Salta al contenuto principale



Add Wood Grain Texture to 3D Prints – With a Model of a Log


Adding textures is a great way to experiment with giving 3D prints a different look, and [PandaN] shows off a method of adding a wood grain effect in a way that’s easy to play around with. It involves using a 3D model of a log (complete with concentric tree rings) as a print modifier. The good news is that [PandaN] has already done the work of creating one, as well as showing how to use it.
The model of the stump — complete with concentric tree rings — acts as a modifier for the much-smaller printed object (in this case, a small plate).
In the slicer software one simply uses the log as a modifier for an object to be printed. When a 3D model is used as a modifier in this way, it means different print settings get applied everywhere the object to be printed and the modifier intersect one another.

In the case of this project, the modifier shifts the angle of the fill pattern wherever the models intersect. A fuzzy skin modifier is used as well, and the result is enough to give a wood grain appearance to the printed object. When printed with a wood filament (which is PLA mixed with wood particles), the result looks especially good.

We’ve seen a few different ways to add textures to 3D prints, including using Blender to modify model surfaces. Textures can enhance the look of a model, and are also a good way to hide layer lines.

In addition to the 3D models, [PandaN] provides a ready-to-go project for Bambu slicer with all the necessary settings already configured, so experimenting can be as simple as swapping the object to be printed with a new 3D model. Want to see that in action? Here’s a separate video demonstrating exactly that step-by-step, embedded below.

youtube.com/embed/dPqu9Sk01jc?…


hackaday.com/2025/06/03/add-wo…



Obsolescenza Tecnologica. Accesso Sicuro della Regione Toscana su server obsoleto da 9 anni


L’Obsolescenza tecnologia è una brutta bestia!

Ti ritrovi con dispositivi e applicazioni perfettamente funzionanti, ma ormai inutilizzabili perché i sistemi non sono più supportati, le app smettono di aggiornarsi e le patch di sicurezza diventano un miraggio. Non si tratta solo di un fastidio pratico: è anche un rischio concreto, soprattutto in ambito informatico. Tecnologie obsolete diventano il bersaglio preferito dei cyber attacchi, rendendo aziende, enti pubblici e utenti finali estremamente vulnerabili. Restare aggiornati non è più un’opzione: è una necessità.

Certo, non è affatto semplice affrontare un replatforming, cioè la migrazione di applicazioni e sistemi verso nuove piattaforme quando cambiano le major release dei prodotti. Questo processo può richiedere risorse, competenze e tempo. Tuttavia, prevedere questi ammodernamenti nel ciclo di vita del software è una responsabilità imprescindibile. Ignorarli significa accumulare debito tecnologico e mettere a rischio l’intero ecosistema digitale su cui si basa l’organizzazione.

Il Portale Accesso Sicuro della Regione Toscana


Il sito accessosicuro.rete.toscana.it/… è il portale ufficiale della Regione Toscana per l’accesso ai servizi online ad autenticazione sicura. Attraverso questo portale, cittadini, professionisti e operatori possono svolgere varie pratiche amministrative e sanitarie da remoto, in modo protetto e conforme alle normative vigenti.

A parte dei Directory Listing presenti all’interno del sito, la cosa che ci è stata portata all’attenzione da N3m0D4m è la versione del server Apache Tomcat presente in esercizio. Si parla della versione 6.0.33 che è andata in de supporto il 31 dicembre 2016.

Quindi stiamo parlando di un server che non riceve più patch di sicurezza da ben 9 anni.
Pagina di errore sul portale rete.toscana.it che mostra la presenza di un application server obsoleto

Cos’è l’obsolescenza tecnologica


L’obsolescenza tecnologica si verifica quando un sistema, un dispositivo o un software diventa inadeguato non perché smetta di funzionare, ma perché non riceve più supporto tecnico o aggiornamenti di sicurezza da parte del produttore.

Nel contesto della sicurezza informatica, questo è un problema altamente critico. Quando un sistema non viene più aggiornato, le vulnerabilità scoperte nel tempo restano aperte. Ogni bug o falla non corretta rappresenta una porta lasciata socchiusa che un attaccante può facilmente sfruttare. E quando si tratta di una applicazione esposta su internet, i rischi diventano molto ma molto più importanti.

Cosa succede esattamente?


  • Nessuna patch di sicurezza: i cyber criminali cercano attivamente sistemi non aggiornati, perché sanno esattamente come colpirli.
  • Espansione del rischio nel tempo: più tempo passa dall’ultimo aggiornamento, maggiore sarà il numero di vulnerabilità pubblicamente note che colpiscono quel sistema.
  • Incompatibilità con nuove tecnologie di difesa: software EDR/XDR, antivirus, firewall o sistemi di monitoraggio moderni non sempre funzionano su tecnologie obsolete, lasciando interi ambienti scoperti.
  • Utilizzo in attacchi a catena: un sistema vulnerabile può essere il punto d’ingresso per compromettere tutta una rete aziendale o istituzionale, anche se il server non eroga alcun servizio.


Un problema per tutti


Questo non è un rischio teorico: le cronache sono piene di casi in cui un semplice componente obsoleto ha permesso a un attaccante di prendere il controllo di interi sistemi. Nella pubblica amministrazione, dove spesso convivono tecnologie datate e dati sensibili, l’obsolescenza è una vera e propria bomba a orologeria.

E non si tratta solo di malware o ransomware: le falle non corrette possono permettere furti di dati personali, accessi non autorizzati, modifiche ai contenuti e molto altro.

Come affrontare l’obsolescenza tecnologica


Affrontare l’obsolescenza tecnologica richiede una visione strategica e un approccio proattivo.

Non basta reagire quando un sistema smette di funzionare o non riceve più aggiornamenti: è fondamentale pianificare in anticipo il ciclo di vita delle tecnologie utilizzate. Questo significa monitorare le date di fine supporto (EoL – End of Life) dei software e dei sistemi critici, stabilire una roadmap per gli aggiornamenti e prevedere risorse per interventi di manutenzione evolutiva. Ogni organizzazione dovrebbe adottare un inventario IT aggiornato, con indicatori chiari sullo stato e sulla criticità dei vari componenti, per prevenire l’accumulo di debito tecnologico.

La chiave è l’ammodernamento continuo, non l’intervento d’emergenza.

Quando possibile, è utile adottare soluzioni modulari e scalabili, che facilitino futuri aggiornamenti senza dover ricostruire da zero l’intera infrastruttura. Inoltre, il replatforming – per quanto complesso – deve essere considerato parte integrante della manutenzione a lungo termine. È importante coinvolgere team tecnici, responsabili della sicurezza e decisori strategici in un dialogo costante per valutare impatti, costi e benefici. Solo così è possibile garantire continuità operativa, sicurezza e sostenibilità nel tempo.

Concludendo


L’obsolescenza tecnologica non è solo una questione di efficienza o modernizzazione: è una questione di sicurezza. Continuare a utilizzare software o infrastrutture non più supportate equivale, nel mondo digitale, a lasciare la porta di casa aperta in un quartiere ad alto rischio.

Nel contesto attuale, dove gli attacchi informatici crescono in complessità e frequenza, ignorare gli aggiornamenti significa esporsi volontariamente al pericolo. E il prezzo da pagare non è solo tecnico: può tradursi in danni reputazionali, sanzioni per mancato rispetto delle normative (come il GDPR), perdita di dati sensibili e costi di ripristino elevati.

Aggiornare non è più una scelta, è un dovere di responsabilità digitale — sia per i privati, sia (e soprattutto) per le istituzioni pubbliche che gestiscono servizi essenziali per i cittadini.

La tecnologia evolve, ma la sicurezza non può restare indietro.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’organizzazione qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

L'articolo Obsolescenza Tecnologica. Accesso Sicuro della Regione Toscana su server obsoleto da 9 anni proviene da il blog della sicurezza informatica.



My Winter of ’99: The Year of the Linux Desktop is Always Next Year


Growing up as a kid in the 1990s was an almost magical time. We had the best game consoles, increasingly faster computers at a pace not seen before, the rise of the Internet and World Wide Web, as well the best fashion and styles possible between neon and pastel colors, translucent plastic and also this little thing called Windows 95 that’d take the world by storm.

Yet as great as Windows 95 and its successor Windows 98 were, you had to be one of the lucky folks who ended up with a stable Windows 9x installation. The prebuilt (Daewoo) Intel Celeron 400 rig with 64 MB SDRAM that I had splurged on with money earned from summer jobs was not one of those lucky systems, resulting in regular Windows reinstalls.

As a relatively nerdy individual, I was aware of this little community-built operating system called ‘Linux’, with the online forums and the Dutch PC magazine that I read convincing me that it would be a superior alternative to this unstable ‘M$’ Windows 98 SE mess that I was dealing with. Thus it was in the Year of the Linux Desktop (1999) that I went into a computer store and bought a boxed disc set of SuSE 6.3 with included manual.

Fast-forward to 2025, and Windows is installed on all my primary desktop systems, raising the question of what went wrong in ’99. Wasn’t Linux the future of desktop operating systems?

Focus Groups

Boxed SuSE Linux 6.3 software. (Source: Archive.org)Boxed SuSE Linux 6.3 software. (Source: Archive.org)
Generally when companies gear up to produce something new, they will determine and investigate the target market, to make sure that the product is well-received. This way, when the customer purchases the item, it should meet their expectations and be easy to use for them.

This is where SuSE Linux 6.3 was an interesting experience for me. I’d definitely have classified myself in 1999 as your typical computer nerd who was all about the Pentiums and the MHz, so at the very least I should have had some overlap with the nerds who wrote this Linux OS thing.

The comforting marketing blurbs on the box promised an easy installation, bundled applications for everything, while suggesting that office and home users alike would be more than happy to use this operating system. Despite the warnings and notes in the installation section of the included manual, installation was fairly painless, with YAST (Yet Another Setup Tool) handling a lot of the tedium.

However, after logging into the new operating system and prodding and poking at it a bit over the course of a few days, reality began to set in. There was the rather rough-looking graphical interface, with what I am pretty sure was the FVWM window manager for XFree86, no font aliasing and very crude widgets. I would try the IceWM window manager and a few others as well, but to say that I felt disappointed was an understatement. Although it generally worked, the whole experience felt unfinished and much closer to using CDE on Solaris than the relatively Windows 98 or the BeOS Personal Edition 5 that I would be playing with around that time as well.

That’s when a friend of my older brother slipped me a completely legit copy of Windows 2000 plus license key. To my pleasant surprise, Windows 2000 ran smoothly, worked great and was stable as a rock even on my old Celeron 400 rig that Windows 98 SE had struggled with. I had found my new forever home, or so I thought.

Focus Shift

Start-up screen of FreeSCO. (Credit: Lewis “Lightning” Baughman, Wikimedia)Start-up screen of FreeSCO. (Credit: Lewis “Lightning” Baughman, Wikimedia)
With Windows 2000, and later XP, being my primary desktop systems, my focus with Linux would shift away from the desktop experience and more towards other applications, such as the FreeSCO (en français) single-floppy router project, and the similar Smoothwall project. After upgrading to a self-built AMD Duron 600 rig, I’d use the Celeron 400 system to install various Linux distributions on, to keep tinkering with them. This led me down the path of trying out Wine to try out Windows applications on Linux in the 2000s, along with some Windows games ported by Loki Entertainment, with mostly disappointing results. This also got me to compile kernel modules, to make the onboard sound work in Linux.

Over the subsequent years, my hobbies and professional career would take me down into the bowels of Linux and similar with mostly embedded (Yocto) development, so that by now I’m more familiar with Linux from the perspective of the command line and architectural level. Although I have many Linux installations kicking around with a perfectly fine X/Wayland installation on both real hardware and in virtual machines, generally the first thing I do after logging in is pop open a Bash terminal or two or switching to a different TTY.

Yet now that the rainbows-and-sunshine era of Windows 2000 through Windows 7 has come to a fiery end amidst the dystopian landscape of Windows 10 and with Windows 11 looming over the horizon, it’s time to ask whether I would make the jump to the Linux desktop now.

Linux Non-Standard Base


Bringing things back to the ‘focus group’ aspect, perhaps one of the most off-putting elements of the Linux ecosystem is the completely bewildering explosion of distributions, desktop environments, window managers, package managers and ways of handling even basic tasks. All the skills that you learned while using Arch Linux or SuSE/Red Hat can be mostly tossed out the moment you are on a Debian system, never mind something like Alpine Linux. The differences can be as profound as when using Haiku, for instance.

Rather than Linux distributions focusing on a specific group of users, they seem to be primarily about doing what the people in charge want. This is illustrated by the demise of the Linux Standard Base (LSB) project, which was set up in 2001 by large Linux distributions in order to standardize various fundamentals between these distributions. The goals included a standard filesystem hierarchy, the use of the RPM package format and binary compatibility between distributions to help third-party developers.

By 2015 the project was effectively abandoned, and since then distributing software across Linux distributions has become if possible even more convoluted, with controversial ‘solutions’ like Canonical’s Snap, Flatpak, AppImage, Nix and others cluttering the landscape and sending developers scurrying back in a panic to compiling from source like it’s the 90s all over again.

Within an embedded development context this lack of standardization is also very noticeable, between differences in default compiler search paths, broken backwards compatibility — like the removal of ifconfig — and a host of minor and larger frustrations even before hitting big ticket items like service management flittering between SysV, Upstart, Systemd or having invented their own, even if possibly superior, alternatives like OpenRC in Alpine Linux.

Of note here is also that these system service managers generally do not work well with GUI-based applications, as CLI Linux and GUI Linux are still effectively two entirely different universes.

Wrong Security Model


For some inconceivable reason, Linux – despite not having UNIX roots like BSD – has opted to adopt the UNIX filesystem hierarchy and security model. While this is of no concern when you look at Linux as a wannabe-UNIX that will happily do the same multi-user server tasks, it’s an absolutely awful choice for a desktop OS. Without knowledge of the permission levels on folders, basic things like SSH keys will not work, and accessing network interfaces with Wireshark requires root-level access and some parts of the filesystem, like devices, require the user to be in a specific group.

When the expectation of a user is that the OS behaves pretty much like Windows, then the continued fight against an overly restrictive security model is just one more item that is not necessarily a deal breaker, but definitely grates every time that you run into it. Having the user experience streamlined into a desktop-friendly experience would help a lot here.

Unstable Interfaces


Another really annoying thing with Linux is that there is no stable kernel driver API. This means that with every update to the kernel, each of the kernel drivers have to be recompiled to work. This tripped me up in the past with Realtek chipset drivers for WiFi and Bluetooth. Since these were too new to be included in the Realtek driver package, I had to find an online source version on GitHub, run through the whole string of commands to compile the kernel driver and finally load it.

After running a system update a few days later and doing a restart, the system was no longer to be found on the LAN. This was because the WiFi driver could no longer be loaded, so I had to plug in Ethernet to regain remote access. With this experience in mind I switched to using Wireless-N WiFi dongles, as these are directly supported.

Experiences like this fortunately happen on non-primary systems, where a momentary glitch is of no real concern, especially since I made backups of configurations and such.

Convoluted Mess


This, in a nutshell, is why moving to Linux is something that I’m not seriously considering. Although I would be perfectly capable of using Linux as my desktop OS, I’m much happier on Windows — if you ignore Windows 11. I’d feel more at home on FreeBSD as well as it is a far more coherent experience, not to mention BeOS’ successor Haiku which is becoming tantalizingly usable.

Secretly my favorite operating system to switch to after Windows 10 would be ReactOS, however. It would bring the best of Windows 2000 through Windows 7, be open-source like Linux, yet completely standardized and consistent, and come with all the creature comforts that one would expect from a desktop user experience.

One definitely can dream.


hackaday.com/2025/06/03/my-win…



Host-based logs, container-based threats: How to tell where an attack began



The risks associated with containerized environments


Although containers provide an isolated runtime environment for applications, this isolation is often overestimated. While containers encapsulate dependencies and ensure consistency, the fact that they share the host system’s kernel introduces security risks.

Based on our experience providing Compromise Assessment, SOC Consulting, and Incident Response services to our customers, we have repeatedly seen issues related to a lack of container visibility. Many organizations focus on monitoring containerized environments for operational health rather than security threats. Some lack the expertise to properly configure logging, while others rely on technology stacks that don’t support effective visibility of running containers.

Environments that suffer from such visibility issues are often challenging for threat hunters and incident responders because it can be difficult to clearly distinguish between processes running inside a container and those executed on the host itself. This ambiguity makes it difficult to determine the true origin of an attack and whether it started in a compromised container or directly on the host.

The aim of this blog post is to explain how to restore the execution chain inside a running container using only host-based execution logs, helping threat hunters and incident responders determine the root cause of a compromise.

How containers are created and operate


To effectively investigate security incidents and hunt for threats in containerized environments, it’s essential to understand how containers are created and how they operate. Unlike virtual machines, which run as separate operating systems, containers are isolated user-space environments that share the host OS kernel. They rely on namespaces, control groups (cgroups), union filesystems, Linux capabilities, and other Linux features for resource management and isolation.

Because of this architecture, every process inside a container technically runs on the host, but within a separate namespace. Threat hunters and incident responders typically rely on host-based execution logs to gain a retrospective view of executed processes and command-line arguments. This allows them to analyze networks that lack dedicated containerization environment monitoring solutions. However, some logging configurations may lack critical attributes such as namespaces, cgroups, or specific syscalls. In such cases, rather than relying solely on missing log attributes, we can bridge this visibility gap by understanding the process execution chain of a running container from a host perspective.

Overview of the container creation workflow
Overview of the container creation workflow

End users interact with command-line utilities, such as Docker CLI, kubectl and others, to create and manage their containers. On the backend, these utilities communicate with an engine that facilitates communication with a high-level container runtime, most commonly containerd or CRI-O. These high-level container runtimes leverage low-level container runtimes like runc (the most common) to do the heavy lifting of interacting with the Linux OS kernel. This interaction allocates cgroups, namespaces, and other Linux capabilities for creating and killing containers based on a bundle provided by the high-level runtime. The high-level runtime is, in its turn, based on user-provided arguments. The bundle is a self-contained directory that defines the configuration of a container according to the Open Container Initiative (OCI) Runtime Specification. It mainly consists of:

  1. A rootfs directory that serves as the root filesystem for the container. It is created by extracting and combining the layers from a container image, typically using a union filesystem like OverlayFS.
  2. A config.json file describing an OCI runtime configuration that specifies the necessary process, mounts, and other configurations necessary for creating the container.

It’s important to note which mode runc has been executed in, since it supports two modes: foreground mode and detached mode. The resulting process tree may vary depending on the chosen mode. In foreground mode, a long-running runc process remains in the foreground as a parent process for the container process, primarily to handle the stdio so the end user can interact with the running container.

Process tree of a container created in foreground mode using runc
Process tree of a container created in foreground mode using runc

In detached mode, however, there will be no long-running runc process. After creating the container, runc exits, leaving the caller process to take care of the stdio. In most cases, this is containerd or CRI-O. As we can see in the screenshot below, when we execute a detached container using runc, the runc process will create it and immediately exit. Hence, the parent process of the container is the host’s PID 1 (systemd process).

Process tree of a container created in detached mode using runc
Process tree of a container created in detached mode using runc

However, if we create a detached container using Docker CLI, for example, we’ll notice that the parent of the container process is a shim process, not PID 1!

Process tree of a container created in detached mode using Docker CLI
Process tree of a container created in detached mode using Docker CLI

In modern architectures, communication between high- and low-level container runtimes is proxied through a shim process. This allows containers to run independently of the high-level container runtime, ensuring the sustainability of the running container even if the high-level container runtime crashes or restarts. The shim process also manages the stdio of the container process so users can later attach to running containers via commands like docker exec -it <container>, for example. The shim process can also redirect stdout and stderr to log files that users can later inspect either directly from the filesystem or via commands like kubectl logs <pod> -c <container>.

When a detached container is created using Docker CLI, the high-level container runtime, for example, containerd, executes a shim process that calls runc as a low-level container runtime for the sole purpose of creating the container in detached mode. After that, runc immediately exits. To avoid orphan processes or reparenting to the PID 1, as in the case when we executed runc ourselves, the shim process explicitly sets itself as a subreaper to adopt the container processes after runc exits. A Linux subreaper process is a designated parent that takes care of orphaned child processes in its chain (instead of init), allowing it to manage and clean up its entire process tree.

Detached containers will be reparented to the shim process after creation
Detached containers will be reparented to the shim process after creation

This is implemented in the latest V2 shim and is the default in the modern containerd implementations.

The shim process sets itself as a subreaper process during creation
The shim process sets itself as a subreaper process during creation

When we check the help message of the containerd-shim-runc-v2 process, for example, we notice that it accepts the container ID as a command-line argument, and calls it the id of the task.

Help message of the shim process
Help message of the shim process

We can confirm this by checking the command-line arguments of the running containerd-shim-runc-v2 processes and comparing them with the running containers.

The shim process accepts the ID of the relevant container as a command-line argument
The shim process accepts the ID of the relevant container as a command-line argument

So far, we’ve successfully identified container processes from the host’s perspective. In modern architectures, one of the following processes will typically be seen as a predecessor process for the containerized processes:

  • A shim process, in the case of detached mode; or
  • A runc process, in the case of foreground (interactive) mode.

We can also use the command-line arguments of the shim process to determine which container the process belongs to.

Process tree of the containers from the host perspective
Process tree of the containers from the host perspective

Although tracking the child processes of the shim process can sometimes lead to easy wins, it is often not as easy as it sounds, especially when there are a lot of subprocesses between the shim process and the malicious process. In this case, we can take a bottom-to-top approach, pivoting from the malicious process, tracking its parents all the way up to the shim process to confirm that it was executed inside a running container. It then becomes a matter of choosing the process whose behavior we may need to check for malicious or suspicious activities.

Since containers typically run with minimal dependencies, attackers often rely on shell access to either execute commands directly, or install missing dependencies for their malware. This makes container shells a critical focus for detection. But how exactly do these shells behave? Let’s take a closer look at one of the key shell processes in containerized environments.

How do BusyBox and Alpine execute commands?


In this post, we focus on the behavior of BusyBox-based containers. We also included Alpine-based containers as an example of an image base that relies on BusyBox to implement many core Linux utilities, helping to keep the image lightweight. For the sake of demonstration, Alpine images that depend on other utilities are outside the scope of this post.

BusyBox provides minimalist replacements for many commonly used UNIX utilities, combining them into one small executable. This allows for the creation of lightweight containers with significantly reduced image sizes. But how does the BusyBox executable actually work?

BusyBox has its own implementation of system utilities, known as applets. Each applet is written in C and stored in the busybox/coreutils/ directory as part of the source code. For example, the UNIX cat utility has a custom implementation named cat.c. At runtime, BusyBox creates an applet table that maps applet names to their corresponding functions. This table is used to determine which applet to execute based on the command-line argument provided. This mechanism is defined in the appletlib.c file.

Snippet of the appletlib.c file
Snippet of the appletlib.c file

When an executed command calls an installed utility that is not a default applet, BusyBox relies on the PATH environment variable to determine the utility’s location. Once the path is identified, BusyBox spawns the utility as a child process of the BusyBox process itself. This dynamic execution mechanism is critical to understanding how command execution works within a BusyBox-based container.

Applet/program execution logic
Applet/program execution logic

Now that we have a clear understanding of how the BusyBox binary operates, let’s explore how it functions when running inside a container. What happens, for example, when you execute the sh command inside such containers?

In both BusyBox and Alpine containers, executing the sh command to access the shell doesn’t actually invoke a standalone binary called sh. Instead, the BusyBox binary itself is executed. In BusyBox containers we can verify that /bin/sh is replaced by BusyBox by comparing the inodes of /bin/sh and /bin/busybox using ls -li and confirm that both have the same inode number. We can also print their MD5 hash to see that they are the same, and by executing /bin/sh --help, we’ll see that the banner of BusyBox is the one that’s printed.

/bin/sh is replaced by the /bin/busybox on the BusyBox based containers
/bin/sh is replaced by the /bin/busybox on the BusyBox based containers

On the other hand, in the Alpine containers, /bin/sh is a symbolic link to /bin/busybox. This means that when you run the sh command, it actually executes the BusyBox executable referred to by the symbolic link. This can be confirmed by executing readlink -f /bin/sh and observing the output.

/bin/sh is a symbolic link to /bin/busybox in the Alpine-based containers
/bin/sh is a symbolic link to /bin/busybox in the Alpine-based containers

Hence, inside BusyBox- or Alpine-based containers, all shell commands are either executed directly by the BusyBox process or are launched as child processes under the BusyBox process. These processes run within isolated namespaces on the host operating system, providing the necessary containerization while still utilizing the shared kernel of the host.

From a threat hunting perspective, having a non-standard shell process for the host OS, like BusyBox in this case, should prompt further investigation. Why would a BusyBox shell process be running on a Debian or a RedHat OS? Combining this conclusion with the previous one allows us to confirm that the shell was executed inside a container when runc or shim is observed as the predecessor process to the BusyBox process. This knowledge can be applied not only to the BusyBox process but also to any other process executed inside a running container. This knowledge is crucial for effectively determining the origin of suspicious behavior while hunting for threats using the host execution logs.

Some security tools, such as Kaspersky Container Security, are designed to monitor container activity and detect suspicious behavior. Others, such as Auditd, provide enriched logging at the kernel level based on preconfigured rules that capture system calls, file access, and user activity. However, these rules are often not optimized for containerized environments, further complicating the distinction between host and container activity.

Investigation value


While investigating execution logs, threat hunters and incident responders might overlook some activities on Linux machines, thinking they are part of normal operations. However, the same activities performed inside a running container should raise suspicion. For example, installing utilities such as Docker CLI may be normal on the host, but not inside a container. Recently, in a Compromise Assessment project, we discovered a crypto mining campaign in which the threat actor installed Docker CLI inside a running container in order to easily communicate with dockerd APIs.

Confirming that the docker.io installation occurred inside a running container
Confirming that the docker.io installation occurred inside a running container

In this example, we detected the installation of Docker CLI inside a container by tracing the process chain. We then determined the origin of the executed command and confirmed the container in which the command was executed by checking the command-line argument of the shim process.

During another investigation, we detected an interesting event where the process name was systemd while the process executable path was /.redtail. To identify the origin of this process, we followed the same procedure of tracking the parent processes.

Determining the container in which the suspicious event occurred
Determining the container in which the suspicious event occurred

Another interesting fact we can leverage is that a Docker container is always created by a runc process as the low-level container runtime. The runc help message reveals the command-line arguments used to create, run or start a container.

runc help messate
runc help messate

Monitoring these events helps threat hunters and incident responders identify the ID of the subject container and detect any abnormal entrypoints. A container’s entrypoint is its main process and it will be the process spawned by runc. The screenshot below shows an example of the creation of a malicious container detected by hunting for entrypoints with suspicious command-line arguments. In this case, the command line contains a malicious base64-encoded command.

Hunting for suspicious container entrypoints
Hunting for suspicious container entrypoints

Conclusion


Containerized environments are now part of most organizations’ networks because of the deployment and dependency encapsulation feasibility they provide. However, they are usually overlooked by security teams and decision makers because of a common misunderstanding about container isolation. This results in undesirable situations when these containers are compromised, and the security team is not fully equipped with the knowledge or tools to help during response activities, or even to monitor or detect in the first place.

The approach discussed in this post is one of the procedures that we typically follow in our Compromise Assessment and Incident Response services when we need to hunt for threats in historical host execution logs with container visibility issues. However, in order to detect container-based threats in time, it is crucial to protect your systems with a solid containerization monitoring solution, such as Kaspersky Container Security.


securelist.com/host-based-logs…



Digitale Souveränität: Wie das EU-Parlament Europa unabhängiger machen will


netzpolitik.org/2025/digitale-…



Con grande gioia oggi possiamo festeggiare la sconfitta della società petrolifera Rockhopper che aveva chiesto un risarcimento di 190 milioni di euro all’Italia. Riceveranno 0 euro e non potranno più ricattare la nostra comunità come avevano fatto. Rivendico con orgoglio che siamo riusciti a fermare il devastante progetto di una gigantesca raffineria galleggiante Ombrina 2 [...]


Attacchi informatici tramite PDF: Quali sono i formati più sicuri


I file PDF sono fondamentali nella condivisione dei documenti digitali perché sono comodi e semplici da usare. Però, questa fiducia li ha resi anche un bersaglio facile per i cybercriminali. Secondo i dati recenti, i PDF costituiscono quasi il 30-40% dei file dannosi veicolati via email. Un semplice PDF può nascondere delle minacce sofisticate.

Nell’ambito della cybersecurity, è fondamentale capire come un file apparentemente innocuo possa diventare un’arma. Quali sono gli attacchi noti che hanno sfruttato questo formato? Quali sono le varianti di PDF che risultano più sicure? È buona norma utilizzare degli strumenti affidabili per la gestione dei PDF, come le piattaforme specifiche e sicure con la funzione unisci pdf per combinare i documenti. In questo modo, si riduce il rischio di manipolazioni malevole nelle operazioni più comuni.

In questo articolo, vediamo quali sono le principali tecniche di attacco tramite i PDF, analizziamo dei casi reali e spieghiamo come difendersi considerando i formati PDF più sicuri e le best practice.

Il PDF come vettore di attacco informatico


Il formato PDF è nato per garantire una rappresentazione fedele dei documenti su qualsiasi sistema. Col tempo si è arricchito di tante funzionalità avanzate: oggi un PDF può contenere dei moduli compilabili, degli elementi multimediali, degli oggetti 3D e persino degli script JavaScript. Questa versatilità ha un rovescio della medaglia: ciò che migliora l’esperienza utente può essere sfruttato dai malintenzionati. Un PDF manipolato può eseguire del codice arbitrario sul sistema della vittima sfruttando le vulnerabilità del software lettore. Già alla fine degli anni 2000 ci sono stati degli attacchi di questo tipo: ad esempio l’exploit CVE-2010-1240, diffuso via spam, consentiva di infettare il PC all’apertura del PDF installando un trojan botnet.

Un altro aspetto critico è la percezione di sicurezza che circonda i PDF. Molti utenti li considerano più sicuri di un file eseguibile o di un documento Office con macro, e i PDF spesso eludono anche i filtri antispam più basilari. I criminali sfruttano questa fiducia inviando PDF dall’aspetto legittimo (fatture, contratti, moduli) che in realtà celano dei contenuti pericolosi. Da notare che anche i browser web moderni includono dei visualizzatori PDF integrati: una falla in quei componenti potrebbe essere sfruttata inducendo la vittima a visualizzare un PDF malevolo online, senza nemmeno scaricarlo.

Tecniche di attacco tramite file PDF


Gli aggressori hanno sviluppato varie tecniche per compromettere i sistemi attraverso i file PDF. Di seguito alcune delle più comuni:

  • Script malevoli integrati: Inserire del codice JavaScript in un PDF è uno dei metodi più diffusi. Lo script può essere offuscato nella struttura del documento e può essere programmato per attivarsi all’apertura. Ad esempio, l’exploit CVE-2018-4990 usava uno script e un oggetto immagine predisposto per corrompere la memoria di Adobe Reader ed eseguire codice maligno.
  • Sfruttamento delle vulnerabilità: Molti attacchi PDF puntano sulle falle sconosciute o non ancora risolte nei lettori. Adobe, ad esempio, nel 2021 ha risolto un bug critico (CVE-2021-28550) già sfruttato in diversi attacchi mirati. In questi casi aprire il PDF è sufficiente a infettare il sistema, poiché il file sfrutta un bug del programma per eseguire del codice arbitrario.
  • Phishing tramite PDF: Spesso il PDF funge da veicolo di inganni per l’utente. Un documento può imitare una pagina di login o una comunicazione ufficiale. In questo modo, inducendo la vittima a cliccare i link esterni o a inserire le credenziali. Ad esempio, un PDF può mostrare un finto pulsante “Accedi al documento” che apre un sito di phishing, oppure può includere un codice QR che conduce a una pagina web malevola. Il file supera i filtri email, ma può comunque portare l’utente a compiere delle azioni pericolose.


Casi reali di attacchi tramite PDF


Tra gli incidenti documentati più significativi ci sono questi:

  • 2018: attacco mirato che combinava due exploit 0-day (Adobe Reader CVE-2018-4990 e Windows) per eseguire malware sul sistema bersaglio.
  • 2021: vulnerabilità di Adobe Reader (CVE-2021-28550) sfruttata in attacchi reali prima dell’uscita della patch.
  • 2024: campagna DarkGate in cui dei PDF con dei link offuscati reindirizzavano le vittime su dei siti compromessi. Sfruttavano una falla Windows (CVE-2024-21412) per aggirare SmartScreen e per installare un malware sui sistemi.
  • 2025: PDF con falsi inviti DocuSign hanno innescato dei download di malware. Nello stesso periodo, dei PDF con dei codici QR hanno dirottato gli utenti verso delle false pagine di login Microsoft 365 per rubare le credenziali.


I formati PDF più sicuri e come difendersi


Esistono varianti e impostazioni del PDF che offrono più sicurezza. In ambito professionale si fa spesso riferimento al PDF/A, lo standard ISO pensato per l’archiviazione a lungo termine. Il PDF/A impone delle restrizioni rispetto al PDF standard: ad esempio, vieta i contenuti dinamici (video, audio, script) e privilegia la staticità del documento. Un file conforme a PDF/A non può contenere macro o codice eseguibile nascosto, quindi riduce il rischio di attacchi. Convertire un PDF in PDF/A (o generarlo direttamente così) è una buona pratica quando si condividono i documenti in contesti ad alto rischio. In questo modo, gli eventuali elementi pericolosi vengono eliminati.

Un ulteriore accorgimento è l’uso della firma digitale sui PDF. Un documento firmato digitalmente offre delle garanzie di integrità e di autenticità: qualunque modifica malevola del file ne invaliderebbe la firma e, quindi, segnalerebbe che il contenuto è stato alterato.

Infine, ecco alcune best practice per ridurre i rischi nell’uso dei PDF:

  • Mantenere aggiornati i lettori: Installare sempre le ultime patch di sicurezza per Acrobat, Foxit e gli altri software PDF così da correggere al più presto le vulnerabilità note.
  • Limitare le funzionalità attive: Disabilitare l’esecuzione di JavaScript e di altri contenuti attivi se non strettamente necessari. Questo riduce la possibilità che del codice indesiderato venga eseguito all’apertura dei documenti.
  • Verificare l’origine dei PDF: Trattare con cautela gli allegati non attesi, soprattutto se provenienti da degli account sconosciuti. In ambito aziendale, conviene verificare per vie ufficiali la legittimità di un PDF prima di aprirlo.
  • Usare ambienti isolati: Aprire eventuali PDF sospetti in una sandbox o tramite un visualizzatore online, in modo che il documento non interagisca con il sistema locale e, se è malevolo, i suoi effetti rimangano confinati.
  • Sensibilizzare gli utenti: Formare il personale sul fatto che anche i PDF possono veicolare delle minacce, fornire delle indicazioni per riconoscere i comportamenti anomali e per segnalare le attività sospette.

Con le giuste precauzioni si può continuare a utilizzare i PDF minimizzando i rischi legati agli attacchi informatici.

L'articolo Attacchi informatici tramite PDF: Quali sono i formati più sicuri proviene da il blog della sicurezza informatica.




dobbiamo quantomeno imparare a rispondere alla guerra ibrida russa con altra guerra ibrida. o perlomeno imparare a difenderci.


Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il secondo round di colloqui russo-ucraini a Istanbul si è concluso dopo poco più di un’ora con quello che il ministero degli Esteri turco ha definito un risultato “non negativo”. Eppure, dietro questa prudente formulazione diplomatica si nasconde una realtà complessa: mentre le



Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l’India

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il panorama geopolitico dell’Indo-Pacifico si sta rapidamente trasformando in un teatro di minacce ibride, dove attacchi fisici, operazioni cibernetiche e campagne di disinformazione convergono per destabilizzare le nazioni. Questo articolo analizza il contesto strategico delle minacce ibride



reshared this

in reply to simona

Mai capito perché "La Verità" (mai nome fu meno azzeccato) non si ricicli come giornale satirico.
in reply to mrasd2k2

@mrasd2k2 probabilmente c'è chi legge quel nome e pensa che basto il nome per rendere la fonte credibile.


Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’ordine internazionale è in fase di transizione e riorganizzazione e ciò obbliga gli Stati europei e la Nato a un riorientamento strategico per la ristrutturazione e la riorganizzazione della propria difesa. La Strategic defence



un radioamatore ha 2 santi: santo ione e santa ionosfera


L’Europa tra difesa possibile e sogno necessario

@Politica interna, europea e internazionale

3 giugno 2025, ore 10:30 – Esperienza Europa – David Sassoli, Piazza Venezia 6C, Roma 70 ANNI DALLA CONFERENZA DI MESSINA. 3 GIUGNO 1955 – 3 GIUGNO 2025 INTERVERRANNO Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Carlo Corazza, Direttore



Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di accerchiamento?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre la Turchia si propone come arbitro neutrale, le dinamiche del vertice mostrano un equilibrio fragile: una ‘pace’ negoziata sotto l’egida occidentale, che rafforza lo scontro strategico invece di risolverlo.
L'articolo Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di



Sacromud with The Cape Horns – The Sun Experience
freezonemagazine.com/articoli/…
L’accoglienza dei loro dischi da parte della stampa (non solo specializzata) e dai fruitori, è inversamente proporzionale alla possibilità di vedere frequentemente dal vivo i Sacromud. Non per una loro idiosincrasia negli spostamenti e nel salire su un palco, tutt’altro, ma inspiegabilmente, per la poca considerazione da parte di Festival, locali, ecc. Il


David Lowery – Fathers, Sons and Brothers
freezonemagazine.com/articoli/…
La storia di molti di coloro che hanno trovato nel Rock una vera e propria passione, dalla quale è impossibile fare a meno, passa dai racconti di quel campionato minore fatto di figure però fondamentali a garantire la nostra felicità, la voglia di vivere, di non privarsi di un piacere che è ineludibile. David Lowery […]
L'articolo David Lowery – Fathers, Sons and Brothers



UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’


Civil society organisations, including EDRi and EDRi members Open Rights Group and Privacy International, are urging the European Commission not to re-adopt the UK’s data adequacy decisions without meaningful reform. The UK’s rollback of protections under the guise of ‘simplification’ puts the level of protection required by the General Data Protection Regulation (GDPR) and Court of Justice of the European Union (CJEU) case law at risk and exposes the Commission’s decisions to legal challenge.

The post UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’ appeared first on European Digital Rights (EDRi).

Amos Keppler reshared this.



LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di marzo dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio pagineesteri.it/2025/06/03/ame…



Ho fatto una donazione per il ricorso di Carmelo, se volete farla anche voi, ecco qui:


La lotta di Carmelo è anche la nostra


Carmelo Comisi, fondatore del Disability Pride Italia, ha avviato un ricorso giudiziario contro il Comune di Vittoria e l’Azienda Sanitaria di Ragusa per vedere finalmente riconosciuto il suo diritto alla vita indipendente attraverso un progetto di vita personalizzato. Per questo ricorso ha aperto una raccolta fondi volta a coprire le spese vive del procedimento.

Carmelo è una persona con tetraplegia totale che da 27 anni dipende dai genitori, oggi ultra settantenni, per ogni attività quotidiana. Oggi, con le forze dei genitori che per ragioni di età vengono meno, Carmelo senza un adeguato progetto di vita, rischia di vedere annullati tutti i propri momenti di libertà. Un esito inaccettabile, che riguarda tutte le persone con disabilità grave nel nostro Paese.

Per questo, come coordinatore per i diritti delle persone con disabilità, esprimo anche a nome dell’Associazione Luca Coscioni il pieno sostegno alla sua iniziativa. Le ragioni e l’azione di Carmelo rappresentano il manifesto stesso della nostra associazione, dal corpo delle persone al cuore della politica, perché concretamente portano di fronte al potere politico e, se inerte come in questo caso, a quello giurisdizionale, le questioni fondanti la libertà concreta delle persone. È una battaglia che riguarda tutti noi.

Ho già fatto una donazione personale e invito ciascuno a contribuire con quello che può: anche un piccolo gesto può essere decisivo per raggiungere l’obiettivo di 1.800 euro necessari a sostenere le spese del ricorso che è arrivato al secondo grado di giudizio.

Per conoscere la sua iniziativa e partecipare alla raccolta fondi ecco la pagina internet:

gofundme.com/f/un-ricorso-giud…

L'articolo La lotta di Carmelo è anche la nostra proviene da Associazione Luca Coscioni.




CRIF ha un "punteggio" per quasi tutti gli austriaci. noyb ha bisogno di sostegno per una potenziale azione legale collettiva noyb vuole esaminare scientificamente il punteggio del CRIF e il suo significato - e potenzialmente lanciare un'azione legale collettiva. Abbiamo bisogno del vostro aiuto! mickey03 June 2025


noyb.eu/it/crif-scores-almost-…



IL REPORT DELL'AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE CONTRO DROGA E CRIMINE SULLE ATTIVITA' DEL 2024



Maggio, tempo di relazioni sulle attività svolte l'anno precedente.
Non sfugge #UNODC ("United Nations Office on Drugs and Crime" in italiano "Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine", l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di traffico di droga, criminalità organizzata, la corruzione e il terrorismo) che ha rilasciato il suo report sul 2024 (il documento [en] è reperibile qui unodc.org/documents/AnnualRepo…).
Viene evidenziato un fatto importante del 2024: con l'adesione di Saint Kitts e Nevis, l'UNCAC conta ora 191 Parti, dimostrando la sua importanza e rilevanza a livello globale.

LE DROGHE

Sul fronte delle droghe, il Rapporto descrive gli sforzi dell'UNODC nel 2024 per affrontare la questione a livello globale, concentrandosi su vari aspetti:
droghe sintetiche: L'UNODC si è attivato per contrastare le droghe sintetiche lanciando strumenti tecnologici come l'app Clandestine Laboratory Investigation Platform, espandendo risorse informative (UN Toolkit), formando personale (ufficiali di prima linea) e monitorando le nuove sostanze in tutto il mondo.
Trattamento degli disturbi legati agli stimolanti: Insieme a WHO ed EUDA, l'UNODC ha avviato un'iniziativa (#ScaleUp) per promuovere la ricerca e trovare soluzioni scalabili per il trattamento delle persone con disturbi legati all'uso di stimolanti, cercando di colmare una lacuna importante nell'assistenza.
Potenziamento dei servizi legati all'uso di droghe: L'UNODC ha lavorato per migliorare la prevenzione, il trattamento e l'assistenza per l'uso di droghe in numerosi Paesi, raggiungendo decine di migliaia di persone con programmi di prevenzione e supporto, formando professionisti e facilitando l'accesso a farmaci controllati in modo sicuro.
Prevenzione rivolta ai giovani: Sono state lanciate due nuove iniziative specifiche per i giovani: CHAMPS, che mira a rafforzare la resilienza dei bambini e ragazzi, e Friends in Focus, che coinvolge giovani leader per sessioni di prevenzione tra pari.
Monitoraggio delle coltivazioni: L'UNODC ha continuato a monitorare le coltivazioni di coca e oppio nelle regioni chiave, evidenziando un aumento nella coltivazione di coca e nella produzione potenziale di cocaina in Colombia, e, nonostante una riduzione in Myanmar, il Paese è diventato il principale produttore di oppio nel 2024 a seguito del divieto in Afghanistan.

CRIMINALITA' ORGANIZZATA

La criminalità organizzata, sfruttando le debolezze a livello globale, rappresenta una grave minaccia che destabilizza le società e ostacola lo sviluppo. Questa minaccia, operando oltre i confini e utilizzando la tecnologia, è troppo complessa per essere affrontata da un singolo Paese.

L'UNODC ha un ruolo centrale nel supportare gli Stati membri nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale. Lo fa principalmente in questi modi:

Promuovendo l'adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Organizzato Transnazionale (UNTOC) e ai suoi Protocolli, che sono strumenti giuridici fondamentali.
Aiutando i Paesi a implementare in modo efficace e coerente queste normative, anche attraverso il meccanismo di revisione (UNTOC Review Mechanism).
Fornendo supporto legislativo, aiutando i Paesi a creare leggi adeguate.
Costruendo capacità, formando personale e istituzioni per essere più efficaci.
Facilitando la cooperazione a livello regionale e internazionale tra i diversi Paesi.
L'ambito d'azione dell'UNODC in questo contesto è ampio e include la lotta contro vari tipi di crimini, come il cybercrime, il traffico di persone, il contrabbando di migranti, il traffico di armi e droga, oltre a crimini emergenti come le frodi organizzate.

CORRUZIONE E CRIMINI ECONOMICI

La corruzione e i crimini economici hanno conseguenze enormi e dannose che si ripercuotono su ogni settore. Questi comportamenti illeciti si manifestano ovunque: nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende private, nella sanità, nello sport, e persino in ambiti come la protezione della fauna selvatica, dell'ambiente e la sicurezza alimentare. Le situazioni di conflitto e fragilità sono particolarmente esposte a questo problema.
L'UNODC supporta gli Stati nel trasformare gli impegni presi con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) in azioni concrete.
L'UNODC rimane fortemente impegnato nella sua missione di promuovere l'integrità, la trasparenza e la responsabilità a livello mondiale. Lo persegue in vari modi, tra cui:
Supportando il meccanismo di revisione dell'implementazione della Convenzione (Implementation Review Mechanism).
Sostenendo i centri e le piattaforme anti-corruzione a livello regionale.
Impegnandosi in altre iniziative specifiche mirate a contrastare la corruzione.
In poche parole, l'UNODC considera la corruzione un problema pervasivo e dannoso e lavora attivamente per aiutare i Paesi a rispettare i propri impegni anti-corruzione, fornendo supporto pratico e promuovendo una cultura di integrità e trasparenza a livello globale. L'ampia adesione all'UNCAC sottolinea l'importanza riconosciuta a livello internazionale della lotta alla corruzione.

SISTEMI DI GIUSTIZIA PENALE

I sistemi di giustizia penale a livello mondiale affrontano sfide complesse tra cui accesso inadeguato alla giustizia, sovraffollamento carcerario, alti livelli di violenza di genere e crescenti minacce ai minori sia online che offline.
L'integrazione delle tecnologie emergenti e dell'intelligenza artificiale ha creato nuove necessità, richiedendo un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti umani.
Come custode degli standard e delle norme ONU per la prevenzione del crimine e la giustizia penale, l'UNODC supporta gli Stati membri nella loro implementazione, fornendo orientamenti pratici e flessibili sui fondamenti della risposta di giustizia penale.
L'organizzazione adotta un approccio olistico e centrato sulle persone per rafforzare lo stato di diritto attraverso iniziative che:
- Migliorano l'accesso alla giustizia
- Promuovono la prevenzione del crimine basata su evidenze
- Avanzano la giustizia per e con i bambini
- Affrontano la violenza di genere contro le donne
- Supportano riforme carcerarie complete
L'obiettivo è rafforzare le istituzioni di giustizia penale attraverso un impegno sistemico che metta al centro la persona e i suoi diritti.

CONCLUSIONI

In sintesi l'UNODC affronta le crescenti minacce del terrorismo e dell'estremismo violento, aggravate dall'uso improprio delle tecnologie emergenti e dall'instabilità politica globale. L'organizzazione collabora con gli Stati membri per implementare strategie antiterrorismo delle Nazioni Unite, inclusa la Strategia Globale Antiterrorismo dell'ONU e il Piano d'Azione del Segretario Generale per prevenire l'estremismo violento.
Fornisce inoltre assistenza tecnica per rafforzare i quadri normativi, le politiche e le capacità istituzionali degli Stati, promuovendo risposte di giustizia penale che coinvolgano l'intero governo e la società civile.

Focus sulla collaborazione

L'ufficio enfatizza l'importanza di partenariati efficaci tra settore pubblico, privato e società civile, lavorando specificamente con organizzazioni giovanili, femminili e vittime del terrorismo per sviluppare approcci innovativi e comprensivi alla prevenzione dell'estremismo violento.
L'obiettivo è creare una risposta coordinata e inclusiva che coinvolga tutti i settori della società nella lotta contro il terrorismo contemporaneo.


@Notizie dall'Italia e dal mondo



Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall'estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a

reshared this



il sw interno di una radio e il suo hardware, stanno come il campo elettrico e il campo magnetico di una onda radio...




materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)


PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): declicedizioni.it/prodotto/pri…

Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: poesiainverso.com/2025/04/10/m… WM: web.archive.org/web/2025051817…

Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: mediumpoesia.com/marco-giovena… WM: web.archive.org/web/2025051816…

“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: slowforward.net/2025/05/14/scu…

MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): ahidaonline.com/post/post-poet… (estratti da Asemics. Senso senza significato: ikona.net/marco-giovenale-asem…)

Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: slowforward.net/wp-content/upl…)

Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: https://t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)

Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: neutopiablog.org/2025/03/11/ma…

Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158

#058



Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/psyco/
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte [Un nuovo glorioso articolo di Signorina37 per GarantePiracy.] Sono passati quasi 18 mesi dall'attacco #ransomware all’Ordine degli Psicologi della

reshared this




Apple ha un problema in Texas (e non solo) sull’età degli utenti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Ceo di Apple, Tim Cook, ha chiamato al telefono il governatore del Texas per bloccare in extremis la promulgazione di una legge a verificare l’età di ogni utente prima di consentire il download di



Conference Two Weeks Away


Our next conference is only two weeks away on Sunday, June 15th. It will be in the Lavender Room at Arts at the Armory, 191 Highland Ave., Somerville. The conference starts at 10am and ends by 4pm.

The conference is free, but we request that participants register in advance. We encourage attendees to mask to protect everyone’s health. We will have masks and COVID tests for attendees as well as air purifiers. We plan to live stream it for people who cannot attend in person.

If you would like to speak at our conference, please fill out our speaker registration form.

If you can help with the conference, please take a look at our conference pirate pad and put your name down for anything you will do.

Arts at the Armory is wheelchair accessible, has free parking in the back, is on the Route 88 and 90 bus lines and walking distance from the Gilman and Magoun Squares MBTA Green Line stations. The Lavender Room is in the basement and is accessible by stair and elevator.

Want to help out more, join our activists list or Signal chat.


masspirates.org/blog/2025/06/0…



Pro-AI Subreddit Bans 'Uptick' of Users Who Suffer from AI Delusions#News
#News


Oggi tante parole retoriche e ipocrisia totale, da parte dei falsi sovranisti al governo, falsi garanti, ormai svenduti


Una Repubblica fondata sulla pace, ma pronta a difendersi. Il ruolo delle forze armate secondo Serino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ancora una volta, gli italiani festeggiano la Repubblica stringendosi intorno al suo più alto rappresentante, il Presidente della Repubblica, ed alle Forza Armate. La tradizionale parata in via dei Fori Imperiali, pure allargandosi negli ultimi anni a comprendere altre istituzioni che



🇮🇹 Il #2giugno è la Festa della Repubblica! In occasione di questa ricorrenza la biblioteca del #MIM ospita un’esposizione tematica di volumi e materiali tratti dalle proprie collezioni.


di Roberto Musacchio - Se invece di togliere la scala mobile e firmare patti concertativi l’Italia avesse portato nella costruzione della UE ciò che il movimento operaio, e il PCI, avevano conquistato, la stessa integrazione europea poteva essere diversa. Avere questa consapevolezza porta ad affrontare con la giusta determinazione i referendum dell’8 e 9 giugno. [...]


EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ogni giorno 10 milioni di metri cubi d’acqua del Nilo verranno convogliati verso la nuova città che ha in mente il presidente egiziano
L'articolo EGITTO. Jirian, il progetto faraonico di El Sisi rischia di aggravare la crisi idrica