Salta al contenuto principale



IA, obbligo di informativa per i professionisti: trasparenza o adempimento inutile?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La nuova legge italiana sull’IA che entra in vigore oggi, 10 ottobre 2025, impone l’obbligo di informativa ai professionisti. Tra trasparenza e adempimento burocratico, analizziamo rischi, criticità operative e implicazioni per fiducia e

bomby reshared this.



Il fondatore di Telegram Durov grida: la battaglia per l’anima di Internet


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Pavel Durov compie 41 anni, ma non ha voglia di festeggiare. Il fondatore di Telegram, spesso definito il “Zuckerberg russo” ma con un ethos da dissidente, non guarda al suo compleanno come a una ricorrenza da celebrare. Piuttosto, lo vive come un cupo promemoria: il



Piero Ignazi a TPI: “Ecco perché Gaza riempie le piazze ma non le urne”


@Politica interna, europea e internazionale
Piero Ignazi, il centrosinistra è reduce dalla sconfitta alle elezioni regionali nelle Marche e in Calabria. Nelle Marche, in particolare, secondo alcuni osservatori, si è dato molto spazio alla questione palestinese e poco ai problemi dei cittadini. Lei



Meta says that its coders should be working five times faster and that it expects "a 5x leap in productivity."#AI #Meta #Metaverse #wired


Meta Tells Workers Building Metaverse to Use AI to ‘Go 5x Faster’


This article was produced with support from WIRED.

A Meta executive in charge of building the company’s metaverse products told employees that they should be using AI to “go 5x faster” according to an internal message obtained by 404 Media .

“Metaverse AI4P: Think 5X, not 5%,” the message, posted by Vishal Shah, Meta’s VP of Metaverse, said (AI4P is AI for Productivity). The idea is that programmers should be using AI to work five times more efficiently than they are currently working—not just using it to go 5 percent more efficiently.

“Our goal is simple yet audacious: make Al a habit, not a novelty. This means prioritizing training and adoption for everyone, so that using Al becomes second nature—just like any other tool we rely on,” the message read. “It also means integrating Al into every major codebase and workflow.” Shah added that this doesn’t just apply to engineers. “I want to see PMs, designers, and [cross functional] partners rolling up their sleeves and building prototypes, fixing bugs, and pushing the boundaries of what's possible,” he wrote. “I want to see us go 5X faster by eliminating the frictions that slow us down. And 5X faster to get to how our products feel much more quickly. Imagine a world where anyone can rapidly prototype an idea, and feedback loops are measured in hours—not weeks. That's the future we're building.”

Meta’s metaverse products, which CEO Mark Zuckerberg renamed the company to highlight, have been a colossal timesink and money pit, with the company spending tens of billions of dollars developing a product that relatively few people use.

Zuckerberg has spoken extensively about how he expects AI agents to write most of Meta’s code within the next 12 to 18 months. The company also recently decided that job candidates would be allowed to use AI as part of their coding tests during job interviews. But Shah’s message highlights a fear that workers have had for quite some time: That bosses are not just expecting to replace workers with AI, they are expecting those who remain to use AI to become far more efficient. The implicit assumption is that the work that skilled humans do without AI simply isn’t good enough. At this point, most tech giants are pushing AI on their workforces. Amazon CEO Andy Jassy told employees in July that he expects AI to completely transform how the company works—and lead to job loss. "In the next few years, we expect that this will reduce our total corporate workforce as we get efficiency gains from using AI extensively across the company," he said.

Many experienced software engineers feel like AI coding agents are creating a new crisis, where codebases contain bugs and errors that are difficult to fix since humans don’t necessarily know how specific code was written or what it does. This means a lot of engineers have become babysitters who have to fix vibe coded messes written by AI coding agents.

In the last few weeks, a handful of blogs written by coders have gone viral, including ones with titles such as: “Vibe coding is creating braindead coders,” “Vibe coding: Because who doesn’t love surprise technical debt!?,” “Vibe/No code Tech Debt,” and “Comprehension Debt: The Ticking Time Bomb of LLM-Generated Code.”

In his message, Shah said that “we expect 80 percent of Metaverse employees to have integrated AI into their daily work routines by the end of this year, with rapid growth in engineering usage and a relentless focus on learning from the time and output we gain.” He went on to reference a series of upcoming trainings and internal documents about AI coding, including two “Metaverse day of AI learning” events.

“Dedicate the time. Take the training seriously. Share what you learn, and don’t be afraid to experiment,” he added. “The more we push ourselves, the more we’ll unlock. A 5X leap in productivity isn’t about small incremental improvements, it’s about fundamentally rethinking how we work, build, and innovate.” He ended the post with a graphic featuring a futuristic building with the words “Metaverse AI4P Think 5X, not 5%” superimposed on top.

A Meta spokesperson told 404 Media “it's well-known that this is a priority and we're focused on using AI to help employees with their day-to-day work."





Niente Nobel per Trump, la Casa Bianca: "Il Comitato antepone la politica alla pace"

se c'è una persona lontana dalla politica è proprio la vincitrice del nobel... e poi hanno letto le ragioni del nobel? sembra la descrizione di trump? eppure quelle sono ragioni valide per avere il nobel. quanto ci si avvicina trump? essere contro le dittature. essere per i più poveri. essere per chi non ha poteri forti. davvero questa sembra essere la stessa chiave di lettura applicabile a trump? con quello che ha fatto negli stati uniti e nel mondo? a partire dal suo "piano di sviluppo" per gaza?



Carte in dimora

@Politica interna, europea e internazionale

La Fondazione Luigi Einaudi aderisce all’iniziativa “Carte in dimora” Visita gratuitamente i nostri archivi sabato 11 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00
L'articolo Carte in dimora proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/cart…



📣 #Scuola, da oggi alle ore 14 fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 si potrà presentare istanza di partecipazione alle procedure concorsuali ordinarie per posti comuni e di sostegno nella scuola dell'infanzia, primaria e nella scuola secondaria.


Martedì prossimo, 14 ottobre, alle 16, nella Sala Marconi del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede (Piazza Pia, 3), sarà presentata la Grande Processione Internazionale del Signore dei Miracoli, che domenica 19 ottobre entrerà in piazza …




Festival della Missione: Antonietta Potente, riflessione spirituale su “Bere al proprio pozzo”. Un migliaio finora i partecipanti


La tradizione monastica che, di anello in anello, trapassa i secoli e innerva la nostra civiltà possiede una forza che nessuna calamità è mai riuscita a stroncare: non possedere nulla, affidandosi al Padre che a tutti provvede.


BenchVolt PD: USB PD Meets Benchtop Precision


BenchVolt PD

USB power has become ubiquitous — everything from phones to laptops all use it — so why not your lab bench? This is what [EEEngineer4Ever] set out to do with the BenchVolt PD USB adjustable bench power supply. This is more than just a simple breakout for standard USB PD voltages, mind you; with adjustable voltages, SCPI support, and much more.

The case is made of laser-cut acrylic, mounted to an aluminum base, not only providing a weighted base but also helping with dissipating heat when pulling the 100 W this is capable of supplying. Inside the clear exterior, not only do you get to peek at all the circuitry but there is also a bright 1.9-inch TFT screen showing the voltage, current, and wattage of the various outputs. There is a knob that can adjust the variable voltage output and navigate through the menu. Control isn’t limited to the knob, mind you; there also is a Python desktop application to make it easy changing the settings and to open up the possibility to integrate its control alongside other automated test equipment.

There are five voltage outputs in this supply: three fixed ones—1.8 V, 2.5 V, and 3.3 V—and two adjustable ones: 0.5-5 V and 2.5-32 V. All five of these outputs are capable of up to 3 A. There are also a variety of waveforms that can be output, blurring the lines between power supply and function generator. While the BenchVolt PD will be open-sourced, [EEEngineer4Ever] will soon be releasing it over on CrowdSupply for those interested in one without building one themselves. We are big fans of USB PD gear, so be sure to check out some other USB PD projects we’ve featured.

youtube.com/embed/S_CAUgKZTTw?…


hackaday.com/2025/10/10/benchv…



“La difesa della libertà religiosa non può rimanere astratta; deve essere vissuta, protetta e promossa nella vita quotidiana degli individui e delle comunità”.


“La vera grandezza non risiede nel potere, ma nell’amore”. Con questo messaggio si è concluso il ricevimento ufficiale promosso dall’Ambasciata della Repubblica di Cina (Taiwan) presso la Santa Sede per il 114º anniversario della fondazione della Rep…




La California precede l'UE con la norma sulla gestione centralizzata dei Cookie.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/banner-k…
L'8 ottobre il governatore della California ha firmato tre provvedimenti incentrati sulla privacy. Non è una novità, da quelle parti sono piuttosto rigorosi in materia, anzi, sono avveniristici rispetto agli altri stati





GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche questa mattina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante l’accordo di cessate il fuoco la tensione resta alta, mentre la popolazione civile attende aiuti e sicurezza
L'articolo GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche pagineesteri.it/2025/10/10/med…



Quando i dati rubati diventano carburante per intelligenze artificiali ostili


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
E l’indipendenza digitale è sottovalutata Un recente attacco informatico a un fornitore di una grande utility energetica ha compromesso dati sensibili di migliaia di clienti: IBAN, informazioni contrattuali, indirizzi, codici fiscali. L’azienda ha allertato i

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta contro i palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Coloni attaccano coltivatori e palestinesi nella Cisgiordania occupata, sfogando la propria rabbia per l'accordo di cessate il fuoco firmato tra Israele e Hamas. I militari amplificano raid e arresti
L'articolo Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta




BreachForums cade sotto i colpi dell’FBI: la fine di un’epoca per il cybercrime?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È ufficiale: BreachForums, uno dei più noti e longevi forum di cybercrime, è stato sequestrato dalle autorità. Il dominio clearnet, era però ultimamente utilizzato come portale per l’esposizione dei dati dell’ultima campagna contro Salesforce e gestito dal

bomby reshared this.



Come ricorda il Comitato per il Nobel, nell’ultimo anno, “Machado è stata costretta a vivere in clandestinità. Nonostante le gravi minacce alla sua vita, è rimasta nel Paese, una scelta che ha ispirato milioni di persone. Quando i regimi autoritari prendono il potere, è fondamentale riconoscere i coraggiosi difensori della libertà che si ribellano e resistono. La democrazia dipende da persone che si rifiutano di rimanere in silenzio, che osano farsi avanti nonostante i gravi rischi e che ci ricordano che la libertà non deve mai essere data per scontata, ma deve sempre essere difesa – con le parole, con coraggio e con determinazione”

non sembra la descrizione di trump... può darsi che è per questo che trump non è stato scelto. fra l'altro avendo varato il nuovo nome da ministero della difesa a ministero della guerra, forse meriterebbe più un nobel della guerra.



A Emanuele Ragnedda. Suggerimenti per una enologia carceraria


Dopo un delitto efferato internet viene regolarmente sommersa di proponimenti forcaioli.
Una persona seria invece cerca sempre di mantenersi costruttiva. Al di là del biasimo è normale che essa assuma lo stesso atteggiamento anche nei casi più abietti.
Pare proprio che Emanuele Ragnedda di Arzachena, un ricco ben nutrito già criticabile perché ricco e perché ben nutrito, abbia molto maldestramente ucciso una certa Cinzia Pinna.
I dettagli sono sulle gazzette. Qui non ci interessano molto.
Ci interessa invece il fatto che per molti anni Emanuele -ancorché ricco e ben nutrito- dovrà affrontare una quotidianità che si annuncia molto triste, soprattutto perché dovrà adottare comportamenti poco conformi alle abitudini di un ricco e soprattutto a quelle di un ben nutrito, dal momento che il regime alimentare carcerario non è davvero dei più allettanti.
Come sappiamo Emanuele faceva raccogliere uva, ne faceva fermentare il succo e poi cercava di venderlo a caro prezzo, il più delle volte riuscendoci anche. A meno che qualcuno non si sbrighi a far sparire tutto quanto -fra gentiluomini in casi come questo è prassi far finta di non essersi mai conosciuti- sul web si trova molta e fastidiosa pubblicità al suo succo fermentato. Comunque, nulla vieta di sperare che Emanuele non possa cercare di assecondare la sua grande passione anche nelle condizioni in cui si trova adesso.

Prendete dieci arance sbucciate e una scatola di frutta sciroppata mista da duecentoquaranta grammi. Strizzate la frutta in un sacchettino di plastica e mescolate il succo alla poltiglia, aggiungete mezzo litro d'acqua e chiudete bene il sacchetto.
Mettete il sacchetto nel lavandino e riscaldatelo facendo scorrere per quindici minuti l'acqua calda.
Avvolgete dei tovaglioli attorno al sacchetto per tenerlo tiepido affinché fermenti.
Lasciate il sacchetto in cella senza toccarlo per quarantotto ore.
Passato questo tempo, aggiungete da quaranta a sessanta zollette di zucchero e sei cucchiaini di ketchup, poi riscaldate di nuovo per trenta minuti e infine richiudete il sacchetto.
Lasciate di nuovo il sacchetto senza toccarlo, stavolta per settantadue ore. Riscaldate ogni giorno per quindici minuti.
Trascorse le settantadue ore, con un cucchiaio scremate via la poltiglia e mettete quello che rimane in due tazze da mezzo litro.


Il detenuto statunitense Jarvis Jay Masters ha incluso questa ricetta per il pruno -uno spaventoso beverone fermentato facendola in barba agli agenti di custodia- in una poesia sulla sua condizione di condannato a morte. Si sono adattate le dosi al sistema metrico decimale senza troppo curarsi della precisione; ricette del genere lasciano per forza di cose moltissimo spazio all'inventiva ed è sicuro che al signorino Ragnedda non mancherà certo il tempo per perfezionare il risultato.



Sulla "pace" a Gaza


Capisco benissimo la gioia dei palestinesi per il piano di "pace": finalmente possono tornare a casa, finalmente smetteranno di essere uccisi come mosche, finalmente smetterà quella pioggia di bombe durata due anni.

Ma noi che possiamo permettercelo, perché a casa ci siamo già, perché non siamo stati uccisi come mosche, perché non siamo da due anni sotto una pioggia di bombe, noi dovremmo dire quello che è: hanno fatto un deserto e l'hanno chiamato pace.

#Gaza
#Pace
#PalestinaLibera

reshared this

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

ci sono un sacco di perplessità, da parte mia, se consideriamo l'escalation di questi ultimi due anni.

Come una vita israeliana valga più di una palestinese (il rapporto sta 1 a 10), come l' accordo di pace renda Trump un possibile vincitore del Nobel per la Pace 🤦‍♀️ e pure il peso mediatico di questo conflitto (dove sono le Flotilla per il Sudan?).

Una cosa è sicura: Gaza va ricostruita e gli interessi in gioco sono ghiotti.




John Gorka – unentitled
freezonemagazine.com/articoli/…
Iniziamo dalla fine: questi sono 38 minuti di ginnastica dolce per il cuore. Quando un artista con la lunga carriera di John Gorka decide che è il momento di intitolare un album “unentitled”, già si capisce che c’è qualcosa di meditato, quasi autoironico, dietro ogni traccia. In questo suo ultimo lavoro, Gorka non si limita […]
L'articolo John Gorka – unentitled proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Iniziamo


noyb win: Microsoft 365 Education potrebbe non tracciare i bambini della scuola Decisione favorevole del DSB austriaco: Microsoft Education 365 non può tracciare i bambini della scuola e a Microsoft viene ordinato di fornire pieno accesso ai dati dei bambini. ms10 October 2025


noyb.eu/it/noyb-win-microsoft-…



Addio al Novecento

di Alessandro Baricco 9 ottobre 2025

(Questo testo è stato pubblicato dall'autore su Substack. E' di libera circolazione e appartiene a tutti)

Adesso è difficile individuarlo, ma c’è stato un giorno, recente, in cui Gaza ha smesso di essere il nome di una terra per diventare la definizione di un limite: la linea rossa che molti di noi hanno scelto come confine invalicabile. Da quel giorno, lottare al fianco di Gaza non è più stata una scelta politica, da legittimare o da porre in discussione.

È diventata una mossa mentale in cui una certa umanità ha preso distanza da un’altra, rivendicando una propria idea della Storia e richiedendo indietro il mondo a chi glielo stava scippando.

Non è contato più niente quel che eventualmente si pensava del conflitto tra Hamas e Israele, e neppure i pregiudizi che si potevano avere sugli ebrei o sul terrorismo: si è tutto spento come una candela in una casa che brucia, da quando Gaza è divenuta molto di più che una situazione geopolitica su cui prendere posizione: oggi è il nome di un certo modo di stare al mondo.

  1. I primi a capirlo, mi è sembrato, sono stati i giovani, quelli tra i 15 e i 25 anni. Faceva strano vederli tirare fuori quelle bandiere palestinesi, d’improvviso usciti dal loro letargo politico. Voglio dire, erano ragazzi con cui era difficile parlare di Salvini, di Meloni, perfino di Trump. Non sembravano interessati. Cambiamento climatico e identità di genere, quelle erano le cose che li appassionavano. Poi, un giorno, te li ritrovi in piazza, quattro gatti, con quella bandiera di una terra lontana di cui, obiettivamente, non sapevano quasi nulla. Oggi che centinaia di migliaia di persone, in tutto il mondo, scendono in piazza con quella bandiera addosso, bisogna ammettere che quei ragazzi erano un quarto d’ora davanti a tutti: e adesso è molto, davvero molto importante capire in cosa hanno anticipato gli altri, e qual è il salto concettuale che hanno fatto con una velocità di cui nessun altro è stato capace.
  2. C’è una falda, e noi ci abitiamo giusto sopra. Da una parte la terra emersa del Novecento, con i suoi valori, i suoi principi e la sua storia tragica. E dall’altra un continente, ancora spesso sommerso, che sta staccandosi dal Novecento, spinto della rivoluzione digitale, motivato dal disprezzo per gli orrori passati e diretto da un’intelligenza di tipo nuovo. Dove si consuma la frattura, la terra trema. Il Novecento non cede, e il nuovo continente continua a strappare. Non nutrirei grandi dubbi su come andrà a finire: il Novecento andrà alla deriva, continente quasi inabitato, destinato ad essere studiato nei libri e nei musei.

Ma in questi ultimi mesi siamo stati costretti a ricordare una verità scomoda, che forse avevamo rimosso: non c’è niente di più pericoloso di un animale morente. Entrato in agonia, il Novecento ha iniziato ad abbandonare la composta resistenza che aveva declinato con fermezza e, fiutata la fine, ha iniziato a menare colpi violenti, diventando estremamente aggressivo. Lo ha fatto resuscitando uno dei suoi tratti identitari più forti: credere che la guerra sia una soluzione, e la sofferenza dei civili un prezzo accettabile con cui finanziare lo scontro tra le élites.

Sia l’aggressione russa all’Ucraina sia la guerra tra Hamas e Israele affondano le loro origini in pieno Novecento. Ancora vi si percepisce l’onda d’urto di fenomeni come l’Imperialismo e il Colonialismo che sono stati marchi di fabbrica del pensare Otto-Novecentesco. Vi si riconoscono facilmente conti rimasti aperti dalla Seconda Guerra Mondiale o dalla Guerra Fredda. E vi risulta spalancato il catalogo di prodotti con cui il Novecento ha venduto se stesso per lungo tempo: il culto dei confini, la centralità delle armi e degli eserciti, la religione del nazionalismo. È tutto un unico pacchetto: è il colpo di coda dell’animale morente. L’onda lunga di un disastro.

  1. Di fronte a tutto ciò, all’inizio è stato difficile capire. Sembravano scosse sismiche, assestamenti del terreno. È stato il momento in cui aveva senso schierarsi, o tirare linee tra buoni e cattivi. Lo abbiamo fatto, ognuno secondo le proprie convinzioni. Poi è arrivata Gaza. Allora, d’istinto, si è sentito che c’era una sola linea, in realtà, ed era quella tracciata dalla falda su cui stiamo in bilico. Un mondo morente, da una parte, un nuovo continente, dall’altra. È sembrato urgente dire da che parte stavamo. E Gaza ci ha aiutato a farlo, perché è una sintesi rovente, chiarissima, di una spaccatura enorme – è dove un intero terremoto trema una volta sola, in un solo posto, in un solo momento.
  2. Molti, nel prendere partito, si sono schierati dalla parte del continente che si sta staccando. Ancora una volta mi piace chiarire un concetto che mi sembra prezioso. Nulla ci garantisce che la civiltà che stiamo costruendo sarà, alla resa dei conti, migliore di quella che l’ha preceduta: ma possiamo dire con una certa sicurezza che è nata per smantellare gli schemi che hanno reso possibile il disastro del Novecento (due guerre mondiali, i campi di sterminio, la bomba atomica, la Guerra Fredda, l’epoca d’oro dei totalitarismi – voglio ricordare.)

Della cosiddetta rivoluzione digitale si può pensare quello che si vuole ma sarebbe sciocco non ammettere che, consapevolmente o meno, ha fatto saltare i bunker strutturali e culturali su cui il Novecento aveva potuto edificare il proprio disastro: attraverso il digitale abbiamo scelto un mondo immensamente più liquido, più trasparente, in cui muri e confini perdono di consistenza; abbiamo accettato il rischio di liberare tutte le informazioni e le opinioni mettendole in circolo quasi senza cautele; abbiamo accelerato tutti i tempi generando di fatto un tavolo da gioco che si modifica in continuazione impedendo alle idee di sclerotizzarsi o di assurgere a miti; abbiamo reso estremamente difficile creare sacche protette dove far accadere la Storia al riparo da sguardi indiscreti; e abbiamo reso più impervio l’esercizio del dominio da parte di qualsiasi élite. Nessuna di queste mosse è esente dal rischio di drammatici effetti collaterali: ma se le abbiamo fatte è per una ragione che non dobbiamo mai perdere di vista: ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri.

E ci era chiaro che il cuore della faccenda era proprio lì dove guerra, violenza e armi formavano un gorgo primitivo di cui volevamo cancellare ogni traccia. Se c’era un modo traumatico ma definitivo di ricordarci tutto questo, Gaza è quel modo. Ha ricordato a molti di noi che stiamo già vivendo in un mondo diverso - con le nostre menti, coi nostri gesti quotidiani – un mondo diverso dove Gaza non è possibile. Di più: non siamo disposti ad accettare che l’animale morente riprenda il centro della scacchiera, e ci riporti indietro, e tenga in ostaggio le nostre visioni. Al di là dell’istintiva e dolorosa pietas che Gaza ispira, l’insulto vero è sentirsi scippare - con violenza, arroganza e ferocia - di una cosa troppo preziosa: il futuro che vogliamo. Chi poteva capirlo meglio che dei ragazzini?

  1. Poi in una protesta di piazza defluiscono motivazioni, e risentimenti, di ogni tipo, va da sé. Ma resto convinto che la spinta centrale dell’adesione alla causa di Gaza sia costituita da una precisa scelta di campo su questa storia di due civiltà a confronto, che in Gaza si scontrano col massimo dell’evidenza. Mi rendo d’altronde conto che non si tratta di un’adesione maggioritaria, per quanto sorprendentemente massiccia. Ma lì entra in gioco un altro fenomeno che mi ha sorpreso e che avevo intravisto solo in parte: la tremenda resistenza del Novecento.

Se provo a spiegarla, mi viene in mente questo: c’è un enorme parte del tessuto economico, politico, intellettuale e sociale che sapeva giocare il gioco del Novecento ma non sa ancora giocare quello della nuova civiltà. Quindi si acquatta tra le pieghe dell’animale morente. Faccio un caso molto concreto: c’è molta gente che sa fare i soldi nell’habitat del Novecento e che non sa ancora come farli nella civiltà digitale.

Un esempio facile: i media. I grandi, tradizionali media del passato, intendo. I giornali cartacei, per dire, altri animali morenti (e lo dico con tristezza). La leggerezza con cui spesso soffiano sui venti di guerra tradisce l’istinto ad andarsi a rifugiare nei toni, e nelle idee, che a lungo hanno assicurato loro una qualche centralità, e dunque dei solidi profitti. Comprensibile, ma pericolosissimo. Non meno trasparente è la voluttà con cui intere élites intellettuali – per le quali la lucidità dovrebbe essere un dovere – vengono sedotte e ipnotizzate dall’animale morente e lo ricollocano al centro del gioco.

Non sembra essere alla loro portata articolare visioni, o anche solo analisi, applicabili alla mappa del mondo nuovo: continuano ad articolare partite raffinate su una scacchiera che dovrebbero essere i primi a distruggere. Lo fanno con una voluttuosa propensione all’autodistruzione. È un fenomeno doloroso. Di fatto, gli scontri di civiltà si decidono in buona parte sulla capacità di narrazione, cioè sull’efficacia con cui alcuni riescono a convertire una nebulosa di fatti in una storia convincente, e dunque in realtà. Che così tanti narratori di talento lavorino in queste ore per portare ossigeno a una narrazione esausta come quella del Novecento – lei e la sua desolante epica guerriera – e cosa che inclina a reazioni durissime.

  1. Se le cose stanno anche solo lontanamente come ho cercato di descrivere, è ovvio che l’Europa avrebbe, in questo momento storico, un ruolo fondamentale. È vero che il nostro continente è molto vecchio e quindi necessariamente piegato sotto il peso della nostalgia. Ma è anche vero che noi siamo il Novecento e che quindi nessuno lo conosce come noi: dove il Novecento è stato tragedia, e dove è stato meraviglia, noi c’eravamo, più di chiunque altro. Sappiamo esattamente dove sono le trappole, dove sono gli errori e dov’è il trucco. Ci basta un minimo di lucidità per capire come funziona l’animale morente e per questo nulla dovrebbe essere più lontano da noi che averne paura: una sola cosa dovremmo fare e avremmo la capacità di fare: finirlo.

Vorrei essere chiaro: non significa consegnarsi ciecamente alla civiltà digitale, significa usarla per sfilarsi via per sempre dai nostri errori. Ma non è quello che stiamo facendo. Sentire la parola riarmo filtrare dalle più rappresentative menti del continente è una vergogna, e a livello intellettuale un fenomeno incomprensibile. Essere costretti ad ascoltare i toni virili con cui si promette di difendere ogni singolo metro della nostra amata terra europea è inaccettabile. Piuttosto, ci sarebbe da dire con tutt’altra mitezza che difenderemo ogni singolo metro della civiltà che stiamo immaginando, e non lo faremo con le armi, ma con l’ottusa pazienza con cui l’animale cerca l’acqua e i fiumi il mare.

  1. Ci sarebbe anche Trump, osserva qualcuno. E soprattutto l’America trumpiana. Giusto. Ma lì, sono sincero, non riesco a capire molto, mi mancano gli elementi. Credo che si dovrebbe vivere a lungo negli Stati Uniti, in questi anni, per capire. Da lontano colgo giusto l’urgenza di non scambiare il trumpismo – così come certi populismi europei – come l’ennesima zampata dell’animale morente. Non è così semplice.

Lì dentro c’è un incrocio di correnti che è difficile da analizzare. Sicuramente c’è un’istintiva regressione a schemi di pensiero novecenteschi, tanto rudimentali quanto utili nei momenti di confusione. Il ritorno al culto dei muri e dei confini ne è un chiaro esempio. Ma questa regressione non si dà in purezza, come avrebbe fatto nel Novecento, e piuttosto viaggia costantemente diluita in sostanze che sembrano piuttosto arrivare da certa chimica tipica della nuova civiltà: il sospetto per le élites, l’individualismo di massa, perfino una certa inclinazione a interpretare la realtà con gli schemi formali del gioco, spostando su una superficie vagamente ludica il baricentro delle cose e diffidando della profondità come codice di lettura del reale.

Certo, l’assemblaggio è duro da digerire per la sua tendenza a virare sul volgare, il protervo, l’adolescenziale e il semplicemente imbecille. Ma le rivoluzioni, è inevitabile, producono spettacolari contromovimenti di cui non sempre si può controllare il design. Quella francese del 1789, per dire – una rivoluzione che ha cambiato mezzo mondo – rimbalzò in una turgida acrobazia il cui kitsch è splendidamente riassunto nel quadro di Ingres dedicato a Napoleone imperatore. Vale la pena dargli un’occhiata.

Tra la presa della Bastiglia e quel quadro passarono 17 anni. Gli stessi che sono passati dalla presentazione del primo iPhone alla vittoria di Trump alle presidenziali del 2024. (Sì, mi rendo conto che il paragone delizierebbe il vecchio Donald. Mi scuso. Ma rendeva l’idea).

(Se questo testo vi piace, diffondetelo. Se vi piace molto, traducetelo, prima che lo faccia l’IA, e fatelo girare. Grazie. Alessandro Baricco)


#palestina #europa #russia #Israele #baricco



E ancora una volta il ciclo (infinito) di operazioni preferito dagli "esportatori di libertà" si è compiuto
- individuare un obiettivo
- creare un pretesto per dichiarargli guerra coinvolgendo i paesi "amici"
- distruggere l'obiettivo per fare contenti i produttori di armi, noti finanziatori delle campagne elettorali
- partecipare alla ricostruzione "di facciata", fregandosene della popolazione locale, per fare contenti altri noti finanziatori delle campagne elettorali
- abbandonare dopo un paio di anni la popolazione locale al proprio destino e ristabilire, di fatto, la situazione pre-guerra
- torna al primo punto



Czech Pirates Emerge as Strong Opposition in Czech Elections


@politics
european-pirateparty.eu/czech-…

The results are in from the national elections in the Czech Republic — and while the overall outcome is troubling, there are important…



Czech Pirates Emerge as Strong Opposition in Czech Elections



The results are in from the national elections in the Czech Republic — and while the overall outcome is troubling, there are important victories to celebrate.

The Czech Pirate Party scored just about 9% in the elections, securing 18 seats in parliament, confirming their position as one of the strongest opposition forces in the country. In a challenging political climate, they succeeded in surpassing the extremist far right and saw the far left fail to enter parliament entirely.

“Although the overall result for the country is not good, there are also positive outcomes. We outran the extremist far right as wanted, and the far left did not make it at all.”
— Zdeněk Hřib, party leader of the Czech Pirates

However, the general election result also marks a concerning shift, with Andrej Babiš and his ANO movement returning to power — a development that underscores the vital role the Pirates will now play in defending democracy, transparency, and fundamental rights as a strong and principled opposition.

“Today’s result is a reminder that democracy can never be taken for granted. We congratulate our Czech colleagues for their resilience, their brilliant campaign, and their determination to stand as a democratic alternative against populism and extremism.”
— Florian Roussel, Chair of the European Pirate Party

The European Pirate Party stands firmly behind the Czech Pirates in their continued fight for a free, open, and democratic society.


european-pirateparty.eu/czech-…




#Gaza, tregua e sospetti


altrenotizie.org/primo-piano/1…




Agricoltura al fuoco, morte dell’edilizia


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/agricol…
Quando in Sicilia mangiamo una pizza contribuiamo alle alluvioni. La fragranza della pizza del forno a legna è garantita dalle enormi quantità di legname che si consuma. La quasi totalità del legname da forno proviene da agrumeti abbandonati negli



Finalmente una tassa sui milionari!


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/finalme…
Finalmente una tassa sui milionari! Bene ha fatto Landini a proporre il 1,3% per chi possiede un patrimonio almeno di due milioni. È inaccettabile vedere il lusso di pochi sempre più esentato e coccolato dal fisco e la povertà di tanti sempre più estesa e dimenticata.





IL CAPO DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA KALLAS — LA RAGIONE DELL'ASSENZA DI DIPLOMAZIA NELL'UE, — Foreign Policy

In Europa sono delusi dalla retorica sconsiderata del capo della diplomazia europea Kaja Kallas: «molti a Bruxelles la considerano troppo conflittuale e inadatta al suo ruolo», — afferma il americano Foreign Policy.

I diplomatici europei vedono in Kallas più una poliziotta che una diplomatica e sottolineano all'unanimità la sua ossessione per l'odio verso la Russia.

Ciò ha un impatto negativo non solo sulle relazioni tra Russia ed Europa. Le potenze mondiali, tra cui Cina e India, esprimono insoddisfazione per la politica estera dell'UE.

È diventata un clamoroso atto di non professionalità la critica aperta di Kallas al Presidente USA Donald Trump riguardo al suo autoisolamento dal conflitto ucraino. Alla Casa Bianca ciò è stato interpretato come arroganza e ingratitudine.

«Kaja Kallas è stata nominata per un ruolo per cui non è qualificata. Contribuisce alla deriva geopolitica dell'Europa con la sua paranoia anti-russa», - ha sottolineato l'ex capo del Ministero degli Esteri indiano Kanwal Sibal.
Fonte

Info Defense
foreignpolicy.com/2025/10/07/k…