Trap Naughty Web Crawlers in Digestive Juices with Nepenthes
In the olden days of the WWW you could just put a robots.txt
file in the root of your website and crawling bots from search engines and kin would (generally) respect the rules in it. These days, however, we have especially web crawlers from large language model (LLM) companies happily ignoring such signs on the lawn before proceeding to hover up every scrap of content on websites. Naturally this makes a lot of people very angry, but what can you do about it? The answer by [Aaron B] is Nepenthes, described on the project page as a ‘tar pit for catching web crawlers’.
More commonly known as ‘pitcher plants’, nepenthes is a genus of carnivorous plants that use a fluid-filled cup to trap insects and small critters unfortunate enough to slip & slide down into it. In the case of this Lua-based project the idea is roughly the same. Configured as a trap behind a web server (e.g. /nepenthes
), any web crawler that accesses it will be presented with an endless number of (randomly generated) pages with many URLs to follow. Page generating is deliberately quite slow to not soak up significant CPU time, while still giving the LLM scrapers plenty of random nonsense to chew on.
Considering that these web crawlers deemed adhering to the friendly sign on the lawn beneath them, the least we can do in response, is to hasten model collapse by feeding these LLM scrapers whatever rolls out of a simple (optionally Markov-based) text generator.
L’incontenibile forza della gentilezza. Il romanzo di Ottavio Olita
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/lincont…
“Gentilezza come sinonimo di tante altre parole che rappresentano i veri valori dell’umanità: accoglienza, incontro, integrazione, solidarietà, disponibilità. Questo l’uso
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Nove anni senza Giulio: l’Onda Gialla colora di nuovo Fiumicello. Il programma e gli ospiti
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/nove-an…
Il 25 gennaio 2025, in occasione del nono anniversario della scomparsa di Giulio, l’amministrazione
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
“La necessità di un’informazione accurata non è mai stata così grande”. Intervista con Damien Lewis
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/la-nece…
Damien Lewis, collega britannico, è molto più di un giornalista. È un esploratore,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
An Electric Converted Tractor CAN Farm!
Last October we showed you a video from [LiamTronix], in which he applied an electric conversion to a 1960s Massey-Ferguson 65 which had seen better days. It certainly seemed ready for light work around the farm, but it’s only now that we get his video showing the machine at work. This thing really can farm!
An MF 65 wasn’t the smallest of 1960s tractors, but by today’s standards it’s not a machine you would expect to see working a thousand acres of wheat. Instead it’s a typical size for a smaller operation, perhaps a mixed farm, a small livestock farm, or in this case a horticulture operation growing pumpkins. In these farms the tractor doesn’t often trail up and down a field for hours, instead it’s used for individual smaller tasks where its carrying or lifting capacity is needed, or for smaller implements. It’s in these applications that we see the electric 65 being tested, as well as some harder work such as hauling a trailer load of bales, or even harrowing a field.
In one sense the video isn’t a hack in itself, for that you need to look at the original build. But it’s important to see how a hack turned out in practice, and this relatively straightforward conversion with a DC motor has we think proven itself to be more than capable of small farm tasks. Its only flaw in the video is a 30 minute running time, something he says he’ll be working on by giving it a larger battery pack. We’d use it on the Hackaday ancestral acres, any time!
The video is below the break.
youtube.com/embed/6tH0DZVYvVY?…
This QR Code Leads To Two Websites, But How?
QR codes are designed with alignment and scaling features, not to mention checksums and significant redundancy. They have to be, because you’re taking photos of them with your potato-camera while moving, in the dark, and it’s on a curved sticker on a phone pole. So it came as a complete surprise to us that [Christian Walther] succeeded in making an ambiguous QR code.
Nerd-sniped by [Guy Dupont], who made them using those lenticular lens overlays, [Christian] made a QR code that resolves to two websites depending on the angle at which it’s viewed. The trick is to identify the cells that are different between the two URLs, for instance, and split them in half vertically and horizontally: making them into a tiny checkerboard. It appears that some QR decoders sample in the center of each target square, and the center will be in one side or the other depending on the tilt of the QR code.
Figuring out the minimal-difference QR code encoding between two arbitrary URLs would make a neat programming exercise. How long before we see these in popular use, like back in the old days when embedding images was fresh? QR codes are fun!
Whether it works is probably phone- and/or algorithm-dependent, so try this out, and let us know in the comments if they work for you.
Thanks [Lacey] for the tip!
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agency's GitHub page.
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agencyx27;s GitHub page.#Github #DonaldTrump #Trumpadministration
GitHub Is Showing the Trump Administration Scrubbing Government Web Pages in Real Time
Watch the Trump administration play DEI whac-a-mole on this government agency's GitHub page.Jason Koebler (404 Media)
For the APAC region as a whole, credential phishing attacks rose by 30.5% between 2023 and 2024.
The number of phishing emails received by Australians surged by 30% last year, according to new research by Abnormal Security.#abnormalsecurity #apac #australia #cybersecurity #cybersecurity #emailsecurity #security
Giorgio Sarto reshared this.
This Home Made Laptop Raises The Bar
With ready availability of single board computers, displays, keyboards, power packs, and other hardware, a home-made laptop is now a project within most people’s reach. Some laptop projects definitely veer towards being cyberdecks while others take a more conventional path, but we’ve rarely seen one as professional looking as [Byran Huang]’s anyon_e open source laptop. It really takes the art to the next level.
The quality is immediately apparent in the custom CNC-machined anodised aluminium case, and upon opening it up the curious user could be forgiven for thinking they had a stylish commercial machine in their hands. There’s a slimline mechanical keyboard and a glass trackpad, and that display is an OLED. In fact the whole thing had been built from scratch, and inside is an RK3588 SoC on a module sitting on a custom-designed motherboard. It required some effort for it to drive the display, a process we’ve seen cause pain to other designers, but otherwise it runs Debian. The batteries are slimline pouch cells, with a custom controller board driven by an ESP32.
This must have cost quite a bit to build, but it’s something anyone can have a go at for themselves as everything is in a GitHub repository. Purists might ask for open source silicon at its heart to make it truly open source, but considering what he’s done we’ll take this. It’s not the first high quality laptop project we’ve seen by any means, but it may be the first that wouldn’t raise any eyebrows in the boardroom. Take a look at the video below the break.
youtube.com/embed/fks3PBodyiE?…
oggi, 23 gennaio 2025, inizia l'ultima settimana utile per inviare al
PREMIO DI POESIA ELIO PAGLIARANI
slowforward.net/2025/01/07/30-…
slowforward.wordpress.com/?p=1…
premionazionaleeliopagliarani.…
#poesia #poesiacontemporanea #ultimasettimana #poesiainedita #poesie #premiopagliarani
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
La proposta della Lega: “L’Italia si ritiri dall’Oms come hanno fatto gli Usa di Donald Trump”
@Politica interna, europea e internazionale
La Lega ha depositato al Senato una proposta di legge per ritirare l’Italia dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), come deciso in settimana dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. L’Oms è stato definito un “carrozzone” che più
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Sono passati già tre giorni dalla cerimonia di insediamento di Donald Trump eppure le testate italiane che si occupano di esteri continuano a inseguire quello che ha fatto, detto o pensato il nuovo presidente degli Stati Uniti, o in alternativa quello che ha fatto, detto, pensato, il proprietario di Space X.
Ieri ci sono stati due importanti discorsi pronunciati da Donald Tusk, che ha presentato le priorità del semestre polacco di presidenza del Consiglio Ue, e della presidente della Commissione Ursula Von der Leyen. Se ne è parlato pochissimo, per non dire per niente.
Non è che in Europa non accadono le cose, è che non le raccontiamo. E siamo per primi noi che ci occupiamo di informazione che dovremmo ricalibrare la narrazione.
like this
reshared this
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 24 gennaio, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
A Firenze l’iniziativa “Voci nella cura – esperienza e scienza nella terapia psichedelica”
Si terrà a Firenze l’evento Voci nella cura – esperienza e scienza nella terapia psichedelica promosso da SIMEPSI Società Italiana di Medicina Psichedelica, in collaborazione con Centro Culturale The Square, Associazione Luca Coscioni e Psychedelicare.
L’appuntamento è per Sabato 1 febbraio alle ore 18:00, presso il Teatro del Centro Culturale The Square, a Firenze, in Via Domenico Cirillo, 1/r, 50133 Firenze FI.
Sarà l’occasione per firmare per l’appello italiano al parlamento e per l’ICE Psychedelicarepresso il banchetto della Cellula Coscioni Firenze.
è possibile visualizzare la locandina completa a questo link.
L'articolo A Firenze l’iniziativa “Voci nella cura – esperienza e scienza nella terapia psichedelica” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Il “cessate il fuoco” a Gaza non significa che l’emergenza è finita
Il recente cessate il fuoco ha permesso l’ingresso di aiuti umanitari essenziali attraverso il valico di Rafah per sostenere la popolazione locale. Tuttavia, la situazione non è certamente risolta e la ricostruzione del sistema sanitario di Gaza, e di tutto il resto, rappresenta una sfida immensa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un appello alla comunità internazionale per ottenere supporto finanziario urgente, stimando che i costi per la ricostruzione del sistema sanitario potrebbero raggiungere i 10 miliardi di dollari nei prossimi sei-sette anni.
Inoltre, la devastazione causata da 15 mesi di bombardamenti indiscriminati ha lasciato due terzi della popolazione senza una casa e ha distrutto gran parte delle infrastrutture, inclusi ospedali e sistemi idrici. La rimozione delle macerie, stimata in 50,8 milioni di tonnellate, potrebbe richiedere fino a 14 anni.
Il governo italiano ha un ruolo, in tutto questo: innanzitutto è fondamentale rispettare gli impegni presi e intensificare gli sforzi per garantire che gli aiuti umanitari raggiungano efficacemente la popolazione di Gaza. Come è fondamentale che l’Italia, insieme alla comunità internazionale, contribuisca attivamente alla ricostruzione del sistema sanitario e al ripristino delle condizioni di vita dignitose per le persone colpite dagli effetti di 15 mesi di genocidio.
Allo stesso modo, è importante agire per costruire la pace a partire da questa fragile tregua. L’Italia ha il dovere di riconoscere e rispettare le sentenze della Corte Penale Internazionale e della Corte Internazionale di Giustizia, interrompendo tutte le azioni dirette e indirette che supportano l’occupazione illegale israeliana dei territori Palestinesi, facilitando il lavoro e l’accesso di giornaliste e giornalisti a Gaza e nella Cisgiordania.
Non si può rimanere a guardare. Il ritorno allo status quo, fatto di oppressione e apartheid, è intollerabile.
L'articolo Il “cessate il fuoco” a Gaza non significa che l’emergenza è finita proviene da Possibile.
Nach Amtsantritt von Trump: Transatlantisches Datenabkommen bekommt erste Risse
Caso Najeem Almasri, il ministro degli Interni Piantedosi: “Arresto irrituale. Espulso subito perché pericoloso”
@Politica interna, europea e internazionale
Il generale libico Najeem Osama Almasri Habish, capo della Polizia giudiziaria di Tripoli ricercato dalla Corte penale internazionale (Cpi) con l’accusa di crimini di guerra e contro l’umanità per le torture inflitte ai
reshared this
Palestinian Journalist DESTROYS Western Media's Complicity In Genocide
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
GhostGPT: New Chatbot for Malware Creation, Scams
Security researchers have discovered a new malicious chatbot advertised on cybercrime forums.Fiona Jackson (TechRepublic)
Giorgio Sarto reshared this.
Il video racconto del #MIM questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Enrico Toti”, dell’IC Grosseto 6 e alla Scuola primaria “Gianni Rodari…
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, grazie al #PNRR due nuove scuole e laboratori per le nuove professioni a Grosseto. Il video racconto del #MIM questa settimana è dedicato alla Scuola primaria “Enrico Toti”, dell’IC Grosseto 6 e alla Scuola primaria “Gianni Rodari…Telegram
Shellcode over MIDI? Bad Apple on a PSR-E433, Kinda
If hacking on consumer hardware is about figuring out what it can do, and pushing it in directions that the manufacturer never dared to dream, then this is a very fine hack indeed. [Portasynthica3] takes on the Yamaha PSR-E433, a cheap beginner keyboard, discovers a shell baked into it, and takes it from there.
[Portasynthinca3] reverse engineered the firmware, wrote shellcode for the device, embedded the escape in a MIDI note stream, and even ended up writing some simple LCD driver software totally decent refresh rate on the dot-matrix display, all to support the lofty goal of displaying arbitrary graphics on the keyboard’s dot-matrix character display.
Now, we want you to be prepared for a low-res video extravaganza here. You might have to squint a bit to make out what’s going on in the video, but keep in mind that it’s being sent over a music data protocol from the 1980s, running at 31.25 kbps, displayed in the custom character RAM of an LCD.
As always, the hack starts with research. Identifying the microcontroller CPU lead to JTAG and OpenOCD. (We love the technique of looking at the draw on a bench power meter to determine if the chip is responding to pause commands.) Dumping the code and tossing it into Ghidra lead to the unexpected discovery that Yamaha had put a live shell in the device that communicates over MIDI, presumably for testing and development purposes. This shell had PEEK and POKE, which meant that OpenOCD could go sit back on the shelf. Poking “Hello World” into some free RAM space over MIDI sysex was the first proof-of-concept.
The final hack to get video up and running was to dig deep into the custom character-generation RAM, write some code to disable the normal character display, and then fool the CPU into calling this code instead of the shell, in order to increase the update rate. All of this for a thin slice of Bad Apple over MIDI, but more importantly, for the glory. And this hack is glorious! Go check it out in full.
MIDI is entirely hacker friendly, and it’s likely you can hack together a musical controller that would wow your audience just with stuff in your junk box. If you’re at all into music, and you’ve never built your own MIDI devices, you have your weekend project.
youtube.com/embed/u6sukVMijBg?…
Thanks [James] for the gonzo tip!
Spese militari, gli Usa di Trump spingono verso il 5%
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con l’insediamento ufficiale di Donald Trump alla Casa Bianca, il dibattito sulle spese militari degli Stati membri della Nato entra in una nuova fase. Benché l’invasione dell’Ucraina del 2022 sia effettivamente risultata in un aumento complessivo delle spese, finora l’idea di alzare ufficialmente la soglia
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Bando per la partecipazione a PoesiaEuropa, Isola Polvese 2025
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ecco la Type 054B “Luhoe”, la nuova fregata della Marina Cinese
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Poche ore fa una nuova fregata di generazione avanzata, la Type 054B “Luhoe”, è ufficialmente entrata in servizio presso la People’s Liberation Army Navy (Plan); il varo è avvenuto presso la città portuale di Tsingtao, nella Cina orientale, dove è stanziata la Flotta Settentrionale della Plan.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il Governo riporta il nucleare in Italia: ecco il disegno di legge delega. Il ministro Pichetto Fratin: “È energia sicura e pulita, non c’entra nulla con le vecchie centrali”
@Politica interna, europea e internazionale
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato un disegno di legge delega al Governo per riportare in Italia l’energia
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il Congresso approva una legge per espellere migranti accusati di crimini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Congresso statunitense ha approvato nelle scorse ora una legge per espellere i migranti accusati di crimini. Il provvedimento è il primo a passare nella seconda era targata Donald Trump. Una prima chiara vittoria per il presidente, che ora attende il documento alla
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Santanchè, nuove rilevazioni di Report sulla vendita di Visibilia a Wip Finance: l’uomo che ha curato l’affare è indagato per associazione a delinquere, riciclaggio ed evasione fiscale
@Politica interna, europea e internazionale
Caso Santanchè, nuove rivelazioni di Report: chi è Altair D’Arcangelo, l’uomo che ha curato la vendita di Visibilia Nuove
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Firma digitale: la Corte costituzionale ha accolto il nostro ricorso
Carlo Gentili: “Una vittoria importante dell’Associazione Luca Coscioni per la rimozione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle persone con disabilità”
Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Il Governo Meloni renda possibile la sottoscrizione di liste e candidature attraverso la piattaforma già attiva per firmare i referendum”
La Corte costituzionale ha deciso: è possibile sottoscrivere la presentazione di liste elettorali anche con la firma digitale, non consentirlo è discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità grave come il ricorrente Carlo Gentili, paralizzato a causa della SLA.
A seguito dell’udienza del 10 dicembre scorso, la Consulta ha dichiarato incostituzionali le attuali norme “nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni”.
La questione di legittimità costituzionale è stata sollevata ad aprile 2024 dal Tribunale di Civitavecchia in merito al ricorso di Carlo Gentili, fratello del Co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, Marco, anche lui affetto da sclerosi laterale amiotrofica di tipo II.
Gentili, completamente paralizzato, aveva fatto ricorso tramite l’avvocato Giuliano Fonderico, e con il sostegno dell’Associazione Luca Coscioni, perché fisicamente impossibilitato ad apporre la firma autografa e che, in occasione delle elezioni per la Regione Lazio del 2023, avrebbe voluto presentare la lista elettorale Referendum e Democrazia tramite firma digitale, cosa non prevista dalla normativa. In Corte costituzionale la lista elettorale Referendum e Democrazia, assistita dall’avvocata Filomena Gallo e dall’avvocata professoressa Marilisa D’Amico, ha ribadito che il quadro normativo in materia di partecipazione politica già consente l’utilizzo della firma qualificata e il momento della presentazione della lista politica fa parte della partecipazione alla vita politica che completa il momento del voto.
Carlo Gentili dichiara:
Sono felice della decisione della Corte, è una vittoria importante che abbiamo ottenuto con l’Associazione Luca Coscioni verso la rimozione di ogni forma di discriminazione per le persone con disabilità.
Marco Cappato e Filomena Gallo commentano: “La decisione della Consulta assume ulteriore importanza in ragione del fatto che, da luglio 2024, è entrata in funzione la piattaforma pubblica per le sottoscrizioni digitali di referendum e proposte di legge di iniziativa popolare, uno strumento che facilmente potrebbe ora essere utilizzato anche per la raccolta delle firme per la presentazione di liste e candidature alle elezioni.
Questa decisione, una vera e propria riforma a sostegno della transizione digitale per la democrazia e la partecipazione civica, deve adesso essere estesa a chiunque. Per questi motivi rilanciamo l’appello al Governo del nostro co-presidente Marco Gentili che chiede che la piattaforma sia definitivamente aperta alle sottoscrizioni online di liste elettorali a chi ne ha diritto e, in onore degli auspici del Presidente della Repubblica, se ne preveda l’utilizzo anche per strumenti di democrazia diretta a livello municipale e regionale”.
Approfondimento: Come si è arrivati alla firma digitale in Italia
Dal 25 luglio 2024 in Italia esiste una piattaforma pubblica e gratuita per firmare referendum e proposte di legge di iniziativa popolare. Si tratta di una riforma frutto di anni di iniziative politiche e legali promosse dall’Associazione Luca Coscioni.
Iniziative che hanno voluto dare seguito fattivo al caso Staderini-De Lucia v. Italy, con cui nel 2019 le Nazioni Unite, condannarono l’Italia per aver violato il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici.
La risposta istituzionale prevista dall’Onu era quella di rimuovere gli “irragionevoli” ostacoli alla raccolta delle firme per strumenti di democrazia diretta contenuti nella legge del 1970. Le decisioni governative che dal 2020 hanno ampliato la platea di chi può autenticare le sottoscrizioni e la possibilità della firma digitale resero possibile la straordinaria mobilitazione popolare dei referendum eutanasia e cannabis del 2021 sottoscritti da quasi due milioni di persone, metà della quali online.
La possibilità di sottoscrivere i referendum online fu resa possibile a seguito dell’intervento del Comitato ONU sui diritti sociali ed economici sul caso Staderini/ De Lucia con la proposta poi di una deroga alla legge (con un emendamento di Riccardo Magi, +Europa) dell’entrata in vigore della piattaforma online che ne anticipò l’operatività purché i costi fossero a carico del comitato promotore.
Nell’estate del 2022, Marco Cappato, Marco Perduca e altri dirigenti e militanti dell’Associazione Luca Coscioni e Eumans lanciarono la Lista Referendum e Democrazia per chiedere che la possibilità di sottoscrizione digitale potesse essere ampliata anche alle candidature e la presentazione di liste elettorali in occasione delle politiche del settembre 2022. In pochissimi giorni furono raccolte oltre 40.000 sottoscrizioni che consentirono la presentazione di liste in una dozzina di circoscrizioni. Le firme furono accettate ma le corti d’appello non le ritennero valide, ne seguirono altrettanti ricorsi, alcuni ancora pendenti. In occasione delle elezioni Regionali per il Lazio l’iniziativa fu ripetuta ma il ricorso di Carlo Gentili fu ritenuto degno di una decisione della Corte Costituzionale dal tribunale di Civitavecchia.
La piattaforma pubblica entrata in funzione a fine luglio 2024 è gratuita, accessibile e ha consentito di superare altri irragionevoli ostacoli individuati dall’Onu nel 2019 (resta irrisolto quello relativo alla pienezza dell’informazione da parte del servizio pubblico) garantendo un accesso paritario alla democrazia partecipativa.
L'articolo Firma digitale: la Corte costituzionale ha accolto il nostro ricorso proviene da Associazione Luca Coscioni.
Gianni Russu likes this.
Bastian’s Night #410 Januar, 23th
Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CET (new time).
Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement aka Cabinet of Curiosities.
It will also be a bit Christmassy.
If you want to read more about @BastianBB: –> This way
lucabianciardi
in reply to FabioTurco • • •FabioTurco
in reply to lucabianciardi • •I'm listening
in reply to FabioTurco • • •