la guida del neoeletto presidente degli Stati Uniti, la sicurezza informatica del paese si trova ad affrontare gravi sfide. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), creata originariamente durante il primo mandato del presidente Donald Trump, potrebbe trovarsi ad affrontare una minaccia esistenziale. Questa minaccia è a causa dei tagli al budget e del possibile spostamento delle priorità.

Tra attacchi di hacking come l’Operazione Salt Typhoon e un aumento degli attacchi ransomware, l’ex capo della CISA Jen Easterly ha parlato con WIRED della necessità di salvare l’agenzia.

Jen Easterly, alla guida della CISA dal 2021, ha concluso il suo mandato di direttore il giorno dell’insediamento del nuovo presidente. Il suo predecessore, Chris Krebs, è stato licenziato da Trump per essersi rifiutato di mettere in dubbio l’integrità delle elezioni del 2020.

Nonostante il suo lavoro produttivo, Easterly non è stata invitata a restare nell’agenzia, e ora circolano voci secondo cui i programmi della CISA o l’agenzia stessa potrebbero essere tagliati.

Nel frattempo, le minacce potenziali continuano a crescere. Di recente il gruppo cinese Salt Typhoon ha condotto un’operazione di spionaggio informatico su vasta scala. Tale operazione ha colpito le reti di telecomunicazioni statunitensi, compreso l’accesso ai dati delle chiamate e alla localizzazione dei politici.

Easterly ha osservato che la lotta contro le spie cinesi nelle reti interessate è ancora in corso, ma il lavoro della CISA ha già dato risultati. Grazie al rilevamento tempestivo dell’attività del Salt Typhoon, è stato possibile accelerare la risposta all’attacco. Tuttavia, l’agenzia deve affrontare difficoltà finanziarie e di personale. La nuova amministrazione ha affermato la necessità di rendere la CISA più piccola ma più flessibile. I membri del Consiglio per la sicurezza informatica nominati da Easterly e coinvolti nelle indagini sugli incidenti legati al Salt Typhoon sono già stati licenziati.

Durante la sua leadership, Jen Easterly ha lavorato per rafforzare i legami tra enti federali, locali e privati. Ha creato un quadro per la collaborazione in materia di difesa informatica. Sotto la sua guida, l’agenzia ha anche iniziato a indagare su attacchi informatici come l’operazione SolarWinds e ha avviato programmi di rilevamento tempestivo delle minacce. Tuttavia, Easterly ha affermato che l’agenzia ha ancora bisogno di maggiori finanziamenti e sostegno per far fronte alle crescenti minacce .

Easterly ha prestato particolare attenzione alla protezione delle infrastrutture critiche, dall’approvvigionamento idrico all’energia. Ha sottolineato che il settore privato svolge un ruolo chiave nella prevenzione degli attacchi, poiché gran parte delle infrastrutture sono di proprietà privata. Tuttavia, Easterly ha riconosciuto che attacchi su larga scala, come una possibile guerra informatica con la Cina, potrebbero benissimo portare a interruzioni nelle forniture idriche, nelle reti elettriche e nelle telecomunicazioni.

Oltre al suo lavoro nel campo della sicurezza informatica, Jen Easterly è nota per i suoi modi informali e lo stile eccentrico. Le piace risolvere enigmi, ascoltare musica e sogna di aprire un bar a New York dove ospiterà spettacoli di musica e magia. La sua passione per i puzzle, come il Cubo di Rubik, ha ispirato lo staff CISA a trovare soluzioni ai problemi più difficili.

Il futuro della CISA rimane incerto, ma il suo ruolo nella protezione della sicurezza informatica nazionale non può essere sopravvalutato. In un contesto di crescenti minacce e risorse limitate, l’agenzia dovrà adattarsi, magari diventando più flessibile e focalizzata sulla collaborazione con il settore privato.

Tuttavia, senza finanziamenti sostenuti e sostegno politico, la CISA rischia di diventare inefficace. Il che potrebbe avere gravi conseguenze per le infrastrutture critiche degli Stati Uniti. Il successo dell’agenzia dipenderà dalla sua capacità di bilanciare l’agilità operativa con la strategia a lungo termine. Tutto questo in un panorama come quello delle minacce informatiche in continua evoluzione.

L'articolo Cybersecurity USA: tagli al budget e nuove priorità minacciano il CISA! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Mgcs, cosa dice l’accordo industriale per il carro franco-tedesco

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo anni di arresti e ripartenze, sembra che qualcosa si stia muovendo sul fronte del nuovo carro armato franco-tedesco. A sorpresa è stato firmato un accordo a quattro tra KNDS Deutschland, KNDS France, Rheinmetall e Thales per la costituzione di una nuova società che sarà responsabile



Dal caso Malagò alla riforma Sestante: lo Sport italiano è in subbuglio


@Politica interna, europea e internazionale
Lo sport italiano è in subbuglio. Non tanto per le prossime Olimpiadi invernali di Milano-Cortina (al via il 6 febbraio 2026), i cui lavori proseguono nella speranza di farsi trovare pronti, ma per un progetto di Sport e Salute, la società pubblica – fondata dal Ministero



Frontiere Sonore Radio Show #12


Scopri lo Show imperdibile di Simone e Deca! Dalla musica di Glandula a Hot Chip, lasciati trasportare dalle vibrazioni uniche. Con Glandula,Noir de Synthèse,Fotokiller,Ladaniva,Saint Etienne,Ponte del Diavolo,The Blaxound & John
Vermont,Speed Streep,Krokofant ,Hot chip,Sleaford MODS. #radio

iyezine.com/frontiere-sonore-r…



Prove di sesta generazione, negli Usa F-35 e F-22 volano con i droni gregari

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Spesso, quando si parla della sesta generazione di sistemi aerei da combattimento, si tende a focalizzare l’attenzione esclusivamente sui nuovi caccia che andranno a popolare i cieli. Caccia, questi, che puntano a disporre di capacità finora inedite, come il volo



Alle prese con un brutto bug. Il DPO può diventare il tuo migliore amico. Parola di Spritz.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/bug-e-dp…
Questo è il mio primo articolo. Sono Spritz, l'office assistant del DPO. Oltre a fare continue pisciatine in giardino, raccolgo segnalazioni, faccio mie le richieste di aiuto e do voce a chi non può permettersi il

Privacy Pride reshared this.


in reply to Elezioni e Politica 2025

C'è gente in giro con ego gonfiati in maniera impensabile. Per fortuna l’informazione decentralizzata ce l'abbiamo già noi, qui

reshared this



“La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intervista alla responsabile della comunicazione di Emergency, Simonetta Gola. L'Ong ha promosso lo spettacolo che sta facendo il giro d'Italia.
L'articolo “La guerra com’è”, lo spettacolo di Elio Germano tratto dal libro di Gino Strada proviene da



La Casa Bianca chiede le dimissioni dei principali garanti della privacy del governo. Ecco perché la UE dovrebbe ora sospendere i fornitori di cloud statunitensi come Apple, Google, Microsoft o Amazon

Il Privacy and Civil Liberties Oversight Board è infatti determinante nell'attuazione di un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea che consente alle aziende di trasferire i dati degli europei negli Stati Uniti!

La mossa smantellerà comunque un'importante agenzia di controllo dei programmi di intelligence, lasciandola con un solo membro mentre si prepara ad aiutare i legislatori a districarsi in un dibattito molto controverso sull'opportunità di mantenere intatti alcuni poteri di sorveglianza del governo.

axios.com/2025/01/22/white-hou…

@Etica Digitale (Feddit)

in reply to The Privacy Post

scrivevo poco, dopo le mie elucubrazioni durate diversi giorni, di quanto sia necessaria per l'Europa la sovranità digitale tecnologica.
L'atteggiamento attuale di Trump non può farci stare per nulla tranquilli riguardo come in suoi sodali useranno l'enorme potere tecnologico che ora hanno

Etica Digitale (Feddit) reshared this.

in reply to DoctorZmorg

di quanto sia necessaria per l’Europa la sovranità digitale tecnologica.


È necessaria una piena indipendenza, non solo in campo tecnologico. Già il fatto di avere truppe americane sul territorio nazionale dovrebbe essere inaccettabile. E invece…

reshared this



24 Gennaio – Giornata internazionale dell’Educazione. Che sarebbe la International Day of Education 2025. Quindi è l'Istruzione e non l'Educazione[/u]

@Scuola - Gruppo Forum

A proposito dele critiche al termine italiano utilizzato per tradurre l'Inglese Educazion, è importante ricordare che [b]il Ministero non c'entra nulla.

Purtroppo la traduzione del termine "education" come "educazione" è stata ufficializzata, in un qualche modo che ignoriamo, proprio in sede ONU.

Colpisce inoltre la discrepanza tra la traduzione del titolo e quella del termine "Education" proprio alla prima riga del discorso pronunciato dal Segretario Generale:

L’istruzione è un diritto umano fondamentale

Quindi non diamo colpa al Ministero quando la scelta è stata fatta probabilmente da qualche funzionario italiano alle Nazioni Unite che ha sicuramente voluto fare uno scherzo a @Licia Corbolante (@terminologia) 🤣

unric.org/it/24-gennaio-giorna…


Però in italiano educazione mi sembra proprio sbagliato. Che il ministero abbia problemi col suo stesso nome?

reshared this



“Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i palestinesi di Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'operazione israeliana "Muro di ferro" stringe in una morsa la città mentre ruspe e blindati demoliscono case e strade. Fuga dal campo profughi, già centinaia gli sfollati
L'articolo “Jenin come Jabaliya”. Gli abitanti temono di finire come i



Oggi #24gennaio è la Giornata Internazionale dell’Educazione.
Quest’anno il tema scelto dall'UNESCO è dedicato alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale nel campo dell’istruzione.


Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agency's GitHub page.

Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agencyx27;s GitHub page.#Github #DonaldTrump #Trumpadministration




La proposta della Lega: “L’Italia si ritiri dall’Oms come hanno fatto gli Usa di Donald Trump”


@Politica interna, europea e internazionale
La Lega ha depositato al Senato una proposta di legge per ritirare l’Italia dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), come deciso in settimana dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’Oms è stato definito un “carrozzone” che più



Sono passati già tre giorni dalla cerimonia di insediamento di Donald Trump eppure le testate italiane che si occupano di esteri continuano a inseguire quello che ha fatto, detto o pensato il nuovo presidente degli Stati Uniti, o in alternativa quello che ha fatto, detto, pensato, il proprietario di Space X.

Ieri ci sono stati due importanti discorsi pronunciati da Donald Tusk, che ha presentato le priorità del semestre polacco di presidenza del Consiglio Ue, e della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. Se ne è parlato pochissimo, per non dire per niente.

Non è che in Europa non accadono le cose, è che non le raccontiamo. E siamo per primi noi che ci occupiamo di informazione che dovremmo ricalibrare la narrazione.

in reply to FabioTurco

il problema é che un conto é fare proclami, altro é che 27 governi differenti, molto differenti, dicano che sono tutti d'accordo . Se poi nemneno lo rispettano. La dichiarazione di oggi di Presidente Metzola é grave ma vera: una volta raggiunto un difficile compromesso, vari stati non lo applicano,....
in reply to lucabianciardi

@lucabianciardi Sì, questo è un grosso problema. Il percorso per arrivare a una voce unica è molto complicato, a volte (spesso) semplicemente non ci si riesce, e questo indebolisce molto l'Unione sia all'interno, ma soprattutto all'esterno.
in reply to FabioTurco

È la dura legge della caccia al click. Un Donald vale più dell'altro o degli altri.


È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 24 gennaio, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in




Palestinian Journalist DESTROYS Western Media's Complicity In Genocide


youtube.com/watch?v=SwAE8jif_v…


"Nepenthes generates random links that always point back to itself - the crawler downloads those new links. Nepenthes happily just returns more and more lists of links pointing back to itself."#AI #AIbots #Robotstxt


#NoiSiamoLeScuole, grazie al #PNRR due nuove scuole e laboratori per le nuove professioni a Grosseto.
Il video racconto del #MIM questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Enrico Toti”, dell’IC Grosseto 6 e alla Scuola primaria “Gianni Rodari…


Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Con l’insediamento ufficiale di Donald Trump alla Casa Bianca, il dibattito sulle spese militari degli Stati membri della Nato entra in una nuova fase. Benché l’invasione dell’Ucraina del 2022 sia effettivamente risultata in un aumento complessivo delle spese, finora l’idea di alzare ufficialmente la soglia




Ecco la Type 054B “Luhoe”, la nuova fregata della Marina Cinese

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Poche ore fa una nuova fregata di generazione avanzata, la Type 054B “Luhoe”, è ufficialmente entrata in servizio presso la People’s Liberation Army Navy (Plan); il varo è avvenuto presso la città portuale di Tsingtao, nella Cina orientale, dove è stanziata la Flotta Settentrionale della Plan.



Leggo con piacere che a Davos 370 milionari e miliardari hanno firmato una lettera aperta ai governi del G20 per chiedere che i superrichi vengano tassati di più.
Dai, non sono tutti psicopatici. Un minimo di speranza di questi tempi non guasta.


Il ritiro USA dall’Oms riduce gli aiuti ai Paesi che combattono l’Aids


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministro delle finanze dello Zimbabwe ha espresso mercoledì preoccupazione riguardo al possibile impatto che il ritiro degli Stati Uniti dall'Organizzazione mondiale della sanità potrebbe avere sugli aiuti destinati ai paesi più vulnerabili, come lo Zimbabwe, duramente



Prima di effettuare le #IscrizioneOnline, per orientarsi nelle scelte che riguardano il futuro, sulla Piattaforma Unica è possibile consultare i dati e le tendenze su #istruzione, #formazione e #occupazione.

Qui le statistiche ▶ https://unica.



Il Messico si prepara alle deportazioni di Trump


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le autorità messicane hanno iniziato a costruire rifugi temporanei su larga scala per gestire il possibile flusso di messicani deportati dagli Stati Uniti
L'articolo Il Messico si prepara alle deportazioni di pagineesteri.it/2025/01/23/in-…



Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il crollo del regime di Assad costringe la Russia a intensificare la creazione di installazioni militari strategiche in Libia per non perdere l'approdo mediterraneo e la proiezione militare nel continente africano
L'articolo Mosca punta sulla Libia per sostituire la Siria come trampolino per l’Africa



@RaccoonForFriendica We finally did it: we got access to the production channel on Google Play! A big and heartfelt "thank you" to all those who participated in the closed test program, without you this would have been impossible! 🦝❤️

The latest beta has been promoted to the "open testing" track, so that now everyone can become a tester and install the latest beta, which is a preview of the next stable release.

I'll wait until I improve notification support, so probably there is another month or so to wait. Keep an eye on the issue tracker to know what I'm working on, just in case 😉

To try the app, you can become a tester using this invitation link.

Your feedback is important, and now you'll have Google Play's reviews as an additional way to express your opinion. Let me know what you think and always #livefasteattrash

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject



Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle

Napoli, in dieci anni più di diecimila sfratti per fare spazio ai B&B: case e affitti alle stelle

napoli.corriere.it/notizie/cro…

I danni dell'overtourism e dei fitti rincarati: balzo in avanti inarrestabile dei prezzi delle case nel centro storico di Napoli


"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam 'targeted at susceptible people' that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.

"Challah Horse" was a Polish meme warning about Facebook AI spam x27;targeted at susceptible peoplex27; that was stolen by a spam page targeted at susceptible people.#AISpam #Facebook #MarkZuckerberg #AISlop #FacebookSpam