Splunk a Rischio: Scoperta Vulnerabilità RCE Critica in Splunk Enterprise e Cloud
Recentemente Splunk ha reso pubblica una vulnerabilità critica identificata come SVD-2025-0301, con il CVE ID CVE-2025-20229. Questa falla di sicurezza, presente nelle versioni di Splunk Enterprise precedent, e in alcune versioni della Splunk Cloud Platform, permette a utenti con privilegi limitati, privi dei ruoli “admin” o “power”, di eseguire codice remoto caricando file nella directory $SPLUNK_HOME/var/run/splunk/apptemp
.
a vulnerabilità deriva dalla mancanza di controlli di autorizzazione adeguati durante il processo di caricamento dei file, consentendo potenzialmente a malintenzionati di compromettere l’integrità e la sicurezza dei sistemi affetti. Splunk ha assegnato a questa vulnerabilità un punteggio di 8.0 su 10 nella scala CVSSv3.1, classificandola come elevata
Di seguito la matrice delle versioni affette dal bug di sicurezza.
Per mitigare il rischio associato a questa falla, Splunk raccomanda agli utenti di aggiornare immediatamente Splunk Enterprise alle versioni 9.4.0, 9.3.3, 9.2.5 o 9.1.8, a seconda della release attualmente in uso. Per gli utenti della Splunk Cloud Platform, l’azienda sta monitorando attivamente e applicando le patch necessarie per proteggere gli ambienti cloud.
È fondamentale che le organizzazioni che utilizzano Splunk valutino l’impatto di questa vulnerabilità sui loro sistemi e procedano con l’aggiornamento alle versioni corrette senza indugi. L’implementazione tempestiva delle patch è essenziale per prevenire possibili exploit che potrebbero compromettere dati sensibili e la continuità operativa.
Per ulteriori dettagli e per accedere alle istruzioni complete sull’aggiornamento, si consiglia di consultare l’advisory ufficiale pubblicato da Splunk al seguente link.
L'articolo Splunk a Rischio: Scoperta Vulnerabilità RCE Critica in Splunk Enterprise e Cloud proviene da il blog della sicurezza informatica.
freezonemagazine.com/news/rena…
In libreria dal 1 aprile 2025 Riscoprire Kuno, il romanzo più disturbante della letteratura tedesca del dopoguerra. Storie Effimere annuncia la pubblicazione di Kuno, il romanzo d’esordio di Renate Rasp, la “specialista del male” che sfidò il sistema culturale tedesco. La metamorfosi di Kuno: il ragazzo che doveva diventare un albero Il patrigno di Kuno […]
L'articolo Renate Rasp – Kuno proviene d
In libreria dal 1
GAZA. In migliaia protestano contro tutti: Israele, il mondo, anche Hamas
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Da inizio settimana a Gaza sotto attacco israeliano si tengono manifestazioni contro la guerra e per la situazione umanitaria. Molti puntano l'indice contro Hamas che però smentisce di essere il bersaglio delle proteste
L'articolo GAZA. In migliaia protestano
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PODCAST. Ucraina, la Cina è pronta a inviare i suoi caschi blu
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le smentite ufficiali, i peacekeeper di Pechino potrebbero mettere d'accordo Russia, Usa ed Europa. I particolari nella corrispondenza da Shanghai di Michelangelo Cocco
pagineesteri.it/2025/03/27/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Brasile: Bolsonaro a processo per “tentato golpe”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente brasiliano di estrema destra, Jair Bolsonaro, è stato rimandato a giudizio con l'accusa di cospirazione e tentato colpo di stato
L'articolo Brasile: Bolsonaro a processo per “tentato golpe” proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Effetto Trump, l’Europa contro il cloud Usa: a favore della sovranità digitale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'Europa promuove iniziative come Gaia-X e Ipcei, per ridurre la dipendenza dai servizi cloud statunitensi. Ecco perché le politiche aggressive di Trump e Musk spingono la Commissione europea a rafforzare la sovranità digitale entro il
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
@Politica interna, europea e internazionale
Romano Prodi ammette di aver “commesso un errore” nel tirare i capelli alla giornalista di Rete Quattro Lavinia Orefici, ma va anche al contrattacco contro chi ha “strumentalizzato” questa vicenda per attaccarlo. “Ritengo sia arrivato il momento di
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Droni ipersonici, guerra elettronica. Il nuovo volto del campo di battaglia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il contesto geopolitico attuale è segnato da un’accelerazione della competizione strategica, che si estende fino agli estremi conflittuali della guerra convenzionale ad alta intensità. Le minacce si sono moltiplicate e diversificate: dai droni quadrielica commerciali
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
NIS 2, impatti nel settore aeroportuale
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’adeguamento alla direttiva NIS 2 nel settore aeroportuale comporterà nei prossimi anni attività e investimenti importanti, anche per gestire uno scenario geopolitico la cui evoluzione potrebbe rendere questi temi particolarmente critici
L'articolo NIS 2, impatti nel settore aeroportuale proviene da Cyber Security 360.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Pi Pico Turns Atari 2600 into a Lo-fi Photo Frame
The cartridge based game consoles of decades ago had a relatively simple modus operandi — they would run a program stored in a ROM in the cartridge, and on the screen would be the game for the enjoyment of the owner. This made them simple in hardware terms, but for hackers in the 2020s, somewhat inflexible. The Atari 2600 is particularly troublesome in this respect, with its clever use of limited hardware making it not the easiest to program at the best of times. This makes [Nick Bild]’s Atari 2600 photo frame project particularly impressive.
The 2600 has such limited graphics hardware that there’s no handy frame buffer to place image data into, instead there are some clever tricks evolved over years by the community to build up bitmap images using sprites. Only 64 by 84 pixels are possible, but for mid-70s consumer hardware this is quite the achievement.
In the case of this cartridge the ROM is replaced by a Raspberry Pi Pico, which does the job of both supplying the small Atari 2600 program to display the images, and feeding the image data in a form pre-processed for the Atari.
The result is very 8-bit in its aesthetic and barely what you might refer to as photos at all, but on the other hand making the Atari do this at all is something of a feat. Everything can be found in a GitHub repository.
If new hardware making an old console perform unexpected tricks is your bag, we definitely have more for you.
youtube.com/embed/uxBHm1ROvYI?…
Bias Cognitivi: Il bug più pericoloso non è nel Software, ma nella nostra Mente!
In un’era dominata dalla tecnologia, dove ogni click, ogni dato, ogni interazione digitale è un potenziale campo di battaglia, la cybersecurity è lo scudo digitale, la fortezza immateriale che protegge i nostri dati e la nostra identità . Ma anche la più sofisticata fortezza digitale ha un punto debole, un varco inaspettato: la mente umana.
Premessa
Immagina un’armatura scintillante, forgiata con la tecnologia più avanzata eppure c’è un punto debole, un’area vulnerabile che nemmeno il più sofisticato sistema può proteggere: la mente umana. Perchè?
Perchè ci sono i bias cognitivi, quei cortocircuiti del pensiero che ci inducono a errori di giudizio, il “tallone d’Achille” della Cybersecurity. Sono le ombre silenziose che si insinuano nei nostri processi decisionali, distorcendo la nostra percezione della realtà e rendendoci prede facili per i cybercriminali.
In un’era in cui la sicurezza informatica è fondamentale, comprendere e riconoscere questi bias è il primo passo per proteggerci. Sono il varco attraverso cui i cybercriminali si insinuano, sfruttando le nostre debolezze cognitive per rubare dati, compromettere sistemi e minare la nostra sicurezza.
La vera sfida della cybersecurity non è solo tecnologica, ma anche psicologica: dobbiamo imparare a difenderci dai nostri stessi pregiudizi, trasformando il nostro “tallone d’Achille” in una fortezza inespugnabile.
Cosa sono i Bias Cognitivi?
Immagina la tua mente come un software potentissimo, capace di elaborare miliardi di dati al secondo. Ma questo software ha delle “scorciatoie”, dei bug nascosti nel codice, che lo portano a prendere decisioni irrazionali. Questi bug sono i bias cognitivi, trappole mentali che distorcono la nostra percezione della realtà, influenzando ogni aspetto della nostra vita, dalla scelta del partner agli investimenti finanziari, fino alla nostra vulnerabilità di fronte alle minacce informatiche.
Sono i filtri invisibili attraverso cui interpretiamo il mondo, spesso a nostra insaputa, e possono trasformarsi in veri e propri punti ciechi, soprattutto in un’era digitale dove la sicurezza delle informazioni è fondamentale.
Questi bias sono come ombre silenziose, che si insinuano nei nostri pensieri, colorando le nostre decisioni con sfumature di pregiudizio e irrazionalità. Possono farci credere di essere invulnerabili, di avere sempre ragione, o di fidarci ciecamente di chi ci sembra autorevole.
I bias cognitivi sono “scorciatoie” mentali che il nostro cervello utilizza per semplificare decisioni complesse.
Bias Cognitivi e Sicurezza Informatica: un Mix Pericoloso
Si stima che ne esistano oltre 300, raggruppabili in diverse categorie. La ricerca in psicologia e le scienze cognitive continua a identificarne di nuovi. Alcuni dei più noti e soprattutto legati alla sicurezza includono:
- Bias di Ottimismo: la tendenza a sottovalutare i rischi. “A me non succederà mai” è un pensiero pericoloso, che può indurre a trascurare misure di sicurezza fondamentali.
- Bias di Conferma: la ricerca di informazioni che confermano le nostre convinzioni, ignorando quelle contrarie. Questo può portarci a fidarci di fonti non attendibili o a ignorare segnali d’allarme.
- Bias di Ancoraggio: la tendenza a fare eccessivo affidamento sulla prima informazione ricevuta. Un’email di phishing ben congegnata può sfruttare questo bias per indurci a rivelare dati sensibili.
- Bias di Autorità: la tendenza a obbedire ciecamente alle figure autoritarie. Un hacker che si spaccia per un tecnico informatico può sfruttare questo bias per ottenere accessi non autorizzati.
- Bias di Gruppo: la tendenza a conformarsi alle opinioni del gruppo. In un ambiente di lavoro, questo può portare a trascurare le procedure di sicurezza per “non fare la figura dello zelante”.
- Bias di Disponibilità: la tendenza a sovrastimare la probabilità di eventi recenti o vividi. Dopo un attacco informatico di alto profilo, potremmo diventare eccessivamente cauti, trascurando altre minacce.
Esempi concreti di bias cognitivi in azione
- Phishing e bias di autorità:
- Un dipendente riceve un’email che sembra provenire dal CEO dell’azienda, chiedendo urgentemente di trasferire fondi. Il bias di autorità può indurre il dipendente a obbedire senza mettere in discussione la richiesta, anche se ci sono segnali d’allarme.
- Password e bias di disponibilità:
- Dopo aver sentito di un attacco informatico che ha sfruttato password deboli, un utente potrebbe creare una password complessa. Tuttavia, il bias di disponibilità potrebbe portarlo a utilizzare la stessa password per più account, aumentando il rischio in caso di violazione.
- Aggiornamenti software e bias di ottimismo:
- Un utente potrebbe ignorare gli aggiornamenti software di sicurezza, pensando che il proprio sistema sia già sufficientemente protetto. Il bias di ottimismo può portare a sottovalutare la vulnerabilità del sistema a nuove minacce.
- Social engineering e bias di simpatia:
- Un hacker potrebbe usare la simpatia per guadagnarsi la fiducia di un dipendente e poi convincerlo a rivelare informazioni riservate.
Strategie di mitigazione avanzate:
- Implementazione di controlli di sicurezza a più livelli: utilizzare firewall, antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni e altre misure di sicurezza per ridurre la dipendenza dal giudizio umano.
- Autenticazione a più fattori (MFA): richiedere più di una forma di autenticazione per accedere a sistemi e dati sensibili, riducendo il rischio di accessi non autorizzati anche in caso di compromissione delle credenziali.
- Principio del minimo privilegio: concedere agli utenti solo i permessi necessari per svolgere le proprie mansioni, limitando i danni in caso di violazione.
- Cultura della sicurezza: promuovere una cultura aziendale in cui la sicurezza informatica sia una responsabilità condivisa e in cui i dipendenti si sentano liberi di segnalare potenziali minacce senza timore di ritorsioni.
- Simulazione di attacchi e penetration test: effettuare periodicamente simulazioni di attacchi informatici e test di penetrazione per identificare le vulnerabilità del sistema e valutare l’efficacia delle misure di sicurezza.
Come Difendersi dai Bias Cognitivi
- Consapevolezza: il primo passo è riconoscere l’esistenza dei bias cognitivi. La consapevolezza ci rende più vigili e ci aiuta a mettere in discussione le nostre decisioni.
- Formazione: la formazione sulla sicurezza informatica deve includere la sensibilizzazione sui bias cognitivi. Simulazioni di attacchi informatici possono aiutare a identificare e correggere i nostri pregiudizi.
- Pensiero Critico: sviluppare la capacità di analizzare le informazioni in modo obiettivo, mettendo in discussione le nostre convinzioni e cercando prove contrarie.
- Procedure di Sicurezza: implementare procedure di sicurezza chiare e rigorose, che riducano al minimo la possibilità di errori umani.
Conclusioni
La consapevolezza di questi bias non è solo una questione di sicurezza informatica, ma una vera e propria evoluzione della nostra capacità di navigare in un mondo sempre più complesso.
È un invito a mettere in discussione le nostre certezze, a esercitare il pensiero critico, a riconoscere che, anche nell’era dell’intelligenza artificiale, la vulnerabilità più grande risiede nella nostra stessa umanità. Solo così potremo trasformare il nostro “tallone d’Achille” in una corazza invincibile.
I bias cognitivi sono una minaccia subdola per la sicurezza informatica. Solo riconoscendoli e adottando contromisure adeguate possiamo proteggerci efficacemente dai rischi del mondo digitale.
Il mindset è la chiave per hackerare le nostre scorciatoie, i nostri bias.
Apertura mentale, intelligenza sociale e formazione consapevole sono le potenzialità da cui partire. Che ne dite?
L'articolo Bias Cognitivi: Il bug più pericoloso non è nel Software, ma nella nostra Mente! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Distrozione reshared this.
controinformazione.info/?p=114…
cutup of cutups / differx. 2024 _ from burroughs/balch
slowforward.net/2024/08/02/cut…
#differx #cutup #cutups #williamburroughs #burroughs #balch #anthonybalch
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
[r] _ post-1968 o post-1974? forse la domanda ha senso
slowforward.net/2025/02/11/r-_…
#post1968 #post1974 #1968 #1974 #1977 #annisessanta #annisettanta #pantera #occupazioni
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
forzare i limiti: i tensori extranarrativi
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
trascinare corpi (trilogietta) / differx. 2025
slowforward.net/2025/01/13/tra…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Quale difesa europea per il futuro del multilateralismo? Il dibattito al Cnel
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Europa è a un bivio. La difesa comune, tema dibattuto sin dal fallimento della Comunità europea di Difesa nel 1954, torna al centro del dibattito con ReArm Europe, il progetto promosso dalla Commissione europea per rafforzare le capacità strategiche del
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Fantastica questa notizia!
Effettivamente, se esiste un settore nel quale il 90% dei programmi che servono è sviluppato ad hoc e in Cloud, è proprio la PA. Non vedo perché non si debba usare proprio Linux, con una distribuzione dedicata.
Così la US Navy risponde ai progetti navali di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
“Gli Stati Uniti proiettano la loro presenza in tutto il mondo attraverso le loro navi da guerra, influenzando quotidianamente le decisioni geopolitiche mantenendo lo stile di vita americano”, ha detto Brett Seidle, assistente (acting) segretario della Marina per la ricerca, lo sviluppo e l’acquisizione. Seidle ha
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La prima donna sulla Luna cancellata dal sito della Nasa
Leggi su Sky TG24 l'articolo La prima donna sulla Luna cancellata dal sito della NasaRedazione Sky TG24 (Sky TG24)
NON POSSIAMO ESSERE INDIFFERENTI
Lettera aperta al cinema e al mondo della cultura in Italia Noi che lavoriamo e viviamo nel mondo della cultura, ci rifiutiamo di continuRifondazione Comunista
Un video interessante che ci fa capire, tra le altre cose, come la "macchina dell'informazione" italiana sia pesantemente spostata ad est, con tutte le conseguenze che ne derivano per l'opinione pubblica.
Ecco perché, poi vediamo questo sentimento antioccidentale e il sentimento anti-armamento crescente. Forse, in molti casi, anche perché mancano le premesse.
youtu.be/uCjn7IFBO90?si=EztVjP…
#russia #ucraina #disinformazione #disinformazionerussa #disinformazioneonline #guerraucraiana #GuerraUcrainaRussia #Travaglio #fact-checking
L’intesa sulla difesa tra Londra e Bruxelles dipende dalla pesca. Ecco perché
@Notizie dall'Italia e dal mondo
“Basta con la retorica sulla Brexit”, dice John Healey. Il segretario alla Difesa del Regno Unito parla di difesa, ma anche di pesca. Perché i due dossier sembrano sempre più collegati man mano che ci sia avvicina al summit tra Regno Unito e Unione europea in agenda il prossimo 19 maggio. L’entente cordiale tra Londra […]
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dopo l’F-47 arriva anche la commessa per il nuovo caccia della Marina Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prosegue l’accelerazione americana sulla sesta generazione. Secondo un’indiscrezione riportata da Reuters, la Marina degli Stati Uniti annuncerà il vincitore della commessa per l’F/A-XX, il nuovo caccia imbarcato che rimpiazzerà gli F/A-18E/F Super Hornet, entro la fine di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
SUDAN. Bombardato un mercato, strage di civili
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'aviazione militare del Sudan ha bombardato un mercato in Darfur, facendo strage di civili
L'articolo SUDAN. Bombardato un mercato, strage di civili proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
I texani useranno la carta d'identità per comprare un dildo online
Il Texas ci riprova: la nuova proposta di legge SB 3003 prevede l'obbligo di documento d'identità con foto, con ripercussioni penali se i rivenditori non verificano rigorosamente l'età degli acquirenti.
Di fatto, la norma costringerebbe i venditori a tornare a spacciare i sex toy come "dispositivi medici" per aggirare le restrizioni.
La legge sarebbe invasiva, ostacolando l'acquisto per tutti, non solo per i minorenni, ed esponendo informazioni personali in giro, il tutto con multe fino a 5.000 dollari per chi sgarra.
Insomma, la legge non appare solo inefficace, ma potenzialmente dannosa: un tassella nella grande guerra legislativa contro i sex toy che in Texas portano avanti da anni.
reshared this
freezonemagazine.com/news/gari…
In libreria dal 28 Marzo 2025 Il fuoco nella carne (The Fire in the Flesh, 1931), romanzo d’esordio di Garibaldi Mario Lapolla, una delle voci più importanti della letteratura italo-americana del primo Novecento. Il romanzo segue due linee narrative che si intrecciano, una storia d’amore segnata dal desiderio e dalla colpa e una scalata sociale […]
L'articolo Garibaldi M.
Allarme in Africa, la guerra in Congo rischia di estendersi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Scambio di accuse tra Burundi e Ruanda. Falliti i vari tentativi di mediazione, in Congo avanzano i ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Kinshasa offre le proprie terre rare agli Stati Uniti in cambio di sostegno militare
L'articolo Allarme in Africa, la guerra in Congo rischia di estendersi proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
We don't need AI. AI needs us.
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •@informatica
Cybersecurity & cyberwarfare likes this.
reshared this
Informatica (Italy e non Italy 😁), Cybersecurity & cyberwarfare e Maronno Winchester reshared this.