Salta al contenuto principale




Senat prescht vor: Hamburg will Bezahlkarten ausweiten


netzpolitik.org/2025/senat-pre…

reshared this




I giornalisti sono diventati bersagli di guerra


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/i-giorn…
I giornalisti sono diventati bersagli di guerra, perché sono rimasti – in molte parti del mondo – gli unici testimoni di fatti che la gente non deve sapere. Sono i dati a parlare: 141 giornalisti massacrati in poco più di un anno,




Caro Leone, è tempo di fare la Marcia della Pace Roma-Gaza


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/caro-le…
Caro Leone XIV è il tuo tempo.È il tempo di un viaggio rimandato.È il tempo di mostrare da che parte stai.Perché è chiaro che sei con Gaza e la sua popolazione innocente. Ed è chiaro che condanni le



SERATA LUDICA SABATO 26 luglio, presso la Scatola di Aosta Iacta Est a place Soldats de la neige, 8

Tutti i sabati, si gioca in Scatola! La nostra sede di place Soldats de la neige è aperta a partire dalle 21: tutta la ludoteca di Aosta Iacta Est (oltre 2.300 scatole!) è disponibile in prestito gratuito per una lunga serata di giochi.

La partecipazione è libera e i locali sono accessibili anche alle persone con difficoltà di movimento. In ogni serata è possibile (ma opzionale!) diventare soci dell’associazione e acquisire tutti i diritti del caso, incluso quello di prendere in prestito gratuitamente i giochi dell’associazione.


@Aosta

aostaiactaest.it/appuntamenti-…

reshared this



#Giappone tra crisi e #dazi


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Vi spiego le Guerre Stellari di oggi e di domani. Parla il capo della Space Force Usa Saltzman

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nel 1983, durante la presidenza Reagan, venne proposta la Strategic defense initiative (Sdi), che prevedeva l’installazione di armamenti nello Spazio. L’iniziativa, all’epoca, venne etichettata con tono ironico “Guerre stellari”.



Attacchi a SharePoint: hacker collegati alla Cina sfruttano la falla ToolShell


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Investigatori federali che hanno riscontrato connessioni da server SharePoint compromessi negli Stati Uniti verso indirizzi IP in Cina già venerdì e sabato scorsi. Ecco le implicazioni geopolitiche e il moltiplicarsi degli attori malevoli



Cybercrime o spionaggio? Le difficoltà nell’attribuzione delle minacce


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Non è sempre così semplice distinguere tra cybercrime e spionaggio. Partendo dall’analisi di due attori ben distinti, esploriamo le sovrapposizioni tra i set di attività, lasciando una domanda aperta sulla relazione tra questi cluster all’interno del più ampio



La Minaccia Silenziosa in Tavola: Contraffazione Alimentare, Pericoli e la Risposta cooperativa delle Forze di Polizia


La domanda "Cosa c’è in tavola?", posta dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (#EUIPO) in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione nel giugno scorso, accende un faro su una delle emergenze più subdole e dannose del nostro tempo: la contraffazione alimentare.

Lungi dall'essere un problema marginale o confinato ai beni di lusso, il fenomeno colpisce quotidianamente le tavole dei consumatori, minando la salute pubblica, dilapidando le economie nazionali e internazionali e intaccando la reputazione delle eccellenze agroalimentari, in particolare quelle a Indicazione Geografica. L'allarme lanciato dall'EUIPO, supportato da dati concreti e dalle operazioni condotte dalle forze dell'ordine a livello internazionale, rivela la portata di una criminalità organizzata che richiede una risposta sistemica e coordinata.

L'Entità del Fenomeno e l'Impatto Economico

La contraffazione di alimenti e bevande si manifesta come un'emergenza silenziosa, ma dagli effetti devastanti. Solo in Italia, il comparto dei vini e degli alcolici ha registrato perdite per 302 milioni di euro a causa di questa piaga, secondo le stime dell'EUIPO.

A livello europeo, l'impatto economico è ancora più drammatico: tra il 2013 e il 2017, il settore europeo del vino e degli alcolici ha subito una perdita complessiva di 2,3 miliardi di euro all'anno, con quasi 5.700 posti di lavoro perduti. Le perdite fiscali per gli Stati membri superano i 2 miliardi di euro annuali. Il fenomeno non risparmia neppure prodotti quotidiani come biscotti, pasta e dolciumi, che, secondo la valutazione 2022 della minaccia dei reati contro la proprietà intellettuale, sono stati la seconda categoria più sequestrata alle frontiere esterne dell'UE nel 2020. La Cina e la Turchia emergono come i principali Paesi di origine di questi prodotti contraffatti.

I Pericoli per la Salute Pubblica

Ben oltre il danno economico, la contraffazione alimentare cela un rischio ben più grave: quello per la salute pubblica. Dalle indagini e dai sequestri, è emerso che alcuni prodotti fraudolenti contengono sostanze altamente pericolose. La relazione SOCTA 2021 di Europol ha evidenziato la presenza di metanolo, mercurio, fipronil e vari pesticidi in alimenti e bevande contraffatti. Questi contaminanti, spesso utilizzati per ridurre i costi di produzione o alterare le caratteristiche del prodotto, rappresentano una minaccia diretta e gravissima per i consumatori, che inconsapevolmente introducono nel proprio organismo elementi tossici e nocivi. La sofisticazione dei metodi criminali, che includono la manipolazione di etichette e imballaggi o il riutilizzo di bottiglie originali, rende ancora più difficile per il consumatore medio distinguere il prodotto autentico da quello fraudolento.

Le Indicazioni Geografiche e la Loro Vulnerabilità

Il sistema delle Indicazioni Geografiche (IG), che include DOP, IGP e STG, rappresenta un baluardo di qualità, autenticità e valore territoriale per l'Europa, con oltre 3.600 prodotti registrati. Paesi come Francia, Italia e Germania sono leader in questo settore. Tuttavia, proprio la loro reputazione e il loro successo li rendono bersagli privilegiati per la contraffazione. Il vino, che da solo costituisce oltre il 50% del consumo totale di prodotti IG nell'UE, è particolarmente esposto a frodi e imitazioni. La contraffazione delle IG non solo danneggia i produttori legittimi e l'economia locale, ma compromette anche la fiducia dei consumatori in un sistema nato per garantire eccellenza e tracciabilità.

La Risposta delle Forze dell'Ordine in ambito Internazionale

La crescente portata e sofisticazione del fenomeno impongono una risposta robusta e coordinata a livello internazionale. L'EUIPO collabora attivamente con le forze di polizia e le istituzioni europee per rafforzare i controlli e smantellare le reti criminali. L'evoluzione del commercio elettronico, che ha offerto ai contraffattori nuove vie di distribuzione, ha reso ancora più impellente la collaborazione trasnazionale. Un esempio lampante di questa sinergia è l'operazione congiunta Europol-Interpol #OPSON 2024.

Questa operazione, specificamente mirata alla contraffazione alimentare, ha portato a risultati impressionanti: il sequestro di 22.000 tonnellate di alimenti e 850.000 litri di bevande contraffatte, per un valore commerciale stimato in 91 milioni di euro. L'operazione ha inoltre permesso di smantellare undici reti criminali e di segnalare 278 persone all'autorità giudiziaria. Questi successi dimostrano che la lotta alla contraffazione alimentare è intrinsecamente legata alla lotta contro la criminalità organizzata, poiché i proventi di queste attività illecite spesso finanziano altri reati gravi come il traffico di droga, il riciclaggio e persino il terrorismo.

Il Ruolo del Consumatore e la Prevenzione

La campagna "Cosa c’è in tavola?" dell'EUIPO, oltre a sensibilizzare, offre consigli pratici ai consumatori per proteggersi:


  • È fondamentale acquistare prodotti solo da rivenditori e canali di distribuzione ufficiali, inclusi i siti web dei marchi.
  • I consumatori dovrebbero verificare attentamente l'etichettatura del prodotto, la sua origine e la presenza dei loghi di certificazione IG (DOP, IGP, STG). La presenza di errori di stampa, confezioni difettose o altri segni sospetti deve far scattare un campanello d'allarme.
  • L'utilizzo di strumenti di autenticazione, come QR code o ologrammi, può ulteriormente aiutare a garantire l'autenticità.


La contraffazione alimentare è una minaccia complessa e multifaccettata che incide profondamente sulla salute dei cittadini, sull'economia e sul patrimonio culturale e produttivo europeo. La sua natura criminale, spesso legata a reti organizzate transnazionali, richiede una risposta integrata che veda le autorità, le forze di polizia, i produttori e i consumatori agire in sinergia. Le operazioni di successo come OPSON 2024 e le campagne di sensibilizzazione come quella dell'EUIPO dimostrano che, pur essendo una "battaglia che dobbiamo combattere insieme", la costante vigilanza e la cooperazione internazionale sono gli strumenti essenziali per proteggere la nostra tavola e garantire la sicurezza e l'autenticità dei prodotti alimentari che consumiamo.

fabrizio reshared this.



mi immagino il presidente francese... che neppure ricordava dove cazzo avesse messo quella valigetta atomica... che la ritrova alla fine, e allora lo prende un dubbio terribile. chiama lo stato maggiore dell'esercito e chiede: "ma ancora tutto funziona perfettamente vero?" e alla risposta del generalissimo: "si beh... c'è sollo da impostare degli obiettivi, ma si"... e quello... rassicurato... "bravi ragazzi"...


Difesa, così Trump sta mobilitando l’industria pesante americana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

C’è fermento nella macchina produttiva americana. Dal suo ritorno nello Studio Ovale, Donald Trump ha avviato una campagna sistematica di rilancio dell’industria della difesa, la quale non punta unicamente a riportare gli States a una dimensione produttiva capace di sostenere un impegno



Bae Systems aggiornerà i Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Bae Systems ha ottenuto un contratto da 12 milioni di dollari da L3Harris per supportare la trasformazione di due velivoli Gulfstream G550 dell’Aeronautica militare in avanzate piattaforme di attacco elettronico (Electronic Attack, EA). Una mossa che proietta l’Italia tra i pochi Stati



Paste Extrusion for 3D Printing Glass and Eggshells


A variety of red and black glass objects are shown on a white background. In the foreground, there are two black spiral-patterned earrings. To the left is a red and black shape with three points on the top. On the right, a deformed glass sheet is shown bent over concentric red and black glass rings. In the center top is a red glass vase with a roughly-textured exterior.

In contrast to the success of their molten-plastic cousins, paste extrusion 3D printers have never really attained much popularity. This is shame because, as the [Hand and Machine] research group at the University of New Mexico demonstrate, you can use them to print with some really interesting materials, including glass and eggshell (links to research papers, with presentations in the supplemental materials).

To print with glass, the researchers created a clay-like paste out of glass frit, methyl cellulose and xanthan gum as shear-thinning binders, and water. They used a vacuum chamber to remove bubbles, then extruded the paste from a clay 3D printer. After letting the resulting parts dry, they fired them in a kiln at approximately 750 ℃ to burn away the binder and sinter the frit. This introduced some shrinkage, but it was controllable enough to at least make decorative parts, and it might be predictable enough to make functional parts after some post-processing. Path generation for the printer was an interesting problem; the printer couldn’t start and stop extrusion quickly, so [Hand and Machine] developed a custom slicer to generate tool paths that minimize material leakage. To avoid glass walls collapsing during firing, they also wrote another slicer to maintain constant wall thicknesses.

The process for printing with eggshell was similar: the researchers ground eggshells into a powder, mixed this with water, methyl cellulose and xanthan gum, and printed with the resulting paste. After drying, the parts didn’t need any additional processing. The major advantage of these parts is their biodegradability, as the researchers demonstrated by printing a biodegradable pot for plants. To be honest, we don’t think that this will be as useful an innovation for hackers as the glass could be, but it does demonstrate the abilities of paste extrusion.

The same team has previously used a paste printer to 3D print in metal. If you don’t have a paste printer, it’s also possible to print glass using a laser cutter, or you could always make your own paste extruder.


hackaday.com/2025/07/22/paste-…



Floating Buoy Measures Ocean Conditions


Out on Maui, [rabbitcreek] desired to keep track of local ocean conditions. The easiest way to do that was by having something out there in the water to measure them. Thus, they created a floating ocean sensor that could report back on what’s going on in the water.

The build uses a Xiao ESP32-S3 as the brains of the operation. It’s paired with a Wio-SX1262 radio kit, which sends LoRa signals over longer distances than is practical with the ESP32’s onboard WiFi and Bluetooth connections. The microcontroller is hooked up with a one-wire temperature sensor, a DF Robot turbidity sensor, and an MPU6050 gyroscope and accelerometer, which allow it to measure the water’s condition and the motion of the waves. The whole sensor package is wrapped up inside a 3D printed housing, with the rest of the electronics in a waterproof Pelican case.

It’s a neat project that combines a bunch of off-the-shelf components to do something useful. [rabbitcreek] notes that the data would be even more useful with a grid of such sensors all contributing to a larger dataset for further analysis. We’ve seen similar citizen science projects executed nicely before, too. If you’ve been doing your own ocean science, don’t hesitate to let us know what you’re up to on the tipsline!


hackaday.com/2025/07/22/floati…



Coleco Adam: A Commodore 64 Competitor, Almost


a Coleco Adams console on a desk

For a brief, buzzing moment in 1983, the Coleco Adam looked like it might out-64 the Commodore 64. Announced with lots of ambition, this 8-bit marvel promised a complete computing package: a keyboard, digital storage, printer, and all for under $600. An important fact was that it could morph your ColecoVision into a full-fledged CP/M-compatible computer. So far this sounds like a hacker’s dream: modular, upgradeable, and… misunderstood.

The reality was glorious chaos. The Adam used a daisy-wheel printer as a power supply (yes, really), cassettes that demagnetized themselves, and a launch delayed into oblivion. Yet beneath the comedy of errors lurked something quite tempting: a Z80-based system with MSX-like architecture and just enough off-the-shelf parts to make clone fantasies plausible. Developers could have ported MSX software in weeks. Had Coleco shipped stable units on time, the Adam might well have eaten the C64’s lunch – while inspiring a new class of hybrid machines.

Instead, it became a collector’s oddball. But for the rest of us, it is a retro relic that invites us to ponder – or even start building: what if modular computing had gone mainstream in 1983?


hackaday.com/2025/07/21/coleco…



Il Genocidio dei Moriori

@Arte e Cultura

Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on

Arte e Cultura reshared this.



Laura Santi è morta


Giornalista perugina, affetta da sclerosi multipla, è stata protagonista della campagna Eutanasia Legale

Si tratta della nona persona in Italia – la prima in Umbria – ad aver ottenuto il via libera al suicidio assistito. Mercoledì 23 luglio, alle ore 17:30, ci sarà un commiato civile presso la Casa Funeraria I.F.A. Passeri in via Gaetano Donizetti 115/A a Perugia


La vita è degna di essere vissuta, ma dobbiamo essere noi a decidere quando (Laura Santi)


Laura Santi, 50enne perugina, è morta a casa sua, a Perugia lunedì 21 luglio, a seguito della auto-somministrazione di un farmaco letale. Accanto a lei, suo marito Stefano, che le è sempre stato vicino anche negli ultimi anni di battaglia sul fine vita. Dopo anni di progressione di malattia e dopo l’ultimo anno di peggioramento feroce delle sue condizioni, le sue sofferenze erano diventate per lei intollerabili.

Affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, la giornalista aveva avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento il mese scorso dopo due anni e mezzo dalla sua richiesta per l’accesso al suicidio assistito e un lungo percorso giudiziario. Il farmaco e la strumentazione necessaria sono stati forniti dall’azienda sanitaria, mentre il personale medico e infermieristico che l’ha assistita nella procedura è stato attivato su base volontaria.

“La vita è degna di essere vissuta, se uno lo vuole, anche fino a 100 anni e nelle condizioni più feroci, ma dobbiamo essere noi che viviamo questa sofferenza estrema a decidere e nessun altro”, queste le parole di Laura Santi, affidate all’Associazione Luca Coscioni, di cui è stata attivista e consigliera generale.

“Io sto per morire. Non potete capire che senso di libertà dalle sofferenze, dall’inferno quotidiano che ormai sto vivendo. O forse lo potete capire. State tranquilli per me. Io mi porto di là sorrisi, credo che sia così. Mi porto di là un sacco di bellezza che mi avete regalato. E vi prego: ricordatemi. Sì, questo ve lo chiedo, ricordatemi. E nel ricordarmi non vi stancate mai di combattere. Vi prego, non vi rassegnate mai. Lo so, lo so che lo fate già, però non vi rassegnate mai. Non vi stancate mai, anche quando le battaglie sembrano veramente invincibili”.


Laura Santi ha dovuto affrontare un lungo e complesso iter giudiziario, civile e penale, per vedere riconosciuto il diritto ad accedere al suicidio medicalmente assistito.

Dopo tre anni dalla richiesta iniziale alla ASL, due denunce, due diffide, un ricorso d’urgenza e un reclamo nei confronti dell’azienda sanitaria, solo nel novembre 2024 ha ottenuto una relazione medica completa che attestava il possesso dei requisiti stabiliti dalla sentenza 242\2019 della Corte costituzionale e a giugno 2025 la conferma dal collegio medico di esperti e poi del comitato etico sul protocollo farmacologico e delle modalità di assunzione.

➡ La lettera di saluto di Laura


L'articolo Laura Santi è morta proviene da Associazione Luca Coscioni.

Francesco Marinucci reshared this.



Journalistenvereinigung warnt: Die letzten Reporter in Gaza drohen zu verhungern


netzpolitik.org/2025/journalis…



Il Genocidio dei Moriori

@Arte e Cultura

Il genocidio moriori è un evento dimenticato. I Moriori predicavano la non violenza e la risoluzione pacifica dei conflitti, ma questo non li aiutò quando i Maori invasero le isole Chatam, massacrandoli e schiavizzandoli quasiContinue reading
The post Il Genocidio dei Moriori appeared first on

Arte e Cultura reshared this.



Stati Uniti, condanna per l’ex agente nel caso Breonna Taylor


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il Dipartimento di Giustizia avesse chiesto solo un giorno di carcere, il giudice ha condannato Brett Hankison a 33 mesi per aver violato i diritti civili durante il raid che costò la vita all'infermiera simbolo delle proteste antirazziste
L'articolo Stati Uniti, condanna per



Ecuador, la CONAIE destituisce Leonidas Iza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo tre giorni di tensioni e manovre interne, il leader storico del movimento indigeno è stato sconfitto da Marlon Vargas, vicino alle posizioni del governo Noboa
L'articolo Ecuador, la CONAIE destituisce Leonidas Iza pagineesteri.it/2025/07/22/ame…



Il carisma o ce l’hai o non ce l’hai
freezonemagazine.com/rubriche/…
Il quindicenne Declan Patrick MacManus è nel soggiorno di casa davanti alla televisione che trasmette Happening for Lulu, lo show del sabato trasmesso in diretta dalla BBC1 prima del telegiornale di fine pomeriggio. Patrick dovrebbe studiare ma sta aspettando l’esibizione della Jimi Hendrix Experience. In scaletta ci sono due canzoni: Woodoo Child e Hey Joe […]
L'articolo Il carisma




La “città umanitaria”: Netanyahu, Gaza e la Nakba 2025


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La proposta israeliana delinea un campo di concentramento in attesa della deportazione: una struttura chiusa, dalla quale si potrà uscire soltanto per lasciare per sempre Gaza.
L'articolo La “città pagineesteri.it/2025/07/22/med…



Slovenia: il parlamento cancella i referendum su Nato e spese militari


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Non si terrà la consultazione popolare sull'aumento delle spese militari promosso in Slovenia dal partito di sinistra Levica, che ha diviso i partiti di governo e generato preoccupazione in ambito Nato
L'articolo Slovenia: il parlamento cancella i referendum su



Micke Bjorklof & Blue Strip – Outtakes + Micke & Lefty featuring Chef – Live On Air
freezonemagazine.com/articoli/…
Se si provasse ad avviare una sorta di gioco ad indovinello circa personaggi della musica, della cultura e dello sport finlandesi, probabilmente la memoria collettiva non sarebbe così pronta nella risposta. I più attenti appassionati di cinema direbbero (il grande, almeno per il sottoscritto)


Possiamo fidarci dei medici che chiedono aiuto a ChatGpt?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gira sul web la pubblicità di un'app animata dall'intelligenza artificiale che assiste il lavoro quotidiano dei medici supportando anche le decisioni per diagnosi, ma possiamo fidarci dei dottori che chiedono consiglio


in reply to Mro

@mro@poliverso.orgAvete notato?

Chi scrive sciocchezze qualunquiste, conformiste e con l'intento di polarizzare nascondendo la complessità delle opinioni altrui, tende ad attribuire a sé nomi altisonanti.

Per come chiamarli, lascerei alla libera fantasia del turpiloquio di chi legge.

@Mro


quale è il senso, quando acquisti una radio, di consegnarti in formato A2 lo schema elettrico completo, ma non i sorgenti del software? non pare evidente che manca qualcosa?


A tutto ritmo sulle rive del lago allo Scanno Jazz Festival


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/a-tutto…
Sabato 2 e domenica 3 agosto attesi Di Battista, Marciante, Mellone e Boldi a Scanno (Aq) per due serate di grande musica nel Parco nazionale d’Abruzzo. Immaginate un luogo magico, dove montagne



VITA DIGITALE ED ATTIVITà DI POLIZIA: QUALI ADATTAMENTI?

Un rapporto dell'Innovation Lab di Europol esplora come la polizia può adattarsi alla vita sempre più digitale dei cittadini europei. I mondi online sono sempre più percepiti come senza legge e, mentre gli agenti di polizia di comunità svolgono un ruolo chiave nel mondo fisico, gli equivalenti della polizia di prossimità sono spesso agli inizi o assenti nei mondi virtuali.

Polizia online nell'UE

L’Unione Europea sta lavorando per combattere la criminalità online stabilendo una forte presenza online per le forze dell’ordine. L'Innovation Lab di Europol e il gruppo strategico sulla polizia online dell'European Clearing Board hanno creato un documento concettuale sulla polizia in un mondo online. Questo documento fornisce linee guida affinché le forze dell’ordine siano visibili, trasparenti e affidabili online e creino fiducia nelle comunità difficili da raggiungere.

Punti chiave:


  • L'Innovation Lab di Europol mira a identificare e sviluppare soluzioni innovative a sostegno dell'applicazione della legge.
  • L'European Clearing Board for Innovation riunisce i punti di contatto unici degli Stati membri dell'UE per condividere progetti e strumenti innovativi.
  • Il documento concettuale fornisce linee guida per la polizia online, inclusa la visibilità, la trasparenza e l'affidabilità.


In particolare, sulle linee guida per la polizia online, come evidenziate nel concetto di "polizia in un mondo online" di Europol:

Visibilità online


  • La polizia deve essere presente ovunque i cittadini siano online, per fornire sicurezza e protezione come nel mondo fisico.
  • Molti cittadini sono più a loro agio nel contattare la polizia online piuttosto che per telefono, quindi è importante abbassare la soglia per il contatto.


Trasparenza online


  • La polizia deve essere visibile e trasparente nelle sue interazioni online con i cittadini.
  • Questo aiuta a costruire fiducia con gruppi target difficili da raggiungere e a rischio.


Affidabilità online


  • La polizia deve creare fiducia con i cittadini nelle comunità virtuali, proprio come nel mondo fisico.
  • Questo è essenziale per combattere le reti criminali che si stanno espandendo nelle comunità virtuali.


In sintesi, queste linee guida mirano a rendere la polizia una presenza rassicurante e affidabile nell'ambiente online, in modo da prevenire che le comunità online diventino spazi senza legge. La visibilità, la trasparenza e l'affidabilità sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

La pubblicazione Europol, Policing in an online world - relevance in the 21st century, Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2025 è scaricabile qui europol.europa.eu/publications…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



"They could fix this problem. One of their talented software engineers could stop this fraudulent practice in its tracks, if they had the will to do so."#News
#News


The NIH wrote that it has recently “observed instances of Principal Investigators submitting large numbers of applications, some of which may have been generated with AI tools."#AI #NIH


The NIH Is Capping Research Proposals Because It's Overwhelmed by AI Submissions


The National Institutes of Health claims it’s being strained by an onslaught of AI-generated research applications and is capping the number of proposals researchers can submit in a year.

In a new policy announcement on July 17, titled “Supporting Fairness and Originality in NIH Research Applications,” the NIH wrote that it has recently “observed instances of Principal Investigators submitting large numbers of applications, some of which may have been generated with AI tools,” and that this influx of submissions “may unfairly strain NIH’s application review process.”

“The percentage of applications from Principal Investigators submitting an average of more than six applications per year is relatively low; however, there is evidence that the use of AI tools has enabled Principal Investigators to submit more than 40 distinct applications in a single application submission round,” the NIH policy announcement says. “NIH will not consider applications that are either substantially developed by AI, or contain sections substantially developed by AI, to be original ideas of applicants. If the detection of AI is identified post award, NIH may refer the matter to the Office of Research Integrity to determine whether there is research misconduct while simultaneously taking enforcement actions including but not limited to disallowing costs, withholding future awards, wholly or in part suspending the grant, and possible termination.”

Starting on September 25, NIH will only accept six “new, renewal, resubmission, or revision applications” from individual principal investigators or program directors in a calendar year.

Earlier this year, 404 Media investigated AI used in published scientific papers by searching for the phrase “as of my last knowledge update” on Google Scholar, and found more than 100 results—indicating that at least some of the papers relied on ChatGPT, which updates its knowledge base periodically. And in February, a journal published a paper with several clearly AI-generated images, including one of a rat with a giant penis. In 2023, Nature reported that academic journals retracted 10,000 "sham papers," and the Wiley-owned Hindawi journals retracted over 8,000 fraudulent paper-mill articles. Wiley discontinued the 19 journals overseen by Hindawi. AI-generated submissions affect non-research publications, too: The science fiction and fantasy magazine Clarkesworld stopped accepting new submissions in 2023 because editors were overwhelmed by AI-generated stories.

According to an analysis published in the Journal of the American Medical Association, from February 28 to April 8, the Trump administration terminated $1.81 billion in NIH grants, in subjects including aging, cancer, child health, diabetes, mental health and neurological disorders, NBC reported.

Just before the submission limit announcement, on July 14, Nature reported that the NIH would “soon disinvite dozens of scientists who were about to take positions on advisory councils that make final decisions on grant applications for the agency,” and that staff members “have been instructed to nominate replacements who are aligned with the priorities of the administration of US President Donald Trump—and have been warned that political appointees might still override their suggestions and hand-pick alternative reviewers.”

The NIH Office of Science Policy did not immediately respond to a request for comment.


#ai #nih


cari "amici" israeliani... che la guerra sia colpa di hamas non ci crede più nessuno... perché da quegli iniziali ostaggi israeliani voi nel frattempo ne avete uccisi mille volte tanti... e non erano terroristi e quindi beh... siete voi peggio dei hitler


#Cina: Canberra aggiusta il tiro?


altrenotizie.org/primo-piano/1…


I militari francesi abbandonano anche il Senegal


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo aver dovuto lasciare Mali, Ciad, Burkina Faso, Niger, Costa d'Avorio e Gabon, su richiesta di Dakar le truppe francesi hanno abbandonato anche il Senegal
L'articolo I militari francesi abbandonano anche il Senegal pagineesteri.it/2025/07/21/afr…




“Il tetto di 6 mesi per i licenziamenti è incostituzionale”. La Consulta dà ragione alla Cgil


“Il tetto di sei mesi per i licenziamenti è incostituzionale”. La Consulta dá ragione alla Cgil. Per la Corte “il criterio fisso non garantisce adeguatezza e congruità del risarcimento”. La sua cancellazione faceva parte dei quesiti al referendum


Nonostante il menefreghismo dei lavoratori Italiani il sindacato è riuscito lo stesso a far sparire una norma ingiusta.

Peccato che ne beneficieranno anche quelli a cui non importa nulla dei loro diritti. Gente che magari si convincerà anche che in fondo hanno fatto bene a starsene a casa tanto poi il risultato lo raggiunge qualcuno altro per loro.

cgiltoscana.it/2025/07/21/il-t…

reshared this

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

quando leggi commenti del tipo "le leggi si fanno in parlamento non con i referendum" oppure "i sindacati sono contro i lavoratori soprattutto Landini" capisci quanto ignorante è l'Italiano medio