Salta al contenuto principale



Hackaday Links: June 22, 2025


Hackaday Links Column Banner

Hold onto your hats, everyone — there’s stunning news afoot. It’s hard to believe, but it looks like over-reliance on chatbots to do your homework can turn your brain into pudding. At least that seems to be the conclusion of a preprint paper out of the MIT Media Lab, which looked at 54 adults between the ages of 18 and 39, who were tasked with writing a series of essays. They divided participants into three groups — one that used ChatGPT to help write the essays, one that was limited to using only Google search, and one that had to do everything the old-fashioned way. They recorded the brain activity of writers using EEG, in order to get an idea of brain engagement with the task. The brain-only group had the greatest engagement, which stayed consistently high throughout the series, while the ChatGPT group had the least. More alarmingly, the engagement for the chatbot group went down even further with each essay written. The ChatGPT group produced essays that were very similar between writers and were judged “soulless” by two English teachers. Go figure.

The most interesting finding, though, was when 18 participants from the chatbot and brain-only groups were asked to rewrite one of their earlier essays, with the added twist that the chatbot group had to do it all by themselves, while the brainiacs got to use ChatGPT. The EEGs showed that the first group struggled with the task, presumably because they failed to form any deep memory of their previous work thanks to over-reliance on ChatGPT. The brain-only folks, however, did well at the task and showed signs of activity across all EEG bands. That fits well with our experience with chatbots, which we use to help retrieve specific facts and figures while writing articles, especially ones we know we’ve seen during our initial scan of the literature but can’t find later.

Does anyone remember Elektro? We sure do, although not from personal experience, since the seven-foot-tall automaton built by Westinghouse for the World’s Fair in New York City in 1939 significantly predates our appearance on the planet. But still, the golden-skinned robot that made its living by walking around, smoking, and cracking wise at the audience thanks to a 78-rpm record player in its capacious chest, really made an impression, enough that it toured the country for the better part of 30 years and made the unforgettable Sex Kittens Go to College in 1960 before fading into obscurity. At some point, the one-of-a-kind robot was rescued from a scrap heap and restored to its former glory, and now resides in the North Central Ohio Industrial Museum in Mansfield, very close to the Westinghouse facility that built it. If you need an excuse to visit North Central Ohio, you could do worse than a visit to see Elektro.

youtube.com/embed/AuyTRbj8QSA?…

It was with some alarm that we learned this week from Al Williams that mtrek.com 1701 appeared to be down. For those not in the know, mtrek is a Telnet space combat game inspired by the Star Trek franchise, which explains why Al was in such a tizzy about not being able to connect; huge Trek nerd, our Al. Anyway, it appears Al’s worst fears were unfounded, as we were able to connect to mtrek just fine. But in the process of doing so, we stumbled across this collection of Telnet games and demos that’s worth checking out. The mtrek, of course, as well as Telnet versions of chess and backgammon, and an interactive world map that always blows our mind. The site also lists the Telnet GOAT, the Star Wars Asciimation; sadly, that one does seem to be down, at least for us. Sure, you can see it in a web browser, but it’s not the same as watching it in a terminal over Telnet, is it?

And finally, if you’ve got 90 minutes or so to spare, you could do worse than to spend it with our friend Hash as he reverse engineers an automotive ECU. We have to admit that we haven’t indulged yet — it’s on our playlist for this weekend, because we know how to party. But from what Hash tells us, this is the tortured tale of a job that took far, far longer to complete than expected. We have to admit that while we’ll gladly undertake almost any mechanical repair on most vehicles, automotive ECUs and other electronic modules are almost a bridge too far for us, at least in terms of cracking them open to make even simple repairs. Getting access to them for firmware extraction and parameter fiddling sounds like a lot of fun, and we’re looking forward to hearing what Hash has to say about the subject.

youtube.com/embed/0tkdst3JE0g?…


hackaday.com/2025/06/22/hackad…

reshared this



trump dice che è stato un successo "spettacolare". qualcuno si interroga sulla scelta di questa parola da parte di un capo di stato che ha lanciato un attacco militare che ha anche spezzato vite? sarà stato un successo. un successo importante. ma "spettacolare". cosa è un film? uno spettacolo? oppure sono comunque morte persone vere nell'attacco? il cinismo di questo presidente è veramente RIPUGNANTE.

reshared this

in reply to simona

ma daltronde con altre parole ha detto che i palestinesi potevano essere estinti e usati sui muri come trofei tipo pelli di orsi o loro teste... dietro gli applausi di netaniau... veramente distopico questo mondo. prima in maniera subdola. adesso apertamente distopico. siamo in una di quelle realtà alterative dove finisce davvero male. tipo il mondo distrutto di stranger things...
in reply to simona

@simona sai qual è la cosa più triste? Che man mano che persone come noi vengono a mancare, nessuno si ricorderà del mondo prima della distopia.

Diventerà tutto normale, l'unica opzione immaginabile.

Per tanto, tanto tempo, temo.

in reply to simona

un po' distopico è sempre apparso. ma nel bene o nel male con kissinger che ha "regnato" 40 anni la politica usa almeno è stata costante (centro america, sud america, o iraq probabilmente non sarebbe così tollerante come io sto parlando). sapevi cosa aspettarti. e poi questo è proprio un buffone. e di certo non parla chiaramente.


Has a Nuke Gone Off? Indicator


A green box with the answer to if a nuke has gone off with red neon lights

Look out of a window, ask yourself the question, “Has a nuke gone off?”. Maybe, maybe not, and all of us here at Hackaday need to know the answer to these important questions! Introducing the hasanukegoneoff.com Indicator from [bigcrimping] to answer our cries.

An ESP32 running a MicroPython script handles the critical checks from hasanukegoneoff.com for any notification of nuclear mayhem. This will either power the INS-1 neon bulb, indicating “no” or “yes” in the unfortunate case of a blast. Of course, there is also the button required for testing the notification lights; no chance of failure can be left. All of this is fitted onto a custom dual-sided PCB and placed inside a custom 3D-printed enclosure.

Hasanukegoneoff.com’s detection system, covered before here, relies on an HSN-1000L Nuclear Event Detector to check for neutrons coming from the blast zone. [bigcrimping] also provides the project plans for your own blast detector to answer the critical question of “has a nuke gone off” from anywhere other than the website’s Chippenham, England location.

This entire project is open sourced, so keep sure to check out [bigcrimping]’s GitHub for both portions of this project on the detector and receiver. While this project provides some needed dark humor, nukes are still scary and especially so when disarming them with nothing but a hacksaw and testing equipment.

Thanks to [Daniel Gooch] for the tip.


hackaday.com/2025/06/22/has-a-…




"La caduta di Fordow: gli Usa abbattono il bunker simbolo del nucleare iraniano". ecco. esatto. probabilmente la parola chiave è proprio solo "simbolo". da verificare che davvero ci fosse qualcosa.


Strage di Ustica, l’archiviazione è inaccettabile!


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/strage-…
Daria Bonfietti, Presidente Associazione Parenti Vittime Strage di Ustica, a ridosso del 45° anniversario della Strage di Ustica, fa il punto, sulle motivazioni della richiesta di archiviazione da parte della Procura della



Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione


PALERMO, 19 GIUGNO 2025 Dopo le difficoltà operative registrate negli ultimi giorni, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo ha confermato ufficialmente di essere stata colpita da un attacco informatico. Il comunicato, pubblicato sul sito istituzionale dell’ente, chiarisce che l’incidente si è verificato il 18 giugno 2025 e ha coinvolto circa 45 postazioni di lavoro aziendali.

Secondo quanto dichiarato, non è ancora possibile individuare con certezza tutte le strutture aziendali collegate alle postazioni compromesse.
Descrizione
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo informa i propri utenti che in data 18 giugno 2025 ha subito un attacco informatico che ha interessato circa 45 postazioni di lavoro aziendali; non è ancora possibile individuare con certezza tutte le strutture aziendali collegate alle postazioni di lavoro eventualmente compromesse.

TIPOLOGIE DI DATI POTENZIALMENTE COINVOLTI:

Dati Anagrafici e Identificativi
Dati di contatto
Dati relativi a pratiche amministrative
Altri Dati in fase di individuazione
L'identificazione puntuale dei soggetti coinvolti non è al momento integralmente possibile.

La presente comunicazione ha quindi valore di misura alternativa di notifica, ai sensi dell'Art. 34, paragrafo 3, Lettera C) del GDPR.

MISURE ADOTTATE DALL' AZIENDA:

Immediato isolamento delle postazioni compromesse;
Attivazione delle procedure interne di sicurezza e analisi forense;
Notifica dell'incidente al Garante per la Protezione dei Dati Personali, come previsto dall'Articolo 33 del GDPR;
Collaborazione con le Autorità competenti per le indagini in corso;
RACCOMANDAZIONI AGLI UTENTI POTENZIALMENTE INTERESSATI:

Non rispondere a messaggi sospetti;
Verificare attentamente l'indirizzo e-mail del mittente e l'oggetto del messaggio;
Si consiglia, inoltre, di monitorare attentamente i propri account e di segnalare eventuali attività sospette;
Prestare particolare attenzione a comunicazioni inattese che richiedono informazioni personali, specialmente via e-mail o telefono;
In caso di dubbi o sospetti, contattare direttamente l'ASP di Palermo.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile contattare l'ASP di Palermo ai seguenti recapiti:

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
E-mail: rpd@asppalermo.org
L'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo si scusa per l'accaduto e assicura la massima trasparenza, adottando tutte le misure necessarie per la tutela dei dati personali.

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025, 14:51

Tipologie di dati potenzialmente coinvolti


L’ASP di Palermo ha specificato che i dati che potrebbero essere stati esfiltrati includono:

  • Dati anagrafici e identificativi
  • Dati di contatto
  • Dati relativi a pratiche amministrative
  • Altri dati in fase di individuazione

Al momento, non è possibile identificare puntualmente i soggetti coinvolti, motivo per cui – in conformità all’Art. 34, par. 3, lett. C del GDPR – la comunicazione pubblica assume valore di notifica alternativa.

Misure adottate dall’ASP


Per contenere l’attacco e prevenirne l’ulteriore diffusione, l’Azienda ha avviato una serie di misure immediate:

  • Isolamento delle postazioni compromesse
  • Attivazione delle procedure di sicurezza informatica e analisi forense
  • Notifica dell’incidente al Garante per la Protezione dei Dati Personali (Art. 33 del GDPR)
  • Collaborazione con le autorità competenti per le indagini in corso


Raccomandazioni agli utenti potenzialmente coinvolti


L’ASP di Palermo invita l’utenza a mantenere la massima prudenza, fornendo alcune precauzioni fondamentali:

  • Non rispondere a messaggi sospetti
  • Verificare l’indirizzo e-mail e l’oggetto di eventuali comunicazioni
  • Monitorare i propri account e segnalare eventuali attività anomale
  • Prestare attenzione a richieste di dati personali via email o telefono
  • In caso di dubbi, contattare direttamente l’ASP

Per chiarimenti o ulteriori informazioni, è possibile contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) dell’Azienda all’indirizzo e-mail: rpd@asppalermo.org.

L’ASP di Palermo si scusa per l’accaduto e assicura la massima trasparenza, ribadendo il proprio impegno nel garantire la sicurezza e la tutela dei dati personali degli utenti.

L'articolo Attacco informatico alla ASP Palermo. Dopo i disservizi, il comunicato dell’organizzazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Photogrammetry takes to the skies


Drone Photogrammetry

Maybe your goal is to preserve the heyday of rail travel with a precise scale replica of a particular railroad station. Maybe you’re making a hyper-local edition of Monopoly in which the houses and hotels are the actual houses and hotels in your hometown.

Whatever the reason, if you have need for shrinkifying a building or other reasonably large object, there is (at least) one sure-fire way to do it, and [ nastideplasy ] is your guide with this tutorial on drone photogrammetry.

The process is essentially the same as any other photogrammetry you may have seen before—take lots of overlapping photos of an object from many different angles around it, stitch those photos together, make a 3D mesh by triangulating corresponding points from multiple photos—but this time the photos are captured by drone, allowing for much larger subjects, so long as you can safely and legally fly a drone around it.

The challenge, of course, is capturing a sufficient number of overlapping photos such that your reconstruction software can process them into a clean 3D mesh. Where purpose-built 3D scanners, automatic turntables, or a steady hand and lots of patience worked well at a smaller scale, skill with a pair of control sticks is the key to getting a good scan of a house.

[ nastideplasy ] also points out the importance of lighting. Direct sunlight and deep shadows can cause issues when processing the images, and doing this at night is almost certainly out of the question. Overcast days are your best bet for a clean scan.

The tutorial calls for software from Autodesk to stitch photos and clean up 3D meshes. We’ve also seen some excellent results with open source options like Meshroom as well.


hackaday.com/2025/06/22/photog…

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Drone photogrammetry: because sometimes you need to digitally shrink your neighbor's ugly McMansion for your revenge diorama collection. Pro tip: fly on overcast days so the software doesn't freak out over shadows like a vampire.


Quando la privacy vale più di Netflix


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/psylo/
Anche oggi Claudia ci regala uno squarcio del suo mondo e prova per noi un browser... perché i browser non sono affatto tutti uguali e, a volte, si fa fatica a distinguere quelli buoni da quelli cattivi. CB Da tempo immemore seguo con attenzione le…

Privacy Pride reshared this.



la ricarica, oltre essere costosa, e lenta, devi stare anche li con l'angoscia di calcolare esattamente quanto durerà la ricarica e andare a riprendere l'auto di corsa? capisco il loro punto di vista ma per l'automobilista a me appare sempre più scomoda... e da moli punti di vista.
in reply to Alberto V

@Alberto V ok... se dite che è così comodo... io rimango con il GPL. spendo di meno e non mi rincorre nessuno. dal mio punto di vista parcheggio l'auto, se è un parcheggio con ricarica meglio, e poi se ho voglia e quando ho voglia la vado a spostare. non sono la balia dell'auto. ma questa è una necessità personale mia. può piacere uscire di casa alle 3 di notte per andare a recuperare l'auto parcheggiata. per me è uno stress. un po' come avere il cane da portare fuori.


quindi putin ci mente anche quado dice di essere in "operazione speciale" contro l'ucraina? magari ci siamo sognato tutto.


Giving a Drum MIDI Input with Lots of Solenoids


A C-shaped wooden frame is shown surrounding a circular tongue drum. The wooden frame holds eight black adjustable arms, at the ends of which are mounted solenoids, positioned just above the surface of the drum.

As far as giving mechanical instruments electronic control goes, drums are probably the best candidate for conversion; learning to play them is challenging and loud for a human, but they’re a straightforward matter for a microcontroller. [Jeremy Cook]’s latest project takes this approach by using an Arduino Opta to play a tongue drum.

[Jeremy]’s design far the drum controller was inspired by the ring-shaped arrangement of the Cray 2 supercomputer. A laser-cut MDF frame forms a C-shape around the tongue drum, and holds eight camera mount friction arms. Each friction arm holds a solenoid above a different point on the drum head, making it easy to position them. A few supports were 3D-printed, and some sections of PVC tubing form pivots to close the ring frame. [Jeremy] found that the the bare metal tips of the solenoids made a harsh sound against the drum, so he covered the tips of six solenoids with plastic caps, while the other two uncoated tips provide an auditory contrast.

The Arduino Opta is an open-source programmable logic controller normally intended for industrial automation. Here, its silent solid-state relays drive the solenoids, as [Jeremy]’s done before in an earlier experiment. The Opta is programmed to accept MIDI input, which [Jeremy] provided from two of the MIDI controllers which we’ve seen him build previously. He was able to get it working in time for the 2024 Orlando Maker Faire, which was the major time constraint.

Of course, for a project like this you need a MIDI controller, and we’ve previously seen [Jeremy] convert a kalimba into such a controller. We’ve seen this kind of drum machine at least once before, but it’s more common to see a purely electronic implementation.

youtube.com/embed/bK5F8mKTI4w?…


hackaday.com/2025/06/22/giving…

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

Cool build, but why overcomplicate drumming? The beauty is in human imperfection - the slight timing variations, the dynamic touch. This turns music into mechanical reproduction. Sure, it's technically impressive, but it strips away what makes drums alive. Sometimes "because we can" isn't enough.


Amazon, Google e Microsoft fanno pressing sugli Usa per non regolamentare l’Ia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Uno stop di 10 anni alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale da parte degli stati americani: è la richiesta dei lobbisti di Amazon, Google, Microsoft e non solo. Ma sia il settore tech che il Partito repubblicano



Trump bombarda l’Iran perché Israele è troppo debole


Gli Stati Uniti hanno bombardato l’Iran. La ragione principale per cui Trump ha preso questa decisione è che Israele, con il passare dei giorni, versava in una condizione sempre più disperata. Trump ha bombardato l’Iran per quattro ragioni fondamentali. [...]


Netanyahu e Trump: la coppia che può incendiare il mondo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/netanya…
Con l’ingresso degli USA nella guerra tra Israele e Iran si è aperta la fase più pericolosa dell’ultimo decennio in Medio Oriente. Un tragico destino ha fatto sì che due lunatici come Netanyahu e Trump si



Stand-up per EMERGENCY Tickets | €7 | 26 Jun @ CAP10100, Torino | DICE

link.dice.fm/Si40vn6bpUb?share…

Stand-up for EMERGENCY è lo spettacolo comico in cui 11 artistə si esibiscono “in piedi” in supporto a EMERGENCY. Per ricordarci che anche la risata può esse...


Nato summit, ecco cosa lega l’Indo-Pacifico all’aumento del budget. L’analisi di Zeneli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Alleanza si confronta con una crescente competizione tra grandi potenze, da un lato una Russia revisionista e dall’altro una Cina sempre più potente sul piano economico e militare. Le minacce terroristiche persistono. Le tecnologie emergenti e la



SE IL MONDO ADOTTASSE LE REGOLE DI GUERRA DI ISRAELE, CIÒ PORTEREBBE AD UNA CATASTROFE GLOBALE


Dal 7 ottobre 2023, Israele ha coltivato una psiche nazionale in cui la sopravvivenza ebraica sembra dipendere dalla distruzione dell'altro.

Di Hanin Majadli - 20 giugno 2025

Mentre mi riparo da un bombardamento missilistico iraniano in un parcheggio sotterraneo, mi siedo e rifletto su come gli anni della mia vita vengano sprecati nelle guerre di Israele, guerre che non mi riguardano. Mi chiedo se siano proprio le provocazioni di Israele, le sue furie sconsiderate, a causare un giorno la mia fine. Sarebbe una triste ironia.

Dal 7 ottobre 2023, Israele ha abbandonato la dottrina della deterrenza, un tempo nota come "Muro di Ferro", in favore di qualcosa di molto più pericoloso: una mentalità di distruzione e annientamento. Forse quell'impulso è sempre stato lì, sepolto sotto la superficie, ma ora è allo scoperto ed esplicitamente dichiarato. Non si tratta di un semplice cambiamento tattico, ma di una profonda trasformazione della coscienza, della visione del mondo, forse persino di una psiche collettiva ferita e segnata.

Quando Israele ha smesso di parlare di contenimento e deterrenza e ha iniziato a parlare invece di Cancellazione? Quando l'obiettivo ha smesso di essere la sicurezza ed è diventato, invece, l'eliminazione dell'altro, la sua esistenza, le sue istituzioni, persino il suo diritto di esistere come nemico?

Secondo questa logica, qualsiasi cosa disturbi la vista degli israeliani, che si tratti di una stazione televisiva, di un'università, di un quartiere residenziale o di una stazione di servizio, diventa un legittimo bersaglio da distruggere. È così che sono state bombardate le università di Gaza e Teheran, e come sono stati uccisi scienziati, giornalisti, artisti e scrittori. Israele non si limita più a obiettivi militari; distrugge le stesse condizioni che sostengono la vita e la possibilità di ricostruire.

Tutto questo avviene in nome dell'"autodifesa". Ma questa non è più una risposta a una minaccia concreta, bensì un'offensiva guidata da una visione del mondo sfrenata, priva di confini morali, legali o persino pragmatici. Israele cerca di essere l'unica Potenza Dominante in Medio Oriente. E se il Diritto Internazionale avesse ancora un peso reale, beh, Israele lo viola ripetutamente a Gaza, in Libano, in Siria e in Iran. Tanto che, con ogni attacco, sega proprio il ramo su cui poggia l'idea del Diritto Internazionale.

Israele rivendica per sé il diritto di violare, colpire e bombardare, ripetutamente, anche coloro che non rappresentano più una minaccia immediata. La continua distruzione di Gaza non fa che sottolineare questo messaggio. Tutto ciò crea un pericoloso precedente con implicazioni di vasta portata: cosa si sentiranno in diritto di fare le altre nazioni nelle loro guerre? Dov'è il confine tra ciò che è permesso e ciò che non lo è? E cosa succede quando altri stati adottano la stessa logica israeliana nei confronti dei loro nemici? Una catastrofe.

E gli israeliani stessi? Fin dalla sua fondazione, e ancor di più dal 7 ottobre 2023, Israele ha coltivato una psiche nazionale in cui la sopravvivenza ebraica sembra dipendere dalla distruzione dell'altro. Cosa farebbero gli israeliani se altri Paesi si prendessero le stesse libertà che Israele si prende per sé? Il linguaggio, le dichiarazioni, il tono di politici, giornalisti e cittadini rivelano tutti la stessa verità: non c'è cura. Gli israeliani sono ciechi, prigionieri e istigati.

E forse la cosa più spaventosa è che questa logica non sembra più estrema, ma è diventata la norma; che la società israeliana, con le sue istituzioni, i suoi consiglieri, i suoi giornalisti, i suoi genitori e i suoi figli, abbia imparato a pensare in questo modo. Il linguaggio stesso è cambiato, e i bambini israeliani cresceranno immersi in esso, ignari dell'esistenza di un'altra strada. Le regole che Israele sta consolidando attraverso la sua aggressiva condotta militare scuoteranno non solo la Regione, ma il mondo intero per molti anni a venire.


*
Traduzione: La Zona Grigia
facebook.com/share/p/1BrN97r1R…

Fonte: archive.md/CaZA8

reshared this



Ma quindi davvero non serve tutta quella plastica?


Vi sarà sicuramente capitato di comprare qualche piccolo oggetto in un negozio Mediaworld, una scheda SD, una chiavetta USB, ecc.

Avete notato quanta plastica ha intorno? Tra l'altro anche una plastica estremamente resistente e difficile da aprire.

La settimana scorsa la porta USB del mio #Fairphone ha cominciato a dare problemi quindi sono andato sul sito e ne ho comprata una nuova (25 €).

È arrivata qualche giorno fa in una ragionevole confezione in cartoncino certificato FSC (Forest Stewardship Council), con stampa in inchiostro di soia (chissà, magari con un filino di olio sopra è pure saporita 😁) e all'interno di una piccola bustina.

Ma quindi si possono vendere cose anche senza inscatolarle in grossi contenitori di plastica antiproiettile?

Beh... se te ne importa qualcosa dell'ambiente evidentemente sì.



Bipensiero su conservazione dei Log e metadati


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/bipensie…
Il cortocircuito del giorno e il bipensiero del Garante Privacy. O, più probabilmente, sono io che non capisco. Il Garante Privacy ha recentemente sanzionato Regione Lombardia per aver conservato i LOG di alcuni sistemi per 90 giorni, in assenza di accordo

Privacy Pride reshared this.





Attacco Usa all’Iran


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/attacco…
Appare evidente come l’attacco USA all’Iran sposti ancora più pericolosamente il quadro delle relazioni internazionali in un momento di grande difficoltà: oggi scrivere di scontro a livello planetario è molto più realistico che non rispetto (addirittura) a qualche giorno fa. Premessa la necessità di un

reshared this




Figuriamoci, gli autoproclamati sceriffi del mondo,i criminali a stelle e strisce, non potevano lasciar perdere l'occasione per fare l'ennesima guerra.

Gli Stati Uniti hanno attaccato l'Iran. Trump: "Colpiti 3 siti nucleari". Teheran: "Ora comincia la guerra". Due ondate di missili su Israele: "Ingenti distruzioni a Tel Aviv" - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/live-post…



Per Dyson Zone tira una brutta aria

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La multinazionale britannica nota per aspirapolveri e ventilatori prova a reinventarsi e affronta il momento cruciale del passaggio di testimone: Zone è stato il primo prodotto voluto da Jake Dyson, figlio del fondatore James, da quando ha integrato Jake Dyson Products nel

Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
Informa Pirata
@qwe Dyson Zone è un dispositivo elettronico estremamente avanzato. C'è più informatica in Dyson Zone che negli auricolari di Apple, però nessuno si stupisce se un articolo sugli air qualcosa viene pubblicato su @Informatica (Italy e non Italy 😁)


mastodon.online/@phastidio/114…


Alla fine, gli USA restano uguali a se stessi. Una affettuosa carezza sulla testa degli inutili idioti di casa nostra, che vedevano la fine delle guerre infinite americane. Ricordate: più stupido di un trumpiano americano c'è un italiano trumpiano.



Parassiti italiani o europei, la musica non cambia, secondo loro dobbiamo pagare noi le psicopatie create da loro.

Riarmo e Pnrr, l’Ue in rosso pensa a una valanga di tasse - Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…




App per il ciclo mestruale, da strumento di emancipazione a strumento di controllo?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Solo le tre app più popolari per il tracciamento del ciclo mestruale hanno registrato circa 250 milioni di download globali nel 2024 e si stima che la femtech

reshared this

in reply to Informa Pirata

facendo una rapida ricerca una soluzione open source e prova di tracker esiste: dripapp.org/

reshared this



Gli israeliani non sono tutti uguali.

OK... Haaretz è letto da un 5% degli israeliani ma almeno questi quattro gatti cerchiamo di vederli.


All of it is done in the name of "self-defense." But this is no longer a response to any concrete threat, but an offensive driven by an unrestrained worldview | Opinion | Hanin Majadli haaretz.com/opinion/2025-06-20…




Da Cardiff 2014 all’Aia 2025, un decennio di sfide per l’Alleanza Atlantica. Il punto di Minuto Rizzo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Ogni vertice di questa storica organizzazione politico-militare suscita interesse e crea interrogativi. Questa occasione è più speciale di altre per buone ragioni. Viviamo in mondo in cui tutti parlano, ma oggi gli Stati



Today: Join us at the Boxborough Fifers Day


Join us today, Saturday, June 21st, at the Boxborough Fifers Day. It is a wonderful event that celebrates our Revolutionary War history. Tell us if you will help us at the table.

It is at Flerra Meadows, 400 Stow Road, Boxborough. To get there from 495 N or S, take exit 75, then Route 111 South (Massachusetts Avenue eastbound) 1.6 miles to Boxboro. At the small airport sign, turn right (south) for Middle/Stow Rd. Flerra Meadows is ¾ mile on the left.


masspirates.org/blog/2025/06/2…