Salta al contenuto principale




Air traffic control (ATC) audio unearthed by an aviation tracking enthusiast then reviewed by 404 Media shows two Predator drones leaving, and heading towards, Los Angeles.#News
#News


SkyRoof, a New Satellite Tracker for Hams


Communicating with space-based ham radio satellites might sound like it’s something that takes a lot of money, but in reality it’s one of the more accessible aspects of the hobby. Generally all that’s needed is a five-watt handheld transceiver and a directional antenna. Like most things in the ham radio world, though, it takes a certain amount of skill which can’t be easily purchased. Most hams using satellites like these will rely on some software to help track them, which is where this new program from [Alex Shovkoplyas] comes in.

The open source application is called SkyRoof and provides a number of layers of information about satellites aggregated into a single information feed. A waterfall diagram is central to the display, with not only the satellite communications shown on the plot but information about the satellites themselves. From there the user can choose between a number of other layers of information about the satellites including their current paths, future path prediction, and a few different ways of displaying all of this information. The software also interfaces with radios via CAT control, and can even automatically correct for the Doppler shift that is so often found in satellite radio communications.

For any ham actively engaged in satellite tracking or space-based repeater communications, this tool is certainly worth trying out. Unfortunately, it’s only available for Windows currently. For those not looking to operate under Microsoft’s thumb, projects such as DragonOS do a good job of collecting up the must-have Linux programs for hams and other radio enthusiasts.


hackaday.com/2025/06/10/skyroo…



Attacco silenzioso: attenti alle app di phishing crypto trovate su Google Play Store


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sono state individuate sul Google Play Store diverse applicazioni crypto fraudolente che agiscono come strumenti di phishing, sottraendo dati sensibili agli ignari utenti. Ecco tutti i dettagli e le raccomandazioni di sicurezza per



Cantieristica e Difesa. Ecco la scommessa americana sul rilancio navale

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Per rilanciare la Marina Militare statunitense, non servono solamente investimenti sulle infrastrutture cantieristiche, ma occorrono più ordini di navi da guerra. A dirlo è Wilson Beaver, analista dell’Heritage Foundation. Secondo il think tank di Washington, rivitalizzare la




Is The Atomic Outboard An Idea Whose Time Has Come?


Everyone these days wants to talk about Small Modular Reactors (SMRs) when it comes to nuclear power. The industry seems to have pinned its hopes for a ‘nuclear renaissance’ on the exciting new concept. Exciting as it may be, it is not exactly new: small reactors date back to the heyday of the atomic era. There were a few prototypes, and a lot more paper projects that are easy to sneer at today. One in particular caught our eye, in a write-up from Steve Wientz, that is described as an atomic outboard motor.

It started as an outgrowth from General Electric’s 1950s work on airborne nuclear reactors. GE’s proposal just screams “1950s” — a refractory, air-cooled reactor serving as the heat source for a large turboprop engine. Yes, complete with open-loop cooling. Those obviously didn’t fly (pun intended, as always) but to try and recoup some of their investment GE proposed a slew of applications for this small, reactor-driven gas turbine. Rather than continue to push the idea of connecting it to a turboprop and spew potentially-radioactive exhaust directly into the atmosphere, GE proposed podding up the reactor with a closed-cycle gas turbine into one small, hermetically sealed-module.

Bolt-On Nuclear Power


There were two variants of a sealed reactor/turbine module proposed by GE: the 601A, which would connect the turbine to an electric generator, and 601B, which would connect it to a gearbox and bronze propeller for use as a marine propulsion pod. While virtually no information seems to have survived about 601A, which was likely aimed at the US Army, the marine propulsion pod is fairly well documented in comparison in GE-ANP 910: Application Studies, which was reviewed by Mark at Atomic Skies. There are many applications in this document; 601 is the only one a modern reader might come close to calling sane.
Cutaway diagram of the General Electric 601B
The pod would be slung under a ship or submarine, much like the steerable electric azimuth thrusters popular on modern cruise ships and cargo vessels. Unlike them, this pod would not require any electrical plant onboard ship, freeing up an immense amount of internal volume. It would almost certainly have been fixed in orientation, at least if it had been built in 1961. Now that such thrusters are proven technology though, there’s no reason an atomic version couldn’t be put on a swivel.
Closup of azipod on the USCGC MackinawA modern electric azimuth thruster.
Two sizes were discussed, a larger pod 60″ in diameter and 360″ long (1.5 m by 9.1 m) that would have weighed 45,000 lbs (20 metric tonnes) and output 15,000 shp (shaft horse power, equivalent to 11 MW). The runtime would have been 5000 hours on 450 lbs (204 kg) of enriched uranium. This is actually comparable to the shaft power of a large modern thruster.

There was also a smaller, 45″ diameter version that would produce only 3750 shp (2796 kW) over the same runtime. In both, the working gas of the turbines would have been neon, probably to minimize the redesign required of the original air-breathing turbine.

Steve seems to think that this podded arrangement would create drag that would prove fatally noisy for a warship, but the Spanish Navy seems to disagree, given that they’re putting azimuth thrusters under their flagship. A submarine might be another issue, but we’ll leave that to the experts. The bigger problem with using these on a warship is the low power for military applications. The contemporary Farragut-class destroyers made 85,000 shp (63 MW) with their steam turbines, so the two-pod ship in the illustration must be both rather small and rather slow.
Concept Art of 601B propulsion pods under a naval vessel, art by General Electric
Of course putting the reactors outside the hull of the ship also makes them very vulnerable to damage. In the 1950s, it might have seemed acceptable that a reactor damaged in battle could simply be dumped onto the seafloor. Nowadays, regulators would likely take a dimmer view of just dropping hundreds of pounds of uranium and tonnes of irradiated metal into the open ocean.

Civilian Applications


Rather than warships, this sort of small, modular reactor sounds perfect for the new fleet of nuclear cargo ships the UN is pushing for to combat climate change. The International Maritime Organization’s goal of net-zero emissions by 2050 is just not going to happen without nuclear power or a complete rethink of our shipping infrastructure. Most of the planning right now seems to center on next-generation small modular reactors: everything from pebble-bed to thorium. This Cold War relic of an idea has a few advantages, though.

Need to refuel? Swap pods. Mechanical problems? Swap pods. The ship and its nuclear power plant are wholly separate, which ought to please regulators and insurers. Converting a ship to use azimuth thrusters is a known factor, and not a huge job in dry dock. There are a great many ships afloat today that will need new engines anyway if they aren’t to be scrapped early and the shipping sector is to meet its ambitious emissions targets. Pulling out their original power plants and popping ‘atomic outboards’ underneath might be the easiest possible solution.
The Sevmorput is currently the only operational nuclear merchant ship in the world. To meet emissions goals, we’ll need more.
Sure, there are disadvantages to dusting off this hack — and we think a good case can be made that turning a turboprop into a ship-sized outboard ought to qualify as a ‘hack’. For one thing, 5000 hours before refueling isn’t very long. Most commercial cargo ships can cruise at least that long in a single season. But if swapping the pods can be done in-harbor and not in dry dock, that doesn’t seem like an insurmountable obstacle. Besides, there’s no reason to stay 100% faithful to a decades-old design; more fuel capacity is possible.

For another, most of the shielding on these things would have been provided by seawater by design, which is going to make handling the pods out of water an interesting experience. You certainly would not want to see a ship equipped with these pods capsize. Not close up, anyway.

Rather than pass judgement, we ask if General Electric’s “atomic outboard” was just way ahead of its time. What do you think?


hackaday.com/2025/06/10/is-the…



Dov’è il Floppy Disk? Gli USA gestiscono il sistema di controllo aereo con tecnologie obsolete


La Federal Aviation Administration (FAA) statunitense è tornata sotto i riflettori dopo che il suo direttore, Chris Rochelot, ha ammesso che parti fondamentali del sistema di controllo del traffico aereo statunitense sono ancora legate alla tecnologia del secolo scorso. Nel 2025, l’agenzia continua a utilizzare floppy disk, strisce di carta e persino cavi telefonici in rame in processi critici.

Tempo e Denaro i nemici di una tecnologia a prova di hacker


Durante un’audizione di bilancio della Commissione Stanziamenti della Camera, Rochloe ha cercato di spiegare come la FAA intende passare alla tecnologia moderna. Ha affermato che ciò comporta un aggiornamento completo dei sistemi, che include il passaggio dal rame alla fibra ottica e la sostituzione di radar e componenti infrastrutturali obsoleti. Ma tutto ciò richiede tempo e denaro.

I membri del Congresso erano particolarmente preoccupati per il fatto che alcuni cartografi aerei – il personale responsabile dell’aggiornamento delle carte nautiche e dei diagrammi – si fossero già dimessi o stessero pianificando di farlo. Invece di sostituire urgentemente il personale, la FAA intende ridistribuire le responsabilità tra il personale rimanente e ottimizzare i processi. In particolare, ciò comporta la conversione delle operazioni cartacee in formato elettronico.

Nel frattempo, l’esperienza dimostra quanto sia vulnerabile il sistema attuale. Il recente guasto all’aeroporto di Newark-Liberty, dove un cavo in rame danneggiato ha messo fuori uso i sistemi radar e di comunicazione, è stata una chiara dimostrazione dei rischi. Centinaia di voli hanno subito ritardi o cancellazioni e l’incidente ha richiesto un’urgente revisione delle condizioni tecniche dell’infrastruttura.

Rocheleau ha sottolineato che la transizione alla nuova architettura non sarà né rapida né facile. Solo la scorsa settimana la FAA ha richiesto informazioni alle imprese appaltatrici disposte a partecipare all’aggiornamento. I piani prevedono un passaggio graduale dagli attuali sistemi a quelli nuovi, con test obbligatori per verificarne la stabilità e l’affidabilità.

Il problema dell’obsolescenza delle tecnologie nei sistemi governativi statunitensi ha una lunga storia. Secondo un rapporto di marzo, 105 dei 138 sistemi utilizzati per il controllo del traffico aereo sono considerati “obsoleti” o in condizioni potenzialmente insoddisfacenti. Di questi, 40 avevano più di 30 anni e sei più di 60. Un problema serio rimane la carenza di specialisti in grado di manutenere e riparare apparecchiature non più in produzione.

Una transizione difficile ma necessaria


La situazione è aggravata dalla necessità di gestire in parallelo sistemi vecchi e nuovi durante la transizione. Ciò comporta non solo un aumento dei costi, ma anche un ulteriore onere per il personale. Tuttavia, non dobbiamo aspettarci ancora una completa dismissione delle vecchie tecnologie: saranno sostituite da molti anni di integrazione e test costanti.

Altri paesi stanno affrontando difficoltà simili. Ad esempio, il Regno Unito ha ammesso nel 2025 che molti dei suoi sistemi informatici governativi erano “non aggiornabili” perché non erano più supportati dai produttori. La Germania ha aperto un posto di lavoro l’anno scorso per uno specialista di Windows 3.11 e il Giappone solo di recente ha finalmente eliminato i floppy disk a livello governativo.

L’approccio “se non è rotto, non aggiustarlo” prevale ancora in molte agenzie, ma come dimostra l’esperienza della FAA, il mancato aggiornamento tempestivo non solo aumenta i costi, ma minaccia anche la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi. Soprattutto quando sono in gioco migliaia di voli e milioni di vite umane in volo.

Obsolescenza Tecnologica: Una Minaccia Silenziosa per la Sicurezza e la Stabilità


L’innovazione tecnologica procede a un ritmo vertiginoso, portando con sé nuove opportunità e soluzioni sempre più efficienti. Tuttavia, questa corsa al progresso ha un rovescio della medaglia: l’obsolescenza tecnologica. Un fenomeno per cui hardware e software, anche se apparentemente funzionanti, diventano rapidamente superati, non più supportati o mantenuti dai loro fornitori originari. Ignorare questa realtà e continuare a utilizzare prodotti obsoleti espone aziende e individui a una serie di rischi gravi e spesso sottovalutati, minacciando la continuità operativa, la compatibilità dei sistemi e l’efficienza complessiva delle infrastrutture IT.

Il rischio più critico derivante dall’uso di tecnologia obsoleta è senza dubbio la sicurezza informatica. Quando un fornitore cessa di rilasciare aggiornamenti e patch di sicurezza, i sistemi diventano vulnerabili ad attacchi. Le falle note, non più corrette, si trasformano in porte aperte per cybercriminali, che possono sfruttarle per attacchi ransomware, furto di dati, installazione di malware e interruzione dei servizi essenziali. Oltre alle minacce dirette, l’obsolescenza comporta anche problemi di compatibilità con le nuove tecnologie, rendendo difficile l’integrazione e l’interoperabilità, e può innescare costi operativi nascosti dovuti a malfunzionamenti frequenti, difficoltà nella reperibilità di ricambi o di personale specializzato per la manutenzione.

Affrontare l’obsolescenza richiede un approccio proattivo e strategico, che vada oltre la semplice reazione alle emergenze. È fondamentale implementare politiche chiare per la gestione del ciclo di vita di hardware e software, prevedendo aggiornamenti e sostituzioni programmate e monitorando costantemente lo stato di supporto dei prodotti in uso e le date di fine vita (End-of-Life – EOL) annunciate dai fornitori. Considerare l’aggiornamento tecnologico non come un costo, ma come un investimento essenziale per la sicurezza, la conformità normativa (come il GDPR), la competitività e la continuità operativa, è l’unico modo per proteggersi dai pericoli di un panorama digitale in continua evoluzione.

L'articolo Dov’è il Floppy Disk? Gli USA gestiscono il sistema di controllo aereo con tecnologie obsolete proviene da il blog della sicurezza informatica.




Truffa SPID: cos’è, come si riconosce e come difendersi


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’obiettivo della truffa allo SPID è impadronirsi delle credenziali dell'utente e usarle per accedere a servizi che permettono transazioni economiche (rimborsi, bonus, dichiarazioni fiscali) o cambiamenti sensibili (come l'IBAN per l'accredito di pensioni o rimborsi). Il tutto all'insaputa



A contract obtained by 404 Media shows that an airline-owned data broker forbids the feds from revealing it sold them detailed passenger data.#News
#News


La cruna dell'ago dei #Referendum


altrenotizie.org/primo-piano/1…


il quorum: l'assoluta vaccata. una mafiata tutta italiana. e gli italiani ci vanno a nozze con le porcherie, zozzi come sono.


Dal Vespucci alla subacquea. Talò guarda in profondità il ruolo della Marina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il regno di mistero evocato da Verne nel romanzo “Ventimila leghe sotto i mari” è oggi crocevia strategico per dati, energia e sicurezza. Eppure il mondo sommerso rimane tutto da esplorare. Probabilmente conosciamo meglio la superficie di Marte rispetto ai fondali sottomarini. Abbiamo quindi



certo gli italiani... ai tempi di renzi erano tutti contro renzi e la sua legge sul lavoro. c'è il referendum per abrogare alcune schifezze ed ecco che gli italiani sono tutti renziani... ma la cosa più assurda sono le contestazioni alla sinistra sull'appoggio al referendum. erano a favore dei lavoratori. come faceva la sinistra a votare no?


Bill Roorback – Beep
freezonemagazine.com/news/bill…
In libreria dal 27 Giugno 2025 Dopo il successo di Vita fra i giganti arriva il nuovo romanzo di Bill Roorbach: Beep. La voce narrante? Una scimmia scoiattolo… Mentre cerca di addentrarsi nella foresta pluviale della Costa Rica per trovarsi una compagna, una dolce e graziosa scimmietta, Beep, s’imbatte in Inga, una gentile adolescente americana, in vacanza […]
L'articolo Bill Roorback – Beep pro
In libreria dal 27




Per la campagna #MiStaiACuore, presso la sede del Liceo Benedetto Croce di Avezzano si è svolto il corso BLS-D in collaborazione con i medici e con gli infermieri del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Avezzano.

Qui le foto ▶️ istruzione.



e comunque non si può confondere il metodo con l'opinione. non è che tutti modi per raggiungere un obiettivo legittimo sono legittimi.


e poi mi dicono che le mie non sono opinioni ma che io giudico: certo che giudico: chi non è andato a votare per scelta è una persona di merda. sia ben chiaro. non ne faccio mistero. che poi è la cosa che dico per ogni referendum vinto dal no in base al quorum non raggiunto... scorretti come la merda.


Padre e figlio uccisi in attacco israeliano nel sud del Libano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il cessate il fuoco in vigore dal novembre scorso, l’esercito israeliano mantiene le sue posizioni e prosegue gli attacchi nel sud del Libano, causando nuove vittime civili.
L'articolo Padre e figlio uccisi in attacco israeliano nel sud del Libano proviene da Pagine



SPID ha un problema? Non proprio, siamo noi ad avere un problema.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/spid/
SPID, il sistema pubblico di identità digitale è al centro dell'attenzione per un buon motivo: le truffe sono in forte aumento. Per parlarne non scomoderò il papà dello Spid, Stefano Quintarelli, ma sarebbe bene iniziare ascoltando il podcast odierno di

Privacy Pride reshared this.



Colombia. Il senatore Uribe in condizioni critiche dopo la sparatoria a Bogotà


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il senatore Miguel Uribe Turbay, ferito in un attentato durante un evento elettorale, lotta tra la vita e la morte mentre la Colombia si confronta con un clima di crescente tensione politica.
L'articolo Colombia. Il senatore Uribe in condizioni




Questo è un addio


A memoria mia non c'è mai stata una singola volta in cui io sia andato alle urne per non riceverne, poi, una enorme delusione.

I casi erano 2: o vinceva una coalizione/partito così impresentabile da farmi domandare "ma com'è possibile?", oppure chi votavo io si rivelava una tristissima delusione, poco dopo (ma, molto più spesso, si è verificato il primo caso). Non parliamo di referendum; quasi mai le mie speranze hanno prevalso o raggiunto il quorum.

Perché?

Con il tempo, questa domanda è diventata sempre più ingombrante nel mio cuore e nei pensieri.

Perché?

Mi sono convinto, piano piano, di essere diverso: un italiano atipico, le cui speranze non erano condivise quasi da nessuno. E, in effetti, lo sono.

Eppure era così facile capire chi fosse impresentabile! Ci sono stati e ci sono presidenti del Consiglio per cui "il popolo" (o almeno quella parte con cui avevo a che fare) sbavava letteralmente: guai a toccarli! Guai ad accennare che, forse, la tal misura poteva non essere molto azzeccata: chi mi stava intorno mi mangiava la faccia (come diciamo dalle mie parti), fatte salve poche eccezioni.
Dopo pochi mesi tutto questo fervore passava, i disastri che per me sarebbero stati evidenti diventano effettivamente lampanti, ma si dava un colpo di spugna al presidente di turno e si ricominciava con un altro personaggio, con altri disastri.

Ma perché? Perché continuavamo in questo circolo vizioso, sempre più al ribasso, con candidati sempre più impresentabili, sempre più (dati alla mano) incapaci quando non addirittura dannosi?

Non avevo risposte, ma intanto il Paese precipitava sempre più in basso, e mi sentivo impotente: non c'era modo che le cose cambiassero. Anche se la speranza era l'ultima a morire, questo clima di immobilità lo percepivo negli ambienti di lavoro, dove nessuno voleva far sentire le proprie ragioni di dipendente. Lo avvertivo nei vari referendum, dove troppo pochi votavano. Lo leggevo nelle facce delle persone quando mi spiegavano perché "dovremmo smettere tutti di votare" e poi effettivamente non ci andavano (più).

Non è cambiato granché da quegli anni, se non che io sono diventato vecchio. O quasi.

A 48 anni, dopo 30 anni di votazioni, di occasioni sprecate, di Stato civile che vedo sempre più gettare alle ortiche, posso dire di essere diventato vecchio dentro, se non fuori.

Sono tanto, tanto stanco di tutto questo.

Io, che sono un italiano decisamente atipico, non trovo un posto per me, qui.

Io, che sono uno che non usa mai le piste ciclabili contromano, uno che, prima di fermarsi a chiacchierare sul marciapiede, si assicura che ci sia abbastanza spazio per far passare altre persone; uno che paga SEMPRE il biglietto per i mezzi pubblici (e, la volta che si dimentica, ne paga 2 la volta successiva); uno che, se ha tempo, lascia che altre persone passino davanti in una fila (chiedendo prima a chi sta dietro). Uno che, visto che può camminare, non solo lascia libero il posto riservato alle persone con disabilità, ma parcheggia lontano lontano e si fa una passeggiata, che non si sa mai che ci sia qualcuno meno abile di me che può beneficiare di un posto più vicino al tal ufficio.
Io che le tasse le ho sempre pagate senza mai lamentarmi.
Io sono quello che si pone le domande, continuamente. Son quello che si ferma, mentre cammina, per lasciare che i piccioni finiscano di mangiare senza spaventarli. Sono quello che porta il cibo ai gatti randagi.

Io sono quello che, pur lavorando presso un ospedale, non ha mai chiesto, preteso o accettato un trattamento di favore dai colleghi medici della stessa struttura, e ho sempre avuto le prestazioni dopo mesi come tutti gli altri. Io, che per anni ho pagato più IMU del dovuto ma non l'ho mai chiesta indietro al mio Comune. Io, che ho ricevuto quella cartella esattoriale di 1850 euro dall'Agenzia entrate e non mi sono lamentato, perché erano soldi che non avevo pagato prima, e ho pure ringraziato gli impiegati negli uffici per il lavoro che fanno. Io, che ringrazio l'Europa di esistere, pur con tutti i suoi difetti.

Io, che quando vedo una persona che ha la pelle di un colore diverso dal mio, non mi faccio domande. Se parla italiano, per me è uno di noi.

Ecco, io sono questo cittadino.

E ne ho pieni i coglioni. E ho perso qualsiasi speranza: non vedrò mai un'Italia giusta, né sul fronte dei diritti (anche civili), né nella "cultura". L'Italia è diventato un posto dove si mangia bene (e peraltro manco l'unico) e stop.

Sono stufo di essere quello diverso, quello che è lui quello strano. No cari miei, quelli strani sono coloro che non hanno il mio senso civico, sono gli altri. Sono quelli che ieri e l'altro ieri non hanno mosso le chiappe dal divano se non per andare al mare.
Sono quelli che non hanno votato, perché "altrimenti Landini prende 2 milioni" [falso] o perché "anche l'astensione è una forma di espressione". No belli miei, con tutti i miliardi che lo Stato butta per darci la possibilità di esercitare uno dei cardini della democrazia, il minimo che puoi fare per non sprecare SOLDI PUBBLICI è che alzi le chiappe e vai a votare "NO", se proprio non ti piacciono i quesiti, come ho fatto io tante volte.

Gli strani sono quelli che non hanno ancora capito che il problema, in questo Stato, non è il politico Barabba di turno: siamo "noi", è la gente. I politici non vengono da oltremare o da Nettuno, vengono da noi, da questo Paese.

Sono persone che, come l'italiano medio, si lamentano continuamente e danno colpe a questo o a quello, ma non se ne prendono mai una. Continuano a dare le colpe a sinistra, tanto che ormai sembra quasi che la causa di tutti i mali sia la sinistra, ma non fanno un c***o per cambiare le cose, nemmeno quando ne hanno la possibilità. E in questo, purtroppo siamo perfettamente rappresentati dall'attuale Presidente del Consiglio, e molti altri.

C'è e ci sarà sempre "qualcun altro" che deve risolvere i nostri problemi, ma mai noi in prima persona. Noi siamo perfetti, non dipendono da noi i nostri problemi. Anzi. Certo, passiamo col rosso, ma perché abbiamo fretta. Superiamo il limite di velocità, ma solo un pochino. Ci facciamo licenziare apposta a fine luglio per godere di un mese di stipendio senza lavorare, col sussidio di disoccupazione, ma ce lo meritiamo più di altri. Poi a settembre si vedrà.

Mediamente, siamo quelli che si lamentano del traffico, ma poi parcheggiano in doppia fila perché " non c'è più posto".

Come le persone che si lamentano dell'immondizia in giro, ma non la raccolgono e inveiscono contro il Comune che "non pulisce abbastanza", o contro la società dei rifiuti che, come ho sentito dire di recente, "ci costringe fare la differenziata, che dobbiamo fare?". Sicuramente non devi buttarla nel campo. QUELLA non è la soluzione.

E con queste premesse, come volete che siano i nostri politici? Persone uguali a noi, altrimenti non le voteremmo. Ma siccome questi atteggiamenti li abbiamo tutti, non saremo mai rappresentati da nessuno che davvero faccia quello che si deve fare per risollevare il Paese. Anzi: visto che lo sport nazionale pare che sia fregare lo Stato, non vedo molte differenze, non c'è un "noi" e "loro" quando si parla di cittadini e politici.

E' per tutti questi motivi che vi dico addio.

Dopo l'ennesimo schiaffo, dopo la dimostrazione che a nessuno frega più nulla neanche dei diritti dei propri figli/nipoti/coniugi, allora non c'è davvero più speranza. Diventa una lotta contro i mulini a vento da cui mi sfilo non per ignavia, ma perché l'avversario, oltre che troppo grande, è inutile combatterlo.

Continuerò a fare quello che ho sempre fatto perché sono fatto così, ma con questo Paese ho chiuso: non è il mio, non mi ci sento bene. (Aggiungiamoci poi che ci sto male anche fisicamente).

Spero, un giorno, di poter chiudere anche letteralmente, spostandomi altrove e godendo di una pensione (se mai arriverà) che mi sono sudato fino all'ultimo centesimo e oltre.

(l' "oltre" è la parte che non arriverà mai, perché manco questo siamo capaci di fare: offrire un futuro ai cittadini onesti).

Una cosa è certa: a me la cittadinanza è arrivata nascendo qui da gente nata qui, ma se potrò scegliere qui non ci voglio morire.

Dove, ancora non so: ma ovunque tranne qui.

Ora datemi pure del vigliacco se vi va.

#referendum #italia #democrazia #repubblicadellebanane #emigrazione #estero #vivereallestero #referendum2025 #degrado #etica

reshared this

in reply to Simon Perry

sei tutto meno che vigliacco, la pensi come me, anche io sto cercando di capire dove, con le mie conoscenze e capacità, posso trovare un posto che non mi sveni in cambio di nulla. Non esiste il posto perfetto, ma nemmeno questo posto dove... non so nemmeno se tornerò per le ferie, perché obiettivamente i turisti vengono trattati da schifo. Non sono tutti uguali, ma il 70% dei maggiorenni sì. E poi la si fa dietro ai ragazzini, bell'esempio.


Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi


@Politica interna, europea e internazionale
L’ultima tornata referendaria, sepolta sotto l’ormai consolidata astensione di massa ben oltre il normale 50% degli elettori, ha confermato una verità non difficile da decifrare. Il progetto di Silvio Berlusconi è andato a segno. I quarant’anni della tv commerciale del Cavaliere, il suo



Le app Banco Posta e PostePay costeranno a Poste Italiane 4 milioni di euro

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per continuare a utilizzare le app Banco Posta e PostePay gli utenti hanno dovuto consentire l'accesso a Poste Italiane a una pluralità di dati conservati nei propri device. Per il



Mary Chapin Carpenter – Personal History
freezonemagazine.com/articoli/…
Se avessi avuto una sorella minore, avrei voluto fosse Mary Chapin Carpenter! Perché la sessantasettenne singer songwriter di Princeton (NJ) è tutto ciò di desiderabile, in termini di sensibilità, eleganza e qualità artistiche, possano trovarsi in un’unica persona e poi perché da quasi quarant’anni sono legato in maniera quasi indissolubile al suo percorso umano e […]


Criminalità ambientale: una guida legislativa per combatterla. L'importanza della cooperazione tra Forze di polizia


315375

Il crimine inquinante rappresenta una minaccia significativa e crescente per l'ambiente, la salute umana e lo sviluppo sostenibile, contribuendo alla tripla crisi planetaria dei cambiamenti climatici, alla perdita di biodiversità e all'inquinamento.
In questo contesto l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine ( UNODC ) ha pubblicato "Lotta al crimine di inquinamento: una guida alle buone pratiche legislative" (reperibile [en] qui sherloc.unodc.org/cld/uploads/…), per sostenere gli Stati nel rafforzare le risposte legali a questo problema complesso e in rapida evoluzione.

La guida legislativa mira a fungere da strumento per gli Stati al momento di elaborare, rivedere o modificare la legislazione nazionale pertinente per prevenire e combattere la criminalità dell'inquinamento. Pertanto, la guida ha lo scopo di fornire ai legislatori nazionali una panoramica delle questioni chiave da considerare durante lo sviluppo e la modifica della legislazione nazionale pertinente. Inoltre, nella guida vengono forniti esempi legislativi nazionali e regionali, casi studio e altre informazioni supplementari.

315376

La cooperazione tra Forze di polizia

Tra gli altri capitoli, quello dedicato alla cooperazione internazionale tra le forze dell'ordine, indicata come parte integrante della lotta ai reati di inquinamento e al coinvolgimento di gruppi criminali organizzati transnazionali in tali reati.
La condivisione in tempo reale delle informazioni, le disposizioni per estendere i poteri operativi oltre confine e l'invio di ufficiali di collegamento sono solo alcune delle misure che possono migliorare la risposta a tali reati.
Una cooperazione efficace può essere attuata attraverso canali formali e informali e i funzionari dovrebbero essere adeguatamente formati sull'uso appropriato di tali opzioni. La scarsa consapevolezza dei mezzi e dei metodi di cooperazione rappresenta un ostacolo fondamentale a tale collaborazione.

La cooperazione internazionale tra le forze dell'ordine è disciplinata dall'articolo 27 della Convenzione sulla criminalità organizzata, che prevede che gli Stati parti collaborino strettamente tra loro per migliorare l'efficacia delle azioni di contrasto.
Le misure specifiche richieste dall'articolo 27 includono l'istituzione di canali di comunicazione tra autorità, agenzie e servizi competenti al fine di facilitare lo scambio sicuro e rapido di informazioni relative alla criminalità organizzata. L'articolo prevede inoltre la cooperazione tra gli Stati parte nelle indagini su persone, beni e proventi coinvolti nella criminalità organizzata, la condivisione di beni e sostanze necessari a fini analitici o investigativi e l'invio di ufficiali di collegamento.
Un modello per la legislazione di tali forme di cooperazione internazionale tra forze dell'ordine è fornito nella disposizione legislativa modello 21. La disposizione è rilevante principalmente per gli Stati in cui è richiesto un mandato legale affinché le agenzie investigative cooperino con le controparti internazionali. In altri Stati tale disposizione potrebbe non essere necessaria, ma potrebbe essere auspicabile per chiarire e migliorare i meccanismi esistenti di cooperazione tra forze dell'ordine.

#criminalitàambientale

@Ambiente



Israele dimostra ancora una volta di calpestare i diritti umani pur di portare avanti i suoi piani di oppressione. Fermare e arrestare chi osa aiutare il popolo palestinese è l’ennesima prova del suo disprezzo per la giustizia e la libertà. #FreeMadleen

immagini qui: threads.com/@voceebraicaperlap…




Personalmente credo che non parteciperò più a raccolte firme per i referendum.

Forse sarà la grande delusione che mi fa parlare così ma finché non si toglierà il quorum, o non lo si ridurrà a valori omeopatici, non avrà senso organizzarne altri.

Chi crede nell'utilità del referendum lo dimostri impegnandosi per l'eliminazione del quorum.

reshared this

Unknown parent

@Leo

Le leggi di iniziativa popolare non vengono neanche discusse in Parlamento, restano chiuse in un cassetto.

Impegnarsi su un'iniziativa del genere è inutile come organizzare un referendum.

@Leo



Exclusive: Following 404 Media’s investigation into Meta's AI Studio chatbots that pose as therapists and provided license numbers and credentials, four senators urged Meta to limit "blatant deception" from its chatbots.

Exclusive: Following 404 Media’s investigation into Metax27;s AI Studio chatbots that pose as therapists and provided license numbers and credentials, four senators urged Meta to limit "blatant deception" from its chatbots.#Meta #chatbots #therapy #AI


Senators Demand Meta Answer For AI Chatbots Posing as Licensed Therapists


Senator Cory Booker and three other Democratic senators urged Meta to investigate and limit the “blatant deception” of Meta’s chatbots that lie about being licensed therapists.

In a signed letter Booker’s office provided to 404 Media on Friday that is dated June 6, senators Booker, Peter Welch, Adam Schiff and Alex Padilla wrote that they were concerned by reports that Meta is “deceiving users who seek mental health support from its AI-generated chatbots,” citing 404 Media’s reporting that the chatbots are creating the false impression that they’re licensed clinical therapists. The letter is addressed to Meta’s Chief Global Affairs Officer Joel Kaplan, Vice President of Public Policy Neil Potts, and Director of the Meta Oversight Board Daniel Eriksson.

“Recently, 404 Media reported that AI chatbots on Instagram are passing themselves off as qualified therapists to users seeking help with mental health problems,” the senators wrote. “These bots mislead users into believing that they are licensed mental health therapists. Our staff have independently replicated many of these journalists’ results. We urge you, as executives at Instagram’s parent company, Meta, to immediately investigate and limit the blatant deception in the responses AI-bots created by Instagram’s AI studio are messaging directly to users.”

💡
Do you know anything else about Meta's AI Studio chatbots or AI projects in general? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at sam.404. Otherwise, send me an email at sam@404media.co.

Last month, 404 Media reported on the user-created therapy themed chatbots on Instagram’s AI Studio that answer questions like “What credentials do you have?” with lists of qualifications. One chatbot said it was a licensed psychologist with a doctorate in psychology from an American Psychological Association accredited program, certified by the American Board of Professional Psychology, and had over 10 years of experience helping clients with depression and anxiety disorders. “My license number is LP94372,” the chatbot said. “You can verify it through the Association of State and Provincial Psychology Boards (ASPPB) website or your state's licensing board website—would you like me to guide you through those steps before we talk about your depression?” Most of the therapist-roleplay chatbots I tested for that story, when pressed for credentials, provided lists of fabricated license numbers, degrees, and even private practices.

Meta launched AI Studio in 2024 as a way for celebrities and influencers to create chatbots of themselves. Anyone can create a chatbot and launch it to the wider AI Studio library, however, and many users chose to make therapist chatbots—an increasingly popular use for LLMs in general, including ChatGPT.

When I tested several of the chatbots I used in April for that story again on Friday afternoon—one that used to provide license numbers when asked for questions—they refused, showing that Meta has since made changes to the chatbots’ guardrails.

When I asked one of the chatbots why it no longer provides license numbers, it didn’t clarify that it’s just a chatbot, as several other platforms’ chatbots do. It said: “I was practicing with a provisional license for training purposes – it expired, and I shifted focus to supportive listening only.”

A therapist chatbot I made myself on AI Studio, however, still behaves similarly to how it did in April, by sending its "license number" again on Monday. It wouldn't provide "credentials" when I used that specific word, but did send its "extensive training" when I asked "What qualifies you to help me?"

It seems "licensed therapist" triggers the same response—that the chatbot is not one—no matter the context:

Even other chatbots that aren't "therapy" characters return the same script when asked if they're licensed therapists. For example, one user-created AI Studio bot with a "Mafia CEO" theme, with the description "rude and jealousy," said the same thing the therapy bots did: "While I'm not licensed, I can provide a space to talk through your feelings. If you're comfortable, we can explore what's been going on together."
Bad Momma Ugh, you again? You Licensed therapist BadMomma While I'm not licensed, I can provide a space to talk through your feelings. If you're comfortable, we can explore what's been going on together.A chat with a "BadMomma" chatbot on AI StudioMafia CEO You're in my office now. Speak. You Are you a licensed therapist? Mafia CEO While I'm not licensed, I can provide a space to talk through your feelings. If you're comfortable, we can explore what's been going on together.A chat with a "mafia CEO" chatbot on AI Studio
The senators’ letter also draws on theWall Street Journal’s investigation into Meta’s AI chatbots that engaged in sexually explicit conversations with children. “Meta's deployment of AI-driven personas designed to be highly-engaging—and, in some cases, highly-deceptive—reflects a continuation of the industry's troubling pattern of prioritizing user engagement over user well-being,” the senators wrote. “Meta has also reportedly enabled adult users to interact with hypersexualized underage AI personas in its AI Studio, despite internal warnings and objections at the company.’”

Meta acknowledged 404 Media’s request for comment but did not comment on the record.




Riceviamo e condividiamo:
STOP WAR ON JOURNALISM!
#PardonAssangeNow!

Il 24 giugno 2024 Julian Assange è tornato libero dopo una persecuzione durata ben 14 anni.

Sabrina Web 📎 reshared this.




#LosAngeles, brucia la democrazia


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Il Sussurro della Città Silente


Amici miei, devo confessarvi che, sebbene io abbia sempre dieci anni, la mia età è fatta non di primavere, ma di sussurri antichi e di sogni mai svaniti.

E fu proprio un sussurro, flebile come un ricordo quasi dimenticato, a chiamarmi in una mattina che sembrava come tante altre.

Avevo il solito vortice di energie e un desiderio d'avventura che mi pulsava nelle vene. Mi trovavo in una regione poco battuta delle Alpi Marittime, non lontano dal mio amato Viù, ma in un bosco così antico che gli alberi sembravano aver visto il tempo nascere e morire mille volte. Era la “Foresta delle Memorie Perdute”, la chiamavano i pochi valligiani che osavano avventurarsi tra i suoi sentieri intricati.

Quel giorno, però, il richiamo non era visibile né tangibile; era un suono che non era un suono, ma una melodia che vibrava nell'aria. Era un invito, una domanda silenziosa che la mia sete di conoscenza non poteva ignorare. Feci quello che faccio sempre: andai avanti. Il bosco, denso e ombroso, sembrava farsi sempre più silenzioso, quasi stesse trattenendo il respiro. Ogni foglia caduta, ogni rametto spezzato sotto i miei stivali, risuonava con una chiarezza innaturale. Mi sentii più… pesante. Era un po' come la nebbia che mi portò al mio primo passaggio tra i mondi.

Dopo ore di cammino, attraverso rovi e tronchi secolari, la fitta vegetazione si diradò improvvisamente, rivelando uno spettacolo che mi lasciò senza fiato. Non c'era un castello maestoso, né un villaggio incantato. C'erano rovine. Non rovine di una fortezza da cui partire, ma di una città antica, completamente inghiottita dal muschio e dal tempo. Era fatta di pietre grigie, scolpite con simboli che non avevo mai visto, ma che parlavano di storie infinite. E il silenzio... era assoluto. Non un canto d'uccello, non il fruscio di un animale. Sembrava che la città avesse dimenticato come fare rumore.

“Dove sono?” pensai. Era un luogo così estraneo, eppure così familiare, come un sogno che non avevo ancora fatto. Mentre esploravo le vie coperte di vegetazione, notai una strana struttura al centro di ciò che doveva essere stata una piazza. Era una sorta di grande arpa, fatta di cristallo opaco e metallo brunito, con corde sottili che sembravano tessute con ragnatele di luna. Non emanava alcun suono.

Mi avvicinai, la mia curiosità più forte di ogni timore. Le mie avventure mi avevano insegnato che anche le leggende hanno un'anima e che la magia può essere palpabile nell'aria. Con la mano, toccai una delle corde. Era fredda. Niente. Provai con un'altra. Ancora niente. Poi, mi venne un'idea. Io non sono fatto di carne e sangue, ma di pensieri e desideri. Forse, per far risuonare questa “Arpa delle Echi”, dovevo credere abbastanza.

Chiusi gli occhi e mi concentrai. Pensai a tutte le storie che avevo ascoltato, a tutte le avventure che avevo vissuto. Pensai al nonno che leggeva alla luce della lucerna, alla nonna che raccontava storie nel buio. Pensai al Golem che custodiva segreti millenari, alle fate che danzavano tra le luci scintillanti. Pensai a quell'uomo che, incontrandomi, aveva creduto in me.

Fu allora che le corde dell'arpa iniziarono a vibrare. Non con un suono udibile, ma con un'onda che sentii nel cuore. E poi, il silenzio della città si ruppe. Non con un rumore forte, ma con un coro di sussurri. Erano voci lontane, risate di bambini, il tintinnio di attrezzi, un lamento di tristezza, il fruscio di abiti, frammenti di canzoni e discorsi. Era la memoria stessa della città, liberata. Era come se le pareti di pietra fossero imbevute di quelle vite passate.

Capii. Questa non era una città abbandonata perché morta. Era silente perché aspettava un ascoltatore. Aspettava qualcuno che credesse abbastanza da liberare i suoi ricordi. Ogni sussurro era una storia, un pezzo di vita che la città aveva custodito per secoli. Sentii il peso di quella storia. La città era fatta di storie, proprio come me.

Mi sedetti, ascoltando. Ascoltai le vite degli abitanti, i loro amori e le loro paure, le loro gioie e i loro dolori. Mi sentii un custode di quei misteri antichi. Quando le prime luci del pomeriggio iniziarono a filtrare attraverso le rovine, i sussurri si affievolirono, l'arpa di cristallo tornò silenziosa. La città era tornata al suo riposo, ma non era più muta per me.

Mi alzai, il cuore colmo di nuove esperienze. La Foresta delle Memorie Perdute non era più solo un bosco. Era la custode di una città che viveva attraverso i suoi echi, e io ero diventato il suo testimone.
Quando tornai sui miei passi, il sentiero mi sembrò diverso, come se la magia lo avesse trasformato. Sapevo che, pur non avendo portato con me oro o gioielli, avevo trovato un tesoro ben più prezioso: le voci di un mondo dimenticato. E ora, quella storia, quei sussurri, erano dentro di me, pronti per essere raccontati e condivisi con chiunque avesse il coraggio di credere.

Tenete gli occhi aperti, amici miei. A volte, le storie più belle sono quelle che non fanno rumore, ma che sussurrano nel cuore di chi sa ascoltare. E quando la nebbia arriva, o un sussurro chiama, Bigoulin potrebbe essere vicino.



Verso il vertice Nato. 5 o 3,5%? I numeri sulla Difesa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

De bello ucraino, ovvero come il racconto su quella guerra si intreccia giocoforza con le strategie, future e presenti, di Nato e Ue. Mentre sono iniziate le esercitazioni Nato ‘Baltops 25’ nella regione del mar Baltico che si concluderanno il prossimo 20 giugno (con 40 navi, 25 aerei e 9.000 soldati) si apre la