Salta al contenuto principale



Gcap, droni e interoperabilità. L’Italia tra ambizioni autonome e scenari integrati

@Notizie dall'Italia e dal mondo

All’interno del programma Gcap la componente senza pilota resta ancora in una fase fluida, priva di un’integrazione strutturata all’interno della tabella di marcia ufficiale. Lo ha chiarito l’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, sottolineando come l’Italia stia valutando



#Maturità2025, sul sito del #MIM sono state pubblicate le tracce della seconda prova scritta.

Le trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/-maturi…

#MIMaturo



Bologna brucia di futuro: quando 70.000 visionari ridisegnano il domani


La svolta di Riyadh cambia tutto

Red Hot Cyber, primo e principale riferimento italiano sulla cybersecurity, è stato tra gli ospiti al We Make Future 2025 di Bologna su esclusivo invito di Search On. In questo reportage, vi portiamo dentro i laboratori dell’avvenire della fiera che ha riunito 70.000 innovatori sotto lo slogan “One World, One Future”. Dalle startup più innovative alle riflessioni critiche sull’IA, fino agli highlights esclusivi. Nei prossimi giorni pubblicheremo analisi specialistiche settore per settore.

Immaginate 70.000 innovatori uniti da un solo obiettivo: plasmare l’avvenire digitale. “One World, One Future”. Dal 4 al 6 giugno, negli spazi di BolognaFiere, dietro questo slogan si nascondeva qualcosa di molto più grande di una semplice fiera tecnologica.
Foto: Carlo Denza

Non una semplice fiera, ma una rivoluzione


Dimenticatevi tutto quello che credete di sapere sulle fiere tecnologiche tradizionali. Chi si aspettava la solita esposizione tecnologica routinaria è rimasto piacevolmente spiazzato. Il WMF 2025 ha letteralmente demolito ogni schema precostituito, rivelandosi molto di più di una fiera: un’esperienza totalizzante che ha saputo mescolare magistralmente contenuti di altissimo livello con momenti di vera e propria ispirazione collettiva.

Il programma è stato davvero impressionante. I palchi specializzati non si sovrapponevano mai (miracolo dovuto ai cambiamenti logistici apportati quest’anno). Relatori internazionali sono arrivati da ogni parte del mondo. Gli eventi erano pensati e cuciti su misura per target specifici. Decine di delegazioni internazionali hanno trasformato Bologna nella “Silicon Valley” dell’innovazione per tre intensi giorni.

I numeri parlano chiaro: oltre 70.000 presenze registrate. Una partecipazione che ha dimostrato ancora una volta che l’innovazione può, e deve, essere un progetto collettivo.
Foto Carlo Denza

Bologna, cuore del nuovo Triangolo Digitale


Bologna si riconferma protagonista assoluta di quello che possiamo già chiamare il “Triangolo dell’Innovazione Digitale” italiano, accanto a Milano e Torino. Non è più il triangolo industriale dei nostri nonni, ma qualcosa di completamente diverso e rivoluzionario: dove non si forgiano acciai, ma algoritmi; non si bruciano idrocarburi, si processano big data; non si costruiscono fabbriche, ma startup.

Questo ecosistema opera un continuo merge tra alta tecnologia, economia della conoscenza e manifattura 4.0, generando opportunità impensabili fino a pochi anni fa. La lezione della storia ci parla da lontano: già Adam Smith, nella Ricchezza delle Nazioni, riconosceva che la divisione del lavoro e l’accumulo di conoscenze costituiscono la linfa vitale dell’innovazione. L’Università di Bologna (1088), la più antica d’occidente, ne è la prova vivente: un magnete per visionari, ieri come oggi.
Foto: Carlo Denza

Quando l’etica incontra l’algoritmo


Ecco la vera differenza rivoluzionaria del WMF 2025: in un momento storico dove le innovazioni tecnologiche corrono più veloci delle nostre riflessioni etiche, gli organizzatori hanno fatto una scelta precisa e controcorrente.

“Nonostante lo spirito dei tempi soffi forte, e in tutte le direzioni”, We Make Future ha scelto come suo dovere fondamentale quello di indicare chiaramente la strada su come usare la tecnologia: con consapevolezza, responsabilità e uno sguardo sempre rivolto agli altri.

Il messaggio emerso dalla sezione “The Business of Tomorrow” è stato cristallino: il successo aziendale dell’avvenire poggia su tre pilastri fondamentali:

  • Innovazione vera (non solo di facciata)
  • Digitalizzazione intelligente
  • Sostenibilità concreta


Foto: Carlo Denza

Protagonisti e opportunità concrete


La qualità straordinaria degli ospiti ha fatto la differenza. Il palco ha visto alternarsi figure come Federico Faggin, il genio italiano che ha inventato il microprocessore, e firme blasonate del giornalismo italiano come, Enrico Mentana e Corrado Formigli. La letteratura e la giustizia hanno trovato una voce potente in Carlo Lucarelli, maestro indiscusso del noir italiano.
“Premiazione Dott. Federico Faggin”. (Foto: Carlo Denza)
Insieme a Luciano Baglioni hanno raccontato e sottolineato brillantemente come le moderne tecnologie avrebbero potuto fare la differenza in casi storici come quello della Banda della Uno Bianca.

In quel periodo drammatico – hanno spiegato magistralmente Lucarelli e Baglioni –“gli investigatori furono costretti a fare affidamento principalmente sul fattore umano senza il supporto degli strumenti tecnologici oggi disponibili”.

Tecnologie rivoluzionarie come Analisi Dati e AI, Videosorveglianza e Riconoscimento Facciale, Digital Forensics, avrebbero potuto accelerare significativamente l’identificazione dei responsabili, cambiando probabilmente la storia di quegli anni bui.
Enrico Mentana, Cosmano Lombardo. (Foto: Carlo denza)
A completare il quadro, Nicola Gratteri ha messo in luce le nuove strategie del crimine organizzato, Mimmo Lucano ha collegato brillantemente innovazione e giustizia sociale e Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi ha offerto una riflessione profonda sull’equilibrio tra progresso tecnico e valori umani.

Sua Eminenza il Cardinale Matteo Maria Zuppi
Magistrato Nicola Gratteri
Corrado Formigli

Ma il WMF non è solo contenuto teorico: è business concreto. La finale della startup competition ha dimostrato quanto il panorama sia vivo e spietato, con Invigilo AI (Singapore) che ha conquistato il “biglietto d’oro” per San Francisco per competere per un milione di dollari e Electra Vehicles (Stati Uniti) che ha vinto il premio del pubblico, confermando la centralità della mobilità sostenibile.

L’asso nella manica: la svolta globale a Riyadh


E poi, il vero asso nella manica, quello che ha fatto tremare le fondamenta dell’ecosistema digitale globale. La sorpresa che ha lasciato tutti senza fiato è arrivata dal palco principale: la prima edizione saudita del We Make Future che si terrà a Riyadh dall’8 al 10 dicembre 2026!

Non una semplice espansione geografica ma una vera e propria dichiarazione di guerra al localismo tecnologico. Il WMF accelera decisamente la sua internazionalizzazione, puntando dritto al cuore di uno dei mercati più strategici e in rapida crescita del pianeta.
Foto: Carlo Denza

Il sapore che resta e si rinnova


Con l’annuncio di Riyadh, We Make Future ha dimostrato di essere una piattaforma globale che collega culture, economie e visioni. L’atmosfera che si respira rievoca gli echi di un’epoca fondativa, proprio come nelle fiere tech anni Settanta dove, tra un mainframe e l’altro, si discuteva di sistemi come Unix.

È qui che, come una madeleine proustiana, ogni edizione del WMF mescola il sapore familiare di una community consolidata con l’innovazione radicale di sensazioni completamente nuove e inaspettate.

In tempi come questi, chi sa adattarsi per primo avrà un vantaggio competitivo notevole, e il WMF ha dimostrato di saper costruire attivamente l’avvenire portando la propria visione dall’Europa al Medio Oriente. Con l’edizione saudita, quel mondo è più grande, complesso e carico di prospettive che mai.

L'articolo Bologna brucia di futuro: quando 70.000 visionari ridisegnano il domani proviene da il blog della sicurezza informatica.



A Torino sono nati i Pirati della Cultura: creiamo una via alternativa e sostenibile alla distribuzione dei libri

quotidianopiemontese.it/2025/0…

Come evitare che la distribuzione si mangi tutto il margine e far risparmiare piccoli editori e lettori Scopri i Pirati della Cultura: libri di qualità dai piccoli editori ai lettori, senza costi di distribuzione e con sconti reali per tutti.


Un libro per l'estate


Vorrei leggere un libro sulla meccanica quantistica per capirci PER DAVVERO qualcosina ma per farlo bisogna che veda qualche equazione perché le spiegazioni qualitative non mi bastano più.

Quindi, mi servirebbe un libro che sia più dettagliato (anche più tecnico) di un libro divulgativo ma allo stesso tempo meno impegnativo di un testo universitario perché mi manca buona parte della matematica necessaria (sono ingegnere quindi arrivo fino ad Analisi II ma poi lì mi fermo).

Avete letto qualcosa che potrebbe fare al caso mio?

Ho visto che nella serie delle lezioni di Fisica di Feynman c'è un volume, il terzo, dedicato alla meccanica quantistica, l'avete letto? Può essere quello giusto?

("QED", di Feynman, l'ho già letto e ha cambiato il mio modo di guardare il mondo quando apro la finestra 😍)

#Fisica #fisicaDelleParticelle #meccanicaquantistica #scienza

Unknown parent

@Comandante Virgola

È che io durante la settimana non riesco mai a liberarmi prima delle dieci di sera e a quell'ora anche una tabellina del tre può buttarti tra le braccia di Morfeo 😁



Berliner Datenschutzbehörde prüft: Immobilienplattform trainierte heimlich KI-Modell mit Kundenmails


netzpolitik.org/2025/berliner-…



Flopped Humane “AI Pin” Gets an Experimental SDK


The Humane AI Pin was ambitious, expensive, and failed to captivate people between its launch and shutdown shortly after. While the units do contain some interesting elements like the embedded projector, it’s all locked down tight, and the cloud services that tie it all together no longer exist. The devices technically still work, they just can’t do much of anything.
The Humane AI Pin had some bold ideas, like an embedded projector. (Image credit: Humane)
Since then, developers like [Adam Gastineau] have been hard at work turning the device into an experimental development platform: PenumbraOS, which provides a means to allow “untrusted” applications to perform privileged operations.

As announced earlier this month on social media, the experimental SDK lets developers treat the pin as a mostly normal Android device, with the addition of a modular, user-facing assistant app called MABL. [Adam] stresses that this is all highly experimental and has a way to go before it is useful in a user-facing sort of way, but there is absolutely a workable architecture.

When the Humane AI Pin launched, it aimed to compete with smartphones but failed to impress much of anyone. As a result, things folded in record time. Humane’s founders took jobs at HP and buyers were left with expensive paperweights due to the highly restrictive design.

Thankfully, a load of reverse engineering has laid the path to getting some new life out of these ambitious devices. The project could sure use help from anyone willing to pitch in, so if that’s up your alley be sure to join the project; you’ll be in good company.


hackaday.com/2025/06/19/floppe…



Through the Spyglass: The Big Legacy of Robert Smalls


Freedom isn’t free.

Perhaps you’ve heard that before. If you grew up in the United States, you’ve certainly heard that said once or twice in your lifetime. Hell, maybe you’ve said it.

Freedom isn’t free.

Have you ever really thought about that phrase? It has a nice ring to it, but what does it mean exactly?

Freedom isn’t free.

In the United States, we often celebrate the Fourth of July as our Independence Day. We proclaimed our independence from Great Britain and, from that day forward, the rebellion became a revolution with a purpose: freedom from the crown.

July 4th, 1776 is not actually the day freedom was achieved, however. September 3rd, 1783 was the day Great Britain signed the Treaty of Paris, which recognized and granted the Thirteen Colonies their independence after their eight-year-long fight for freedom. Even then, it wouldn’t be ratified until May 12, 1784, which is over nine years removed from the Battles of Concord and Lexington.

Freedom isn’t free.

But with all that being said, none of those dates actually represent “freedom” in its purest, most unadulterated form. That day is June 19th, 1865. 160 years ago today.

Now this is not an article about Juneteenth. This is an article posted on the date of Juneteenth to drive home the point of the article.

Freedom isn’t free.

The American Civil War is the United States of America’s defining tragedy of the 19th century. Brother versus brother, bloodshed and battles to maintain bondage. While I do believe it is fascinating to research the War Between the States, I also find very little honor in the conflict. I find it more tragic than anything else.

But in the American Civil War, comes a story of a man so remarkable, so brave, that I can’t help but marvel in awe when I think about it.

This is about Robert Smalls, the man who was born a slave and sailed his way to freedom.

Freedom isn’t free.

Robert Smalls was born in a cabin behind his slavemaster’s house at 511 Prince Street in Beaufort, South Carolina. At age 12, he was sent to Charleston to labor. It was there that he was introduced to working on the docks and wharves, where after years of work, the still-enslaved Smalls became a wheelman (a helmsman without the proper title) of the CSS Planter.

Robert Smalls would gain invaluable experience that would directly benefit him on what would be the most important day of his life: May 12th, 1862.

Freedom isn’t free.

Smalls, having spent his time studying the Captain’s signals and mannerisms, hatched a plan to escape. Then, on the night of May 12th, the ship’s white crew left Smalls and other slaves in charge while the crew spent the night ashore.

Smalls, knowing this would be the opportunity, asked if the families of the slaves could visit while the crew was ashore. With that permission granted, the life or death plan went into action.

Robert Smalls, when the time became opportune, disguised himself in the Captain’s clothing and hat, mimicking his mannerisms and signals. Having been able to pass not one, but four checkpoints, Smalls, the other enslaved people and their families sailed toward the Union blockade. Still flying high on the Planter, they removed the Confederate flag and replaced it with a white bedsheet; this crew of Pirates had successfully sailed their way to freedom.

“I am delivering this war material including these cannons and I think [President] Lincoln can put them to good use,” is reportedly the words uttered by Smalls upon the surrender of the ship.

Freedom isn’t free.

For Smalls and the families he helped escape that night, freedom had come. But freedom in this country was not accomplished with men and women still in bondage; and for Smalls: the fight wasn’t over yet either.

For his bravery and deliverance of the CSS Planter, Robert Smalls was named the first black Captain of the US Navy, became an overnight sensation in the Union and a pariah in the Confederacy. The bounty on the life of Robert Smalls from the Richmond government nearly half of what the D.C. government valued the Planter at.

During the war, Smalls would captain the now USS Planter in battle against the Confederacy. The man who was sent to involuntary service and bondage aboard this ship was now the man commanding it.

It was Smalls and his actions that convinced Lincoln to allow freedmen to fight for the Union cause. If the North’s purpose was to maintain the Union when the war first broke out, it was the actions of Smalls and the bravery of many free black soldiers that turned the purpose of the war into preserving the Union and abolishing slavery where it remained.

It was on New Year’s Day, January 1st, 1863, did President Lincoln issue the Emancipation Proclamation, declaring all enslaved peoples within the rebelling states to be free. But that news didn’t reach everyone quite as quick.

It wouldn’t be until June 19th, 1865, 160 years ago today, that the final people in bondage were told about their freedom. It would be June 19th that marked the day that, finally, 90 years removed from the Revolution against Great Britain could it be stated: All citizens are free.

Freedom isn’t free.

The United States Pirate Party, as part of our platform, advocates for self-determination. As outlined in our platform: “We advocate for the right to free association and self-determination. People living in a political entity should have the right to maintain, alter or conclude their relationship to larger entities, or join in union, if it is the will of the people.”

People have asked members of the party how they feel about the confederacy when this point is brought up, asking if we would support their calls and desire for secession.

The answer is “no”.

The CSA was a slaver nation. So long as folks were held in bondage, then “people living in a political entity” doesn’t apply to all people of the Confederacy, and thus the CSA is not something the US Pirate Party supports. We support the will of the people.

What Robert Smalls did, not only for himself and the people he saved, is nothing short of heroic. The Union was the freedom that wouldn’t come free, and Smalls sailed straight to it. People look back on the Civil War and remember the heroes of the Union Army and occasionally get caught up in the Grants or Shermans or some might focus on the Lees or Jacksons. But today, on the day that marks freedom for all of us in the United States, we remember Captain Smalls.

Robert Smalls would go on to become one of the most important and influential politicians of the Reconstruction era and in South Carolina. He would return to Beaufort to purchase his new home: 511 Prince Street. The home he was once a slave in was now the home he owned.

It is on this day we should take the time to remember that freedom, something that we associate with the United States, wasn’t simply granted to us on the July 4th, 1776. It is important to remember not everyone was freed on New Year’s Day, 1863. It is today, June 19th, that deserves the name “Freedom Day”.

So in honor of Robert Smalls, his bravery and the struggles many in this country had to face just to be considered free citizens, we must not only remember, but never forget.

Freedom isn’t free.


uspirates.org/through-the-spyg…



Bluesky accoglie, verifica e ospita apertamente i resoconti di importanti politici di estrema destra. Il vicepresidente di Trump, Vance, è ora su Bluesky:

@Che succede nel Fediverso?

bsky.app/profile/jd-vance-1.bs…

"Diamo il benvenuto al Vicepresidente alla conversazione su Bluesky" (Bluesky nella sua e-mail a Fox News)

Altro 🚩: Bluesky è centralizzata, gestita da una società a scopo di lucro, il suo CEO ha un background nel settore blockchain ed è in parte di proprietà di VC e Blockchain Capital.

Bluesky sta seguendo esattamente la stessa strada del Nazi Bar di Twitter.

Il post di @Fedi.Tips

social.growyourown.services/us…


Bluesky are openly welcoming, verifying and hosting accounts of prominent far right politicians. Trump's VP Vance is now on Bluesky:

bsky.app/profile/jd-vance-1.bs…

"We welcome the Vice President to the conversation on Bluesky" (Bluesky in their email to Fox News)

More 🚩: Bluesky is centralised, run by a for-profit corporation, its CEO has blockchain background, it is partly owned by VCs & Blockchain Capital.

Bluesky are going down exactly the same Nazi Bar path as Twitter.

(via @mastodonmigration)





Facebook: password addio, arrivano le più sicure passkey su Android e iOS


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta ha annunciato l'introduzione del supporto per le passkey sulle applicazioni mobili per Android e iOS di Facebook: l’obiettivo è rendere l'accesso più semplice e più sicuro, sostituendo finalmente le password fin troppo vulnerabili. Ecco che c’è da sapere



Come il wargaming aiuta a decidere in guerra. La visione della Marina Militare

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
"Nelle operazioni militari, la capacità nel prendere decisioni è fondamentale: decidere rapidamente e bene permette di mantenere l’iniziativa e costringere l’avversario a




La grande tradizione ligure viene interrogata, inseguita, ma come una traccia che conduce altrove adrianomaini.altervista.org/la…


Autonomia o irrilevanza. La sfida strategica dell’Europa nella nuova era nucleare secondo Preziosa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il confronto tra Iran e Israele, sostenuto dalla proiezione tecnologica e strategica americana, non rappresenta solo un conflitto regionale: è il primo banco di prova concreto della nuova era nucleare e multipolare. Tuttavia, l’insegnamento che l’Europa deve trarne va ben



Cosa funziona per evitare i furti in casa? I consigli della Rete Europea di Prevenzione

L'EUCPN è la Rete Europea per la Prevenzione della Criminalità. La Rete mira a collegare i livelli locale, nazionale ed europeo e a promuovere la conoscenza e le pratiche di prevenzione della criminalità tra gli Stati membri dell' #UE.
Dal 2019, la Rete europea di prevenzione della criminalità (#EUCPN) e diversi paesi europei hanno organizzato il Focus Day dell’UE dedicato ai furti con scasso nelle abitazioni.

317947

La sesta edizione dell'EU Focus Day sui furti in casa si è svolta il 18 giugno 2025.
Con una campagna di prevenzione e iniziative locali, l'EUCPN, diversi paesi europei, Europol e la Commissione europea mirano a intensificare la lotta contro questo reato, informando i cittadini sulla possibilità di proteggere la propria abitazione dai furti.

317948

I reati contro la proprietà, e più specificamente i furti con scasso, colpiscono molti cittadini europei. Fortunatamente, i furti con scasso sono prevenibili e non devono essere costosi! La ricerca dimostra chiaramente l'efficacia di serrature migliorate per porte e finestre o di luci esterne che si accendono quando i sensori rilevano movimento e fulmini interni con timer. Queste misure aumentano il rischio di essere scoperti e/o lo sforzo necessario per entrare in un'abitazione. Queste misure di sicurezza migliorate hanno prevenuto un gran numero di reati e hanno portato a un reale calo della criminalità. La morale per chi si occupa della prevenzione dei reati, tuttavia, non è quella di sedersi e rilassarsi. Al contrario! Molte persone sono ancora vittime di furti con scasso. Ecco perché 22 paesi europei, uniti nell'EUCPN (European Crime Prevention Network) e nell'EMPACT, hanno unito le forze per lanciare questa iniziativa.

317949

La campagna di prevenzione #StopDomesticBurglaries si compone di un poster, un volantino, tre brevi post intranet, uno spot radiofonico e un filmato. Il filmato include iniziative degli Stati membri e ispira i partner nazionali a partecipare a questa iniziativa. L'EUCPN ha anche redatto il documento "Cosa funziona per prevenire i furti in casa?", per supportare gli stakeholder europei, nazionali e locali offrendo una panoramica delle iniziative che potrebbero, o meno, essere efficaci per prevenire i furti in casa. Il documento in italiano è visionabile escaricabile qui eucpn.org/sites/default/files/…
Quest'anno la campagna si è concentrata sull'informare i cittadini che possono proteggere la propria casa dai furti in casa e che non deve essere costoso. L'utilizzo di serrature robuste per porte, illuminazione esterna con sensore, serrature robuste per finestre e illuminazione interna con timer rappresenta la combinazione più efficace per prevenire i furti in casa.
I 22 paesi europei partecipanti nel 2025 sono stati Albania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Ucraina e Regno Unito.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)



Segmentazione di rete, per una difesa cyber proattiva e sartoriale


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le reti piatte, prive di barriere interne, sono terreno fertile per la diffusione rapida di malware, ransomware e minacce APT. Ecco come l'uso combinato di Vlan, subnetting e firewall permette di implementare la segmentazione della rete

reshared this



Antone’s 50th Allstars – 50 Years of the Blues il box in uscita a fine agosto
freezonemagazine.com/news/anto…
La Antone’s Records compie 50 anni quest’anno, e per celebrarne la ricorrenza questa pubblicazione appare un po come “l‘ultimo vero album di Texas Blues”. L’album presenta un sorprendente assortimento di artisti che coverizzano, suonano e reinterpretano un catalogo di canzoni classiche del blues. Registrato


Perché xAi di Musk ha bisogno di tanti soldi

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
xAi, la startup di intelligenza artificiale di Elon Musk, sta cercando di raccogliere nuovi finanziamenti per 4,3 miliardi di dollari, in aggiunta a un'operazione sul debito da 5 miliardi. L'azienda spende 1 miliardo al mese, ma le entrate sono ancora



è uno dei motivi per cui io odio windows e anche le distro linux non rolling release. non c'è da fare nessuna migrazione ma solo da passare aggiornamenti.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to simona

pure loro via via fanno casini... tipo adesso questa di X11 pare un vero pasticciaccio sinceramente. non ho ancor capito, io che uso wayland ma amo poter scegliere al volo cosa usare, almeno potenzialmente, come avere anche kde con x11 adesso. la procedura non pare chiara.
in reply to simona

ma la cosa bella è che arch quando installi servizi non te li avvia di default. per me è importante. poi aur è comodo anche se a volte le dipendenze si incasinano parecchio.


Perché il ceo di Spotify investe sulla startup della difesa tedesca Helsing?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La startup tedesca della difesa Helsing ha raccolto 600 milioni di euro nell'ultimo round di investimenti guidatO da Prima materia, la società di investimento di Daniel Ek,



#Maturità2025, la chiave ministeriale per aprire il plico telematico della seconda prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM.

La trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/esami-d…

#MIMaturo



Il mercato premia Amd nella sfida a Nvidia sull’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le nuove tecnologie per l'intelligenza artificiale presentate da Amd convincono il mercato: la società di semiconduttori guidata da Lisa Su schizza in borsa e rafforza la sua posizione nei confronti di startmag.it/innovazione/amd-he…



#Iran, obiettivo BRICS


altrenotizie.org/primo-piano/1…


How to help journalists covering protests


Dear Friend of Press Freedom,

It’s the 87th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and journalists covering protests are still facing aggression from law enforcement. Read on to learn how you can help.

Five ways to help journalists covering protests


Like other protests, recent immigration raid protests in Los Angeles and elsewhere have proven to be dangerous places for journalists. Reporters and protestors are especially vulnerable to attacks by the police. In response, we’ve put together five ideas for how anyone who cares about press freedom and doesn’t want to see the authorities abuse the First Amendment can help.

From providing financial support to reporters and news outlets to filming attacks when it’s safe to filing public records requests, there are many things people can do to stand up for journalists and freedom of the press in this moment. With your help, journalists can and will continue to report the truth. Read more here.

And a shoutout to the California journalists and press freedom groups taking the Los Angeles Police Department to court over its abuses.

Remembering Daniel Ellsberg


Monday marked the second anniversary of the passing of legendary whistleblower, anti-war hero, and FPF co-founder Daniel Ellsberg. His courageous decision to leak the Pentagon Papers to the press in 1971 led to the most important Supreme Court case for press freedom in the century.

Read the moving tribute that our executive director, Trevor Timm, wrote for the Guardian after Ellsberg’s passing. You can also check out The Classifieds to see the work that Harper, our Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy, has been doing.

And if you’re considering following in Ellsberg’s footsteps, here’s a Reddit “Ask Me Anything” about how the public can safely share information with the press and use available tools to do so, featuring FPF’s Chief Information Security Officer and Director of Digital Security Harlo Holmes and SecureDrop Staff Engineer Kevin O’Gorman.

Agencies hijack the ‘public interest’ to attack free speech


Federal Communications Commission Chair Brendan Carr has turned the investigatory power of the agency against the press, while the Department of Justice is pursuing investigations into nonprofits connected to left-leaning causes.

One hook both are using to intrude on First Amendment activity is requirements that broadcast licensees and nonprofits operate in the “public interest” or for the “public benefit,” which the Trump administration interprets to mean kowtowing to its political agenda. To learn more, we spoke to FCC Commissioner Anna Gomez and nonprofit lawyer Ezra Reese. Read more and watch the conversation here.

Preparing devices for travel through a US border


Our digital security team at Freedom of the Press Foundation (FPF), in collaboration with the Electronic Frontier Foundation, put together a detailed checklist to help journalists prepare for transit through a U.S. port of entry while preserving the confidentiality of their most sensitive information, such as unpublished reporting materials or source contact information. Read it here. FPF and its partners are also conducting two in-person training programs for journalists and freelancers who cover migration and events on the U.S. border with Mexico.

Public records shouldn’t be blocked by copyright


FPF joined an amicus brief led by Americans for Prosperity in a case that raises the increasingly common issue of whether the Copyright Act allows government agencies to withhold public records. In short, it doesn’t. Read the brief here.

Pushing back on secrecy through public records


Join us on June 24 at 1 p.m. ET for an online conversation about using public records to push back on government secrecy, featuring Nate Jones, Freedom of Information Act Director at The Washington Post, Michael Morisy, CEO of MuckRock, investigative journalist and author Miranda Spivack and FPF’s Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy, Lauren Harper. Register here.

What we’re reading


Arrested in Georgia protest, immigrant journalist now in ICE custody (WRDW). There is absolutely no reason to deport a longtime journalist who is authorized to work in the United States. The Dekalb County Sheriff’s Office should not have released Mario Guevara to ICE.

Australian deported from US says he was ‘targeted’ due to writing on pro-Palestine student protests (The Guardian). The administration is using every tool at its disposal to retaliate against journalists and others who expose facts it wants kept secret or hold opinions it doesn’t like.

Trump to again extend TikTok’s reprieve from U.S. ban (The New York Times). Isn’t it weird how all the national security hawks have gone silent about the imminent, serious threat to the U.S. that TikTok supposedly poses? It’s almost like it was BS the whole time.

Mayor Adams says he’s banning Daily News reporter from pressers for ‘calling out’ questions (New York Daily News). What can we say about Eric Adams that a grand jury hasn’t already said? Not much, but here’s something: He’s a thin-skinned bully who apparently can’t handle unexpected questions from the press without throwing a tantrum.

Israeli strike on Iranian state TV fills studio with dust and debris during live broadcast (Associated Press). News outlets, even propagandist ones, are not legitimate military targets. Bombing a studio during a live broadcast will not impede Iran’s nuclear program. It’s not the work of the world’s “most moral army” and is not something the U.S. should support.

In a Sacramento federal courtroom, immigration hearings evoked the Dark Ages (Sacramento Bee). “At a time when there is great public interest in ICE and the Trump Administration’s plan for mass deportations, keeping the public and the press at bay will only stoke mistrust and is in no one’s best interest.”

Court dismisses father’s lawsuit against Burlington newspaper over lack of basketball coverage (VTDigger). The worst part is that this random Vermont basketball dad’s nonsense lawsuit objectively isn’t any more frivolous than legal theories advanced by our president.


freedom.press/issues/how-to-he…



Grande serata con Valerio Aprea, nella memoria di Mattia Torre.
Generosissimo, anche nel firmacopie.


Il lavoro sporco. Il complice silenzio su Gaza


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/il-lavo…
Straordinaria l’efficienza del Mossad nell’attacco all’Iran. Sapere in quale stanza dorme un obbiettivo e colpire con droni introdotti in una dittatura militarizzata è una missione inaudita. Ecco che resta molto sospetta “l’inerzia”




La guerra come scopo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/la-guer…
Non è una considerazione originale. Esistono plurisecolari filoni di pensiero che considerano la guerra come ineluttabile: un dato naturale che “serve” alla dinamica del progresso umano. Questo concetto era stato scalfito dopo la fine della seconda guerra mondiale con la presa d’atto della forza distruttrice



Premio Luigi Einaudi 2025

@Politica interna, europea e internazionale

18 giugno 2025, ore 18:00 – Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di annunciare la consegna del PREMIO LUIGI EINAUDI 2025 a Edmundo González Urrutia, Presidente eletto del Venezuela costretto all’esilio dalla giunta Maduro
L'articolo Premio Luigi Einaudi 2025 proviene da Fondazione Luigi



La Gestapo del presidente


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni militari è divenuta una priorità strategica per le forze armate a livello globale, che ripongono nella disponibilità di sistemi autonomi ed a pilotaggio remoto e nell’IA due vantaggi competitivi cruciali per il



Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana”


Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni partecipa assieme a Marco Perduca, responsabile delle attività internazionali dell’Associazione Luca Coscioni, e all’avvocata Angela Scaglione, attivista dell’Associazione, al dibattito Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana, organizzato dal Partito Democratico della Toscana in collaborazione con i Giovani Democratici di Firenze.

L’appuntamento è per lunedì 23 giugno 2025, alle ore 18:30 presso il SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II 303 a Firenze.


Sono previsti anche gli interventi di Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana, Enzo Brogi, responsabile Diritti Toscana PD e Andrea Raglianti, attivista dei Giovani Democratici di Firenze. Modera la giornalista de La Nazione, Sarah Esposito. Sono previsti, inoltre, i saluti iniziali dell’onorevole Marco Furfaro

L'articolo Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana” proviene da Associazione Luca Coscioni.




Scientists have spotted the universe’s “missing matter” hiding in a vast cosmic web with some help from fast radio bursts from deep space.#TheAbstract


Tens of thousands of security cameras in businesses, CCTV cameras, and cameras from commonplace internet-connected devices were found vulnerable to dark web actors, a new report shows.#Cameras #cctv


Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre”


La Cellula Coscioni di Catania, in collaborazione con l’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti, Rivolta Pagina, il Centro antiviolenza Galatea, Sham Officine e le federazioni locali del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo! promuovono il lancio della campagna Aborto senza ricovero.

L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 18:30 presso il Cinema King, in via Antonio De Curtis 14 a Catania.


Interverranno Walter Venti, ginecologo consultoriale, e Giorgia Landolfo, scrittrice e giornalista. Contestualmente avverrà la proiezione del film Mai raramente a volte sempre di Eliza Hittman. L’ingresso è di 5 euro.

L'articolo Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Fortuna


Tutto sommato noi con Berlusconi siamo stati fortunati, lui voleva farsi solo gli affari suoi, il resto non gli interessava più di tanto.
Trump invece ha manie di grandezza, è convinto di poter fare tutto e che tutto gli sia dovuto, temo soffra un pochino di megalomania, ma si sa, gli americani fanno tutto in grande anche le stronzate.