freezonemagazine.com/rubriche/…
Verso la fine del suo turno di lavoro, mio marito attendeva l’ora per andarsene, seduto sulla panchina sotto il portico dei servizi cimiteriali del Comune, quando vede uscire un anziano parecchio contrariato. Come al solito, alla ricerca di problemi da risolvere, spara un “Tutto bene?” “Eh, purtroppo no, l’impiegata mi ha detto che non si […]
L'articolo Prima di morire proviene da FREE ZONE MAGAZI
Verso la fine del suo
Ben Eater vs. Microsoft BASIC
[Ben Eater]’s breadboard 6502 computer is no stranger to these parts, so it was a bit of a surprise that when [Mark] wrote in asking us if we’d covered [Ben]’s getting MS BASIC running on the breadboard, that our answer was “no”. Well, that changes today!
This is a three-part video series, documenting how [Ben Eater] ports a 1977 version of MS BASIC to his 6502-based computer. The first video is all about just getting the BASIC up and working. It’s full of detail about how MS BASIC adapts to different architectures on the inside, and [Ben] essentially defines his own along the way.
Once he has BASIC working, the next two videos are about making it work not just with the serial terminal that he has attached, but also with the LCD display peripheral he has plugged into the breadboard. BASIC fans will not be surprised to see that it’s all about using POKE. But that ends up being to slow, so he extends it out with his own LCDPRINT
command written in assembly.
Now that he can write a character to the LCD, he wants to be able to pass it a string: LCDPRINT “Hello world”.
But that requires his command to be able to parse a string, and this has him diving down the rabbit hole into how MS BASIC parses strings, handles evals, and so on. If you want to know how MS BASIC works on the inside, this is the video for you. This video makes a lot of use of wozmon
, which seems an almost ideal tool for this kind of low-level poking around.
All of this is done in [Ben]’s very well rehearsed, accessible, but pulling-no-punches style. Get ready to nerd out. All three of the videos are embedded just below the break.
While it’s not the Altair BASIC that Bill himself was writing about last week, it’s probably a direct descendent, and reading about the Altair version was what spurred [Mark Stevens] to send us the tip. Thanks!
youtube.com/embed/XlbPnihCM0E?…
youtube.com/embed/gOwi2p1pzVM?…
youtube.com/embed/aVVKgwr_SfQ?…
Inside an Edison Phonograph
If you think of records as platters, you are of a certain age. If you don’t remember records at all, you are even younger. But there was a time when audio records were not flat — they were drums, which was how the original Edison phonograph worked. [Our Own Devices] did a video earlier showing one of these devices, but since it was in a museum, he didn’t get to open it up. Lucky for us, he now has one of his own, and we get to see inside in the video below.
Ironically, Edison was deaf yet still invented the phonograph. While he did create the working phonograph — his self-identified most important invention — the original invention wasn’t commercially viable. You could record and playback audio on tin foil wrapped around a drum. But you couldn’t remove the foil without destroying it.
Edison was busy, but another inventor related to Bell created a similar system that used wax cylinders instead of foil. Edison’s vision for his invention didn’t include popular music, which hurt sales.
If you want to skip the history lesson — although it is well worth watching — you can skip to the 9-minute mark. You can hear the machine play and then see the box come off.
Oddly, people were recording things before they were able to play them back. Keeping a machine like this running can be quite a challenge.
youtube.com/embed/fFjpRdBtoBc?…
How Shrinking Feature Size Made Modern Wireless Work
If you’re living your life right, you probably know what as MOSFET is. But do you know the MESFET? They are like the faster, uninsulated, Schottky version of a MOSFET, and they used to rule the roost in radio-frequency (RF) silicon. But if you’re like us, and you have never heard of a MESFET, then give this phenomenal video by [Asianometry] a watch. In it, among other things, he explains how the shrinking feature size in CMOS made RF chips cheap, which brought you the modern cellphone as we know it.
The basic overview is that in the 1960s, most high-frequency stuff had to be done with discrete parts because the bipolar-junction semiconductors of the time were just too slow. At this time, MOSFETs were just becoming manufacturable, but were even slower still. The MESFET, without its insulating oxide layer between the metal and the silicon, had less capacitance, and switched faster. When silicon feature sizes got small enough that you could do gigahertz work with them, the MESFET was the tech of choice.
As late as the 1980s, you’d find MESFETs in radio devices. At this time, the feature size of the gates and the thickness of the oxide layer in MOSFETs kept them out of the game. But as CPU manufacturers pushed CMOS theses features smaller, not only did we get chips like the 8086 and 80386, two of Intel’s earliest CMOS designs, but the tech started getting fast enough for RF. And the world never looked back.
If you’re interested in the history of the modern monolithic RF ICs, definitely give the 18-minute video a watch. (You can skip the first three or so if you’re already a radio head.) If you just want to build some radio circuits, this fantastic talk from [Michael Ossmann] at the first-ever Supercon will make you an RF design hero. His secrets? Among them, making the most of exactly these modern everything-in-one-chip RF ICs so that you don’t have to think about that side of things too hard.
Thanks [Stephen] for the tip!
ALTERNATIVE #01: AMAZON
Comincia a essere chiaro a tutti quanto sia importante in questo momento STACCARSI DAI GRANDI MONOPÒLI americani.
Comincio dal n.1 nel commercio online: AMAZON (ma anche eBay).
Oltre al sacrosanto 'andiamo nei negozi', ci sono "marketplace" alternativi?
Non solo: c'è DI MEGLIO.
Scopriamo insieme queste vere e proprie chicche!
1) commercioVirtuoso (tante categorie)
Italiani, sostenibili e di qualità: i prodotti di questa giovane impresa promettono di venire incontro al commercio locale (acquisti dai negozi sul territorio), all'ambiente (la merce non deve percorrere mezzo mondo) e al valore della lentezza (opposta al "fast" del consumo usa-e-getta).
2) Bookdealer (libri)
Comprare dalle librerie indipendenti con la comodità di ordinare online: è questo l'obiettivo di questa iniziativa, che permette di trovare un libro in una delle librerie aderenti sul territorio nazionale e farselo recapitare anche direttamente a domicilio.
3) Emarketworld (tante categorie - no libri)
Un'altra startup italiana relativamente giovane, che si presenta come un marketplace onesto e con ottime recensioni, un vasto assortimento e la possibilità di trovare anche occasioni e prodotti ricondizionati.
4) PagineGialle Shop (tante categorie - no libri)
Sorprendentemente poco conosciuto, il marketplace di Pagine Gialle è molto assortito. Come su Amazon, i prodotti possono essere venduti dai singoli venditori o direttamente dallo Shop. Vale la pena di esplorarlo bene.
Da segnalare anche PagineGialle, che permette di trovare i negozi più vicini senza passare per Google Maps, e PGCasa, dove si possono reperire facilmente artigiani per tutti i piccoli e grandi lavori domestici.
5) Libri da Asporto (libri)
Non è un vero marketplace, ma un sito che raccoglie molte librerie aderenti, permettendo di trovare facilmente le più vicine sul territorio e di mettersi in contatto direttamente con loro (via email o whatsapp) per ordinare e farsi recapitare i libri anche a domicilio.
6) Subito (tante categorie)
Sicuramente più conosciuto (grazie anche alle campagne pubblicitarie), oltre ad essere un marketplace molto assortito, permette di pubblicare annunci e si configura perciò come una delle alternative nostrane che possono competere anche con eBay (tuttavia senza possibilità di asta).
7) Il Fedimercatino
E per restare nel Fediverso, che dire di questa bella iniziativa no-profit federata, collegata alla comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️? Il "Mercatino delle Pulci Online Eco-Sostenibile del fediverso" è un piccolo e giovanissimo spazio (in espansione!) nato per contrastare la cultura dello spreco, ridurre i rifiuti e promuovere la filosofia del "Regalo Consapevole" (ma è possibile vendere o acquistare prodotti con prezzi fino a 299€). Leggete bene la pagina about!
8) StrumentiMusicali / MercatinoMusicale (strumenti musicali, apparecchiature e accessori)
Tra i tanti siti specializzati in una sola categoria, presento questo (anche per... deformazione professionale), che ho sempre trovato affidabile, ben fornito e di riferimento nel mondo musicale.
Il Mercatino è inoltre un sito dove mettere e trovare annunci per ottime occasioni.
#Amazon #noamazon #degafam #eBay #NoEbay #buyeuropean #compraeuropeo #compraitaliano #monopolio #alternative #marketplace
like this
reshared this
E Trump «grazia» Mel Gibson: condannato per violenza domestica, potrà di nuovo possedere armi
L'attore e la sua «vita spericolata» conoscono una nuova popolarità con l'amministrazione Trump. Che ha fatto dell'attore e registra, da sempre ultraconservatore, un «inviato speciale» a HollywoodIrene Soave (Corriere della Sera)
How a Tiny Relay Became a USB Swiss Army Knife
Meet the little board that could: [alcor6502]’s tiny USB relay controller, now evolved into a multifunction marvel. Originally built as a simple USB relay to probe the boundaries of JLCPCB’s production chops, it has become a compact utility belt for any hacker’s desk drawer. Not only has [alcor6502] actually built the thing, he even provided intstructions. If you happened to be at Hackaday in Berlin, you now might even own one, as he handed out twenty of them during his visit. If not, read on and build it yourself.
This thing is not just a relay, and that is what makes it special. Depending on a few solder bridges and minimal components, it shape-shifts into six different tools: a fan controller (both 3- and 4-pin!), servo driver, UART interface, and of course, the classic relay. It even swaps out a crystal oscillator for USB self-sync using STM32F042‘s internal RC – no quartz, less cost, same precision. A dual-purpose BOOT0 button lets you flash firmware and toggle outputs, depending on timing. Clever reuse, just like our mothers taught us.
It’s the kind of design that makes you want to tinker again. Fewer parts. More function. And that little smile when it just works. If this kind of clever compactness excites you too, read [alcor6502]’s build log and instructions here.
freezonemagazine.com/articoli/…
Anita Camarella e Davide Facchini – Silence Diggers | FREE ZONE MAGAZINE
Quando Anita Camarella e Davide Facchini spariscono per qualche mese sai per certo che puoi trovarli a Nashville, dove hanno la loro vera casa artistica, con la loro famiglia artistica.FREE ZONE MAGAZINE
If You’re 3D Scanning, You’ll Want a Way To Work with Point Clouds
3D scanning is becoming much more accessible, which means it’s more likely that the average hacker will use it to solve problems — possibly odd ones. That being the case, a handy tool to have in one’s repertoire is a way to work with point clouds. We’ll explain why in a moment, but that’s where CloudCompare comes in (GitHub).Not all point clouds are destined to be 3D models. A project may call for watching for changes in a surface, for example.
CloudCompare is an open source tool with which one can load up and do various operations on point clouds, including generating mesh models from them. Point clouds are what 3D scanners create when an object is scanned, and to become useful, those point clouds are usually post-processed into 3D models (specifically, meshes) like an .obj
or .stl
file.
We’ve gone into detail in the past about how 3D scanning works, what to expect from it, and taken a hands-on tour of what an all-in-one wireless scanner can do. But what do point clouds have to do with getting the most out of 3D scanning? Well, if one starts to push the boundaries of how and to what purposes 3D scanning can be applied, it sometimes makes more sense to work with point clouds directly instead of the generated meshes, and CloudCompare is an open-source tool for doing exactly that.
For example, one may wish to align and merge two or more different clouds, such as from two different (possibly incomplete) scans. Or, you might want to conduct a deviation analysis of how those different scans have changed. Alternately, if one is into designing wearable items, it can be invaluable to be able to align something to a 3D scan of a body part.
It’s a versatile tool with numerous tutorials, so if you find yourself into 3D scanning but yearning for more flexibility than you can get by working with the mesh models — or want an alternative to modeling-focused software like Blender — maybe it’s time to work with the point clouds directly.
Dazi e conseguenze
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Dazi e conseguenze proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Bunbury e il call center: "...scusi posso?". Ma anche NO
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/inbound-…
Premessa 1 A volte non c'è modo di distinguere una bugia da un errore. Altre volte la differenza è lampante e l'unica cosa saggia sarebbe tacere. I call center non sono tutti uguali, alcuni sono buoni e sono semplicemente a nostra
reshared this
radiotarantula.wordpress.com/2…
sia ben chiaro... essere pacifisti veri e sopratutto portatori di pace nel mondo e nella propria vita è altro....
Davide Licheri likes this.
"Giù le mani" gli americani scendono in piazza contro le politiche di Trump
Gli organizzatori hanno affermato di aver ricevuto quasi 250.000 adesioni alle manifestazioni contro le politiche trumpiane sulla gestione dei sussidi della previdenza sociale, i licenziamenti dei dipendenti federali, gli attacchi alle tutele dei consumatori e alle politiche anti-immigrazione e gli attacchi alle persone transgender. Le proteste sono anche contro il coinvolgimento di Elon Musk nel governo federale.
Nonostante
Nonostante
Una storia d’amore come quelle che scoppiano improvvisamente a una festa di scuola, di pomeriggio, a casa di sconosciuti, dove ti innamori senza un motivo reale e ti accorgi che la vita da quel giorno non sarà più la stessa.www.altrenotizie.org
GAZA. Un video conferma la strage dei 15 paramedici a Rafah
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le immagini, trovate sul telefono cellulare di una delle vittime, sono state diffuse dal New York Times. Confermano che i mezzi di soccorso si muovevano con le luci accese e le insegne ben visibili prima di essere colpiti. Israele sosteneva il contrario
L'articolo GAZA. Un video
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Quando Anita Camarella e Davide Facchini spariscono per qualche mese sai per certo che puoi trovarli a Nashville, dove hanno la loro vera casa artistica, con la loro famiglia artistica. E se sai che sono a Nashville puoi aspettarti che tornino con una valigia piena di canzoni. E la valigia dell’ultima trasferta americana conteneva dieci […]
L'articolo
Amore
Gianni Russu doesn't like this.
Fede
Gianni Russu doesn't like this.
Femminicidio, siamo ancora fermi ad una narrazione sbagliata
Nel raccontare il femminicidio si cade spesso nella vittimizzazione secondaria, senza affrontare la vera questione culturale alla base di misoginia e violenzaSilvia Grasso (Wired Italia)
freezonemagazine.com/articoli/…
Le donne non esistono. Le donne sopravvivono a malapena. Sono versi di Nadia Anjuman, poetessa afghana nata il 27 dicembre 1980 e morta, assassinata. il 4 novembre 2005, poco dopo essere diventata madre di una bambina di sei mesi. Nadia è nata ad Herat, la città dei poeti, ma anche la città con il più […]
L'articolo Nadia Anjuman proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Le donne non esistono. Le donne sopravvivono a malapena. Sono
reshared this
Stefano Galieni
C’è un’idea, che cerca di tradursi in vero e proprio impianto ideologico fondativo, che sta attraversando tutta l’Europa e che si esprime ai massimi livelli in paesi culturalmente e politicamente oggi fragili come l’Italia. Ai valori della destra dichiarata, che si richiamano ad un nazionalismo esasperato, ad un culto della “patria bianca e cattolica”, fa da contraltare il pensiero rabberciato di un sedicente mondo progressista e democratico che ha trovato un suo apogeo nella Piazza del Popolo del 15 marzo scorso, che poneva al centro del proprio esistere l’idea di Europa. Ma quale Europa? Non certo quella di Ventotene e nemmeno quella che, negli anni della decolonizzazione, della scoperta di una produzione culturale e politica diffusa e plurale, si apriva al mondo e si interrogava. L’Europa della guerra si fa “nazione” e ribadisce in maniera ignorante, arrogante e suprematista, la propria centralità presente, passata e futura. Poco importa se nel presente l’UE è frammentata e divisa e se nel futuro è destinata ad essere un continente vecchio, probabilmente in via di estinzione, l’importante è affermare che tutto quanto c’è di migliore sul pianeta sia considerato merito e quindi ad esclusivo appannaggio di questa misera porzione di mondo. Inutile analizzare le contraddizioni dei personaggi che si sono alternati sul palco della piazza romana, addobbata di bandiere UE, (perché Unione ed Europa sono considerati sinonimi anche nei confini), questo è quanto la cultura mainstream e di mercato impone oggi come unica, conformista, proposta e i protagonisti non meritano neanche di essere citati. Ma una riflessione è urgente e necessaria, da sinistra, per affrontare il nodo non risolto di una battaglia delle idee che in tali ambiti non ha né spazio né diritto di cittadinanza. E si prova a partire da una concezione rattrappita della storia, imbottita di eurocentrismo in salsa bellica, secondo cui arte, cultura, sono esclusivo patrimonio “nostro”, il resto del mondo non avrebbe, in base a tale concezione, prodotto mai nulla di rilevante. Un principio sconcertante che fa tabula rasa di civiltà millenarie, con cui abbiamo relazioni di ogni tipo ma che si prova a considerare da questo punto di vista subalterne e soprattutto incompatibili. Si prova a dimenticare il fatto che le prime tracce di scrittura giungono dal mondo sumero. E ovviamente si rimuove il fatto che il primo testo scritto di cui si ha notizia risalga al 2880 AC ad opera di Ptahhotep, visir di un faraone della V dinastia. Le cifre con cui facciamo oggi di conto, i metodi utilizzati per i complessi calcoli che regolano la nostra vita, sono arabe al punto che lo stesso termine “algebra” (unione o completamento), utilizzato dal matematico persiano Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī, risalgono a circa 1300 anni fa. I suoi studi affondano le radici nella storia millenaria dell’Antico Egitto e delle civiltà mesopotamiche, ma questo sembra, è il caso di dirlo, non contare nulla.
Un razzismo di fondo che ha radici nella storia europea, ma che sembrava essere stato affrontato nei decenni passati, almeno da una parte del mondo culturale e artistico più aperto, sembra essere stato rimosso con un colpo di spugna. Si cerca di re-imporre, sempre secondo una logica di dominio, l’idea che il pianeta non sia mai stato plurale, che i paesi esistenti fuori dai confini della nostra fortezza, non abbiano radici in civiltà millenarie, si pensi a Cina, Giappone, Subcontinente indiano, si cerchi almeno di conoscere quanto accaduto nell’America precolombiana o nel continente africano prima delle invasioni europee e tanto altro ancora. Invece prevale uno sguardo miope, ipocrita e patetico, utile unicamente a lasciare l’illusione che ancora oggi possa avere un futuro un continente che ha vissuto per secoli sulla depredazione e i genocidi. Recentemente è stato pubblicato per “Asino d’oro”, un gran bel libro di ricerca interdisciplinare sulle radici del razzismo, dal titolo “Esseri umani uguali”- Nel volume si alternano spunti di ricerca in merito alle diverse forme di razzismo italiano, partendo da approcci fra loro, solo apparentemente, distanti (medicina, filosofia, attualità politica) intervallati da interviste a personalità del mondo intellettuale che hanno subito o subiscono ancora, forme di discriminazione fondate sul colore della pelle. Il testo, molto puntuale e frutto dell’interconnessione fra diversi autori e autrici, a loro volta provenienti da esperienze diverse, tocca un punto, ad avviso di chi scrive, nodale, nel capitolo inerente alla filosofia. Ci si interroga sulla nascita del razzismo (si pensi alla definizione dei popoli “barbari, in cui peraltro rientravano buona parte di quelli europei) per giungere all’illuminismo di Voltaire fino ad incontrare padri del pensiero filosofico moderno come Hegel e Kant. La filosofia di quel periodo – e poco è cambiato nel secolo successivo – è coeva all’epoca delle esplorazioni, soprattutto in Africa, che immediatamente si traducevano in espansione coloniale, nella tratta degli schiavi, nell’accaparramento delle risorse. Gli imperi sorti su tali rapine si fondarono sulla presunzione che, nei filosofi citati già trova compiutezza, secondo cui le popolazioni con cui si veniva a contatto non avevano storia, non erano composte da veri e propri esseri umani, andavano civilizzati, costretti alla religione dominante (quella cristiana con le sue varianti), comunque appartenevano ad un’altra specie – si utilizzava la parola “razze “da considerare inferiori, al massimo adatte a lavori di fatica e su cui esercitare il comando dell’uomo bianco. Nelle elucubrazioni di chi non entrò poi mai fisicamente nel “Cuore di tenebra” di Conrad, si passò dalla costruzione del mito del “buon selvaggio” di Rousseau, non contaminato dal peccato originale, ad una demonizzazione di persone considerate prive di freni inibitori, pigri, indolenti, da educare, magari con la frusta, come eterni bambini. L’espansione coloniale permise di estendere tale concezione su gran parte del pianeta che venne considerato semplicemente non solo inferiore ma senza storia. Non bastarono le scoperte scientifiche, architettoniche, astronomiche, prodotte nell’America precolombiana né tantomeno l’incontro con realtà complesse in termini di cosmogonia e di visione del mondo come quelle dell’India eccetera.
Molto più tardi e anche grazie all’esplosione dei grandi movimenti di decolonizzazione, si dovette fare i conti con l’ampiezza straordinaria di chi aveva percorso strade simili a quelle europee, con qualche migliaio di anni di anticipo. E se il Ramayana, primo poema redatto in sanscrito di cui si rintraccia l’autore, Vālmīki, risale probabilmente al II secolo AC, gli scritti di Confucio, in Cina al 770 AC, quasi in contemporanea alla leggendaria nascita di Roma. Sono ignoti gli autori de Il libro dei morti, raccolta di formule elaborata intorno al 1550 AC. Questi esempi non vogliono servire a stabilire primazie, quanto a far digerire a coloro che celebrano l’Europa come alfa e omega di tutto, che la letteratura, come ogni altra forma di espressione umana, ha origini poligenetiche e si è sviluppata in base a contesti diversi. E così le forme di organizzazione politica, chi era in Piazza del Popolo ignora o ha dimenticato che l’Impero del Mali, nell’Africa Occidentale, ha origini nel nostro Medioevo XIII secolo, e raggiunse, prima dell’arrivo degli europei, una popolazione di quasi 50 milioni di persone. Ancor prima, nell’VIII secolo AC in quella che i romani denominavano poi Nubia, nacque un regno, D’mt, da cui trae origine l’attuale Etiopia. Questo mentre il “celeste impero” della Cina nasceva nel III secolo AC, tardi se confrontata con la Civiltà della valle dell’Indo, 3000 anni AC, in parallelo con il mondo mesopotamico e in piena età del bronzo. E perché ignorare gli olmechi che costituirono, nell’area mesoamericana, odierno Messico, una delle prime civiltà pre-colonizzazione, fra il 1400 e il 400 a.c.? Ancora va ripetuto, non si tratta di assegnare quanto di togliere primati ed abolire gerarchie atte a motivare ogni forma di oppressione e discriminazione. Se la piazza dell’Europa si forma sul principio di essere fondante del pianeta, dimostra un’arretratezza e uno spirito neocoloniale e profondamente razzista mai superato. E va notato come nelle performance in cui si sono esibiti i rappresentanti di questa “Europa Make Again”, siano spariti gli immensi romanzieri russi che è assurdo non ascrivere anche al patrimonio culturale collettivo. La logica di guerra e di costruzione del nemico porta addirittura a dimenticare coloro che fino a pochi anni fa erano importanti partner, passi per i paesi nordafricani che si affacciano sul Mediterraneo, abbandonati al loro destino e considerati estranei da almeno 60 anni, ma se anche Cechov, Dostoevskij e Tolstoj, devono sparire dall’orizzonte, tutto diviene più ridicolo. Come se durante la Seconda guerra mondiale tutte le potenze alleate avessero deciso, di comune accordo, di bandire Dante, Petrarca o Mann. Quello che da alcune voci di quella piazza, le più autocentrate, è messo da parte, attiene anche al non rendersi conto che già da decenni, ma ancor più oggi, il processo iniziato con la conquista – non scoperta – delle Americhe e a seguire con la spartizione del pianeta, è irrimediabilmente finito ed oggi l’UE, anche militarmente ed economicamente, è una forza fra le altre, in cui si concentrano ancora le ricchezze del mondo ma che non ha alcuna reale spinta propulsiva.
Ma, da ultimo, siamo convinti veramente che tale approccio costituisca una dimostrazione di inadeguatezza che attiene unicamente all’Europa guerrafondaia di destra o liberal progressista? Se mi si permette un punto di vista individuale, nutro seri dubbi. Anche nella nostra sinistra internazionalista e contraria alle guerre, permangono elementi, dovuti certamente anche alla scarsa conoscenza ed a una micidiale depoliticizzazione del Paese che avviene in contemporanea con una sua profonda mutazione in senso pluriculturale della società. Dietro ai tanti “nuovi visi” che incontriamo, spesso ci sono millenni di storia e formidabili esperienze politiche, artistiche, letterarie, musicali, frutto di cosmogonie composite di cui ignoriamo completamente l’esistenza. Da decenni è giunto il tempo, mai completamente affrontato, di una decolonizzazione della nostra cultura, della presa d’atto che questa costituisce una forma sociale aggregante ma non l’unica, che la sola soluzione è nel riconoscerne in maniera paritaria, evitando, ovviamente ogni relativismo, le altre esperienze in circolazione. Decolonizzare non è unicamente riconoscere i crimini commessi dai propri passati governanti quanto, soprattutto, guardare al presente e al futuro con occhi radicalmente diversi. Magari pronti a scorgere nell’intuizione politica, economica, artistica, ecologista, femminista, che arriva da diversi angoli del pianeta, una chiave per comprendere se stessi e per affrontare il futuro non in solitudine ma nella complessità, con l’intenzione di cambiare il mondo, non in nome di una “civiltà” ma in quello di un’alternativa prospettiva per tutte e tutti.
In nome dell’Europa, una supremazia mai esistita
Stefano Galieni C’è un’idea, che cerca di tradursi in vero e proprio impianto ideologico fondativo, che sta attraversando tutta l’Europa eRifondazione Comunista
«Vi spiego perché la politica dei dazi rischia di portarci in una nuova guerra mondiale»
Il professor Fukuyama: è la decisione più idiota che abbia mai preso un presidente americano. Rischiamo la recessione e la depressioneAlba Romano (Open)
#Trump, il passato che non ritorna
Trump, il passato che non ritorna
Il ritorno radicale al protezionismo non solo è possibile, ma necessario per un impero innegabilmente in declino.www.altrenotizie.org
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato a due Nuove Scuole in Piemonte, in provincia di Cuneo, la Scuola primaria “Vittorio Caldo” di Dronero e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Francesco Baruffi” di Mondovì, che…Telegram
L’Italia valuta la creazione di una costellazione satellitare nazionale. L’annuncio di Urso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una costellazione satellitare nazionale per rendere l’Italia indipendente sul fronte delle comunicazioni strategiche da e verso lo Spazio. Questa la prospettiva illustrata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, a
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Queste le parole del ministro Nordio dopo i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella: “Purtroppo il legislatore e anche la stessa magistratura possono arrivare entro certi limiti a reprimere questi fatti che si radicano probabilmente nella assoluta mancanza, non solo di educazione civica, ma anche di rispetto delle persone. Soprattutto per quanto riguarda giovani o giovani adulti di etnie che magari non hanno la nostra sensibilità soprattutto verso le donne. Questa è questione di educazione”.
Ci troviamo di fronte a un ennesimo e inaccettabile tentativo di etnicizzazione della violenza. La maggior parte dei femminicidi avviene proprio in contesti nativi, ma Nordio, dopo la mossa inutile della creazione del reato specifico di femminicidio, ritiene solo necessario esprimere il proprio razzismo borghese, dimostrando di non conoscere nemmeno il fenomeno di cui parla. I femminicidi sono un fenomeno italiano, relazionale, familiare, ed è necessario un piano culturale, psicologico ed educativo adatto da parte del governo. Piano che non esisterà mai.
Le donne e le ragazze non sono tutelate in modo appropriato da nessun punto di vista: dal lavoro alla propria stessa possibilità di sopravvivenza, in un contesto patriarcale sempre più esasperato. La soluzione non è certo quella di evocare un’astratta “educazione civica”.
Al razzismo e classismo di Nordio fa eco Marina Terragni, che si autodefinisce “femminista” ed è neo-Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza su incarico governativo. Terragni ritiene le tendenze violente un problema psicoanalitico, da trattare, si suppone, a pagamento, e senza sensibilità e aiuto da parte dello Stato; ma prima di tutto in famiglia: “I corsi di affettività, come osserva Massimo Ammaniti, decano degli psicanalisti, possono ben poco: non si tratta di teoria, ma di un ‘lessico emotivo’ che si apprende fin dalla più tenera età nella dinamica concreta degli affetti familiari.” Quanto alle donne, imparino da sole!: “Mentre le ragazze devono imparare a riconoscere per tempo quei segnali – il possesso, la gelosia ossessiva – che preludono al gesto violento. E a chiedere aiuto prima possibile”. Tutto viene risolto così, con la responsabilità personale delle ragazze. Imparino, le ragazze, a risolvere tutto nel privato, perché una Autorità Garante non è in grado di dire altro su chi le sta uccidendo se non ovvietà psicoanalitiche da salotto.
Rifondazione Comunista, conscia che l’educazione all’affettività nelle scuole è stata monopolizzata da gruppi neofondamentalisti misogini ed antiabortisti come i Provita, sostiene il diritto a un’ educazione pubblica all’affettività, laica e stabilmente curricolare. Educazione che sia in grado di intercettare e comprendere, ma anche di orientare le persone verso vite senza fantasmi patriarcali e oppressione, molestie e violenza.
Non crediamo in una società che si sensibilizzi solo con serie Netflix, pur pregevoli, come Adolescence. I doveri di uno Stato sono quelli di costruire pratiche efficaci di prevenzione. Sosteniamo che non può esistere una lotta efficace contro la violenza se non si mettono in discussione le radici di una società dove l’unico modello è quello competitivo e dove i corpi delle donne sono equiparati a merce. Una vera educazione all’affettività deve essere anche educazione critica e aprire prospettive di cambiamento relazionale, quindi sociale.
Maurizio Acerbo, Segretario del Partito della Rifondazione Comunista- Sinistra Europea
Silvia Conca, già Responsabile politiche LGBTQIA+
Paola Guazzo, Direttivo Circolo della Conoscenza e delle Culture Transfemministe
Rifondazione : Da Nordio e Terragni affermazioni irricevibili in merito ai femminicidi. La cultura reazionaria riafferma un patriarcato razzista
Queste le parole del ministro Nordio dopo i femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella: "Purtroppo il legislatore e anche la stessa magistratura possono arrivRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Purtroppo i dazi statunitensi ci porteranno sempre più verso altri mercati, e dico purtroppo in relazione ad alcuni Paesi non proprio democratici, come la Cina e, ultimamente, anche l'India che non se la sta passando proprio benissimo da questo punto di vista, così come la Corea del Sud del resto, che ha schivato di pochissimo un colpo di Stato.
D'altra parte non abbiamo alternative: il male minore in questo momento è la Cina, per la nostra industria, sempre per il fatto che ci sono stati tempi di vacche grasse in cui non abbiamo pensato di creare delle alternative davvero nostre, o per meglio dire i consumatori hanno fatto le brave pecorelle e non le hanno scelte.
Quindi, dicevo, sicuramente andremo sempre di più ad acquistare cose cinesi.
Ma sicuramente, questo il grande #trump lo ha considerato.
SIRIA. Distrutta da Israele la base T4 che attende i soldati di Ankara
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ankara vuole usare la base per colpire lo Stato Islamico e scoraggiare gli attacchi aerei israeliani in Siria
L'articolo SIRIA. Distrutta da Israele pagineesteri.it/2025/04/04/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/news/mich…
In libreria dal 9 Aprile 2025 Michele Marziani debutta nella collana “Rumore bianco” col suo quarto romanzo per Bottega Errante DA SCOPRIRE PERCHÉ… All’alba della Prima guerra mondiale un gruppo di banditi delle Alpi occidentali sogna il mare e una nuova idea di libertà, alla ricerca delle sponde di Livorno. Il protagonista assomiglia ad un […]
L'articolo Michele Marziani – Il bandito proviene da
GAZA. Oltre 100 palestinesi uccisi in 24 ore, 33 in una scuola con gli sfollati
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La strage continua senza soste nella Striscia dove Israele sta espandendo la "zona cuscinetto". I jet israeliani hanno colpito anche in Libano dove è stato ucciso un dirigente di Hamas con i figli
L'articolo GAZA. Oltre 100 palestinesi uccisi in 24
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra
in reply to Tiziano :friendica: • •like this
Nicola Pizzamiglio e Tiziano :friendica: like this.
Tiziano :friendica:
in reply to Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra • •Paolo CM 🇪🇺
in reply to Tiziano :friendica: • • •Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to Paolo CM 🇪🇺 • •Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra likes this.
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra reshared this.
Paolo CM 🇪🇺
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to Tiziano :friendica: • •marcolo
in reply to Tiziano :friendica: • •Tiziano :friendica:
in reply to marcolo • •Copio e incollo qui, vediamo se funziona
1) commercioVirtuoso (tante categorie)
Italiani, sostenibili e di qualità: i prodotti di questa giovane impresa promettono di venire incontro al commercio locale (acquisti dai negozi sul territorio), all'ambiente (la merce non deve percorrere mezzo mondo) e al valore della lentezza (opposta al "fast" del consumo usa-e-getta).
2) Bookdealer (libri)
Comprare dalle librerie indipendenti con la comodità di ordinare online: è questo l'obiettivo di questa iniziativa, che permette di trovare un libro in una delle librerie aderenti sul territorio nazionale e farselo recapitare anche direttamente a domicilio.
3) Emarketworld (tante categorie - no libri)
Un'altra startup italiana relativamente giovane, che si presenta come un marketplace onesto e con ottime recensioni, un vasto assortimento e la possibilità di trovare anche occasioni e prodotti ricondizionati.
4) PagineGialle Shop (tante categorie - no libri)
Sorprendentemente poco conosciuto, il marketplace di Pagine Gialle è molto assortito. Come su Amazon, i prodotti possono essere venduti dai singoli venditori o direttamente dallo Shop. Vale la pena di esplorarlo bene.
Da segnalare anche PagineGialle, che permette di trovare i negozi più vicini senza passare per Google Maps, e PGCasa, dove si possono reperire facilmente artigiani per tutti i piccoli e grandi lavori domestici.
5) Libri da Asporto (libri)
Non è un vero marketplace, ma un sito che raccoglie molte librerie aderenti, permettendo di trovare facilmente le più vicine sul territorio e di mettersi in contatto direttamente con loro (via email o whatsapp) per ordinare e farsi recapitare i libri anche a domicilio.
6) Subito (tante categorie)
Sicuramente più conosciuto (grazie anche alle campagne pubblicitarie), oltre ad essere un marketplace molto assortito, permette di pubblicare annunci e si configura perciò come una delle alternative nostrane che possono competere anche con eBay (tuttavia senza possibilità di asta).
7) Il Fedimercatino
E per restare nel Fediverso, che dire di questa bella iniziativa no-profit federata, collegata alla comunità Lemmy @Il Mercatino del Fediverso 💵♻️? Il "Mercatino delle Pulci Online Eco-Sostenibile del fediverso" è un piccolo e giovanissimo spazio (in espansione!) nato per contrastare la cultura dello spreco, ridurre i rifiuti e promuovere la filosofia del "Regalo Consapevole" (ma è possibile vendere o acquistare prodotti con prezzi fino a 299€). Leggete bene la pagina about!
8) StrumentiMusicali / MercatinoMusicale (strumenti musicali, apparecchiature e accessori)
Tra i tanti siti specializzati in una sola categoria, presento questo (anche per... deformazione professionale), che ho sempre trovato affidabile, ben fornito e di riferimento nel mondo musicale.
Il Mercatino è inoltre un sito dove mettere e trovare annunci per ottime occasioni.
like this
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra likes this.
reshared this
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra e buglions reshared this.
marcolo
in reply to Tiziano :friendica: • •Grazie. Il copia-incolla non tradisce mai! 🤣
Eleonora
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
0ut1°°k
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Amiga Unicorn
in reply to Tiziano :friendica: • • •ʇuʇ‾ǝddǝsnıƃ
in reply to Tiziano :friendica: • • •Laro
in reply to Tiziano :friendica: • • •