Maryam Hassani: continuerò a battermi in nome di mio padre
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/maryam-…
Ha coraggio da vendere, Maryam Hassani, figlia di Mehdi Hassani, dissidente iraniano condannato a morte dal Regime. Ha coraggio e dignità, passione politica e civile, fiducia in se stessa e nel
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dead Amstrad Becomes Something New
When you run into old hardware you cannot restore, what do you do? Toss it? Sell it for parts? If you’re [TME Retro], you hide a high-end mini PC inside an Amstrad-shaped sleeper build.
The donor laptop is an Amstrad ALT-286 with glorious 80s styling that [TME Retro] tried to save in a previous video. Even with help from the community there was no saving this unit, so we can put away the pitchforks and torches. This restomod is perhaps the best afterlife the old Amstrad could have hoped for.
At first [TME Retro] was going to try and fit an iPad Pro screen, but it turned out those don’t have the driver-board ecosystem the smaller iPads do, so he went with a non-retina LCD panel from Amazon instead. Shoving an LCD where an LCD used to live and sticking an expensive mini-PC inside a bulky 80s case is not the most inspiring of hacks, but that’s not all [TME Retro] did.
Clever dongles keep the original ports intact while allowing modern connectivity.
First, they were able to save the original keyboard, thanks to the longevity of the PC/AT standard and a PS/2 dongle — after all, PS/2 is essentially AT with a different connector. Then they produced what has to be the world’s highest-bandwidth parallel-port dongle by routing the two gigabyte network ports through the original 25-pin connector. USB is a serial bus, so breaking out two USB ports via the pins one of the old serial ports makes thematic sense. The second serial port is set up to take a PS/2 mouse instead of the serial mouse you might have used in the 80s. USB-C is still available via an adapter that went into the original expansion slot.
We’ve seen this sort of modding before, of course, on everything from 1980s vintage Mac Classics and LCD-386 portable PCs to 1990s Jellybean iMac G3s, to the internet-famous Hotwheels PC. It’s always sad to see old hardware fail, but arguably these casemods are a lot more usable to their owners than the original hardware could ever be in 2025.
youtube.com/embed/K4rSkNn_MxM?…
FIOM in festa a Firenze
Dal 25 al 28, Torrino Santa Rosa, si mangia anche 😁
cgiltoscana.it/2025/06/17/dal-…
Dal 25 al 28 giugno torna la Festa Fiom a Firenze
Torna la Festa della Fiom a Firenze: 4 serate alla Flog al Poggetto tra dibattiti, musica, teatro, cucina. Tra gli ospiti, i sindaci di Firenze, Prato e Pistoia ed Eugenio Giani. Chiusura con MicheleTommaso Galgani (CGIL Regionale Toscana)
reshared this
LibreOffice dice addio a Windows 7, 8 e 32 bit. La svolta storica nel 2025 contro l’EoL
La popolare suite per ufficio LibreOffice si sta preparando per la prossima fase della sua evoluzione, e non sarà particolarmente adatta ai possessori di vecchi sistemi operativi. Ad agosto verrà rilasciato l’aggiornamento numero 25.8, in cui gli sviluppatori annunceranno l’abbandono di parte della precedente compatibilità con Windows e si concentreranno sulla transizione verso piattaforme moderne. Sullo sfondo dell’imminente fine del supporto per Windows 10, il progetto sta promuovendo attivamente un’alternativa, principalmente Linux.
La Document Foundation guida il progetto dal 2010. Ha preso LibreOffice sotto la sua ala protettiva dopo che Oracle ha definitivamente chiuso la sua divisione software per ufficio. Negli ultimi 15 anni, il codice sorgente è stato profondamente rivisto: molti componenti obsoleti sono stati ripuliti, è stato introdotto un nuovo ciclo di rilascio e l’architettura del prodotto è stata migliorata.
Il blog ufficiale della fondazione ha pubblicato un post in cui si suggerisce di considerare i sistemi liberi come un’alternativa a lungo termine, e fornisce anche un link alla campagna “End of 10” , supportata dalla comunità KDE. Il sito ha anche recentemente aggiunto una mappa interattiva per aiutare a trovare risorse locali, ma la sua struttura richiede ancora del lavoro.
Gli sviluppatori consigliano anche il servizio Distro Chooser, un sito che seleziona una distribuzione Linux adatta in base a una serie di domande. Tuttavia, il risultato è implementato con un livello di dettaglio eccessivo: l’elenco è lungo, gli elementi sono codificati in base al grado di conformità e, per una persona non preparata, questo complica notevolmente la scelta. Un elenco concentrato di due o tre opzioni consigliate sarebbe molto più utile.
Molti sono ancora scettici sia nei confronti di Linux che di LibreOffice. Ma il compito degli sviluppatori non è convincere nessuno: offrono un’alternativa: una suite per ufficio completa e open source , senza costi di licenza e restrizioni d’uso.
Per chi usa ancora OpenOffice, il blog offre un consiglio diretto: basta. Questo progetto è stato di fatto abbandonato da Oracle e trasferito alla Apache Foundation più di dieci anni fa. Da diversi anni non vengono rilasciate nuove versioni, e LibreOffice apre completamente gli stessi file ed è un aggiornamento costante su tutti i fronti.
Per chi è abituato all’interfaccia di Microsoft Office, LibreOffice offre una modalità ribbon per la visualizzazione dei comandi. E se il design non vi convince ancora, esistono alternative: OnlyOffice, WPS Office e soluzioni cloud come ThinkFree, che offre persino un piano gratuito. A proposito, questo servizio è attivo da 25 anni, il che di per sé ispira fiducia.
Ora, parliamo di cosa cambierà nella prossima versione. Con il rilascio della versione 25.8, il progetto interromperà il supporto per Windows 7, 8 e 8.1. Inoltre, lo sviluppo della build a 32 bit per Windows verrà interrotto: sarà ufficialmente considerata obsoleta. Ciò non significa che scomparirà immediatamente, ma chiarisce che le risorse del progetto saranno concentrate su configurazioni più pertinenti.
Windows 7 ha perso il supporto ufficiale nel 2020, sebbene una versione specializzata per i terminali POS sia rimasta disponibile fino al 2023. Nonostante ciò, il sistema rimane popolare in alcuni ambienti, e suscita persino una certa nostalgia in una parte della comunità.
Le cose si complicano con il suo successore, Windows 8. Questa piattaforma non è stata amata dagli utenti ed è stata silenziosamente sostituita dalla versione 8.1, il cui ciclo di vita si è concluso a gennaio 2023. L’utilizzo di queste versioni oggi rappresenta un serio rischio per la sicurezza , poiché non vengono più rilasciati aggiornamenti.
Per quanto riguarda l’architettura a 32 bit, nonostante la sua età, esistono ancora alcuni casi d’uso. Molti dei primi processori a 64 bit (come quelli dell’era Core 2 Duo) supportano solo RAM DDR2 e i moduli di capacità superiore a 4 GB sono costosi anche sul mercato dell’usato. Se la configurazione è limitata a 3-4 GB di memoria, la versione a 32 bit potrebbe funzionare in modo più efficiente di quella a 64 bit. Per questo motivo, è probabile che la build x86 rimarrà in uso per un po’ di tempo, almeno come compromesso tecnico.
Per chi utilizza ancora Windows 7, esiste un’opzione aggiuntiva. Oltre alle release principali, che escono due volte all’anno, il progetto offre una versione stabile con aggiornamenti meno frequenti e supporto esteso. Al momento della pubblicazione, la build stabile principale ha indice 24.8.7 ed è disponibile sulla pagina di download ufficiale .
Con il rilascio della versione 25.8, la 25.2, diventerà la nuova edizione stabile. Rimarrà compatibile con Windows 7 e probabilmente lo rimarrà per diversi anni a venire, consentendo agli utenti di prepararsi per un aggiornamento della piattaforma o una ricostruzione dell’infrastruttura.
E sebbene abbandonare i sistemi legacy possa sembrare un passo radicale, è perfettamente sensato. Il progetto punta alla sostenibilità e abbandonare il supporto per software obsoleti consente al team di concentrarsi su strumenti moderni.
L'articolo LibreOffice dice addio a Windows 7, 8 e 32 bit. La svolta storica nel 2025 contro l’EoL proviene da il blog della sicurezza informatica.
Reddit asks, we answer: Q&A on whistleblowing, SecureDrop, and sharing info with the press
From Daniel Ellsberg’s Pentagon Papers to Edward Snowden’s National Security Agency surveillance disclosures, whistleblowers have been behind some of the most impactful revelations in American history.
Both Ellsberg and Snowden risked their safety and personal freedom to leak documents to the press. While whistleblowers face similar risks today, they can protect their identities using modern whistleblowing platforms like SecureDrop — a project of Freedom of the Press Foundation (FPF) — and anonymity systems like the Tor Network.
To answer questions about how the public can safely share information with the press and use available tools to do so, FPF’s Chief Information Security Officer and Director of Digital Security Harlo Holmes and SecureDrop Staff Engineer Kevin O’Gorman engaged with Reddit’s r/IAmA community members on June 10 in a Q&A session.
The following select questions from various Reddit users, and Holmes and O’Gorman’s answers, have been edited for brevity and clarity. You can view the full thread here.
If I were a whistleblower with top-secret information, how would I get it to the newspapers without getting caught? What’s the high-level process like?
Harlo: There are a lot of variables that you’d have to consider and would only know of once you’re in that position! But, please know that whistleblowing is a hugely heroic act and there are always risks. Not only is there the possibility of “getting caught,” as you say, there is the prospect of retaliation down the line, loss of livelihood, and a lot of trauma that comes with making such a huge decision.
Other higher-level processes have to do with the aftermath. In a newsroom, journalists and their editorial team deliberate a lot about how best to write the story with what the whistleblower has supplied them. This may mean weighing matters of security, reputation, and the protection of everyone involved.
About a year ago, Signal introduced phone number privacy and usernames, effectively enabling Signal users to be (almost) anonymous if they want to. And major news outlets like The New York Times and The Guardian accept tips through Signal. Can you tell me how SecureDrop is more secure and better at protecting the privacy of the whistleblower?
Harlo: They’re both good. It’s all about “right-sizing” your tipline support. SecureDrop can be beyond the budget or bandwidth for some small newsmakers, and that’s why we at FPF can help in building a solution that fits. Fundamentally, a newsroom should ensure confidentiality and encryption. Both tools will get you there.
Kevin: Further to Harlo’s point, Signal’s approach is definitely better at scale and in general, while SecureDrop is designed to solve a more specific problem. That said, SecureDrop has some advantages for leaking to the press.
Signal requires a dedicated app, which leaves traces of its use. A source facing potential seizure and examination of their devices will leave fewer traces using Tor Browser. SecureDrop relies on an airgap to protect its decryption key, which protects journalists and sources by quarantining file submissions and makes it harder to target journalists with malware.
There are always trade-offs in play between security and ease of use, Signal is a solid choice and, from a purely cryptographic perspective, there’s no faulting it.
The Democrats released their own “whistleblowing” form a few months back for federal workers. That seems like a supremely bad idea, yes? It just looks like a Google form. Are there any big failures that you are aware of?
Harlo: Not my show, not my monkeys. We work with the press and are restricted from working with political parties. That said, we can share some tips regarding safer whistleblowing practices that anyone can adopt if they’re building a platform for intake!
First off, “be available everywhere.” In the past, whistleblowers have been burned because their web histories pointed directly to when and where they reached out to their journalist. So, use the commons of the internet to give people the information they need to securely establish first contact. If you’re running a tipline advertisement on your own website, use an encrypted and safe URL that will not indicate that the public has visited your explicit whistleblowing instructions.
Third-party services like Google are not your friend for the most sensitive of data. Google can definitely be subpoenaed for all the juicy whistleblower details. Find an alternative. Make your submission portals available over Tor, too! Visiting an onion address can make a huge difference.
Lastly, encrypt all the things. This means data in transit as well as at rest. If you are going to plop the next Panama Papers on your hard drive, encrypt that computer like your life depends on it.
As we have recently seen in some dramatic examples, all of the world’s encryption can’t help if the users misuse it. When you help news orgs set up SecureDrop, doesn’t this basically mean that you have to be giving them constant support to them and to whistleblowers on how to use it?
Kevin: This is the gig 😀
By design, we have no contact with whistleblowers using SecureDrop. A key property of the system is that it is self-hosted with no subpoenable third parties in the loop, including us.
But we do journalist digital security training, publish guides for whistleblowers, and work with newsrooms to ensure they’re providing prospective sources with good operational security guidelines via their sites.
On the administration side, once set up, SecureDrop instances are actually pretty low-maintenance in terms of support — most updates are automated, for example. We run a support portal available to all administrators, but probably only about half of instances ever need to reach out. The system’s applications do need frequent security updates, and while the codebase is mature at this stage we do regular audits and make changes as a result, so there is an ongoing development effort there.
What do you all think about the security of good ol’ postal mail for whistleblowers, especially if they have a hard drive or doc trove to share? Is it always better to go with a secure digital solution or is there still a utility to the old-fashioned tactics like mail and IRL dead drops?
Kevin: A lot of newsrooms still offer postal mail as an option for tips, and there are definitely cases where it makes sense. If you’re dropping multiple gigabytes worth of files for example, systems using Tor are going to be slow and prone to network issues. (SecureDrop has a hard limit of 500MB on individual submissions, partially for this reason).
But it’s important that sources remember they still need to take steps to protect their anonymity when using postal mail. Obviously, adding a return address that is associated with the source in any way is a bad idea, as is mailing it from a post office or a mailbox somewhere you spend any amount of time. So sources should be posting their tips from mailboxes somewhere they don’t normally go.
#Iran, la tentazione dell'Occidente
Iran, la tentazione dell’Occidente
L’immediata presa di posizione a favore di Israele da parte delle prime tre “potenze” europee (Francia, Germania, Regno Unito) e dei membri del G-7 con dichiarazioni di stampo orwelliano, se non appare per nulla una sorpresa, rivela nel modo più chia…www.altrenotizie.org
Keebin’ with Kristina: the One With the Gaming Typewriter
Can you teach an old typewriter new tricks? You can, at least if you’re [maniek-86]. And a word to all you typewriter fanatics out there — this Optima SP 26 was beyond repair, lacking several internal parts.
Image by [maniek-86] via redditBut the fully available keyboard was a great start for a gaming typewriter. So [maniek-86] crammed in some parts that were just laying around unused, starting with a micro-ATX motherboard.
But let’s talk about the keyboard. It has a standard matrix, which [maniek-86] hooked up to an Arduino Lenoardo. Although the keyboard has a Polish layout, [maniek-86] remapped it to English-US layout.
As you’ll see in the photos of the internals, this whole operation required careful Tetris-ing of the components to avoid overheating and ensure the cover could go back on.
The graphics were a bit of a challenge, since the motherboard had no PCI-E x16 slot. To address this, [maniek-86] used a riser cable, probably connected to a PCI-E x1 slot with an adapter, in order to use an NVIDIA GT 635 GPU. It can’t run AAA games at 4k, but you can bet that it’ll play Minecraft, Fortnite, or Dota 2 just fine.
Parkinson’s Keyboard Design Starts With the Human Body
This is OnCue, designed by [Alessandra Galli]. For Andrea, design is a “vehicle for care, inclusion, and meaningful social impact,” and these values are evident in her creation.
Image by [Alessandra Galli] via Design WantedWhat makes OnCue different? Lots of things. For one, there’s a pair of wearable cuffs which use haptic feedback and visual cues to help alleviate symptoms of Parkinson’s disease. The keycaps are like little trays for your fingers, so it’s much harder to accidentally hit neighboring keys while typing.
The keys themselves have haptic feedback as well as the cuffs. AI-driven visual cues light up the most likely next letters, which is interesting. And everybody deserves a split layout.
Although wrist-based haptic feedback was the most well-received feature based on user feedback, it’s interesting to note that no single feature stood out as preferred by all. Users found the haptic feedback calming and relaxing, which is a huge win compared to the usual keyboard experience faced by users with Parkinson’s disease. Because the overall Parkinson’s experience is different for everyone, [Alessandra] took a modular approach to designing the customization software. Users can adjust the settings based on routines, preferences, and intensity of symptoms. And plus it looks to me like there’s a haptic feedback slider right there on the keyboard.
The Centerfold: Bonsai? Banzai!
Image by [mugichanman] via redditAgain, isn’t this just nice? The overall look, of course. I wouldn’t be able to use that keyboard or probably that mouse, but maybe that keyboard hiding on the right would work.
Regarding the real bonsai on the right shelf, [mugichanman] keeps it outside for the most part. It only comes indoors for a little while — three days at the absolute most. If you’re interested in the care and feeding of these tiny trees, check out this bonsai master class in a book.
Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!
Historical Clackers: the Columbia Index Typewriter
Remember the Caligraph? Probably not, so I’ll wait. Well, apparently inventor Charles Spiro was hellbent on building a better Caligraph after he saw one being used. But he couldn’t raise enough capital to create such a large machine, so instead he went down to the basement and came up with the Columbia Index Typewriter.Image via The Antikey Chop
If you’ll recall, index typewriters are like label makers — you must choose each character using an index of some kind. Operating this machine was no different.
One simply turned the straight handle on the right side to choose the character, which was highlighted by a small hand. Then the user would just press down on the handle to print it, and this action locked the typewheel so it wouldn’t slip and print something different.
Interestingly, the Columbia was the first typewriter with proportional spacing. That means that the carriage advanced based on the width of individual characters.
Columbia typewriters were only made for three years, from 1884-87. Three models were produced — Nos. 1 and 2, followed by an improved No. 2. The Columbia shown here is a No. 1, which typed in uppercase only. The 2 came out in March 1885 and could do upper and lowercase. The improved No. 2 was more robust and better mechanically, as well as being easier on the eyes. By 1887, Spiro was working on the Bar-Lock typewriter.
Finally, One-Handed Keyboard Does It Flat Out
The journey toward the keyboard you see here began with an email to [HTX Studio]. It came from a father who wanted to see his daughter be digitally independent again after an accident took the use of her right hand.
Image by [HTX Studio] via Yanko DesignHe asked the company to build a one-handed keyboard with a built-in trackball mouse, and even included a drawing of what he envisioned.
After several iterations, each tested by the daughter, the result is a compact, 61-key affair in a fanned-out arrangement for ease of use. Everything is within close reach, with special consideration given to the location of Space and Delete.
One of the early iterations had the user moving the entire keyboard around to mouse. While that’s definitely an interesting solution, I’m glad that everyone settled on the nicely exposed trackball with left and right click buttons above Space and Delete.
Another thing I’m happy about is that [HTX Studio] not only built 50 more of these in both left- and right-handed models and gave them away to people who need them, they went ahead and open-sourced it (Chinese, translated). Be sure to check out their fantastic video below.
youtube.com/embed/9vW12gQ4Klc?…
Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.
Shadow AI, i rischi per le aziende e come mitigarli
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’ascesa fulminea di DeepSeek ha messo in evidenza una quantità elevata di rischi nascosti nell’ombra. La Shadow AI indica un uso dell’intelligenza artificiale che sfugge ai controlli aziendali. Ecco i rischi che corrono le aziende e come mitigarli
L'articolo Shadow AI, i rischi per le aziende e
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Dalle case agli uffici: come 40.000 videocamere di sicurezza diventano finestre pubbliche
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una recente ricerca ha segnalato oltre 40mila videocamere di sicurezza esposte a Internet senza alcuna protezione, con streaming sempre attivi e accessibili a chiunque. Ci sono ospedali, case private e aziende di ogni
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Porti, sicurezza e diplomazia. L’Italia crocevia del corridoio Imec
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel contesto del progressivo mutamento degli equilibri geopolitici globali e della ridefinizione delle rotte strategiche per l’approvvigionamento energetico e lo scambio di merci, il corridoio Imec (India-Middle East-Europe Corridor) rappresenta una delle più rilevanti iniziative
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
The list of sites in the suspect's notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.
The list of sites in the suspectx27;s notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.#News
The People Search Sites in the Suspected Minnesota Killer's Notebook Are a Failure of Congress
The list of sites in the suspect's notebook, which can easily reveal where someone lives, are a simple Google search away, have been for years, and lawmakers could make changes if they wanted. They have before.Joseph Cox (404 Media)
Una lettura per l'estate: Il codice della strada
Limiti di velocità, strisce pedonali, frecce, cambi di corsia, monopattini elettrici, ciclisti, semafori rossi e il re della strada: sua maestà il cellulare
Sulle nostre spiagge, con l’avvicinarsi delle ferie estive, molti si dilettano nel leggere qualche libro. Suggerirei ad una folta schiera di persone, forse dovrebbe essere quasi obbligatorio, di dedicarsi alla lettura del Codice della Strada. In effetti le nostre strade, i marciapiedi, le isole pedonali sono diventati luoghi dove a prevalere non sono le norme stradali, meglio se condite con un minimo di buona educazione, ma la legge del più forte, del più furbo, ovvero il regno della maleducazione, del rozzo, del cafone, del prepotente. Ci sarebbero tanti altri vocaboli meno gentili.
reshared this
Da anni il mio telefono è un #Fairphone
Siccome qui nel Fediverso siete un po' tutti matti con queste storie di diritti umani, ambiente, ecc. ecc. ( 😀 ) mi permetto di raccontarvi del mio telefono, nel caso vi interessasse.
E' un telefono fatto da un'azienda olandese, la #Fairphone appunto, con in testa l'idea della sostenibilità, sia a livello sociale che ambientale.
E' un telefono assemblato da persone che ricevono uno stipendio dignitoso, che lavorano in ditte che garantiscono diritti sindacali, non vengono coinvolti bambini, i materiali provengono da produttori che si impegnano per la sostenibilità ambientale delle loro attività, c'è molto materiale riciclato e infine è progettato in maniera modulare, in modo da poter essere riparabile e finire più tardi possibile in una discarica (si rompe la fotocamera? Vai sul sito ti compri il pezzo di ricambio, apri il telefono, togli la fotocamera vecchia e monti la nuova)
Ora... io non vi consiglio assolutamente di comprarlo, è un telefono "difficile" (nel senso che è fatto da una piccola azienda che non ha le possibilità di giganti come Samsung o Apple), costa un botto (a parità di prestazione da Mediaworld ne trovate che costano la metà ma del resto se vuoi pagare degli stipendi dignitosi ai lavoratori da qualche parte quei soldi dovranno venire fuori...), l'affidabilità non è proprio delle migliori (ma negli anni è aumentata molto) e se avete un problema il supporto tecnico vi risponde con due settimane di ritardo (però esiste una community dove si trova gente parecchio preparata e disponibile).
Detto questo, se siete di quei "woke" che mettono i diritti umani e l'ambiente davanti a tante altre cose forse questo telefono (che, ripeto, io vi sconsiglio di comprare) potrebbe interessarvi.
C'è anche una versione "de-googlizzata" che usa /e/OS.
Ha 5 anni di garanzia.
Se decideste di comprarlo poi non venite a dirmi che è colpa mia, io vi ho solo detto che esiste, non vi ho detto di comprarlo.
Fate circolare un po' il messaggio, magari a qualcuno dei vostri contatti interessa.
We are Fairphone
We make technology with a purpose—designed to last longer, perform better, and make a real impact. And we’ve been at it for more than a decade.Fairphone
reshared this
Constitutional law professor Anthony Kreis: Trump wants ‘strategic chaos’ to dismantle institutions
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025!
Un in bocca al lupo speciale a tutti gli...
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025!
Un in bocca al lupo speciale a tutti gli studenti e le studentesse che domani mattina, mercoledì 18 giugno, svolgeranno la prima prova scritta degli #EsamiDiStato2025.
Ministero dell'Istruzione
✍️ Manca poco all'inizio della #Maturità2025! Un in bocca al lupo speciale a tutti gli studenti e le studentesse che domani mattina, mercoledì 18 giugno, svolgeranno la prima prova scritta degli #EsamiDiStato2025. #MIMaturoTelegram
Map surveillance cameras today
We will be in Harvard Square at 6pm today, June 17th, to map surveillance cameras. Meet us at Cambridge Kiosk (former Out of Town News).
On Saturday, June 21st, we will be at the Boxborough Fifers Day. Tell us if you will help us at the table.
US-Verfassungsrechtler Anthony Kreis: Trump setzt auf „strategisches Chaos“
Due programmi, un solo contractor? Boeing punta al monopolio della sesta generazione Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal salone di Parigi-Le Bourget, Boeing rilancia sul futuro della superiorità aerea americana. Dopo aver ottenuto a marzo la commessa per l’F-47, il nuovo caccia di sesta generazione destinato all’US Air Force, il colosso statunitense si propone
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il pane e le bombe
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/iran-bo…
Brucia il cielo di Teheran: il signor Mileikowsky – è polacco il cognome di nascita di Netanyahu – ha appiccato un altro incendio. I caccia con la stella di Davide seminano morte e distruzione sul corpaccione inerte dell’antichissimo leone persiano. Gli ayatollah – quei
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
È diventato virale sul web un filmato che mostra Emmanuel Macron sussurrare qualcosa all’orecchio di Giorgia Meloni, che successivamente alza gli occhi al cielo. La scena si è svolta durante il G7 in Canada. Prima di partecipare al vertice di Kananaskis, la
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Gli scioperi hanno smosso un po’ le cose: nelle scorse settimane 28 aziende hanno fatto accordi con i sindacati per garantire per la prima volta la settimana lavorativa di 40 ore.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale
L’udienza si svolgerà il prossimo 8 luglio
“Libera”, 55enne completamente immobile, toscana, non riesce ad assumere il farmaco letale per il “suicidio assistito” e chiede che sia il medico a somministrarglielo. Il tribunale solleva la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale che vieta l’omicidio del consenziente e quindi l’eutanasia
“Libera” (nome di fantasia, da lei scelto, a tutela della privacy) è una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. Possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 242/2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali, coordinati da Filomena Gallo, segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con cui chiede che il suo medico di fiducia possa somministrarle il farmaco.
Il tribunale di Firenze, il 30 aprile 2025, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente). L’udienza pubblica in Corte costituzionale si terrà il prossimo 8 luglio.
L’articolo 579 del codice penale, infatti, punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.
Dichiara l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni e legale di “Libera” con un ampio collegio di studio e difesa, composto anche dal professor Giacomo D’Amico e gli avvocati Angioletto Calandrini, Francesca Re e Alessia Cicatelli: “‘Libera’ potrebbe procedere con l’aiuto al suicidio perché ha i requisiti previsti dalla sentenza Cappato, ma nella sua condizione non è più in grado di autosomministrarsi il farmaco e ha bisogno che sia un medico a farlo per lei. Motivo per cui per la nostra assistita abbiamo chiesto al giudice del tribunale di Firenze di autorizzare il suo medico a procedere con la somministrazione del farmaco che l’azienda sanitaria aveva ritenuto idoneo, e in subordine di sollevare l’incidente di costituzionalità sul reato di omicidio del consenziente previsto dal codice penale. Il giudice fiorentino ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 579 del codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità del medico che attua, con le modalità della legge 219/2017, articoli 1 e 2, la volontà suicidaria di un paziente nelle condizioni sopra descritte, sottolineando il possibile contrasto con gli articoli 2, 3, 13 e 32 della Costituzione italiana. ‘Libera’, che sta soffrendo a livelli insopportabili a causa della malattia e di ulteriori complicazioni, attende con urgenza l’intervento della Corte costituzionale, dove si svolgerà l’udienza pubblica il prossimo 8 luglio, per poter porre fine alle proprie sofferenze e chiede il rispetto della sua privacy e di quella della sua famiglia”.
Dichiara Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: “l’ordinanza pone una questione decisiva per il rispetto del diritto all’autodeterminazione nel fine vita. La Corte costituzionale da 8 anni esorta il legislatore a intervenire nel rispetto della libertà di scelta della persona malata. La questione sollevata dal tribunale di Firenze è un’occasione importante per dare una risposta a “Libera” e a tutte le persone che sono e saranno nelle sue stesse condizioni”.
Se la Corte costituzionale, esattamente come ha fatto con l’articolo 580, dichiarasse incostituzionale il divieto assoluto di somministrazione di un farmaco letale da parte di un medico, anche quando la persona che lo richiede si trova nelle condizioni di malattia previste dalla sentenza n. 242/2019, molte persone malate, fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione e oggi per questo discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria.
L'articolo Per la prima volta l’Eutanasia arriva in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.
Francesco Marinucci reshared this.
Perché il Garante italiano bacchetta l’IA cinese Deepseek
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo il Garante, l'intelligenza artificiale Deepseek ometterebbe un'informazione importante agli utenti italiani. Motivo per cui ha avviato un’indagine formale, per la quale la società cinese dovrà fornire una serie
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Caso Paragon, le dichiarazioni di Bocchino e Renzi vanno approfondite
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/caso-pa…
Forse il Copasir ci ha ripensato e tornerà ad occuparsi del caso Paragon, di spioni e spiati. Forse hanno compreso che ci sono agenzie, private che hanno già l’elenco.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Al G7 la bugia della pace: sostegno a Israele e silenzio su Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sotto la retorica della de-escalation, i leader delle potenze industriali appoggiano senza riserve l’offensiva israeliana contro l’Iran e ignorano la strage in corso a Gaza. Il “nuovo Medio Oriente” prende forma tra bugie, dominio militare e pulizia etnica.
L'articolo Al G7 la
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Sarà l’aria che tira in questi anni bastardi, ma da un album come questo il senso del cantare nel presente queste canzoni che vengono dal passato appare cristallino. Sarà anche per la formula (la voce di Susanna Buffa e il contrabbasso di Igor Legari) che riporta tutto all’osso e distilla da questo repertorio una bellezza non […]
L'articolo Susanna
"This is a moment where that community feels collectively under threat and isn't sure what the process is for solving the problem.”
"This is a moment where that community feels collectively under threat and isnx27;t sure what the process is for solving the problem.”#News
AI Scraping Bots Are Breaking Open Libraries, Archives, and Museums
"This is a moment where that community feels collectively under threat and isn't sure what the process is for solving the problem.”Emanuel Maiberg (404 Media)
ANALISI. La guerra di Netanyahu per il “nuovo Iran”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bersaglio non sono soltanto gli impianti nucleari. Obiettivo di Israele è anche un cambio di regime. Una pressione continua, con l'aiuto degli Usa, come a Gaza e in Libano, attraverso Accordo di Abramo e forza militare
L'articolo ANALISI. La guerra di Netanyahu per il “nuovo Iran” proviene da Pagine
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Quando la logistica incontra l’innovazione. Il ruolo delle tecnologie Hrg nel dominio terrestre
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre l’attenzione mediatica privilegia sovente i domini aereo e cibernetico, i conflitti contemporanei hanno riaffermato un principio strategico immutabile: le guerre si vincono ancora sul terreno. Il dominio land, con la sua
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sigonella crocevia strategico: velivoli-spia e tanker USA in movimento mentre cresce il rischio di un intervento diretto nella guerra Israele-Iran
L'articolo L’ombra di Sigonella sui bombardamenti pagineesteri.it/2025/06/17/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Susanna Buffa, Igor Legari - Quando l’anarchia verrà | FREE ZONE MAGAZINE
Carta e mp3 per undici canti anarchici e libertari. Susanna Buffa (voce, chitarra, autoharp e melodica) e Igor Legari (contrabbasso e voce).FREE ZONE MAGAZINE
like this
informapirata ⁂ reshared this.
La Relazione Europea sulla Droga
La Relazione Europea sulla Droga 2025: Tendenze e Sviluppi presenta l'ultima analisi dell'EUDA sulla situazione della droga in Europa. L’ #EUDA è l’Agenzia dell’Unione europea sulle droghe (European Union Drugs Agency). È un organismo dell’ #UE con sede a Lisbona, operativo dal 2 luglio 2024, che ha sostituito il precedente Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.
Concentrandosi sul consumo di droghe illecite, sui danni correlati e sull'offerta di droga, la relazione fornisce una serie completa di dati nazionali su questi temi, nonché sui trattamenti specialistici per la tossicodipendenza e sui principali interventi di riduzione del danno.
Il report fornisce una panoramica aggiornata sulla situazione delle droghe in Europa fino alla fine del 2024, evidenziando tendenze e sviluppi rilevanti per le politiche e gli operatori del settore.
Offerta, produzione e precursori
La disponibilità di droghe illecite rimane elevata per tutte le sostanze. I dati del 2023 mostrano tendenze stabili nei sequestri e nei reati legati alla droga, con una produzione significativa e sequestri di precursori chimici.
Cannabis
È la droga illecita più consumata in Europa. I dati includono prevalenza d’uso, richieste di trattamento, sequestri, prezzo, purezza e danni associati.
Cocaina
Seconda droga più usata dopo la cannabis, con variazioni significative tra i paesi. Il report analizza uso, trattamento, sequestri, prezzo, purezza e danni.
Stimolanti sintetici
Comprendono amfetamina, metamfetamina e catinoni sintetici. L’analisi copre uso, trattamento, sequestri, prezzo, purezza e impatti sulla salute.
MDMA
Associata principalmente al contesto ricreativo e notturno. Il report esamina uso, sequestri, prezzo e purezza.
Eroina e altri oppioidi
L’eroina è l’oppioide illecito più usato e causa un notevole carico sanitario. La situazione evolve, influenzando le strategie di intervento.
Nuove sostanze psicoattive
Il mercato è dinamico, con nuove sostanze rilevate ogni anno. Include cannabinoidi sintetici, catinoni, oppioidi sintetici e nitazeni.
Altre droghe
LSD, funghi allucinogeni, ketamina, GHB e protossido di azoto sono usati in Europa. Il report analizza uso, sequestri, trattamento e danni.
Uso di droghe per via iniettiva
In calo negli ultimi dieci anni, ma ancora associato a gravi danni sanitari. Include dati su prevalenza e analisi dei residui nelle siringhe.
Malattie infettive correlate
Chi si inietta droghe è a rischio di infezioni come HIV ed epatiti B e C. Il report fornisce dati aggiornati su queste infezioni.
Morti indotte da droghe
Fondamentale per valutare l’impatto sulla salute pubblica. Include dati su overdose e sostanze coinvolte.
Trattamento con agonisti degli oppioidi
È il trattamento specialistico più comune per gli utenti di oppioidi. Il report analizza copertura, accesso e percorsi terapeutici.
Riduzione del danno
Comprende interventi per ridurre i danni sanitari, sociali ed economici. Include programmi con naloxone, stanze del consumo e trattamenti sostitutivi.
La pubblicazione è scaricabile qui edr-2025-full-book-6.06.2025-en.pdf
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
quinta - Stefano Quintarelli
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •io sono un felice possessore di un fp4 con e/os
tutta la famiglia è passata ad fp4 (anche) x i costi di riparazione...
già, perché, inoltre, compri i ricambi e te lo puoi riparare da solo
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to quinta - Stefano Quintarelli • •beethoby
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.