Salta al contenuto principale



The 1983 Clock Four Decades in the Making


22816861

In 1983, a 14-year-old [Will] saw an LED clock in The Sharper Image store. At $250, it stayed in the store. That was a lot of money back then, especially for most teenagers. But [Will] didn’t forget. After high school, he and a friend planned to build one from scratch. They worked out how they would do it and did a little prototyping, but never really finished. Well, they never really finished at the time. Because 33 years later, [Will] decided to finally put it together. Check it out in the video below.

[Will’s] learned a lot since his original design, plus we have tech today that would have seemed like magic in the late 1980s. But he wanted to stay true to the original design, so there’s no microcontroller or smart LEDs. Just binary counters and a lot of LEDs. There’s even a 555 doing duty as a reset timer.

The original design used the 60 Hz signal from the AC power supply. [Will] made that one concession to modern times and powered the clock from USB-C. That meant adding a reference oscillator, which is a good thing, anyway, as he explains in the post.

The result looks good and we don’t envy him soldering 275 SMD parts! He even graciously made a few and sent one to his old friend.

We don’t know why we were surprised [Will] soldered all those parts. He’s a key member of the people who put on the SMD soldering challenge each year at Supercon. Most LED clock projects from those days used 7-segment displays.

youtube.com/embed/euG2JbrDLno?…


hackaday.com/2024/10/21/the-19…



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta12 released!

Changelog for versions beta11 and beta12 (released both today):

🦝 feat: event calendar (Friendica only) with export to system calendar;
🦝 feat: add option to set an upper limit to the number of lines displayed for post body in feeds;
🦝 enhancement: rename "private" visibility to "only followers" and make it generally available;
🦝 enhancement: introduce ripple effect in settings items, improve settings and not info layout;
🦝 chore: add more unit tests;
🦝 chore: dependency updates.

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #mobileapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #sideproject #foss #livefasteattrash

reshared this



"It is functionally impossible for people to drive anywhere without having their movements tracked, photographed, and stored in an AI-assisted database that enables the warrantless surveillance of their every move. This civil rights lawsuit seeks to end this dragnet surveillance program."#Surveillance #Flock


Strange English Teaching Computer Might Have Been Big in Japan


22812484

[Ctrl-Alt-Rees] bought something strange on an auction site: a Japanese Cefucom-21 from 1983. No? Didn’t ring a bell for us either. The legend on the front boldly proclaims: “CCI Multipurpose SLAP Computer,” so maybe it is some kind of computer, but it is definitely strange. For one thing, the “screen” isn’t a screen at all. [Rees] has found that it has something to do with teaching English. You can see the odd beast in the video below.

We don’t know how common these were in Japan, but they appear to be virtually unknown everywhere else. Inside is a Z80 computer based on a Sanyo PHC-25, which is a little better known.

The strange screen is offset from the keyboard. There was also a tape drive and a ROM cartridge port. The screen, however, isn’t driven by the computer — you still needed a TV. Instead, it is a window to view a paper graphic stored on a special kind of cartridge. The cartridge simply had images printed on paper. The computer could roll the paper to an image.

Inside, the computer is a fairly conventional Z80 design but with many extras, including a second Z-80. Luckily, the battery, which is known to leak, didn’t completely blow out.

When the video was made, the old box wasn’t working. However, a comment on the video indicates that he’s since got it working and found the software for it, so we are looking forward to a hands-on video soon.

Have you seen one of these before? If you have, we are sure [Rees] would appreciate hearing from you. There seems to be a correlation between odd machines and dual Z-80s. We love seeing these old, forgotten machines.

youtube.com/embed/11sqTJXXSQo?…


hackaday.com/2024/10/21/strang…



2024 Supercon: Third Round of Super Speakers


22807024

The third and final round of the 2024 Supercon talks announcements brings us to the end, and the full schedule is now up on Hackaday.io.

With Supercon just a couple weeks away, we hope you have your tickets already! Stay tuned tomorrow for a badge reveal.

22807026

Alex Toussaint
How to detect – and kill – mosquitoes with off-the-shelf electronics

I’d like to talk about the physics of sonar and small insect detection, with a focus on the off-the-shelf electronics that allow us to study it cheaply. I’ll talk about ultrasonic phased arrays, why nature (bats) uses ears instead of phased arrays, what the optimal wavelength is for ultrasonic detection, and cover automated target recognition. You’ll learn how accessible ultrasonic sonars are to the average hacker, and how much they can teach us about the physics of radar and wave propagation.

22807028

Azita Emami
Intelligent Devices for Brain-Machine-Interfaces and Health Monitoring

This talk discusses the design challenges and promises of future wearable and implantable devices. Join us as we take a look at wireless health monitoring with tiny chips, and the hardware-software co-design for Brain-Machine-Interfaces (BMI).

22807030

Dave Rowntree
Product prototyping: My journey from electronics consultant to a more complete prototyper

This talk is about my ongoing journey from a work-from-home electronics prototyper to a complete system prototyper working on a multi-disciplinary project as part of a startup. I’m putting an airbag in a basketball shoe. I’ve got a shoe-string month-by-month budget and am documenting my journey. Of course there’s plenty of electronics involved, from wireless charging, flexible full custom pressure sensor arrays, and real-time signal processing. And explosives.

22807032

Dev Kennedy
Photonics/Optical Stack for Smart-Glasses

This talk explains three technology pillars: 1) End-to-end simple breakdown of how all smart-glasses work 2) The gamut of HW options to safely display light within the device, since getting the photonics right is key glasses functioning properly 3) The various optical Hw solutions one can use when building an HMD (Head-mounted displays)

22807034

Joseph Long
In Living Color: A New World of Full-Color PCBs

There was a time when printed circuit boards were either boring, bare beige or coated with a “luxurious” green solder mask. Since then, solder mask materials have expanded to include a handful of color option, but generally only one per board. Makers have cooked up various techniques within the limitations of one solder mask color, the copper layer beneath, and white or black silkscreen markings to create amazing visual effects on PCBs. However, we’ve longed for more creative power. The time for that power has finally arrived. In 2024, mainstream board houses started offering full-color printing on PCBs as part of standard production orders.

22807036

Joshua Wise
X1Plus: an unusual custom firmware for a consumer 3D printer

X1Plus is the first known custom firmware for the Bambu Lab X1 Carbon 3D printer. In some ways, X1Plus is a very standard custom firmware: it jumps into a custom kernel, launches a patched userspace, and provides a handful of interesting features to users. And in some ways, X1Plus takes a relatively well-trodden path of exploiting relatively usual cheap IoT device security vulnerabilities that have been passed around from hand to hand for a while.

In this talk, we’ll all get to laugh together a little bit about classic silly IoT security errors, we’ll paint a picture of the architecture of a firmware patchset designed for ordinary users, and we’ll enjoy a little bit of hope at the concept of at least one vendor who found it more interesting to collaborate with their users than to fight them.

22807038

Kino De Vita and Cat Morse
Celebrating the World of Display Technology

In this two-part presentation, Cat Morse will take the audience through the story of the PCC Time Machine, a retro-tech clock, and Kino DeVita will talk about curating and designing the first-ever community-sourced exhibit dedicated to electronic display technology.

22807040

Mehrdad Majzoobi
Incremental hardware builds and design for agile manufacturing

In this talk, I would like to share some of the methods I used to design, build, and manufacture Ubo open source home pod. In particular, I am going to focus on techniques that can be helpful in small volume production and incremental builds that reduce cost, increases flexibility, and make mistake less costly. I cover various aspects of design and manufacturing of electronics and mechanical parts.

22807042

Wayne Pavalko
Adventures in Ocean Tech–The Maker Buoy Journey

This talk discusses my adventures in ocean technology from a single Arduino-based drifting buoy to deploying hundreds of ocean sensors around the world. I’ll discuss how it all started, the hardware and software lessons-learned, and the network of collaborators necessary to turn a hobby into an ocean technology side-hustle.

22807044

Janelle Wellons
Behind the Scenes of Mission Control

After 7 years operating science instruments and spacecraft at the Moon, Saturn, and our own planet Earth, Janelle will be uncovering the pillars of spaceflight operations. During this talk, she will take you behind the scenes of mission control from the perspective of a Flight Director to share how we navigate the stars, survive the uncertainty of space, and make a difference for humanity.

22807046

Madison Maxey
E-Textiles for Engineers: A deep dive into performance and applications

Think that electronic textiles are only for clothing? Thank again! This talk explores the technical use cases and pros and cons of using e-textiles over other flexible electronic technologies in robotics, automotive and more. From knit e-textile to good ol’ regular PCBS, this talk is all about technology comparison and highlighting where electronic textiles can help solve your biggest electromechanical challenges.

22807048

Juan Diego Zambrano Torres, Ivan Hernandez, and Abdelrahman Tarek Zakaria Abdelmaaboud Farag
Immersive Motion Rehabilitation Device

This talk introduces a wearable motion monitoring device using low-energy Bluetooth (BLE). It features an interactive game-based interface for children and generates detailed medical reports, providing therapists with valuable insights for effective rehabilitation.

22807050

Panel: Allie Katz, Samy Kamkar, and Al Williams
Unlocking Designs with Reverse Engineering

Allie, Samy, and Al will lead a panel of reverse engineers who will talk tips and tricks about how to get inside of various devices. The ability to think in reverse is also important for your forward-engineering, so don’t miss this one.

(Go get your tickets already. And if you’ve got ’em, see you soon!)


hackaday.com/2024/10/21/2024-s…



Open-Source, 3D Printed Trackpad


22801591

Touchpads, or trackpads, have been around since the 1980s. Today, you can often find them in laptops and notebook computers as pointing devices. With no moving parts, a trackpad are easy to integrate into the body of a portable computer. they’re much smaller than the traditional mouse. Until the advent of multitouch and gestures over the past two decades, though, they were generally poor substitutes for an actual mouse. These days, trackpads have enough features that some users prefer them even on their desktop computers. If you’re that type of person and don’t want to shell out a big pile of money for an Apple, Logitech, or other off-the-shelf trackpad you can always build your own.

This trackpad, called the Ploopy, is completely open source, including the 3D prints needed to build the case. Even the touch surface is 3D printed, using a special sheet and printing the trackpad face down so that the surface takes on a smooth, comfortable texture. Inside the device is a Raspberry Pi Pico running QMK, a popular open-source firmware for mice and keyboards we often see on mechanical keyboard builds. The only part most of us won’t find in our parts bin is the Microchip ATMXT1066TD touchscreen controller. But once it’s all assembled and a firmware flashed to the Pi, it’s ready to go.

For anyone looking to build one of these from scratch there are a set of instructions at a separate page that document the build process. There’s also a Reddit thread with some active discussion. Trackpads have come a long way from the barely-usable, resistive types that were more common in the early days of laptops. Most of us have gotten used to the high-quality devices available now so much so that it’s hard to let them go. There are some other non-standard pointer devices that some others have a hard time letting go of, too.


hackaday.com/2024/10/21/open-s…



I Dati Sanitari dei Bambini in mano a BianLian! Attaccato il Boston Children’s Health


La Boston Children’s Health Physicians (BCHP), è un’organizzazione che comprende più di 300 medici in 60 uffici regionali a New York e nel Connecticut, negli Stati Uniti, ha confermato una violazione dei dati avvenuta a settembre. A seguito dell’incidente, i dati di migliaia di pazienti minorenni sono stati compromessi, compresi i loro numeri medici, numeri di previdenza sociale, indirizzi fisici, informazioni assicurative e informazioni sulle cure.

Il 6 settembre sono state registrate attività sospette nei sistemi dell’organizzazione e già il 10 settembre la direzione dell’azienda ha disattivato i sistemi per impedire ulteriori penetrazioni. Durante l’indagine è emerso che gli hacker hanno copiato i dati dei pazienti dai server dell’organizzazione.

Il 4 ottobre sono iniziate le notifiche alle vittime ed è stato creato un call center per aiutare i pazienti. Allo stesso tempo, la società non ha ancora presentato rapporti alle autorità di regolamentazione statali e federali e non ha confermato se l’incidente fosse di natura estorsiva.

Il gruppo BianLian, che in passato è diventato più volte nel mirino dell’FBI, della CISA e dell’Australian Cyber ​​Security Center, ha già rivendicato l’attacco. Dal giugno 2022, BianLian ha ripetutamente attaccato le principali infrastrutture statunitensi, comprese le strutture mediche.cisa.gov/news-events/cybersecu…

Secondo l’esperto di sicurezza informatica Paul Bischoff di Comparitech, BianLian ha lanciato almeno 60 attacchi nel 2024, colpendo circa due milioni di record. Bischoff ha anche aggiunto che in totale circa 7,3 milioni di dati sono stati compromessi in 71 attacchi informatici contro le istituzioni sanitarie statunitensi.

Gli attacchi informatici continuano a causare gravi danni al settore sanitario. Microsoft ha recentemente riferito che 389 strutture sanitarie negli Stati Uniti sono state colpite nel suo ultimo anno fiscale.

È interessante notare che il Boston Children’s Hospital è già diventato ripetutamente un bersaglio di hacker. L’attacco di più alto profilo è avvenuto nel 2021, quando gli hacker collegati all’Iran hanno effettuato un attacco informatico descritto come “uno dei più disgustosi” dal direttore dell’FBI Christopher Wray. E nel 2014 l’ospedale ha subito un grave attacco DDoS. Al momento sul sito di BianLian è stato rimosso il post che riportava l’attacco all’ospedale.

Qualcuno sicuramente potrà obiettare che l’immagine di copertina sia troppo forte per questo articolo. Ma ricordiamo a tutti che gli attacchi informatici stanno passando dalla vita virtuale a quella reale e le persone già iniziano a morire per gli incidenti ransomware. Pertanto, visto che ci sono stati differenti casi di attacchi informatici che hanno bloccato completamente ospedali che dovevano fornire terapie contro il cancro o interi pronto soccorso, è il caso di ripensare alla sicurezza informatica degli Ospedali in Italia prima che sia troppo tardi.

L'articolo I Dati Sanitari dei Bambini in mano a BianLian! Attaccato il Boston Children’s Health proviene da il blog della sicurezza informatica.



Riservisti hi-tech. Il piano del Pentagono per “arruolare” la Silicon Valley

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il Pentagono sembra intenzionato a far indossare la divisa ai talenti della Silicon Valley. Il Department of Defense degli Stati Uniti starebbe valutando la possibilità di chiedere ai chief technology officer e ad altri professionisti tecnologici di alto livello di assumere posizioni relativamente di alto grado




Here is the full video of Joseph’s recent talk at the DEF CON hacking conference, showing never-before-shared details about the FBI’s secret phone company called Anom.#News #Privacy


Coloni alla carica: ricolonizziamo Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre nel nord della Striscia prosegue una pesante e violente offensiva militare, migliaia di israeliani si sono riuniti per lanciare la ricolonizzazione di Gaza e progettare la deportazione di 2 milioni di palestinesi. Ne abbiamo parlato con il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio
L'articolo Coloni alla carica:



Nella vicenda dei migranti in Albania, il nostro governo esibisce senza ombra di dubbio, tutta la sua incapacità.


La Russa: “Riscrivere in Costituzione i confini tra i poteri di politica e magistratura”


@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente del Senato Ignazio La Russa propone di mettere mano alla Costituzione per riscrivere i rapporti tra politica e magistratura. “Insieme, in modo concorde – maggioranza, opposizione, magistratura – dobbiamo perimetrare questi ambiti. La lite




RUSSIA-UCRAINA. Il nuovo “piano Zelensky” e le responsabilità della NATO


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante sia ormai tramontata l'idea che la risoluzione del conflitto possa essere solo militare, la via diplomatica è bloccata dagli interessi interni degli attori politici internazionali. Il presidente ucraino chiede un maggiore coinvolgimento della NATO ma è



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

🔸 Mense scolastiche, 515 milioni per realizzazione e messa in sicurezza
🔸 “Il Ministro risponde”.



un tempo esistevano gli scanner. adesso ti mandano tutti le "scansioni" fatte con il telefonino. è anche questo un sintomo di imbarbarimento. con i telefonini al posto dei computer stiamo andando verso la barbarie più profonda. idiocracy praticamente.


L’autonomia differenziata va fermata, lo strapotere delle regioni anche l Contropiano

"Con questa legge ci saranno ad esempio venti diversi sistemi sanitari e scolastici in competizione tra loro e al ribasso, contratti di lavoro e gestione delle politiche abitative differenziati, atenei già danneggiati dall’autonomia universitaria e ora ancor più soggetti a tagli dei fondi e ingresso dei privati, gestione del diritto allo studio disastrosa."

contropiano.org/news/politica-…






Italo Calvino - L'antilingua


pubblicato su «Il Giorno», 3 febbraio 1965

Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua. Caratteristica principale dell’antilingua è quello che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi. Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. «Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loro forza» come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato su queste colonne un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso». La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa.
Se il linguaggio «tecnologico» di cui ha scritto Pasolini (cioè pienamente comunicativo, strumentale, omologatore degli usi diversi) si innesta sulla lingua non potrà che arricchirla, eliminarne irrazionalità e pesantezze, darle nuove possibilità (dapprincipio solo comunicative, ma che creeranno, come è sempre successo, una propria area di espressività); se si innesta sull’antilingua ne subirà immediatamente il contagio mortale, e anche i termini «tecnologici» si tingeranno del colore del nulla.
L’italiano finalmente è nato, – ha detto in sostanza Pasolini, – ma io non lo amo perché è «tecnologico».
L’italiano da un pezzo sta morendo, – dico io, – e sopravviverà soltanto se riuscirà a diventare una lingua strumentalmente moderna; ma non è affatto detto che, al punto in cui è, riesca ancora a farcela.
Il problema non si pone in modo diverso per il linguaggio della cultura e per quello del lavoro pratico. Nella cultura, se lingua «tecnologica» è quella che aderisce a un sistema rigoroso, – di una disciplina scientifica o d’una scuola di ricerca – se cioè è conquista di nuove categorie lessicali, ordine più preciso in quelle già esistenti, strutturazione più funzionale del pensiero attraverso la frase, ben venga, e ci liberi di tanta nostra fraseologia generica. Ma se è una nuova provvista di sostantivi astratti da gettare in pasto all’antilingua, il fenomeno non è positivo né nuovo, e la strumentalità tecnologica vi entra solo per finta.
Ma il giusto approccio al problema mi pare debba avvenire al livello dell’uso parlato, della vita pratica quotidiana. Quando porto l’auto in un’officina per un guasto, e cerco di spiegare al meccanico che «quel coso che porta al coso mi pare che faccia uno scherzo sul coso», il meccanico che fino a quel momento ha parlato in dialetto guarda dentro il cofano e spiega con un lessico estremamente preciso e costruendo frasi d’una funzionale economia sintattica, tutto quello che sta succedendo al mio motore. In tutta Italia ogni pezzo della macchina ha un nome e un nome solo, (fatto nuovo rispetto alla molteplicità regionale dei linguaggi agricoli; meno nuovo rispetto a vari lessici artigiani), ogni operazione ha il suo verbo, ogni valutazione il suo aggettivo. Se questa è la lingua tecnologica, allora io ci credo, io ho fiducia nella lingua tecnologica.
Mi si può obiettare che il linguaggio – diciamo così – tecnico-meccanico è solo una terminologia; lessico, non lingua. Rispondo: più la lingua si modella sulle attività pratiche, più diventa omogenea sotto tutti gli aspetti, non solo, ma pure acquista «stile». Finché l’italiano è rimasto una lingua letteraria, non professionale, nei dialetti (quelli toscani compresi, s’intende) esisteva una ricchezza lessicale, una capacità di nominare e descrivere i campi e le case, gli attrezzi e le operazioni dell’agricoltura e dei mestieri che la lingua non possedeva. La ragione della prolungata vitalità dei dialetti in Italia è stata questa. Ora, questa fase è superata da un pezzo: il mondo che abbiamo davanti, – case e strade e macchinari e aziende e studi, e anche molta dell’agricoltura moderna – è venuto su con nomi non dialettali, nomi dell’italiano, o costruiti su modelli dell’italiano, oppure d’una inter-lingua scientifico-tecnico-industriale, e vengono adoperati e pensati in strutture logiche italiane o interlinguistiche. Sarà sempre di più questa lingua operativa a decidere le sorti generali della lingua.
Anche nel suo aspetto espressivo: non tanto per le possibili rapide fortune di nuovi termini che dall’uso scientifico o tecnico passano a quello metaforico, affettivo, psicologico ecc. (questo è sempre successo: parole come «allergico», «cartina al tornasole», «relativistico» già erano entrate nell’«italiano medio» dei nostri padri, ma devo dire che mi garbano poco), ma perché anche qui le forme dell’uso pratico sono sempre determinanti, fanno cadere vecchie forme di coloritura espressiva diventate incompatibili col resto del modo di parlare, obbligano a sostituirle con altre.
Il dato fondamentale è questo: gli sviluppi dell’italiano oggi nascono dai suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere. I discorsi sul rapporto lingua-dialetti, sulla parte che nell’italiano d’oggi hanno Firenze o Roma o Milano, sono ormai di scarsa importanza. L’italiano si definisce in rapporto alle altre lingue con cui ha continuamente bisogno di confrontarsi, che deve tradurre e in cui deve essere tradotto.
Le grandi lingue europee hanno tutte i loro problemi, al loro interno e soprattutto nel confronto reciproco, tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce a dire tutto quello che avrebbe da dire. Per esempio, la spinta innovatrice del francese, di cui parlava su queste colonne Citati, è fortemente frenata dalla struttura della frase fondamentalmente classicista, letteraria, conservatrice: la Quinta Repubblica vive il contrasto tra la sua realtà economica solidamente tecnocratica e il suo linguaggio d’una espressività letteraria vaga e anacronistica.
La nostra epoca è caratterizzata da questa contraddizione: da una parte abbiamo bisogno che tutto quel che viene detto sia immediatamente traducibile in altre lingue; dall’altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile per definizione.
Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si concentrerà attorno a due poli: un polo di immediata traducibilità nelle altre lingue con cui sarà indispensabile comunicare, tendente ad avvicinarsi a una sorta di interlingua mondiale ad alto livello; e un polo in cui si distillerà l’essenza più peculiare e segreta della lingua, intraducibile per eccellenza, e di cui saranno investiti istituti diversi come l’argot popolare e la creatività poetica della letteratura.
L’italiano nella sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l’uno e l’altro polo: la possibilità d’essere una lingua agile, ricca, liberamente costruttiva, robustamente centrata sui verbi, dotata d’una varia gamma di ritmi nella frase. L’antilingua invece esclude sia la comunicazione traducibile, sia la profondità espressiva. La situazione sta in questi termini: per l’italiano trasformarsi in una lingua moderna equivale in larga parte a diventare veramente se stesso, a realizzare la propria essenza; se invece la spinta verso l’antilingua non si ferma ma continua a dilagare, l’italiano scomparirà dalla carta linguistica d’Europa come uno strumento inservibile.

reshared this




Articolo recente sul traffico indotto da nuove strade. E perché è male per il cambiamento climatico. Intervista. In inglese.

Why widening highways doesn’t reduce traffic congestion
It has to do with a phenomenon called induced demand.

Interview with Amy Lee, a postdoctoral scholar at the UCLA Institute of Transportation Studies, has spent years studying induced travel and the politics of highway expansions in California.

yaleclimateconnections.org/202…

its.ucla.edu/




GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bombardamento ha preso di mira diverse case della cittadina nel nord della Striscia al centro da giorni di una nuova offensiva militare. Israele descrive come "esagerato" il bilancio dei morti
L'articolo GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya



Vi invitiamo alla lettura e alla massima diffusione verso singoli, comitati e associazioni, affinché aderiscano al corteo del 26 ottobre organizzato dal Coordinamento per la Pace - Milano.
Coordinamento per la Pace | Instagram, Facebook | Linktree
linktr.ee/coordinamentopacemil…


Liberismo, pailettes e cotillon: tutti al macello ma col sorriso l Kulturjam

"Il liberismo economico, nel suo trionfo apparente, sembra aver costruito un mondo di benessere e progresso. Tuttavia, dietro le luci scintillanti di questo sistema, si cela una realtà molto diversa: quella di un meccanismo spietato che alimenta disoccupazione, sfruttamento e competizione tra i lavoratori. Il risultato è una società in cui i più deboli sono schiacciati, ma il tutto avviene sotto una patina festosa, tra sorrisi ipocriti e promesse di un futuro radioso."

kulturjam.it/in-evidenza/liber…



Medici miopi. Premessa interpretativa : non sono affatto di buon umore.  C'è chi frequenta ambienti sanitari per lavoro, chi per dedizione v...

Maronno Winchester reshared this.



A parte la signora strana fan della Meloni (vedi altro post), oggi è stata un'ottima giornata. Caldo e sole entrambi gentili, 48 km fatti in bici, relax e a breve una serata tranquilla.
Anche ieri è stata una buona giornata, pure calda, ma un po' più pigra a parte una passeggiata.
A sera ristorante con amici: delizioso Käsespätzle e a seguire stellarissimo Keiserschmarrn. C'è del buono e del bello in quel di Cermania e mi piace non fare manco una cazzo di foto per immortalare.
#weekend #relax #BelleGiornate


IL FEDIVERSO


Gnu/Linux Italia (LaserOffice) ha pubblicato un mio articolo introduttivo al Fediverso e della sua correlazione con il panorama opensource.

laseroffice.it/blog/2024/10/20…

Unknown parent



Siamo sicuri che le VPN proteggono l'anonimato?

Alcune (le maggiori?) hanno un chiaro profumo di Israele...

ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access, ZenMate --- Kape Technologies products

mintpressnews.com/exposed-how-…



GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 73 persone a Beit Lahiya


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bombardamento ha preso di mira diverse case della cittadina nel nord della Striscia al centro da giorni di una nuova offensiva militare. Israele descrive come "esagerato" il bilancio dei morti
L'articolo GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 73 persone a Beit Lahiya



Una signora (secondo me un po' bizzarra) mi ha appena detto che mi devo rallegrare che la Meloni governi l'Italia perché ha "valori cristiani" e pensa "normale".
Vabbene signo'!

#Meloni #governo #Italia #ItalianiAllEstero

in reply to floreana

sì, è il discorso di quelli che vivono dentro la Matrix oggi un po' in tutto il pianeta, vedi anche Brasile (Bolsonaro e suoi seguaci) , Stati Uniti ecc...Loro che sono "normali" e combattono il complotto comunista mondiale in atto (🤦‍♂️) , che poi sono sempre i primi a fare m...a (corruzione, abusi, pedofilia e tante altre cose - Signori dell'ipocrisia 👉 valori cristiani).


Oggi, 20 ottobre, nel 1882


Bela Lugosi nelle vesti di Dracula

Nasce a Lugos, Ungheria [ora Lugoj, Romania] Bela Lugosi attore famoso soprattutto per la sua sinistra interpretazione del vampiro Conte Dracula.
@Storia
#otd

Storia reshared this.



Oggi, 20 ottobre, nel 1944

Milano sotto i bombardamenti, gli Alleati colpiscono una scuola.
184 bimbi (assieme ai loro insegnanti) perdono la vita. È quella rimasta nella storia come la strage di Gorla.

focus.it/cultura/storia/20-ott…

@Storia
@Storiaweb
#otd #stragedigorla

Storia reshared this.

in reply to storiaweb

La Seconda Guerra Mondiale non è mai finita. Non in Italia. Tranquilli: non è il solito articolo sui neofascisti o i post-partigiani, non c’entrano niente. C’entrano, semmai, le circa 25mila bombe inesplose che, da Nord a Sud, ci ritroviamo sotto al sedere. Gli artificieri dell’Esercito ne fanno brillare quasi otto al giorno, ma di questo passo serviranno almeno altri otto anni per bonificare il bonificabile.
Un articolo del 2021.
[https://storiainrete.com/seconda-guerra-mondiale-ancora-25-mila-le-bombe-inesplose/]


G7 Difesa, in un mondo più fragile servono capacità militari. La versione di Serino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’impiego della forza militare e di strumenti ibridi offensivi orientati all’allargamento territoriale o all’espansione della propria sfera di influenza a scapito di altri Paesi è una condizione che sta rendendo lo scenario geopolitico globale sempre più fluido e instabile. Ed è su questo scenario che, per la prima



La strategia di Israele tra violazioni del diritto internazionale e guerra totale in Medio Oriente | World Politics Blog

"Israele è colpevole di gravi violazioni del diritto internazionale nella sua espansione delle ostilità in Medio Oriente, coinvolgendo le forze di pace delle Nazioni Unite e mettendo ulteriormente a repentaglio la stabilità regionale, con il coinvolgimento di altre potenze come l’Iran."

giuliochinappi.wordpress.com/2…

Gabriele Orlando reshared this.



This week, we travel to the Fava Flow Suburbs, some dusty Martian ice, moonlit tropical forests, and a colony of mole-rats.#TheAbstract #science



I segreti dell’esercito israeliano svelati da Luttwak e Shamir

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Quando nel maggio del’48 vennero istituite le Forze di difesa israeliane, queste erano piccole, scarsamente equipaggiate, ma subito in guerra, e in mancanza di armi sufficienti o di una capacità industriale interna per produrle, il neonato esercito fu costretto ad accontentarsi di qualunque cosa su cui



sui vantaggi del camminare in modo "naturale" senza scarpe a piedi nudi... con i piedi ben infilati nelle foglie secche in atunno...


Più navi e più potenza di fuoco. Il futuro della Marina militare italiana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La Marina militare italiana dispone attualmente della flotta potenzialmente più capacitiva dell’intero panorama di Stati rivieraschi del Mediterraneo. Seppure la Marine nationale francese disponga sulla carta di più piattaforme, esse vanno “spalmate” sull’enorme Zona