Salta al contenuto principale



Il Pericolo delle Password Di Default! Usiamo Wireshark ed Hashcat per testare la sicurezza del Modem


In questo articolo vediamo come l’analisi dell’handshake e l’utilizzo di strumenti come Wireshark comportino un’ipotetica individuazione del modello del modem e come, mediante la ricerca di immagini su Google, sia possibile risalire alla password di default dei router.

L’articolo che segue è realizzato esclusivamente a scopo didattico e divulgativo.

1. Configurazione degli Strumenti

1.1 IFCONFIG


Solitamente in Linux le schede di rete sono suddivise in:

  • Wi-Fi (indicate con la lettera “w“)
  • Ethernet (indicate con la lettera “e“)


19459957

1.2 IWCONFIG


Con iwconfig possiamo verificare che siamo in modalità gestita.
19459959
Adesso vediamo come passare alla modalità monitor. Per farlo, si può utilizzare anche iwconfig, ma in questo esempio useremo un altro tool.

1.3 AIRMON-NG


Il comando airmon-ng può essere utilizzato per attivare la modalità monitor sulle interfacce wireless.

Permette anche di interrompere i gestori di rete o passare dalla modalità monitor a quella managed.
19459961
Questo comando permette di arrestare i gestori di rete e successivamente di eliminare i processi interferenti rimasti:
19459963
Attenzione: questo comando interromperà anche la connessione di rete.

Adesso avviamo la scheda di rete wlan1 in monitor mode con il comando sudo airmon-ng start wlan1.
19459965
Adesso la scheda di rete è in modalità monitor.
19459967

2. Cattura dei Pacchetti

2.1 AIRODUMP-NG


Airodump-ng è utilizzato per la cattura di pacchetti per lo sniffing delle reti wifi.

Per scansionare le reti, digitiamo il comando sudo airodump-ng wlan1mon
19459969 19459971
Una volta individuata la rete da attaccare, prendiamo nota dell’indirizzo MAC (‘BSSID’) e il canale (‘CH’). Possiamo premere il tasto spazio sulla tastiera per mettere in pausa o riprendere il ridisegno del display e fare copia e incolla dell’indirizzo MAC. Poi, usiamo Ctrl + C per terminare e digitiamo il seguente comando:
19459973
Il parametro ‘-w‘ specifica il prefisso del file di output, il che significa che tutti i file generati con informazioni di rete o handshake verranno salvati con il prefisso indicato.
19459975
BSSID” mostra l’indirizzo MAC del punto di accesso.

PWR” mostra la “potenza” della rete.

Beacons” mostra il numero di pacchetti di annunci inviati dalla rete.

Ogni rete, anche se nascosta, invierà pacchetti di annunci.

#Dati” mostra il numero di pacchetti dati catturati.

#/s” mostra il numero di pacchetti di dati catturati negli ultimi dieci secondi.

CH” indica il “canale” su cui è trasmessa la rete.

MB” indica la velocità massima supportata dalla rete.

ENC” indica il metodo di crittografia utilizzato dalla rete.

CIPHER” mostra il cifrario utilizzato dalla rete.

AUTH” mostra l’autenticazione utilizzata dalla rete.

ESSID” mostra il nome della rete, lo stesso nome visualizzato quando si tenta di connettersi alla rete dal proprio laptop o telefono.

STATION” Indirizzo MAC di ogni stazione associata o stazioni che cercano un AP a cui connettersi. I client non attualmente associati a un AP hanno un BSSID di “(non associato)”.

2.2 AIREPLAY-NG
Aireplay-ng è uno strumento della suite Aircrack-ng, molto utilizzato nel mondo del pentesting wireless. In parole semplici, serve a interagire con le reti wireless, in particolare per scopi di testing e auditing della sicurezza.
Cosa fa specificamente aireplay-ng?


  • Deautenticazione: Forza la disconnessione di dispositivi collegati a una rete wireless. Ti consente di disconnettere qualsiasi dispositivo da qualsiasi rete, anche se non sei connesso alla rete. Non hai nemmeno bisogno di conoscere la password della rete.
  • Iniezione di pacchetti: Permette di inviare pacchetti personalizzati a una scheda di rete wireless, consentendo di manipolare il traffico e di testare la vulnerabilità di specifici protocolli.
  • Attacco dei quattro handshake: Questa è probabilmente la funzionalità più famosa di aireplay-ng. Viene utilizzata per recuperare il pacchetto di handshake, un elemento fondamentale per crackare la password di una rete WEP o WPA-PSK tramite strumenti come aircrack-ng.

Con Aireplay-ng è possibile interrompere la connessione tra un dispositivo e il punto di accesso. Per fare ciò, è necessario essere abbastanza vicini alla rete. Se l’attacco non dovesse funzionare, potrebbe essere presente un’opzione anti-DOS nel modem.

Digitiamo il comando:
19459977
-a” indirizzo mac “BSSID” -c indirizzo mac “STATION” (IL CLIENT CONNESSO ALLA RETE) “–deauth” 10 è il numero di richieste che vuoi inviare.
19459979
Una volta che il client si riconnetterà, saremo in grado di catturare l’handshake.
19459981
Adesso che abbiamo l’handshake, possiamo prenderci il tempo necessario per analizzarlo e craccarlo.

3. Analisi con Wireshark


Apriamo il file handshake.cap con Wireshark e cerchiamo la voce ‘Probe Response’. Nella parte inferiore destra, troveremo il modello del modem, che in questo esempio è il TD-W8961N
19459983

4. Ricerca della Password di Default

Ora che conosciamo il modello, possiamo fare una ricerca su Google per trovare ipotetiche password di default.

19459985 19459987
Come si vede nella foto, la password è composta da 8 cifre.

Per esperienza, so che molti modelli TP-Link utilizzano password di 8 numeri, quindi il malintenzionato tenterà un attacco bruteforce su tutte le combinazioni possibili. Ora possiamo convertire il file handshake.cap e procedere al cracking della password.

5. Conversione e Cracking dell’Handshake

5.1 CONVERSIONE DEL FILE HANDSHAKE


Airodump-ng salva gli handshake catturati in un file CAP, che deve essere convertito in un formato compatibile con Hashcat per poter procedere al cracking.
19459990
La conversione rapida è possibile utilizzando il tool online disponibile a questo indirizzo: hashcat.net/cap2hashcat/

Una volta caricato, il processo si conclude con successo: l’handshake è stato correttamente estratto (tasto Download).
19459992

5.2 CRACKING CON HASHCAT


A questo punto non rimane che provare a craccare l’handshake. In questa fase possiamo utilizzare un attacco bruteforce.

Per praticità utilizzerò Hashcat su Windows, ma potete eseguire lo stesso processo anche su Linux.
19459994 19459996
Lanciamo il comando hashcat -m 22000 -a 3 1623475_1725638879.hc22000 ?d?d?d?d?d?d?d?d
19460000
Arrivati a questo punto, avremo ottenuto la password (53107534).
19460002

CONCLUSIONI


Questo articolo ha dimostrato i rischi associati alle password di default e come sia possibile identificare il modello del modem e recuperare la password anche senza essere connessi alla rete Wi-Fi. Proteggere adeguatamente le proprie reti e dispositivi è fondamentale per evitare accessi non autorizzati.

L'articolo Il Pericolo delle Password Di Default! Usiamo Wireshark ed Hashcat per testare la sicurezza del Modem proviene da il blog della sicurezza informatica.

#dati #s


Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Nominato da Lula, il nuovo banchiere centrale Gabriel Galípolo dovrà rilanciare il Brasile e difenderlo dagli investitori stranieri
L'articolo Il banchiere centrale dal quale dipende il futuro del Brasile. E non solo proviene da Valori.

valori.it/banchiere-centrale-b…



US takes on Google’s ad tech empire in antitrust trial


Google faces its second major antitrust trial in less than a year on Monday (9 September), with the US government accusing the tech giant of dominating online advertising and stifling competition.


euractiv.com/section/competiti…



La falla Critica RCE nella Tesla Model 3 scoperta al Pwn2Own sfrutta i sensori dei pneumatici


Lo scorso gennaio, durante la competizione di sicurezza informatica Pwn2Own 2024, è stata scoperta una vulnerabilità critica nella comunicazione del sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS) della Tesla Model 3.

Questo difetto ha permesso agli attaccanti di eseguire codice malevolo da remoto sul sistema immobilizzatore del veicolo.

Il pieno resoconto di questa scoperta non è ancora stato reso pubblico, ma alcuni dettagli sono emersi durante la conferenza HexaCon, tenutasi di recente.
19457656
I ricercatori David Berard e Thomas Imbert, appartenenti al team di Synacktiv, hanno presentato la catena di attacco che hanno sfruttato per compromettere la Tesla Model 3. Il punto di partenza dell’attacco è il sistema TPMS, che comunica in modalità wireless con l’auto. Questo sistema è stato utilizzato come vettore per eseguire codice dannoso sull’ECU immobilizzatore, noto come VCSEC.

"0-click RCE on Tesla Model 3 through TPMS Sensors" 🚗

by David BERARD (@_p0ly_) & Thomas Imbert (@masthoon) pic.twitter.com/Er4fv2Qxoo
— Hexacon (@hexacon_fr) September 3, 2024

Il VCSEC è un’unità critica per la sicurezza del veicolo, poiché gestisce la comunicazione con gli smartphone degli utenti per sbloccare e avviare l’auto, oltre a coordinare le funzioni del TPMS. Come riportato dai ricercatori, questo sistema utilizza più interfacce di comunicazione, tra cui il Bluetooth Low Energy (BLE), impiegato sia dai sensori TPMS che dagli smartphone.

Inoltre, gli smartphone possono utilizzare l’interfaccia Ultra Wide Band (UWB) per migliorare la comunicazione con l’auto.

Sebbene la ricerca completa non sia ancora disponibile, questa scoperta solleva importanti questioni sulla sicurezza delle auto connesse e sull’utilizzo di sistemi wireless per funzioni critiche. Tesla è già stata informata della vulnerabilità e si attende una risposta formale da parte del produttore riguardo alle contromisure da adottare per mitigare il rischio di futuri attacchi.

L'articolo La falla Critica RCE nella Tesla Model 3 scoperta al Pwn2Own sfrutta i sensori dei pneumatici proviene da il blog della sicurezza informatica.



Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il nostro sistema alimentare è iniquo anche perché si impernia su pochissime colture, nelle mani di un club di potenti corporation
L'articolo Una dieta più varia fa bene alla salute e anche all’economia proviene da Valori.

valori.it/dieta-varia-sistema-…



Mainframe Chip has 360MB of on-Chip Cache


19454962

It is hard to imagine what a mainframe or supercomputer can do when we all have what amounts to supercomputers on our desks. But if you look at something like IBM’s mainframe Telum chip, you’ll get some ideas. The Telum II has “only” eight cores, but they run at 5.5 GHz. Unimpressed? It also has 360 MB of on-chip cache and I/O and AI accelerators. A mainframe might use 32 of these chips, by the way.

[Clamchowder] explains in the post how the cache has a unique architecture. There are actually ten 36 MB L2 caches on the chip. There are eight caches, one for each core, plus one for the I/O accelerator, and another one that is uncommitted.

A typical CPU will have a shared L3 cache, but with so much L2 cache, IBM went a different direction. As [Clamchowder] explains, the chip reuses the L2 capacity to form a virtual L3 cache. Each cache has a saturation metric and when one cache gets full, some of its data goes to a less saturated cache block.

Remember the uncommitted cache block? It always has the lowest saturation metric so, typically, unless the same data happens to be in another cache, it gets moved to the spare block.

There’s more to it than that — read the original post for more details. You’ll even read speculation about how IBM managed a virtual L4 cache, across CPUs.

Cache has been a security bane lately on desktop CPUs. But done right, it is good for performance.


hackaday.com/2024/09/08/mainfr…



Printed in Space: 3D-Printed Metal Parts Shown Off After Returning From the ISS


19447956

The European Space Agency (ESA) is showing 3D-printed metal parts made onboard the International Space Station using a printer and materials the agency sent earlier this year. While 3D printing onboard the ISS is nothing new, the printing of metal parts in space is an important advancement. The agency’s goals are to be able to produce more tools and spares in situ rather than having to rely on resupply missions. An ambitious idea being pitched is to use captured space debris as input as well, which would further decrease the ISS’s dependence on Earth and expensive cargo runs from the bottom of the gravity well.

The metal 3D printer in operation during testing on Earth prior to being installed on the ISS. (Credit: ESA)The metal 3D printer in operation during testing on Earth prior to being installed on the ISS. (Credit: ESA)
The 180 kg 3D printer lives in the European Drawer Rack Mark II inside ESA’s Columbus module. Controllers on Earth managed the printing process after installation. The printer ran for about four hours a day, with each layer inspected before continuing. This means the printing process took days, but running the machine continuously would, of course, cut printing time significantly.

The printer uses stainless steel wire that is fed to the printing location, where a laser melts it. As the pool of molten metal moves away from the laser-heated spot, it solidifies like plastic does in a regular FDM printer. Of course, with the melting point of stainless steel being around 1400 °C, it runs a lot hotter and thus requires that the printer to be inside a completely sealed box, with the atmosphere inside vented into space and replaced with nitrogen prior to starting the printing process. The presence of oxygen would totally ruin the print.

We badly want a practical metal printer for home use, but, so far, they remain out of reach. When you do get them, you might consider that there are different design rules for metal-printed parts.


hackaday.com/2024/09/08/printe…



"Diritto alla riparazione per il tuo corpo": l'ascesa della medicina fai da te e pirata

Four Thieves Vinegar Collective ha reso la medicina fai da te più economica e accessibile alle masse.


404media.



Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...

Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.

Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.

Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.

Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:

1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse


Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.

Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.

Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.

@Che succede nel Fediverso?

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Signor Amministratore ⁂

Scusa ma come fai tu a vedere chi ha messo un dislike? Vuoi dire che quel dato è completamente visibile da tutti?
in reply to Vo Nguyen Giap

@Vo Nguyen Giap non da tutti, ma il dato è interrogabile in chiaro e alcuni sw del fediverso lo mostrano


The inflow of Brazilians to Bluesky continues, Firefish dies another death, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/' posted='2024-09-08 18:23:42' guid='08552256-1db60ec771464850-0985b522' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/']Last Week in Fediverse – ep 83

Bluesky and Brazil continues to be a great match, and lots of other smaller news items.

Programming note: I’m switching the release day for this weekly newsletter to a Wednesday. Over the last year and a half I’ve spend my free Sundays writing this, and this is not sustainable in the long term. So look for the next edition to arrive on Wednesday the 18th.

Bluesky and Brazil


Bluesky remains highly popular among Brazilians as an alternative to X, that got banned in the country last week. Bluesky has added 3 million accounts since the ban went into effect just over a week ago. When I reported on it last week Bluesky had added 1 million accounts. Of these new accounts, around 85% are from Brazil. The popularity of Bluesky in Brazil also shows up in both politics and the media: President Lula, his party PT Brazil, the Supreme Court, and House of Representatives all have their accounts validated by using their domain as their handle. The media is also paying attention, one of the most popular news programs in Brazil, Jornal Nacional, showed their Bluesky handle during the show. Some of the biggest newspapers such as Folha de S.Paulo and Correio Braziliense covered Bluesky as well.

What stands out to me about both articles is that they do not mention Threads. Threads have not made any data available regarding the impact of the Brazilian ban on X on the platform. While Threads is likely to still get a large number of signups simply due to its massive size, it is not part of the conversation in the way that Bluesky is for Brazil.

The inflow of new people also shows up for the Trust and Safety team. In an update Bluesky’s head of Trust and Safety, Aaron Rodericks, shares that the team normally receives about 20k reports per week, a number that skyrocketed to 270k reports, predominantly in Portugese.

The News


Firefish has died another death. This February, the original creator of Firefish Kainoa transferred ownership to the maintainer naskya, without naskya being informed beforehand. Naskya has been maintaining Firefish alone for the last 7 months, while noting that this them taking over the project as unwillingly. Naskya says that this is unsustainable, putting the project in maintanance mode. IceShrimp provides migration instructions for server admins who want to transfer from Firefish to IceShrimp. I’ve got fond memories of the time period during which Firefish worked well, which is sadly a while ago now. It enabled me to build a community in a way that I’ve found much more difficult to do on Mastodon, and the community that I’ve build during the Firefish period is still one that feels like my closest community on Mastodon.

Truefans is a podcasting app that is building ActivityPub integration. It gives you the possibility to create a fediverse account as well (truefans.social), and activities that you take in the Truefans app (listen/comment/follow) are broadcasted into the fediverse.

The IFTAS Moderator Survey for 2024 is live. Last year’s survey led to an extensive report on the actual needs that fediverse moderators have.

Forgejo’s monthly update: “Federation is getting useful. There is now more than preliminary background work, and the first exciting things could be tried out by users. The work is not near the goal yet.”

The SocialCG held their monthly meeting, and decided on two new Task Forces: a task force to update the website activitypub.rocks, and a Trust and Safety Task Force. The goal for the website task force is to make sure that the activitypub.rocks website is a better entry point, as it is badly out of date, with the last post from January 2021. The Trust and Safety team from Threads has already expressed interest in participating in the task force.

Trending topics are a feature that is highly sought after by the Brazilian community, and the community has build two versions themselves: as a browser extension and as a separate site.

Peertube continues to make inroads with livestreaming, especially via the livechat plugin, which got a significant upgrade again.

Bluesky continues the tradition of 3rd party clients implementing features before the official clients does: this time the Skeets app already supports displaying videos, even though the feature is not released yet and only the developers can post (otherwise invisible) videos.

The developer’s site atproto.com got a major overhaul, including a Quick Start guide that showcases how to build a complete and different type of application on atproto, an extensive article ‘ATProto for distributed systems engineers‘ and more.

A research paper – An evidence-based and critical analysis of the Fediverse decentralization promises – provides a critical analysis of the extend that the fediverse can deliver on the promises of decentralisation. Worth checking out, I also find the framing of ‘techno-romanticism’ as to explain the gap between what is promised and what is actually happening in the fediverse.

The Dutch coalition of public organisations PublicSpaces is starting PeerTube Spaces to promote the usage of Peertube as as suitable alternative for public organisations.

The (unofficial) atprotocol.dev community held a talk with the creator of event planner Smoke Signal, the video recording is available here. The recording from the previous talk, by the creator of frontpage.fyi is available as well. This Thursday is the next event, ‘From Feeds to Labelers with Ændra Rininsland’

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…



Oggi stella Assange ha partecipato da remoto alla festa del Fatto quotidiano tenutasi a Roma


Potete recuperare il suo intervento al seguente link https://www.

Monique Jolie reshared this.



🔁🖼 🟠 È uscita Guerre di Rete a cura di Carola Frediani ⚔️ Guerre di Rete - Il caso Telegram ✏️ Poi AI e istruzione. 👉 https://guerred...

🟠 È uscita Guerre di Rete a cura di Carola Frediani

⚔️ Guerre di Rete - Il caso Telegram
✏️ Poi AI e istruzione.

👉 guerredirete.substack.com/p/gu…



devo in effetti dire che la poesia man mano che passa il tempo mi interessa sempre meno. però però: se dovessi ipotizzare un motivo per cui i poeti italiani, quasi come un unico blob, cuciono e cuociono e riscaldano dài e dài tutti le stesse ciriole anno dopo anno, ripeterei alcune constatazioni: slowforward.net/2022/10/12/ita…
(ove in particolare si cita
slowforward.net/2022/02/21/poe…)


punk world, reskue me / differx. 2024


slowforward.net/2024/09/08/pun…


cross the tiber

all text is shared under creative commons, then the crazy gesture, then the crazy business lands on wall street spotify, the worst of the week, which is actually true, how sweet is the eros of the polka, respects the agreements, depends on us, the pigs will find the weak point of the fence and will be able to get out if they have the opportunity, the internal dissent within the parties shows no signs of abating, the new voting system that to date has only been approved by the chamber provides for mini blocked lists, we start again on tuesday, vegetables, extremism thrives, a summer in noir with the “l’espresso” series, from camilleri to meat, in a sector that has always been male, young councilor, july aside, pigs are often considered living dumpsters, stories of intimacy, summer diet, what works what doesn’t, italy germany on stage, forced to wear luxury clothes due to excessive accumulation of fat, the ‘ndrangheta diesel engine, mushroom, pigs have a tendency to get internal parasites because they roll in the mud and are in the dirt all day, the prime minister must respect logic and common sense in proposing the contents, the best way to build the enclosure is to first outline the area, you can give them fruit, some professional breeders think it is better to boil each food,

all the big names in the crosshairs

comment goodbye floris without too many regrets tv goodbye floris without too many regrets by riccardo comment nsa, give a home to pigs raise pigs step, flop a year ago it was almost in rags, as you may have already understood, protect pigs from internal parasites, the chief’s crimes from all over the world, to read with ‘l’espresso’, from camilleri to bartlett, attach some net, if possible start your project in early spring or late summer, install a sturdy netting fence around the pigsty, i, raise pigs step, but we’re not quite there on fair compensation for private copying, piergiorgio paterlini, the clouds, piergiorgio paterlini again? go to the invisible city, verba woland, telemaco generation, frittomisto+ the furious langone turano goat ragù+ argentina in the semi-final. holland follows her on penalties cristina the belly of politics+ on the terrace, otherwise, make an appointment at the local slaughterhouse, from ‘i ponti avanmposto’, sallusti, if everything goes as planned, in the last period he had returned to his house in asti to get jpg treatment from the beginning of the legislature, here’s how much the house tax costs us botox, how much does the tax tasi cost us, digital history is on display in london visions from games to music, both for meat and for excrement, of the paper that raises from the last leader, points drawn up by the pd, kg should eat the tombstone cleaners. shoe shiners and hamburger sellers, and 850 thousand are under 18. the union has been fighting for years to extend to everyone the right to earn a living. and despite international criticism, ciccio veronese, young girls in bloom on display in martigny altan previously copied. next altan photo gallery, other cartoons, the island of the laid-off workers, electrolux, weeks, senators, pigs grow better in the winter months, di maio had made it known that the movement agrees on, that in the session next tuesday, even more so if you live in a particularly hot climate, marshal marine, “it was not appropriate to stay” reforms, matteo re**i challenges the dissidents, “we are at a shcrossroadsh, it will be a turning point that”, stop, they will not be able to refuse, as they let it be known from the pit, retrace his entire career, by lara, watch woody comment e+ $title4url telematic trial underway, the courts are not ready, investigation by alessongo, $title4url drug research, italy behind health by rio, trio.

slowforward.net/2024/09/08/pun…

#differx #flarf #postflarf #proseInProse #punk #punkWorld #punkWorldReskueMe #rescueMe #reskue #reskueMe #world




holding onto palestine: reimagining anthropology in a time of genocide


slowforward.net/2024/09/08/hol…


Hold onto Palestine: Reimagining Anthropology at a Time of Genocide

Society of Palestinian Anthropologists, Insaniyyat’s 4th Biennial Conference (Online)
12-15 September 2024

View the Conference Agenda, Abstracts – Panels and register, here
buff.ly/3SAUftR

slowforward.net/2024/09/08/hol…

#anthropology #conference #genocide #InsaniyyatSBiennialConference #Palestine #SocietyOfPalestinianAnthropologists






Primo ministro malese Anwar all'occidente: "Come fate a parlare di giust...
youtube.com/watch?v=uD2uP5y6ag…


In Giappone il budget difesa più alto di sempre. I dettagli

In molti, a cominciare dalla Germania del cancelliere Olaf Scholz, hanno promesso cambi di passo nella spesa militare, ma, mentre svariate capitali non hanno dato seguito alle loro parole e Berlino non abbia chiarito se, dopo il fondo speciale da 100 miliardi per il 2022-27, continuerà a spendere a tali ritmi, Tokyo ha annunciato il […]


Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding

[quote]Nell’ambito del quadro di collaborazione e delle positive relazioni tra Italia e Arabia Saudita, Elt Group ha firmato un Memorandum of understanding (Mou) con il ministero degli Investimenti del Regno dell’Arabia Saudita (Misa) e l’Autorità generale per le industrie militari (Gami) del Regno dell’Arabia Saudita. Il Mou



presidenta, "quella persona" ha un nome, ed è Dottoressa, a differenza di te che sei una burina senza arte ne parte. E, si, vi ha sgamato.
Mi chiedo come possano, alcune donne, riconoscersi in questo schifo di maschilista in gonnella😡


i ratti educano a stare assieme. sono terapeutici. la loro è educazione alla vita comunitaria. in ogni famiglia dovrebbe essere esserci come animale domestico, come piccola colonia di 4 individui.



Oggi #8settembre è la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. La ricorrenza, istituita dall’Unesco nel 1967, celebra l’importanza del diritto all'alfabetizzazione, fondamentale per acquisire conoscenze, competenze e valori.

#LiteracyDay



I primi 20 anni di Wikimedia Commons

Il 7 settembre 2024 Wikimedia Commons ha compiuto vent’anni. Nata nel 2004 come uno dei progetti del movimento Wikimedia, Commons è una piattaforma multilingue dedicata alla condivisione di file multimediali, com…



"Se il giornalismo sta andando in fumo, potrei anche sballarmi con i suoi fumi": confessioni di un aiutante di chatbot

Giornalisti e altri scrittori sono impiegati per migliorare la qualità delle risposte dei chatbot.



Security Weekly 2-6/9/24: iniziative globali, nuove minacce e il FunFact. La newsletter di #InsicurezzaDigitale

Governi e organizzazioni globali stanno intensificando gli sforzi per proteggere infrastrutture critiche e dati sensibili.



Cena in centrissimo, tavolo sul marciapiede.

Ore 20:47, passa un uomo completamente nudo a piedi.

Indisturbato.

So geht es auch in #Berlin



E l'ordine internazionale sarebbero loro? Guerrafondai da secoli...

L'intelligence di Usa e Regno Unito: L'ordine internazionale mai così a rischio dalla Guerra fredda - Agenzia Nova
agenzianova.com/news/i-diretto…



E l'ordine internazionale sarebbero loro? Guerrafondai da secoli...

L'intelligence di Usa e Regno Unito: L'ordine internazionale mai così a rischio dalla Guerra fredda - Agenzia Nova
agenzianova.com/news/i-diretto…



A Kiel, in Germania, i manifestanti hanno cercato di bloccare il lavoro dell’industria delle armi.

La polizia ha iniziato a disperdere la protesta. Almeno due sono stati portati in ospedale.

I manifestanti scandiscono:
“I ricchi vogliono la guerra, i giovani vogliono il futuro”,

“Cento miliardi per l’istruzione e la sanità”,

“Soldi per il popolo, non per l’Ucraina ”.

Radio28tv




Nuove tecnologie, ma anche nuove imprese. Il futuro del Next generation air dominance

[quote]Sulla base delle lezioni apprese durante gli ultimi anni, l’Air Force statunitense sta attualmente rivalutando il suo approccio alle modalità di combattimento in un eventuale futura guerra aerea. Al contempo, la forza aerea sta valutando un nuovo percorso per lo sviluppo e l’acquisizione del suo sistema di



Gli investigatori tedeschi: “la Polonia boicotta le indagini sul Nord Stream”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli inquirenti di Berlino accusano la Polonia di aver aiutato e coperto gli ucraini che nel settembre 2022 distrussero il gasdotto Nord Stream
L'articolo Gli investigatori tedeschi: “la Polonia boicotta le pagineesteri.it/2024/09/07/mon…



@ nuova versione 0.1.0-alpha21 rilasciata! Oltre ad alcune correzioni di layout e usabilità, questa release contiene la gestione (specifica per le istanze Friendica) della photo gallery, con la possibilità di caricare, modificare le descrizioni, spostare da un album all'altro ed eliminare immagini, ma anche di utilizzare immagini dagli album della propria galleria nella creazione dei post. Ne ho approfittato per migliorare l'aspetto della sezione allegati nella schermata di creazione post, per dare un aspetto e una UX coerente con la gallery. Ci stiamo avvicinando a una versione beta! #friendica #friendicadev #fediverseapp #androidapp #androiddev #kotlin #kmp #compose #opensource #buildinpublic #livefasteattrash

reshared this





A Ramstein i ministri della Difesa concordano nuovi aiuti a Kyiv

[quote]Si è riunito oggi, presso la base aerea di Ramstein, il Gruppo di contatto dei ministri della difesa sull’Ucraina. “Abbiamo bisogno della determinazione dei nostri partner e dei mezzi per fermare il terrorismo aereo russo. Abbiamo bisogno che tutte le armi dei pacchetti di supporto già annunciati



Dimissioni Sangiuliano, Alessandro Giuli nuovo ministro della Cultura


@Politica interna, europea e internazionale
Dimissioni Sangiuliano, Alessandro Giuli nuovo ministro della Cultura È Alessandro Giuli il nuovo ministro della Cultura: l’attuale presidente del MAXXI, infatti, giurerà stasera al Quirinale, alle ore 19.00, sostituendo così il dimissionario Gennaro Sangiuliano. “Il Presidente della Repubblica,



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss last night's shindig.

This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss last nightx27;s shindig.#BehindTheBlog