Ender 3 Pro Gets A Second Job As A Stator Winder
Sometimes, you find yourself in need of a coil. You could sit around winding thousands of turns of copper wire yourself, but that would be remarkably tedious. Thus, instead, you might follow the example of [OJengineering] and choose to get a machine to do it for you.
This build first popped up on on Reddit, with [OJengineering] explaining that they had repurposed an Ender 3 Pro 3D printer to wind a stator for them. The reasoning was sound—a replacement stator for their motorcycle cost $1000 in their local area, so rewinding their own would be much cheaper. The idea was straightforward enough—the 3D printer was a capable motion control platform that really just needed to be retooled to drag wire around instead of squirting hot plastic. In a later update, they explained that they had created a Python program that spits out appropriate stator winding G-code from user-entered parameters. This G-code commands the 3D printer’s head to make rectangle winds around the stator core while moving up and down to appropriately distribute the wire. The device can be seen in action in a video on YouTube.
It’s a hacky build, but one that does nevertheless get the winding done. That’s the thing about 3D printers—they’re really just simple motion systems that can do whatever you tell them. You just need a way to generate the right G-code to do the job.
We’ve featured some other nifty coil winders before, too. Video after the break.
youtube.com/embed/JcHZXK4cFh4?…
[Thanks to JohnU for the tip!]
Keebin’ with Kristina: the One with the H.R. Giger Keyboard
I had to bust out Brain Salad Surgery to write this one, folks. It was that, or put on some Ministry or something. Just look at all the industrial-ness dripping from [heinn_dev]’s creation.
Image by [heinn_dev] via redditApparently [heinn_dev] wasn’t completely satisfied with his Chocofi case, and instead of requesting a full refund, just went ahead and made a prettier one. It took a lot of printing and even more sanding, but here we are. And it looks fantastic.
The only downside, if you can call it one, is that adjusting the tenting is a slow operatiJKon. But then again that’s one of those things that you usually set and forget.
Oh, and those keycaps are printed, too. As one commenter said, those homing nipples look painful, but I think it’s part of the charm. I just hope that hand grime doesn’t end up clogging the holes under the palm area. Clean your keyboards, people.
Serenity Now!
Image by [MKBR] via redditMaybe it’s the marshmallow keycaps, or the dreamy-white exposed dual trackballs, but I really dig the Serenity from [MKBR]. Is it endgame? Time will tell.
This is a 4-, 5-, or 6-column Corne layout, which is achieved with breakaway tabs on the PCBs. It uses an integrated RP2040 programmed with QMK/Vial and has hot-swappable MX switches.
Curious about the trackballs? I was, too — the left one is for scrolling, while the right is for regular trackballing around the screen.
The fact that it took around 85 tries to get AI to generate a good image for the back sounds about right, and looks to me like it was worth it. Go check it out in the gallery.
[MKBR] is a custom builder who has recently made a number of dystopian-themed boards, and although they’re all quite nice, Serenity is a refreshing alternative.
The Centerfold: LEGO My Tenting Setup
Image by [koehr] via redditTenting is such a personal thing, and getting just the right angle can take some doing. So why not give it a go with LEGO? That’s what [koehr] did, inspired by [spiritual-toe-2025] who did something similar about a week and a half ago.
So anyway, this is [koehr]’s Sofle RGB Choc, which has — you guessed it — Kailh choc switches. One of [koehr]’s priorities is to have the halves locked in place, which is easily achievable with bricks. Check out the third picture in the gallery and you’ll see a gap which allows the keyboard’s outer edges to rest on that cool desk mat.
Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!
Historical Clackers: Elliot-Fisher Book Typewriter
When we think of typewriters, no matter the type, we usually envision a single sheet of substrate moving through it, and usually against a platen.Image via Museums Victoria Collections
Well, what if you needed to type in a ledger or other sort of already-bound book? Then you’d need a different beast entirely. You’d need the Elliot-Fisher Book Typewriter.
This machine debuted in 1903, although the design originated with the Elliot-Hatch Company around 1897. Unlike a traditional typewriter where the paper moves past a fixed point, the paper here is fixed, and the point of printing moves.
How is this done? With a set of rails. The typing mechanism moved along these rails to be positioned over the paper, effectively plotting the type. The typebars themselves were arranged vertically in a typebasket under the keyboard, and they rotated downward in order to strike the ribbon and paper.
As one typed, the entire keyboard and typebasket advanced along the rails. To do the next line, the machine move along another set of Y rails at right angles to the X rails. It’s unclear to me whether the book was fed through somehow, or one simply hefted the machine on top of it.
Finally, Cherry Unveils New Switches, Technology
Image by Cherry via Tom’s Hardware
At Computex 2025, Cherry announced “a bold new chapter” and debuted a total of four new switches: the IK, MX Honey, MX Blossom, and MX Falcon.
First and foremost is the new IK inductive switch, which uses their patented inductive sensing technology. Basically, it uses electromagnetic field detection and allows for contactless actuation, which means no mechanical wear, “even after millions of keystrokes”.
These IK switches are touted to consume 50% less power than standard magnetic switches and only 5% of the power that Hall-effect switches use. If that’s not enough for you, these IK switches have RGB and customizable actuation. They come out in Fall 2025.
Can’t wait for the IK switches? The MX Honey comes out in June and is Cherry’s first silent tactile MX switch, which sounds interesting (or doesn’t, I suppose). They allegedly have a newfangled spring and are pre-lubed at the factory.
Also coming in June is the Cherry MX Blossom, which will be their lightest linear switch ever with an actuation force of 35 cN. Finally, my favorite — the Cherry MX Falcon — will come out next month as well. This one is a tactile switch inspired by the community, and is reportedly for heavy typists and enthusiasts. It’s got a long-pole stem and has a sharper bottom-out and a richer sound. All three MX switches should be available as 36-switch kits soon. I can’t wait to get some!
Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.
What Use Is An Original Raspberry Pi?
Almost uniquely among consumer grade computer manufacturers, the Raspberry Pi folks still support their earliest boards. We’re guessing that’s in part due to the much more recent Pi Zero using the same 32-bit system-on-chip, but it’s still impressive that a 13-year-old single board computer still has manufacturer OS support. With so many of these early boards out there, is there much you can do with them in 2025? [Jeff Geerling] gives it a try.
His test Pi is unusual in itself, the 2013 blue special edition that RS gave away in a social media promotion. Sadly we didn’t win one back in the day and neither did he, so he picked it up in an online auction. We’re treated to some very slow desktop exploration, but it’s clear that this is not where the strengths of a Pi 1 lie. It was reckoned at the time to be roughly equivalent to a Pentium II or Pentium III in PC terms, so that shouldn’t be a surprise. Instead he concludes that it’s better as a headless machine, though he notes how projects are starting to abandon 32 bit builds. The full video is below the break.
We asked the same question not so long ago, and the Hackaday Pi 1 now quietly analyses news content on its two-watt power budget. It’s still a useful little Linux box for your script-based projects even if it will never win any speed prizes.
youtube.com/embed/vBqDCH_Yx4w?…
Takahashia japonica, la cocciniglia orientale sta riempiendo di anelli bianchi gli alberi del Nord Italia
Takahashia japonica è una specie invasiva proveniente dal sud-est asiatico, presente in Italia dal 2017 e contro cui non esistono insetticidi specificiSimone Valesini (Wired Italia)
materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)
PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): declicedizioni.it/prodotto/pri…
Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…
Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: poesiainverso.com/2025/04/10/m… WM: web.archive.org/web/2025051817…
Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: mediumpoesia.com/marco-giovena… WM: web.archive.org/web/2025051816…
“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: slowforward.net/2025/05/14/scu…
MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): ahidaonline.com/post/post-poet… (estratti da Asemics. Senso senza significato: ikona.net/marco-giovenale-asem…)
Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: slowforward.net/wp-content/upl…)
Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: https://t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)
Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: neutopiablog.org/2025/03/11/ma…
Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/psyco/
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte [Un nuovo glorioso articolo di Signorina37 per GarantePiracy.] Sono passati quasi 18 mesi dall'attacco #ransomware all’Ordine degli Psicologi della
reshared this
Tre zero-day su Qualcomm già sfruttati minacciano Android e il tuo smartphone
Qualcomm ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere tre vulnerabilità zero-day critiche nei driver per la GPU Adreno utilizzata in molti dispositivi Android. Come segnalato dagli specialisti del Google Threat Analysis Group, tutte e tre le vulnerabilità vengono già sfruttate attivamente in attacchi mirati. A maggio sono state fornite ai produttori di dispositivi delle soluzioni, con la ferma raccomandazione di implementarle immediatamente.
Due delle vulnerabilità scoperte, CVE-2025-21479 e CVE-2025-21480 , sono bug nel sistema di autorizzazione del framework grafico. Consentono l’esecuzione di comandi non autorizzati nel micronodo GPU, con conseguente danneggiamento della memoria. Le vulnerabilità possono essere attivate da una sequenza di comandi appositamente elaborata e trasmessa al driver. Entrambi i problemi sono stati scoperti a gennaio dal team di sicurezza Android di Google.
La terza vulnerabilità , CVE-2025-27038 , è una vulnerabilità di tipo use-after-free ed è stata scoperta a marzo. Causa il danneggiamento della memoria durante l’elaborazione della grafica tramite il driver Adreno nel browser Chrome. La vulnerabilità può essere sfruttata per aggirare l’isolamento del browser ed eseguire codice arbitrario sul sistema. È degno di nota il fatto che tutte e tre le vulnerabilità vengono già sfruttate in attacchi reali, come confermato da Google TAG.
Qualcomm ha sottolineato che le correzioni sono già state distribuite agli OEM e dovrebbero essere implementate nei dispositivi il prima possibile. Tuttavia, nell’ecosistema Android, i tempi di consegna degli aggiornamenti agli utenti possono subire ritardi a causa delle lunghe catene di fornitura e dei requisiti di certificazione.
Nell’ottobre 2024, Qualcomm si è già trovata ad affrontare un incidente di sicurezza di alto profilo: la vulnerabilità CVE-2024-43047 è stata utilizzata per hackerare gli smartphone di attivisti e giornalisti in Serbia. La Local Security Agency (BIA) e la polizia hanno utilizzato gli strumenti Cellebrite per accedere al contenuto dei dispositivi aggirando il blocco schermo. La stessa vulnerabilità ha consentito di aggirare i meccanismi di protezione integrati di Android, stabilendo il controllo a livello di sistema.
Nell’ambito dell’indagine, Google TAG ha scoperto che in alcuni casi gli attacchi erano accompagnati dall’installazione dello spyware NoviSpy. Il malware è stato installato a livello del kernel del sistema operativo utilizzando una complessa catena di exploit, che lo ha reso stealth e difficile da rimuovere. L’infezione ha consentito agli aggressori di controllare i dispositivi da remoto e di raccogliere segretamente informazioni.
Gli incidenti seguono campagne precedenti: nel 2023, Qualcomm aveva segnalato lo sfruttamento attivo di altre tre vulnerabilità zero-day nei driver GPU e Compute DSP. Tutti sono stati utilizzati dagli aggressori prima del rilascio delle patch, il che evidenzia il persistente interesse dei gruppi di hacker per l’architettura dei chipset Qualcomm.
Negli ultimi anni, l’azienda ha sistematicamente corretto vulnerabilità pericolose che consentivano a soggetti esterni di accedere a messaggi di testo, cronologia delle chiamate, dati multimediali e persino di intercettare conversazioni in tempo reale. Gli attacchi a livello di driver sono particolarmente pericolosi perché consentono di aggirare i meccanismi di sicurezza standard di Android e di penetrare in profondità nei componenti del sistema.
Con l’aumento degli attacchi mirati, Qualcomm sottolinea ancora una volta l’importanza di distribuire rapidamente gli aggiornamenti di sicurezza. Allo stesso tempo, la protezione dell’utente dipende direttamente dalla rapidità con cui i produttori di dispositivi e gli operatori delle telecomunicazioni distribuiranno queste soluzioni ai dispositivi destinati al mercato di massa.
L'articolo Tre zero-day su Qualcomm già sfruttati minacciano Android e il tuo smartphone proviene da il blog della sicurezza informatica.
The Potential Big Boom In Every Dust Cloud
To the average person, walking into a flour- or sawmill and seeing dust swirling around is unlikely to evoke much of a response, but those in the know are quite likely to bolt for the nearest exit at this harrowing sight. For as harmless as a fine cloud of flour, sawdust or even coffee creamer may appear, each of these have the potential for a massive conflagration and even an earth-shattering detonation.
As for the ‘why’, the answer can be found in for example the working principle behind an internal combustion engine. While a puddle of gasoline is definitely flammable, the only thing that actually burns is the evaporated gaseous form above the liquid, ergo it’s a relatively slow process; in order to make petrol combust, it needs to be mixed in the right air-fuel ratio. If this mixture is then exposed to a spark, the fuel will nearly instantly burn, causing a detonation due to the sudden release of energy.
Similarly, flour, sawdust, and many other substances in powder form will burn gradually if a certain transition interface is maintained. A bucket of sawdust burns slowly, but if you create a sawdust cloud, it might just blow up the room.
This raises the questions of how to recognize this danger and what to do about it.
Welcome To The Chemical Safety Board
In an industrial setting, people will generally acknowledge that oil refineries and chemical plants are dangerous and can occasionally go boom in rather violent ways. More surprising is that something as seemingly innocuous as a sugar refinery and packing plant can go from a light sprinkling of sugar dust to a violent and lethal explosion within a second. This is however what happened in 2008 at the Georgia Imperial Sugar refinery, which killed fourteen and injured thirty-six. During this disaster, a primary and multiple secondary explosions ripped through the building, completely destroying it.Georgia Imperial Sugar Refinery aftermath in 2008. (Credit: USCSB)
As described in the US Chemical Safety Board (USCSB) report with accompanying summary video (embedded below), the biggest cause was a lack of ventilation and cleaning that allowed for a build-up of sugar dust, with an ignition source, likely an overheated bearing, setting off the primary explosion. This explosion then found subsequent fuel to ignite elsewhere in the building, setting off a chain reaction.
youtube.com/embed/Jg7mLSG-Yws?…
What is striking is just how simple and straightforward both the build-up towards the disaster and the means to prevent it were. Even without knowing the exact air-fuel ratio for the fuel in question, there are only two points on the scale where you have a mixture that will not violently explode in the presence of an ignition source.
These are either a heavily saturated solution — too much fuel, not enough air — or the inverse. Essentially, if the dust-collection systems at the Imperial Sugar plant had been up to the task, and expanded to all relevant areas, the possibility of an ignition event would have likely been reduced to zero.
Things Like To Burn
In the context of dust explosions, it’s somewhat discomforting to realize just how many things around us are rather excellent sources of fuel. The aforementioned sugar, for example, is a carbohydrate (Cm(H2O)n). This chemical group also includes cellulose, which is a major part of wood dust, explaining why reducing dust levels in a woodworking shop is about much more than just keeping one’s lungs happy. Nobody wants their backyard woodworking shop to turn into a mini-Imperial Sugar ground zero, after all.
Carbohydrates aren’t far off from hydrocarbons, which includes our old friend petrol, as well as methane (CH4), butane (C4H10), etc., which are all delightfully combustible. All that the carbohydrates have in addition to carbon and hydrogen atoms are a lot of oxygen atoms, which is an interesting addition in the context of them being potential fuel sources. It incidentally also illustrates how important carbon is for life on this planet since its forms the literal backbone of its molecules.
Although one might conclude from this that only something which is a carbohydrate or hydrocarbon is highly flammable, there’s a whole other world out there of things that can burn. Case in point: metals.
Lit Metals
On December 9, 2010, workers were busy at the New Cumberland AL Solutions titanium plant in West Virginia, processing titanium powder. At this facility, scrap titanium and zirconium were milled and blended into a powder that got pressed into discs. Per the report, a malfunction inside one blender created a heat source that ignited the metal powder, killing three employees and injuring one contractor. As it turns out, no dust control methods were installed at the plant, allowing for uncontrolled dust build-up.
youtube.com/embed/ADK5doMk3-k?…
As pointed out in the USCSB report, both titanium and zirconium will readily ignite in particulate form, with zirconium capable of auto-igniting in air at room temperature. This is why the milling step at AL Solutions took place submerged in water. After ignition, titanium and zirconium require a Class D fire extinguisher, but it’s generally recommended to let large metal fires burn out by themselves. Using water on larger titanium fires can produce hydrogen, leading conceivably to even worse explosions.
The phenomenon of metal fires is probably best known from thermite. This is a mixture of a metal powder and a metal oxide. After ignited by an initial source of heat, the redox process becomes self-sustaining, providing the fuel, oxygen, and heat. While generally iron(III) oxide and aluminium are used, many more metals and metal oxides can be combined, including a copper oxide for a very rapid burn.
While thermite is intentionally kept as a powder, and often in some kind of container to create a molten phase that sustains itself, it shouldn’t be hard to imagine what happens if the metal is ground into a fine powder, distributed as a fine dust cloud in a confined room and exposed to an ignition source. At that point the differences between carbohydrates, hydrocarbons and metals become mostly academic to any survivors of the resulting inferno.
Preventing Dust Explosions
As should be quite obvious at this point, there’s no real way to fight a dust explosion, only to prevent it. Proper ventilation, preventing dust from building up and having active dust extraction in place where possible are about the most minimal precautions one should take. Complacency as happened at the Imperial Sugar plant merely invites disaster: if you can see the dust build-up on surfaces & dust in the air, you’re already at least at DEFCON 2.
A demonstration of how easy it is to create a solid dust explosion came from the Mythbusters back in 2008 when they tested the ‘sawdust cannon’ myth. This involved blowing sawdust into a cloud and igniting it with a flare, creating a massive fireball. After nearly getting their facial hair singed off with this roaring success, they then tried the same with non-dairy coffee creamer, which created an even more massive fireball.
Fortunately the Mythbusters build team was supervised by adults on the bomb range for these experiments, as it shows just how incredibly dangerous dust explosions can be. Even out in the open on a secure bomb range, never mind in an enclosed space, as hundreds have found out over the decades in the US alone. One only has to look at the USCSB’s dust explosions statistics to learn to respect the dangers a bit more.
Apple ha un problema in Texas (e non solo) sull’età degli utenti
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Ceo di Apple, Tim Cook, ha chiamato al telefono il governatore del Texas per bloccare in extremis la promulgazione di una legge a verificare l’età di ogni utente prima di consentire il download di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Conference Two Weeks Away
Our next conference is only two weeks away on Sunday, June 15th. It will be in the Lavender Room at Arts at the Armory, 191 Highland Ave., Somerville. The conference starts at 10am and ends by 4pm.
The conference is free, but we request that participants register in advance. We encourage attendees to mask to protect everyone’s health. We will have masks and COVID tests for attendees as well as air purifiers. We plan to live stream it for people who cannot attend in person.
If you would like to speak at our conference, please fill out our speaker registration form.
If you can help with the conference, please take a look at our conference pirate pad and put your name down for anything you will do.
Arts at the Armory is wheelchair accessible, has free parking in the back, is on the Route 88 and 90 bus lines and walking distance from the Gilman and Magoun Squares MBTA Green Line stations. The Lavender Room is in the basement and is accessible by stair and elevator.
Want to help out more, join our activists list or Signal chat.
Pro-AI Subreddit Bans 'Uptick' of Users Who Suffer from AI Delusions
“AI is rizzing them up in a very unhealthy way at the moment.”Emanuel Maiberg (404 Media)
«È la Pearl Harbour della Russia»: l’Operazione Ragnatela di Kiev e la possibile risposta nucleare di Mosca
La pistola sul tavolo delle trattative di Istanbul. La scoperta della vulnerabilità del territorio russo. E il rischio di una rappresaglia atomica. Ma ora Putin sa che il suo territorio non è più al sicuro. E questo potrebbe spingerlo a trattareAlessandro D’Amato (Open)
Una Repubblica fondata sulla pace, ma pronta a difendersi. Il ruolo delle forze armate secondo Serino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ancora una volta, gli italiani festeggiano la Repubblica stringendosi intorno al suo più alto rappresentante, il Presidente della Repubblica, ed alle Forza Armate. La tradizionale parata in via dei Fori Imperiali, pure allargandosi negli ultimi anni a comprendere altre istituzioni che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Geschichten aus dem DSC-Beirat: Einreisebeschränkungen und Zugriffsschranken
Una difesa all’altezza delle sfide esige attenzione. Il monito di Tricarico
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Se oggi siamo i parenti poveri di Europa e Nato ed al contempo possiamo vantare alcune capacità militari di nicchia di assoluto pregio, lo si deve al rapporto poco e mal strutturato che in Italia il mondo militare ha con la politica, e con la società in genere. In questo senso, alla festa della Repubblica […]
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Ragnatela ucraina dimostra che Mosca non riesce a proteggere il proprio territorio. L’analisi di Camporini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Russia ha risposto con violenza allo schiaffo subito ieri, lanciando una quantità monstre di droni Shahed contro il territorio ucraino: 472 lanciati durante le prime ore della mattinata (per confronto, il record precedente, toccato la scorsa settimana, era di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Oltre la celebrazione, il 2 Giugno come patto tra lo Stato e i suoi cittadini. Scrive Vecciarelli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 2 Giugno, Festa della Repubblica Italiana, oggi più che mai si staglia nel nostro calendario come un baluardo di identità, memoria e speranza. Una ricorrenza che non è solo celebrazione, ma monito e testimonianza viva del valore fondante della libertà e della democrazia. In
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
🇮🇹 Il #2giugno è la Festa della Repubblica! In occasione di questa ricorrenza la biblioteca del #MIM ospita un’esposizione tematica di volumi e materiali tratti dalle proprie collezioni.Telegram
Referendum, 5 si per cambiare strada in Italia e in Europa
di Roberto Musacchio - Se invece di togliere la scala mobile e firmare patti concertativi l’Italia avesse portato nella costruzione della UE ciò che il moRifondazione Comunista
EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ogni giorno 10 milioni di metri cubi d’acqua del Nilo verranno convogliati verso la nuova città che ha in mente il presidente egiziano
L'articolo EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ben(e)detto – Si può sostenere Israele senza sostenere Netanyahu?
@Politica interna, europea e internazionale
Lunedì 2 giugno 2025, ore 21:00 Con Michele Magno e Angelica Albi
L'articolo Ben(e)detto – Si può sostenere Israele senza sostenere Netanyahu? proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
l'espressione volgare "avere la faccia come il c*lo" è in questo caso (nel caso dello screenshot che allego) un eufemismo dei più inaccettabili.
20 mesi di massacri e rapine, e la Vonderlà si sveglia adesso. portiamole il caffè al baldacchino. buongiorno principessa, ha dormito bene sul mucchio di cadaveri?
e così il Mattarel Italicus, raro caso di sapiens in grado di alzare contro le ingiustizie a Gaza la medesima mano orripilata che giorni prima tendeva agli ingiusti, ai criminali
cioè, spieghiamo: il presidente di uno stato ladrone e genocida firma bombe destinate a donne e bambini, e tu presidente italiano gliela stringi. poi, a massacri bell'e fatti, e bambini ammazzati, alzi lo stesso dito per dire eh ma però nono così no come mai eh hai ucciso degl'innocenti non si fa.
forse la Corte Penale Internazionale fa riflettere? cos'è che impensierisce politici e giornalisti collusi in pieno col genocidio fino a una manciata di giorni or sono?
vi ricordate che tre o quattro settimane fa, o poco più o poco meno, avevo notato che censura e shadowbanning su facebook erano in flessione?
a cosa sta pensando questa feccia, cosa temono o progettano questi complici?
mirano al riarmo europeo? temono incriminazioni? iniziano a sentire che la diretta streaming di 20 mesi di crimini contro l'umanità davvero non si riesce a nascondere sotto il tappeto?
#Gaza #genocide
#genocidio #Palestine #Palestina
#warcrimes #sionismo #zionism
#starvingpeople #starvingcivilians
#iof #idf #colonialism #sionisti
#izrahell #israelterroriststate
#invasion #israelcriminalstate
#israelestatocriminale #children
#bambini #massacri #deportazione
#concentramento
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Vi spiego qual è il vero legame di Apple con la Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La ragione principale per cui Apple opera in Cina non sono i bassi costi di manodopera, ma l'alta concentrazione di competenze. L'analisi di Alessandro Aresu tratta dalla newsletter Capitalismo politico.
reshared this
Art. 18 batte Jobs Act 10 a 0
Le falsità sul quesito n. 1 dei referendum sul lavoro smontate punto per punto. di Patrizia Pallara - È inutile, peggiorerebbe la situazione, farebbe toRifondazione Comunista
Luca🇮🇹🚜🏎️✈️ reshared this.
Luca🇮🇹🚜🏎️✈️ reshared this.
Il più grande attacco dell’Ucraina contro le basi aeree russe dall’inizio della guerra
Dei droni sono stati fatti entrare di nascosto in Russia con vari camion, in un’operazione logistica che ha richiesto mesi di pianificazione.
[...]
L’intelligence militare ucraina (SBU) ha fatto sapere di aver compiuto un vasto attacco con droni contro diverse basi aeree della Russia, e di aver distrutto più di 40 bombardieri.
l'ultimo testo letto ieri al Teatro Basilica: ilcucchiaionellorecchio.it/202…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ancora un mese esatto per poter visitare la mostra su Ernesto Che Guevara a Bologna
di Federica Rapini - "È essenziale che il pubblico possa conoscere la vita di un uomo che è immortale, perché è qualcuno che ha ancora molto da insegnareRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Member Meeting Tonight
Our next member meeting is today, Sunday, June 1st. We will start at 8pm and it will end by 9pm.
To participate:
- go to communitybridge.com/bbb-room/m…;
- enter your name;
- enter the access code listed on the page;
- click the Join button.
Summaries of the meetings and agendas are at our wiki. You can check out the 2025, 2024, 2023 and 2022 meeting recordings.
Kristian likes this.
Gambeson scherma storica sportiva - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 150 €
Vendo gambeson da scherma storica sportiva a 150€ (trattabili)
Resistenza 350N
Marca "Neyman Fencing"
Taglia M:
- 39cm esterno spalle
- 68cm lunghezza da base del colletto al fondo schiena
- 60cm interno braccia da ascella a polso
- 47cm petto da ascella a ascella
Chiusura a doppia cerniera zip interna (come da foto) con linee in velcro aggiuntive e cintura con chiusura a scatto integrata e regolabile
Ottime condizioni, usato poco, 3 tornei massimo e allenamento sporadico (massimo 1 volta a settimana, non sempre indossato, per meno di 1 anno), ovviamente già lavato e pulito
Dettaglio importante: cognome e iniziali nazionalità ("Bartolucci ITA") cucite a macchina sulla schiena; il sarto mi conferma che si possono rimuovere senza problema, ma rimarrebbe comunque una leggera traccia, quindi si può semplicemente o aggiungere un'altra striscia di stoffa a coprire o ri-personalizzare aggiungendo altro cognome/nazionalità sopra
Fascia di prezzo 100/150€, trattabile, a scendere considerato l'inconveniente della scritta (se persona interessata ad acquistare non ha stesso cognome 😅)
Ritiro in zona Marche nord oppure invio tramite corriere da concordare.
Per ulteriori info e contrattazioni: 379 242 2149 (no whatsapp) o messaggio su fediverso @Floh (e vi do la email)
Price: 150 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Violino 4/4 "Gewa Ideale" - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 250 €
Vendo violino misura 4/4 a 250€ (trattabili)
Marca e modello "Gewa Ideale"
Usato poco, ma in buone condizioni, archetto con crine da rimettere
Incluse la custodia originale in condizione interne perfette ma alcuni segni di usura esterni e spalliera "Kun" 4/4
Per ulteriori info: Matteo 379 242 2149 (no whatsapp) oppure messaggio su fediverso (e magari vi do la email)
Price: 250 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Gazan Doctor Who Lost Nine Children in Israeli Strike Dies of Wounds
Da Haaretz.
Hamdi al-Najjar, father of ten, was severely wounded in an Israeli strike on their Khan Yunis home in May. At the time of writing, only two family members have survived – the mother, Alaa, and her son, Adam, who was also seriously wounded
GAZA. 31 uccisi a Rafah. Erano in fila per i pacchi alimentari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La strage denunciata dai palestinesi è avvenuta questa mattina. A Gaza parlano di “trappole mortali tese deliberatamente" dall’esercito israeliano ai punti di distribuzione del cibo
L'articolo GAZA. 31 uccisi a Rafah. Erano in fila per i pacchi alimentari proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
a coffee for slow
slowforward.net & t.me/slowforward say:
if you like what I do, you can support me via ko-fi 😀 from time to time
se quello che faccio ti garba, offrimi di tanto in tanto un caffè su ko-fi 😀
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
FREEDOM FLOTILLA. La “Madleen” salpa dalla Sicilia verso Gaza. A bordo Greta Thunberg
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La nuova missione giunge dopo l'attacco del mese scorso compiuto da "droni sconosciuti" a un'altra nave della Freedom Flotilla nelle acque di Malta
L'articolo FREEDOM FLOTILLA. La “Madleen” salpa dalla Sicilia verso Gaza. A bordo Greta
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
C'è questa cosa che mi sento ripetere spesso quando parlo di privacy: "Ma io non ho niente da nascondere!". E ogni volta mi viene da sorridere, perché è come dire che non hai bisogno della libertà di parola perché non hai niente da dire (cit. Snowden)
Pensa a quando sei a casa tua. Hai le tende alle finestre, vero? Eppure non stai facendo niente di illegale. Magari stai cenando con la tua famiglia, guardando un film sul divano, o semplicemente camminando in pigiama per casa, oppure stai facendo sesso con il tuo partner. Sono tutte cose perfettamente normali e legali, ma non per questo vuoi che chiunque passi per strada possa guardare dentro e osservarti. Perché? Perché c'è una differenza fondamentale tra non avere niente da nascondere e voler condividere tutto con tutti!
È un po' come quando Glenn Greenwald, che è un giornalista che si occupa proprio di questi temi, fa questo esperimento sociale. Quando qualcuno gli dice di non preoccuparsi della sorveglianza perché non ha niente da nascondere, lui tira fuori una penna e scrive il suo indirizzo email. Poi dice: "Ok, se davvero non hai niente da nascondere, mandami tutte le password dei tuoi account email. Non solo quella professionale, ma anche quella personale, quella vecchia che usi ancora ogni tanto. Voglio poter leggere tutto quello che scrivi e condividere pubblicamente quello che trovo interessante."
Indovina un po'? Nessuno ha mai accettato. Perché in fondo tutti sappiamo che la privacy non riguarda il nascondere cose illegali o immorali. Riguarda il diritto di avere uno spazio personale, di poter essere noi stessi senza sentirci costantemente osservati. È la differenza tra vivere in una casa con le finestre e vivere in una casa di vetro. Anche se in entrambi i casi fai le stesse identiche cose, in uno ti senti libero e nell'altro ti senti in gabbia!
La privacy è quello spazio che ci permette di essere umani, di sbagliare, di cambiare idea, di crescere senza che ogni nostro passo venga registrato e analizzato. Non si tratta di avere segreti oscuri, si tratta di avere la libertà di esistere senza dover costantemente giustificare ogni nostra scelta a un pubblico invisibile.
Se ancora non sei convinto e continui a ripetere come un mantra: "Che mi spiassero pure tanto non ho nulla da nascondere", ok, va bene... attendo le tue password in un commento qui sotto! Tanto che problema c'è se non hai nulla da nascondere, no?
reshared this
Gli Usa hanno bisogno degli stranieri per innovare? Dibattito tra Vance e Nvidia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Vance rifiuta l'idea che, oggi, gli Stati Uniti debbano importare gli stranieri per raggiungere risultati in campo scientifico. Ma la realtà è un'altra, come dimostrato dai risultati di Nvidia. Il corsivo di Alessandro
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Quanto ci possiamo fidare delle risposte dei chatbot?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un Team di ricerca svela una verità critica finora nascosta: solo l’8% dei Chatbot che usiamo sono affidabili. Estratto del Settimanale "Tech e Privacy", la newsletter di Claudia startmag.it/innovazione/quanto…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.