Salta al contenuto principale



La mia risposta a "Sono un insegnante di liceo e vorrei cambiare lavoro. Mi fanno fare il burocrate, lo psicologo, l'informatico e il saltimbanco. Di tutto, tranne insegnare" di Matteo Radaelli
libramenteblog.blogspot.com/20…






Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato


Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota nel bollettino 30/2025 del 04/08/2025 la pubblicazione di un due provvedimenti sull’editoria scolastica e di un interessante allegato al provvedimento, recante il rapporto preliminare sull’editoria scolastica che analizza in profondità le dinamiche economiche e strutturali del settore.

Il termine per la conclusione del procedimento è stato prorogato al 31 dicembre 2025.

L’indagine nasce esattamente un anno fa dalla necessità di comprendere meglio come vengono adottati, distribuiti e utilizzati i libri di testo nelle scuole italiane, con particolare attenzione ai costi sostenuti dalle famiglie e all’effettiva transizione verso il digitale.

Il mercato dell’editoria scolastica in Italia ha un valore stimato di circa 800 milioni di euro, con pochi grandi gruppi editoriali che dominano l’offerta. Nonostante la crescente disponibilità di contenuti digitali, la modalità più diffusa resta quella mista, che combina il libro cartaceo con contenuti online. Tuttavia, l’utilizzo effettivo delle risorse digitali è ancora molto limitato: solo una piccola percentuale delle licenze viene attivata e gli accessi alle piattaforme sono sporadici. Questo evidenzia una transizione digitale incompleta, ostacolata da carenze infrastrutturali, scarsa formazione del personale docente e da sistemi chiusi che limitano la condivisione e la flessibilità.

Il rapporto sottolinea anche le forti disparità territoriali e sociali. I libri sono gratuiti solo nella scuola primaria, mentre nelle secondarie le spese ricadono interamente sulle famiglie, con costi che possono superare i mille euro l’anno per studente. I tetti di spesa imposti dal Ministero risultano spesso inefficaci e facilmente aggirati, aggravando il peso economico soprattutto nelle regioni del Sud.

Un altro punto critico riguarda il mercato dell’usato, che rappresenta una risorsa importante per molte famiglie ma che viene ostacolato dalle politiche editoriali, in particolare per quanto riguarda i contenuti digitali, che non possono essere riutilizzati o ceduti. Inoltre, il rapporto evidenzia come le risorse educative aperte (OER) e le autoproduzioni didattiche siano ancora marginali, frenate da vincoli normativi e dalla mancanza di incentivi.

In conclusione, l’AGCM invita a ripensare il modello editoriale scolastico, promuovendo maggiore interoperabilità tra piattaforme, incentivando la produzione di contenuti aperti e sostenendo economicamente le famiglie e le scuole. L’obiettivo è rendere l’istruzione più accessibile, equa e al passo con le trasformazioni digitali.

Qui:

@Scuola - Gruppo Forum

reshared this

in reply to Comitato Genitori Liceo Augusto

sicuramente le versioni digitali dei libri fanno schifo a dire poco. Non solo i testi devono essere letti sulle varie app (e adesso ce ne sono solo tre o quattro, per fortuna) ma non è possibile usarli in maniera diversa dal copincolla...

reshared this



Pseudonimizzazione dati: storica “sentenza Deloitte” della CGUE che cambia le regole compliance


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con la sentenza C-413/23 P (EDPS c. SRB), la Corte di Giustizia UE riafferma i principi sul concetto di dato personale, sulla pseudonimizzazione e sull’obbligo di informazione in capo ai titolari del trattamento. Un



Torna lo smishing a tema INPS: così rubano documenti e identità digitali


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nuove campagne di smishing a tema INPS tornano a colpire l’Italia: grazie a tecniche sempre più raffinate, i cyber criminali riescono a convincere le vittime a fornire dati anagrafici e credenziali, ma anche copie digitali dei documenti d’identità e



Il sistema statunitense per il monitoraggio della vulnerabilità fatica a tenere il passo con i ritardi accumulati. Gli esperti si stanno affrettando a trovare soluzioni alternative.

Il sistema di allerta precoce globale che avvisa i team di sicurezza di pericolose falle software sta mostrando lacune critiche nella copertura, e la maggior parte degli utenti non ha idea che la propria vita digitale stia probabilmente diventando più vulnerabile.

Negli ultimi 18 mesi, due pilastri della sicurezza informatica globale hanno sfiorato l'apparente collasso. Nel febbraio 2024, il National Vulnerability Database (NVD), sostenuto dagli Stati Uniti e utilizzato a livello globale per la sua analisi gratuita delle minacce alla sicurezza , ha improvvisamente smesso di pubblicare nuove voci, citando un criptico "cambiamento nel supporto interagenzia". Poi, nell'aprile di quest'anno, il programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), il sistema di numerazione fondamentale per il tracciamento delle falle software, sembrava a rischio analogo: una lettera trapelata avvertiva dell'imminente scadenza del contratto.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

technologyreview.com/2025/07/1…




A Pechino la People’s Liberation Army mostra le sue punte di diamante

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La parata militare svoltasi a Pechino per celebrare l’anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale è stata un’occasione preziosa per la Repubblica Popolare. Da una parte, la Cina ha potuto mostrare al mondo intero la solidità del blocco euroasiatico, radunando nella capitale del Celeste Impero leader



Il Grande Fratello delle reti Wi-Fi: come 1,67 miliardi di network sono diventate di pubblico dominio


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Immaginate una mappa in tempo reale di ogni dispositivo Wi-Fi e Bluetooth sul pianeta, con tanto di coordinate geografiche, storico dei movimenti e dettagli tecnici. Non è la trama di un nuovo cyber-thriller, ma



Data Privacy Framework: tiro salvezza superato!


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Non ci sarà, almeno per ora, un nuovo effetto Schrems III: la Corte di Giustizia UE ha respinto il ricorso per l'annullamento della decisione di adeguatezza relativo al Data Privacy Framework. Ma per il momento il quadro normativo per il trasferimento dati UE-USA ha solo superato un tiro salvezza
L'articolo Data



Proteste in Indonesia: crescita della rabbia sociale e solidarietà regionale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nelle ultime settimane, il Paese è attraversato da una ondata di manifestazioni, generata da un mix di ingiustizie economiche e privilegi istituzionali
L'articolo Proteste in Indonesia: crescita della rabbia sociale e solidarietà regionale proviene da Pagine




Lo schiaffo di Pechino


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/lo-schi…
“Presidente Trump e’ preoccupato dell’avvicinamento di questi giorni fra Russia e Cina?”” No , io ho buoni rapporti sia con il Presidente cinese che con quello russo”. Poche volte nella storia l’inadeguatezza di un leader e’ stata cosi’ palese. L’idea, o meglio l’illusione , che la superpersonalita’ di



🎬 Nell’ambito della 82esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, oggi dalle ore 11, presso l’Hotel Excelsior, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti s…



Nei voli si può anche fare a meno del Gps. Braghini spiega come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il caso delle interferenze di jamming al Gps del business jet Dassault Falcon 900LX che trasportava Ursula von der Leyen in Bulgaria ha avuto immediato e ampio risalto nelle prime pagine dei quotidiani. Senza dubbio si tratta di un episodio grave per il quale si sospetta la Russia, e sarebbe dunque



Va curato senza dimenticare

@Politica interna, europea e internazionale

Renato Vallanzasca è detenuto e sta male –Di fronte a una petizione che ha racimolato un migliaio di firme per chiedere a Sergio Mattarella la grazia per Renato Vallanzasca -promossa da uno degli ex membri della sua banda, Alfredo “Tino” Stefanini – è facile lasciarsi investire dal giudizio morale, dall’indignazione oppure, per converso, da una […]



noyb WIN: La DPA francese multa Google per 325 milioni di euro per le "email di spam" in Gmail La CNIL ha multato Google per 325 milioni di euro per aver creato email di spam in Gmail mickey04 September 2025


noyb.eu/it/noyb-win-french-dpa…



EDRi warns against GDPR ‘simplification’ at EU Commission dialogue


On 16 July 2025, EDRi participated in the European Commission’s GDPR Implementation Dialogue. We defended the GDPR as a cornerstone of the EU’s digital rulebook and opposed further attempts to weaken it under the banner of ‘simplification’. The discussion was more divided than the official summary suggests.

The post EDRi warns against GDPR ‘simplification’ at EU Commission dialogue appeared first on European Digital Rights (EDRi).



Hessisches Psychisch-Kranken-Hilfegesetz: „Aus einem Genesungsschritt wird ein Sicherheitsrisiko gemacht“


netzpolitik.org/2025/hessische…



Reviewing the “Convention against Corruption” in Vienna


The following is a comment from PPI’s main representative at UNOV, Kay Schroeder, who recently tried to attend the United Nations “Convention against Corruption” (UNCAC) in Vienna.

“This week, the “Conference of the States Parties to the United Nations Convention against Corruption” has begun in Vienna. Unfortunately, I cannot attend, as civil society is barred from participating. Nevertheless, I would like to share my thoughts on the topic of anti-corruption, the obvious impossibility of addressing this issue by the very suspects themselves, and the accompanying shadowboxing.

UNCAC is the highest decision-making body of the United Nations in the fight against corruption. Its tasks include implementing adopted measures, coordinating new initiatives, and deciding on future anti-corruption efforts. A commendable agenda, yet one that falters due to the nature of the states themselves—being the very subjects of corruption through their own representatives in the UN bodies tasked with oversight and enforcement.

It is evident that an institution composed exclusively of state actors can hardly contribute meaningfully to combating corruption, as its representatives are part of the problem. The exclusion of civil society from participation reinforces this impression, especially since we as Pirates have always stood for transparency and decentralization—two essential pillars of anti-corruption that rarely find their way into these forums.

There is, however, some good news from the perspective of anti-corruption. Quite unironically, Austria has today abolished official secrecy. After 100 years, the Freedom of Information Act is making its debut. That’s longer than the UN has existed.”

We thank Mr. Schroeder and all of our PPI UN representatives for their hard work attempting to represent us at the UN and reporting back to us.

If you or any other Pirates you know would like to participate in UN events, please let us know by filling out the volunteer form: lime.ppi.rocks/index.php?r=sur…

If you would like to help PPI continue to send representatives to these meetings, please consider making a small donation to our organization or becoming a member. If you would like to be involved personally in the movement, by writing about these issues or attending events, please let us know.

pp-international.net/donations…

Kay Schroeder at UNOV for the UNCAC


pp-international.net/2025/09/r…



Ah però... avevano finito i francobolli per le lettere di licenziamento e hanno avuto questa idea brillante?


Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/09/04/stellantis-operai-italiani-serbia/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost





Florry – Sounds Like…
freezonemagazine.com/articoli/…
Sono stati quelli estivi, mesi di “esplorazione” della scena alternativa americana che ha fruttato risultati sorprendenti per la sterminata quantità di band presenti, meno per la qualità della musica proposta, essendo questa in diverse occasioni, interessantissima e degna di essere conosciuta. Cresciuti nel calore crepitante della scena DIY di Philadelphia e forgiati dall’azione comunitaria, dalla
Sono stati


Potremmo introdurre corsi per la preparazione del Gorgonzola, al Classico.


Valditara: “Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare le tradizioni”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-abbi…

“Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare il meglio della nostra tradizione culturale, artistica e artigianale”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante la sua visita al Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, in provincia di Pesaro




Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.

La piattaforma non ha abilitato la federazione e quindi non è accessibile dal fediverso. Next Sosyal è sostenuta dal partito turco al potere AKP e il presidente Erdoğan ha recentemente pubblicato il suo primo post sulla piattaforma.

"Viviamo in un mondo in cui i governanti autoritari sembrano avere una comprensione migliore delle attuali dinamiche dei social media rispetto a molti leader democratici. Sia Trump che Erdogan comprendono il valore di costruire una piattaforma social in cui avere un contatto diretto con i propri sostenitori e poter controllare la distribuzione dei messaggi. È doloroso che entrambi i leader utilizzino Mastodon per questo scopo, mentre la leadership democratica mostra scarso interesse a costruire le proprie piattaforme di distribuzione social sul social web aperto."
Da Fediverse Report

@Che succede nel Fediverso?

nordicmonitor.com/2025/08/erdo…

reshared this

in reply to Julian Del Vecchio

@Julian Del Vecchio il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

@El Salvador @Elena Brescacin

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Julian Del Vecchio
@talksina @salvadorbs per le disabilità abbiamo parecchi software introdotti sulla nostra Edu e @lorenzodm sta sviluppando un software per la dislessia per cui nel nostro piccolo con @ufficiozero e @BoostMediaAPS facciamo la nostra parte…. Gli altri dove sono?!? 😉


Pixelfed v0.12.6 è ora disponibile e introduce le "stories"

@Che succede nel Fediverso?


Pixelfed v0.12.6 is now available!

With Stories ✨

github.com/pixelfed/pixelfed/r…





Dare luogo alla pace. A Catania la Piazza delle Tre Culture


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dare-lu…
Riparte da Catania la “Global Sumud Flottilla”. Basterà un filo di maestrale per far giungere i pacifisti (non terroristi!) in Palestina. La Sicilia si dimostra ancora crocevia del Mediterraneo e

Alfonso reshared this.



Vi racconto la missione di Praexidia, la fondazione a tutela delle imprese. Parla il gen. Goretti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Difesa, aerospazio, cybersicurezza, biotecnologie e infrastrutture critiche: sono questi i settori al centro della missione della Fondazione Praexidia, nuova realtà nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le filiere



YouTuber Benn Jordan has never been to Israel, but Google's AI summary said he'd visited and made a video about it. Then the backlash started.

YouTuber Benn Jordan has never been to Israel, but Googlex27;s AI summary said hex27;d visited and made a video about it. Then the backlash started.#News #AI

#ai #News #x27



L’eredità dell’omicidio Dalla Chiesa e le cose ancora da fare


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/leredit…
La memoria del generale, prefetto, Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato a Palermo il 3 settembre 1982 all’esito di una convergenza di interessi mai completamente chiarita e punita può anche



Dai think tank al campo di battaglia. L’IA militare tra Washington e Kyiv

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dalle linee di trincea ucraine fino alla Silicon Valley, passando per gli uffici del Pentagono. La corsa all’intelligenza artificiale militare rappresenta oggi il nuovo terreno di competizione tra potenze. La notizia riportata da Politico, nuda e cruda, è che quando affidi scenari di crisi a modelli



Israele manda i droni contro l’Onu. Unifil: “Granate a venti metri da noi”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La missione ONU in Libano accusa Israele di aver messo in pericolo il proprio personale nonostante l’avviso preventivo; cresce la tensione lungo la frontiera mentre resta irrisolto il ritiro delle truppe dal sud del Paese.
L'articolo Israele manda i droni contro l’Onu. Unifil: “Granate a



Burkina Faso, nuova legge contro la comunità LGBTQ: fino a cinque anni di carcere


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La nuova normativa, approvata all’unanimità dal parlamento di transizione, prevede da due a cinque anni di carcere, multe e la deportazione per gli stranieri recidivi.
L'articolo Burkina Faso, nuova legge contro la comunità LGBTQ: fino a cinque