Salta al contenuto principale



Recreating a Popular Faux-Nixie Clock


19852686

There’s a good chance you’ve seen “Nixie clocks” on the Internet that replace the classic cold cathode tubes with similarly sized LCD panels. The hook is that the LCDs can show pictures and animations of Nixie tubes — or pretty much anything else for that matter — to recreate the look of the real thing, while being far cheaper and easier to produce. It’s a hack for sure, and that’s the way we like it.

[Trung Tran] liked the idea, but didn’t just want to buy a turn-key clock. So he’s decided to build his own version based on the ESP32-S3. The WiFi-enabled microcontroller syncs up to the latest time via NTP, then uses a PCF8563 real-time clock (RTC) module to keep from drifting too far off the mark. The six displays, which plug into the custom PCB backplane, can then show the appropriate digits for the time. Since they’re showing image files, you can use any sort of font or style you wish. Or you could show something else entirely — the demo video below shows off each panel running the Matrix “digital rain” effect.

19852688

Unfortunately, [Trung Tran] hasn’t shared a whole lot of technical info about this project yet. But between the Open Source Hardware logo on the PCB, and the fact that project page says “Part 1” at the top, we’re hopeful that more information is forthcoming.

We first saw the commercial version of this concept back in 2021, and had to admit, it was a pretty cool idea. It’s good to see the community creating their own versions, and if they end up being open hardware so that others can reproduce and improve the design, even better.


hackaday.com/2024/09/13/recrea…



GitLab Rilascia Aggiornamenti Urgenti: Patch con Score 9.9 per Bug Critico nelle Pipeline


Gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato patch per risolvere diverse vulnerabilità, come il CVE-2024-6678 che in determinate condizioni consente a un utente malintenzionato di eseguire pipeline come qualsiasi utente. Sono stati risolti un totale di 18 problemi nelle versioni 17.3.2, 17.2.5 e 17.1.7 di GitLab Community Edition (CE) ed Enterprise Edition (EE).

La vulnerabilità menzionata sopra, CVE-2024-6678, ha ricevuto un punteggio CVSS di 9,9 su 10. La criticità del problema è dovuta alla possibilità del suo sfruttamento remoto, alla mancanza di necessità di interazione da parte dell’utente, nonché al basso livello di privilegi richiesti per utilizzare il bug. GitLab avverte che il problema riguarda le versioni CE/EE dalla 8.14 alla 17.1.7, le versioni dalla 17.2 alla 17.2.5 e le versioni dalla 17.3 alla 17.3.2 e consiglia di installare gli aggiornamenti il ​​prima possibile.

Le pipeline GitLab fanno parte di un sistema di integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD) che consente agli utenti di eseguire automaticamente processi e attività in parallelo o in sequenza per creare, testare o distribuire modifiche al codice. Sono stati creati per semplificare il processo di sviluppo automatizzando le attività ripetitive e garantendo test e distribuzione coerenti delle modifiche alla base di codice.

Vale la pena notare che questa non è la prima volta negli ultimi mesi che GitLab risolve bug relativi alle pipeline. Pertanto, nel luglio 2024, è stato risolto il problema critico CVE-2024-6385 e a giugno il CVE-2024-5655 .

Anche questo mese, gli sviluppatori di GitLab hanno rilasciato patch per altre vulnerabilità. Quattro di questi problemi, valutati tra 6,7 ​​e 8,5 sulla scala CVSS, sono elencati di seguito. Consentono potenzialmente a un utente malintenzionato di interrompere servizi, eseguire comandi non autorizzati e compromettere risorse critiche.

  • CVE-2024-8640 : a causa di un filtraggio dell’input improprio, un utente malintenzionato potrebbe eseguire iniezioni di comandi che interessano il server Cube connesso tramite la configurazione YAML, compromettendo potenzialmente l’integrità dei dati. La vulnerabilità interessa GitLab EE a partire dalla versione 16.11.
  • CVE-2024-8635 : un utente malintenzionato potrebbe sfruttare una vulnerabilità SSRF creando un URL proxy di dipendenza Maven personalizzato per effettuare richieste alle risorse interne, il che potrebbe portare all’interruzione e alla compromissione dell’infrastruttura interna. La vulnerabilità interessa GitLab EE a partire dalla versione 16.8.
  • CVE-2024-8124 : un utente malintenzionato può effettuare DoS inviando un parametro glm_source di grandi dimensioni, sovraccaricando infine il sistema e rendendolo non disponibile. Il problema riguarda GitLab CE/EE a partire dalla versione 16.4.
  • CVE-2024-8641 : un utente malintenzionato può sfruttare CI_JOB_TOKEN per ottenere l’accesso al token della sessione GitLab di una vittima, portando infine al dirottamento della sessione. Il bug rappresenta una minaccia per GitLab CE/EE sin dalla versione 13.7.

L'articolo GitLab Rilascia Aggiornamenti Urgenti: Patch con Score 9.9 per Bug Critico nelle Pipeline proviene da il blog della sicurezza informatica.



garante contro trenitalia?


esiste un garante utenti trenitalia presso cui avanzare una contestazione?
il treno Leonardo Express da Termini a Fiumicino Aeroporto che viene venduto a 14 euro contro i treni da altre stazioni in quanto sarebbe prima classe, viene sempre più servito con il treno Jazz, allestito per i pendolari.
Sia chiaro che a me il treno va benissimo, ma non vedo perché debba pagarlo così tanto più che salendo a Trastevere o Ostiense, e sentirmi pure preso in giro perché sono monopolisti della linea.


Energia e non solo, come corre l’asse tra Washington e Nicosia

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo la Grecia, ora Cipro. Gli Usa firmano un accordo per la sicurezza con il governo Nicosia, (strategico anche in relazione alla crisi di Gaza) dopo quello che ha portato su suolo greco mezzi e uomini dislocati in 4 basi (Uav inclusi). Rafforzare la cooperazione in materia di difesa tra Usa e Cipro servirà da […]


Fortinet: Risposta immediata alla recente violazione di dati. Nessun impatto sui clienti


Recentemente, Fortinet, uno dei leader mondiali nella sicurezza informatica, ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. L’incidente è emerso quando un hacker criminale, sotto lo pseudonimo di “Fortibitch“, ha dichiarato di aver sottratto 440 GB di file dal server Microsoft SharePoint dell’azienda e ha tentato di ricattare Fortinet per impedire la diffusione dei dati rubati.

Tuttavia, Fortinet ha rifiutato di pagare il riscatto, dimostrando fermezza nella sua politica di non cedere a tentativi di estorsione.
19849758Post su Breach Forums che rivendica la violazione di Fortinet.

Dettagli della violazione


L’attacco ha avuto origine su una piattaforma cloud di terze parti utilizzata da Fortinet per archiviare file condivisi. L’hacker ha pubblicato su un forum del dark web, fornendo anche le credenziali di accesso a un presunto archivio S3, dove i dati rubati sarebbero stati conservati. Nonostante l’ampia quantità di dati sottratti, Fortinet ha comunicato che meno dello 0,3% dei suoi clienti è stato coinvolto e che i file rubati contenevano informazioni limitate, circoscrivendo quindi l’impatto dell’incidente.

Fortinet ha immediatamente avviato un’indagine e preso provvedimenti per contenere la violazione, revocando l’accesso non autorizzato e avvisando le autorità competenti, incluse agenzie di sicurezza cibernetica globali. L’azienda ha inoltre incaricato una società forense esterna per validare i risultati dell’indagine interna.
19849762Nota emessa da Fortinet
Fortinet ha rassicurato che non ci sono prove che i dati sottratti siano stati utilizzati per attività malevole che possano aver danneggiato i clienti. Inoltre, non vi sono stati accessi non autorizzati alla rete aziendale, né vi è stata la distribuzione di ransomware o crittografia dei dati. Le operazioni e i servizi dell’azienda non hanno subito interruzioni, e non si prevede alcun impatto materiale sulla situazione finanziaria di Fortinet.

Il contesto dell’attacco


Fortinet, specializzata nella fornitura di soluzioni di sicurezza per la rete come firewall, router e VPN, così come strumenti avanzati di rilevamento e risposta alle minacce (EDR/XDR), è un obiettivo particolarmente allettante per i cyber criminali. Il tentativo di ricatto segue un modello comune in cui gli attori malevoli sottraggono dati sensibili con l’obiettivo di richiedere un riscatto. Tuttavia, Fortinet ha scelto di non cedere, adottando una strategia di risposta immediata e trasparente per mitigare l’impatto.

Fin dall’inizio, Fortinet ha comunicato con chiarezza, fornendo ai clienti coinvolti tutte le informazioni necessarie e supportando le loro misure di riduzione del rischio. L’azienda ha inoltre rafforzato i propri sistemi di monitoraggio e adottato ulteriori misure di sicurezza per prevenire il ripetersi di simili incidenti. Tra queste, un monitoraggio avanzato degli account e sistemi di rilevamento delle minacce più sofisticati, a conferma del costante impegno di Fortinet verso la protezione dei suoi clienti.

Conclusioni


L’incidente che ha coinvolto Fortinet è un ulteriore promemoria della costante evoluzione delle minacce cyber, anche per le aziende leader nella sicurezza. Nonostante l’ampiezza dei dati rubati, la risposta tempestiva e proattiva di Fortinet ha contenuto l’impatto, proteggendo i clienti e mantenendo la continuità operativa.

Fortinet continua a dimostrare l’importanza di una solida strategia di cybersecurity e di una rapida capacità di risposta a incidenti, ribadendo il proprio impegno nel garantire la sicurezza delle reti e delle informazioni dei propri clienti.
Proteggere la sicurezza dei nostri clienti e salvaguardare i nostri dati e l'integrità delle nostre operazioni aziendali è al centro di tutto ciò che facciamo. Vorremmo condividere informazioni su un recente incidente di sicurezza che ha coinvolto Fortinet e la nostra risposta fino ad oggi.

Un individuo ha ottenuto l'accesso non autorizzato a un numero limitato di file archiviati nell'istanza di Fortinet di un'unità di file condivisa basata su cloud di terze parti, che includeva dati limitati relativi a un numero esiguo (meno dello 0,3%) di clienti Fortinet. Per essere chiari:

Ad oggi non vi è alcuna indicazione che questo incidente abbia provocato attività dannose che abbiano danneggiato i clienti.

Le operazioni, i prodotti e i servizi di Fortinet non hanno subito ripercussioni e non abbiamo individuato alcuna prova di ulteriore accesso ad altre risorse Fortinet.
L'incidente non ha comportato alcuna crittografia dei dati, distribuzione di ransomware o accesso alla rete aziendale di Fortinet.
Fortinet ha immediatamente attuato un piano per proteggere i clienti e ha comunicato direttamente con loro quando necessario, supportando i loro piani di riduzione del rischio.

Data la natura limitata dell'incidente, non abbiamo riscontrato, e al momento non riteniamo che sia ragionevolmente probabile che l'incidente abbia, un impatto materiale sulla nostra situazione finanziaria o sui nostri risultati operativi.
Dopo aver identificato l'incidente, abbiamo immediatamente avviato un'indagine, contenuto l'incidente interrompendo l'accesso dell'individuo non autorizzato e avvisato le forze dell'ordine e alcune agenzie di sicurezza informatica selezionate a livello globale. Una società forense esterna leader è stata incaricata di convalidare i risultati del nostro team forense. Inoltre, abbiamo messo in atto ulteriori processi interni per aiutare a prevenire il ripetersi di un incidente simile, tra cui un monitoraggio avanzato degli account e misure di rilevamento delle minacce.
L'articolo Fortinet: Risposta immediata alla recente violazione di dati. Nessun impatto sui clienti proviene da il blog della sicurezza informatica.



Northrop Grumman potrebbe rientrare in gara per il caccia di sesta generazione

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il programma Ngad (Next generation air dominance) continua a subire rallentamenti dettati dall’esigenza di razionalizzare i costi e dare priorità a progetti già avviati e più spendibili nel breve-medio termine. Tuttavia, la pausa di riflessione annunciata in giugno dal segretario dell’Air



Ora Julian è al sicuro con la famiglia ma ha dovuto accettare l' ammissione di colpa per la pubblicazione dei documenti secretati. Ciò significa che il giornalismo è stato criminalizzato.


Julian ed il papà John Shipton insieme, in occasione dei festeggiamenti per gli 80 anni di John. È una meraviglia vederli insieme!


This Week in Security: Malicious Rollback, WHOIS, and More


19844212

It’s time to talk about Microsoft’s patch Tuesday, and the odd vulnerability rollback that happened. CVE-2024-43491 has caught some attention, as it’s a 9.8 on the CVSS scale, is under active exploitation, and results in Remote Code Execution (RCE). Yikes, it sounds terrible!

First off, what actually happened? The official statement is that “build version numbers crossed into a range that triggered a code defect”. We don’t know the exact details, but it’s something like an unsigned integer that was interpreted as a signed integer. A build number could have rolled over 32767, and what was intended to be 32768 or higher suddenly became −32767. Lots of “if greater than or equal” logic breaks down in that situation. Because of a logic flaw like this, certain versions of Windows 10 were unintentionally opting out of some historical security fixes.

And that’s where the high CVSS score and active exploitation descriptor comes from. This is simply the highest score of the resurgent flaws, and an acknowledgement that they have been exploited in the past. The good news is that this only applies to Windows 10 build 1507, so either the original install without any of the major updates installed, or one of the Windows 10 Enterprise Long-Term Servicing Branch (LTSB) versions. It seems that the March 2024 monthly security update introduced the problem, and it wasn’t fixed until this month’s updates.

Tracking Bikes, Busting Thieves


This is a bit different from our normal fare. [Bryan Hance] started the Bike Index, an online registry for high value bikes, with the goal of tracking and recovering bikes after they are stolen. After years of success tracking down bikes, there was something new brewing. Stolen bikes from California were showing up on Facebook Marketplace, for sale down in Mexico. It was a literal international theft ring, racking up a score of over $2 million worth of bicycles.

You know that feeling that you’re probably giving away too much personal information by having a Facebook account? It turns out that’s a good way to get busted for international crime, too. In this case, an account selling the bikes south of the border had a Facebook friend close to where the crimes were being committed. And some of the bike pictures included orange shelves. That was enough to identify an auto shop that was being used to stage the stolen bikes. One criminal arrested, but the rest of the operation is still running. Similar to the challenges of going after cybercriminals that operate from overseas, it’s a challenge for law enforcement to go after bike thieves across the southern border.

Don’t Let Those Domains Expire


Researchers at Watchtowr just wanted to find a few vulnerabilities in WHOIS handling. WHOIS is part of the domain name system, and returns contact information for domains. How exactly does that lookup happen? Broadly speaking, each top level domain has a WHOIS server, and the Internet Assigned Numbers Authority (IANA) just publishes a list of server domain names for each TLD. What happens when a TLD changes their server name?

The .mobi TLD did just this, retiring whois.dotmobiregistry.net to move to a new domain. And by retire, we definitely mean abandon and completely forget about. Because the domain name registration was allowed to expire. And because they couldn’t help themselves, researchers at Watchtwr ran out and registered the domain. Surely there wouldn’t be any hosts in the wild still looking to this retired domain name for WHOIS data, right? Right? Based on the 76,085 unique IP address that hit the domain doing WHOIS lookup within the first three hours, we’re guessing that stale data is quite widespread.

The original attack was to prove that an exploit in WHOIS handling could actually be useful in the real world. But WHOIS data is actually used for some interesting cases. Like verifying SSL certificate requests. While they didn’t actually generate a forged certificate, it certainly looks like multiple certificate authorities would have gladly issued a microsoft.mobi certificate.

Sextortion Comes to your House


[Krebs] has the low-down on a new low in sextortion scams. If you haven’t seen this exact breed of scammy spam messages, it’s usually an email that claims that compromising pictures were taken using your webcam. You’re supposed to then pay Bitcoin to get the scammer to delete the non-existent images. Once you understand that it’s just spam it’s easier to ignore. Until now. These spam messages are generally generated using information from data breaches, and sometimes those include street addresses.

The new trick is to grab an image from the Internet of that address, and include it in the spam message. It’s just a bit harder to ignore a spam email when it includes a picture of your house and front yard. But ignore them you should, as well as being careful with webcams and cell phones, because while this is just a spam message, illicit image capture does happen, and that’s worse than a simple spam email. That said, you’ll probably know when it happens to you — we presume they’ll show you a copy of the goods as motivation.

Bits and Bytes


Adobe Acrobat Reader has released an update that fixes CVE-2024-41869, a use-after-free vulnerability that could lead to RCE. To make it worse, there is an proof-of-concept exploit publicly available.

Elastic Kibana has a deserialization flaw related to its integration assistant in version 8.15.0. This YAML parsing issue was fixed with version 8.15.1, and requires both Elastisearch and Kibana privileges to exploit, but it’s a CVSS 9.9, so considered very severe and likely to be exploited.

The Apache Customer Relationship Management software, OFBiz, has had a series of unauthenticated RCEs on both Linux and Windows. It’s a series because of several incomplete patches of the root issue, followed by finally fixing it. The core flaw is that the server logic and the web client can desync, leading to incomplete security checking. 18.12.16 finally lands the fix.


hackaday.com/2024/09/13/this-w…

joaozinhoblissett reshared this.




L’M-346 di Leonardo sarà il nuovo aereo delle Frecce tricolori

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’aeroporto militare di Istrana, sede del 51° Stormo dell’Aeronautica militare, ha dato il bentornato alle Frecce tricolori dopo la tournée che ha visto i piloti e gli avieri italiani esibirsi tra Canada e Stati Uniti. Presenti alla cerimonia le alte cariche civili e militari, tra cui il ministro



Doing MIDI With Discrete Logic Is Neat, If Not Particularly Useful


19832606

MIDI is normally baked into the chipset of a synthesizer, or something you use a microcontroller to handle. But that’s not the only way to speak the language! [Kevin] decided to have some fun doing MIDI with discrete logic instead, with some pretty neat results.

[Kevin] had previously built a control voltage step sequencer called the Baby8, which relied on 4017 counter ICs. He later realized he could repurpose three of his old Baby8 PCBs to create something that could generate MIDI using nothing more than discrete logic. The stack of three boards generate a simple MIDI message—in this case, a two-byte Program Change command. At 8 bits per byte, plus a start and stop bit, that comes out to 20 bits in total. The bits to be sent are configured via the switches on the PCBs, and clocked out through the counter ICs via a clock running at the MIDI baud rate of 31,250 Hz.

Obviously, it’s not very practical to code your MIDI commands manually via DIP switches and then clock them out in this fashion. But—it does work, and you can do it! If you wanted to build an old-school logic circuit that just spits out simple short MIDI commands, this is one way to go about it.

We’ve seen [Kevin]’s work before, too, like this neat musical rotary phone build.

makertube.net/videos/embed/b8e…


hackaday.com/2024/09/13/doing-…





Emissioni di metano a livello record. Ma il business non si ferma


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I dati del Global Budget Methane indicano che le emissioni di metano seguono la traiettoria più estrema. Eppure i settori colpevoli prosperano
L'articolo Emissioni di metano a livello record. Ma il business non si ferma proviene da Valori.

valori.it/emissioni-metano/



Concluso il bando da 515 milioni per la realizzazione e messa in sicurezza delle mense scolastiche come previsto dal #PNRR.
L’obiettivo è quello di incrementare il numero delle mense così da favorire la diffusione del tempo pieno.

Sono pervenute 1.

#pnrr


A Big Pharma non interessa il vaiolo delle scimmie: scarsi profitti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Africa Centre for Disease Control stima che siano necessarie 10 milioni di dosi in tutto il continente, e che la quota maggiore ricadrà sulla Repubblica Democratica del Congo. Tuttavia, gli esperti affermano che la carenza globale di vaccini contro l'MPox potrebbe rallentare



Clima, diritti, pace: i temi di un altro anno di azionariato critico per Fondazione Finanza Etica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
12 aziende e altrettante assemblee, 298 domande, 49 voti: sono i numeri dell’azionariato critico di Fondazione Finanza Etica nel 2024
L'articolo Clima, diritti, pace: i temi di un altro anno di azionariato critico per Fondazione Finanza Etica




noyb WIN: Il "patteggiamento" della DPA belga si è trasformato in vere e proprie ordinanze legali sui cookie banner ingannevoli
Abbiamo vinto una causa contro la società belga di notizie Mediahuis. Quattro importanti siti web di notizie devono adattare i loro banner cookie, attualmente ingannevoli
mickey12 September 2024
Two people exchaning a cookie for money


noyb.eu/it/noyb-win-belgian-dp…



Crimini di guerra in Afghanistan, l’Australia ritira le medaglie concesse ad alcuni ufficiali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Australia ha deciso di ritirare le medaglie al valore concesse ad alcuni ufficiali dopo la denuncia dei crimini di guerra compiuti in Afghanistan da alcuni militari
L'articolo Crimini di guerra in Afghanistan, l’Australia ritira le medaglie concesse ad alcuni ufficiali



Rachele Mussolini lascia Fdi e approda in Forza Italia: “La mia sensibilità è più moderata e centrista”


@Politica interna, europea e internazionale
Rachele Mussolini lascia Fdi e approda in Forza Italia Rachele Mussolini, figlia di Romano e nipote di Benito, lascia Fratelli d’Italia e approda in Forza Italia: la notizia, anticipata da La Repubblica, è stata confermata dalla stessa Mussolini. Consigliera




Recensione: Jordaan - Season of redemption


I sette pezzi del disco riflettono l'immagine sonora di un gruppo che ha raggiunto un livello compositivo molto alto, la perfetta fusione di luce e tenebre, di vita e morte, di cosmo e terra, contrari che si girano su loro stessi.


@Musica Agorà

iyezine.com/jordaan-season-of-…

Musica Agorà reshared this.



si avvicia la vecchiaia. posso fare non moltissime cose al giorno.
o forse è il periodo di quiescenza estivo, che ancora non finisce


VIBRAVOID - WE CANNOT AWAKE


Il trio di Düsseldorf (composto dal frontman e chitarrista Christian "Doctor" Koch, coadiuvato da Dario Treese al basso e tastiere e Frank Matenaar alla batteria) non lascia nulla al caso, curando ogni release con particolari artwork che si richiamano all'iconografia della cultura psichedelica/hippie e rievocano i manifesti-poster dei concerti acid/blues/psych/space rock dei Sixties (anche dando vita a festival pysch)....

@Musica Agorà

iyezine.com/vibravoid-we-canno…

Musica Agorà reshared this.



OSEES - SORCS 80


Ventottesimo (!!!) album per gli OSEES, la creatura multiforme - con varie declinazioni nel moniker - guidata del prolifico talento di John Dwyer, da sempre anima del progetto e frontman polistrumentista dotato di una creatività artistica preossoché inesauribile.

@Musica Agorà

iyezine.com/osees-sorcs-80

reshared this



Haji - Lexotan Sailors 


Gli Haji mi mandano il loro disco chiedendomi di essere estremamente sincero nel parlarne, la frase esatta è "di', se lo pensi, che è una cagata pazzesca".

@Musica Agorà

iyezine.com/haji-lexotan-sailo…

Musica Agorà reshared this.



A che serve il GDPR? Facebook ammette di aver raschiato le foto e i post pubblici di ogni utente adulto in Australia per addestrare la IA

L'azienda non offre agli australiani un'opzione di opt-out come avviene nell'UE, perché non è tenuta a farlo ai…

LordMax reshared this.



#NotiziePerLaScuola

📌 L’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali (ANISN), organizza la quindicesima edizione dei Giochi delle Scienze Sperimentali per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado.



Il premier slovacco Fico respinge le accuse sull’acquisto di Pegasus, ma solleva dei dubbi

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il Primo Ministro slovacco Robert Fico ha negato le accuse che il suo governo abbia acquistato il famigerato spyware Pegasus, ma un esperto

Intelligenza Artificiale reshared this.



Vittoria per la giustizia fiscale. La Ue «piega» Apple sulle tasse non pagate


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I “tax ruling” erano aiuti di Stato: Apple deve pagare 13 miliardi di euro all'Irlanda. Una vittoria storica per la giustizia fiscale
L'articolo Vittoria per la giustizia fiscale. La Ue «piega» Apple sulle tasse non pagate proviene da valori.it/ue-piega-apple-tasse…



"If another user interacting with the chatbot asked the ‘Victim’ where she lived, the chatbot could provide the Victim’s true home address followed by ‘Why don’t you come over?'"

"If another user interacting with the chatbot asked the ‘Victim’ where she lived, the chatbot could provide the Victim’s true home address followed by ‘Why don’t you come over?x27;"

#x27


New EU push for chat control: Will messenger services be blocked in Europe?


On Monday a new version of the globally unprecedented EU bill aimed at searching all private messages and chats for suspicious content (so-called chat control or child sexual abuse regulation) was circulated and leaked by POLITICO soon after. According to the latest proposal providers would be free whether or not to use ‘artificial intelligence’ to classify unknown images and text chats as ‘suspicious’. However they would be obliged to search all chats for known illegal content and report them, even at the cost of breaking secure end-to-end messenger encryption. The EU governments are to position themselves on the proposal by 23 September, and the EU interior ministers are to endorse it on 10 October. Messenger providers Signal and Threema have already announced that they will never agree to incorporate such surveillance routines into their apps and would rather shut down operations in the EU.

‘Instead of empowering teens to protect themselves from sextorsion and exploitation by making chat services safer, victims of abuse are betrayed by an unrealistic bill that is doomed in court, according to the EU Council’s own legal assessment,’ criticises Patrick Breyer, former Pirate Party Member of the European Parliament and co-negotiator of the European Parliament’s critical position on the proposal. ‘Flooding our police with largely irrelevant tips on old, long known material will fail to save victims from ongoing abuse, and will actually reduce law enforcement capacities for going after predators. Europeans need to understand that they will be cut off from using commonplace secure messengers if this bill is implemented – that means losing touch with your friends and colleagues around the world. Do you really want Europe to become the world leader in bugging our smartphones and mandating untargeted blanket surveillance of the chats of millions of law-abiding Europeans?’

Breyer describes the ‘concession’ to restrict chat monitoring to supposedly ‘known’ illegal content as window-dressing: ‘Regardless of the objective – imagine the postal service simply opened and snooped through every letter without suspicion. It’s inconceivable. Besides, it is precisely the current bulk screening for supposedly known content by Big Tech that exposes thousands of entirely legal private chats, overburdens law enforcement and mass criminalises minors.’

Breyer is calling on EU citizens to contact their governments and representatives now: ‘In June, under massive public pressure, there was a fragile blocking minority to save our digital privacy of correspondence and secure encryption. But now, with no spotlight on government dealings, minimal concessions could tip the scales. We have two weeks to make our governments reject chat control and call for a new, truly effective and rights-respecting approach to keeping our children safer online.’

Further information: chatcontrol.wtf/en/feed


patrick-breyer.de/en/new-eu-pu…



Secondo alcuni analisti, dopo l'arresto di Durov molti criminali starebbero migrando da Telegram a Signal oppure Session.

404media.co/in-wake-of-durov-a…

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata
@Francy 🌻 strano. Ma usi l'app ufficiale o app di terze parti?
Unknown parent

$instance$softwarename$ - Collegamento all'originale
pondolo

@francina1909

Sono troppo belli
😂



@ nuova versione 0.1.0-alpha25 rilasciata, con il supporto ai video, miglioramenti al riconoscimento di utenti e comunità come link interni e la possibilità di creare post visibili solo agli account menzionati. Per chi si fosse perso le versioni precedenti, sono stati aggiunti anche il supporto alle GIF, alle immagini multiple negli allegati, le note personali sugli altri utenti, il contatore dei caratteri nella schermata di composizione, e una serie di ottimizzazioni di performance e di layout #friendica #friendicadev #fediverseapp #androiddev #androidapp #kotlin #kmp #compose #opensource #buildinpublic #livefasteattrash


La risposta dell'UE al riciclaggio di denaro


Immagine/foto

Il riciclaggio di denaro consente ai criminali di mascherare i proventi illeciti. L'Unione Europea ha adottato un pacchetto ambizioso per combattere il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. Nuove normative armonizzano le procedure e chiudono le lacune esistenti, mentre l'UE affronta le sfide del digital banking e delle criptovalute per migliorare la sicurezza finanziaria.
Livello internazionale
A livello internazionale, fondamentale è il ruolo di guida assunto dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale (GAFI o Financial Action Task Force - FATF), organismo che definisce e promuove standard per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, analizza le tecniche e l'evoluzione di questi fenomeni, valuta e monitora i sistemi nazionali, contribuendo così in misura determinante al coordinamento tra gli Stati. Del GAFI fanno parte 37 Paesi membri e 2 organizzazioni regionali - che rappresentano i più importanti centri finanziari a livello mondiale - e, come osservatori, rilevanti organismi finanziari internazionali e del settore. L'organismo ha predisposto un set di standard, le cc.dd. 40 Raccomandazioni, adottate nel febbraio 2012 e costantemente aggiornate.
Ricordiamo che le principali convenzioni internazionali che affrontano il riciclaggio di denaro includono:
• Convenzione delle Nazioni Unite contro il Traffico Illecito di Droghe e Sostanze Psicotrope (1988), che ha introdotto misure per la cooperazione internazionale nelle indagini.
• Convenzione del Consiglio d'Europa sul Riciclaggio, Ricerca e Confisca dei Proventi da Crimine (1990), che ha stabilito una definizione comune di riciclaggio di denaro.
• Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale (2000), nota come Convenzione di Palermo, che affronta il riciclaggio e la confisca dei proventi da crimine.
• Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (2003), che include misure per combattere il riciclaggio di denaro legato alla corruzione.

Ambito Unione Europea

Immagine/foto

L'UE ha adottato un pacchetto ambizioso di misure anti-riciclaggio che include la creazione dell'Autorità per il Riciclaggio di Denaro e il Finanziamento del Terrorismo (AMLA) per centralizzare la supervisione. Sono state implementate direttive anti-riciclaggio, con revisioni nel tempo nel 2001, 2005, 2015 e 2018, per affrontare nuove minacce e armonizzare le procedure tra gli Stati membri. Inoltre, il Regolamento (UE) 2024/1624, previsto per il 2027, stabilirà requisiti specifici per i fornitori di servizi di criptovalute e migliorerà la cooperazione transfrontaliera. Dal 2018, la legislazione dell'UE in materia di riciclaggio di denaro si è evoluta attraverso l'adozione di un pacchetto di misure legislative per affrontare le lacune identificate nel regime anti-riciclaggio. Nel 2020, la Commissione Europea ha presentato un piano d'azione e ha proposto il Regolamento (UE) 2024/1624, noto come "single rulebook", che stabilisce requisiti armonizzati per i fornitori di servizi di criptovalute. Inoltre, la 6ª Direttiva Anti-riciclaggio (Direttiva (UE) 2024/1640) ha ampliato la definizione di reato di riciclaggio e ha introdotto misure di due diligence più rigorose per le transazioni.

Immagine/foto

Uno sguardo alla finanza digitale
La digitalizzazione sta trasformando la finanza. Ciò può portare a nuovi prodotti, servizi, applicazioni e modelli aziendali innovativi. La finanza digitale ha un ruolo chiave da svolgere nel dare forma a un'economia più competitiva, sostenibile e resiliente, nonché a una società più inclusiva, moderna e prospera. Una cripto-attività è una rappresentazione digitale di valore o di un diritto che può essere trasferito o archiviato elettronicamente utilizzando la tecnologia di contabilità distribuita o una tecnologia simile. Le cripto-attività sono un'innovazione digitale che può semplificare i processi di raccolta di capitali, migliorare la concorrenza e creare un modo innovativo e inclusivo di finanziamento per consumatori e PMI. Le cripto-attività possono anche essere utilizzate come mezzo di pagamento e possono presentare opportunità in termini di pagamenti più economici, rapidi ed efficienti, in particolare su base transfrontaliera, limitando gli intermediari. In conformità con la strategia di finanza digitale del 2020, l'UE ha adottato un quadro legislativo completo che regola l'emissione di cripto-attività nonché i servizi forniti in relazione alle cripto-attività. Il Regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA) copre le cripto-attività e i servizi e le attività correlate che non sono coperti da altri atti legislativi dell'Unione sui servizi finanziari. La lotta alla criminalità finanziaria, che comprende la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT), è fondamentale per la stabilità e la sicurezza finanziaria in Europa e per l'integrità dei mercati finanziari.
L’ AMLA e le FIU nazionali
È stata istituita l'Autorità per il Riciclaggio di Denaro e il Finanziamento del Terrorismo (AMLA, Authority for Anti-Money Laundering and Countering the Financing of Terrorism) a Francoforte, un'agenzia decentrata che coordinerà le autorità nazionali per garantire l'applicazione corretta e coerente delle norme dell'UE. L'obiettivo sarà quello di trasformare la vigilanza antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) nell'UE e migliorare la cooperazione tra le unità di intelligence finanziaria (financial intelligence units, FIUs).
Le Unità di Intelligence Finanziaria (FIUs) sono autorità nazionali che ricevono segnalazioni di attività sospette da settori soggetti a obblighi di AML/CFT, come banche e istituzioni finanziarie. Analizzano le informazioni finanziarie per valutare i sospetti e fungono da intermediari tra le forze dell'ordine e i settori di reporting. Inoltre, cooperano a livello internazionale per condividere intelligence finanziaria e supportare la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. In Italia, la disciplina antiriciclaggio è contenuta nel decreto legislativo n. 231/2007 (nel tempo modificato, anche per riflettere l'evoluzione della normativa europea). Con lo stesso decreto legislativo, sono stati attributi alla Banca d'Italia compiti di regolamentazione e di vigilanza sugli intermediari per finalità antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo ed è stata istituita l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF, Financial Intelligence Unit, FIU ), che opera in condizioni di autonomia e indipendenza all'interno della Banca d'Italia.
Il ruolo del Fondo Monetario Internazionale
Il Fondo Monetario Internazionale (IMF) contribuisce alla lotta contro il riciclaggio di denaro attraverso la fornitura di consulenze politiche, assistenza e sviluppo delle capacità per i suoi 190 paesi membri. Ha oltre due decenni di esperienza nella creazione di programmi anti-riciclaggio e, nel 2023, ha condotto una revisione delle sue iniziative in questo ambito. Inoltre, l'IMF promuove la stabilità finanziaria internazionale, incoraggiando l'adozione di politiche e normative efficaci contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

#UE #riciclaggio #anti-riciclaggio #FIU #AMLA



…in merito all'aumento del biglietto Atac invito tutti a fare post su qualunque social fotografando e documentando i malfunzionamenti con l'hashtag #dueeuropestammerda?


ambiguità trenitalia


"se non si è ancora effettuato il check-in, è ammesso il cambio data e ora fino alle 23:59 del giorno precedente la data del viaggio, salvo diverse disposizioni regionali;

se non si è ancora effettuato il check-in, è ammesso il cambio ora fino alle 23:59 del giorno del viaggio, salvo diverse disposizioni regionali;"

da lefrecce.it/Channels.Website.W…
…confesso che ci ho messo unpo' a trovare la differenza



Un illustre collega ha pubblicato un post su linkedin che collocherei a metà tra uno sfogo e un contributo in materia di privacy nei CV. Tra...


Bianca Berlinguer: “Boccia voleva dire che la sua nomina è stata bloccata da Arianna Meloni”


@Politica interna, europea e internazionale
Berlinguer: “Secondo Boccia la sua nomina è stata bloccata da Arianna Meloni” Si infittisce il giallo della mancata intervista di Maria Rosaria Boccia a È sempre Cartabianca: dopo le parole dell’aspirante consigliera dell’ex ministro della Cultura



Hawaii’s The Garden Island newspaper is producing video news segments with AI. The union at its parent company calls it “digital colonialism.”#News
#News



Maria Rosaria Boccia e l’intervista saltata: “Volevano solo fare gossip, così m’hanno bloccata 2 ore in camerino”


@Politica interna, europea e internazionale
Maria Rosaria Boccia e l’intervista saltata: “Volevano solo fare gossip” Si tinge sempre più di giallo la mancata intervista di Maria Rosaria Boccia a È sempre Cartabianca: l’aspirante consigliera dell’ex ministro della Cultura Sangiuliano ha infatti



VIDEO. La Giordania al voto tra la guerra a Gaza e la crisi economica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 10 settembre si è votato nel regno hashemita segnato da manifestazioni e proteste per l'offensiva israeliana contro la Striscia e dall'insoddisfazione popolare per i rapporti con Tel Aviv e Washington. Ne abbiamo parlato con Mariam Abu Samra, ricercatrice presso le



The new wave of scary sextortion emails that include your address; the rise of right to repair for your body; and a years old Reddit mystery solved.#Podcast


VIDEO. La Giordania al voto tra la guerra a Gaza e la crisi economica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 10 settembre si è votato nel regno hashemita segnato da manifestazioni e proteste per l'offensiva israeliana contro la Striscia e dall'insoddisfazione popolare per i rapporti con Tel Aviv e Washington. Ne abbiamo parlato con Mariam Abu Samra, ricercatrice presso le



Hackers, fraudsters, and drug dealers are all leaving the platform in one way or another. Some are worried that Telegram may start providing user data to the authorities.#News #Telegram


Mario Draghi percula la propaganda mainstream e ammette che l’Europa è m...
youtube.com/watch?v=sXEEjDn2qv…


Mercenari colombiani in Ucraina: tra propaganda e disillusione - IN PRIMO PIANO - L'Antidiplomatico
lantidiplomatico.it/dettnews-m…


Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso di rinunciare all’intervista: “Mi stai registrando?”. Il retroscena


@Politica interna, europea e internazionale
Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso di rinunciare all’intervista Perché Maria Rosaria Boccia ha deciso all’ultimo momento di rinunciare all’intervista già fissata a È sempre Cartabianca? Sulla vicenda emergono diversi retroscena. “Non sono



50 miliardi per l’Africa, la Cina si rilancia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nell'ultimo summit di Pechino con i paesi dell'Africa, la Cina ha promesso di finanziare con decine di miliardi le economie locali, puntando a rinsaldare la propria egemonia sul continente
L'articolo 50 miliardi per l’Africa, la Cina si rilancia proviene da pagineesteri.it/2024/09/11/afr…



📌 eTwinning e Erasmus+ Scuola: al via un nuovo ciclo di seminari di formazione regionale organizzati con gli USR.