Phishing su LiberoMail: come difendersi dalla truffa della finta fattura
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
È in corso una campagna di phishing diffusa tramite e-mail con testo in italiano, rivolta agli utenti con account LiberoMail. I messaggi di posta elettronica fraudolenti invitano le ignare vittime a saldare una fattura inesistente. Ecco come riconoscere la truffa e
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Nell’era Trump, la lotta ai migranti passa anche dalle app
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dall’applicazione per denunciare clandestini che promette pagamenti in crypto a quella usata dai migranti per segnalare le forze dell’ordine. Come la tecnologia è al centro delle politiche repressive trumpiane.
L'articolo Nell’era Trump, la lotta ai migranti passa anche dalle app proviene da Guerre di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo sviluppo di missili ipersonici da parte di Russia e Cina aveva da tempo indirizzato in orbita lo sguardo del Pentagono, portando gli Usa a puntare forte sullo scudo spaziale e progettando così uno scudo aereo anti-missile che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cos’è Bot Scanner, l’assistente all’uso dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Quale modello di intelligenza artificiale dovresti usare? ChatGPT, Gemini, Claude, Llama? La risposta di Bot Scanner. L'intervento di Peter Kruger, investitore ed imprenditore tecnologico, startmag.it/innovazione/bot-sc…
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
3D Printing a Modular Guitar Means It Can Look Like Whatever You Want
Got some spare filament and looking to build a guitar you can truly call your own? [The 3D Print Zone] has created a modular 3D printable guitar system that lets you easily mix and match different components for the ultimate in customization.
The build is based around a central core, which combines the pickups, bridge, and neck into one solid unit. This is really the heart of the guitar, containing all the pieces that need to be in precise alignment to get those strings vibrating precisely in tune. The core then mounts to a printed outer body via mating slots and rails, which in the main demo is made to look like a Les Paul-style design. This outer body also hosts the volume, tone, and pickup controls. Output from the pickups travels to the controls in the outer body via a set of metallic contacts.
What’s cool about this build is that the sky really is the limit for your creativity. As the video below demonstrates, the main build looks like a Les Paul. But, armed with the right CAD software, you can really make a guitar that looks like whatever you want, while the 3D printer does all the hard work of making it a reality. The files to print the guitar, along with the pickups and other components, are available as kits—but there’s also nothing stopping you from working up your own printed guitar design from scratch, either.
We’ve seen some other great 3D printed guitars before, too.
youtube.com/embed/-5OaDdJxJf0?…
Pensavi fosse morto? Lumma torna in vita nonostante il Takedown dell’FBI e Europol
Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non rimuovi le radici, ricresceranno più forti di prima.
I ricercatori di Check Point riferiscono che gli sviluppatori dell’infostealer Lumma stanno cercando di riprendere le operazioni e di condurre le loro attività dopo che le forze dell’ordine hanno segnalato il sequestro di migliaia di domini e di parte dell’infrastruttura del malware. Ricordiamo che a metà maggio 2025 le forze dell’ordine e gli specialisti della sicurezza informatica hanno confiscato circa 2.300 domini associati alle attività di Lumma.
L’attacco coordinato all’infrastruttura del malware ha coinvolto Microsoft, Cloudflare, ESET, CleanDNS, Bitsight, Lumen, GMO Registry e lo studio legale internazionale Orrick. Contemporaneamente, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha sequestrato cinque domini associati ai pannelli di controllo di Lumma, mentre l’European Cybercrime Centre (EC3) dell’Europol e il Japan Cybercrime Centre (JC3) hanno contribuito a sequestrare le infrastrutture di Lumma situate in Europa e Giappone.
In questo modo, gli specialisti dell’azienda hanno pianificato di raccogliere e fornire informazioni utili ai partner del settore pubblico e privato. Come riportato dagli sviluppatori di Lumma, le autorità non sono riuscite a confiscare il server principale dell’infostealer a causa della sua posizione geografica. Tuttavia, sono riuscite a penetrarlo sfruttando una vulnerabilità precedentemente sconosciuta nell’Integrated Dell Remote Access Controller (iDRAC). Di conseguenza, le forze dell’ordine sono riuscite a cancellare i dati del server e a eliminarne i backup.
Sebbene gli sviluppatori sottolineino di non aver registrato gli indirizzi IP dei loro clienti, le forze dell’ordine hanno creato una pagina di accesso a scopo di phishing che raccoglieva le credenziali e le impronte digitali dei clienti Lumma. La pagina includeva anche uno snippet JavaScript che tentava di accedere alle webcam dei visitatori.
Come riportano ora i ricercatori di Check Point, l’operazione delle forze dell’ordine ha certamente creato difficoltà al gruppo di hacker dietro Lumma, ma il ladro non è stato annientato. Secondo gli esperti, i server di controllo del gruppo continuano a funzionare, la quantità di informazioni rubate da Lumma continua a crescere e questi dati vengono ancora venduti su mercati underground. “Check Point Research ha osservato sforzi significativi da parte degli sviluppatori di Lumma per ripristinare completamente l’attività di furto di informazioni e continuare a svolgere le normali attività”, riferiscono i ricercatori.
Si segnala che l’attacco governativo all’infrastruttura di Lumma ha generato numerose discussioni sui forum di hacker, dove i partecipanti esprimono incertezza sul futuro di Lumma. Allo stesso tempo, si sostiene che nessuno degli sviluppatori associati a Lumma sia stato arrestato. Secondo gli analisti, il destino futuro del malware dipende in larga misura da fattori psicologici e reputazionali, poiché le capacità tecniche di Lumma sono attualmente limitate, ma il ladro non è stato distrutto. “Potrebbe rivelarsi che i sospetti seminati tra i partner e i clienti di Lumma non saranno così facili da superare”, ammette Check Point.
L'articolo Pensavi fosse morto? Lumma torna in vita nonostante il Takedown dell’FBI e Europol proviene da il blog della sicurezza informatica.
Perché l’offerta del governo di Parigi per i supercomputer della francese Atos non entusiasma
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Chiusura in calo (-2%) ieri per Atos alla Borsa di Parigi dopo l'offerta finale e inferiore alle previsioni da parte dello stato francese per la sua attività
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Threat Detection and Response, cosa sapere
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il rilevamento e la risposta alle minacce permettono di identificare i rischi e di intervenire prima che il danno diventi grave. Farne l’uso migliore possibile è però l’effetto di alcune concause
L'articolo Threat Detection and Response, cosa sapere proviene da Cyber Security 360.
#Cybersecurity360 è la testata del
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
“Anni di piombo” (in tedesco Die bleierne Zeit) è un film del 1981 diretto da Margarethe von Trotta che valse alla regista il Leone d’oro della Mostra internazionale cinematografica di Venezia. È la storia delle sorelle Christiane e Gudrun Ensslin, quest’ultima aderente alla Rote Armee Fraltion, più conosciuta come la Banda Baader-Meinhof dal nome di […]
L'articolo Non solo anni di piombo proviene
“Anni
La Polizia Serba contro i crimini ambientali, in visita ai Carabinieri Forestali ed Agroalimentari
Nell’ambito del progetto di integrazione dell’Unione Europea “Facility supporting Serbia in Achieving the Objectives of Chapter 24: justice, freedom and security”, recentemente una delegazione di funzionari della Polizia della Repubblica di Serbia ha fatto visita al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (#CUFAA).
Il gruppo ha preso parte alla presentazione dei settori di competenza del CUFAA, approfondendo così la specialità dell’Arma sul fronte della tutela ambientale, di salvaguardia del patrimonio della biodiversità e della sicurezza alimentare.
La visita ha riguardato anche le specifiche attività: del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo (#NIAB), fiore all’occhiello del Comando in materia di prevenzione e repressione dei reati, e quelle del Raggruppamento #CITES in materia di tutela delle specie animali e vegetali minacciate di estinzione, oltre a quelle di sicurezza ambientale ed energetica.
La delegazione ha mostrato interesse per le informazioni raccolte durante l’incontro, avendo la polizia Serba da poco tempo attivato, nell'ambito della Polizia Criminale del Ministero dell’Interno, una specifica Unità per la repressione dei crimini ambientali e la protezione dell’ambiente. La visita, infatti, è parte di una trasferta nel nostro Paese con obiettivo di studio specifico sul contrasto ai crimini ambientali.
Mi sento come una particella di sodio
Non ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni. Su Facebook avevo 100-150 amici e ogni post aveva qualche like, qualche commento, qualche condivisione. Mi sembra di non esistere.
Qualche giorno fa ho messo un post di test chiedendo a chi lo leggeva se era visibile e ho avuto una sola reazione (tra l'altro, di una persona iscritta a questa stessa istanza).
A me sono venute in mente due possibili spiegazioni, ma magari ce ne sono anche altre, non so.
1. La mia uscita da Facebook ha coinciso con un calo verticale della mia capacità di scrivere o condividere cose che interessino qualcun altro oltre a me;
2. Non ho capito bene come funziona il Fediverso e per qualche motivo i miei post invece di arrivare alle migliaia di persone che lo affollano (come mi aspetterei) non arrivano a nessun'altra istanza (o arrivano in un numero insignificante di istanze), benché io usi sempre la permission "public".
Ci sono altre spiegazioni che mi sfuggono?
like this
reshared this
Piattaforme di interazione digitale libere (Fediverso). 10 Giugno 2025 dalle 18.00 alle 19.30
Esiste uno svariato numero di servizi liberi, decentralizzati e federati che permettono di scambiarsi messaggi e altri materiali con la nostra cerchia di persone senza finire nei recinti creati dalla piattaforme commerciali più note. Tali servizi, raggruppati sotto il nome di Fediverso, si distinguono per avere una rete di istanze (nodi della rete) indipendenti a livello di esecuzione, ciascuna avente i propri termini di servizio e le proprie regole per la riservatezza e per la moderazione, e interconnesse tra loro con il protocollo ActivityPub.
Durante il corso della serata scopriremo quali sono, quali istanze scegliere e cosa possiamo farci.
Mastodon, ad esempio, è un software libero e una rete sociale di microblogging decentralizzato che permette di pubblicare messaggi brevi. Simile a X e creato nel 2016.
Pixelfed è una piattaforma di condivisione di immagini condivise simile a Instagram e connessa con tutto il Fediverso.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@linuxtrent @emanuelecariati Video dell'incontro sul #Fediverso pubblicato nel canale 'Incontri' della nostra istanza Peertube!
like this
reshared this
La mia opinione su tinylist app
ho provato tinylist app per un po' di tempo e questa è la mia opinione.
PRO
leggerissima (soprattutto perché è una pagina web);
graficamente minimale, ma gradevole;
leggibile su praticamente ogni dispositivo;
facile da usare
CONTRO
non si possono aprire le note a tutto schermo (mantenendo la formattazione);
se hai poso segnale è irraggiungibile (a Lucca C&G è inutile)
VOTO
🌔 molto utile e versatile
reshared this
Acerbo (Prc): taser va vietato. È noto che può uccidere
Abbiamo sempre contestato la decisione politica di dotare le forze dell'ordine di taser. Se verrà confermato che la causa della morte del trentenne a PescarRifondazione Comunista
@simona no, anzi...
Incorporare un link è consigliabile soprattutto se vuoi creare un riferimento ipertestuale, ma se incolli semplicemente un link, ti viene caricata anche l'anteprima
linkiesta.it/2025/05/delfini-c…
Personalmente preferisco sempre aggiungere una descrizione, perché questo aiuta anche la ricerca testuale da parte di altri utenti, ma non è necessario.
Tieni conto che non tutti i siti presentano tag open graph che agevolano il caricamento delle anteprime
#Iran, la commedia della Casa Bianca
Iran, la commedia della Casa Bianca
Mentre le trattative proseguono con cadenza più o meno regolare, le prospettive di un accordo tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare del primo sembrano perdere quota soprattutto per la natura ambigua e confusionaria della condotta americana.www.altrenotizie.org
#Ucraina, verso il baratro
Ucraina, verso il baratro
La portata degli attacchi terroristici ucraini in territorio russo è certamente degna di nota, pur avendo raggiunto un obiettivo minimo rispetto a quello che raccontano i propagandisti ucraini, fonte di milioni di bugie in tre anni di guerra.www.altrenotizie.org
Il vertice Meloni-Macron può rilanciare l’intesa franco-italiana. Parla Nelli Feroci (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Italia e Francia si incontrano a Roma in un momento complesso per le loro relazioni bilaterali. Mentre l’Europa riconosce la necessità di muoversi verso una maggiore integrazione strategica e industriale, le tensioni sulla cantieristica (che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nuovo patto tra sicurezza e crescita economica. Patalano (Kcl) spiega la difesa secondo il Labour
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Strategic Defence Review pubblicata ieri dal governo britannico con un evento a Glasgow alla presenza del primo ministro Sir Keir Starmer e del segretario John Healey racconta le sfide e la strategia britannica in un mondo che, si legge, è segnato da una crescente
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”
@Politica interna, europea e internazionale
“Ma che razza di risposta è?”: con queste parole Annalisa Corrado, europarlamente del Partito Democratico, ha criticato la presa di posizione della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ieri, in occasione della festa della Repubblica, ha dichiarato in vista dell’appuntamento alle urne dell’8 e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Don’t empower agencies to gut free speech
Federal agencies are transforming into the speech police under President Donald Trump. So why are some Democrats supporting the Kids Online Safety Act, a recently reintroduced bill that would authorize the MAGA-controlled Federal Trade Commission to enforce censorship?
As Freedom of the Press Foundation (FPF) senior advocacy adviser Caitlin Vogus wrote for The Boston Globe, there’s never an excuse for supporting censorship bills, but especially when political loyalists are at the FTC sure to abuse any power they’re given to stifle news on disfavored topics.
Vogus wrote, “KOSA’s supporters argue that it’s about keeping children under 17 safe from the harms of social media. But at the heart of the bill is something everyone should oppose: empowering the government to decide what speech children should be forbidden from seeing online.”
Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il 13 giugno l’Avv. Federica De Stefani condurrà a Mantova il convegno “Il codice e l’etica. L’intelligenza che cambia il mondo”, evento conclusivo del secondo anno del Percorso di Eccellenza dell’Università degli
Intelligenza Artificiale reshared this.
Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.
Anti-porn laws canx27;t stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.#porn #sex
The Egg Yolk Principle: Human Sexuality Will Always Outsmart Prudish Algorithms and Hateful Politicians
Anti-porn laws can't stop porn, but they can stop free speech. In the meantime, people will continue to get off to anything and everything.Samantha Cole (404 Media)
Digitale Souveränität: Wie das EU-Parlament Europa unabhängiger machen will
ACERBO (PRC): SCONFITTA ROCKHOPPER, VITTORIA DEL POPOLO NO OMBRINA
Con grande gioia oggi possiamo festeggiare la sconfitta della società petrolifera Rockhopper che aveva chiesto un risarcimento di 190 milioni di euro all'ItaliRifondazione Comunista
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Justizministerkonferenz: Weniger Berichtspflichten beim Abhören und bei Staatstrojanern
Istanbul, tra dimostrazioni di forza e cauti segnali di dialogo. La prospettiva di Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il secondo round di colloqui russo-ucraini a Istanbul si è concluso dopo poco più di un’ora con quello che il ministero degli Esteri turco ha definito un risultato “non negativo”. Eppure, dietro questa prudente formulazione diplomatica si nasconde una realtà complessa: mentre le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Così Cina e Pakistan rafforzano la guerra ibrida contro l’India
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il panorama geopolitico dell’Indo-Pacifico si sta rapidamente trasformando in un teatro di minacce ibride, dove attacchi fisici, operazioni cibernetiche e campagne di disinformazione convergono per destabilizzare le nazioni. Questo articolo analizza il contesto strategico delle minacce ibride
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
No, Pfizer non falsificò i dati sui morti
Il 30 maggio 2025 sul solito giornale-ossimoro La Verità è apparso un articolo a firma Maddalena Loy dal titolo: Pfizer falsificò i dati sui morti per farsi approvare il vaccino Dall’America a poco a poco emerge la verità E a seguire: Nei report dati…Redazione Butac (Butac – Bufale Un Tanto Al Chilo)
like this
reshared this
Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di accerchiamento?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre la Turchia si propone come arbitro neutrale, le dinamiche del vertice mostrano un equilibrio fragile: una ‘pace’ negoziata sotto l’egida occidentale, che rafforza lo scontro strategico invece di risolverlo.
L'articolo Vertice di Istanbul: diplomazia o strategia di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
L’accoglienza dei loro dischi da parte della stampa (non solo specializzata) e dai fruitori, è inversamente proporzionale alla possibilità di vedere frequentemente dal vivo i Sacromud. Non per una loro idiosincrasia negli spostamenti e nel salire su un palco, tutt’altro, ma inspiegabilmente, per la poca considerazione da parte di Festival, locali, ecc. Il
freezonemagazine.com/articoli/…
La storia di molti di coloro che hanno trovato nel Rock una vera e propria passione, dalla quale è impossibile fare a meno, passa dai racconti di quel campionato minore fatto di figure però fondamentali a garantire la nostra felicità, la voglia di vivere, di non privarsi di un piacere che è ineludibile. David Lowery […]
L'articolo David Lowery – Fathers, Sons and Brothers
UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’
Civil society organisations, including EDRi and EDRi members Open Rights Group and Privacy International, are urging the European Commission not to re-adopt the UK’s data adequacy decisions without meaningful reform. The UK’s rollback of protections under the guise of ‘simplification’ puts the level of protection required by the General Data Protection Regulation (GDPR) and Court of Justice of the European Union (CJEU) case law at risk and exposes the Commission’s decisions to legal challenge.
The post UK data adequacy under scrutiny: civil society warns EU not to reward deregulation disguised as ‘simplification’ appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Amos Keppler reshared this.
LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le notizie più rilevanti del mese di marzo dall'America centrale e meridionale, a cura di Geraldina Colotti
L'articolo LATINOAMERICA. La rubrica mensile di Pagine Esteri – Maggio pagineesteri.it/2025/06/03/ame…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Ps: sebbene si usa la stessa "lingua", activitypub, poi in pratica le persone del mastoverso non usano davvero, solo raramente, i gruppi creati su friendica o nel zotverso, la compatibilità quasi che scarsa e la differenza tecnica (ricordando che il mastoverso è simile a Twitter) di comunicazione complicano un po' il tutto, nonostante la "lingua" (protocollo) sia la stessa.
elvecio
in reply to elvecio • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • — (Firenze) •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Ma per carità! Ci manca solo che uno si segni nel calendario che deve rispondere ai miei messaggi, su Facebook nessuno se l'era segnato epperò qualcuno con cui interagire c'era, mi domando come mai qui non ci sia NESSUNO che abbia voglia di interagire.
Non è la mancanza di like sui miei post il problema, è la mancanza di persone con cui interagire, in questo senso un like o un "vaffanculo stronzo" hanno lo stesso valore, segnalano l'esistenza di forme di vita con cui sono entrato in contatto.
Che tu non abbia voglia o che un altro non abbia voglia va benissimo, la domanda che mi pongo è se qui ci sia un social network o meno, perché da quello che vedo mi sembra di no.
Forse sono sull'istanza sbagliata? Un'istanza poco federata? Dovrei andare su Mastodon Uno pure io? Magari lì ci sono forme di vita in quantità sufficiente a stabilire una rete di contatti con cui interagire. Boh.
Guinness_Irish_Stout67
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e aimee80 like this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •ci sono diversi aspetti da affrontare:
1) visibilità
2) engagement
1) nel primo caso il problema è l'iniziale visibilità di un profilo, soprattutto prsso le altre istanze, ma ci sono al cuni escamotage da adottare e alcune impostazioni da controllare
2) nel secondo caso il problema è che tendenzialmente le persone rispondono e interagiscono con un contenuto soprattutto quando quel contenuto si distanzia dalla propria visione del mondo e dalle prorie convinzioni. Tuttavia, nl Fediverso si tende a seguire persone affini e quindi questo "engagement" (spesso stimolante, ma a volte tossico) non viene valorizzato dal Fediverso.
Controllando gli utenti che segui però ho anche notato che su una quarantina di profili:
Di fatto perciò ti consiglierei di migliorare l'intellegibilità del tuo profilo scrivendo una bio facile (a proposito, come mai si vedono i TAG html?) e seguendo profili affini, ma soprattutto profili "umani" e non automatici.
informapirata
2021-09-03 10:40:00
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, aimee80 e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, 0ut1°°k e Alex 🐰 reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
I tag HTML sono comparsi da soli, ad un certo punto, prima non c'erano. Da Raccoon comunque non si vedono, pensavo fosse tornato normale, controllerò dal PC.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Confermo, da PC i tag HTML si vedono. Sistemerò ma non so perché siano comparsi.
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Adesso ho ripulito tutto, speriamo non torni come prima con i tag HTML.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •confermo che è tutto ok. Forse Sono anche riuscito a capire il motivo di quei tag, ma voglio prima prendermi un po' di tempo per fare qualche verifica, Anche perché se è come penso non si tratta di un problema ripetibile.
Il tuo profilo Comunque adesso si vede così.
A proposito modi per migliorare la visibilità del tuo profilo, Ti consiglio di scrivere un post di introduzione e di fissarlo. La stessa cosa la puoi fare scrivendo un messaggio con il tuo account di gruppo; per esempio potresti fissare questo post: poliverso.org/display/0477a01e…
Fisica
2025-05-24 23:17:42
bubu
in reply to macfranc • • •macfranc
in reply to bubu • • •@booboo forse non ti si era ancora aggiornata la cache del tuo sistema. Hai provato adesso?
@max
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Sì anche fissare un post potrebbe essere una buona idea.
Una domanda, un post di presentazione non è un po' un doppione della presentazione che già si vede sotto la mia foto profilo?
Oppure suggerisci di scegliere uno dei post generici della timeline e usarlo per dare un'idea di quale tipo di post io faccia?
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •No, tranquillo 😅
Credo che tu possa fissare fino a 5 messaggi sul tuo profilo. Non hai come su Twitter la possibilità di fissarne soltanto uno, quindi sentiti libero👍
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •per curiosità, la scelta di impedire la visualizzazione del tuo profilo da parte di visitatori anonimi è deliberata oppure è stata casuale?
Mi riferisco a
Hide your public content from anonymous viewers
Anonymous visitors will only see your basic profile details. Your public posts and replies will still be freely accessible on the remote servers of your followers and through relays.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Non è stata voluta, una di queste sere cerco di sistemare anche quello. Devo solo individuare il parametro giusto ma la sezione in cui cercare la conosco.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Credo di avere sistemato la cosa ma non so come verificare.
Ho visto che c'è la possibilità di visualizzare il mio profilo come se fossi un altro utente ma nel menu a tendina in cui scegliere quale utente compaiono solo i miei contatti, non compare per esempio un "anonymous".
C'è modo di controllare come vede il mio profilo qualcuno che non ha nessuna relazione con me?
macfranc reshared this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio Hubzilla è un software molto interessante, benché sia molto poco ergonomico da usare e focalizzato sulla tecnologia più che sull'utente.
Malgrado la visione idilliaca sostenuta da @elvecio l'utilizzo di Hubzilla comporta un'esperienza utente dispersiva e asfittica ed è un peccato, perché la tecnologia alla base del protocollo di comunicazione è davvero eccellente.
A causa di queste limitazioni, la comunità mondiale è composta da un migliaio scarso di utenti, di cui -come sempre- una percentuale non irrisoria è costituita da bot.
Se vuoi provare Hubzilla, ti segnalo questa istanza italiana: hubzilla.diaspo.it/
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
macfranc
Unknown parent • • •@DataKnightmare già... se ne sono resi conto gli account progressisti che rivendicavano i loro grandi successi social nei periodi in cui gender, pride, intersezionalità, woke, equality, diversity erano sovrastimati dagli algoritmi. Ma è bastata una taratura diversa e d'improvviso questi account (inclusi tanti movimenti e partiti) hanno iniziato a vedersi più che dimezzare reazioni, condivisioni e risposte.
Così si chiedevano "Uh, come mai adesso non mi si fila più nessuno?" e ogni tanto qualcuno gli rispondeva "Tranquilli, anche prima non vi si è mai filato nessuno!" 😂
@max
macfranc
in reply to macfranc • • •- YouTube
youtu.be0ut1°°k
Unknown parent • • •@DataKnightmare
" tutto il brubru su Facebook era pompato."
"Sì, ma mi piaceva tantissimo 😖😩😭"
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
macfranc, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e informapirata ⁂ reshared this.
macfranc
in reply to 0ut1°°k • • •@outlook questa è crudele 😂
@DataKnightmare @max
Alain Dellepiane
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Nella mia esperienza, la "grammatica" di Mastodon è diversa da quella di Facebook.
Le cose cambiano molto da istanza a istanza, ma contenuti che là sopra funzionano qui hanno poca risonanza e viceversa. Non posso vedere il tuo profilo (altro aspetto limitante) ma ti direi di provare a parlare di aspetti diversi della tua personalità.
Un'altra cosa importante: devi cercare attivamente chi seguire. Esplora la timeline generale, della tua istanza e di altre, segui e ti seguiranno.
macfranc reshared this.
Alain Dellepiane
in reply to Alain Dellepiane • • •Lunga vita e prosperità. reshared this.
macfranc
Unknown parent • • •@PaoloParti vi assicuro che Poliverso è un'istanza connessa molto bene con tutte le istanze italiane, con tutte le principali istanze straniere e presenta anche un'ottima connessione con l'universo ddelle comunità "Lemmy".
Mi raccomando però di non rimanere sulla timeline locale ma di spaziare sulla timeline federata o sulla timeline della propria lingua
Benvenuto nel Poliverso | Community
poliverso.orgelvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio bot, non spammer. Le basi proprio...
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio vai, cercateli da solo...
Che poi, fino a 10 minuti fa non ti era neanche chiaro il concetto di bot, ma fai l'offeso per l'ovvietà che ho affermato, ossia la quota fisiologica di bot che impatta sulle statistiche degli utenti attivi. Per non parlare degli utenti che utilizzano più di un account ma che sono comunque sempre la stessa persona. E Hubzilla non è immune da questo fenomeno fisiologico, Ma se ti fosse chiaro, non avresti fatto il tifoso offeso
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio sì, sono delle trovate che dal punto di vista architetturale sono geniali, superano tanti limiti del protocollo ActivityPub e sono anche diventati un modello per il protocollo at di Blue Sky.
Purtroppo, però, mentre Activitypub è uno standard certificato a livello internazionale e estremamente flessibile (essendo sotto molti punti di vista un non-protocollo), Zot è un protocollo molto rigido e, come se non bastasse, gli sviluppatori di hubzilla (non ho mai usato streams) hanno realizzato un'interfaccia che sembra amichevole come quella di un NAS, ma meno divertente e più complicata.
Non parliamo poi dell'app Nomad, che è inguardabile.
Io nutro un profondo rispetto per questi esperimenti tecnologici e per chi ha dedicato tempo, soldi e risorse intellettuali per svilupparli, ma salvo migrazioni di massa di cigni neri con tanto di dotazione d'arma a base di cetrioli volanti, mi sembra evidente che il futuro di Hubzilla e del protocollo Zot sia segnato
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
Unknown parent • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio @elvecio @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
Togli pure il "potenzialmente": penso che sia lo stato dell'arte per la gestione per esempio di hub familiari
Qui invece puoi togliere "ancora". Non avrà mai successo e quando parlo di successo non intendo riconoscimento globale e copertina sul Time, Ma intendo proprio che molto probabilmente il progetto vedrà diminuire sempre di più contributori e utenti
Il fatto che sia poco user friendly non è stata la motivazione principale dell’insuccesso di hubzilla, mentre è stato molto più decisivo il fatto che l'80% dsgli utenti conosce solo mastodon, mastodon e mastodon. Anche progetti ben fatti e di un certo successo relativo come Misskey, Lemmy e Pixelfed soffrono tantissimo questa concorrenza interna, mentre piattaforme ben più scalabili come Pleroma o flessibili come Friendica, rischiano di rimanere intrappolate in un limbo eterno
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio Ti capisco benissimo in quanto utente Friendica. Non è facile rinunciare alle potenzialità di una piattaforma oggettivamente Superiore.
Poi però bisogna anche fare i conti con il fatto che io utilizzo Mastodon per più della metà del tempo così come vedo che tu utilizzi Mitra per comunicare con noi e non Hubzilla.
La comodità è uno dei motori più importanti.
PS: approfitto per di condividere questo memino pubblicato tempo fa da @Lorenzo
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
alephoto85
in reply to macfranc • • •scusa max ma ho dato un'occhiata al tuo profilo e ho notato che non utilizzi mai gli hashtags nei post.
Usandone qualcuno potresti raggiungere persone che non ti seguono ma interessate all'argomento del post, altrimenti diventa difficile scoprirlo(soprattutto in federata).
Io comincerei da qui ad esempio.
Spero che questo consiglio possa aiutarti.
like this
Ju, lorenzo e Alex 🐰 like this.
Al Kath reshared this.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio @Lorenzo @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
Grazie El Vecio.
Vostro onore, non ho altre domande per il testimone 🤣🤣🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@versodiverso
Per me invece è importante avere rapporti con gli altri frequentatori di un social network, se mi bastasse scrivere e non mi importasse niente di essere letto o di avere interazioni con gli altri mi basterebbe un computer senza neanche un collegamento ad internet e un editor ASCII.
E quello che hai scritto sulla ricerca di "cuoricini" mi sembra una lettura un po' troppo superficiale.
elvecio
in reply to elvecio • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Il fediverso è diviso in gruppi più o meno tematici e autoreferenziali. L'autoreferenzialità è comune in tutti i social network di qualunque natura essi siano. Dove esiste un meccanismo automatico di proposta è inevitabile che si entri in contatto con simili/contrari pronti ad approvare ma anche a disapprovare le proprie esternazioni. In queste lande desolate che chiamiamo fediverso e in cui (per adesso) il meccanismo è sostanzialmente cronologico, la probabilità che i nostri aulici scritti incontrino è estremamente bassa. Il social cosiddetto commmerciale ha come intento la massimizzazione delle interazioni, fanno dati e profilazioni rivendibili. Qui nella media siamo tutti dei disadattati che tirano su istanze che nascono e muoiono a tempo di record. Va tenuto conto anche della vita media del post che per esigenze di risorse di sistema, è spesso breve.
L'apparizione è più volatile e bisogna sempre trovarsi nel posto giusto al momento giusto per captare qualcosa di interessante in mezzo alla miriade di stronzate. È un lavoro più da minatori e meno da pappa pronta.
Se vuole essere visto, migri su istanze ben posizionate con molti utenti (vada pure sull'uno che come lui non c'è nessuno), magari su più istanze posizionate e scriva a manetta per trovarsi il più possibile in cima alla timeline; usi gli hashtag, anzi abbondi. Spulci le timeline locali e federate e gratifichi gli altri per essere gratificato; la gente è sempre la stessa, le mette i like loro mettono i like in un reciproco (talvolta forzato) volersi bene.
CC: @PaoloParti@snowfan.masto.host
like this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 e Alex 🐰 like this.
elvecio
Unknown parent • • •Ju
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Questo post l'ho visto rilanciato da @PaoloParti@snowfan.masto.host .
Il Fediverso è un po' strano, specialmente quando si federano applicativi diversi. Tu sei su Friendica credo?
A volte i problemi di visibilità ci sono e dipendono da come funziona Mastodon o ActivityPub (che è il protocollo su cui si basa l'interazione tra istanze, diciamo).
A volte m'è capitato di perdere completamente di vista persone oppure di avere la TL piena di loro post se ci interagivo una volta.
Ad un certo punto ho smesso di preoccuparmi delle interazioni.
Se qualcuno risponde bene, se qualcuno boosta meglio, se non c'è visibilità pazienza, prima o poi ci sarà.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Giancarlo Dessì
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •paolinus
Unknown parent • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Al Kath
Unknown parent • • •𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •lorenzo
Unknown parent • • •Non è vero! 💙
Lo avresti ancora più anonimo su Snac 🤣
CC: @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Giacomo Tesio likes this.
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Non aggiungo molto altro a quanto ti è già stato detto. Se vuoi interazioni potrebbe essere utile anche "stanare" le persone che conosci in modo da stimolare una loro reazione. Puoi approfittare anche per esplorare altre istanze partendo dalla timeline federata. E poi pazienza e interventi nelle discussioni, senza paura. #mastodon
P.s. se riesci sistema la formattazione della tua descrizione 😉
Datak
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, informapirata ⁂ e Rinaldo Giorgetti reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak in effetti non ti stavo seguendo neanche io 🤣🤣🤣
Ho rimediato 😅
@max
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak per curiosità, quando è avvenuto il disastro?
@max
Datak
in reply to informapirata ⁂ • • •Alex 🐰 likes this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •Alex 🐰
in reply to Datak • •@Datak @informapirata ⁂ @Max 🇪🇺🇮🇹
Cavolo! Condoglianze per tutto... 😢
Fediverso reshared this.
Rinaldo Giorgetti
in reply to Datak • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to lorenzo • • •Infatti, motivo per cui sto qui 😁
CC: @mzan74@fedi.bobadin.icu @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Abstract_Bit
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tutto qui.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio io lo uso dal 2019 ma sono admin dal 2020. In questo periodo è migliorato tantissimo e ha risolto alcuni problemi architetturali e di sicurezza che erano rimasti pendenti per troppo tempo.
Purtroppo non è ancora stato trovato un buon bilanciamento tra il numero impressionante di funzionalità e una gestione ergonomica delle stesse, ma il miglioramento secondo me è evidente.
Ultimamente poi ho cercato di promuovere lo sviluppo di un'app e lo sviluppatore di Raccoon for Lemmy ha raccolto la sfida e ha realizzato un'app meravigliosa (Raccoon for Friendica) che peraltro riesce a funzionare con mastodon dando anche qualche cosa in più. Quindi adesso esiste anche una bella app Android che potrebbe essere portata senza neanche troppo sforzo su piattaforma iOS. Insomma, non posso lamentarmi affatto.
Purtroppo Mastodon detta legge perché è più facile e soprattutto perché ha potuto contare sulla continuità ergonomica sugli utenti ex Twitter che avevano abbandonato la vecchia piattaforma. Gli utenti Facebook, quelli virtualmente più affini a Friendica, invece non abbandonano Facebook e se lo abbandonano abbandonano proprio i social.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio in realtà ho iniziato con Mastodon e sono rimasto con mastodon (come informapirata, per esempio) ma poi ho creato un'istanza Friendica (poliverso.org) una Lemmy (feddit.it) e una Mastodon (poliversity.it), ma con il fork glitch-soc.
Mastodon mi piace moltissimo, lo uso veramente quanto tutti gli altri account Friendica: è come un Pandino. Ma quando possiedi un fuoristrada anfibio con un'elica per voli brevi, il Pandino non ti basta più 🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •fep/fep/171b/fep-171b.md at main
Codeberg.org.mau.
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •È però vero che qui dove non si pesano i like la gente è meno invitata ad apporli, e soprattutto non è che uno debba sempre avere un'opinione su tutto quello che legge. Spesso se lo assapora e buona lì.
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Parlando per esperienza personale, le interazioni sul #fediverso mi sono arrivate e continuo ad arrivare quando:
1️⃣ Ho cominciato a seguire 200 account e quasi altrettanti hanno deciso di farlo
2️⃣ Gli accounts che seguo sono stati scelti sulla presenza di interessi comuni o affini
3️⃣ Seguo hashtags legati ai suddetti interessi (e dunque followo). Ad esempio #running #kdrama #fitness sono communities belle attive
4️⃣ Blocco e ammutolisco tutto ciò che non mi piace/interessa
[1/2]
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to s1m0n4 • • •un altro problema, nel tuo caso specifico potrebbe essere la bio (vedi immagine). L'app Megalodon non interpreta i tag HTML a meno che tu non specifichi che è HTML quando la crei.
Last but not least, do ut des. Si ricevono interazioni quando si interagisce (bene).
#Mastodon non è Instagram con un algoritmo che diffonde i contenuti processando quello che scrivi. Se vuoi raggiungere le persone attraverso condivisioni è imperativo usare gli hashtags
[2/2]
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to s1m0n4 • •@s1m0n4
Questi tag sono comparsi all'improvviso, non capisco perché. Dalla mia app è tutto normale però oggi mi sono accorto che da PC li vedo anche io. Adesso sistemo.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@s1m0n4
Sistemato, adesso il profilo dovrebbe essere pulito.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •maupao
in reply to s1m0n4 • • •Anche io li vedo. Da smartphone uso l'app fedilab ora controllo anche da PC. Sto usando un account mastodon
@max
Rinaldo Giorgetti
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Sensitive content
(In realtà non ne ho idea)
#sexyverso #sexonfediverse #roccoeisuoifriediCis #AAAmastodontesinglecercasi
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Sono esterrefatto, ho avuto mezzo miliardo di risposte e altrettante richieste di amicizia (ma soprattutto alcune informazioni che non conoscevo o la cui importanza avevo sottovalutato).
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Pierrette
Io li ho ascoltati praticamente tutti e non ne trovo di nuovi. In crisi di astinenza sto riascoltando i vecchi 😀
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@ghose ⁂ 👣
I didn't know my profile was restricted, I'll try to better understand that privacy issue in my account configuration, thanks.
Enzo A24
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 qui òìaccount @Fedi.Tips lo spiega molto bene:
Ma tieni presente che Friendica mostra la timeline in modo diverso: quando un thread di un utente che segui riceve un nuovo commento (oppure quando un thread riceve un nuovo commento di un utente che segui), quel thread lo vedi di nuovo al primo posto nella tua timeline.
In un certo senso la visualizzazione di Mastodon è quella tipica di twitter, quella di Friendica è tipica di facebook, con la differenza che l'unico algoritmo è puramente "cronologico" e non condizionato dalla presunzione preferenziale della piattaforma
@Max 🇪🇺🇮🇹
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24
No, questo è quello che succede nella Timeline personalizzata, dove puoi vedere le ricondivisioni dei tuoi contatti. Al contrario, nel 99% delle istanze mastodon, nella locale puoi vedere solo ed esclusivamente messaggi di utenti della tua istanza.
Proprio per ovviare a questo problema ho fatto in modo che nella Timeline locale della nostra istanza mastodon poliversity.it fossero visibili anche le ricondivisioni di contenuti prodotti dagli utenti remoti quando queste sono effettuate da utenti locali
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Aggiornamento: Da qualche mese sto usando Mastodon da browser. Stasera ho scoperto che, così facendo, i feed che vedo sono addirittura quattro: "Home", "Questo server", "Altri server" e "Tutto".
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 confermo tutto. Le app possono davvero condizionare la tua esperienza di uso.
Premesso che secondo me la versione web di mastodon è davvero ben fatta, le notifiche web funzionano bene sullo smartphone e non ci sono bug da tantissimi anni, una buona app può darti la possibilità di vivere il fediverso in modo davvero diverso.
Se sei curioso di provare un app diversa dal solito, puoi provare a scaricare Raccoon for Friendica, che a dispetto del nome funziona molto bene anche con mastodon.
È disponibile sui principali Store ma se ne hai le capacità ti consiglio di scaricare manualmente il file apk da github.com
Benché si tratti di una app più immatura rispetto a quelle più conosciute, è l'unica app che consente una gestione ottimale dei gruppi Activity pub anche per gli utenti mastodon
Se non sai di preciso cosa sono i gruppi Activitypub puoi dare un'occhiata a questo link
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Come mai consigli di scaricare l'apk?
Fediverso reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@Max 🇪🇺🇮🇹 al momento preferisco scaricare il file .apk perché l'app esiste solo da un anno e quindi ogni nuovo rilascio in beta corregge qualche piccola imperfezione rispetto all'ultimo rilascio ufficiale. Al momento per esempio l'ultimo rilascio ufficiale non consente una corretta modifica dei post già pubblicati. All'interno degli Store infatti non vengono rilasciate le Beta A meno che non ci si sia iscritti al programma di beta testing. Oltretutto in questo momento lo sviluppatore sta lavorando ad alcune modifiche di natura architetturale che vengono rilasciate solo in beta.
Ripeto, stiamo parlando di un'app abbastanza nuova e penso che già entro la fine dell'anno saranno stati superati tutti questi aspetti di stabilizzazione dello sviluppo
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Non credo che i i post scritti da una istanza raggiungano le altre istanze se non c'è un server relay che prende i post provenienti da tutte le istanze e li ridistribuisca a tutte le altre istanze in una timeline globale. Si porrebbe il problema di chi mantiene il server relay. I tuoi post raggiungono le istanze di chi in quelle istanze ti segue. Comunque gli amministratori di istanza possono collegare la propria istanza a specifici relay che prendono e rilanciano i messaggi di altre specifiche istanze. Io nella mia istanza Mastodon, come in foto, ho attivato alcuni ripetitori da altre istanze che mi interessano e vedo i messaggi degli utenti di quelle istanze nella mia timeline federata. Ma i miei messaggi non raggiungono tutti gli utenti di quelle istanze, raggiungono solo quelli che in qualche modo mi seguono.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Piero Bosio • •@Piero Bosio
È giusto così: non tutti i post devono essere distribuiti in tutte le altre istanze, ma soltanto quelli degli utenti che sono connessi ad altri utenti appartenenti a tali istanze.
I relay sono comodi Se vuoi creare un network di istanze, Oppure se vuoi Popolare artificialmente la tua istanza con determinati contenuti provenienti da determinate istanze.
Ma i relay comportano un carico di lavoro per il server che è assolutamente ingiustificabile. Per una questione puramente statistica, più della metà dei contenuti prodotti in una istanza sono insignificanti per un utente qualsiasi. È proprio per questo che la distribuzione dei messaggi viene focalizzata in base al rapporto tra follower
@Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.