Salta al contenuto principale



3D Printed Tank Has a Cannon to Boot


Few of us will ever find ourselves piloting a full-sized military tank. Instead, you might like to make do with the RC variety. [TRDB] has whipped up one of their own design which features a small little pellet cannon to boot.

The tank is assembled from 3D printed components — with PETG filament being used for most of the body and moving parts, while the grippy parts of the treads are printed in TPU. The tank’s gearboxes consist of printed herringbone gears, and are driven by a pair of powerful 775 brushed DC motors, which are cooled by small 40 mm PC case fans. A rather unique touch are the custom linear actuators, used to adjust the tank’s ride height and angle relative to the ground. The small cannon on top is a flywheel blaster that fires small plastic pellets loaded from a simple drum magazine. Running the show is an ESP32, which responds to commands from [TRDB]’s own custom RC controller built using the same microcontroller.

As far as DIY RC tanks go, this is a very complete build. We’ve seen some other great work in this space, like this giant human-sized version that’s big enough to ride in.

youtube.com/embed/IDQrcb_U2eE?…


hackaday.com/2025/06/03/3d-pri…




#Ucraina, verso il baratro


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Pornhub, Redtube e YouPorn si ritirano dalla Francia per colpa della legge sulla verifica dell’età


Secondo diverse indiscrezioni, il proprietario di Pornhub, Redtube e YouPorn ha intenzione di interrompere il servizio agli utenti francesi già mercoledì pomeriggio per protestare contro le misure governative che impongono di verificare l’età dei propri utenti.

Aylo Freesites e altre piattaforme pornografiche sono obbligate per legge a implementare soluzioni di verifica dell’età entro il 7 giugno. Il governo francese ha approvato queste misure nel 2023 per proteggere i minori da contenuti inappropriati. Secondo le statistiche di Pornhub, la Francia è il secondo Paese al mondo per numero di spettatori .

Solomon Friedman, socio di Ethical Capital Partners, società proprietaria di Aylo Freesites, ha dichiarato martedì ai giornalisti che la legge è “pericolosa”, “potenzialmente lesiva della privacy” e “inefficace”. Friedman sostiene invece la verifica dell’età a livello di dispositivo.

“Siamo ansiosi di collaborare con i produttori di sistemi operativi, gli app store e altri partner tecnologici per garantire che solo gli adulti accedano alla piattaforma. Non si tratta di non volersi assumere la responsabilità. Si tratta di affermare che è necessario bloccare l’accesso alla fonte”, hanno affermato.

Martedì, la ministra francese per l’intelligenza artificiale e la tecnologia digitale, Clara Chappaz, ha risposto alle affermazioni di Friedman sulla legge francese. “Mentire quando non si vuole rispettare la legge e prendere in ostaggio gli altri è inaccettabile”, ha scritto su X. “Gli adulti sono liberi di consumare materiale pornografico, ma non a scapito della protezione dei nostri figli”.

L'articolo Pornhub, Redtube e YouPorn si ritirano dalla Francia per colpa della legge sulla verifica dell’età proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Italia e Francia si incontrano a Roma in un momento complesso per le loro relazioni bilaterali. Mentre l’Europa riconosce la necessità di muoversi verso una maggiore integrazione strategica e industriale, le tensioni sulla cantieristica (che



Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Strategic Defence Review pubblicata ieri dal governo britannico con un evento a Glasgow alla presenza del primo ministro Sir Keir Starmer e del segretario John Healey racconta le sfide e la strategia britannica in un mondo che, si legge, è segnato da una crescente



Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”


@Politica interna, europea e internazionale
“Ma che razza di risposta è?”: con queste parole Annalisa Corrado, europarlamente del Partito Democratico, ha criticato la presa di posizione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, in occasione della festa della Repubblica, ha dichiarato in vista dell’appuntamento alle urne dell’8 e



Supercon 2024: How To Track Down Radio Transmissions


You turn the dial on your radio, and hear a powerful source of interference crackle in over the baseline noise. You’re interested as to where it might be coming from. You’re receiving it well, and the signal strength is strong, but is that because it’s close or just particularly powerful? What could it be? How would you even go about tracking it down?

When it comes to hunting down radio transmissions, Justin McAllister and Nick Foster have a great deal of experience in this regard. They came down to the 2024 Hackaday Superconference to show us how it’s done.

Transmissions From Where?


youtube.com/embed/3vLtIsfRu_o?…

Nick Foster opens the talk by discussing how the first job is often to figure out what you’re seeing when you pick up a radio transmission. “The moral of this talk is that your hardware is always lying to you,” says Nick. “In this talk, we’re going to show you how your radio lies to you, what you can do about it, and if your hardware is not lying to you, what is that real station that you’re looking at?” It can be difficult to tease out the truth of what the radio might seem to be picking up. “How do we determine what a signal actually is?” he asks. “Is it a real signal that we’re looking at which is being transmitted deliberately from somebody else, or is it interference from a bad power supply, or is it a birdie—a signal that’s created entirely within my own radio that doesn’t exist at all?”

There are common tools used to perform this work of identifying just what the radio is actually picking up and where it’s coming from. Justin goes over some of the typical hardware, noting that the RX-888 is a popular choice for software-defined radio that can be tuned across HF, VHF, and UHF bands. It’s highly flexible, and it’s affordable to boot, as is the Web-888 which can be accessed conveniently over a web browser. Other common SDRs are useful, too, as are a variety of filters that can aid with more precise investigations.
Justin demonstrates an errant radio emission from the brushed motor in his furnace, noting how it varies in bandwidth—a surefire tell versus intentional radio transmissions.
Establishing a grounding in reality is key, Justin steps up to explain. “We turn our SDR on, we stick [on] the little antenna that comes with it, and we start looking at something,” says Justin. “Are the signals that we see there actually real?” He notes that there are some basics to consider right off the bat. “One key point to make is that nobody makes money or has good communication using an unmodulated carrier,” he points out. “If you just see a tone somewhere, it might be real, but there’s a good chance that it’s not.”

It’s perhaps more likely unintentional radiation, noise, or something generated inside the hardware itself on your end. It’s also worth looking at whether you’re looking at a fixed frequency or a changing frequency to pin things down further. Gesturing to a spectrogram, he notes that the long, persistent lines on the spectrogram are usually clues to more intentional transmissions. Intermittent squiggles are more often unintentional. Justin points at some that he puts down to the emissions from arc welders, sparking away as they do, and gives an example of what emissions from typical switching power supplies look like.

There are other hints to look out for, too. Real human-made signals tend to have some logic to them. Justin notes that real signals usually make “efficient” use of spectrum without big gaps or pointless repetition. It’s also possible to make judgement calls as to whether a given signal makes sense for the band it appears to be transmitted in. Schedule can be a tell, too—if a signal always pops up when your neighbor gets home at 6 PM, it might just be coming from their garage door remote. Justin notes a useful technique for hunting down possible nearby emitters—”Flipping on and off switches is a real good way of figuring out—is it close to me or not?”
SDRs are hugely flexible, but they also have very open front-ends that can lead to some confusing output.
Nick follows up by discussing the tendency of sampling radios to show up unique bizarre transmissions that aren’t apparent on an analog receiver. “One of the curses of the RTL-SDR is actually one of its strengths… it has a completely wide open front end,” notes Nick. “Its ADC which is sampling and capturing the RF has basically nothing except an amplifier in between it and whatever crud you’re putting into it.” This provides great sensitivity and frequency agility, but there’s a catch—”It will happily eat up and spit out lots of horrible stuff,” says Nick. He goes on to explain various ways such an SDR might lie to the user. A single signal might start popping up all over the frequency band, or interfere with other signals coming in from the antenna. He also highlights a great sanity check for hunting down birdies—”If it’s always there, if it’s unchanging, if you unplug your antenna and you still hear it—it’s probably generated in your radio!”

The rest of the talk covers locating transmissions—are they in your house, in the local community, or from even farther afield? It explores the technique of multilateration, where synchronized receivers and maths are used to measure the time differences seen in the signal at each point to determine exactly where a transmission is coming from. The talk also goes over common sources of noise in residential settings—cheap PWM LED lights, or knock-off laptop chargers being a prime example in Nick’s experience. There’s also a discussion of how the noise floor has shifted up a long way compared to 50 years ago, now that the world is full of so many more noise-emitting appliances.

Ultimately, the duo of Justin and Nick brought us a great pun-filled talk on sleuthing for the true source of radio transmissions. If you’ve ever wondered about how to track down some mystery transmitter, you would do well to watch and learn from the techniques explored within!


hackaday.com/2025/06/03/superc…




Simulation and Motion Planning for 6DOF Robotic Arm


ManiPylator focusing its laser pointer at a page.

[Leo Goldstien] recently got in touch to let us know about a fascinating update he posted on the Hackaday.io page for ManiPylator — his 3D printed Six degrees of freedom, or 6DOF robotic arm.

This latest installment gives us a glimpse at what’s involved for command and control of such a device, as what goes into simulation and testing. Much of the requisite mathematics is introduced, along with a long list of links to further reading. The whole solution is based entirely on free and open source (FOSS) software, in fact a giant stack of such software including planning and simulation software on top of glue like MQTT message queues.

The practical exercise for this installment was to have the arm trace out the shape of a heart, given as a mathematical equation expressed in Python code, and it fared quite well. Measurements were taken! Science was done!

We last brought you word about this project in October of 2024. Since then, the project name has changed from “ManiPilator” to “ManiPylator”. Originally the name was a reference to the Raspberry Pi, but now the focus is on the Python programming language. But all the bot’s best friends just call him “Manny”.

If you want to get started with your own 6DOF robotic arm, [Leo] has traced out a path for you to follow. We’d love to hear about what you come up with!

youtube.com/embed/as9t7umI3mM?…


hackaday.com/2025/06/03/simula…



Don’t empower agencies to gut free speech


Federal agencies are transforming into the speech police under President Donald Trump. So why are some Democrats supporting the Kids Online Safety Act, a recently reintroduced bill that would authorize the MAGA-controlled Federal Trade Commission to enforce censorship?

As Freedom of the Press Foundation (FPF) senior advocacy adviser Caitlin Vogus wrote for The Boston Globe, there’s never an excuse for supporting censorship bills, but especially when political loyalists are at the FTC sure to abuse any power they’re given to stifle news on disfavored topics.

Vogus wrote, “KOSA’s supporters argue that it’s about keeping children under 17 safe from the harms of social media. But at the heart of the bill is something everyone should oppose: empowering the government to decide what speech children should be forbidden from seeing online.”

Read the article here.


freedom.press/issues/dont-empo…



Aggiornamenti Android giugno 2025, corrette 36 vulnerabilità: aggiorniamo i dispositivi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Google ha rilasciato l’Android Security Bulletin per il mese di giugno 2025, con gli aggiornamenti per 36 vulnerabilità: la più grave, identificata nel componente System, potrebbe causare un'escalation locale dei privilegi senza alcuna



Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il 13 giugno l’Avv. Federica De Stefani condurrà a Mantova il convegno “Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo”, evento conclusivo del secondo anno del Percorso di Eccellenza dell’Università degli

Intelligenza Artificiale reshared this.



Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.

Anti-porn laws canx27;t stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.#porn #sex

#sex #x27 #porn



Digitale Souveränität: Wie das EU-Parlament Europa unabhängiger machen will


netzpolitik.org/2025/digitale-…



Con grande gioia oggi possiamo festeggiare la sconfitta della società petrolifera Rockhopper che aveva chiesto un risarcimento di 190 milioni di euro all’Italia. Riceveranno 0 euro e non potranno più ricattare la nostra comunità come avevano fatto. Rivendico con orgoglio che siamo riusciti a fermare il devastante progetto di una gigantesca raffineria galleggiante Ombrina 2 [...]



dobbiamo quantomeno imparare a rispondere alla guerra ibrida russa con altra guerra ibrida. o perlomeno imparare a difenderci.


Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il secondo round di colloqui russo-ucraini a Istanbul si è concluso dopo poco più di un’ora con quello che il ministero degli Esteri turco ha definito un risultato “non negativo”. Eppure, dietro questa prudente formulazione diplomatica si nasconde una realtà complessa: mentre le



Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l’India

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il panorama geopolitico dell’Indo-Pacifico si sta rapidamente trasformando in un teatro di minacce ibride, dove attacchi fisici, operazioni cibernetiche e campagne di disinformazione convergono per destabilizzare le nazioni. Questo articolo analizza il contesto strategico delle minacce ibride



reshared this

in reply to simona

Mai capito perché "La Verità" (mai nome fu meno azzeccato) non si ricicli come giornale satirico.
in reply to mrasd2k2

@mrasd2k2 probabilmente c'è chi legge quel nome e pensa che basto il nome per rendere la fonte credibile.


Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’ordine internazionale è in fase di transizione e riorganizzazione e ciò obbliga gli Stati europei e la Nato a un riorientamento strategico per la ristrutturazione e la riorganizzazione della propria difesa. La Strategic defence



un radioamatore ha 2 santi: santo ione e santa ionosfera


Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di accerchiamento?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre la Turchia si propone come arbitro neutrale, le dinamiche del vertice mostrano un equilibrio fragile: una ‘pace’ negoziata sotto l’egida occidentale, che rafforza lo scontro strategico invece di risolverlo.
L'articolo Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di



Sacromud with The Cape Horns – The Sun Experience
freezonemagazine.com/articoli/…
L’accoglienza dei loro dischi da parte della stampa (non solo specializzata) e dai fruitori, è inversamente proporzionale alla possibilità di vedere frequentemente dal vivo i Sacromud. Non per una loro idiosincrasia negli spostamenti e nel salire su un palco, tutt’altro, ma inspiegabilmente, per la poca considerazione da parte di Festival, locali, ecc. Il


David Lowery – Fathers, Sons and Brothers
freezonemagazine.com/articoli/…
La storia di molti di coloro che hanno trovato nel Rock una vera e propria passione, dalla quale è impossibile fare a meno, passa dai racconti di quel campionato minore fatto di figure però fondamentali a garantire la nostra felicità, la voglia di vivere, di non privarsi di un piacere che è ineludibile. David Lowery […]
L'articolo David Lowery – Fathers, Sons and Brothers



UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’


Civil society organisations, including EDRi and EDRi members Open Rights Group and Privacy International, are urging the European Commission not to re-adopt the UK’s data adequacy decisions without meaningful reform. The UK’s rollback of protections under the guise of ‘simplification’ puts the level of protection required by the General Data Protection Regulation (GDPR) and Court of Justice of the European Union (CJEU) case law at risk and exposes the Commission’s decisions to legal challenge.

The post UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’ appeared first on European Digital Rights (EDRi).

Amos Keppler reshared this.



LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di marzo dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio pagineesteri.it/2025/06/03/ame…



Ho fatto una donazione per il ricorso di Carmelo, se volete farla anche voi, ecco qui:


La lotta di Carmelo è anche la nostra


Carmelo Comisi, fondatore del Disability Pride Italia, ha avviato un ricorso giudiziario contro il Comune di Vittoria e l’Azienda Sanitaria di Ragusa per vedere finalmente riconosciuto il suo diritto alla vita indipendente attraverso un progetto di vita personalizzato. Per questo ricorso ha aperto una raccolta fondi volta a coprire le spese vive del procedimento.

Carmelo è una persona con tetraplegia totale che da 27 anni dipende dai genitori, oggi ultra settantenni, per ogni attività quotidiana. Oggi, con le forze dei genitori che per ragioni di età vengono meno, Carmelo senza un adeguato progetto di vita, rischia di vedere annullati tutti i propri momenti di libertà. Un esito inaccettabile, che riguarda tutte le persone con disabilità grave nel nostro Paese.

Per questo, come coordinatore per i diritti delle persone con disabilità, esprimo anche a nome dell’Associazione Luca Coscioni il pieno sostegno alla sua iniziativa. Le ragioni e l’azione di Carmelo rappresentano il manifesto stesso della nostra associazione, dal corpo delle persone al cuore della politica, perché concretamente portano di fronte al potere politico e, se inerte come in questo caso, a quello giurisdizionale, le questioni fondanti la libertà concreta delle persone. È una battaglia che riguarda tutti noi.

Ho già fatto una donazione personale e invito ciascuno a contribuire con quello che può: anche un piccolo gesto può essere decisivo per raggiungere l’obiettivo di 1.800 euro necessari a sostenere le spese del ricorso che è arrivato al secondo grado di giudizio.

Per conoscere la sua iniziativa e partecipare alla raccolta fondi ecco la pagina internet:

gofundme.com/f/un-ricorso-giud…

L'articolo La lotta di Carmelo è anche la nostra proviene da Associazione Luca Coscioni.




CRIF ha un "punteggio" per quasi tutti gli austriaci. noyb ha bisogno di sostegno per una potenziale azione legale collettiva noyb vuole esaminare scientificamente il punteggio del CRIF e il suo significato - e potenzialmente lanciare un'azione legale collettiva. Abbiamo bisogno del vostro aiuto! mickey03 June 2025


noyb.eu/it/crif-scores-almost-…



IL REPORT DELL'AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE CONTRO DROGA E CRIMINE SULLE ATTIVITA' DEL 2024



Maggio, tempo di relazioni sulle attività svolte l'anno precedente.
Non sfugge #UNODC ("United Nations Office on Drugs and Crime" in italiano "Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine", l'Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di traffico di droga, criminalità organizzata, la corruzione e il terrorismo) che ha rilasciato il suo report sul 2024 (il documento [en] è reperibile qui unodc.org/documents/AnnualRepo…).
Viene evidenziato un fatto importante del 2024: con l'adesione di Saint Kitts e Nevis, l'UNCAC conta ora 191 Parti, dimostrando la sua importanza e rilevanza a livello globale.

LE DROGHE

Sul fronte delle droghe, il Rapporto descrive gli sforzi dell'UNODC nel 2024 per affrontare la questione a livello globale, concentrandosi su vari aspetti:
droghe sintetiche: L'UNODC si è attivato per contrastare le droghe sintetiche lanciando strumenti tecnologici come l'app Clandestine Laboratory Investigation Platform, espandendo risorse informative (UN Toolkit), formando personale (ufficiali di prima linea) e monitorando le nuove sostanze in tutto il mondo.
Trattamento degli disturbi legati agli stimolanti: Insieme a WHO ed EUDA, l'UNODC ha avviato un'iniziativa (#ScaleUp) per promuovere la ricerca e trovare soluzioni scalabili per il trattamento delle persone con disturbi legati all'uso di stimolanti, cercando di colmare una lacuna importante nell'assistenza.
Potenziamento dei servizi legati all'uso di droghe: L'UNODC ha lavorato per migliorare la prevenzione, il trattamento e l'assistenza per l'uso di droghe in numerosi Paesi, raggiungendo decine di migliaia di persone con programmi di prevenzione e supporto, formando professionisti e facilitando l'accesso a farmaci controllati in modo sicuro.
Prevenzione rivolta ai giovani: Sono state lanciate due nuove iniziative specifiche per i giovani: CHAMPS, che mira a rafforzare la resilienza dei bambini e ragazzi, e Friends in Focus, che coinvolge giovani leader per sessioni di prevenzione tra pari.
Monitoraggio delle coltivazioni: L'UNODC ha continuato a monitorare le coltivazioni di coca e oppio nelle regioni chiave, evidenziando un aumento nella coltivazione di coca e nella produzione potenziale di cocaina in Colombia, e, nonostante una riduzione in Myanmar, il Paese è diventato il principale produttore di oppio nel 2024 a seguito del divieto in Afghanistan.

CRIMINALITA' ORGANIZZATA

La criminalità organizzata, sfruttando le debolezze a livello globale, rappresenta una grave minaccia che destabilizza le società e ostacola lo sviluppo. Questa minaccia, operando oltre i confini e utilizzando la tecnologia, è troppo complessa per essere affrontata da un singolo Paese.

L'UNODC ha un ruolo centrale nel supportare gli Stati membri nella lotta contro la criminalità organizzata transnazionale. Lo fa principalmente in questi modi:

Promuovendo l'adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite contro il Crimine Organizzato Transnazionale (UNTOC) e ai suoi Protocolli, che sono strumenti giuridici fondamentali.
Aiutando i Paesi a implementare in modo efficace e coerente queste normative, anche attraverso il meccanismo di revisione (UNTOC Review Mechanism).
Fornendo supporto legislativo, aiutando i Paesi a creare leggi adeguate.
Costruendo capacità, formando personale e istituzioni per essere più efficaci.
Facilitando la cooperazione a livello regionale e internazionale tra i diversi Paesi.
L'ambito d'azione dell'UNODC in questo contesto è ampio e include la lotta contro vari tipi di crimini, come il cybercrime, il traffico di persone, il contrabbando di migranti, il traffico di armi e droga, oltre a crimini emergenti come le frodi organizzate.

CORRUZIONE E CRIMINI ECONOMICI

La corruzione e i crimini economici hanno conseguenze enormi e dannose che si ripercuotono su ogni settore. Questi comportamenti illeciti si manifestano ovunque: nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende private, nella sanità, nello sport, e persino in ambiti come la protezione della fauna selvatica, dell'ambiente e la sicurezza alimentare. Le situazioni di conflitto e fragilità sono particolarmente esposte a questo problema.
L'UNODC supporta gli Stati nel trasformare gli impegni presi con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC) in azioni concrete.
L'UNODC rimane fortemente impegnato nella sua missione di promuovere l'integrità, la trasparenza e la responsabilità a livello mondiale. Lo persegue in vari modi, tra cui:
Supportando il meccanismo di revisione dell'implementazione della Convenzione (Implementation Review Mechanism).
Sostenendo i centri e le piattaforme anti-corruzione a livello regionale.
Impegnandosi in altre iniziative specifiche mirate a contrastare la corruzione.
In poche parole, l'UNODC considera la corruzione un problema pervasivo e dannoso e lavora attivamente per aiutare i Paesi a rispettare i propri impegni anti-corruzione, fornendo supporto pratico e promuovendo una cultura di integrità e trasparenza a livello globale. L'ampia adesione all'UNCAC sottolinea l'importanza riconosciuta a livello internazionale della lotta alla corruzione.

SISTEMI DI GIUSTIZIA PENALE

I sistemi di giustizia penale a livello mondiale affrontano sfide complesse tra cui accesso inadeguato alla giustizia, sovraffollamento carcerario, alti livelli di violenza di genere e crescenti minacce ai minori sia online che offline.
L'integrazione delle tecnologie emergenti e dell'intelligenza artificiale ha creato nuove necessità, richiedendo un equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti umani.
Come custode degli standard e delle norme ONU per la prevenzione del crimine e la giustizia penale, l'UNODC supporta gli Stati membri nella loro implementazione, fornendo orientamenti pratici e flessibili sui fondamenti della risposta di giustizia penale.
L'organizzazione adotta un approccio olistico e centrato sulle persone per rafforzare lo stato di diritto attraverso iniziative che:
- Migliorano l'accesso alla giustizia
- Promuovono la prevenzione del crimine basata su evidenze
- Avanzano la giustizia per e con i bambini
- Affrontano la violenza di genere contro le donne
- Supportano riforme carcerarie complete
L'obiettivo è rafforzare le istituzioni di giustizia penale attraverso un impegno sistemico che metta al centro la persona e i suoi diritti.

CONCLUSIONI

In sintesi l'UNODC affronta le crescenti minacce del terrorismo e dell'estremismo violento, aggravate dall'uso improprio delle tecnologie emergenti e dall'instabilità politica globale. L'organizzazione collabora con gli Stati membri per implementare strategie antiterrorismo delle Nazioni Unite, inclusa la Strategia Globale Antiterrorismo dell'ONU e il Piano d'Azione del Segretario Generale per prevenire l'estremismo violento.
Fornisce inoltre assistenza tecnica per rafforzare i quadri normativi, le politiche e le capacità istituzionali degli Stati, promuovendo risposte di giustizia penale che coinvolgano l'intero governo e la società civile.

Focus sulla collaborazione

L'ufficio enfatizza l'importanza di partenariati efficaci tra settore pubblico, privato e società civile, lavorando specificamente con organizzazioni giovanili, femminili e vittime del terrorismo per sviluppare approcci innovativi e comprensivi alla prevenzione dell'estremismo violento.
L'obiettivo è creare una risposta coordinata e inclusiva che coinvolga tutti i settori della società nella lotta contro il terrorismo contemporaneo.


@Notizie dall'Italia e dal mondo



Così Tencent, Alibaba e Baidu si preparano a fare a meno di Nvidia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per tutelarsi dalle restrizioni commerciali americane e ridurre la dipendenza dall'estero, le compagnie tecnologiche della Cina stanno lavorando per la sostituzione dei microchip di Nvidia. Le scorte basteranno fino a

reshared this



il sw interno di una radio e il suo hardware, stanno come il campo elettrico e il campo magnetico di una onda radio...




materiali e saggi recenti (ringraziando autori e curatori)


PRIMA DELL’OGGETTO | e contro le frasi (déclic, 2025): declicedizioni.it/prodotto/pri…

Antonio Perozzi, Biforcazioni: Postlirica e postpoesia nel Marco Giovenale degli anni Venti, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 123-141 [pdf: 129-147]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Marilina Ciaco, annotazioni su Oggettistica e su Cose chiuse fuori, in Forme esposte. Spazi metrici e retoriche dell’installazione tra versi e prose di ricerca, in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, pp. 33-36 [pdf: 39-42]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Annotazione sulla sezione “Piccoli suoni” di Quasi tutti, in Fabrizio Bondi, Il violino di Gianmorte. Sui sonetti di Marco Ceriani (e in particolare su uno), in «Polisemie», V, 2024, “Letture metriche. Dal Duemila a oggi”, p. 65 [pdf: 71]; index: polisemie.warwick.ac.uk/index.… numero completo: polisemie.warwick.ac.uk/index.… saggio specifico: polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pubblicazione online del fascicolo: 12 dic. 2024, polisemie.warwick.ac.uk/index.…
pdf nella wayback machine: web.archive.org/web/2025051817…

Lugi Riccio, Marco Giovenale | Oggettistica, [annotazioni critiche e selezione di prose dal libro], in Inverso, 10 apr. 2025: poesiainverso.com/2025/04/10/m… WM: web.archive.org/web/2025051817…

Testi da Oggettistica (e un’intervista) su MediumPoesia, 14 mag. 2025: mediumpoesia.com/marco-giovena… WM: web.archive.org/web/2025051816…

“La scuola delle cose” (Lyceum / Fondazione Mudima), n. 19, Scrittura di ricerca, aprile 2025, a cura di MG: slowforward.net/2025/05/14/scu…

MG, Note sulla scrittura asemica, in ahida, 11 apr. 2025 (ma online nel maggio 2025): ahidaonline.com/post/post-poet… (estratti da Asemics. Senso senza significato: ikona.net/marco-giovenale-asem…)

Sarah Pierozzi ha dedicato un intervento a Oggettistica, in confronto con Paradiso, di Stefano Dal Bianco, all’interno dei “Seminari della L.UN.A.” (a cura di Francesco Muzzioli): youtu.be/e5DsOrbkSnA (file audio estratto: slowforward.net/wp-content/upl…)

Antonio Pavolini ha dedicato una puntata dei ‘Nuovi pendodeliri’ a Oggettistica, il 28 feb. 2025: https://t.me/pendodeliri/123 (replicata in pod al popolo #058)

Tre testi da Oggettistica + due microsequenze inedite sono in NeutopiaBlog, 11 mar. 2025: neutopiablog.org/2025/03/11/ma…

Varie prose in prosa (sotto il titolo complessivo di Silk, immagini umane, ossia la sequenza presentata a RicercaBO nel 2009), sono uscite in Antologia di RicercaBO, Manni, San Cesario di Lecce 2024, pp. 153-158

#058



Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/psyco/
Ordine degli Psicologi, la sanzione (tardiva) del Garante e le regole non scritte [Un nuovo glorioso articolo di Signorina37 per GarantePiracy.] Sono passati quasi 18 mesi dall'attacco #ransomware all’Ordine degli Psicologi della

reshared this




Apple ha un problema in Texas (e non solo) sull’età degli utenti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Ceo di Apple, Tim Cook, ha chiamato al telefono il governatore del Texas per bloccare in extremis la promulgazione di una legge a verificare l’età di ogni utente prima di consentire il download di



Pro-AI Subreddit Bans 'Uptick' of Users Who Suffer from AI Delusions#News
#News