Salta al contenuto principale



Tiny Mouse Ring Uses Prox Sensors


A traditional computer mouse typically fits in the palm of your hand. However, with modern technology, there’s no need for mice to be so large, as demonstrated by [juskim]’s neat little mouse ring. Check it out in the video below.

The concept is simple—it’s a tiny mouse that sits neatly on the end of one of your fingers. You then get the slightly surreal experience of pointing on your computer just by moving a single finger instead of your whole hand.

The project uses a typical optical mouse sensor for movement, as you might expect. However, there are no conventional switches for the left and right mouse buttons. Instead, [juskim] realized a more compact design was possible by using proximity sensors instead. The sensors detect the presence of his fingers on either side of the ring mouse. When one of the fingers is lifted, the absence of the finger triggers a mouse click, either left or right, depending on the finger.

The build started with junk box parts, but hooking up an Arduino Pro Micro dev board and other modules proved too cumbersome to use effectively. Instead, the build relies on an ATTO board, a tiny PCB featuring the same ATmega32U4 microcontroller. Similarly, the build relies on tiny proximity sensors from STM to fit in the “ring” form factor. It’s all wrapped up in a 3D-printed enclosure that fits snugly on the user’s finger.

We’ve seen some other neat mouse rings before, too. Or, if you want something really different, grab some keychains and make a 6DOF mouse.

youtube.com/embed/vcZNPGWGGOU?…


hackaday.com/2025/02/10/tiny-m…




Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”


@Politica interna, europea e internazionale
La mancata consegna alla Corte penale internazionale (Cpi) da parte dell’Italia del generale libico Najeem Osama Almasri Habish, arrestato il 19 gennaio a Torino su mandato dell’Aja, rilasciato due giorni dopo e rimandato in Libia



How Magnetic Fonts Twisted Up Numbers And Saved Banking Forever


If you’ve ever looked at the bottom of a bank check, you probably glanced over some strangely formed numbers? If you’re a fan of science fiction or retro computers, you’ve probably spotted the same figures on any number of books from the 1980s. They’re mostly readable, but they’re chunky and thin in places you don’t expect.

Those oddball numerals didn’t come from just anywhere—they were a very carefully crafted invention to speed processing in the banking system. These special fonts were created to be readable both by humans and machines—us with our eyes, and the computers with magnetic sensors. Let’s explore the enigmatic characters built for Magnetic Ink Character Recognition (MICR).

Machines Will Do The Work

Early examples of machine-readable magnetic fonts from the Department of Commerce—Automatic Character Recognition, A State-Of-The-Art Report, May 1961.
These days, much of the money in the world is sent and received via digital transfers. Once upon a time, though, paper was king when it came to moving money. The almighty check was how you got money out of one account and into another one.

Sadly, as populations grew and economic activity skyrocketed, the status quo couldn’t hold. By the mid-1940s, the problem was already apparent, with the Federal Reserve dealing with 2 billion checks a year in 1946. While mechanical adding machines and various other techniques helped, fundamentally, bankers and clerks were processing millions of checks daily, all by hand.

The financial world needed a way to speed handling of checks as much as possible. The solution was to enable machines to read as much of the information on a check as possible, so they could handle the basic sorting and processing steps at speed. This would eliminate much of the manual reading and handling by humans, and greatly improve throughput.

The problem was that in the middle of the 20th century, technologies like optical character recognition, or even digital cameras, were decades away. Instead, the key innovation that saved banking was MICR—short for Magnetic Ink Character Recognition. It involved printing certain characters on checks with an iron oxide-based ink. The combination of the ink’s magnetic content and the unique shape of each number meant machines could read the checks easily and unambiguously—even in the case they were physically damaged. Meanwhile, the MICR characters were also designed to remain human readable, so they could be readily understood by the humans using them, too. This was an important backup in the event a check failed machine reading for whatever reason.
An example US-style check with the MICR line along the bottom—printed with the E-13B font. Credit: Federal Reserve Bank of Philadelphia
With MICR, checks could be pre-printed with a bank’s routing number and the customer account to draw from, leaving just the payment amount to be read from the check user’s handwriting. Alternatively, even the amount could be printed in MICR characters if the check was fully machine-issued, speeding processing further. With the aid of magnetic ink, processing speeds went up prodigiously. In 1950, mechanical aids had allowed one clerk to process 1,300 checks in an hour. Fast forward to the magnetic ink era just a few years later, and clerks were able to handle 33,000 checks or more in the same amount of time.

As is so often the way, the world did not agree on one standard for MICR purposes. Developments across the banking world occurred during the 1950s, with two major magnetic fonts being developed in parallel.

If you’re based in the United States, Canada, the UK, Australia, or much of the rest of the English-speaking world, you’re probably most familiar with a font called E-13B. This is the one with the gloopy letters and the worst ‘1’ numeral ever committed to print. It was developed by General Electric and the Stanford Research Institute. Its designation was entirely pragmatic—E denoted that it was the fifth font considered, and B denoted the second revision. 13 referred to the fact it was designed for use on an 0013-inch grid.

The font was designed to create a unique magnetic signal pattern when each numeral or symbol was scanned by a magnetic reader. The shapes were specifically engineered to avoid any possible confusion – that’s why the 0 has those straight sides, and the 8 is so hefty at the bottom, for example. Each number generates a waveform that’s distinct from the others, making it easy to process the signal and read the check accurately. E-13B wasn’t perfect, with 2s and 5s putting out rather similar signals in some cases that could cause confusion, but it proved itself more than reliable enough to do the job.
The 14 characters of the E-14B MICR font—the last four are for control purposes.This book cover from the 1980s was typical of the era – leaning on E-13B tropes to convey a technical aesthetic.
The standard was trialled in 1956 and was adopted by the American Bankers Association by 1958. By 1963, the American National Standards Institute (ANSI) designated that E-13B would be the standard, and by 1967, the Federal Reserve mandated the use of magnetic ink on checks. E-13B went on to become a graphical motif commonly associated with computers and modernity, with artists commonly creating lookalike characters for the whole Latin alphabet. However, the official E-13B standard only ever had 14 characters—numerals 0 to 9, plus four additional control characters for check processing—”transit,” “on-us,” “amount,” and “dash.”
The CMC-7 font, designed by Groupe Bull.
At roughly the same time, French computer company Groupe Bull was working on its own standard. In 1957, it developed the CMC-7 font, which used an entirely different approach to E-13B. Rather than relying on the varying the intensity of magnetism by the amount of ink in a character, CMC-7 instead relied on characters made up of vertical bars. The spacing between the bars could be read by machine to determine the numerals. The design gave CMC-7 characters more of a barcode-like appearance. Notably, CMC-7 also featured a full alphanumerical character set—41 glyphs, including A-Z, 0-9, and five control characters.
An Italian check signed by Enzo Ferrari – note the CMC-7 font along the bottom. Credit: Morio, CC BY-SA 3.0
Thanks to the geopolitics of the mid-20th century, each MICR standard ended up with its own stomping ground. While E-13B dominated in the Anglophone world, CMC-7 ended up being used in France, Spain, and much of Europe and South America. At heart, both standards did the same thing—they enabled machines to read most of the data on a check with a minimum of fuss.

Banks might feel mostly digital these days, but MICR fonts are still an important standard in the financial world. If you’re issuing checks, you might end up running into some problems if you’re not printing them with the appropriate MICR font and magnetic ink. For most of us, checks are a simple tool of the past, but it turns out a great deal of engineering went into perfecting them before the computer came along.


hackaday.com/2025/02/10/how-ma…



📣 -1 al #SaferInternetDay!
Domani #11febbraio è la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete.
L’ obiettivo della giornata è far riflettere le ragazze e i ragazzi non solo sull’uso consapevole della Rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di c…

Peppem reshared this.



In Ucraina una vittoria russa destabilizzerebbe l’ordine globale. L’analisi di Cavo Dragone

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Nato continua a sostenere l’Ucraina nella sua resistenza all’aggressione russa, e non intende arretrare di fronte alle minacce di Mosca. Lo ha ribadito il presidente del Comitato militare della Nato, l’ammiraglio italiano Giuseppe Cavo



NSA Data Leak: Documenti classificati trapelano su Breach Forums per la seconda volta


Un presunto leak di documenti classificati della National Security Agency (NSA) è stato pubblicato su Breach Forums, uno dei più noti marketplace underground per la compravendita di dati rubati.

L’utente “HumanError”, con il titolo di “GOD User” all’interno del forum, ha annunciato il caricamento di un set di documenti appartenenti alla Five Eyes Intelligence Group, l’alleanza di intelligence che comprende Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda.

Secondo il post, il leak sarebbe avvenuto attraverso l’intrusione nei sistemi di Acuity Inc., un’azienda che collabora direttamente con il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati.

Cosa è stato compromesso?


Il post pubblica una serie di samples e fornisce alcune informazioni sul contenuto dei dati sottratti, tra cui:

  • Nomi completi, email, numeri di telefono (personali e aziendali)
  • Indirizzi email governativi, militari e del Pentagono
  • Comunicazioni classificate tra Five Eyes, 14 Eyes e i loro alleati

L’autore del leak menziona anche il coinvolgimento di altri membri con gli alias @IntelBroker, @Sangsiero e @EnergyWeaponUser, suggerendo che l’operazione possa essere stata condotta da un gruppo piuttosto che da un singolo attore.

Tali informazioni sono interconnesse ad una precedente fuoriuscita di informazioni di Aprile del 2024, quando IntelBroker pubblicò un post analogo riportando dei dati trapelati dalle infrastrutture della NSA. Infatti i samples pubblicati in entrambi i post risultano gli stessi.

L'articolo NSA Data Leak: Documenti classificati trapelano su Breach Forums per la seconda volta proviene da il blog della sicurezza informatica.





Seguite Free Zone Magazine su Poliverso.org!


Se vi va, seguite il profilo di Free Zone Magazine [clicca]. Musica, libri e un po' di altre cose (sì, ci scrivo anch'io).
Free Zone Magazine è diretta da Gianni Zuretti.



Domenica 9 Marzo, puntuale come la prima Domenica di Quaresima, torna il Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto (RI), una delle feste di piazza più deliranti e anticlericali d'Italia, e siamo lieti di comunicare che quest'anno come sempre ci saremo anche noi del Reggae Circus sul palco grande 🎪🤹😍 Per chi non avesse voglia di aspettare tanto però, già il prossimo Sabato 15 Febbraio si terrà la cena di finanziamento della festa presso la bella Sala Farnese nel centro storico di Poggio Mirteto, un momento di incontro e condivisione che sarà allietato dalla musica dal vivo del sottoscritto Adriano Bono, e poi di Stefano Fiori e le selezioni musicali di Plinko dell'Aspra Posse. Insomma, un festone, prenotate con fiducia un tavolo e accorrete in massa, se divertimo 🙌😋

Video promozionale qui:
youtube.com/shorts/CFwUE9A9r2A…

#reggae #ukulele #carnevaloneliberato

youtube.com/shorts/CFwUE9A9r2A



veramente qualcuno pensa che i dazi siano una politica risolutiva a lungo termine? io metto i dazi a te e tu mezzi i dazi a me. alla fine tu non importi ma neppure esporti. può funzionare? no. nessuno può fare a meno di esportare. a me sembra solo la ricetta per un nuovo 1929.
in reply to andreas

@andreas io sono veramente basita non dalla superficialità di trump ma dai suoi elettori. se non vuoi importare un bene e lo vuoi produrre devi metterti a produrlo. serve l'azienda, il know-how, la manodopera, energia, innovazione, ecc ecc ecc. tutte cose che non cadono dall'alto ma che altro modo ci sarebbe per risolvere il problema? se non lo potete o volete fare allora rimane solo che importate. e se non lo potete fare l'unica conseguenza è che pagherete tutto il doppio. e i contro-dazi penalizzeranno quello che invece esportate. se fosse conveniente produrre quella cosa negli usa ci sarebbe già un imprenditore locale che lo fa. che poi è l'unica soluzione. i ricconi negli usa non mancano... uno è al governo... anche se ogni giorno che passa diventa sempre più strano.


GERUSALEMME Est. Raid e arresti della polizia israeliana nella rinomata libreria Educational Bookshop


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli agenti hanno sequestrato libri e arrestato Mahmoud e Ahmad Muna, due dei proprietari, con l'accusa di "turbativa dell'ordine pubblico".
L'articolo GERUSALEMME Est. Raid e arresti della polizia



PODCAST. La Siria due mesi dopo la caduta di Assad: speranze e timori


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Regnano molte incertezze intorno al futuro del Paese e le intenzioni dei nuovi governanti. Nonostante le difficoltà della vita quotidiana, la povertà è molto diffusa, gran parte dei siriani guarda con cauto ottimismo ai prossimi mesi ed anni. Ne abbiamo parlato con



reshared this





#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


When tech meets realpolitik: the new reality


The global status quo on everything from artificial intelligence governance to platform accountability to digital trade is being rewritten.


digitalpolitics.co/newsletter0…



Basically, It’s BASIC


The BASIC language may be considered old-hat here in 2025, and the days when a computer came as a matter of course with a BASIC interpreter are far behind us, but it can still provide many hours of challenge and fun. Even with our love of all things 8-bit, though, we’re still somewhat blown away by [Matthew Begg]’s BASIC interpreter written in 10 lines of BASIC. It’s an entry in the BASIC 10-liner competition, and it’s written to run on a Sinclair ZX Spectrum.

The listing can be viewed as a PNG file on the linked page. It is enough to cause even the most seasoned retrocomputer enthusiasts a headache because, as you might expect, it pushes the limits of the language and the Sinclair interpreter. It implements Tiny Basic as a subset of the more full-featured BASICs, and he’s the first to admit it’s not fast by any means. He gives a line-by-line explanation, and yes, it’s about as far away from the simple Frogger clones we remember bashing in on our Sinclairs as it’s possible to get.

We love it that there are still boundaries to be pushed, even on machines over four decades old, and especially that this one exceeds what we thought was a pretty good knowledge of Sinclair BASIC. Does this language still have a place in the world? We always look forward to the BASIC 10-liner competition.

Header: background by Bill Bertram, CC BY-SA 2.5.


hackaday.com/2025/02/10/basica…



sintetizzando molto si può dire che l'impressione sia che trump dica la prima cosa che gli viene in mente. che non rifletta molto sulle conseguenze delle proprie parole e azioni. che sia decisamente troppo sicuro di se. che voglia risuscitare un'idea di stati uniti ottocentesca, che può solo provocare disastri, anche agli stessi stati uniti. il ritorno alla segregazione raziale, le lotte contro malati, persone trangender, gay, neri e donne non porterà probabilmente progresso negli stati uniti. ricorda un po' anzi la russia, controllata da un dittatore pazzo e da una oligarchia di uomini straricchi. può piacere alle masse ma dubito abbia un futuro. sarò cattiva, ma dopo l'elezione di trump, quando leggo di uragani o incendi che devastano gli stati uniti, trovo più difficile considerare chi ha votato trump una vittima. specie pensando a trump e alla sua facile ricerca dei colpevole, un trump che non ha neppure bisogno di attendere l'esito delle indagini. si tratta certamente di una triste involuzione. ssono davvero curiosa di vedere se i cittadini usa hanno in minimo di consapevolezza e se nel tempo si accorgeranno di aver sbagliato. o se sono come noi italiani.


Cos’è l’intelligenza artificiale? Ecco le linee guida UE per la corretta applicazione dell’AI Act


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Regolamento sull'intelligenza artificiale, l’AI Act, non si applica a tutti i sistemi, ma solo a quelli che soddisfano la definizione di “sistema di intelligenza artificiale”. Ecco perché la definizione di un



"I Paesi baltici staccano la spina dalla Russia. Estonia, Lettonia e Lituania collegate alla rete elettrica europea" la libertà ha i suoi costi. ma non si può fare altrimenti. e i paesi baltici temono a conoscono ben meglio di noi i russi e i loro bocconi avvelenati. il veleno è ovunque naturalmente ma alcuni bocconi sono più tossici di altri. per la salvezza dell'europa non è che bisogni fare qualcosa contro la russia, ma deve solo sparire dalle nostre opzioni. la russia? è un paese che sta li ma che non ci riguarda. da ignorare. questo naturalmente presuppone anche una deterrenza efficace perché anche la russia sia costretta a ignorare l'europa. come adesso fa con tutti i paesi nato. è davvero triste che sia finita così. e lo dice una che 30 anni sperava nell'ingresso della russia nell'unione europea. non è il futuro che io desideravo. tutto dipende solo dai russi ma ce ne sono sempre meno...


Oggi sulla home page della principale agenzia di stampa italiana (sigh!) c'è un'articolo che parla di queste ciabatte infradito con le quali un runner keniota ha vinto una maratona. Costano solo 32€ invece dei 300€ delle scarpe da running più blasonate. Sono certamente più minimal delle scarpe ma comunque sono hi-tech, addirittura con piastra di carbonio inserita nella soletta spessa e di spugna ammortizzante. Da una parte son contento perché se diventano di tendenza è comunque un miglioramento della situazione sia per quel che riguarda la follia consumistica del fenomeno "scarpe da running", sia per quanto riguarda la salute dei piedi di chi le userà. È anche un bel passo nella mia (e di tanti altri) direzione, così che magari non verremo più considerati gli strambi che corrono in infradito 😅 D'altra parte resto convinto che se si è allenati si possa correre benissimo anche con sandali ancora più minimal (tipo i Rastro etc.etc.) o addirittura scalzi come abbiamo fatto dagli albori dell'umanità e fino all'altroieri. Da notare infatti che Abebe Bikila nel lontano 1960 vinse scalzo la maratona sui sanpietrini di Roma con un tempo migliore di quello di questo atleta odierno con i sandali super tecnologici ai piedi 😅

Articolo dell'Ansa qui:
ansa.it/sito/notizie/sport/202…

#barefootrunning #running #sandali

ansa.it/sito/notizie/sport/202…

Robin reshared this.

in reply to Adriano Bono

Certo, ecco una descrizione del testo alternativo:

L'immagine mostra le gambe di tre corridori in azione, con le loro gambe in movimento durante la corsa. I corridori indossano calzini bianchi e scarpe sportive bianche. Lo sfondo è una pista di atletica rossa. Il titolo in basso recita "La tecnologia" e sotto c'è il testo "Non solo scarpe magiche, i sandali sono la nuova frontiera della maratona".

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini



Oggi #10febbraio si celebra il #GiornodelRicordo dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.


La russia è un pericolo per l'ucraina, l'ucraina non è un pericolo per la russia. è illegittimo che putin chieda o anche solo pensi che l'ucraina debba rinunciare alla nato. l'ucriana aveva già garanzie da usa ed europa quando accettò il disarmo nucleare e guarda come è finita. non è un problema europeo se i paesi ex sovietici odiano talmente tanto la russia dallo scappare via appena possibile. le persone non sono cani. non ti puoi aspettare di randellarli tutti i giorni e poi pensare che questo li renda fedeli. alcuni imperialismi usano il bastone e la carota, la russia solo il bastone, forse perché non ha davvero niente da offrire se tanta violenza e minacce.


Data Act, aggiornate le regole per l’accesso e uso dei dati digitali: ecco le nuove FAQ


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Data Act entrerà in vigore il prossimo mese di settembre 2025, con rilevanti impatti per l’economia dei dati. Nel frattempo, la Commissione europea ha pubblicato un aggiornamento delle FAQ sul regolamento europeo, in attesa che entro



Proteggi i tuoi dati: software di backup efficaci per aziende


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È importante prendere in considerazione l’adozione di specifiche tecnologie e soluzioni di backup. Ecco perché e quali sono quelle di fascia aziendale
L'articolo Proteggi i tuoi dati: software di backup efficaci per aziende proviene da Cyber Security 360.



Il Giallo Dell’Attacco Hacker All’azienda italiana! Chi ha perso un milione Accessi SAP?


Era una mattina qualunque per i dipendenti di un’importante azienda italiana del settore retail. L’aria nei corridoi profumava ancora di caffè e il tintinnio delle tastiere riempiva gli uffici. Nessuno avrebbe mai immaginato che, in quello stesso momento, i loro dati fossero in vendita nel dark web.

Un post comparso su un noto forum di cybercriminalità informatica chiuso (accesso su presentazione o attraverso pagamento) aveva appena messo in vendita l’accesso a un database contenente più di un milione di clienti: nomi, email, numeri di telefono, indirizzi, persino informazioni sui pagamenti.

Il venditore, noto con lo pseudonimo Panigale, offriva un accesso privilegiato a un sistema SAP compromesso, permettendo a chiunque fosse disposto a pagare 10.000 dollari di effettuare ordini fraudolenti e accedere alle email aziendali.

Ma chi era la vittima? Il post non la menzionava esplicitamente. Solo pochi dettagli lasciavano intendere che fosse un’azienda italiana, forse un grande rivenditore con un’enorme base di clienti.

Initial Access broker: i mercanti del crimine digitale


Quello che stava avvenendo non era un caso isolato. I broker di accesso, come Panigale, sono figure chiave nell’ecosistema del cybercrime. Non sono necessariamente gli autori dell’attacco iniziale, ma fungono da intermediari: ottengono credenziali compromesse, accessi a database o interi sistemi aziendali e li rivendono a gruppi ransomware o altri cybercriminali.

Nel caso specifico, l’offerta riguardava un accesso a SAP, il cuore pulsante della gestione aziendale di molte multinazionali. Controllando questo sistema, un attaccante potrebbe manipolare ordini, visualizzare informazioni finanziarie o persino sabotare la catena di approvvigionamento.

Ma non tutti possono vedere i dettagli dell’inserzione: per visualizzare i sample, il forum richiede più di 100 reazioni, una misura per limitare l’accesso ai soli membri fidati e mantenere la community al sicuro da infiltrazioni delle forze dell’ordine.

La reputazione del venditore: un fattore chiave


Nel dark web, la reputazione è tutto. Panigale non è un novellino: con 150 messaggi e 37 reazioni ricevute, è considerato un utente affidabile. Inoltre, ha già utilizzato il servizio di “garante automatico”, una funzione del forum che permette di effettuare transazioni sicure con il supporto di un escrow. Questo dettaglio rafforza la sua credibilità, attirando potenziali acquirenti pronti a sfruttare i dati rubati.

Ma la vera domanda rimane: quale azienda italiana ha subito questa violazione? E, soprattutto, si è già accorta dell’intrusione?

L'articolo Il Giallo Dell’Attacco Hacker All’azienda italiana! Chi ha perso un milione Accessi SAP? proviene da il blog della sicurezza informatica.




gli account su #meta della mia #associazione-no-profit sono ancora fuori uso.
la motivazione è sempre quella di presunto spam, e non capisco perché 😓
una risottata a Bellinzona con anziani e migranti è spam?
ho chiesto di riesaminare la decisione il 04.02 e non ho ancora ricevuto feedback.

Vorrei tanto cancellare da meta anche gli account dell'associazione, ma non dipende da me... O_o


Spam??


... stavo postando su #Instagram le locandine dei prossimi eventi dell'associazione no profit di cui faccio parte, ma sono state rimosse perché considerate spam. Grazie Zucki 🤷🏼‍♀️.
Sicuramente occuparsi di accoglienza e integrazione è un'attività poco gradita.


#meta
in reply to aimee80

io mi sono rimosso da Faccialibro perché i miei link ad articoli rivolti ad approfondimenti su crisi umanitari ain Tigray, Etiopia erano segnalati come spam. Altri utenti che hanno condiviso i miei link sono stati bannati anche per 48 ore da facebook. Però lo stesso Meta NON ha rimosso post che hanno portato all'uccisione di persone in Etiopia. Sono dei criminali!!!
in reply to Davide Tommasin ዳቪድ

@Davide Tommasin ዳቪድ si hai ragione. Anch'io per i miei account personali mi sono rimossa (rimozione da Instagram ancora in corso), e conosco attivisti che sono stati bannati più volte.

Interessanti i tuoi articoli, felice di averti scoperto 😀



Flip Flops Make Great Soft Switches


Mechanical switches are pretty easy to understand—the contacts touch, the current flows, and Bob is, presumably, your uncle. But what about soft switches? Well, they’re not that difficult to understand either, as explained by [EDN].
You can build a touch switch quite easily with old-school chips.
The traditional softswitch takes input from a momentary single-pole pushbutton and lets you press to toggle power on and off. This operation is easy to achieve with a simple flip-flop constructed with old-school logic to create a “bistable” circuit. That means it will happily remain stable in one of two states unless you do something to make it switch.

So far, so simple. However, you’ll need to consider that a simple mechanical pushbutton tends to have an issue with the contacts bouncing as they come into contact. If ignored, this would see your softswitch rapidly flicking on and off at times, which is no good at all. To avoid this, you simply need hook up an RC network to smooth out or “debounce” the button input.

Read the post for the full circuit dynamics, as well as how to make the system work with a touchpad instead of a pushbutton. It’s rare to construct such elements from raw logic these days, what with microcontrollers making everything so easy. Still, if you want or need to do it, the old techniques still work just fine! There’s more than one way to solve the problem, of course.


hackaday.com/2025/02/10/flip-f…






🧑‍⚖️ Les activistes de #ExtinctionRebellion et de Youth For Climate #Lyon sont en procès MARDI 11 FÉVRIER pour leur action face à #Arkema et leurs #PFAS nocifs 🏭
Ci dessous, un point sur la situation sachant que ce procès du mardi 11/02 fait suite à une première audience où les activistes avaient été relaxé·e·s 🕊
Là c'est le parquet qui fait appel 😒

💪 Soutenons les activistes et aidons aux frais supplémentaires générés par cet appel 👇
opencollective.com/xr-lyon/pro…