Better Solid State Heat Pumps Through Science
If you need to cool something, the gold standard is using a gas compressor arrangement. Of course, there are definite downsides to that, like weight, power consumption, and vibrations. There are solid-state heat pumps — the kind you see in portable coolers, for example. But, they are not terribly efficient and have limited performance.
However, researchers at Johns Hopkins, working with Samsung, have developed a new thin-film thermoelectric heat pump, which they claim is easy to fabricate, scalable, and significantly more efficient. You can see a video about the new research below.
Manufacturing requires similar processes to solar cells, and the technology can make tiny heat pumps or — in theory — coolers that could provide air conditioning for large buildings. You can read the full paper in Nature.
CHESS stands for Controlled Hierarchically Engineered Superlattice Structures. These are nano-engineered thin-film superlattices (around 25 μm thick). The design optimizes their performance in this application.
The new devices claim to be 100% more efficient at room temperature than traditional devices. In practical devices, thermoelectric devices and the systems using them have improved by around 70% to 75%. The material can also harvest power from heat differences, such as body heat. The potential small size of devices made with this technology would make them practical for wearables.
We’ve looked at the traditional modules many times. They sometimes show up in cloud chambers.
youtube.com/embed/dOw_fzZh7MM?…
TGR Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 19:30
TGR Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 19:30
Meteo Valle d'Aosta del 08/07/2025 ore 19:30
Meteo Valle d'Aosta. Le ultime notizie della regione Valle d'Aosta aggiornate in tempo reale. - Edizione del 08/07/2025 - 19:30
Spazio e industria, il direttore generale dell’Esa visita la nuova Space smart factory di Roma
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea, Josef Aschbacher, ha visitato in anteprima la nuova Space smart factory di Thales Alenia Space a Roma. L’impianto, in via di completamento, sarà inaugurato dopo l’estate e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Budget Brilliance: DHO800 Function Generator
The Rigol oscilloscopes have a long history of modifications and hacks, and this latest from [Matthias] is an impressive addition; he’s been working on adding a function generator to the DHO800 line of scopes.
The DHO800 series offers many great features: it’s highly portable with a large 7-inch touchscreen, powered by USB-C, and includes plenty of other goodies. However, there’s room for enhancements. [Matthias] realized that while software mods exist to increase bandwidth or unlock logic analyzer functions, the hardware needed to implement the function generator—available in the more expensive DHO900 series—was missing.
To address this, he designed a daughterboard to serve as the function generator hardware, enabling features that software tweaks can unlock. His goal was to create an affordable, easy-to-produce, and easy-to-assemble interface board that fits in the space reserved for the official daughterboard in higher-end scopes.
Once the board is installed and the software is updated, the new functionality becomes available. [Matthias] clearly explains some limitations of his implementation. However, these shortcomings are outweighed by the tremendous value this mod provides. A 4-channel, 200 MHz oscilloscope with function generator capabilities for under $500 is a significant achievement. We love seeing these Rigol mods enhance tool functionality. Thanks, [Matthias], for sharing this project—great job bringing even more features to this popular scope.
Regalo riviste di moda vintage - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 Euro
Regalo riviste vintage.
Nel mio blog potete consultare la lista degli articoli in regalo.
Attenzione! Non effettuo consegne a mano.
Pagamento dei costi di spedizione tramite donazione con Paypal.
Leggi la descrizione ed i termini e condizioni del blog aggiornati secondo le direttive Europee.
Il BLOG NON ha finalità di lucro e non può averli in quanto frutto di un'iniziativa personale.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
#Gaza, sterminio e resistenza
Gaza, sterminio e resistenza
La resistenza palestinese a Gaza continua a portare a termine operazioni complesse e altamente efficaci contro le forze sioniste di occupazione nonostante una situazione a dir poco catastrofica e l’avanzamento a passo spedito dei piani di pulizia etn…www.altrenotizie.org
PuTTY si trasforma in Trojan! Con Malwertising e SEO Poisoning, una falsa App installa Redline Stealer
Quanti di voi conoscono il celebre client SSH Putty? E quanti di voi l’ha installato scaricandolo da internet senza fare attenzione alla firma rilasciata dal produttore? Se ricadi in questo caso, la prossima volta potrebbe capitare a te!
Gli esperti di sicurezza di Arctic Wolf hanno identificato una nuova ondata di attacchi di avvelenamento SEO volti a distribuire un noto downloader dannoso chiamato Oyster, noto anche come Broomstick o CleanUpLoader. I truffatori utilizzano siti web falsi che imitano le risorse ufficiali di utility popolari come PuTTY e WinSCP per ingannare gli utenti, principalmente professionisti IT, che cercano questi strumenti sui motori di ricerca.
Il sito web dannoso offre il download di una versione falsa del programma desiderato. Una volta avviata, la backdoor Oyster viene installata sul dispositivo della vittima. Gli aggressori ne garantiscono il funzionamento costante creando un’attività pianificata che esegue la libreria DLL dannosa ogni tre minuti utilizzando l’utility “rundll32.exe”. Ciò indica l’utilizzo del meccanismo di registrazione delle DLL per infiltrarsi nel sistema.
I siti falsi utilizzati per distribuire il malware includono domini come updaterputty[.]com, zephyrhype[.]com, putty[.]run, putty[.]bet e puttyy[.]org. Gli esperti sospettano che l’elenco dei programmi utilizzati per distribuire il downloader non si limiti a PuTTY e WinSCP.
Inoltre, sono diventate più attive anche altre campagne che sfruttano il SEO poisoning per promuovere malware correlati all’intelligenza artificiale. Ad esempio, durante la ricerca di strumenti di intelligenza artificiale, gli utenti potrebbero essere indirizzati a siti con codice JavaScript incorporato che verifica la presenza di ad-blocker e raccoglie informazioni sul browser. Questo avvia una serie di reindirizzamenti che portano a una pagina di phishing che offre il download di un archivio ZIP contenente malware.
Secondo Zscaler, il risultato finale del download è spesso Vidar Stealer o Lumma Stealer, entrambi distribuiti come archivi con una password specificata nella pagina di download. L’archivio contiene un programma di installazione NSIS da 800 MB, che crea l’illusione di legittimità e aiuta a bypassare gli antivirus che si concentrano sulle dimensioni dei file. Il programma di installazione esegue uno script AutoIt, responsabile dell’attivazione del payload malware. La variante Legion Loader utilizza un file MSI e uno script BAT per distribuire il malware.
Un’altra campagna simile si basa sullo spoofing delle pagine CAPTCHA di Cloudflare. Gli utenti vengono attirati su pagine false di popolari servizi web che utilizzano la nota tecnica ClickFix per installare RedLine Stealer tramite Hijack Loader.
Secondo Kaspersky Lab, le piccole e medie imprese sono sempre più prese di mira. Solo nei primi quattro mesi del 2025, si sono verificati circa 8.500 attacchi in cui malware o programmi potenzialmente indesiderati si presentavano come strumenti come OpenAI ChatGPT, DeepSeek, Cisco AnyConnect, Google Drive, Microsoft Office, Teams, Salesforce e Zoom. Zoom ha rappresentato il 41% di tutti i file dannosi unici, seguito da Outlook e PowerPoint (16% ciascuno), Excel (12%), Word (9%) e Teams (5%). Il numero di file falsi mascherati da ChatGPT è aumentato del 115%, raggiungendo quota 177.
Gli attacchi che sfruttano il supporto tecnico di marchi famosi nei motori di ricerca sono particolarmente pericolosi. Cercando le pagine di servizio di Apple, Microsoft, Netflix o PayPal, un utente potrebbe finire su un sito falso che sembra ufficiale. Ma invece del vero numero di assistenza, ne viene visualizzato uno fraudolento . Questa tecnica viene implementata inserendo parametri di ricerca, che consentono di modificare la visualizzazione della pagina senza modificarne l’URL nei risultati di ricerca. Queste pagine vengono attivamente promosse tramite risultati a pagamento su Google.
Questi incidenti dimostrano come gli aggressori sfruttino aggressivamente la fiducia in marchi noti, piattaforme pubblicitarie e motori di ricerca per diffondere malware. La combinazione di trucchi social, trucchi tecnici e una portata su larga scala attraverso l’avvelenamento SEO trasforma le normali query di ricerca in potenziali trappole.
L'articolo PuTTY si trasforma in Trojan! Con Malwertising e SEO Poisoning, una falsa App installa Redline Stealer proviene da il blog della sicurezza informatica.
Il video-render del nuovo ospedale presentato dalla Regione
Il progetto e il punto sull'avanzamento dei lavoriRaiNews
Could Space Radiation Mutate Seeds For The Benefit of Humanity?
Humans have forever been using all manner of techniques to better secure the food we need to sustain our lives. The practice of agriculture is intimately tied to the development of society, while techniques like selective breeding and animal husbandry have seen our plants and livestock deliver greater and more nourishing bounty as the millennia have gone by. More recently, more direct tools of genetic engineering have risen to prominence, further allowing us to tinker with our crops to make them do more of what we want.
Recently, however, scientists have been pursuing a bold new technique. Researchers have explored using radiation from space to potentially create greater crops to feed more of us than ever.
“Cosmic Crops”
Most recently, an effort at “space mutagenesis” has been spearheaded by the International Atomic Energy Agency, a body which has been rather more notable for other works of late. In partnership with the UN’s Food and Agriculture Organization (FAO), it has been examining the effects that the space-based environment might have on seeds. Ideally, these effects would be positive, producing hardier crops with greater yields for the benefit of humanity.The sorghum seeds that spent five months on the ISS as part of the joint FAO/IAEA research project. Credit: Katy Laffan/IAEA, CC BY 2.0
The concept is simple enough—put a bunch of seeds on the International Space Station (ISS), and see what happens. Specifically, researchers placed half the seeds outside the ISS, where they would be exposed to extreme cold and maximum doses of cosmic radiation. The other half were left inside the station as a control, where they would experience microgravity but otherwise be safe from temperature and radiation extremes. The hope was that the radiation may cause some random but beneficial mutations in the seed’s genetics which provide better crops for use on Earth.Plant breeder and geneticist Anupama Hingane examines a sorghum plant grown at the FAO/IAEA Plant Breeding & Genetics Laboratory. Credit: Katy Laffan / IAEA, CC BY 2.0
Two types of seeds were sent up for the first trial by the IAEA and UN—sorghum, a nutrient-filled cereal grain, and arabidopsis, a fast-growing cress. After their flight on the ISS, they were returned to Earth to be germinated, grown, and examined for desirable traits. Of course, DNA sequencing was also on the table, to compare mutations generated in space with seeds kept inside the ISS and those irradiated under laboratory conditions.
The only thing missing from the IAEA’s experiment? A research paper. The seeds returned from space in April 2023, and were sent to the Plant Breeding and Genetics Laboratory in Seibersdorf, Austria soon after. We’ve seen pictures of the plants that sprouted from the seeds in space, but researchers are yet to publish full results or findings from the project.
Proven Benefits
It might sound like an oddball idea, particularly given the results from the IAEA’s project are yet to be delivered. However, space mutagenesis has been tried and tested to a greater degree than you might think. Chinese scientists have been experimenting with the technique of space mutagenesis for over 30 years, finding that it often delivers more beneficial mutations compared to using gamma rays in terrestrial labs.
Chinese efforts have seen many thousands of seeds irradiated via satellites and space stations, including a trip around the moon on the Chang’e-5 mission. Having been exposed to space radiation for anywhere from days to months, the seeds have returned to Earth and been planted and examined for beneficial mutations. While not every seed comes back better than before, some show rare mutations that offer breakthrough benefits in yield, drought resistance, fruit size, or temperature hardiness. These crops can then be bred further to refine the gains. Chinese efforts have experimented with everything from cotton to tomatoes, watermelons and corn, beyond others. A particular success story was Yujiao 1 – a sweet pepper variety released in 1990 boasting better fruit and resistance to disease, along with 16.4% higher yield than some comparable varieties.A comparison of mutated peppers Yujiao 1 (Y1), Yujiao 2 (Y2), and Yujiao 3 (Y3) with comparable Longjiao wild types (marked W1,W2). Credit: research paper
The results of space mutagenesis are tracked very carefully, both by researchers involved and wider authorities. Notably, the IAEA maintains a Mutant Variety Database for plants that have been modified either by space-based radiation or a variety of other physical or chemical methods. This is important, and not only for reaping the benefits from mutagenic organisms. It’s also important to help researchers understand the mechanisms involved, and to help make sure that the risk of any negative traits breaking out into broader wild plant populations are mitigated.
Ultimately, space mutagenesis is just another tool in the toolbox for scientists looking to improve crops. It’s far from cheap to send seeds to space, let alone to do the research to weed out those with beneficial mutations from the rest. Still, the benefits on offer can be huge when scaled to the size of modern agriculture, so the work will go on regardless. It’s just another way to get more, something humans can never quite get enough of.
Quantum computing, la roadmap della Commissione europea
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’obiettivo della UE consiste nell'assumere la leadership globale nel quantum computing entro il 2030. Il piano con 5 aree di lavoro aggiorna la roadmap della Commissione europea. Ecco i capisaldi
L'articolo Quantum computing, la roadmap della Commissione europea proviene da Cyber Security 360.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Inadempienti! Ora sanzioni come in Ungheria
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/inademp…
Il Rapporto sullo stato di diritto dell’Unione che affronta anche i temi relativi alla libertà di informazione ha clamorosamente confermato quanto ha più volte denunciato l’Associazione Articolo 21 insieme ad una vasta rete di comitati,
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Garantire l’eredità di Daphne Caruana Galizia, tutelare i giornalisti in Europa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/garanti…
Seguo il dibattito sull’attuazione dell’European Media Freedom Act al parlamento europeo e ho sentito tante cose. I numerosi attacchi ai
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Certi programmi non ingranano, fanno dei giri immensi e poi si arenano lo stesso. Questo appare il destino dello Scaf (Système de combat aérien du futur), il programma franco-tedesco-spagnolo per sviluppare un sistema di combattimento aereo di sesta generazione. Dassault Aviation (prime
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministero degli Esteri tedesco ha convocato l’ambasciatore cinese a Berlino, Ruiyu Li, per chiedere spiegazioni di quanto successo nel Mar Rosso, dove un laser di un’imbarcazione della Marina dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe “inquadrato” un aereo con a bordo uomini della Deutsche
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il jihadismo ha radici antiche Intervista con Domenico Quirico
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/il-jiha…
Da Napoleone Bonaparte ad Hamas, il tema del jihadismo è all’ordine del giorno da ormai tre secoli. Partendo da questo presupposto, Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dual
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dual/
Basta saperlo. Se il trucco per finanziare un’iniziativa con la mega quota del 5% del Pil prevista per il riarmo è quello di dire che può servire anche per la difesa (dual use), allora è fatta. Propongo di inserire il potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale tra i progetti sia di uso civile che militare – […]
L'articolo Dual proviene da Articolo21.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Questo pazzo pazzo Nobel
Candida anche tu il tuo premio Nobel per la Pace!
Tutto al costo di un francobollo da lettera per la Norvegia!
Puoi scegliere chi vuoi!
Lex Lutor, il Dottor Destino, Goblin, Ignazio La Russa... tutti sono candidabili!
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale
L’udienza di oggi riguarda il caso di “Libera”, paralizzata e impossibilitata ad autosomministrarsi il farmaco letale
“Se la Corte dovesse accogliere la questione di legittimità costituzionale, le persone malate che desiderano porre fine alle proprie sofferenze, ma che sono fisicamente impossibilitate all’autosomministrazione del farmaco e per questo oggi discriminate, potrebbero accedere alla morte volontaria”.
Stamattina, per la prima volta, la Corte costituzionale ha trattato il tema dell’eutanasia. La Corte, infatti, si è già espressa 4 volte negli ultimi 7 anni sul tema del fine vita, in particolare sul suicidio assistito, ma oggi per la prima volta il tema è stato quello dell’eutanasia e quindi del coinvolgimento diretto del medico nella somministrazione del farmaco letale a una persona malata che è in possesso di tutti i criteri indicati dalla sentenza 242 del 2019 sul caso “Cappato-Dj Fabo”.
In particolare, il caso discusso oggi è quello di “Libera” (nome di fantasia, da lei scelto a tutela della privacy), una donna toscana di 55 anni, affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.
Le condizioni di “Libera” sono state già verificate da parte dell’ASL e ha tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla sentenza 242 del 2019, però non è fisicamente in grado di assumere autonomamente il farmaco letale: è completamente paralizzata dal collo in giù, ha difficoltà nel deglutire e dipende dai suoi caregiver per tutte le attività quotidiane. Ha rifiutato la sedazione profonda perché vuole essere lucida e cosciente fino alla fine. Per questo, assistita dai suoi legali – il collegio è coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, ed è composto anche dagli avvocati Francesca Re, Alessia Cicatelli, Angioletto Calandrini e dal professor Giacomo D’Amico – ha presentato un ricorso d’urgenza al tribunale di Firenze, con un’azione di accertamento, affinché, alla luce dell’impossibilità di autosomministrarsi il farmaco letale, autorizzi il medico di fiducia alla sua somministrazione. Questo intervento diretto del medico però oggi integrerebbe il reato di omicidio del consenziente, punito dall’articolo 579 del codice penale, con la reclusione fino a 15 anni.
Il tribunale di Firenze, il 30 aprile scorso, ha quindi sollevato la questione di legittimità costituzionale sull’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente), che punisce con la reclusione fino a 15 anni “chiunque cagiona la morte di un uomo col consenso di lui”, senza ammettere eccezione alcuna, a differenza dell’attuale formulazione dell’articolo 580 che depenalizza l’aiuto al suicidio per persone nelle condizioni di “Libera”.
Dichiara Filomena Gallo, avvocata che ha discusso in udienza pubblica dinanzi ai giudici della Corte costituzionale: “‘Libera’ ha seguito il percorso tracciato dalla legge 219/2017 e dalla sentenza 242/19 e successivi interventi, ha ottenuto le verifiche da parte delle strutture sanitarie pubbliche e ha individuato un medico disponibile su base volontaria ad assisterla, il dottor Malacarne.
Tuttavia, la sua condizione di immobilità le impedisce l’autosomministrazione del farmaco: un vincolo esclusivamente fisico che, in assenza di un intervento che modifichi la portata dell’articolo 579 del codice penale, si traduce in un limite giuridico, insuperabile e assoluto, e dunque in una discriminazione intollerabile. Non si tratta di cancellare l’articolo 579 del codice penale. Si tratta, come hanno già fatto i giudici costituzionale per l’articolo 580, di interpretarlo alla luce dei principi costituzionali, e di escluderne l’applicazione nei casi in cui la volontà suicidaria sia libera, consapevole, verificata, e l’unico ostacolo sia un limite fisico oggettivo.
‘Libera’ non chiede un diritto speciale. Chiede semplicemente che la sua libertà di autodeterminarsi non venga annientata dalla propria condizione fisica. Tocca ora alla Corte, con gli stessi strumenti utilizzati per la sentenza 242/19, colmare un vuoto che produce una ingiustizia concreta in attesa di una buona legge che rispetti la libertà di scelta della persona”.
L'articolo L’Eutanasia arriva per la prima volta in Corte costituzionale proviene da Associazione Luca Coscioni.
EDIT: ho rifatto accesso e il problema n. 1 si è risolto (ma non il n. 2)
Sto (ri)provando a usare Raccoon e ho due problemi.
1) la timeline "Iscrizioni" mi appare vuota ("Qui non c'è nulla da visualizzare")
2) nella scheda Profilo vedo i miei post ma alcuni sono troncati (ho provato a cambiare la modà di visualizzazione su Completa", non funziona)
Uso l'ultima versione e sono su /e/OS.
N.B. sto usando Raccoon anche per il mio account mastodon.uno e con quello non ci sono problemi
Suggerimenti?
Grazie 🙏
@Signor Amministratore ⁂
Sì, è su "illimitato".
In particolare c'è un post che mi taglia molto presto.
Allego 2 screenshot: uno del post visualizzato nella scheda Profilo dal mio account Friendica (tema verde, post troncato) e uno dello stesso post aperto loggandomi dall'account Mastodon (tema blu, il post compare per intero).
🤔
L'opzione è su "illimitato"
I due screen si riferiscono allo stesso post, che viene troncato se lo apro nella scheda profilo loggandomi su poliverso.org ma viene visualizzato interamente se lo cerco dopo essermi loggato su mastodon.uno
@Tiziano sì, confermo che succede anche a me.
@𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 riesci a capire perché Raccoon taglia post come questo?
⬇️
poliverso.org/display/0477a01e…
Tiziano :friendica: likes this.
@Signor Amministratore ⁂ @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 C'è un follow-up qui... e giuro che mi stanno simpatici i procioni 🙄
Il Pentagono sceglie Roboze per rafforzare la supply chain industriale. I dettagli
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A Houston, in Texas, c’è un pezzo di Italia che sta guadagnando spazio nelle strette maglie dell’industria della difesa americana. Si tratta di Roboze, società deep tech con base a Bari e specializzata nella stampa 3D industriale di materiali compositi ad
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Nelle notti infuocate e insonni di quest’ennesima estate — che sarà, di certo, meteorologicamente da dimenticare — il pensiero continua a rivolgersi agli accadimenti degli ultimi tre anni. Addormentarsi diventa ancora più difficile, perché il fardello che dobbiamo portare è sempre più pesante e la via d’uscita sembra non
Inseguito dai tedeschi riuscii a nascondermi rannichiandomi dietro una roccia grupposbarchi.wordpress.com/20…
Campi “umanitari” e città recintate: l’architettura della pulizia etnica a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Progetti Usa e israeliani alimentano ulteriormente il sospetto di un piano di espulsione della popolazione palestinese in via di elaborazione
L'articolo Campi “umanitari” e città recintate: l’architettura della pulizia etnica a Gaza proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Turchia: nuova ondata di arresti di sindaci dell’opposizione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Turchia la polizia ha arrestato altri sindaci dell'opposizione e il primo cittadino di Istanbul, principale sfidante di Erdogan alle presidenziali, rimane in prigione con accuse di corruzione
L'articolo Turchia: nuova pagineesteri.it/2025/07/08/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Undermining the GDPR through ‘simplification’: EDRi pushes back against dangerous deregulation
EDRi has responded to the European Commission’s consultation on the GDPR ‘simplification’ proposal. The plan to remove documentation safeguards under Article 30(5) risks weakening security, legal certainty and rights enforcement, and opens the door to broader deregulation of the EU’s digital rulebook.
The post Undermining the GDPR through ‘simplification’: EDRi pushes back against dangerous deregulation appeared first on European Digital Rights (EDRi).
@devol
Come si fa a impostare l'istanza SearXNG di devol.it come motore di ricerca di default su Firefox?
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Non riesco a far funzionare i "!bang". Volevo cercare una parola usando il bang "!translate" e SearXNG di devol.it mi ha dato un errore, ho pensato fosse un caso particolare ma provandone altri mi sembra che ci sia effettivamente qualcosa che non va (o qualcosa che non capisco io nel funzionamento dei bang).
Metto un esempio nella screenshot qui sotto, in cui provo a fare una ricerca della parola "albero" su Wikipedia.
abbiamo provato altri e funzionano, qua c'è la guida: newsletter.devol.it/guida-comp…
evidentemente alcuni motori ci bloccano pensando che siamo dei bot.
Guida Completa a SearXNG: Privacy e Libertà nelle Tue Ricerche Online
SearXNG rappresenta una delle alternative più potenti e rispettose della privacy nel panorama dei motori di ricerca attuali. Questa guida vi illustrerà come configurare e utilizzare l'istanza italiana ospitata da Devol (searxng.devol.devol - fediverso (devol, la newsletter del fediverso e dei servizi liberi online)
𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴☠️ 🏳️🌈 🇮🇹
in reply to 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴☠️ 🏳️🌈 🇮🇹 • •