Salta al contenuto principale



AI Officer: un presidio di legalità per l’uso responsabile dell’AI


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sebbene nel Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale non ne preveda espressamente la nomina, il profilo dell'AI Officer emerge con competenze che devono toccare sia la sfera legale che quella tecnologica
L'articolo AI Officer: un presidio di legalità per l’uso



Ransomware: pubblicati online 100GByte di dati esfiltrati dal Comune di Pisa


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il 10 maggio la ransomware gang Nova ha dichiarato di aver colpito i sistemi del Comune di Pisa. I dati esfiltrati sono stati pubblicati online il 21 maggio, sul loro sito DLS, per un totale di quasi 100 GByte. Intanto, sul sito web del Comune di




ma veramente per i cittadini usa trump è un fine economista? volevano scegliere qualcuno che privilegiasse l'economia? ma chi hanno scelto?


Foil Leyden Jar Helps Bring Crookes Tube to Life


Crookes Tube

It might be too soon to consider the innards of the old CRT monitor at the back of your closet to be something worth putting on display in your home or workshop. For that curio cabinet-worthy appeal, you need to look a bit further back. Say, about 150 years. Yes, that’ll do. A Crookes tube, the original electron beam-forming vacuum tube of glass, invented by Sir William Crookes et al. in the late 19th century, is what you need.

And a Crookes tube is what [Markus Bindhammer] found on AliExpress one day. He felt that piece of historic lab equipment was asking to be put on display in proper fashion. So he set to work crafting a wooden stand for it out of a repurposed candlestick, a nice piece of scrap oak, and some brass feet giving it that antique mad-scientist feel.

After connecting a high voltage generator and switch, the Crookes tube should have been all set, but nothing happened when it was powered up. It turned out that a capacitance issue was preventing the tube from springing to life. Wrapping the cathode end of the tube in aluminum foil, [Markus] formed what is effectively a Leyden jar, and that was the trick that kicked things into action.

As of this writing, there are no longer any Crookes tubes that we could find on AliExpress, so you’ll have to look elsewhere if you’re interested in showing off your own 19th century electron-streaming experiment. Check out the Crookes Radiometer for some more of Sir Williams Crookes’s science inside blown glass.

youtube.com/embed/rd7Y9ZRhcLs?…


hackaday.com/2025/05/23/foil-l…



DanaBot smantellato: l’arma digitale russa che ha colpito anche l’Ucraina


Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha svelato pubblicamente un’accusa rivolta contro cittadini russi accusati appunto di aver sviluppato, gestito e operato il malware-as-a-service (MaaS) DanaBot, che CrowdStrike ha identificato con il nome di SCULLY SPIDER – un avversario eCrime con base in Russia.

Attivo dal 2018, DanaBot si è evoluto da trojan bancario a piattaforma botnet utilizzabile a noleggio, utilizzata per eCrime, spionaggio e attacchi DDoS – incluse attività contro entità ucraine. Le sub-botnet 24 e 25 sono risultate avere legami con l’intelligence russa, e ciò sottolinea come le infrastrutture di eCrime possano essere riutilizzate per operazioni sostenute dallo Stato.

Nonostante fosse evidente che stesse operando dalla Russia, SCULLY SPIDER ha subito limitate azioni da parte delle autorità locali – e ciò suggerisce come l’attività sia stata tollerata o addirittura usata come proxy, da parte del Cremlino.

CrowdStrike ha supportato l’operazione di smantellamento fornendo intelligence sulle minacce, analisi delle infrastrutture e approfondimenti sulle operazioni tecniche del gruppo.

L’azienda ha pubblicato un post sul blog in cui approfondisce le tattiche di SCULLY SPIDER e l’impatto che questa interruzione può avere in ottica di indebolimento delle capacità cyber allineate con la Russia. Di seguito un commento ufficiale di Adam Meyers, Head of Counter Adversary Operations di CrowdStrike, in merito all’accusa.

Adam Meyers, Head of Counter Adversary Operations, CrowdStrike ha riportato recentemente “DanaBot è una piattaforma malware-as-a-service prolifica nell’ecosistema eCrime, e il suo utilizzo da parte di attori legati alla Russia per attività di spionaggio offusca i confini tra il crimine informatico russo e le operazioni cyber sponsorizzate dallo Stato. SCULLY SPIDER ha operato con apparente impunità dalla Russia, conducendo campagne dirompenti riuscendo ad evitare qualsiasi azione da parte delle autorità locali. Sequestri di questo tipo sono fondamentali per aumentare il costo delle operazioni per gli avversari. CrowdStrike è orgogliosa di supportare le forze dell’ordine con l’intelligence e le competenze necessarie per contribuire a contrastare queste minacce

L'articolo DanaBot smantellato: l’arma digitale russa che ha colpito anche l’Ucraina proviene da il blog della sicurezza informatica.




Mario Giacomelli
freezonemagazine.com/articoli/…
Chi ancora si domanda se la fotografia sia un‘arte deve obbligatoriamente andare a vedere la mostra allestita a Palazzo Reale a Milano, dal 22 maggio al 7 settembre, su Mario Giacomelli. Così scoprirà anche che Giacomelli non è un fotografo ma un poeta, un poeta che scrive non con la parola ma con la luce. […]
L'articolo Mario Giacomelli proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Chi ancora si domanda se la fotografia sia un‘arte




Running DOOM on an Atari ST


Atari ST desktop with Doom shortcut

If you grew up with a beige Atari ST on your desk and a faint feeling of being left out once Doom dropped in 1993, brace yourself — the ST strikes back. Thanks to [indyjonas]’s incredible hack, the world now has a working port of DOOM for the Atari STe, and yes — it runs. It’s called STDOOM, and even though it needs a bit of acceleration or emulation to perform, it’s still an astonishing feat of retro-software necromancy.

[indyjonas] did more than just recompile and run: he stripped out chunks of PC-centric code, bent GCC to his will (cheers to Thorsten Otto’s port), and shoehorned Doom into a machine never meant to handle it. That brings us a version that runs on a stock machine with 4MB RAM, in native ST graphics modes, including a dithered 16-colour mode that looks way cooler than it should. The emotional punch? This is a love letter to the 13-year-old Jonas who watched Doom from the sidelines while his ST chugged along faithfully. A lot of us were that kid.

Sound is still missing, and original 8MHz hardware won’t give you fluid gameplay just yet — but hey, it’s a start. Want to dive in deeper? Read [indyjonas]’ thread on X.


hackaday.com/2025/05/22/runnin…




Fabrizio Coppola
freezonemagazine.com/articoli/…
Fabrizio Coppola è un artigiano della parola, uno di quegli artisti abituati a “curvare le parole”, per citare il testo di Dostojevskij, brano di Massimo Bubola, grande poeta e cantautore italiano, che non a caso, richiama il rapporto tra musica e letteratura, accostamento che caratterizza anche l’opera di Coppola, che come Bubola, è a sua […]
L'articolo Fabrizio Coppola proviene da FREE ZONE MAGA
Fabrizio Coppola è un


Tutte le mosse di Google dopo il flop di Google Glass

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Google: il gigante americano torna sul mercato degli occhiali connessi. L’articolo di Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri nel suo canale Telegram.

startmag.it/innovazione/google…




Bluesky begins rolling out support for livestreaming on other platforms, Leaflet is a blogging and publishing platform that has added ATProto integration, easier bridging between ATProto and other protocols, and a whole lot more.


Bluesky Report – #117

Bluesky begins rolling out support for livestreaming on other platforms, Leaflet is a blogging and publishing platform that has added ATProto integration, easier bridging between ATProto and other protocols, and a whole lot more.

I also run a weekly newsletter, where you get all the articles I published this week directly in your inbox, as well as additional analysis. You can sign up right here, and get the next edition tomorrow!

The News


Bluesky is starting to roll out a new feature where people can add their Twitch and YouTube livestreams to their account, and the Bluesky app will display an indicator on your profile that you are live. Bluesky is rolling out the feature slowly, with only a select few accounts being able to go live so far. It is mainly focused on sports communities so far, with the NBA being one of the first partners. Bluesky is taking it slow with this feature, CTO Paul Frazee said that major effort is in verifying if the linked account on the streaming platform is the same person as the Bluesky account. Another concern is moderation, Bluesky is only linking to Twitch and YouTube, as these are platforms with a well-established moderation infrastructure. For example Bluesky wants ATProto streaming platform Streamplace to have solid moderation in place before it is considered to be added as a potential source of livestreams. Similar to how Bluesky has rolled out verification, some core pieces of how going live works as only accessible on ATProto, and available for others to use. Bluesky client TOKIMEKI already added the ability for any user to go live. However, same as with verification, this is only visible to other people who also use TOKIMEKI. The real impact of a livestreaming integration will likely come when the feature becomes more widely available, but for now it is already a good demonstration of Bluesky’s willingness to send traffic outside of their app. While Big Tech platforms are taking greater and greater efforts to stop people from leaving their app, Bluesky is taking the opposite approach, by adding features which make people switch to another app.

Leaflet is a publishing platform where anyone can easily create and publish their own documents, posts and pages. These documents can be shared as simple web pages, with a lot of features for customisation. Leaflet’s latest update is Leaflet Publications, which adds ATProto integration. They describe the update as Leaflet becoming as a social publishing platform. With the update, you can now create a ‘publication’, which is a collection of documents and posts. For this you log into Leaflet with your ATProto (Bluesky) account, so that the data is stored on ATProto on your PDS. This makes Leaflet an ATProto blogging platform similar to WhiteWind. Future plans include for more social integration, such as subscribing, commenting, following and more. The organisation says that the key goals is to build social publishing, and to support creators, with paid subscriptions being “a high priority and on our roadmap”.

A New Social, the organisation behind Bridgy Fed, has launched a dedicated page to for people to manage their account bridging. Bridgy Fed is a piece of software that allows people to ‘bridge’ their account across multiple protocols. This allows people on Mastodon (using the ActivityPub protocol) to interact with people on Bluesky (using AT Protocol). For this, people need to manually opt-in their accounts to be bridged to other networks (largely due to cultural reasons from the fediverse communities). Up until now, doing so was a fairly confusing process that involved manually following other accounts. With the new update, people can log in to Bridgy Fed with the account they want to bridge, and simply turn it on or off. It also has an easier option to update the handles for Mastodon accounts that are bridged to Bluesky: for example, by default my Mastodon account on Bluesky can be found at @[url=did:plc:43qcmg2xbxakj6mp4puqyayv]Laurens Hof[/url], which is a fairly cumbersome handle, to put it mildly. At the settings page I can now change it to any handle I want, similar to how any Bluesky account can change their handle. A New Social is also launching a Patreon as they are working towards financial sustainability, with plans to launch merch soon as well.

Custom feed builder Graze has released an integration with Patreon. This integration gives feed creators two new options. Feed creators can now give members of their Patreon the ability to see their custom feeds without sponsored content. They can also limit access to their custom feed to only members of their Patreon. Custom feeds present a large amount of new design space to explore, and they can be used for a wide variety of purposes. One of those is using custom feeds as a form of community, as Blacksky is doing, for example. Restricting access to a a custom feed to only members of a Patreon is another step in the direction of ‘feeds as communities’.

Grain Social is a new photo sharing app build on ATProto. The app is for creating and sharing galleries of photos. The app uses it’s own lexicon, giving people a space to upload and share photos that do not automatically end up on Bluesky. The app has some simple features right now: a timeline that shows all the galleries and photo’s that are created on the platform, and the ability for people to upload photos and create galleries.

Germ Network is an end-2-end encrypted (E2EE) messaging app that is currently in development. The app has announced that they are working on ATProto integration, where people can use Germ Network with their ATProto account. The actual E2EE messaging happens off-protocol. Germ Network says that they are hoping for a common on-protocol implementation in the future, where Germ Network and other ATProto messaging apps can interoperate. A thread by Germ Network CEO Tessa Brown also illustrates why platforms are interested in integrating with ATProto: getting a new social platform off the ground without an existing social graph is incredibly hard. ATProto provides the possibility for other platforms to tap into an existing social graph. This observation is not new, Bluesky PBC has been explicit that this is one of the advantages and design goals of ATProto. We are now starting to see this play out, with new apps that are starting to come out that use ATProto to bootstrap a social graph.

The developers for Bluesky client Flashes said they are working on the concept of a PDS that runs on mobile phones. The Flashes developers are interested in working together with others on this, and have started a Working Group where they have shared their proposed design.

One of the core ideas of ATProto is that the network is effectively one giant pool of data, where a variety of apps and tools can access the same data and process and present that data in a way that fits them best. A Bluesky post can be viewed in the Bluesky Social app for regular doomscrollingmicroblogging, but the same post can also be opened in a PDS browser tool like PDSls or atp.tools, viewed in Skythread for a threading view, or more. Switching between apps to view the same post in different context is quite cumbersome. at://wormhole is a tool to make this easier, it is an Apple Shortcut that allows easy switching between apps. You can view the same content, using the different context that each app provides. As the ecosystem develops, I’m expecting to see more experimentation and development in this direction.

Two new ATProto meetups by community members: in Nashville, USA, on June 1st, and in London, UK, on June 19th.

Software and Platform Updates


  • An update for moderation software Ozone (it can now display, issue, and revoke, verification) as well as a new proposal by Bluesky PBC to expand the set of reporting reasons available to users and labelers.
  • Streamplace has launched a new tool for OAuth, OATProxy, which helps prevent users being logged out of their apps every few days.
  • Streamplace redesigned the homepage, and made their first hire after their funding round.
  • Popsky is a media review app on ATProto, and the app is now available for testing on Android as well as iOS. Popsky also supports Goodreads imports now.
  • BookHive is another media review platform that added support for Goodreads imports this week.
  • Jetrelay is a custom designed relay that is intended to serve a large number of clients with high efficiency.


In the Media


Wired has an extensive interview with Bluesky CEO Jay Graber, and Graber answers a wide variety of questions on the network. Some quotes that stood out to me:

  • Graber says that Bluesky is great at sending traffic to news organisations. Wired themselves confirm this, saying that “The platform has become a top traffic driver and source of new subscribers“. Washington Times reporter Drew Harwell also agrees that Bluesky has become a great drive of referral traffic.
  • Wired boils down questions of moderation to its core, by asking: “Would you welcome President Trump?” Graber is clear that Bluesky will, saying: “Yeah—Bluesky’s for everyone, and we think that over time, the broader public conversation needs to be on an open protocol. That lets people choose their own moderation preferences. We think that it’s flexible enough to serve every use case and everyone.” The follow-up questions on how Graber relates this to free speech being under thread is worth reading as well.
  • On growing the team: “In November, during our growth spurt, we were around 20. Now we’re at 25, and we’ll probably pass 30 soon. We’re growing at a pace that’s sustainable to us.”
  • Graber talks about an upcoming ‘communities’ feature that’s scheduled for the end of the year: “A lot of people don’t realize that Bluesky is a bit like Reddit and Twitter at the same time, because you can build feeds that are essentially communities—the science feed is run by scientists, is moderated by scientists, and has its own rules.” The ability to build custom feeds is also planned to come to within the Bluesky app.
  • On making money, Graber reiterates the current plans: “Subscriptions are coming soon. The next steps are to look into what market­places can span these different applications.”

And some more media coverage:


The Links


Some interesting and fun experiments in building on ATProto that caught my eye this week:

That’s all for this week, thanks for reading! If you want more analysis, you can subscribe to my newsletter. Every week you get an update with all this week’s articles, as well as extra analysis not published anywhere else. You can subscribe below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online on Bluesky.

#bluesky

fediversereport.com/bluesky-re…




Julian Assange insieme alla moglie Stella sul red carpet a Cannes per presenziare la presentazione di “The Six Billion Dollar Man, l'uomo da 6 miliardi di dollari”, un film documentario diretto da Eugene Jarecki sul giornalista Julian Assange.



Sicurezza nazionale e IA, il Pentagono aumenta il budget destinato a Palantir

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Dipartimento della Difesa statunitense ha annunciato l’intenzione di aumentare nuovamente il limite di spesa di 795 milioni di dollari (rispetto a un tetto di 480 milioni di dollari solo un anno fa) per le licenze software nell’ambito del Maven Smart System di



#USA-#Sudafrica, favole e #genocidio


altrenotizie.org/primo-piano/1…


"Matteo Mininni Questa è una testimonianza-riflessione del Mufti d'Ucraina (il capo dei musulmani del Paese) , che da 3 anni combatte i russi al fronte. Tra l'altro, secondo noi LUI dovrebbe essere il tagliagole che aspira al paradiso dei martiri e delle vergini, quelli di fronte invece l'espressione di un popolo "cristiano":
""Questa società è uno sciame di locuste. Il loro scopo è avanzare a qualunque costo, conquistando nuovi territori. Ogni giorno a Vovchansk, si fanno avanti in piccoli gruppi di 3-5 persone, scavalcando i cadaveri di coloro che, ore prima, hanno preso d'assalto la stessa posizione. Senza senso, senza ragione, senza successo: solo per ammucchiare cadaveri presso di noi.
Ciò differisce dagli assalti-tritacarne del maresciallo sovietico Zhukov per il solo fatto che ora attaccano in gruppi più piccoli, non per conquistare chilometri, ma una singola posizione di pochi metri quadrati. Giorno dopo giorno, metodicamente, ondata dopo ondata, se perdono terreno, si ritirano, se qualcuno è rimasto per ritirarsi.
Ma con una persistenza folle. L'individuo si dissolve, diventando parte dello sciame, dove la morte di pochi non viene nemmeno registrata. Non riesco a spiegare perché continuino ad arrivare, pur sapendo che li uccideremo.
La mia formazione filosofica mi impedisce di vedere questa routine con gli occhi di un matematico, limitandomi a notare: meno uno, meno cinque, meno quaranta. La mia formazione filosofica e teologica mi spinge a dare un senso al perché questo Homo erectus condizionato ("uomo eretto", perché non posso definirlo biologicamente Homo sapiens, non scorgendo alcuna razionalità nelle sue azioni) si arrampichi sui cadaveri del suo sciame verso una morte certa, tra rovine che ricordano un paesaggio marziano. Per cosa? Qual è la motivazione? Cosa sperano di ottenere?
Quando ho parlato con i prigionieri di guerra, hanno tutti detto di volere soldi dal regime di Putin per migliorare la propria situazione finanziaria. Nessuno ha menzionato motivazioni ideologiche, fede in valori superiori o un obiettivo ambizioso. Solo prestiti, debiti, mutui, povertà, la necessità di crescere i figli.
Sei venuto a uccidere i nostri figli per crescere i tuoi?
Silenzio. Occhi bassi.
Ma questa è la realtà. Ucciderebbero tranquillamente noi e i nostri bambini, ci rubano le case, dormono nei nostri letti, indossano persino i nostri vestiti. Non lo considerano ripugnante o sbagliato. Le loro autorità hanno dato loro il permesso, quindi va bene. Senza esitazione, indosseranno il tuo vestito e mangeranno dal tuo piatto perché il loro zar e la loro chiesa lo hanno benedetto.
Vengono per prendere e divorare le nostre risorse, per popolare la nostra terra con se stessi. Mentre i leader dello sciame cercano di spiegare perché ci attaccano e ci uccidono, i ranghi inferiori vogliono solo arricchirsi assassinando e saccheggiando.""



Golden Dome, lo scudo spaziale Usa costerà oltre 500 miliardi. Tutti i dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Donald Trump ha annunciato ufficialmente l’avvio operativo del programma Golden Dome, il nuovo sistema di difesa missilistico progettato per blindare il territorio statunitense da minacce avanzate, ipersoniche e orbitali. Con un investimento iniziale da 25



Cannabis light. Arrestato segretario Radicali per disobbedienza


"Questo pomeriggio il nostro segretario Filippo Blengino, è stato arrestato e condotto in Questura dopo essersi autodenunciato per aver aperto un negozio di cannabis light nella nostra sede. Il decreto Sicurezza ha infatti equiparato la cannabis light, sostanza senza effetti psicotropi, che fino a poche settimane fa si vendeva in diversi negozi e tabacchini, alla cannabis con THC. L'obiettivo della disobbedienza civile del nostro segretario, che ora rischia fino a vent'anni di carcere, è quello di smantellare questa norma liberticida innanzi alla Corte costituzionale. Non ci fermeremo di fronte a norme che stanno lentamente rendendo il nostro Paese una democratura, continuando a mettere a disposizione il nostro corpo e la fedina penale per difendere lo Stato di Diritto". Così Radicali Italiani in una nota ufficiale .
(agenzia Dire)

aduc.it/notizia/cannabis+light…



Invitiamo presidenti, giunte e consigli provinciali di tutta Italia ad aderire alla campagna Stop Rearm Europe e alla manifestazione nazionale del 21 giugno a Roma. È vergognoso che il governo Meloni tagli 1,7 miliardi per la manutenzione di 120.000 chilometri di strade provinciali mentre si aumentano per il 2025 le spese militari di 10 miliardi [...]



Recent leaks reinforce why journalist-source confidentiality needs protecting


When the Trump administration quickly fulfilled our Freedom of Information Act request for a memo belying its own rationales both for mass deporting Venezuelans and for cracking down on leaks to the press, we had plenty of theories about why.

Maybe someone in the FOIA office used our request as an opportunity to blow the whistle. Maybe it was some kind of mistake. But one possibility that never occurred to us was that administration higher-ups somehow thought that the memo made them look good. After all, everyone knows President Donald Trump hires only the “best and most serious people.”

But according to a report in The New York Times, that’s exactly what happened. So who was the poor junior staffer who somehow read a short, straightforward memo wherein intelligence agencies said Venezuela’s government does not control the Tren de Aragua gang, as Trump claims, and took it to mean, well, the complete opposite? The intelligence community had better stop hiring from whatever school gave that kid a degree!

Turns out it wasn’t some kid, though. It was Joe Kent, chief of staff to Director of National Intelligence Tulsi Gabbard. And get this: He’s Trump’s nominee to lead the National Counterterrorism Center. Apparently, after a first memo undermined Trump’s narrative that Venezuelan migrants are actually President Nicolás Maduro’s secret foot soldiers, Kent requested some “rewriting … so this document is not used against the DNI or POTUS.”

The memo released to us was apparently the rewrite — which confirmed the conclusions of the initial memo. It did mention that the FBI believed some Venezuelan government officials might communicate with some members of Tren de Aragua, but no serious legal minds believe that constitutes an invasion that justifies Trump’s invoking of the Alien Enemies Act.

Kent, however, somehow read it (or maybe that’s giving him too much credit) and thought it vindicated the administration. No one else read it that way, including Secretary of State (among other jobs) Marco Rubio. Rubio didn’t even attempt to twist the memo into somehow supporting the administration’s policies — he just said the intelligence community got it wrong.

But the reason Freedom of the Press Foundation (FPF) filed the FOIA in the first place was not to prove whether Maduro has gangbangers on speed dial or whether high-ranking intelligence officials lack intelligence. It was to check whether Attorney General Pam Bondi’s basis for repealing her predecessor’s safeguards against subpoenaing journalists held water.

Bondi, as well as Gabbard, claimed reports from The New York Times and The Washington Post were false when stating that intelligence agencies disbelieved Trump’s claims about Tren de Aragua. The administration, these officials said, needed the ability to investigate the source of the leak, including by subpoenaing journalists, to protect the nation from so-called fake news from the so-called deep state.

The memo, as we’ve written before, confirmed that the Times and Post got it right and the only thing a crackdown on leaks was meant to protect was Trump and his cronies from embarrassment. But the memo has turned into more than that — it’s become Exhibit A on why leaks to the press serve the public interest.

Here’s a non-exhaustive list of news we now know about because of the leaks to the Times and Post, the memo we were able to request as a result of those leaks, and the reporting that followed.

  • Kent, the nominee to lead the National Counterterrorism Center, can’t comprehend basic intelligence reports.
  • Kent demanded intelligence agencies rewrite their findings to save his bosses from embarrassment and, according to the Times, there are emails to prove it (we have filed requests for those, too).
  • There is a major rift between the State Department and the intelligence community about one of the Trump administration’s most significant policies.
  • Gabbard requested Bondi initiate a leak investigation based on lies.
  • Bondi repealed protections for reporters and their sources based on the same lies.
  • The United States mass deported people to a dangerous prison in El Salvador to perform slave labor for a Trump-friendly authoritarian — all based on the same lies.

Virtually every time the government has cracked down on leaks claiming some kind of threat to the homeland, the real threat has been to its own reputation. Usually it takes years to confirm the obvious. It took decades for Nixon officials who once argued that releasing the Pentagon Papers would gravely endanger national security to admit that was nonsense all along. But this time we know the truth almost immediately, thanks to leaks.

Bondi was right about one thing — the leaks undermined the administration’s policies. But she left out that they were policies that needed undermining because they were built on lies — the kinds of lies that the drafters of the Constitution intended journalists to expose when they wrote the First Amendment’s press clause. That’s what the Times, Post, and their sources did, and it’s exactly why journalist-source confidentiality needs protecting.


freedom.press/issues/recent-le…



Tutte le mosse dell’Italia nell’Indo-Pacifico, tra naval diplomacy e accordi industriali

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Durante la Langkawi International Maritime and Aerospace Exhibition (Lima), Fincantieri ed Enra energy solutions hanno firmato un accordo di collaborazione tecnica in favore del programma strategico “15 to 5” per il rafforzamento delle capacità navali operative




Difesa europea, il nodo politico che frena l’integrazione. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel contesto di crescente instabilità geopolitica, l’Unione europea sta accelerando il processo di rafforzamento della propria architettura di difesa collettiva. Lo scorso 15 maggio, durante la riunione del Comitato militare dell’Ue (Eumc) a livello di capi di Stato



June PPI Meetings


Ahoy Pirates,

Our next PPI board meeting will take place on 03.06.2025 at 14:00 UTC / 16:00 CEST.

Prior to that meeting we will hold a SCENE and SCUBA working groups meeting in the same Jitsi room a week later, 10.06.2025 at 19:00 UTC / 21:00 CEST.

All official PPI proceedings, Board meetings included, are open to the public. Feel free to stop by. We’ll be happy to have you.

Where:jitsi.pirati.cz/PPI-BoardAgenda: etherpad.pp-international.net/…

All of our meetings are posted to our calendar: pp-international.net/calendar/

We look forward to seeing visitors.

Thank you for your support,

The Board of PPI


pp-international.net/2025/05/j…



Un nuovo modello di lavoro: la tavola rotonda del Parlamento Europeo in collaborazione con TPI


@Politica interna, europea e internazionale
Venerdì 23 maggio, alle ore 11,30, presso Esperienza Europa – David Sassoli il Parlamento Europeo, in collaborazione con The Post Internazionale (TPI), organizza la tavola rotonda “Un nuovo modello di lavoro: la direttiva UE per stage di qualità“. Un



Lunedì 26 maggio ore 12, Andiamo verso il Parlamento - Sabato 31 maggio ore 14, Manifestazione nazionale a Roma - Il 26 maggio il Decreto Sicurezza passerà in discussione alla Camera. Dopo la trasformazione del DDL in Decreto, il Governo ha tempo fino al 12 giugno per approvare definitivamente la legge. È questo il poco [...]

Poliverso & Poliversity reshared this.



Sulle spallucce degli altri.


Una parte dell'Italia di oggi si regge sulle spallucce di chi non ha a cuore diritti e giustizia.

noblogo.org/transit/sulle-spal…


Sulle spallucce degli altri.


(166)

(S)

Un'espressione letta in un articolo mi ha colpito in modo particolare: “L'omertosa apatia del piccolo trambusto quotidiano.” Felicissima intuizione linguistica che riesce a racchiudere in sé uno dei crismi su cui poggia la fertile e vigorosa baldanza del liberismo nostrano, quello che toglie i diritti ai lavoratori e non solo abolendo leggi, ma riducendo il mondo del lavoro, anche quello operaio (ci sono, ci sono: non fate finta di niente) a mera paccottiglia senza valore, neanche umano.

E' quel sentire assai comune che porta alla coltivazione del famoso orticello, che con la staccionata lascia fuori tutti i ragionamenti non adatti alla crescita del proprio benessere, della propria fetta intoccabile di piccoli e spesso inutili “privilegi”. Che, di solito, si formano sulla cenere dei diritti negati ad altri. Ma stando al di là della staccionata, sono chiacchiericcio confuso. Una brezza leggera.

E' l'oltre, la pigrizia di chi sta con il sedere al caldo (o che pensa di averlo coperto) e che può, tranquillamente, silenziosamente, fregarsene di vertenze durissime e dei dannati che sperano in un esito che restituisca un po’ di fiato. Questo sono i lavoratori dei gioielli da preservare della “cultura” del lavoro, della tradizione più autentica e genuina della laboriosità illuminata della parte sana del Paese. Peccato che, come in ogni famiglia, le magagne ci sono, ed enormi.

(S1)

Questo è un corollario. L'Italia vive su questa “omertosa apatia“: possiamo dire che si regge sulle spallucce, quel gesto del corpo che sta a significare “Che me ne frega?”. Sì, ovviamente sono dalla parte di chi ha problemi, sono sinceramente preoccupato dalla condizione di milioni di concittadini costretti praticamente alla povertà pur lavorando e mi indigno fortemente (come se questo cambiasse qualcosa per qualcuno, ma non mi limito.)

Però, fermi: cinque minuti, in pausa caffè. Stasera apericena e c'è la partita in TV (a pagamento). Nessuno è innocente, in un gioco al massacro che vede soccombere giornalmente centinaia di famiglie: nella cosiddetta “società del benessere”, del “Ci sarà chi se ne preoccupa”, di coloro che sanno cosa devono fare gli altri, ma che personalmente ha le mani legate e lo sguardo basso da partecipazione emotiva spinta e sincera.

In piazza, davanti alle fabbriche, a mandare messaggi forti, mettendoci il corpo, la faccia, la pelle possono scendere sempre gli altri di cui sopra. Bravi, ma senza fare troppo casino, che ci si infastidisce. Ben attenti e ribadire che c'è chi deve risolvere le cose: a modino, con quella pragmatica calma che non dia noia al superiore, che certe discorsi non si fanno. Noi si sta bene, ce lo siamo guadagnato.

In Friulano si direbbe “Lasse stà” (lascia stare). E' la resa incondizionata al complice modus operandi di tutta quella genia imprenditoriale che scrive i “Codici etici” delle aziende e poi chiama la questura, che accorre prontamente, se ritiene che qualche manganellata al posto giusto sia un metodo meno aulico, ma più efficace di far filare le cose nella maniera corretta. Che, guarda caso, è sempre e solo la loro.

Tanto, parliamoci chiaro: sono molti di più quelli cui non frega nulla. E si sa che la maggioranza è ben salda e protetta. Dal 2022 poi...

#Lavoro #Diritti #Italia #Opinioni

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




oggi su RadioTre Fahrenheit: dialogo sul numero de "La scuola delle cose" dedicato alle scritture di ricerca, sperimentali, complesse


oggi, alle 17:30, Rai RadioTre Fahrenheit: dialogo su "La scuola delle cose" (Lyceum/Mudima) n. 19 - SCRITTURA DI RICERCA
slowforward.net/2025/05/22/22m…


“la scuola delle cose” oggi pomeriggio su fahrenheit / rai radiotre


RaiTre Fahrenheit
Oggi pomeriggio, su Fahrenheit, Rai RadioTre, alle ore 17:20 circa, dialogo con Tommaso Giartosio sul nuovo numero (aprile 2025) del tabloid “La scuola delle cose“ (Lyceum), dedicato alla SCRITTURA DI RICERCA.

*
Per ascoltare (h. 17:20):
https://www.raiplaysound.it/programmi/fahrenheit

La scuola delle cose, n. 19, aprile 2025, SCRITTURA DI RICERCA (pubbl. Mudima / Lyceum)
cliccare per ingrandire

L’espressione “scrittura di ricerca” è in azione da diversi decenni, e di certo si perde già nelle profondità del Novecento. Tuttavia, dagli anni 2003-2009 (ovvero fra l’esplosione dei blog letterari e l’uscita del libro collettivo Prosa in prosa – edito da Le Lettere; ora da Tic edizioni) e fino a oggi, il numero di materiali sperimentali e saggi sugli stessi è decisamente cresciuto. Ha dunque senso ed è forse addirittura indispensabile iniziare a fare il punto della situazione. Un primo tentativo – insieme sintetico e corposo – è rappresentato da questo numero de «La scuola delle cose», appena uscito grazie alla Fondazione Mudima, all’associazione Lyceum e alla partecipazione dell’Associazione dipoesia. Il tabloid raccoglie otto scritti di altrettanti studiosi e studiose, intorno alla ricerca letteraria e alle scritture complesse. Firmano gli interventi Luigi Ballerini, Gian Luca Picconi, Massimiliano Manganelli, Luigi Magno, Chiara Portesine, Renata Morresi, Chiara Serani, Daniele Poletti.

Info:
Fondazione Mudima <info@mudima.net>

Fondazione Mudima:
mudima.net/

La scuola delle cose:
https://www.facebook.com/Lyceumscuoladellecose

Qui un caotico video:
instagram.com/marco.giovenale/…

#cambioDiParadigma #ChiaraPortesine #ChiaraSerani #CorradoCosta #DanielePoletti #dialogo #Fahrenheit #FondazioneMudima #GianLucaPicconi #GinoDiMaggio #intermedialità #intervista #LaScuolaDelleCose #langpo #languagePoetry #letteralità #LuigiBallerini #LuigiMagno #Lyceum #MassimilianoManganelli #MicheleZaffarano #Mudima #poesiaDiRicercaFrancese #ProsaInProsa #RadioTreFahrenheit #RaiRadioTre #RaiRadioTreFahrenheit #RenataMorresi #ricercaLetteraria #scritturaComplessa #scritturaDiRicerca #scritturaNonAssertiva #scritturaSperimentale #scrittureComplesse #scrittureDiRicerca #scrittureNonAssertive #scrittureNonConvenzionali #scrittureProcedurali #scrittureSperimentali #ScuolaDelleCose #sperimentazioneLetteraria #tabloid #tabloidMudima #TommasoGiartosio #traduzione #traduzioni






OpenAI con io Products minaccia Apple?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
OpenAI acquisterà io Products, la startup dell'ex super designer di Apple Jony Ive. Sam Altman assicura che il loro primo prodotto non farà sparire lo smartphone eppure c'è chi vede questa nuova avventura come "un cattivo presagio" per il produttore di

reshared this



STUPEFACENTI DALL'ALBANIA ALL'ITALIA. Tra le fonti di prova le chat criptate della piattaforma SKYECC



Le autorità in Italia e in Albania hanno inferto un duro colpo a tre gruppi di criminalità organizzata legati nel traffico di droga su larga scala e nel riciclaggio di denaro. Durante una giornata di azione congiunta, i mandati di arresto sono stati emessi contro 52 sospetti, compresi gli individui che si ritiene siano ai massimi livelli nelle gerarchie dei gruppi. Eurojust ha sostenuto la cooperazione tra le autorità italiane e albanesi creando un team di indagine congiunto (JIT/SIC Squadra Investigativa Comune). Durante il giorno dell'azione, le autorità di entrambi i paesi hanno sequestrato attività per un valore di almeno diversi milioni di euro, Compresi appartamenti e aziende, nonché vari veicoli di lusso. Sono state anche sequestrate grandi quantità di denaro e quantità di cocaina ed eroina.

Le reti criminali erano coinvolte nei pagamenti, spesso in contanti, di quasi 5 milioni di euro e il traffico di almeno 1 800 chili di cocaina ed eroina.
La Direzione Investigativa Antimafia di Bari e le Autorità Albanesi, con l’ausilio di Interpol, dell’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza di Tirana e della Polizia Albanese, nell’ambito di una Squadra Investigativa Comune, hanno eseguito, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari e la Procura Speciale Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana, con il Coordinamento di Eurojust (L’Aja) e della Direzione Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo di Roma, due ordinanze di custodia cautelare, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Bari e dal Giudice presso il Tribunale Speciale di Primo Grado Anticorruzione e Criminalità Organizzata di Tirana nei confronti, complessivamente, di 52 persone responsabili a vario titolo, di traffico internazionale di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti, riciclaggio e abuso d’ufficio.

I provvedimenti cautelari, emessi nell’ambito dell’Operazione URA a fronte delle indagini effettuate dalla DIA di Bari tra settembre 2021 e giugno 2022, hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati, albanesi ed italiani, appartenenti in Italia a due associazioni criminali – riconosciute tali dal G.I.P. di Bari – stanziate nello stesso capoluogo pugliese (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) nonché, in Albania, facenti parte di un potente gruppo criminale organizzato – riconosciuto tale dal Giudice di Tirana – stanziato a Durazzo.
La DIA, relativamente agli ingenti quantitativi di eroina e cocaina movimentati, a decorrere dal 2016, tra i Balcani, il Nord Europa, il Sud America e la Puglia, ha documentato l’esistenza di una comunanza d’interessi tra il gruppo criminale in Albania, deputato – a livello transnazionale – alla commercializzazione ed al trasferimento dello stupefacente, e le due associazioni criminali operanti a Bari le quali, a loro volta, effettuate le operazioni di “taglio” e confezionamento in panetti, rifornivano all’ingrosso le organizzazioni baresi, brindisine e leccesi interessate a ricevere l’eroina e la cocaina – di qualità – proveniente rispettivamente dalla Turchia e dall’America Latina.

Le complesse indagini, effettuate con intercettazioni telefoniche, ambientali, video-riprese e servizi di osservazione, pedinamento e controllo, avvalorate dall’estrapolazione e dall’analisi delle chat criptate acquisite dalla piattaforma SKYECC, nonché dalle dichiarazioni di tre collaboratori di giustizia (di cui ne è stata accertata la credibilità e l’attendibilità), hanno permesso, tra l’altro, di documentare, in relazione alla sostanza stupefacente inviata a Bari principalmente dall’Albania e dal Nord Europa, innumerevoli rifornimenti (255 chili di eroina “pura” e cocaina “pura”) effettuati tramite corrieri internazionali. Nel medesimo contesto è stato ricostruito un “flusso” ininterrotto di denaro contante dalla Puglia all’Albania, a pagamento dello stupefacente commercializzato all’“ingrosso”, avvenuto tramite autisti di autobus di linea internazionali, le cui illegali transazioni, per un importo complessivo di 4,5 milioni di euro, hanno consentito alle Autorità Albanesi di contestare il reato di riciclaggio.
In tale ambito sono stati inoltre ricostruite: diverse consegne di denaro contante a pagamento della droga, avvenute a Bari, per importi superiori anche a mezzo milione di euro; il trasferimento di oltre 500 mila dollari dall’Albania all’America Latina, versati quale anticipo per l’acquisto di una partita di 500 chili di cocaina spedita da Guayaquil (Ecuador); episodi di abuso d’ufficio verificatisi in territorio albanese.
I riscontri utilizzati per dimostrare l’operatività delle tre associazioni criminali transnazionali hanno riguardato un precedente sequestro di 3 milioni di euro in denaro contante a Durazzo (Albania) nonché i sequestri di stupefacente effettuati, in circostanze diverse: di oltre 30 chili di eroina ed alcuni “laboratori artigianali” adibiti, a Bari e provincia, al taglio e confezionamento della droga in panetti; di 2 tonnellate di cocaina al porto di Rotterdam (Olanda); di 932 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro (Reggio Calabria); di 400 chili di Hashish a Noicattaro (Bari).
Novità di questa indagine è rappresentata dall’utilizzo, tra le fonti di prova, delle chat criptate della piattaforma SKYECC, acquisite con Ordini Europei d’Indagine presso il Tribunale di Parigi. I messaggi, una volta decodificati dagli investigatori della Dia di Bari e condivisi con gli Ufficiali della S.P.A.K. di Tirana, sono stati minuziosamente analizzati e incrociati con le altre risultanze d’indagine, consentendo le contestazioni di reato sia alla D.D.A. di Bari che all’Autorità Giudiziaria albanese.
Il G.I.P. del Tribunale di Bari, dott. Francesco Vittorio Rinaldi, accogliendo le risultanze investigative della locale DDA, (allo stato, fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa) ha riconosciuto il “salto di qualità”, soprattutto dal punto di vista dell’utilizzo di strumenti tecnologici all’avanguardia, il “know-how” e la “capacità imprenditoriale” dei narcotrafficanti albanesi, capaci di gestire vere e proprie “holding criminali” ed in grado di rifornire gruppi mafiosi egemoni nella città di Bari.
I provvedimenti restrittivi emessi dal Giudice presso il Tribunale di Tirana hanno riguardato, tra gli altri, i vertici di una potente famiglia egemone nella città di Durazzo, un Comandante e un Agente della Polizia albanese, un Avvocato e 6 autisti di autobus di linea internazionale.
Le misure cautelari patrimoniali, (allo stato, salvo ulteriore verifica successiva nella fase decisoria con il contraddittorio con la difesa), hanno riguardato in Italia il sequestro preventivo funzionale alla confisca di beni mobili ed immobili tra i quali 9 appartamenti, 4 Società, 7 conti correnti e 3 autovetture e, in Albania, il sequestro di diversi immobili, 2 Società di costruzioni, 4 ristoranti di lusso, 1 Agenzia Immobiliare, 1 rete Televisiva, il cui valore complessivo è stimato in diversi milioni di euro.

L’esecuzione dell’operazione internazionale è stata resa possibile grazie alla Squadra Investigativa Comune, strumento di cooperazione giudiziaria istituito tra la D.D.A. di Bari, la S.P.A.K. di Tirana ed Eurojust (Organismo che sostiene la cooperazione giudiziaria nella lotta contro le forme gravi di criminalità transnazionale), che ha consentito al personale della DIA di Bari ed alle Autorità Albanesi di effettuare approfondimenti investigativi congiunti, avvalendosi del fondamentale ruolo di coordinamento assicurato dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo.
L’operazione si incardina nel più ampio progetto investigativo della DDA di Bari e della SPAK di Tirana volto a contrastare l’incessante traffico internazionale di cocaina ed eroina, gestito dalle organizzazioni criminali albanesi. In tale contesto, in esito alle precedenti operazioni “Shefi”, “Kulmi” e “Shpirti”, tra il 2018 e il 2021 la DIA di Bari ha già dato esecuzione complessivamente a 118 misure cautelari, al sequestro di beni mobili ed immobili per diversi milioni di euro e al rinvenimento di oltre sei tonnellate di droga tra marijuana, cocaina e hashish, permettendo, nei vari gradi di giudizio, di comminare pene, per ciascun imputato, fino a 20 anni di reclusione.
L'operazione è stata eseguita su richiesta e da:
Italia: Ufficio della pubblica procuratore Bari - Direzione anti-Mafia distrettuale; Direzione Investigativa Antimafia di Bari, con il sostegno dell'ufficio dell'esperto di sicurezza presso l'ambasciata italiana di Tirana Albania: speciale procuratore anticorruzione e procura del crimine organizzato (SPAK) di Tirana; Polizia albanese

#eurojust #jit #sic #SKYECC #ura #DIA #SPAK

@Attualità



Tanto debito, poca crescita. L’Italia ancora preda del disastro Superbonus

@Politica interna, europea e internazionale

L’Italia e l’Europa hanno smesso di crescere. Un dato noto, ribadito dalle nuove stime di primavera della Commissione europea, che ha ritoccato a ribasso le previsioni per l’eurozona dell’anno in corso, dall’1,3% di novembre all’attuale 0,9%. Riviste in



Pavel Nilin – Crudeltà
freezonemagazine.com/news/pave…
In libreria dal 29 Maggio 2025 readerforblind pubblica Crudeltà, il romanzo più celebre di Pavel Nilin, autore e giornalista sovietico che per anni lavorò come funzionario di polizia nelle regioni più remote della Siberia. Scritto nel 1956 durante il disgelo kruscioviano e ambientato nei primi anni dopo la rivoluzione russa, Crudeltà è un poliziesco […]
L'articolo Pavel Nilin – Crudeltà proviene
In libreria dal


Chi ha vinto tra India e Pakistan? Gli aerei da combattimento cinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I caccia di fabbricazione cinese hanno rubato la scena, quelli francesi hanno perso. Sullo sfondo ci sono i nazionalismi di India e Pakistan sfruttati da altre potenze
L'articolo Chi ha vinto tra India e Pakistan? Gli aerei da combattimento cinesi proviene da Pagine Esteri.



se un cecchino demmerda sfiora un console, "tensione israele-italia", "convocato l'ambasciatore israeliano", indignazione & sorpresa.
se l'esercito demmerda di quel cecchino rade al suolo un paese e ammazza più di 50mila civili in maggioranza donne e bambini, si accoglie il primo ministro genocida con baci abbracci e alleanze.
l'importante è che non sia il tuo culo ad essere in pericolo.
not in my backyard.

#notinmybackyard #Gaza #Palestina #esercito #console #izrahell



La Corte suprema israeliana ha detto che il licenziamento del capo dei servizi segreti da parte del governo è stato illegale


Immagino che adesso anche la Corte Suprema israeliana riceverà accuse di antisemitismo.

Comunque:

Per la Corte il licenziamento è illecito sia perché il governo non si era rivolto all’organo competente per la rimozione del capo dello Shin Bet, sia per il conflitto di interessi di Netanyahu, visto che a essere indagati erano suoi collaboratori.

Bar comunque si dimetterà il 15 giugno, come ha annunciato ad aprile citando le proprie responsabilità negli attacchi del 7 ottobre 2023 di Hamas contro Israele.

ilpost.it/2025/05/21/corte-sup…



trump: il liberatore degli oppressi: i bianchi. ma chi ci crede? fosse mai fregato qualcosa a trump degli oppressi...