Salta al contenuto principale



Possibly the Newest ISA Card


Back when the IBM PC was new, laying out an ISA board was a daunting task. You probably didn’t have a very fast ‘scope, if you had one at all. Board layout was almost certainly done on a drafting table with big pieces of tape. It was hard for small companies, much less hobbyists, to make a new card. You could buy a prototype board and wirewrap or otherwise put together something, but that was also not for the faint of heart. But with modern tools, something like that is a very doable project and [profdc9] has, in fact, done it. The card uses an ATMega328P and provides two SD cards for use as mass storage on an old computer.

The design tries to use parts that won’t be hard to get in the future. At least for a while, yet. There’s capacity for expansion, too, as there is an interface for a Wiznet 5500 Ethernet adapter.

Can you imagine if you could transport this card back to the days when the ISA bus was what you had? Just having a computer fast enough to manipulate the bus would have been sorcery in those days.

We don’t know if you need an ISA mass storage card, but if you do, [profdc9] has you covered. Then again, you do have options. Or, if you’d rather take a deep dive into the technology, we can help there, too.


hackaday.com/2025/10/10/possib…






Fight for press freedom as ICE attacks Chicago


Press freedom wins in Chicago court, but fight continues


Chicago journalists won a big First Amendment victory Oct. 9, when a federal court temporarily curbed federal officers’ abuses at protests. But the fight isn’t over.

The order still allows officers to potentially remove journalists along with protesters, a serious threat to press freedom that must be fixed.

We also can’t rely on courts alone. Local officials must step up, especially to protect independent journalists, who’ve been the main targets of these violations.

That’s why Freedom of the Press Foundation (FPF) led a coalition letter urging the Broadview, Illinois, Police Department and Illinois State Police to investigate attacks on independent journalists covering protests.

Read more about the order here.

Strengthen presidential library transparency


A segment on “Last Week Tonight with John Oliver” about corruption and secrecy surrounding presidential libraries cited FPF’s Lauren Harper, who has been warning about Trump’s purported library since before his inauguration.

Oliver is right. Secret donations to presidential libraries enable bribery, while public access to presidential records is at an all-time low. Use our action center tool to tell Congress to close the secrecy loopholes and increase transparency.

Write to your lawmakers here.

Army lawyer thinks journalists are stenographers


The Pentagon attempted to walk back its policy restricting reporters from publishing news the government doesn’t authorize. But the revised policy is still a nonstarter to which no journalist should agree.

Meanwhile, a nominee for general counsel for the Department of the Army, Charles L. Young III, effectively endorsed the unconstitutional restrictions during a Senate hearing this week, opining that the First Amendment authorizes the government to punish journalists for publishing information that it did not approve for public release.

That’s disqualifying. A journalist’s job isn’t to keep the government’s secrets. It’s to report news the government does not want reported.

Tell Congress to reject Young’s nomination.

State Department must stand up for journalists detained on flotillas


Israel continues to hold American journalists captured in international waters aboard aid flotillas. The latest are Jewish Currents reporter Emily Wilder and Drop Site News reporter Noa Avishag Schnall. Previously, Israel detained Drop Site News reporter Alex Colston, who has said he and other detainees were abused and denied medical care.

But the State Department is doing little if anything about these detainments, presumably because the journalists in question don’t agree with the administration’s policies. Lawmakers need to raise their voices and pressure the administration to do more.

Write to your member of Congress here.

Student journalists fight Trump’s anti-speech deportations


It’s not every day a student newspaper takes on the federal government. But that’s exactly what The Stanford Daily is doing.

The Daily sued Secretary of State Marco Rubio and Secretary of Homeland Security Kristi Noem in August over the Trump administration’s push to deport foreign students for exercising free speech, like writing op-eds and attending protests.

We spoke at the start of Stanford University’s fall term with Editor-in-Chief Greta Reich about why the Daily is fighting back. Read more here.

It’s time to end the SEC gag rule


We’ve written before about the unconstitutionality of the Securities and Exchange Commission’s “gag rule,” which bars those who settle with the SEC from talking to reporters, to protect the SEC’s reputation.

We shouldn’t need to say this, but the government doesn’t get to censor its critics to make itself look good. Last week, we filed a legal brief explaining to a federal appellate court why the ridiculous rule must be struck down. Read the brief here.

What we’re reading


ICE goes masked for a single reason (The New York Times). FPF’s Adam Rose tells the Times that immigration officers “seem to feel they can just willy-nilly shoot tear gas canisters at people and shoot them with foam rounds that can permanently maim people.”

The New York Times wins right to obtain info Musk wanted kept private (The New Republic). A court ruled that the public’s interest in knowing if Elon Musk has a security clearance and access to classified information outweighs any potential privacy interests.

Press Freedom Partnership newsletter (The Washington Post). “Journalists who are considering covering the story are going to think twice about it and stay home because they don’t want to be jailed and shot. It’s a major problem,” we told the Post about law enforcement targeting journalists covering anti-deportation protests in and around Chicago.

Journalism has become more challenging, for reporters and sources (Sentient). Sources have backed out of news stories — even seemingly uncontroversial ones — out of fear of being targeted by the Trump administration.

MAGA slams ‘fake news’ but embraces ‘The Benny Show’s’ misinformation (Straight Arrow News). “Plenty of past presidents would have loved to exclude serious journalists … and bring in the Benny Johnsons of their time. They just were under the impression that the public wouldn’t tolerate that,” we told Straight Arrow News. Now it’s up to the public to prove those past presidents right and the current one wrong.


freedom.press/issues/fight-for…



A Function Generator From The Past


It’s always a pleasure to find a hardware hacker who you haven’t seen before, and page back through their work. [Bettina Neumryr]’s niche comes in building projects from old electronics magazines, and her latest, a function generator from the British Everyday Electronics magazine in April 1983, is a typical build.

The project uses the XR2206 function generator chip, a favourite of the time. It contains a current controlled oscillator and waveform shaper, and can easily produce square, triangle, and sine waves. It was always a puzzle back in the day why this chip existed as surely the global market for function generators can’t have been that large, however a little bit of background reading for this write-up reveals that its intended application was for producing frequency-shift-keyed sinusoidal tones.
The two PCBs on the bench, with a multimeterYellow-stained boards for the win!
The EE project pairs the XR2206 with an op-amp current generator to control the frequency, and another op-amp as an amplifier and signal conditioner. The power supply is typical of the time too, a mains transformer, rectifier, and linear regulators. There are a pair of very period PCBs supplied as print-outs in the magazine for home etching. This she duly does, though with toner transfer which would have been unheard of in 1983. After a few issues with faulty pots and a miswired switch, she has a working function generator which she puts in a very period project box.

It’s interesting to look at this and muse on what’s changed in electronic construction at our level in the last four decades. The PCB is single sided and has that characteristic yellow of ferric chloride etching, it takes up several times the space achievable with the same parts on the professionally-made dual-sided board designed using a modern PCB CAD package we’d use today. A modern take on the same project would probably use a microcontroller and a DAC, and a small switch-mode supply for less money than that transformer would provide the power. But we like the 1983 approach, and we commend [Bettina] for taking it on. The full video is below the break.

youtube.com/embed/CIuWX-6ER_8?…


hackaday.com/2025/10/10/a-func…



Microsoft Defender segnala erroneamente SQL Server 2019 in End Of Life


Sappiamo bene che la fine del supporto dei prodotti (End of Life) comporta rischi di sicurezza e l’accumulo di vulnerabilità, poiché i produttori smettono di rilasciare patch correttive. Tuttavia, avviare un replatforming con cinque anni di anticipo appare una scelta forse eccessiva.

Microsoft sta lavorando per correggere un bug nella sua piattaforma di sicurezza aziendale Defender for Endpoint che causava la segnalazione errata da parte del software di sicurezza di SQL Server 2017 e 2019 come “obsoleti”.

BleepingComputer segnala che l’interruzione ha interessato i clienti di Defender XDR già mercoledì mattina. Microsoft stessa conferma che SQL Server 2019 sarà supportato fino a gennaio 2030 e SQL Server 2017 fino a ottobre 2027.

L’errore si è verificato a causa di un recente aggiornamento del codice relativo al sistema di rilevamento dei programmi “di fine supporto” (EoL), ovvero programmi il cui periodo di supporto è scaduto.

Di conseguenza, Defender ha contrassegnato erroneamente le versioni correnti di SQL Server come obsolete. “Gli utenti con SQL Server 2019 e 2017 installati potrebbero visualizzare etichette errate nella sezione Gestione minacce e vulnerabilità. Abbiamo già iniziato a distribuire una correzione che annullerà le modifiche errate”, ha riferito Microsoft.

L’azienda ha chiarito che il problema potrebbe riguardare tutti i clienti che utilizzano SQL Server 2017 e 2019, ma che si tratta di un incidente di portata limitata. Microsoft ha promesso di pubblicare un programma per l’implementazione completa della correzione non appena sarà pronta. Non è la prima volta che Defender for Endpoint risponde erroneamente agli aggiornamenti.

Una settimana prima, il prodotto aveva identificato erroneamente il BIOS di alcuni dispositivi Dell come obsoleto, richiedendo un aggiornamento inesistente.

All’inizio di settembre, l’azienda ha affrontato un altro problema: i falsi positivi del suo servizio antispam, che impedivano agli utenti di Exchange Online e Microsoft Teams di aprire i link nelle e-mail e nelle chat. Sembra che gli ingegneri Microsoft abbiano avuto un autunno particolarmente caldo.

L'articolo Microsoft Defender segnala erroneamente SQL Server 2019 in End Of Life proviene da il blog della sicurezza informatica.



“L’amore per il prossimo è la prova tangibile dell’autenticità del nostro amore per Dio. La carità non è facoltativa, ma un requisito del vero culto”. Con queste parole l’arcivescovo Timothy P.


Court backs Chicago reporters, but leaves door open for dispersals


A federal judge just reminded the government that the First Amendment still applies in Chicago.

On Oct. 9, Chicago journalists and protesters scored a major legal win, when Judge Sara Ellis issued a temporary restraining order reigning in federal officers’ repeated First Amendment violations at protests.

It’s a big victory for press freedom. The order prohibits arrests and use of physical force against journalists and restricts the use of dangerous crowd-control munitions. It defines “journalists” broadly, in a way that includes independent, freelance, and student reporters. It also enhances transparency by requiring federal officers to wear “visible identification,” like a unique serial number.

This order and similar rulings in Los Angeles last month are powerful reminders that journalists working together can vindicate their rights in the courts. They also highlight the crucial role that independent journalists and smaller news organizations play in defending press freedom. In both Chicago and Los Angeles, it’s been freelancers, community news outlets, local press clubs, and unions who’ve taken the lead, teaming up with protesters, legal observers, and clergy to take the government to court.

Unconstitutional dispersals of press still possible

But the fight isn’t over. The Chicago order unfortunately leaves open the possibility that, at least in some instances, federal officers may order journalists to leave areas where protests are being broken up or officers are attacking protesters.

Although the order prohibits dispersal of journalists from protests as a general matter, it also states that officers can “order” journalists to “change location to avoid disrupting law enforcement,” as long as they have “an objectively reasonable time to comply and an objectively reasonable opportunity to report and observe.” (In contrast, a similar order in Los Angeles states only that federal officers may “ask” journalists to change location.)

Federal officers are likely to use this as a loophole to continue to violently remove the press from protests, on the pretext that it’s necessary to avoid disruption. The order’s requirement that press must be able to continue to report and observe is also too lax; far better would have been an order specifically requiring that press be able to continue to see and hear the protest and law enforcement response.

Even when police can disperse protesters who break the law, the First Amendment doesn’t allow them to disperse journalists, too.

The weaker language around dispersals of journalists in the court’s order is a shame, especially for the public’s right to know. In recent days, Chicago journalists have been reporting about the violent tactics used by federal agents to disperse protests. If journalists can be ordered to leave alongside protesters, they can’t observe what’s happening or capture the images they need to keep the public informed.

It also makes dispersals more dangerous for protesters. As Unraveled Press noted, “Again and again, we’ve seen cops are most likely to get more violent with demonstrators when out of public view.” (Unraveled Press co-founder Raven Geary is a plaintiff in the Chicago lawsuit.) And while the court’s order prohibits dispersal orders aimed at peaceful protesters, if federal officers violate that order and also disperse the press to avoid a “disruption,” it will be much harder for the public to learn about it.

By declining to simply prohibit federal officers from dispersing the press, except when necessary to serve an essential government need such as public safety, the court also got the law wrong. Even when police can disperse protesters who break the law, the First Amendment doesn’t allow them to disperse journalists, too.

We’re not the only ones who say so. Just last year, the Department of Justice issued guidance stating as much:

“In the case of mass demonstrations, there may be situations—such as dispersal orders or curfews—where the police may reasonably limit public access. In these circumstances, to ensure that these limitations are narrowly tailored, the police may need to exempt reporters from these restrictions. …”

The DOJ also said so in a previous report, reprimanding the Minneapolis Police Department for its suppression of protesters and the press following George Floyd’s murder:

“The First Amendment requires that any restrictions on when, where, and how reporters gather information ‘leave open ample alternative channels’ for gathering the news. Blanket enforcement of dispersal orders and curfews against press violates this principle because they foreclose the press from reporting about what happens after the dispersal or curfew is issued, including how police enforce those orders.”

And in an important decision from 2020, the federal court of appeals in the 9th Circuit also disapproved of blanket dispersal orders being enforced against the press. That case arose from very similar circumstances to those today: federal authorities abusing the First Amendment while policing federal property during Black Lives Matter protests in Portland, Oregon.

In the 2020 case, the 9th Circuit affirmed a legal order that exempted journalists from general dispersal orders issued by the federal government. Journalists, it wrote, “cannot be punished for the violent acts of others.”

These authorities make it clear: Journalists cannot be ordered to move simply because it would be more convenient for officers. Journalists can only be dispersed if it’s essential to a compelling government interest, and only if they continue to have another vantage point from which they can see and hear what’s going on in order to report.

It’s frustrating that the court’s order leaves the door open for the government to evade this well-established principle. But the fight isn’t over. The court’s temporary restraining order is just a first step. When it issues a more permanent ruling, it will have another opportunity to get the prohibition on dispersing the press right.


freedom.press/issues/court-bac…



è positivo che non stiano più facendo il tiro al piattello con i palestinesi (la città è talmente distrutta che per quello invece cambia poco) ma qualcuno pensa che la questione palestinese sia risolta?


La convenienza di limitare il pensiero


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-conv…
Leggiamo ciò che siamo e leggiamo sempre meno. A dilrlo, già nel maggio scorso durante il Salone del libro di Torino l’Associazione Italiana Editori (AIE) che aveva rilevato come l’andamento dell’editoria stesse subendo un calo importante delle vendite,



Hackaday Podcast Episode 341: Qualcomm Owns Arduino, Steppers Still Dominate 3D Printing, and Google Controls Your Apps


The nights are drawing in for Europeans, and Elliot Williams is joined this week by Jenny List for an evening podcast looking at the past week in all things Hackaday. After reminding listeners of the upcoming Hackaday Supercon and Jawncon events, we take a moment to mark the sad passing of the prolific YouTuber, Robert Murray-Smith.

Before diving into the real hacks, there are a couple of more general news stories with an effect on our community. First, the takeover of Arduino by Qualcomm, and what its effect is likely to be. We try to speculate as to where the Arduino platform might go from here, and even whether it remains the player it once was, in 2025. Then there’s the decision by Google to restrict Android sideloading to only approved-developer APKs unless over ADB. It’s an assault on a user’s rights over their own hardware, as well as something of a blow to the open-source Android ecosystem. What will be our community’s response?

On more familiar territory we have custom LCDs, algorithmic art, and a discussion of non-stepper motors in 3D printing. Even the MakerBot Cupcake makes an appearance. Then there’s a tiny RV, new creative use of an ESP32 peripheral, and the DVD logo screensaver, in hardware. We end the show with a look at why logic circuits use the voltages they do. It’s a smorgasbord of hacks for your listening enjoyment.

html5-player.libsyn.com/embed/…

Download yourself an MP3 even without a Hackaday Listeners’ License.

Where to Follow Hackaday Podcast

Places to follow Hackaday podcasts:



Episode 341 Show Notes:

News:



What’s that Sound?



Interesting Hacks of the Week:



Quick Hacks:



Can’t-Miss Articles:



hackaday.com/2025/10/10/hackad…




QUIC! Jump to User Space!


Everyone knows that Weird Al lampooned computers in a famous parody song (It’s All About the Pentiums). But if you want more hardcore (including more hardcore language, so if you are offended by rap music-style explicit lyrics, maybe don’t look this up), you probably want “Kill Dash 9” by Monzy. There’s a line in that song about “You thought the seven-layer model referred to a burrito.” In fact, it refers to how networking applications operate, and it is so ingrained that you don’t even hear about it much these days. But as [Codemia] points out, QUIC aims to disrupt the model, and for good reason.

Historically, your application (at layer 7) interacts with the network through other layers like the presentation layer and session layer. At layer 4, though, there is the transport layer where two names come into play: TCP and UDP. Generally, UDP is useful where you want to send data and you don’t expect the system to do much. Data might show up at its destination. Or not. Or it might show up multiple times. It might show up in the wrong order. TCP solves all that, but you have little control over how it does that.

When things are congested, there are different strategies TCP can use, but changing them can be difficult. That’s where QUIC comes in. It is like a user-space TCP layer built over a UDP transport. There are a lot of advantages to that, and if you want to know more, or even just want a good overview of network congestion control mitigations, check the post out.

If you want to know more about congestion control, catch a wave.


hackaday.com/2025/10/10/quic-j…



Wizard Bisan, oggi





"Oggi vivere la missione significa innanzitutto e soprattutto essere costruttori di pace nel nome del Signore, come ha dichiarato Papa Leone XIV, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica di San Pietro".


This week, we discuss a ransomware gang, book bans, and infrastructure.

This week, we discuss a ransomware gang, book bans, and infrastructure.#BehindTheBlog


Behind the Blog: Sinkholes and Site Seizures


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss a ransomware gang, book bans, and infrastructure.

JOSEPH: I thought I’d give you something from the digital underground that happened last night. So recently a group that goes by the name Scattered LAPSUS$ Hunters (I know, it’s a mouthful) has been threatening to dump data from customers of Salesforce. The group’s name is an amalgamation of a bunch of other English-speaking loosely connected hacking groups: Scattered Spider, LAPSUS$, Shiny Hunters, etc. This latest iteration is trying to get Salesforce to pay a ransom; Salesforce says it won’t. The group says it has data from all sorts of companies, including Disney/Hulu, FedEx, Toyota, UPS, and many more.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now




“L’esortazione apostolica Dilexi te di Papa Leone rafforza e conferma l’impegno di camminare con i poveri e di lavorare per la giustizia, al cuore degli obiettivi della Fondazione Magis”.


Il Senato sblocca 914 miliardi e rilancia la strategia Usa di difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo settimane di stallo procedurale, il Senato degli Stati Uniti ha approvato a larga maggioranza la propria versione del National defense authorization act (Ndaa), riportando il dossier difesa al centro dell’agenda di Washington. La mossa sblocca il confronto con la Camera e apre



Dpp, luci e ombre del nuovo documento strategico della Difesa. L’analisi del gen. Camporini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In questi giorni le Camere hanno ricevuto il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa 2025-2027. La pubblicazione del documento, prodotto dal ministero della Difesa, rappresenta un appuntamento annuale di grande importanza per analizzare le



agi.it/estero/news/2025-10-10/…

come può una persona così poco umile che pretende il nobel meritare il nobel? questo è quello che succede a nominare presidente degli stati uniti una persona con l'età mentale di 3 anni...



Pazienti INconsapevoli - allerta per la vasta truffa in corso.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/pazienti…
Io le odio le applicazioni usate dai medici pigri e, a causa di una di queste, è allarme rosso, defcon 1, catastrofe globale! Chiunque abbia acquistato in una delle 112 farmacie che hanno attivato Medical Live -



Why you should Psychedelicare: Help us promote Psychedelics in healthcare, through an European Citizens’ Initiative.


The European Pirate Party is proud to officially endorse the European Citizens’ Initiative for Psychedelic Assisted Therapy, a campaign calling on the European Commission to support research, access, and responsible regulation of psychedelic-assisted therapy.

Mental health remains one of the most pressing public health challenges of our time. Across Europe, millions of people are struggling with depression, PTSD, anxiety disorders and other mental health conditions. Traditional treatment options do not work for everyone — which is why new, evidence-based approaches are urgently needed.

Psychedelic-assisted therapy has shown strong clinical potential in recent research, but legal barriers, outdated stigma, and lack of harmonized EU policies continue to block progress. This ECI aims to change that by calling for a European strategy to support scientific research, training, and safe access to these therapies under medical supervision.

“This is an important opportunity for the EU to take mental health seriously and to base its decisions on science rather than outdated fear. Psychedelic-assisted therapy offers real hope to many people for whom existing treatments are not enough. Supporting research and responsible regulation is not just sensible policy — it’s a matter of human dignity.”
— Florian Roussel, Chair of the European Pirate Party

The European Pirates stand firmly for evidence-based policy, personal autonomy, and human rights. We believe mental health policy should be guided by scientific evidence and respect for individual choice, not by stigma or fear.

This European Citizens’ Initiative is a unique democratic tool that allows citizens to place issues directly on the EU agenda — but it needs one million signatures to succeed.

Sign the initiative today and help us push the EU toward a modern, rational, and compassionate approach to mental health care. Every signature counts.


european-pirateparty.eu/why-yo…



Ho visto uno comprare un pezzo di Grana all'Autogrill.

Prima volta in 56 anni.

Con quello che l'avrà pagato poteva diventare socio di maggioranza in un caseificio...



Piero Ignazi a TPI: “Ecco perché Gaza riempie le piazze ma non le urne”


@Politica interna, europea e internazionale
Piero Ignazi, il centrosinistra è reduce dalla sconfitta alle elezioni regionali nelle Marche e in Calabria. Nelle Marche, in particolare, secondo alcuni osservatori, si è dato molto spazio alla questione palestinese e poco ai problemi dei cittadini. Lei



Meta says that its coders should be working five times faster and that it expects "a 5x leap in productivity."#AI #Meta #Metaverse #wired


Meta Tells Workers Building Metaverse to Use AI to ‘Go 5x Faster’


This article was produced with support from WIRED.

A Meta executive in charge of building the company’s metaverse products told employees that they should be using AI to “go 5x faster” according to an internal message obtained by 404 Media .

“Metaverse AI4P: Think 5X, not 5%,” the message, posted by Vishal Shah, Meta’s VP of Metaverse, said (AI4P is AI for Productivity). The idea is that programmers should be using AI to work five times more efficiently than they are currently working—not just using it to go 5 percent more efficiently.

“Our goal is simple yet audacious: make Al a habit, not a novelty. This means prioritizing training and adoption for everyone, so that using Al becomes second nature—just like any other tool we rely on,” the message read. “It also means integrating Al into every major codebase and workflow.” Shah added that this doesn’t just apply to engineers. “I want to see PMs, designers, and [cross functional] partners rolling up their sleeves and building prototypes, fixing bugs, and pushing the boundaries of what's possible,” he wrote. “I want to see us go 5X faster by eliminating the frictions that slow us down. And 5X faster to get to how our products feel much more quickly. Imagine a world where anyone can rapidly prototype an idea, and feedback loops are measured in hours—not weeks. That's the future we're building.”

Meta’s metaverse products, which CEO Mark Zuckerberg renamed the company to highlight, have been a colossal timesink and money pit, with the company spending tens of billions of dollars developing a product that relatively few people use.

Zuckerberg has spoken extensively about how he expects AI agents to write most of Meta’s code within the next 12 to 18 months. The company also recently decided that job candidates would be allowed to use AI as part of their coding tests during job interviews. But Shah’s message highlights a fear that workers have had for quite some time: That bosses are not just expecting to replace workers with AI, they are expecting those who remain to use AI to become far more efficient. The implicit assumption is that the work that skilled humans do without AI simply isn’t good enough. At this point, most tech giants are pushing AI on their workforces. Amazon CEO Andy Jassy told employees in July that he expects AI to completely transform how the company works—and lead to job loss. "In the next few years, we expect that this will reduce our total corporate workforce as we get efficiency gains from using AI extensively across the company," he said.

Many experienced software engineers feel like AI coding agents are creating a new crisis, where codebases contain bugs and errors that are difficult to fix since humans don’t necessarily know how specific code was written or what it does. This means a lot of engineers have become babysitters who have to fix vibe coded messes written by AI coding agents.

In the last few weeks, a handful of blogs written by coders have gone viral, including ones with titles such as: “Vibe coding is creating braindead coders,” “Vibe coding: Because who doesn’t love surprise technical debt!?,” “Vibe/No code Tech Debt,” and “Comprehension Debt: The Ticking Time Bomb of LLM-Generated Code.”

In his message, Shah said that “we expect 80 percent of Metaverse employees to have integrated AI into their daily work routines by the end of this year, with rapid growth in engineering usage and a relentless focus on learning from the time and output we gain.” He went on to reference a series of upcoming trainings and internal documents about AI coding, including two “Metaverse day of AI learning” events.

“Dedicate the time. Take the training seriously. Share what you learn, and don’t be afraid to experiment,” he added. “The more we push ourselves, the more we’ll unlock. A 5X leap in productivity isn’t about small incremental improvements, it’s about fundamentally rethinking how we work, build, and innovate.” He ended the post with a graphic featuring a futuristic building with the words “Metaverse AI4P Think 5X, not 5%” superimposed on top.

A Meta spokesperson told 404 Media “it's well-known that this is a priority and we're focused on using AI to help employees with their day-to-day work."





Niente Nobel per Trump, la Casa Bianca: "Il Comitato antepone la politica alla pace"

se c'è una persona lontana dalla politica è proprio la vincitrice del nobel... e poi hanno letto le ragioni del nobel? sembra la descrizione di trump? eppure quelle sono ragioni valide per avere il nobel. quanto ci si avvicina trump? essere contro le dittature. essere per i più poveri. essere per chi non ha poteri forti. davvero questa sembra essere la stessa chiave di lettura applicabile a trump? con quello che ha fatto negli stati uniti e nel mondo? a partire dal suo "piano di sviluppo" per gaza?



Carte in dimora

@Politica interna, europea e internazionale

La Fondazione Luigi Einaudi aderisce all’iniziativa “Carte in dimora” Visita gratuitamente i nostri archivi sabato 11 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00
L'articolo Carte in dimora proviene da Fondazione Luigi Einaudi.

fondazioneluigieinaudi.it/cart…



📣 #Scuola, da oggi alle ore 14 fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 si potrà presentare istanza di partecipazione alle procedure concorsuali ordinarie per posti comuni e di sostegno nella scuola dell'infanzia, primaria e nella scuola secondaria.






La California precede l'UE con la norma sulla gestione centralizzata dei Cookie.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/banner-k…
L'8 ottobre il governatore della California ha firmato tre provvedimenti incentrati sulla privacy. Non è una novità, da quelle parti sono piuttosto rigorosi in materia, anzi, sono avveniristici rispetto agli altri stati



GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche questa mattina


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante l’accordo di cessate il fuoco la tensione resta alta, mentre la popolazione civile attende aiuti e sicurezza
L'articolo GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche pagineesteri.it/2025/10/10/med…



Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta contro i palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Coloni attaccano coltivatori e palestinesi nella Cisgiordania occupata, sfogando la propria rabbia per l'accordo di cessate il fuoco firmato tra Israele e Hamas. I militari amplificano raid e arresti
L'articolo Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta




A Emanuele Ragnedda. Suggerimenti per una enologia carceraria


Dopo un delitto efferato internet viene regolarmente sommersa di proponimenti forcaioli.
Una persona seria invece cerca sempre di mantenersi costruttiva. Al di là del biasimo è normale che essa assuma lo stesso atteggiamento anche nei casi più abietti.
Pare proprio che Emanuele Ragnedda di Arzachena, un ricco ben nutrito già criticabile perché ricco e perché ben nutrito, abbia molto maldestramente ucciso una certa Cinzia Pinna.
I dettagli sono sulle gazzette. Qui non ci interessano molto.
Ci interessa invece il fatto che per molti anni Emanuele -ancorché ricco e ben nutrito- dovrà affrontare una quotidianità che si annuncia molto triste, soprattutto perché dovrà adottare comportamenti poco conformi alle abitudini di un ricco e soprattutto a quelle di un ben nutrito, dal momento che il regime alimentare carcerario non è davvero dei più allettanti.
Come sappiamo Emanuele faceva raccogliere uva, ne faceva fermentare il succo e poi cercava di venderlo a caro prezzo, il più delle volte riuscendoci anche. A meno che qualcuno non si sbrighi a far sparire tutto quanto -fra gentiluomini in casi come questo è prassi far finta di non essersi mai conosciuti- sul web si trova molta e fastidiosa pubblicità al suo succo fermentato. Comunque, nulla vieta di sperare che Emanuele non possa cercare di assecondare la sua grande passione anche nelle condizioni in cui si trova adesso.

Prendete dieci arance sbucciate e una scatola di frutta sciroppata mista da duecentoquaranta grammi. Strizzate la frutta in un sacchettino di plastica e mescolate il succo alla poltiglia, aggiungete mezzo litro d'acqua e chiudete bene il sacchetto.
Mettete il sacchetto nel lavandino e riscaldatelo facendo scorrere per quindici minuti l'acqua calda.
Avvolgete dei tovaglioli attorno al sacchetto per tenerlo tiepido affinché fermenti.
Lasciate il sacchetto in cella senza toccarlo per quarantotto ore.
Passato questo tempo, aggiungete da quaranta a sessanta zollette di zucchero e sei cucchiaini di ketchup, poi riscaldate di nuovo per trenta minuti e infine richiudete il sacchetto.
Lasciate di nuovo il sacchetto senza toccarlo, stavolta per settantadue ore. Riscaldate ogni giorno per quindici minuti.
Trascorse le settantadue ore, con un cucchiaio scremate via la poltiglia e mettete quello che rimane in due tazze da mezzo litro.


Il detenuto statunitense Jarvis Jay Masters ha incluso questa ricetta per il pruno -uno spaventoso beverone fermentato facendola in barba agli agenti di custodia- in una poesia sulla sua condizione di condannato a morte. Si sono adattate le dosi al sistema metrico decimale senza troppo curarsi della precisione; ricette del genere lasciano per forza di cose moltissimo spazio all'inventiva ed è sicuro che al signorino Ragnedda non mancherà certo il tempo per perfezionare il risultato.



Sulla "pace" a Gaza


Capisco benissimo la gioia dei palestinesi per il piano di "pace": finalmente possono tornare a casa, finalmente smetteranno di essere uccisi come mosche, finalmente smetterà quella pioggia di bombe durata due anni.

Ma noi che possiamo permettercelo, perché a casa ci siamo già, perché non siamo stati uccisi come mosche, perché non siamo da due anni sotto una pioggia di bombe, noi dovremmo dire quello che è: hanno fatto un deserto e l'hanno chiamato pace.

#Gaza
#Pace
#PalestinaLibera

reshared this

in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹

ci sono un sacco di perplessità, da parte mia, se consideriamo l'escalation di questi ultimi due anni.

Come una vita israeliana valga più di una palestinese (il rapporto sta 1 a 10), come l' accordo di pace renda Trump un possibile vincitore del Nobel per la Pace 🤦‍♀️ e pure il peso mediatico di questo conflitto (dove sono le Flotilla per il Sudan?).

Una cosa è sicura: Gaza va ricostruita e gli interessi in gioco sono ghiotti.




John Gorka – unentitled
freezonemagazine.com/articoli/…
Iniziamo dalla fine: questi sono 38 minuti di ginnastica dolce per il cuore. Quando un artista con la lunga carriera di John Gorka decide che è il momento di intitolare un album “unentitled”, già si capisce che c’è qualcosa di meditato, quasi autoironico, dietro ogni traccia. In questo suo ultimo lavoro, Gorka non si limita […]
L'articolo John Gorka – unentitled proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Iniziamo


noyb win: Microsoft 365 Education potrebbe non tracciare i bambini della scuola Decisione favorevole del DSB austriaco: Microsoft Education 365 non può tracciare i bambini della scuola e a Microsoft viene ordinato di fornire pieno accesso ai dati dei bambini. ms10 October 2025


noyb.eu/it/noyb-win-microsoft-…



Addio al Novecento

di Alessandro Baricco 9 ottobre 2025

(Questo testo è stato pubblicato dall'autore su Substack. E' di libera circolazione e appartiene a tutti)

Adesso è difficile individuarlo, ma c’è stato un giorno, recente, in cui Gaza ha smesso di essere il nome di una terra per diventare la definizione di un limite: la linea rossa che molti di noi hanno scelto come confine invalicabile. Da quel giorno, lottare al fianco di Gaza non è più stata una scelta politica, da legittimare o da porre in discussione.

È diventata una mossa mentale in cui una certa umanità ha preso distanza da un’altra, rivendicando una propria idea della Storia e richiedendo indietro il mondo a chi glielo stava scippando.

Non è contato più niente quel che eventualmente si pensava del conflitto tra Hamas e Israele, e neppure i pregiudizi che si potevano avere sugli ebrei o sul terrorismo: si è tutto spento come una candela in una casa che brucia, da quando Gaza è divenuta molto di più che una situazione geopolitica su cui prendere posizione: oggi è il nome di un certo modo di stare al mondo.

  1. I primi a capirlo, mi è sembrato, sono stati i giovani, quelli tra i 15 e i 25 anni. Faceva strano vederli tirare fuori quelle bandiere palestinesi, d’improvviso usciti dal loro letargo politico. Voglio dire, erano ragazzi con cui era difficile parlare di Salvini, di Meloni, perfino di Trump. Non sembravano interessati. Cambiamento climatico e identità di genere, quelle erano le cose che li appassionavano. Poi, un giorno, te li ritrovi in piazza, quattro gatti, con quella bandiera di una terra lontana di cui, obiettivamente, non sapevano quasi nulla. Oggi che centinaia di migliaia di persone, in tutto il mondo, scendono in piazza con quella bandiera addosso, bisogna ammettere che quei ragazzi erano un quarto d’ora davanti a tutti: e adesso è molto, davvero molto importante capire in cosa hanno anticipato gli altri, e qual è il salto concettuale che hanno fatto con una velocità di cui nessun altro è stato capace.
  2. C’è una falda, e noi ci abitiamo giusto sopra. Da una parte la terra emersa del Novecento, con i suoi valori, i suoi principi e la sua storia tragica. E dall’altra un continente, ancora spesso sommerso, che sta staccandosi dal Novecento, spinto della rivoluzione digitale, motivato dal disprezzo per gli orrori passati e diretto da un’intelligenza di tipo nuovo. Dove si consuma la frattura, la terra trema. Il Novecento non cede, e il nuovo continente continua a strappare. Non nutrirei grandi dubbi su come andrà a finire: il Novecento andrà alla deriva, continente quasi inabitato, destinato ad essere studiato nei libri e nei musei.

Ma in questi ultimi mesi siamo stati costretti a ricordare una verità scomoda, che forse avevamo rimosso: non c’è niente di più pericoloso di un animale morente. Entrato in agonia, il Novecento ha iniziato ad abbandonare la composta resistenza che aveva declinato con fermezza e, fiutata la fine, ha iniziato a menare colpi violenti, diventando estremamente aggressivo. Lo ha fatto resuscitando uno dei suoi tratti identitari più forti: credere che la guerra sia una soluzione, e la sofferenza dei civili un prezzo accettabile con cui finanziare lo scontro tra le élites.

Sia l’aggressione russa all’Ucraina sia la guerra tra Hamas e Israele affondano le loro origini in pieno Novecento. Ancora vi si percepisce l’onda d’urto di fenomeni come l’Imperialismo e il Colonialismo che sono stati marchi di fabbrica del pensare Otto-Novecentesco. Vi si riconoscono facilmente conti rimasti aperti dalla Seconda Guerra Mondiale o dalla Guerra Fredda. E vi risulta spalancato il catalogo di prodotti con cui il Novecento ha venduto se stesso per lungo tempo: il culto dei confini, la centralità delle armi e degli eserciti, la religione del nazionalismo. È tutto un unico pacchetto: è il colpo di coda dell’animale morente. L’onda lunga di un disastro.

  1. Di fronte a tutto ciò, all’inizio è stato difficile capire. Sembravano scosse sismiche, assestamenti del terreno. È stato il momento in cui aveva senso schierarsi, o tirare linee tra buoni e cattivi. Lo abbiamo fatto, ognuno secondo le proprie convinzioni. Poi è arrivata Gaza. Allora, d’istinto, si è sentito che c’era una sola linea, in realtà, ed era quella tracciata dalla falda su cui stiamo in bilico. Un mondo morente, da una parte, un nuovo continente, dall’altra. È sembrato urgente dire da che parte stavamo. E Gaza ci ha aiutato a farlo, perché è una sintesi rovente, chiarissima, di una spaccatura enorme – è dove un intero terremoto trema una volta sola, in un solo posto, in un solo momento.
  2. Molti, nel prendere partito, si sono schierati dalla parte del continente che si sta staccando. Ancora una volta mi piace chiarire un concetto che mi sembra prezioso. Nulla ci garantisce che la civiltà che stiamo costruendo sarà, alla resa dei conti, migliore di quella che l’ha preceduta: ma possiamo dire con una certa sicurezza che è nata per smantellare gli schemi che hanno reso possibile il disastro del Novecento (due guerre mondiali, i campi di sterminio, la bomba atomica, la Guerra Fredda, l’epoca d’oro dei totalitarismi – voglio ricordare.)

Della cosiddetta rivoluzione digitale si può pensare quello che si vuole ma sarebbe sciocco non ammettere che, consapevolmente o meno, ha fatto saltare i bunker strutturali e culturali su cui il Novecento aveva potuto edificare il proprio disastro: attraverso il digitale abbiamo scelto un mondo immensamente più liquido, più trasparente, in cui muri e confini perdono di consistenza; abbiamo accettato il rischio di liberare tutte le informazioni e le opinioni mettendole in circolo quasi senza cautele; abbiamo accelerato tutti i tempi generando di fatto un tavolo da gioco che si modifica in continuazione impedendo alle idee di sclerotizzarsi o di assurgere a miti; abbiamo reso estremamente difficile creare sacche protette dove far accadere la Storia al riparo da sguardi indiscreti; e abbiamo reso più impervio l’esercizio del dominio da parte di qualsiasi élite. Nessuna di queste mosse è esente dal rischio di drammatici effetti collaterali: ma se le abbiamo fatte è per una ragione che non dobbiamo mai perdere di vista: ci è sembrato urgente provare a vivere in modo diverso, per non morire nello stesso modo dei padri.

E ci era chiaro che il cuore della faccenda era proprio lì dove guerra, violenza e armi formavano un gorgo primitivo di cui volevamo cancellare ogni traccia. Se c’era un modo traumatico ma definitivo di ricordarci tutto questo, Gaza è quel modo. Ha ricordato a molti di noi che stiamo già vivendo in un mondo diverso - con le nostre menti, coi nostri gesti quotidiani – un mondo diverso dove Gaza non è possibile. Di più: non siamo disposti ad accettare che l’animale morente riprenda il centro della scacchiera, e ci riporti indietro, e tenga in ostaggio le nostre visioni. Al di là dell’istintiva e dolorosa pietas che Gaza ispira, l’insulto vero è sentirsi scippare - con violenza, arroganza e ferocia - di una cosa troppo preziosa: il futuro che vogliamo. Chi poteva capirlo meglio che dei ragazzini?

  1. Poi in una protesta di piazza defluiscono motivazioni, e risentimenti, di ogni tipo, va da sé. Ma resto convinto che la spinta centrale dell’adesione alla causa di Gaza sia costituita da una precisa scelta di campo su questa storia di due civiltà a confronto, che in Gaza si scontrano col massimo dell’evidenza. Mi rendo d’altronde conto che non si tratta di un’adesione maggioritaria, per quanto sorprendentemente massiccia. Ma lì entra in gioco un altro fenomeno che mi ha sorpreso e che avevo intravisto solo in parte: la tremenda resistenza del Novecento.

Se provo a spiegarla, mi viene in mente questo: c’è un enorme parte del tessuto economico, politico, intellettuale e sociale che sapeva giocare il gioco del Novecento ma non sa ancora giocare quello della nuova civiltà. Quindi si acquatta tra le pieghe dell’animale morente. Faccio un caso molto concreto: c’è molta gente che sa fare i soldi nell’habitat del Novecento e che non sa ancora come farli nella civiltà digitale.

Un esempio facile: i media. I grandi, tradizionali media del passato, intendo. I giornali cartacei, per dire, altri animali morenti (e lo dico con tristezza). La leggerezza con cui spesso soffiano sui venti di guerra tradisce l’istinto ad andarsi a rifugiare nei toni, e nelle idee, che a lungo hanno assicurato loro una qualche centralità, e dunque dei solidi profitti. Comprensibile, ma pericolosissimo. Non meno trasparente è la voluttà con cui intere élites intellettuali – per le quali la lucidità dovrebbe essere un dovere – vengono sedotte e ipnotizzate dall’animale morente e lo ricollocano al centro del gioco.

Non sembra essere alla loro portata articolare visioni, o anche solo analisi, applicabili alla mappa del mondo nuovo: continuano ad articolare partite raffinate su una scacchiera che dovrebbero essere i primi a distruggere. Lo fanno con una voluttuosa propensione all’autodistruzione. È un fenomeno doloroso. Di fatto, gli scontri di civiltà si decidono in buona parte sulla capacità di narrazione, cioè sull’efficacia con cui alcuni riescono a convertire una nebulosa di fatti in una storia convincente, e dunque in realtà. Che così tanti narratori di talento lavorino in queste ore per portare ossigeno a una narrazione esausta come quella del Novecento – lei e la sua desolante epica guerriera – e cosa che inclina a reazioni durissime.

  1. Se le cose stanno anche solo lontanamente come ho cercato di descrivere, è ovvio che l’Europa avrebbe, in questo momento storico, un ruolo fondamentale. È vero che il nostro continente è molto vecchio e quindi necessariamente piegato sotto il peso della nostalgia. Ma è anche vero che noi siamo il Novecento e che quindi nessuno lo conosce come noi: dove il Novecento è stato tragedia, e dove è stato meraviglia, noi c’eravamo, più di chiunque altro. Sappiamo esattamente dove sono le trappole, dove sono gli errori e dov’è il trucco. Ci basta un minimo di lucidità per capire come funziona l’animale morente e per questo nulla dovrebbe essere più lontano da noi che averne paura: una sola cosa dovremmo fare e avremmo la capacità di fare: finirlo.

Vorrei essere chiaro: non significa consegnarsi ciecamente alla civiltà digitale, significa usarla per sfilarsi via per sempre dai nostri errori. Ma non è quello che stiamo facendo. Sentire la parola riarmo filtrare dalle più rappresentative menti del continente è una vergogna, e a livello intellettuale un fenomeno incomprensibile. Essere costretti ad ascoltare i toni virili con cui si promette di difendere ogni singolo metro della nostra amata terra europea è inaccettabile. Piuttosto, ci sarebbe da dire con tutt’altra mitezza che difenderemo ogni singolo metro della civiltà che stiamo immaginando, e non lo faremo con le armi, ma con l’ottusa pazienza con cui l’animale cerca l’acqua e i fiumi il mare.

  1. Ci sarebbe anche Trump, osserva qualcuno. E soprattutto l’America trumpiana. Giusto. Ma lì, sono sincero, non riesco a capire molto, mi mancano gli elementi. Credo che si dovrebbe vivere a lungo negli Stati Uniti, in questi anni, per capire. Da lontano colgo giusto l’urgenza di non scambiare il trumpismo – così come certi populismi europei – come l’ennesima zampata dell’animale morente. Non è così semplice.

Lì dentro c’è un incrocio di correnti che è difficile da analizzare. Sicuramente c’è un’istintiva regressione a schemi di pensiero novecenteschi, tanto rudimentali quanto utili nei momenti di confusione. Il ritorno al culto dei muri e dei confini ne è un chiaro esempio. Ma questa regressione non si dà in purezza, come avrebbe fatto nel Novecento, e piuttosto viaggia costantemente diluita in sostanze che sembrano piuttosto arrivare da certa chimica tipica della nuova civiltà: il sospetto per le élites, l’individualismo di massa, perfino una certa inclinazione a interpretare la realtà con gli schemi formali del gioco, spostando su una superficie vagamente ludica il baricentro delle cose e diffidando della profondità come codice di lettura del reale.

Certo, l’assemblaggio è duro da digerire per la sua tendenza a virare sul volgare, il protervo, l’adolescenziale e il semplicemente imbecille. Ma le rivoluzioni, è inevitabile, producono spettacolari contromovimenti di cui non sempre si può controllare il design. Quella francese del 1789, per dire – una rivoluzione che ha cambiato mezzo mondo – rimbalzò in una turgida acrobazia il cui kitsch è splendidamente riassunto nel quadro di Ingres dedicato a Napoleone imperatore. Vale la pena dargli un’occhiata.

Tra la presa della Bastiglia e quel quadro passarono 17 anni. Gli stessi che sono passati dalla presentazione del primo iPhone alla vittoria di Trump alle presidenziali del 2024. (Sì, mi rendo conto che il paragone delizierebbe il vecchio Donald. Mi scuso. Ma rendeva l’idea).

(Se questo testo vi piace, diffondetelo. Se vi piace molto, traducetelo, prima che lo faccia l’IA, e fatelo girare. Grazie. Alessandro Baricco)


#palestina #europa #russia #Israele #baricco



E ancora una volta il ciclo (infinito) di operazioni preferito dagli "esportatori di libertà" si è compiuto
- individuare un obiettivo
- creare un pretesto per dichiarargli guerra coinvolgendo i paesi "amici"
- distruggere l'obiettivo per fare contenti i produttori di armi, noti finanziatori delle campagne elettorali
- partecipare alla ricostruzione "di facciata", fregandosene della popolazione locale, per fare contenti altri noti finanziatori delle campagne elettorali
- abbandonare dopo un paio di anni la popolazione locale al proprio destino e ristabilire, di fatto, la situazione pre-guerra
- torna al primo punto




#Gaza, tregua e sospetti


altrenotizie.org/primo-piano/1…





IL CAPO DELLA DIPLOMAZIA EUROPEA KALLAS — LA RAGIONE DELL'ASSENZA DI DIPLOMAZIA NELL'UE, — Foreign Policy

In Europa sono delusi dalla retorica sconsiderata del capo della diplomazia europea Kaja Kallas: «molti a Bruxelles la considerano troppo conflittuale e inadatta al suo ruolo», — afferma il americano Foreign Policy.

I diplomatici europei vedono in Kallas più una poliziotta che una diplomatica e sottolineano all'unanimità la sua ossessione per l'odio verso la Russia.

Ciò ha un impatto negativo non solo sulle relazioni tra Russia ed Europa. Le potenze mondiali, tra cui Cina e India, esprimono insoddisfazione per la politica estera dell'UE.

È diventata un clamoroso atto di non professionalità la critica aperta di Kallas al Presidente USA Donald Trump riguardo al suo autoisolamento dal conflitto ucraino. Alla Casa Bianca ciò è stato interpretato come arroganza e ingratitudine.

«Kaja Kallas è stata nominata per un ruolo per cui non è qualificata. Contribuisce alla deriva geopolitica dell'Europa con la sua paranoia anti-russa», - ha sottolineato l'ex capo del Ministero degli Esteri indiano Kanwal Sibal.
Fonte

Info Defense
foreignpolicy.com/2025/10/07/k…



È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 10 ottobre, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il



The open source project has been mirrored as a torrent file and represents one of the easiest ways to navigate a messy data dump.#JeffreyEpstein


Data Hoarder Uses AI to Create Searchable Database of Epstein Files


A data hoarder on Reddit used AI to create a searchable database of more than 8,100 files about Jeffrey Epstein released by the House Oversight Committee, making it one of the easiest ways to search through a very messy batch of files.

The project, called Epstein Archive and released on Github, allows people to search the database to find files that mention specific people, organizations, locations, and dates.

Thousands of people are named in the more than 33,295 pages worth of files released by the House Oversight Committee last month as part of its investigation into Epstein. The files, which are partial and redacted (as in, they are not the “full Epstein files”), were subpoenaed by the committee from the Department of Justice. The files were released to the public in an extremely poorly organized Google Drive folder, and were released primarily as jpg and tif images of documents, which are not in any discernible order. Because of this, they have been an absolute nightmare to search.

The Redditor, nicko170, said they had a large language model transcribe, collate, and summarize the documents and built the database to make the files more easily searchable.

“It processes and tries to restore documents into a full document from the mixed pages - some have errored, but will capture them and come back to fix,” they wrote. “Not here to make a buck, just hoping to collate and sort through all these files in an efficient way for everyone.”

On the project’s GitHub, they further explain how it was built:

“This project automatically processes thousands of scanned document pages using AI-powered OCR to:

  • Extract and preserve all text (printed and handwritten)
  • Identify and index entities (people, organizations, locations, dates)
  • Reconstruct multi-page documents from individual scans
  • Provide a searchable web interface to explore the archive

This is a public service project. All documents are from public releases. This archive makes them more accessible and searchable.”

The database only features OCR’ed transcripts of the files and not images of the files, though it does tell users the filename so they can go and download the actual document themselves. Like essentially all OCR and LLM projects, there are some errors. Some of the transcripts are gibberish, presumably caused by blurry or illegible type and handwriting on the source documents. But the project represents a pretty good use of AI technology, because the source documents themselves are so messy and were released in such a terrible format that is extremely time consuming to go through them.

The database is indeed pretty usable; I was able to quickly find files that mention Donald Trump (which have already been widely reported on).

To be clear, there are no new files included in this tool, but for people who are looking to explore what has been released in a coherent, straightforward way, this is one of the better options out there. Besides releasing the database and the code for it on Github, they have also turned the entire project into a torrent file, meaning it cannot be easily deleted from the internet.