Salta al contenuto principale



Transparent PCBs Trigger 90s Nostalgia


What color do you like your microcontroller boards? Blue? Red? Maybe white or black? Sadly, all of those are about to look old hat. Why? Well, as shared by [JLCPCB], this transparent Arduino looks amazing.

The board house produced this marvel using its transparent flexible printed circuit (FPC) material. Basically, the stuff they use for ribbon cables and flex PCBs, just made slightly differently to be see-through instead of vaguely brown.

The circuit in question is a Flexduino, an Arduino clone specifically designed to work on flexible substrates. It looks particularly good on this transparent material, with the LEDs glowing and the white silkscreen for contrast. If you like what you see, you can order your own circuits using this material directly from JLCPCB’s regular old order form.

Most of all, this project reminds us of the 1990s. Back then, you could get all kinds of games consoles and other electronics with transparent housings. There was the beloved PlayStation Crystal, while Nintendo did something similar with the N64 while adding a whole line of tinted color and charcoal versions too. Somehow seeing a bit of the inside of things is just cool. Even if, in some cases, it’s just to avoid smuggling in prisons.

It took decades before you could get custom PCBs quickly and easily. Now, board houses are competing for the enthusiast (consumer?) market, and competition is spurring development of crazy stuff like transparent and even glow in the dark PCBs. What next? We’re thinking edible, ROHS and WEEE be damned. Drop your thoughts in the comments.

Thanks to [George Graves] for the tip!


hackaday.com/2025/07/25/transp…



Deepfake: ogni cittadino ha il copyright del proprio volto e della propria voce


Le falsificazioni generate dall’intelligenza artificiale hanno ormai varcato la soglia tra realtà e fantasia. Sempre piùcredibili e insidiose, queste contraffazioni video e audio stanno assumendo una pericolosità crescente. Le loro potenzialità di nuocere sono evidenti: dalle campagne diffamatorie a sfondo politico alle imitazioni di personaggi famosi, senza tralasciare le truffe ai danni di imprese e singoli individui, tali tecnologie sono in grado di minare la credibilità delle informazioni che percepiamo sui canali online.

I legislatori danesi hanno compiuto un passo importante introducendo una normativa che si occupa direttamente di questa minaccia in aumento. La recente normativa concede agli individui il diritto di proprietà legale sul proprio volto e sulla propria voce, dichiarando illegale la creazione di deepfake dannosi. Questo provvedimento segna un progresso importante, stabilendo un modello per altri paesi dell’Unione Europea e mettendo in evidenza l’indispensabile esigenza di una strategia legale unificata per contrastare l’utilizzo distorto dell’Intelligenza Artificiale.

Anna Collard, Senior Vice President of Content Strategy ed Evangelist di KnowBe4, ha dichiarato: “I legislatori danesi stanno dando il buon esempio: è urgentemente necessaria una protezione legale contro i deepfake. Restituendo alle persone la proprietà del proprio volto e della propria voce, la Danimarca sta compiendo un passo importante nella lotta contro l’abuso dell’IA. Ma la legislazione da sola non basta. Le persone devono imparare a riconoscere i segnali dei deepfake. Oltre ai governi, anche gli istituti scolastici e le aziende tecnologiche devono investire nella resilienza digitale”.

La natura del problema è estremamente individuale e riguarda l’identità personale. Tecnologie come il deepfake sono ormai in grado di replicare in modo credibile caratteristiche distintive come la tua voce e il tuo viso, che sono unici quanto le impronte digitali.

In assenza di adeguate misure di sicurezza, il rischio è che chiunque possa essere oggetto di imitazioni digitali a scopo fraudolento, ad esempio attraverso false chiamate telefoniche attribuite al CEO per truffare le aziende, o ancora diffondendo messaggi politici falsi. La legge danese riconosce questo rischio trattando la voce e l’aspetto del volto come beni personali, legalmente protetti dallo sfruttamento. Si tratta di un limite giuridico indispensabile in un panorama in rapida evoluzione, in cui i contenuti generati dall’intelligenza artificiale stanno diventando quasi indistinguibili dalle registrazioni autentiche.

Secondo Collard, la legislazione, pur essendo fondamentale, rappresenta solo una parte della soluzione. Infatti, le tecnologie per rilevare i falsi sono ancora in via di sviluppo e non tutti posseggono le risorse o le competenze adeguate per riconoscere i contenuti contraffatti. Di conseguenza, man mano che i deepfake si fanno più accessibili e credibili, è il pubblico a dover sostenere il peso di distinguere tra realtà e finzione.

Ecco perché l’istruzione è fondamentale quanto la regolamentazione. Campagne di sensibilizzazione, programmi di alfabetizzazione digitale nelle scuole e sessioni di formazione sul posto di lavoro svolgono tutti un ruolo chiave nel rafforzare la resilienza, ha continuato. “Si tratta di insegnare alle persone a riconoscere l’inganno narrativo e a sviluppare la capacità di riconoscere la manipolazione quando si verifica”.

In definitiva, la lotta ai deepfake (come quella del phishing, persa alla grande) richiederà un approccio articolato. I governi devono definire i quadri giuridici, le aziende tecnologiche devono sviluppare strumenti di rilevamento più efficaci e dare priorità allo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale, e i cittadini devono essere messi in grado di orientarsi in un mondo online in cui vedere non significa più necessariamente credere.

La Danimarca ha fatto una prima mossa coraggiosa. Ora vediamo se l’Europa seguirà l’esempio, integrando le tutele legali con gli strumenti, la formazione e la consapevolezza necessari per difendersi da questo inganno digitale.

L'articolo Deepfake: ogni cittadino ha il copyright del proprio volto e della propria voce proviene da il blog della sicurezza informatica.



Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!


Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qua il link onion che è finito tra le mani delle forze dell’ordine), sequestrando i loro Data Leak Site (DLS). Questa azione mirata è stata condotta per contrastare gli attacchi che negli ultimi anni hanno preso di mira e violato le reti di centinaia di organizzazioni a livello globale.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha confermato il sequestro dei domini BlackSuit, con i siti web .onion che sono stati sostituiti da un banner che annunciava la chiusura da parte delle autorità, sottolineando l’ampiezza dell’indagine coordinata a livello internazionale. Tra i siti sequestrati figurano blog per la fuga di dati e piattaforme di negoziazione utilizzate per estorcere denaro alle vittime.

Le Forze Coinvolte L’operazione ha visto una vasta collaborazione tra diverse agenzie di sicurezza e forze dell’ordine a livello mondiale. Tra i partecipanti chiave si annoverano:

  • U.S. Homeland Security Investigations
  • U.S. Secret Service
  • IRS: Criminal Investigation
  • Department of Justice (DOJ)
  • FBI
  • Europol
  • Landeskriminalamt Niedersachsen (Polizia criminale dello Stato tedesco)
  • National Crime Agency (NCA) del Regno Unito
  • North West Regional Organised Crime Unit (NWROCU)
  • Polizia Nazionale Olandese
  • Polizia Cyber Ucraina
  • Lietuvos Kriminalinės Policijos Biuras (Ufficio di Polizia Criminale Lituano)
  • Frankfurt Public Prosecutor’s Office
  • Bitdefender (società rumena di sicurezza informatica)
  • Delta Police


La Storia di BlackSuit


L’operazione ransomware BlackSuit è emersa tra aprile e maggio 2023. Il gruppo è un’organizzazione estorsiva su più fronti, che crittografa ed esfiltra i dati delle vittime e ospita siti pubblici per la fuga di dati per le vittime che non ottemperano alle loro richieste. Il gruppo era noto per i suoi attacchi significativi contro enti nei settori sanitario e dell’istruzione, oltre ad altri settori critici. BlackSuit è un’operazione privata in quanto non ha affiliati pubblici. I payload di BlackSuit presentano molte somiglianze tecniche con i payload del ransomware Royal , come meccanismi di crittografia e parametri della riga di comando simili.

Sono prese di mira grandi imprese e piccole e medie imprese (PMI), sebbene non sembri esserci alcuna discriminazione specifica in termini di settore o tipo di obiettivo. Analogamente a Royal , sembra che siano escluse le entità della CSI (Comunità degli Stati Indipendenti). Ad oggi, gli attacchi di BlackSuit hanno favorito le aziende operanti nei settori sanitario, dell’istruzione, dell’informatica (IT), governativo, della vendita al dettaglio e manifatturiero.

“Operation Checkmate” rappresenta un altro significativo passo avanti nella lotta globale contro la criminalità informatica, dimostrando l’efficacia della cooperazione internazionale nel disarticolare le reti ransomware e fornire supporto alle vittime.

Negli ultimi mesi, le forze dell’ordine stanno riscuotendo moltissimi successi nelle operazioni contro i gruppi cybercriminali, e questo i criminali informatici lo sanno bene. Non è raro, infatti, trovare nei forum underground discussioni in cui gli stessi attori malevoli commentano le recenti operazioni di polizia, ammettendo che il mestiere sta diventando sempre più rischioso.

Tuttavia, i forti guadagni derivanti dal ransomware continuano a rappresentare una motivazione irresistibile, mantenendo alta l’attenzione dei criminali su questo business: il numero di attacchi subiti dalle aziende e le somme spese per fronteggiarli, infatti, non accennano a diminuire.

Il Decryptor e il Supporto alle Vittime


Come in altre situazioni analoghe di successo contro i gruppi ransomware, è stato prodotto e reso disponibile un decryptor per consentire alle aziende colpite di recuperare l’accesso ai propri dati e di uscire dalla cifratura. Questo passo cruciale mira a mitigare il danno subito dalle vittime e a supportare le organizzazioni nel ripristino delle proprie operazioni.

L'articolo Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Il parco delle Cascine di Firenze. Una storia di degrado (e di insicurezza)



Firenze. Il parco delle Cascine è molto apprezzato dal gazzettaio in campagna elettorale permanente e dagli sfaccendati telematici che fotografano escrementi e cartacce per dir male dell'amministrazione. Per motivi leggermente diversi è molto apprezzato anche dalle persone serie, che dopo aver lavorato tutto il giorno usano i parchi come parchi e le piazze come piazze senza affatto curarsi del gazzettaio, della campagna elettorale permanente, degli sfaccendati telematici e men che meno dei loro puntigliosi inventari di escrementi e di cartacce.
A ciascuno il suo, in questo come in ogni altro aspetto del vivere.
A volte tocca fare qualche eccezione per mantenere la costruttiva abitudine al controcanto derisorio, e per ricordare la differenza che esiste tra la realtà quotidiana di chi tiene alla propria sanità mentale e lo sporco anche morale di chi fa il liberista col denaro pubblico e interagisce benissimo con i mastantuono e i lupino. Ecco dunque una storia di degrado (e di insicurezza) di quelle vere, e pazienza se si deve attingere alle gazzette.
Dunque. Nel mondo delle gazzette il Bene e il Male sono per lo più dicotomici. Nel nostro caso il Male ha preso possesso delle Cascine, e il Bene sono i gendarmi che le redimeranno.
Il Male si manifesta sottoforma di brutte facce in giro. Una cosa intollerabile in un "Occidente" in cui è stato profuso molto impegno per criminalizzare chiunque non rispetti determinati criteri estetici e non si esibisca in comportamenti di consumo vidimati e approvati.
Il Male si manifesta sottoforma di transazioni commerciali. Derivati dalla Cannabis Indica, dal papavero da oppio, dallo Erythroxylum Coca e prodotti di sintesi di vario genere. A domanda corrisponde offerta, ma in questo caso lasciare libertà d'azione alla mano invisibile del mercato risulta, chissà perché, inammissibile.
Il Male si manifesta, ma nemmeno tanto spesso, sottoforma di overdose letale o di qualche altra delle miserabili conclusioni che attendono l'esistenza di chi vive in quelle condizioni di marginalità estrema che l'"Occidente" promuove attivamente in ogni contesto. Si erige a dogma l'ingiustizia sociale ma si invoca il Bene affinché provveda a togliere dalla vista le sue conseguenze più ovvie.
E il Bene è fatto di controllo tecnologico. Le tecnologie ritenute migliori vengono dallo stato sionista: a suo modo è una garanzia anche questa.
Il Bene è fatto di divieti tra il serio e il criceto [sic]. Alle Cascine praticamente è vietato tutto. In compenso quando ci sono concerti di qualche grattacorde strapagato ti è graziosamente data facoltà di pagare dieci euro una lattina di birra.
Il Bene è fatto di gendarmi. Sempre figli dei poveri, sempre malpagati. Poi viene fuori che hanno due sindacalisti per metro quadro -con accesso privilegiato alle gazzette- e contratti che il rimanente del pubblico impiego non si sogna neppure, ma lasciamo pure da parte questi dettagli.
Insomma, il 19 maggio 2022 alle nove del mattino un tale decide di recarsi alle Cascine in scooter. Arriva nelle vicinanze della fermata "Cascine Carlo Monni" della tramvia, una cinquantina di metri di agorà dove per buona parte della giornata fervono trattazioni e transazioni commerciali del tipo su accennato. Qui inizia una veemente discussione con qualcuno, nel corso della quale spara due colpi di pistola senza colpire nessuno.
Non un campione di tiro. E nemmeno un gran che nel disimpegno dagli scontri a fuoco, visto che viene arrestato in capo a qualche ora. Si viene a sapere che a sparare è stato un gendarme di quarantasette anni. L'arma di ordinanza di cui si era servito è capace di quindici colpi e in mani minimamente determinate di morti avrebbe potuto farne parecchi. Si viene a sapere anche qualche altra cosa sul come e sul perché. Tutti particolari su cui si avrà la delicatezza di sorvolare dal momento che non facciamo i gazzettieri, visto soprattutto l'epilogo della vicenda. Uno degli innumerevoli casi in cui l'esecutivo dello stato che occupa la penisola italiana ha dimostrato di fatto di non essere in grado di mandare avanti nemmeno una galera.


I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili


Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un diciottesimo partecipante al caso, che aveva partecipato alla gestione di queste risorse, è stato condannato. Come osservato dal direttore dell’FBI Kash Patel, l’operazione è stata uno degli attacchi più massicci contro le reti per lo sfruttamento online dei minori. Ha sottolineato che le forze dell’ordine non solo hanno distrutto l’infrastruttura digitale, ma hanno anche ottenuto la punizione di figure chiave, dimostrando che l’anonimato in rete non esonera dalle responsabilità.

L’operazione speciale, denominata GreySkull, ha già portato a 18 condanne per un totale di oltre 300 anni di carcere. Uno dei condannati, un 52enne residente in Minnesota, è stato condannato il giorno prima a oltre vent’anni di carcere per aver partecipato alla gestione dei siti. Secondo l’agenzia, i siti chiusi presentavano contenuti particolarmente sofisticati: singole sezioni erano dedicate a neonati e bambini piccoli e includevano anche scene di violenza, azioni sadiche e torture.

Tra i condannati, una persona ha patteggiato per associazione a delinquere finalizzata alla distribuzione e alla promozione di materiale pedopornografico. Si è unito a una delle community nel 2022, diventandone poi moderatore. Tra le sue responsabilità rientravano l’applicazione delle “regole” per i post e la consulenza agli altri utenti, su come proteggersi dai controlli delle forze dell’ordine. I documenti del tribunale indicano che ha insegnato tecniche di mimetizzazione e l’uso di strumenti di anonimizzazione.

Altre otto persone sono state condannate nel Distretto Meridionale della Florida per aver coordinato il sito principale. Gli imputati tenevano riunioni interne, registri del materiale pubblicato per autore ed erano responsabili della gestione dei server. Alcuni sono stati inoltre accusati di aver partecipato a un gruppo organizzato che sfruttava sessualmente minori.

Secondo il Dipartimento di Giustizia, gli imputati provenivano da tutti gli Stati Uniti, tra cui Alabama, Indiana, Nevada, Carolina del Nord, Oklahoma e Stato di Washington. Le condanne sono andate dai cinque anni all’ergastolo e alle vittime è stato imposto un risarcimento da 7.500 a 174.500 dollari.

Oltre agli Stati Uniti, arresti nell’ambito dell’operazione hanno avuto luogo in diversi altri paesi, tra cui Regno Unito, Paesi Bassi, Italia, Germania, Belgio, Estonia e Sudafrica. Due dei presunti partecipanti sarebbero morti prima che potessero essere formulate accuse formali. Sebbene non sia stato reso noto il momento esatto in cui è iniziata l’indagine, l’iniziativa è considerata parte del programma federale Project Safe Childhood, attivo dal 2006 e finalizzato a contrastare crimini brutali di questo tipo.

L'articolo I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili proviene da il blog della sicurezza informatica.



I Criminal Hacker rivendicano un attacco alla Naval Group. 72 ore per pagare il riscatto


Il più grande costruttore navale francese per la difesa, Naval Group, sta affrontando un incidente di sicurezza informatica potenzialmente grave a seguito delle affermazioni degli autori della minaccia che riportano di aver compromesso sistemi interni critici, compresi quelli legati alle operazioni navali militari francesi.

Gli hacker hanno pubblicato la presunta violazione su un noto forum specializzato in fughe di dati, sostenendo di aver avuto accesso a materiale sensibile come il codice sorgente dei sistemi di gestione del combattimento (CMS) utilizzati nei sottomarini e nelle fregate francesi. Gli aggressori non mirano a vendere i dati rubati, ma a estorcere denaro all’appaltatore della difesa, minacciando di divulgare informazioni riservate se le loro richieste non saranno soddisfatte.

Naval Group, con sede a Parigi e oltre 15.000 dipendenti, è un importante fornitore di soluzioni navali di livello militare in tutta Europa. Con un fatturato annuo superiore a 5 miliardi di dollari (4,3 miliardi di euro), l’azienda è di proprietà congiunta del governo francese e del gigante dell’elettronica per la difesa Thales Group.

Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.

Di seguito il post tradotto in lingua italiana presente all’interno del forum underground.
la perdita completa contiene:

- CMS top secret classificato per sottomarini e fregate disponibile con codice sorgente + guida utente per l'implementazione infrastrutturale (è necessario un server di grandi dimensioni per eseguire l'intero CMS)
- Dati di rete in base ai sottomarini e alle fregate
- Documenti tecnici DCN/DCNS/ Naval Group con diversi tipi di classificazione, "Distribuzione limitata", "Francia speciale", ecc. I documenti iniziano dal 2006, ma principalmente dal 2019 al 2024.
- VM degli sviluppatori con diversi simulatori della marina al loro interno
- Scambi riservati intercettati tramite la loro messaggistica interna HCL Notes

Naval Group ha 72 ore per contattarmi.

Dopo questa scadenza, farò trapelare tutto gratuitamente

Cosa sostengono gli hacker di aver rubato al Naval Group


Secondo il post condiviso dai criminali informatici, durante la violazione sarebbe stato effettuato l’accesso ai seguenti asset:

  • Codice sorgente che alimenta il CMS di sottomarini e fregate
  • Topologia della rete interna e dati di rete correlati
  • Documenti tecnici etichettati con diversi livelli di sensibilità
  • Ambienti di macchine virtuali per sviluppatori
  • Comunicazioni interne riservate

Gli aggressori hanno anche incluso nel loro post un campione di dati di 13 GB come prova. Tra i file trapelati ci sono risorse multimediali, tra cui anche dei video.

Implicazioni per la sicurezza nazionale


La prospettiva che soggetti stranieri o gruppi criminali possano ottenere accesso al software che governa i sistemi di combattimento a bordo di navi militari operative è estremamente allarmante. Se confermata, la divulgazione del codice sorgente e della documentazione riservata del CMS (Combat Management System) non solo comprometterebbe l’integrità tecnologica di Naval Group, ma costringerebbe anche il Ministero delle Forze Armate francese a costosi interventi correttivi, tra cui audit di sicurezza, aggiornamenti dei sistemi e verifiche approfondite.

Sebbene la reale entità dei danni e la portata della violazione non siano ancora stati verificati, è noto che gli aggressori mossi da finalità estorsive tendono a sovrastimare il valore e l’impatto delle informazioni sottratte, per aumentare la pressione psicologica e finanziaria sulle vittime. Resta da capire se questo sia uno di quei casi.

Fondato nel XVII secolo e precedentemente noto come DCN (Direction des Constructions Navales), Naval Group occupa da sempre un ruolo centrale nella strategia di difesa marittima francese. L’azienda ha realizzato, tra l’altro, l’unica portaerei francese a propulsione nucleare, la Charles de Gaulle, a testimonianza della sua importanza strategica per le capacità difensive del Paese.

Una compromissione dell’infrastruttura digitale di Naval Group non si limiterebbe a esporre dati operativi sensibili, ma evidenzierebbe anche la crescente vulnerabilità degli appaltatori militari di alto profilo in Europa. L’esito di questa possibile violazione, se confermata, potrebbe avere conseguenze rilevanti e durature sulla sicurezza nazionale francese e sulla strategia industriale di cybersecurity.

L'articolo I Criminal Hacker rivendicano un attacco alla Naval Group. 72 ore per pagare il riscatto proviene da il blog della sicurezza informatica.



Digital Networks Act: Dieses Internet der Zukunft wünschen sich die mächtigen Telekom-Konzerne


netzpolitik.org/2025/digital-n…





È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale


@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 25 luglio, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il




Il #Caucaso secondo Washington


altrenotizie.org/primo-piano/1…


An error message appears saying "The following are not allowed: no zionist, no zionists" when users try to add the phrase to their bios, but any number of other phrases about political and religious preferences are allowed.#grindr


The games were mentioned in a 2024 report and are now part of a new lawsuit in which a 11 year old girl was allegedly groomed and sexually assaulted after meeting a stranger on Roblox.#News
#News




LeBron James' Lawyers Send Cease-and-Desist to AI Company Making Pregnant Videos of Him

Viral Instagram accounts making LeBron x27;brainrotx27; videos have also been banned.#AISlop




The Fantastic Four: First Steps


😍😍😍

youtu.be/18QQWa5MEcs?si=tFj9-s…

#marvel #Fantastic4



Ieri sera, appena tornato a casa, la mia compagna mi fa vedere una bandiera di nylon della #Palestina.
Mi prende un po' in contropiede perché so che la vuole appendere fuori.
È chiaro che nonostante non ami particolarmente le bandiere trovo che sia una cosa giusta manifestare, anche con un piccolo gesto simbolico, la nostra vicinanza alla causa di un popolo vittima di #genocidio.
Vengo però assalito da un brutto pensiero: e se qualcuno ci viene a rompere le palle per sta cosa?
La prima cosa che penso è che questo qualcuno possa avere la divisa e che la mia dolce metà (con la piccola appresso) si ritrovi a gestire una situazione complicata. Nella mia città stranamente non ci sono bandiere della Palestina esposte.
Ci mettiamo a parlare di questa cosa che ho pensato e un po' ci riempiamo di tristezza. Magari sono io che mi faccio mille paranoie. Prima di addormentaci ieri le ho detto che preferirei essere a casa per un po' di giorni quando facciamo sta cosa.
Lei giustamente mi dice che non si può più aspettare.
Stasera la metteremo fuori.
Solo il fatto di aver pensato che fare un gesto così semplice e innocente possa portarci problemi mi fa stare abbastanza male.
Vedremo come andrà e speriamo di essere solo un fifone!
in reply to djpanini

vivo all' estero, in un paese dove Israele ha una grandissima influenza e la bandiera la metterei ma ho troppa paura
in reply to Massimo

@Massimo
Razionalizziamo paure irrazionali ed esorcizziamo paure razionali. Anche scrivere qui fa parte di questo processo. Avere paura non è una colpa. Spesso è solo frutto di un clima di tensione creato ad hoc. Un abbraccio!


#PNRR, il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che assegna 130 milioni di euro di risorse residue agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), per il potenziamento e la realizzazione di nuovi laboratori didattici altamente innovati…
#pnrr



Verifica dell’età dei minori è la soluzione sbagliata ad un problema che non esiste.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/eta/
In questi giorni l'UE sta sperimentando un sistema per la verifica della maggiore età necessaria per l'accesso a determinati siti, vietati ai minori. L'Italia, al grido "Eia, Eia! Alalà!", è balzata in prima linea nella sperimentazione.

reshared this



Tre anni dopo. Draghi telefonò ma non gli passarono Berlusconi

@Politica interna, europea e internazionale

Il 21 luglio del 2022 fui l’unico senatore di tutto il centrodestra a prendere la parola in Aula per confermare la fiducia a Mario Draghi. Lo rifarei. Lo rifarei perché mandare improvvisamente a casa l’uomo che a detta anche di chi decise di sfiduciarlo stava “salvando l’Italia” e



Zee, l’Italia inizia a fare sistema sul fronte marittimo. Il commento di Caffio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro degli Affari esteri, ha approvato in via preliminare uno schema di Decreto del Presidente della Repubblica, che prevede la parziale istituzione di una zona economica esclusiva (Zee) in parte delle acque circostanti il mare



Scontri e bombardamenti al confine tra Thailandia e Cambogia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Scontri armati e schermaglie diplomatiche tra Cambogia e Thailandia impegnate in una lunga contesa sulla demarcazione della frontiera tracciata dai colonizzatori francesi
L'articolo Scontri ehttps://pagineesteri.it/2025/07/24/asia/scontri-e-bombardamenti-al-confine-tra-thailandia-e-cambogia/



Cosa c’è nel Piano d’azione di Trump per l’intelligenza artificiale made in Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'amministrazione Trump ha pubblicato l'Ai Action Plan, un documento che punta a garantire il primato degli Stati Uniti sull'intelligenza artificiale. Il piano fa contenti i produttori di microchip e le



In arrivo la ristampa del classico Buckingham/Nicks
freezonemagazine.com/news/in-a…
La scorsa settimana, Stevie Nicks e Lindsey Buckingham hanno condiviso messaggi corrispondenti sui social. “E se vai avanti…” Nicks ha postato, citando un testo di Frozen Love, una canzone apparsa nel mitico album Buckingham Nicks del 1973, che lei e Buckingham pubblicarono appena due anni prima di unirsi ai Fleetwood Mac. Il post di Buckingham […]


La digitalizzazione dei comuni e il Pnrr: non è tutto oro quello che luccica

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
È il momento giusto per ripensare a come procedere alla digitalizzazione delle nostre amministrazioni. L'intervento di Massimo Balducci.

startmag.it/innovazione/digita…



Riflessioni sull’ingiustizia


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/rifless…
Una riflessione sulla riforma della Giustizia anche fuori dal Parlamento, per ascoltare chi la dovrà applicare, chi ne ha approfondito l’impatto sull’ordinamento e la “messa a terra” sul fronte dell’applicazione giudiziaria. La legge che la maggioranza di Governo definisce “solo” come la



Zelensky accentra i poteri e imbavaglia le agenzie anticorruzione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Proteste in Ucraina contro una legge che mette due organismi anticorruzione sotto il controllo del presidente mentre si moltiplicano le intimidazioni contro chi critica il governo
L'articolo Zelensky accentra i poteri e imbavaglia le agenzie anticorruzione proviene da Pagine



il rapporto Pay or Okay della noyb: come le aziende vi fanno pagare per la privacy questo rapporto analizza le argomentazioni del settore e l'effettivo impatto economico di "Pay or Okay" mickey24 July 2025


noyb.eu/it/noybs-pay-or-okay-r…



Freelancing to fill information gaps left by global censorship


Neha Madhira grew up in North Texas with the TV constantly buzzing with world news. Madhira, now 24, recognized that journalism was key to keeping her family informed on the happenings back home in India. But with state-sanctioned violence limiting journalists on the ground from reporting, and few legacy media outlets with reporters that looked like her left to report on it, Madhira also knew there were gaps to be filled.

Nearly a decade later, Madhira is bridging the gaps in Western media’s health and education coverage of the Middle East-North Africa region, South Asia, and their diasporas. The contacts she’s built have allowed her to expand her reporting focus — she recently collaborated with Freedom of the Press Foundation (FPF) on an article for The Intercept featuring testimonials from journalists targeted by the Israeli military.

“In a time where press freedom is definitely in question in the U.S. right now, and censorship on social media and in newsroom settings is even becoming more and more common, it’s really important for me that I stay true to my values of why I started reporting,” Madhira said. “I use freelancing to try my best to cover that gap in reporting when it comes to Western media, and try to cover the communities that I know deserve a platform.”

Madhira first spent years covering breaking news, the COVID-19 pandemic, and the social movements of 2020 for local newsrooms in Austin, Texas, while studying journalism and women’s and gender issues. But with activism movements roaring overseas, coupled with the lack of coverage on the impacts of the pandemic in India, she saw freelancing as an opportunity to cover issues happening in countries that face extreme press censorship for audiences overseas and in the U.S.

“A big part of my job during the pandemic, and even now, is reaching out to health care officials, regardless of what’s happening, to actually see who it’s affecting, why it’s affecting them, and what resources people need,” Madhira said. “If there’s a possibility that that information is being withheld from the public, that becomes a problem. How are we supposed to continue to inform and educate the public on how to stay safe during a pandemic or epidemic if we don’t even have that information to begin with?”

She has built close relationships with journalists on the ground in Iran, Afghanistan, India, Gaza, and the West Bank, relying on their reporting to reach audiences in the U.S. and abroad. Recognizing the privilege she holds, Madhira does her best to ensure their perspectives are reflected in her writing.

“I covered the Woman, Life, Freedom movement in Iran very extensively,” she said. “Two journalists who I really looked up to were arrested around this time last year. I wrote a story on that, and I noticed that a lot of Iranian and Iranian American activists were reaching out to me, appreciating the fact that the story was written, because even writing about their release and the details of how they are doing and how journalism and activism is continuing within the country is a privilege.”

Over the past year and a half, Madhira has covered the medical and humanitarian infrastructure collapses in Gaza and the West Bank, as well as the campus encampments in protest of Israel’s actions, and the shadowy organizations collaborating with the government to identify and persecute students and others who are critical of Israel.

“As we see less and less news coming out of Gaza, I urge people to not look away.”


Neha Madhira

With more than 180 journalists killed by Israel to date, media blackouts, and censorship on social media, Madhira writes to amplify the voices of her colleagues remaining on the ground, including those whose stories she wrote about in The Intercept.

“I have advocated for Palestine since I was a child, and at the beginning of October 2023, I was horrified at the language being used to dehumanize Palestinians,” she said. “As a journalist, I was seeing the gaps in Western media coverage and its support of Israel, and I wanted to help change this narrative in any way I could. As we see less and less news coming out of Gaza, I urge people to not look away and to pay closer attention to passive voice being used to describe the atrocities Palestinians continue to face every day.”

While the stories that Madhira tells are urgent and deserving of immediate attention, communicating with people on the ground in Gaza is a slow, challenging process. “Most of the people I’ve interviewed, whether that be journalists, or medical workers, or humanitarian workers, there is a small gap every single day that they have access to the internet, and we have used that to communicate with each other every single day,” she said. “I continue to do that because their voices are the most important and the most pertinent.”

Reporting from the U.S. on Palestine has not come without its own battles against censorship. Having experienced “shadow banning” that has limited visibility of her social media posts, she said the public must pay attention to the ways social media platforms moderate content to censor certain news, and she calls for users to consume content carefully. By amplifying journalists’ content on social media, independent reporting can reach wider audiences and fight against algorithmic suppression, Madhira added.

“There are a lot more people who are in the dark about what is happening than you would think,” she said. “There are so many nonprofit, independent newsrooms, not only in the U.S., but around the world who do incredible reporting for very little money, and it’s important to pay attention, because these journalists are some of the most skilled and experienced within their field.”


freedom.press/issues/freelanci…



Ecco come Tim sprinta sull’intelligenza artificiale con Perplexity

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tim è il primo operatore in Italia a rendere disponibile a tutti i clienti consumer fissi e mobili un anno di Perplexity Pro, una delle piattaforme di intelligenza artificiale generativa più avanzate




Valgano i medesimi criteri

@Politica interna, europea e internazionale

Il disegno di legge che introduce il reato di femminicidio Alcuni giorni fa la Commissione Giustizia del Senato ha approvato il disegno di legge proposto dal governo Meloni per introdurre nel codice penale il reato di femminicidio. Una parte politica lo chiede da tempo ed è libera di chiederlo, non è una novità e di […]
L'articolo Valgano i medesimi



#Ucraina, #Zelensky contro tutti


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Un omaggio al Maestro Gergiev. Altro che agita la bacchetta a casaccio, come hanno scritto certi giornalacci. Loro si che sparano minc.....te a casaccio. Invito l'ordine dei giornalisti di richiamare tali pennivendoli di infima categoria.
Prokofiev: Romeo and Juliet, No 13 Dance of the Knights (Valery Gergiev,...
youtube.com/watch?v=Z_hOR50u7e…




Odio #Nintendo per le sue politiche sul copyright, ma a fine giornata mi dà gioia pura ascoltare un po' di #ost dei suoi #videogame. #Nintendomusic


Texas Instruments e Asm trascinano giù i chip di Stmicroelectronics

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Texas Instruments e Asm International, due importanti aziende nel settore dei semiconduttori, hanno deluso le aspettative del mercato. E trascinano in basso il titolo di Stmicroelectronics, che domani





Ritorno alla Luna, così la corsa allo spazio si fa palcoscenico per le potenze del futuro

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A 56 anni dal primo allunaggio, la Luna sta tornando al centro della competizione internazionale. La nuova corsa allo Spazio è guidata da logiche diverse rispetto a quelle della Guerra Fredda: oggi nelle orbite e nello spazio cislunare si



La Relazione sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell'Unione Europea (EU TE-SAT). Preoccupano le comunità di culto online

Nel 2024, 14 Stati membri dell'UE hanno segnalato un totale di 58 attacchi terroristici. Di questi, 34 sono stati completati, 5 sono falliti e 19 sono stati sventati. Complessivamente, 449 persone sono state arrestate per reati legati al terrorismo in 20 Stati membri.


Sono dati provenienti dalla Relazione sulla situazione e le tendenze del terrorismo nell'Unione Europea 2025 (TE-SAT) di Europol, pubblicata recentemente. La relazione di punta, unica nel suo genere in Europa, descrive i principali sviluppi e tendenze nel panorama del terrorismo nell'UE nel 2024, sulla base di informazioni qualitative e quantitative fornite dagli Stati membri dell'UE e da altri partner di #Europol, la cui Direttrice esecutiva, Catherine de Bolle, a proposito, ha dichiarato: "il terrorismo e l'estremismo violento sono priorità assolute per gli Stati membri dell'UE. Il teso contesto geopolitico ha continuato ad amplificare le narrazioni estremiste violente, alimentando la radicalizzazione all'interno dell'UE. Abbiamo anche assistito a un preoccupante aumento del numero di minori e giovani coinvolti in attività terroristiche ed estremiste violente in tutta l'UE. I gruppi terroristici prendono di mira individui vulnerabili, in particolare coloro che soffrono di problemi di salute mentale, isolamento sociale o dipendenza digitale. Queste minacce stanno diventando sempre più complesse, il che ci ricorda che la minaccia del terrorismo all'interno dell'UE non è né statica né lontana.


La minaccia delle comunità online che incitano alla violenza


Quasi 1 sospettato su 3 arrestato per reati legati al terrorismo nel 2024 era minorenne o giovane adulto. Il più giovane autore del reato aveva 12 anni ed è stato arrestato per aver pianificato un attacco.


Alcuni recenti casi di omicidio e attacchi sono stati collegati a comunità di culto online che sfruttano le piattaforme digitali per condividere e normalizzare atti di crudeltà estrema, estorcere denaro alle vittime e radicalizzare i giovani spingendoli a compiere atti di violenza. I membri di questi gruppi prendono di mira specificamente i minori vulnerabili, di età media compresa tra gli 8 e i 17 anni. Molti di questi gruppi violenti hanno legami ideologici con il terrorismo jihadista e l'estremismo di destra violento, l'occultismo e il satanismo.


Sviluppi geopolitici che incidono sulla sicurezza dell'UE


Il conflitto a Gaza ha continuato ad avere un impatto significativo sulla minaccia terroristica nell'UE. Si sono verificati numerosi attacchi e inviti alla violenza in tutto lo spettro ideologico. La propaganda terroristica e estremista violenta online ha strumentalizzato il conflitto e fomentato l'odio, con l'antisemitismo come denominatore comune in entrambi i casi. La guerra di aggressione russa contro l'Ucraina è stata un altro fattore trainante per la diffusione di narrazioni estremiste violente, la radicalizzazione e la mobilitazione.


In Siria, il crollo del regime di Bashar al-Assad all'inizio di dicembre 2024 e la formazione di un governo guidato dal leader di Hay'at Tahrir al-Sham (HTS) hanno segnato un cambiamento significativo con potenziali maggiori implicazioni geopolitiche regionali a medio e lungo termine. Crescono le preoccupazioni circa la capacità della nuova leadership di combattere il terrorismo, le segnalazioni di estremisti violenti radicalizzati che esprimono la loro disponibilità a recarsi nella regione, nonché l'incerto futuro di migliaia di prigionieri detenuti nelle prigioni e nei campi ora controllati dalle Forze Democratiche Siriane (SDF). Questi fattori, nel loro insieme, costituiscono una crescente fonte di preoccupazione per le future minacce alla sicurezza dell'UE. Abuso di tecnologie emergenti


L'uso dell'IA generativa per creare e diffondere propaganda e incitamento all'odio ha raggiunto livelli senza precedenti, soprattutto nell'ambito della destra estremista.


Le piattaforme di comunicazione crittografate end-to-end hanno inoltre continuato a fornire canali sicuri per la comunicazione, il coordinamento, il reclutamento, la diffusione di propaganda e l'incitamento alla mobilitazione e alla violenza.


Il report [en] è scaricabile qui europol.europa.eu/publication-…

fabrizio reshared this.



qualcuno pensa che dopo tutto questo a fine guerra la russia possa riprendersi come se niente fosse? altro che vietnam...