Salta al contenuto principale



USA e Sorveglianza Globale : Alla Scoperta Della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act


La privacy negli Stati Uniti è un tema di dibattito costante, soprattutto nell’era digitale. La Corte Suprema ha avuto un ruolo centrale nell’interpretazione del Quarto Emendamento, che protegge i cittadini da perquisizioni e sequestri irragionevoli.

Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, la sorveglianza di massa si è evoluta, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza nazionale e diritti individuali. In questo contesto, il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) e, in particolare, la sua Sezione 702, introdotta con il FISA Amendments Act del 2008, sono strumenti legislativi controversi che influenzano la privacy negli USA e nelle sue zone di influenza.

Ma cosa vuol dire tutto questo per i cittadini americani e per gli europei che utilizzano sistemi e software di aziende statunitensi?

Il Quarto Emendamento: Origini e Sfide nell’Era Digitale


Il Quarto Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti stabilisce che:

Il diritto dei cittadini di godere della sicurezza personale, della loro casa, delle loro carte e dei loro beni, nei confronti di perquisizioni e sequestri ingiustificati non potrà essere violato; e non si emetteranno mandati giudiziari se non su fondati motivi sostenuti da giuramento o da dichiarazione solenne e con descrizione precisa del luogo da perquisire e delle persone da arrestare o delle cose da sequestrare.

Storicamente, la Corte Suprema ha interpretato il Quarto Emendamento in base alle esigenze del tempo. Con l’avvento di Internet e delle telecomunicazioni digitali, la sfida è definire se e come la raccolta di dati elettronici rientri nelle protezioni costituzionali.

Il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) e la Sezione 702


Il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) è stato introdotto nel 1978 per regolamentare la sorveglianza sulle attività di spionaggio e terrorismo straniero. Questo atto ha istituito la Foreign Intelligence Surveillance Court (FISC), un tribunale segreto che approva richieste di sorveglianza per motivi di sicurezza nazionale. Il FISA è stato più volte aggiornato, in particolare dopo l’11 settembre 2001, per adeguarsi alle nuove minacce globali e all’espansione delle tecnologie di sorveglianza.

La Sezione 702 del FISA Amendments Act del 2008 è un’importante autorità di raccolta di intelligence che consente alla Intelligence Community (IC) di raccogliere, analizzare e condividere informazioni di intelligence su minacce alla sicurezza nazionale. La Sezione 702 autorizza la raccolta mirata di informazioni su soggetti stranieri, esclusivamente non cittadini statunitensi, ritenuti essere al di fuori del territorio degli Stati Uniti.

Criteri e Restrizioni della Sorveglianza


La Sezione 702 del FISA stabilisce criteri stringenti per determinare chi può essere soggetto a sorveglianza, garantendo al contempo la protezione della privacy dei cittadini statunitensi e di chiunque si trovi nel Paese. La normativa consente il monitoraggio esclusivamente di individui non statunitensi situati all’estero, ritenuti coinvolti in attività rilevanti per la sicurezza nazionale. Questo include soggetti che potrebbero possedere, ricevere o trasmettere informazioni sensibili relative a terrorismo, spionaggio o proliferazione di armi di distruzione di massa. L’obiettivo è prevenire potenziali minacce globali attraverso un’attività di intelligence mirata.

D’altra parte, la legge vieta categoricamente la sorveglianza di cittadini statunitensi, indipendentemente dalla loro posizione geografica, così come di qualsiasi persona fisicamente presente negli Stati Uniti. Inoltre, è proibito il cosiddetto “reverse targeting”, ovvero l’uso della sorveglianza di un soggetto straniero con l’intento di raccogliere informazioni su un cittadino statunitense o su una persona che si trovi nel territorio americano. Questo principio è essenziale per garantire che le attività di intelligence non violino le protezioni costituzionali previste dal Quarto Emendamento.

Critiche e Controversie


Nonostante la sua utilità nella lotta al terrorismo e nella protezione della sicurezza nazionale, questa disposizione legislativa ha sollevato non poche critiche per le sue implicazioni sulla privacy e i diritti civili.

Uno dei principali problemi riguarda la possibilità che, nel corso delle attività di sorveglianza, vengano raccolti incidentalmente dati di cittadini statunitensi. Sebbene la legge preveda procedure di minimizzazione per limitare l’uso improprio di tali informazioni, gruppi per i diritti civili denunciano che le forze dell’ordine potrebbero accedervi senza un mandato, aggirando così le garanzie previste dal Quarto Emendamento. Inoltre, la mancanza di trasparenza nelle decisioni della FISC e l’assenza di un controllo pubblico diretto alimentano timori su un potenziale abuso del potere di sorveglianza.

Alcuni critici sostengono che l’uso delle informazioni raccolte potrebbe andare oltre il contrasto al terrorismo e alla sicurezza nazionale, entrando in ambiti come le indagini penali interne senza le dovute garanzie procedurali. Queste preoccupazioni hanno acceso un intenso dibattito sulla necessità di riformare la normativa introducendo controlli più stringenti e maggiore supervisione.

Le Critiche delle Big Tech e la Battaglia di Ron Wyden sulla Sorveglianza USA


Negli anni, la Sezione 702 del FISA ha ricevuto critiche non solo da gruppi per i diritti civili, ma anche da colossi della tecnologia. Nel 2017, aziende come Google, Microsoft, Facebook ed Amazon hanno inviato una lettera al Congresso chiedendo una riforma della normativa per garantire maggiore trasparenza e protezione della privacy.

Nella lettera, le aziende hanno evidenziato cinque aspetti chiave da migliorare:

  • Cessazione della raccolta “about”: Si chiedeva di codificare la fine della raccolta di comunicazioni che menzionano soggetti sorvegliati, ma che non sono direttamente a loro collegate.
  • Supervisione giudiziaria: Le Big Tech volevano introdurre un controllo legale per l’accesso alle comunicazioni dei cittadini statunitensi, affinché l’agenzia governativa ottenesse un mandato prima di esaminare tali dati.
  • Ridefinizione delle informazioni di intelligence: Una richiesta importante riguardava la limitazione della raccolta di dati su individui non statunitensi che non sono sospettati di alcun crimine.
  • Maggiore trasparenza: Le aziende chiedevano il diritto di pubblicare informazioni più dettagliate sul numero e la natura delle richieste di sorveglianza ricevute.
  • Chiarezza sulle ricerche nei database: È stato sollecitato un maggiore controllo su come i dati dei cittadini americani raccolti incidentalmente vengono conservati e utilizzati.

Anche dal lato politico ci sono state critiche forti contro la Sezione 702, in particolare dal senatore Ron Wyden, da sempre un sostenitore delle libertà civili. Wyden ha più volte denunciato gli abusi della sorveglianza senza mandato, evidenziando come il rinnovo della Sezione 702 avvenga ogni volta senza un dibattito pubblico adeguato.

Dopo l’ennesima proroga della legge, il senatore ha dichiarato:
“Il Senato ha atteso fino all’ultimo minuto per approvare in tutta fretta il rinnovo della sorveglianza senza mandato, nel cuore della notte. Ma non mi arrenderò. Il popolo americano sa che la riforma è possibile e che non è necessario sacrificare la libertà per avere sicurezza.”

Wyden ha inoltre sottolineato che, nonostante le promesse di riforma, emergono continuamente nuovi casi di abusi e violazioni, alimentando la sfiducia nei confronti del programma di sorveglianza.

Nonostante le pressioni delle Big Tech e del senatore Wyden per un maggiore equilibrio tra sicurezza e tutela della privacy, le loro richieste non hanno portato alle riforme auspicate, e la normativa è stata rinnovata più volte senza cambiamenti sostanziali.

Il Futuro della Privacy negli USA


Nel corso degli anni, diversi gruppi per i diritti civili hanno contestato la costituzionalità di questa normativa sulla sorveglianza. La Corte Suprema, pur non avendo ancora emesso una decisione definitiva in merito, ha progressivamente riconosciuto l’importanza di adattare il Quarto Emendamento al contesto digitale, come dimostrato nei casi Carpenter v. United States (2018) e Riley v. California (2014).

Il dibattito sulla privacy negli Stati Uniti continua a evolversi di pari passo con i progressi tecnologici e le nuove sfide legate alla sicurezza nazionale. Da un lato, le istituzioni governative sostengono che strumenti di sorveglianza avanzati siano essenziali per contrastare minacce globali sempre più sofisticate; dall’altro, attivisti e giuristi avvertono che un’espansione incontrollata della raccolta di dati potrebbe compromettere le libertà civili e creare un pericoloso precedente per il futuro. In un’epoca in cui le informazioni digitali sono al centro della vita quotidiana, il bilanciamento tra privacy e sicurezza si conferma una delle questioni più complesse del nostro tempo. Il ruolo della Corte Suprema e del legislatore sarà cruciale per definire fino a che punto il governo possa spingersi nella sorveglianza senza violare i principi costituzionali, e se le protezioni attuali siano sufficienti a garantire i diritti fondamentali dei cittadini.

L'articolo USA e Sorveglianza Globale : Alla Scoperta Della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act proviene da il blog della sicurezza informatica.



Make a Secret File Stash In The Slack Space


Disk space is allocated in clusters of a certain size. When a file is written to disk and the file size is smaller than the cluster(s) allocated for it, there is an unused portion of varying size between the end of the file’s data and the end of the allocated clusters. This unused space is the slack space, it’s perfectly normal, and [Zachary Parish] had an idea to write a tool to hide data in it.
The demo uses a usb drive, using the slack space from decoy files to read and write data.
[Zachary]’s tool is in Python and can map available slack space and perform read and write operations on it, treating the disparate locations as a single unified whole in which to store arbitrary files. A little tar and gzip even helps makes things more efficient in the process.

There’s a whole demo implemented on Linux using a usb drive with some decoy files to maximize the slack space, and you can watch it in action in the video embedded below. It’s certainly more practical than hiding data in a podcast!

Note that this is just a demo of the concept. The approach does have potential for handling secret data, but [Zachary] points out that there are — from a serious data forensics point of view– a number of shortcomings in its current form. For example, the way the tool currently structures and handles data makes it quite obvious that something is going on in the slack space.

[Zachary] created this a few years ago and has some ideas about how to address those shortcomings and evolve the tool, so if you have ideas of your own or just want to try it out, the slack_hider GitHub repository is where you want to go.

youtube.com/embed/ooYwYke9UFk?…


hackaday.com/2025/02/10/make-a…

Joe Vinegar reshared this.




Nice PDF, But Can It Run Linux? Yikes!


Screenshot of Linux in a PDF in a browser

The days that PDFs were the granny-proof Swiss Army knives of document sharing are definitely over, according to [vk6]. He has managed to pull off the ultimate mind-bender: running Linux inside a PDF file. Yep, you read that right. A full Linux distro chugging along in a virtual machine all encapsulated within a document. Just when you thought running DOOM was the epitome of it. You can even try it out in your own browser, right here. Mind-boggling, or downright Pandora’s box?

Let’s unpack how this black magic works. The humble PDF file format supports JavaScript – with a limited standard library, mind you. By leveraging this, [vk6] managed to compile a RISC-V emulator (TinyEMU) into JavaScript using an old version of Emscripten targeting asm.js instead of WebAssembly. The emulator, embedded within the PDF, interfaces with virtual input through a keyboard and text box.

The graphical output is ingeniously rendered as ASCII characters – each line displayed in a separate text field. It’s a wild solution but works astonishingly well for something so unconventional.

Security-wise, this definitely raises eyebrows. PDFs have long been vectors for malware, but this pushes things further: PDFs with computational power. We know not to trust Word documents, whether they just capable of running Doom, or trash your entire system in a blink. This PDF anomaly unfolds a complete, powerful operating system in front of your very eyes. Should we think lightly, and hope it’ll lead to smarter, more interactive PDFs – or will it bring us innocent looking files weaponized for chaos?

Curious minds, go take a look for yourself. The project’s code is available on GitHub.

youtube.com/embed/cWnN-FA3zRM?…


hackaday.com/2025/02/10/nice-p…



A Orson


Foreste inesplorate.

Radure dimenticate.

Occhi che mi guardano,
Cuccioli divertiti.

Fra i rami, i raggi del sole
Disegnano figure che non comprendo
E adesso capisco che mi sono perso
Qui, dove vivi.

Cuccioli che giocano
S'inseguono senza un perché.
È tutto così strano,
Così diverso dalla mia città.

Sui marciapiedi, nelle strade
Dove tu sei passato
Aghi di pino, foglie morte
Mi hanno detto che l'intero tuo mondo
Era qui.

E adesso corri, giochi anche tu.
Gridi forte: «Viva la libertà!!!».
Sorridi a una nuvola sola nel cielo.

E giochi.

E corri.

Lontano dalla mia città.



Blinds Automated With Offline Voice Recognition


Blinds are great for keeping light out or letting light in on demand, but few of us appreciate having to walk over and wind them open and shut on the regular. [DIY Builder] resented this very task, so set about creating an automated system to do the job for him.

The blinds in question use a ball chain to open and close, which made them relatively easy to interface with mechanically. [DIY Builder] set up a NEMA 17 stepper motor with an appropriate 3D-printed gear to interface with the chain, allowing it to move the blinds accurately. The motor is controlled via an Arduino Nano and an A4988 stepper motor driver.

However, that only covered the mechanical side of things. [DIY Builder] wanted to take the build a step further by making the blinds voice activated. To achieve this, the Arduino Nano was kitted out with a DFRobot Gravity voice recognition module. It’s a super simple way to do voice recognition—it’s an entirely offline solution with no cloud computing or internet connection required. You just set it up to respond to simple commands and it does the rest.

The result is a voice activated blind that works reliably whether your internet is up or not. We’ve seen some other great projects in this space, too. Video after the break.

youtube.com/embed/xdABENCrh98?…


hackaday.com/2025/02/10/blinds…



Federpetroli chiarisce gli interessi in gioco nel caso AlMasri




Upgrading RAM on a Honda Infotainment System


Car infotainment systems somehow have become a staple in today’s automobiles, yet when it comes down to it they have all the elegance of a locked-down Android tablet. In the case of the Honda infotainment system that [dosdude1] got from a friend’s 2016/2017-era Honda Accord, it pretty much is just that. Powered by a dual-core Cortex-A15 SoC, it features a blazin’ 1 GB of RAM, 2 GB of storage and runs Android 4.2.2. It’s also well-known for crashing a lot, which is speculated to be caused by Out-of-RAM events, which is what the RAM upgrade is supposed to test.

After tearing down the unit and extracting the main board with the (Renesas) SoC and RAM, the SoC was identified as being an automotive part dating back to 2012. The 1 GB of RAM was split across two Micron-branded packages, leaving one of the memory channels on the SoC unused and not broken out. This left removing the original RAM chips to check what options the existing pads provided, specifically potential support for twin-die chips, but also address line 15 (A15). Unfortunately only the A15 line turned out to be connected.

This left double capacity (1 GB) chips as the sole option, meaning a total of 2 GB of RAM. After installation the infotainment system booted up, but only showed 1 GB installed. Cue hunting down the right RAM config bootstrap resistor, updating the boot flags and updating the firmware to work around the LINEOWarp hibernation image that retained the 1 GB configuration. Ultimately the upgrade seems to work, but until the unit is reinstalled in the car and tested it’s hard to say whether it fixes the stability issues.

Thanks to [Dylan] for the tip.

youtube.com/embed/9N1_8vz6R78?…


hackaday.com/2025/02/10/upgrad…





Per un mesetto mi sono domandato dove fosse finita l'icona con gli omini sul menù di #Friendica. L'ho trovata per caso ruotando il telefono in orizzontale...😭


Un aiuto profetico
freezonemagazine.com/rubriche/…

A Sheffield, nella contea del South Yorkshire, dove sono ancora evidenti i danni prodotti dalla guerra e i generi alimentari per la popolazione vengono razionati, i ragazzi che non frequentano la scuola passano le giornate in strada e imparano dal branco le regole della vita. Tra questi c’è anche John Cocker che in seguito cambierà […]
L'articolo Un aiuto profetico proviene da FREE ZONE MAGAZINE.



Informazioni sul conflitto in Palestina


Se a qualcuno interessasse avere informazioni su cosa succede laggiù io da mesi sono iscritto a questa newsletter di Haaretz e penso sia un'ottima fonte di informazioni.

haaretz.com/newsletter/single?…

Ovviamente è in inglese.



I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi


@Politica interna, europea e internazionale
La scorsa estate la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ascoltata dal procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi come persona informata sui fatti nell’ambito dell’inchiesta aperta dai magistrati capitolini sul caso dei due



Il Ministro Giuseppe Valditara, sarà in visita istituzionale al Cairo dall’11 al 13 febbraio 2025 per consolidare la cooperazione tra Italia ed Egitto nel settore dell’istruzione e della formazione tecnico-professionale.


Cosa sta succedendo tra le Big Tech e l’industria della Difesa Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’industria della Difesa statunitense potrebbe essere a un punto di svolta. Con il processo di riarmo globale attualmente in corso, non è una sorpresa che i contractor della Difesa Usa — tra le società a più alta capitalizzazione del mondo — stiano vedendo una crescita positiva delle loro azioni. Tuttavia, è la



Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti


@Politica interna, europea e internazionale
La Procura di Perugia ha aperto un’inchiesta sui fatti contenuti nell’esposto presentato dai Servizi Segreti contro il procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi per presunta rivelazione di notizie riservate. Lo ha reso noto nel pomeriggio di lunedì 10 febbraio lo




Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”


@Politica interna, europea e internazionale
La mancata consegna alla Corte penale internazionale (Cpi) da parte dell’Italia del generale libico Najeem Osama Almasri Habish, arrestato il 19 gennaio a Torino su mandato dell’Aja, rilasciato due giorni dopo e rimandato in Libia



📣 -1 al #SaferInternetDay!
Domani #11febbraio è la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete.
L’ obiettivo della giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di c…

Peppem reshared this.



In Ucraina una vittoria russa destabilizzerebbe l’ordine globale. L’analisi di Cavo Dragone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Nato continua a sostenere l’Ucraina nella sua resistenza all’aggressione russa, e non intende arretrare di fronte alle minacce di Mosca. Lo ha ribadito il presidente del Comitato militare della Nato, l’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo





Seguite Free Zone Magazine su Poliverso.org!


Se vi va, seguite il profilo di Free Zone Magazine [clicca]. Musica, libri e un po' di altre cose (sì, ci scrivo anch'io).
Free Zone Magazine è diretta da Gianni Zuretti.



Domenica 9 Marzo, puntuale come la prima Domenica di Quaresima, torna il Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI), una delle feste di piazza più deliranti e anticlericali d'Italia, e siamo lieti di comunicare che quest'anno come sempre ci saremo anche noi del Reggae Circus sul palco grande 🎪🤹😍 Per chi non avesse voglia di aspettare tanto però, già il prossimo Sabato 15 Febbraio si terrà la cena di finanziamento della festa presso la bella Sala Farnese nel centro storico di Poggio Mirteto, un momento di incontro e condivisione che sarà allietato dalla musica dal vivo del sottoscritto Adriano Bono, e poi di Stefano Fiori e le selezioni musicali di Plinko dell'Aspra Posse. Insomma, un festone, prenotate con fiducia un tavolo e accorrete in massa, se divertimo 🙌😋

Video promozionale qui:
youtube.com/shorts/CFwUE9A9r2A…

#reggae #ukulele #carnevaloneliberato

youtube.com/shorts/CFwUE9A9r2A



veramente qualcuno pensa che i dazi siano una politica risolutiva a lungo termine? io metto i dazi a te e tu mezzi i dazi a me. alla fine tu non importi ma neppure esporti. può funzionare? no. nessuno può fare a meno di esportare. a me sembra solo la ricetta per un nuovo 1929.
in reply to andreas

@andreas io sono veramente basita non dalla superficialità di trump ma dai suoi elettori. se non vuoi importare un bene e lo vuoi produrre devi metterti a produrlo. serve l'azienda, il know-how, la manodopera, energia, innovazione, ecc ecc ecc. tutte cose che non cadono dall'alto ma che altro modo ci sarebbe per risolvere il problema? se non lo potete o volete fare allora rimane solo che importate. e se non lo potete fare l'unica conseguenza è che pagherete tutto il doppio. e i contro-dazi penalizzeranno quello che invece esportate. se fosse conveniente produrre quella cosa negli usa ci sarebbe già un imprenditore locale che lo fa. che poi è l'unica soluzione. i ricconi negli usa non mancano... uno è al governo... anche se ogni giorno che passa diventa sempre più strano.


GERUSALEMME Est. Raid e arresti della polizia israeliana nella rinomata libreria Educational Bookshop


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli agenti hanno sequestrato libri e arrestato Mahmoud e Ahmad Muna, due dei proprietari, con l'accusa di "turbativa dell'ordine pubblico".
L'articolo GERUSALEMME Est. Raid e arresti della polizia



PODCAST. La Siria due mesi dopo la caduta di Assad: speranze e timori


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Regnano molte incertezze intorno al futuro del Paese e le intenzioni dei nuovi governanti. Nonostante le difficoltà della vita quotidiana, la povertà è molto diffusa, gran parte dei siriani guarda con cauto ottimismo ai prossimi mesi ed anni. Ne abbiamo parlato con



reshared this





#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


sintetizzando molto si può dire che l'impressione sia che trump dica la prima cosa che gli viene in mente. che non rifletta molto sulle conseguenze delle proprie parole e azioni. che sia decisamente troppo sicuro di se. che voglia risuscitare un'idea di stati uniti ottocentesca, che può solo provocare disastri, anche agli stessi stati uniti. il ritorno alla segregazione raziale, le lotte contro malati, persone trangender, gay, neri e donne non porterà probabilmente progresso negli stati uniti. ricorda un po' anzi la russia, controllata da un dittatore pazzo e da una oligarchia di uomini straricchi. può piacere alle masse ma dubito abbia un futuro. sarò cattiva, ma dopo l'elezione di trump, quando leggo di uragani o incendi che devastano gli stati uniti, trovo più difficile considerare chi ha votato trump una vittima. specie pensando a trump e alla sua facile ricerca dei colpevole, un trump che non ha neppure bisogno di attendere l'esito delle indagini. si tratta certamente di una triste involuzione. ssono davvero curiosa di vedere se i cittadini usa hanno in minimo di consapevolezza e se nel tempo si accorgeranno di aver sbagliato. o se sono come noi italiani.


Oggi sulla home page della principale agenzia di stampa italiana (sigh!) c'è un'articolo che parla di queste ciabatte infradito con le quali un runner keniota ha vinto una maratona. Costano solo 32€ invece dei 300€ delle scarpe da running più blasonate. Sono certamente più minimal delle scarpe ma comunque sono hi-tech, addirittura con piastra di carbonio inserita nella soletta spessa e di spugna ammortizzante. Da una parte son contento perché se diventano di tendenza è comunque un miglioramento della situazione sia per quel che riguarda la follia consumistica del fenomeno "scarpe da running", sia per quanto riguarda la salute dei piedi di chi le userà. È anche un bel passo nella mia (e di tanti altri) direzione, così che magari non verremo più considerati gli strambi che corrono in infradito 😅 D'altra parte resto convinto che se si è allenati si possa correre benissimo anche con sandali ancora più minimal (tipo i Rastro etc.etc.) o addirittura scalzi come abbiamo fatto dagli albori dell'umanità e fino all'altroieri. Da notare infatti che Abebe Bikila nel lontano 1960 vinse scalzo la maratona sui sanpietrini di Roma con un tempo migliore di quello di questo atleta odierno con i sandali super tecnologici ai piedi 😅

Articolo dell'Ansa qui:
ansa.it/sito/notizie/sport/202…

#barefootrunning #running #sandali

ansa.it/sito/notizie/sport/202…

Robin reshared this.

in reply to Adriano Bono

Certo, ecco una descrizione del testo alternativo:

L'immagine mostra le gambe di tre corridori in azione, con le loro gambe in movimento durante la corsa. I corridori indossano calzini bianchi e scarpe sportive bianche. Lo sfondo è una pista di atletica rossa. Il titolo in basso recita "La tecnologia" e sotto c'è il testo "Non solo scarpe magiche, i sandali sono la nuova frontiera della maratona".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini



Oggi #10febbraio si celebra il #GiornodelRicordo dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.



gli account su #meta della mia #associazione-no-profit sono ancora fuori uso.
la motivazione è sempre quella di presunto spam, e non capisco perché 😓
una risottata a Bellinzona con anziani e migranti è spam?
ho chiesto di riesaminare la decisione il 04.02 e non ho ancora ricevuto feedback.

Vorrei tanto cancellare da meta anche gli account dell'associazione, ma non dipende da me... O_o


Spam??


... stavo postando su #Instagram le locandine dei prossimi eventi dell'associazione no profit di cui faccio parte, ma sono state rimosse perché considerate spam. Grazie Zucki 🤷🏼‍♀️.
Sicuramente occuparsi di accoglienza e integrazione è un'attività poco gradita.


#meta
in reply to aimee80

io mi sono rimosso da Faccialibro perché i miei link ad articoli rivolti ad approfondimenti su crisi umanitari ain Tigray, Etiopia erano segnalati come spam. Altri utenti che hanno condiviso i miei link sono stati bannati anche per 48 ore da facebook. Però lo stesso Meta NON ha rimosso post che hanno portato all'uccisione di persone in Etiopia. Sono dei criminali!!!
in reply to Davide Tommasin ዳቪድ

@Davide Tommasin ዳቪድ si hai ragione. Anch'io per i miei account personali mi sono rimossa (rimozione da Instagram ancora in corso), e conosco attivisti che sono stati bannati più volte.

Interessanti i tuoi articoli, felice di averti scoperto 😀






🧑‍⚖️ Les activistes de #ExtinctionRebellion et de Youth For Climate #Lyon sont en procès MARDI 11 FÉVRIER pour leur action face à #Arkema et leurs #PFAS nocifs 🏭
Ci dessous, un point sur la situation sachant que ce procès du mardi 11/02 fait suite à une première audience où les activistes avaient été relaxé·e·s 🕊
Là c'est le parquet qui fait appel 😒

💪 Soutenons les activistes et aidons aux frais supplémentaires générés par cet appel 👇
opencollective.com/xr-lyon/pro…





In Sri Lanka c'è stato un blackout generale, forse a causa di una scimmia - Il Post

ilpost.it/2025/02/09/blackout-…

Lo ha detto il ministro dell'Energia per spiegare le cause di un'interruzione della corrente su scala nazionale durata diverse ore


Il nostro ministro dei trasporti sta facendo scuola...



“Il linguaggio non si può utilizzare come uno strumento per rivelare il mondo esterno. Al contrario (...) noi ci realizziamo in un accoppiamento linguistico reciproco, non perché il linguaggio ci permette di dire quello che siamo, ma perché siamo nel linguaggio”.


Obiettore di coscienza ucraino rapito e picchiato dai reclutatori militari - da Albert del 9.2.25


Stepan Borysovych Bilchenko è un insegnante dell'Università di Leopoli. Fa parte dell'Università Nazionale Ivan Franko Lviv (Leopoli).
E' un obiettore di coscienza e rifiuta di prendere le armi. Per questo suo rifiuto sta pagando un prezzo altissimo: è stato trovato picchiato e privo di sensi vicino a Kiev. I reclutatori militari ucraini lo hanno sottoposto a pressioni fisiche. Adesso è con il cranio fratturato. E ora è in gravi condizioni.
Da **Albert** - bollettino pacifista settimanale del 9 febbraio 2025, a cura della redazione di PeaceLink

Stepan Borysovych Bilchenko è stato portato via dai reclutatori militari ucraini. È avvenuto vicino al mercato di Stryi. Stava andando al lavoro. È stato preso dai reclutatori ed è stato costretto a passare due ore nella commissione medica per il reclutamento (è definita VLK in Ucraina). Questo è stato testimoniato da un amico della vittima, di nome Vladislav Kononov. Il quale ha dichiarato: “Questo è il mio amico Stepan Bilchenko, siamo amici da più di 15 anni. Fin dall'infanzia, andavamo in una chiesa protestante a Leopoli. Stepan Borysovych Bilchenko è stato rapito dai dipendenti del TCC a Leopoli, vicino al mercato di Stryi”. Il TCC è il Centro Territoriale di Reclutamento ed è l'organo amministrativo militare ucraino che tiene registri militari e mobilita la popolazione. A partire dal 2022, il TCC ha sostituito l'ex sistema di commissariati militari ucraini.

Secondo Vladyslav, Stepan è stato poi trovato sul ciglio della strada vicino alla capitale con il cranio rotto e un gonfiore cerebrale. Attualmente è in condizioni critiche.

La notizia è del 9 febbraio 2025.

Questo caso non è l’unico e non è neppure il più grave.

A Chernivtsi la polizia sta investigando sulle circostanze della morte di un uomo di 32 anni nel TCC (il centro territoriale di reclutamento militare).

Era ricercato per aver evitato la mobilitazione militare. Questo episodio è stato riportato dalla Direzione Principale della Polizia Nazionale nella regione di Chernivtsi, riferisce Ukrinform. Il 7 febbraio, durante il lavoro fuori dal territorio di servizio, gli agenti delle forze dell'ordine hanno trovato un residente locale di 32 anni nel centro regionale, che era ricercato per eludere la mobilitazione. È stato invitato al TCC per chiarire le informazioni militari, cosa che ha accettato. Secondo le prime informazioni raccolte, le sue condizioni di salute sono peggiorate durante la visita medica militare nell’apposita struttura (in Ucraina si chiama VLK). La visita medica dei coscritti avviene nel VLK che conduce un esame medico delle persone soggette al servizio militare per determinare la loro idoneità al servizio in base alla loro salute. In questa struttura l'uomo è svenuto. Ha immediatamente iniziato a ricevere cure pre-mediche e i medici sono stati chiamati sulla scena. Questo si legge sulla stampa ucraina. Ma durante le misure di terapia intensiva, i medici hanno dichiarato la morte dell'uomo. Il corpo di questo uomo residente a Chernivtsi è stato inviato per un esame forense per determinare la causa della morte.



Trump ora vuole “comprare” Gaza. E mette in forse la tregua


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente americano non ha chiarito da chi gli Stati Uniti dovrebbero "acquistare" la Striscia. I palestinesi: "Gaza non è una proprietà da vendere e comprare"
L'articolo Trump ora pagineesteri.it/2025/02/10/med…



Notizie


rawstory.com/elon-musk-angry/