Questo account è gestito da @informapirata ⁂ e propone e ricondivide articoli di cybersecurity e cyberwarfare, in italiano e in inglese
I post possono essere di diversi tipi:
1) post pubblicati manualmente
2) post pubblicati da feed di alcune testate selezionate
3) ricondivisioni manuali di altri account
4) ricondivisioni automatiche di altri account gestiti da esperti di cybersecurity
NB: purtroppo i post pubblicati da feed di alcune testate includono i cosiddetti "redazionali"; i redazionali sono di fatto delle pubblicità che gli inserzionisti pubblicano per elogiare i propri servizi: di solito li eliminiamo manualmente, ma a volte può capitare che non ce ne accorgiamo (e no: non siamo sempre on line!) e quindi possono rimanere on line alcuni giorni. Fermo restando che le testate che ricondividiamo sono gratuite e che i redazionali sono uno dei metodi più etici per sostenersi economicamente, deve essere chiaro che questo account non riceve alcun contributo da queste pubblicazioni.
like this
reshared this
Anpi Cotignola: gravi provocazioni neofasciste alla Festa dell’Unità
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/anpi-co…
L’ANPI di Cotignola condanna la grave provocazione inscenata, lo scorso 26 luglio, da un gruppo organizzato di trenta neofascisti al Parco Pertini, nell’adiacenza della
CloudFlare afferma di aver rilevato che Perplexity esegue lo scraping e la scansione di siti web che gli impediscono esplicitamente di effettuare lo scraping.
Sulla base dei reclami dei clienti e dei propri esperimenti, l'azienda afferma che Perplexity sta utilizzando bot "stealth" e sta modificando il loro "user agent" per aggirare le restrizioni.
Articolo di @Lorenzo Franceschi-Bicchierai su @TechCrunch
techcrunch.com/2025/08/04/perp…
Perplexity accused of scraping websites that explicitly blocked AI scraping | TechCrunch
Internet giant Cloudflare says it detected Perplexity crawling and scraping websites, even after customers had added technical blocks telling Perplexity not to scrape their pages.Lorenzo Franceschi-Bicchierai (TechCrunch)
A Gentle Introduction to Fortran
Originally known as FORTRAN, but written in lower case since the 1990s with Fortran 90, this language was developed initially by John Backus as a way to make writing programs for the IBM 704 mainframe easier. The 704 was a 1954 mainframe with the honor of being the first mass-produced computer that supported hardware-based floating point calculations. This functionality opened it up to a whole new dimension of scientific computing, with use by Bell Labs, US national laboratories, NACA (later NASA), and many universities.
Much of this work involved turning equations for fluid dynamics and similar into programs that could be run on mainframes like the 704. This translating of formulas used to be done tediously in assembly languages before Backus’ Formula Translator (FORTRAN) was introduced to remove most of this tedium. With it, engineers and physicists could focus on doing their work and generating results rather than deal with the minutiae of assembly code. Decades later, this is still what Fortran is used for today, as a domain-specific language (DSL) for scientific computing and related fields.
In this introduction to Fortran 90 and its later updates we will be looking at what exactly it is that makes Fortran still such a good choice today, as well as how to get started with it.
Modern Fortran
Punch card from a typical FORTRAN program by the early 1970s. (Credit: Arnold Reinhold, Wikimedia)
The release of the Fortran 90 (F90) specification in 1991 was the first major update to the language since Fortran 77, and introduced many usability improvements, as well as the dropping of punch card era legacy requirements and limitations to variable lengths and more. This is the reason for our focus on F90 here, as there is no real reason to use F77 or earlier, unless you’re maintaining a legacy codebase, or you have a stack of new cards that need punching. In case you are dying to know what changed, the Wikibooks Fortran Examples article has examples of early FORTRAN all the way to modern Fortran.
Of note here is that a modern Fortran compiler like GCC’s GFortran
(forked from g95
) still supports F77, but users are highly encouraged to move on to Fortran 95, a minor update to F90, with GFortran supporting up to F2008, with coarray support, as covered later. F2018 support is still a work in progress as of writing, but many features are already available.
Support for the latest standard (F2023) is not widely available yet outside of commercial compilers, but as a minor extension of F2018 it should eventually get rolled into those features as the implementation progresses. This means that for now F2008 is the latest standard we can reliably target across toolchains with new Fortran code.
Beyond GFortran there are a few more options, including Flang
in LLVM and LFortran in addition to a gaggle of commercial offerings. Unless you intend to run high-performance computing code on massive parallel clusters like supercomputers, the GNU and LLVM offerings will probably suffice. Simply fetch either GFortran or Flang from your local package manager or equivalent and you should be ready to start with programming in Fortran.
Hello World
As with most DSLs, there is very little preamble to start writing the business logic. The ‘Hello World’ example is most succinct:
program helloworld
print *, "Hello, World!"
end program helloworld
The program name is specified right after the opening program
keyword, which is repeated after the closing end program
. This is similar to languages like Ada and Pascal. The program name does not have to match the name of the file. Although there’s no explicit specification for what the file extension has to be for a Fortran source file, convention dictates that for F77 and older you use .f
or .for
, while F90 and newer uses generally .f90
as extension. Although some opt to use extensions like .f95
and .f03
, this is rather confusing, isn’t recognized by all compilers and all of those are similar free-form Fortran source files anyway.
Tl;dr: Use .f90
for modern Fortran source files. Our Hello World example goes into a file called hello_world.f90
.
The other point of note in this basic example is the print
command, which looks somewhat cryptic but is quite easy. The first argument is the format, reminiscent of C’s printf
. The asterisk here simply means that we use the default format for the provided value, but we could for example print the first string as an 11 character wide field and a variable string as 8 wide:
character(len=8) :: name = 'Karl'
print '(a11,a8)', 'My name is ', name
This also shows how to declare and define a variable in Fortran. Note that if you do not start the code with implicit none
, variable names that start with I through N are considered to be integer
type and real
otherwise. With gfortran you can also globally do this by compiling with the -fimplicit-none
flag.
A total of five basic types are supported:
- real
- integer
- logical (boolean)
- complex
- character
Finally, comments in Fortran are preceded by an exclamation mark !
. It’s also relevant to note that Fortran – like all good programming languages – is case insensitive, so you can still write your Fortran code like it’s F77 or Fortran II, yelling in all caps without anyone but the people reading your code batting an eye.
Hello Science
Now that we have got a handle on the basics of Fortran, we can look at some fun stuff that Fortran makes really easy. Perhaps unsurprisingly, as a DSL that targets scientific computing, much of this fun stuff focuses around making such types of computing as easy as possible. Much of this can be found in the intrinsic procedures of Fortran, which make working with real, integer and complex values quite straightforward.
For example, conjugating a complex number with conjg
:(Credit: Fortran Wiki)
Basically, whatever mathematical operation you wish to perform, Fortran should have you covered, allowing you to translate your formulas into a functional program without having to bother with any dependencies or the like. This includes working with matrices and getting into the weeds with numerical precision.
Even better is that you’re not stuck running your code on a single CPU core either. Since Fortran 2008, Coarray Fortran (CAF) is now part of the specification. This feature enables parallel processing, which is generally implementing on top of the Message Passing Interface (MPI) protocol, with gfortran implementing CAF support. Depending on the selected option with the -fcoarray=
flag, gfortran can use the ‘single’ image (thread) option, or with a library like OpenCoarrays it can use MPI, GASNet, and others.
When using CAF with MPI, the program (‘image’) is distributed across all nodes in the MPI cluster per its configuration, with synchronization occurring as defined by the program. With OpenCoarrays available from many local OS repositories, this means that any budding molecular scientist and astrophysicists can set up their own MPI cluster and start running simulations with relatively very little effort.
The DSL Life
Much like when we looked at COBOL, a DSL like Fortran is often misunderstood as ‘yet another programming language’, much like how in the 1980s some thought that the scientific and engineering communities were going to switch over to Pascal or Modula-2. One simple reason that didn’t happen lies in the very nature of DSLs, with them being developed explicitly to deal with that specific domain. It will always be possible to do everything a DSL does in any generic programming language, it’s just that a DSL can be optimized more exactly, and is often easier to maintain, since it is not generic.
There are many things that Fortran does not have to concern itself with, yet which haunt languages like C and its kin. Meanwhile, reimplementing Fortran in C would come at considerable cost, run into certain limitations of the language and potentially require compromises in order to get close to the original functionality of the DSL.
Running a cluster with Coarray-based Fortran source, churning through complex simulations that require utmost control over precision and where one small flaw can waste days of very expensive calculations, those are the kind of scenarios where you’re not looking for some generic language to poorly reinvent the wheel, but where you keep using the same – yet much more refined – wheel that has gotten us this far.
Pirate News: No Secret Police!
Steve and James discuss ICE (et. al.) actions, how they are becoming a secret police force and why we need to get rid of them.
youtube.com/embed/SM6kGmzkUFA?…
Sign up to our newsletter to get notified of new events or volunteer. Join us on:
Some links we mentioned:
- MassPirates 2025 Administrative Coup Memory Bank;
- The IRS Is Building a Vast System to Share Millions of Taxpayers’ Data With ICE;
- 26 USC 6103: Confidentiality and disclosure of returns and return information;
- Immigration agents demand tenant information from landlords, stirring questions and confusion;
- Flight Manifests Reveal Dozens of Previously Unknown People on Three Deportation Flights to El Salvador;
Image Credit: Public Domain via Wikipedia Commons
Neptune Strike, Italia e Nato insieme per la sicurezza euro-mediterranea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La seconda fase di Neptune Strike 25-2, l’esercitazione più complessa e articolata dell’Enhanced Vigilance Activity (Eva) Nato per il 2025, ha esteso la sua proiezione operativa dal Mediterraneo centrale fino al Mar Baltico e al fianco orientale dell’Alleanza. Undici giorni
Open Source 5-Axis Printer Has Its Own Slicer
Three-axis 3D printing has been with us long enough that everybody knows the limitations, but so far, adding extra axes has been very much a niche endeavor. [Daniel] at Fractal Robotics wants to change that, with the Fractal 5 Pro 5-axis printer, and its corresponding Fractal Cortex slicer.
The printer looks like an extra-beefy Voron from a distance, which is no surprise as [Daniel] admits to taking heavy inspiration from the Voron Trident. The Fractal 5 shares a core-XY geometry with the Voron, using beefy 30 mm x 30 mm extrusions. Also like the Voron, it runs Klipper on a Raspberry Pi hiding in the base. Under a standard-looking printhead using a BondTech extruder and E3D volcano hotend, we find the extra two axes hiding under the circular build plate. The B axis is a gantry that can pivot the build plate assembly a full 90 degrees; the A axis spins the plate without limit thanks to the slip rings built into the design.
The extruder may look fairly normal, but it has actually been designed very carefully to allow the nozzle to get as close as possible to the build plate when the B-axis is at 90 degrees. It looks like the E3D hotend is actually the limiting factor there, which gives plenty of design freedom when planning prints in the accompanying Fractal Cortex slicer.
Fractal Cortex is an all-new slicer written entirely in Python. It does have a 3-axis legacy mode, but it’s primarily designed for 5-axis slicing with the Fractal 5 Pro. The multi-axis operation looks very straightforward: you place “slicing planes” and orient them along the part, as many as you require. Printing pauses while the A and B axes rotate, then resumes with straight, parallel layers. Sure, non-planar slicing would be the bees’ knees on this sort of 5-axis printer, but we’ve got to say for a young engineer’s first crack at this kind of software, Fractal Cortex looks pretty good.
It sounds like [Daniel] is looking for contributors to the project, so if this project tickles your fancy, head over to the GitHub links at the top of the page and dive in.
We’ve seen other 5D printers before, but this one probably takes the cake for build volume, and having a slicer to match is a big advantage for anyone who wants to try this at home.
Thanks to [Hari] for the tip. Use all your axes to extrude your projects into our tips line here.
youtube.com/embed/2_BY-7XOgWg?…
roma.mid.ru/it/press-centre/in…
Ecco la corsa all’Ia della francese Mistral, a caccia di nuovi fondi
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La startup francese di intelligenza artificiale Mistral punta a una valutazione di 10 miliardi di dollari nel suo prossimo round di raccolta fondi, secondo un rapporto del Financial Times. Il finanziamento accelererebbe il
Nicola Pizzamiglio likes this.
Strage Bologna, Mattarella: “Spietata strategia eversiva neofascista”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/strage-…
“La strage della Stazione di Bologna ha impresso sull’identità dell’Italia un segno indelebile di disumanità da parte di una spietata strategia eversiva neofascista che
Stragi. L’impegno di Articolo21 contro il revisionismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/stragi-…
L’assemblea di Articolo 21 di lunedì 4 agosto si è occupata essenzialmente del contrasto all’operazione di riscrizione della Storia contemporanea, in particolare degli anni della strategia della tensione, promossa
Leggere le sentenze sugli anni delle stragi è un diritto civile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/leggere…
C’è qualcosa di più e di peggiore della volontà di riscrivere la storia delle stragi avvenute in Italia. C’è quello che, a prima vista, potrebbe sembrare un semplice cavillo e che, invece,
Ieri sera per questioni logistiche ho dormito a #Pontedera in provincia di #Pisa 😋
Il nome di questa cittadina mi è sempre stato familiare perché durante l'estate alcune ragazze di questa cittadina si aggregavano sempre alla nostra "comitiva del muretto" a Fiumicino Beach, dove venivano a trovare le cuginette o roba del genere.
Però non sapevo null'altro di questo posto.
Invece ho scoperto che la storia di Pontedera è legata a doppio filo a quella dell'industria (anche militare) e dello stile Italiano, essendo stata la sede del principale impianto della #Piaggio, che tra le altre cose, dopo carrozze di treni e aerei (anche da guerra) nel primo dopoguerra ha prodotto la mitica Vespa, così cara anche a tanta parte di una certa sottocultura degli anni '60, tipo quella dei mod, ma non solo.
🤖👉A Pontedera nacque il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. La città è nota per essere la sede storica della Piaggio, dove fu creata la #Vespa nel 1946. Inoltre, ospitò un aeroscalo per dirigibili e uno dei primi gruppi scout italiani all'inizio del Novecento.
Le origini di Piaggio risalgono alla fine dell'Ottocento e sono strettamente legate alla figura del suo fondatore, Rinaldo Piaggio.
* 1884: La fondazione a Sestri Ponente. La storia ha inizio il 24 gennaio 1884 a Sestri Ponente, Genova, quando Rinaldo Piaggio, all'età di 20 anni, fondò la "Piaggio & C.". L'azienda si specializzò inizialmente nella produzione di arredamenti navali per la crescente industria marittima genovese.
* Espansione e diversificazione. Il successo nel settore nautico portò l'azienda a espandersi rapidamente. All'inizio del Novecento, Piaggio iniziò a diversificare la produzione, entrando nel settore ferroviario con la costruzione e la riparazione di carrozze e vagoni.
* La svolta aeronautica. Il vero punto di svolta arrivò con la Prima Guerra Mondiale. Rinaldo Piaggio, intuendo l'importanza strategica dell'aviazione, iniziò a produrre motori e componenti per aerei. Nel 1915, aprì un'officina a Finale Ligure, specializzata in questo nuovo settore. L'azienda si dedicò poi alla produzione di velivoli completi, diventando un attore di spicco nell'industria aeronautica italiana.
* L'eredità e la nascita della Vespa. Dopo la morte di Rinaldo Piaggio nel 1938, l'azienda fu divisa tra i suoi figli, Armando ed Enrico. Quest'ultimo, dopo la devastazione della Seconda Guerra Mondiale, decise di riconvertire la produzione. L'obiettivo era quello di offrire agli italiani un mezzo di trasporto economico e accessibile per la ricostruzione del Paese. Dando l'incarico all'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio, Enrico Piaggio diede vita nel 1946 a uno dei simboli del "Made in Italy" nel mondo: la Vespa.
In sintesi, la storia di Piaggio è un percorso che va dagli arredamenti navali ai treni, dagli aerei militari agli scooter che hanno rivoluzionato la mobilità individuale, dimostrando una notevole capacità di adattamento e innovazione nel corso di oltre un secolo di attività 🤖
Riguardo le attività nel campo dell'industria militare invece:
🤖 La conversione di Piaggio alla produzione militare ha radici storiche profonde, ma è anche un tema di attualità, soprattutto per quanto riguarda la sua divisione aeronautica.
Contesto storico:
* Dalle origini al dopoguerra: Piaggio ha avuto una lunga storia nel settore aeronautico. Già durante la Prima Guerra Mondiale, l'azienda si dedicò alla produzione di aeroplani e idrovolanti. Nel periodo tra le due guerre e durante la Seconda Guerra Mondiale, Piaggio divenne un importante produttore italiano di aerei, inclusi bombardieri come il P.108. Gli stabilimenti dell'azienda, proprio a causa del loro ruolo strategico nella produzione bellica, furono gravemente danneggiati dai bombardamenti.
* La riconversione post-bellica: Nel dopoguerra, Piaggio, in particolare sotto la guida di Enrico Piaggio, scelse una riconversione industriale radicale. L'azienda si concentrò sulla mobilità individuale per un Paese in fase di ricostruzione, dando vita a veicoli iconici come la Vespa. Questa decisione segnò un allontanamento dalla produzione di grandi velivoli militari.
Situazione attuale: Piaggio Aerospace e la produzione militare
Mentre il Gruppo Piaggio è noto per scooter e motocicli, la sua divisione aeronautica, ora nota come Piaggio Aerospace, ha mantenuto e sviluppato un ruolo significativo nel settore della difesa e della sicurezza. Piaggio Aerospace produce e commercializza velivoli, motori aeronautici e servizi di manutenzione.
* Il P.180 Avanti EVO: Piaggio Aerospace continua a produrre il P.180 Avanti, un aereo bimotore turboelica a nove posti. Questo modello viene utilizzato anche da forze armate, come l'Aeronautica Militare italiana, per missioni di trasporto, addestramento e utility. Recentemente, sono stati formalizzati contratti per la fornitura di nuovi velivoli P.180 Avanti EVO+ e per l'ammodernamento di quelli già in servizio.
* I droni e la recente acquisizione: Un'evoluzione importante è il progetto P.1HH HammerHead, un drone a pilotaggio remoto di tipo MALE (Medium Altitude Long Endurance). Questo velivolo, concepito per missioni di sorveglianza, è un chiaro esempio dell'orientamento verso il settore militare e della sicurezza. Recentemente, un cambiamento significativo per Piaggio Aerospace è stata l'acquisizione da parte del gruppo turco Baykar, noto gigante nella produzione di droni. Questa operazione, autorizzata dal governo italiano, ha l'obiettivo di creare un polo di eccellenza europeo nella produzione di droni, integrando il portfolio di Baykar con quello di Piaggio Aerospace e rafforzando il ruolo strategico dell'azienda nel panorama industriale.
In sintesi, la storia di Piaggio è un esempio di come un'azienda, dopo aver giocato un ruolo chiave nella produzione bellica, abbia saputo reinventarsi e concentrarsi su altri settori. Tuttavia, la sua divisione aeronautica ha mantenuto una forte connessione con il settore della difesa, che si è ulteriormente consolidata e modernizzata con l'introduzione dei droni e la recente acquisizione da parte di un'azienda leader nel settore 🤖
Amiche! Siete continuamente in #viaggio perché vi state sparando le #vacanze d'agosto e state sperimentando la classica devastante #stitichezza estiva?! 🥵🤣
Ebbene ve la do io la soluzione: mangiate più #frutta mortacci vostri! 🍇🍅🍉🙌🙌😅
E sì perché si dà il caso che in realtà il "cambio d'aria" non c'entra niente. Il problema vero è che siccome siete povere in canma state mangiando solo schifezze, tipo una rustichella cenciosa all'autogrill, o un paninetto ammuffito al baretto del Lido, la sera una pizza marinara (quella che costa di meno!) alla costosissima pizzeria nel pittoresco centro storico in cui siete capitate e via così. E poi state bevendo troppi cocktail, perché la sera bisogna fare un po' le matte giustamente, e pochissima acqua si giorno. E quindi insomma, son tre giorni che non cacate e ogni volta che vi sedete sulla tavoletta a forza di spingere vi scoppiano le tempie e sentite che le #emorroidi vi stanno uscendo anche dagli occhi?! 😬
Ebbene, lasciate stare lo spot delle fave di fuca che tiene banco su tutti i muri e tutte le tv, ho io la soluzione che fa per voi: mangiate più frutta mortacci vostri! 🍇🍅🍉🙌😋
Ma non buttatevi sulle prugne secche, che vi disidratano abbestia e vi fanno venire le carie e il cagotto, buttatevi piuttosto sull'uva fresca, che adesso è stagione, la trovate ovunque a buon prezzo, la potete mangiare anche on the road, anche senza lavarla volendo, e ha un effetto blandamente lassativo perfetto per mettervi a posto il pancino. Mezzo kilo al giorno, un kilo al giorno, quello che è, e passa la paura 😋
Un po' tutta la frutta aiuta in questi casi eh, ma la #uva in particolar modo, e sapete perché?! Chiediamolo alla pseudoscienza artificiale, che è sempre da prendere con le pinze ma fondamentalmente abbastanza informata sui fatti. Parola alla macchina quindi 🤖👉: L'effetto blandamente lassativo dell'uva fresca è dovuto a una combinazione di diversi fattori:
* Fibre: L'uva contiene fibre, in particolare nella buccia e nei semi. Le fibre, soprattutto quelle insolubili (come la cellulosa), non vengono digerite e assorbono acqua nell'intestino, aumentando il volume delle feci e stimolando i movimenti intestinali (peristalsi).
* Acqua: L'uva è un frutto molto ricco di acqua, il che contribuisce a idratare le feci e a renderle più morbide, facilitandone il transito e l'evacuazione.
* Zuccheri: L'uva contiene zuccheri semplici, come fruttosio e glucosio. Se consumati in quantità elevate, possono avere un leggero effetto osmotico, richiamando acqua nell'intestino e contribuendo a un'azione lassativa.
* Acidi organici: La presenza di acidi organici nell'uva può contribuire a tonificare la muscolatura intestinale e a stimolare la digestione.
In sintesi, la sinergia tra acqua, fibre e zuccheri rende l'uva un rimedio naturale efficace per combattere la stitichezza occasionale, ma il suo effetto è solitamente blando e non irrita la mucosa intestinale.
Tutto chiaro quindi?! Dajje forte e mi raccomando: mangiate più frutta! 🍇🍅🍉🙌😅
Ps: attenzione, questo non è un post di mensplaining, ho solo usato il plurale femminile esteso, ma il discorso vale tale e quale anche per i maschietti 🦄🌈
Deltaflügler: Nach Russland baut nun auch US-Firma iranische Drohnen nach
Il porto di Beirut 5 anni dopo: niente giustizia per le vittime
@Notizie dall'Italia e dal mondo
All'inizio del 2025 il ministro della Giustizia Adel Nassar ha riaperto i fascicoli congelati dell’inchiesta sull’esplosione che fece oltre 200 morti. Ma da allora nessun progresso
L'articolo Il porto di Beirut 5 anni dopo: niente giustizia per le vittime proviene da Pagine
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Palantir und biometrische Überwachung: Dobrindts „Sicherheitspaket“ missachtet Grundrechte
freezonemagazine.com/rubriche/…
“In fondo era naturale che praticassi la marcia; tutta la mia gioventù è stata una lunga marcia, prima alla ricerca di un posto in cui stabilirmi definitivamente e poi verso un’affermazione sportiva che costituisse un motivo di riscatto per me ed idealmente per tutti coloro che ho dovuto lasciare e che ho perso nella mia […]
L'articolo Abdon Pamich proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
“In fondo era naturale che praticassi la
La finta scoperta della #Palestina
La finta scoperta della Palestina
Prima Parigi, poi Londra, quindi Toronto, forse Berlino. Sembrano essersi tutti convinti i governi europei e il canadese, di dover riconoscere la Palestina come Stato.www.altrenotizie.org
La Germania apre alle terapie psichedeliche. L’Italia cosa aspetta?
Testo preparato con Peppe Brescia
Lo scorso 31 Luglio è stato annunciato l’inizio del primo programma sperimentale sugli utilizzi compassionevoli della psilocibina in un Paese europeo.
La notizia è stata divulgata tramite un comunicato da parte di Filament Health Corp., società canadese operativa nello sviluppo di farmaci psichedelici.
Il progetto appare per molti aspetti paragonabile all’iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni L’Italia apra alle terapie psichedeliche, finalizzata proprio all’ottenimento della prescrivibilità di farmaci psichedelici in quanto cure compassionevoli.
La sperimentazione di Filament, che consentirà la somministrazione di psilocibina a persone affette da depressione resistente al trattamento (TRD), prenderà l’avvio in Germania, laddove il farmaco denominato PEX010 è già stato approvato per l’utilizzo su un paziente.
Ai medici sarà consentito prescrivere psilocibina tramite il cosiddetto Programma di Accesso Esteso, che permette il ricorso a farmaci non ancora approvati e a molecole classificate come illegali nei casi di pazienti affetti da malattie gravi o potenzialmente letali.
Il ricorso a tale procedura è vincolato alla presenza di determinate condizioni, come ad esempio l’assenza di un trattamento soddisfacente con farmaci approvati o l’impossibilità di partecipare a una sperimentazione clinica.
L’esame di ogni caso viene infine condotto alla luce di una valutazione rischio-beneficio.
A seguito del nulla osta del Federal Institute for Drugs and Medical Devices, ente regolatore tedesco in materia di farmaci, la ricerca sarà portata avanti presso due strutture, ovvero l’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim (CIMH) e la Clinica OVID di Berlino, centro specializzato nella cura di persone affette da TRD.
In ragione di un budget limitato, si prevede che nel corso del primo anno l’arruolamento dei pazienti interesserà meno di cinquanta di essi.
Lo svolgimento del programma seguirà quattro fasi.
In primo luogo, il paziente dovrà effettuare screening e visita medica presso lo studio di uno psichiatra specializzato, cui faranno seguito almeno due sedute preparatorie con l’accompagnamento di un terapista.
A questo punto si procederà alla seduta di somministrazione del farmaco.
In conclusione, sono previste sessioni strutturate di valutazione ed eventuale integrazione.
Il progetto tedesco appare in linea con altri programmi già in corso, come nel caso di Svizzera e Canada, pur differendo in ragione di alcune caratteristiche peculiari.
In primo luogo, agli psichiatri operanti in una delle due sedi cliniche designate sarà accordata la possibilità di assumere decisioni autonome circa l’inclusione dei pazienti nel programma di trattamento. In Canada, tali questioni rimangono di competenza degli enti regolari.
Tale aspetto, secondo gli esperti, potrebbe costituire un miglioramento significativo, agevolando il percorso del paziente e attribuendo agli operatori maggiore indipendenza in ambito burocratico, dunque riducendo in maniera rilevante i tempi di attesa e facilitando il rimborso da parte delle compagnie assicurative.
Inoltre, il protocollo non renderà necessaria la richiesta di autorizzazione per ogni singola dose, poiché in caso di mancata risposta, così come in un’ottica di mantenimento della terapia, sarà consentito procedere alla ripetizione della somministrazione.
Si tratta di una possibilità concessa dall’Istituto Federale per i Farmaci e i Dispositivi Medici (BfArM), il quale ha tuttavia stabilito una regolamentazione piuttosto rigida per cui al momento non sono previste possibilità di modifica, in particolare per quel che riguarda la fase di monitoraggio.
Il trattamento con psilocibina, che verrà autorizzato solo in casi eccezionalmente giustificati, sarà condotto dal Dott. Gerhard Gründer, responsabile del Dipartimento di Neuroimaging Molecolare del CIMH e già a capo del primo studio di fase 2 sulla psilocibina per la TRD svoltosi in Germania.
Secondo Gründer, l’approvazione del programma di trattamento rappresenta “un momento storico per il campo della medicina psichedelica nell’Unione Europea”.
Altri operatori del settore hanno fatto eco alle parole di Gründer.
Anne Philippi, fondatrice del New Health Club di Berlino e del New Health Institute negli Stati Uniti, ha dichiarato: “Si tratta di una mossa inaspettata per la Germania, e credo che la narrativa sugli psichedelici come nuovi strumenti di cura sarà molto più facile da cambiare”. Stando alla ricercatrice, “l’opinione pubblica ne sarà enormemente influenzata”.
Secondo Philip Drechsel, co-fondatore del New Health Institute, l’approvazione del programma di utilizzo compassionevole non solo segna “l’inizio di una nuova era nell’assistenza psichiatrica nell’UE”, ma in particolare è stata in grado di dimostrare “cosa è possibile quando scienza e sofferenza vengono ascoltate”.
Meno entusiasta la reazione del Bundesärztekammer, l’istituzione avente funzioni di coordinamento dei diciassette ordini medici regionali tedeschi.
L’organo, ribadendo lo status di illegalità della psilocibina, ha sottolineato la durata limitata del programma di uso compassionevole, la quale potrebbe essere ulteriormente abbreviata dall’approvazione circa l’uso farmaceutico della molecola a livello comunitario.
Stando a un sondaggio della Fondazione tedesca per l’aiuto alla depressione e la prevenzione del suicidio condotto nel 2024 su circa cinquemila persone, il 45% della popolazione tedesca è direttamente o indirettamente affetta da patologie depressive.
La percentuale di persone resistenti al trattamento è stimata tra il 20% e il 30% del totale.
Alla luce delle decine di richieste di trattamento che CIMH e clinica OVID dichiarano di aver ricevuto, la selezione della coorte ha già avuto inizio.
Nel frattempo, Filament Health sta lavorando alla presentazione delle domande di autorizzazione per l’immissione del farmaco in commercio.
Per sostenere l’iniziativa L’Italia apra alle terapie psichedeliche, è possibile firmare a questo link
L'articolo La Germania apre alle terapie psichedeliche. L’Italia cosa aspetta? proviene da Associazione Luca Coscioni.
«È genocidio, piaccia o no»: il presidente del Tar di Lecce attacca Segre e accusa Israele
Antonio Pasca interviene sul conflitto a Gaza e accusa duramente Netanyahu e l’inerzia delle istituzioni: «Vergogna del silenzio. A Gaza è anche peggio della Shoah»Mauro Ciardo (La Gazzetta del Mezzogiorno)
OrionBelt© reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole: con #AgendaSud nuove attività didattiche nelle scuole anche a giugno e luglio. Il video racconto questa settimana è dedicato all’ICS Michelangelo Buonarroti di Palermo che ha attivato un laboratorio di scrittura creativa, per conse…Telegram
freezonemagazine.com/articoli/…
E’ un dato di fatto ormai assodato. L’Inghilterra continua a proporre gruppi che hanno lo sguardo volto oltre oceano con sonorità che hanno radici ben piantate in quel gigantesco macrocosmo musicale che tanto ci piace. Quando poi ci si trova davanti ad un disco con un titolo che non può ingannare, va da sè, che […]
L'articolo The
" In verità, essendo gli LLM solo solo in grado di fornire una prosecuzione credibile di una sequenza di parole, operazione effettuata su basi sostanzialmente statistiche, a ben vedere non possiamo nemmeno categorizzare le loro risposte come esatte o errate, essendo queste due categorie proprie di logica, informazione, pensiero, che negli LLM sono completamente assenti.
Leggi l'articolo originale su ZEUS News - zeusnews.it/n.php?c=31221
invece di impiegare computer e algoritmi energeticamente efficienti che forniscono sempre risposte esatte, utilizziamo generatori di stronzate credibili, affamati di energia come mostri; poi cerchiamo con vari mezzi di depurare i loro output di tutte le affermazioni sbagliate. Che cosa mai potrebbe andare storto?
Leggi l'articolo originale su ZEUS News - zeusnews.it/n.php?c=31221
dopo queste 2 lunghe citazioni dico la mia. avete presente quel modo di ragionare secondo cui se io spargo una fake new ma è "credibile" allora non ho colpa e non è davvero una fake news? ecco... quel pensiero (aberrante) è appena diventato universalmente riconosciuto. ma non finirà bene.
Gli LLM e la Legge Zero dell'Informatica
Pillole di false IA/ L’ondata di software che usa gli LLM sta violando la Legge Zero dell’Informatica, che funzionava dai tempi di Ada Lovelace. Che cosa mai potrebbe andare storto? (ZEUS News)ZEUS News
RFanciola reshared this.
Raccontate questa storia a Giorgia Meloni e anche a Ursula Von der Leyen. E anche a chi ancora crede a questa gente.
La Casa Bianca con arroganza minaccia l'India, dicendo che deve smettere di comprare petrolio russo altrimenti impone dazi mai visti.
L'India manda gli Usa a quel paese e dichiara non solo che continuerà a comprare petrolio Russo e che nessuno può dirgli cosa fare nelle relazioni con altri Paesi, ma sospende anche l'acquisto di armi (nello specifico gli F-35) dagli Usa.
L'Unione Europea appena Trump ha alzato la voce si è subito mossa per andargli a leccare il deretano. Giorgia Meloni ha fatto le capriole per giustificare i dazi e l'accordo da cappio al collo accettato da Ursula von der Leyen.
Ecco, questa la differenza tra servi e Paesi sovrani.
GiuseppeSalamone
Altbot
in reply to Adriano Bono • • •L'immagine mostra un muro di cemento con graffiti scritti in blu e nero. Il testo principale, in blu, recita "FIRENZE MERDA" e "ANCHE PISA MERDA", con la parola "FIRENZE" in caratteri più grandi. In alto a destra, in nero, si legge "A-LIMITO". Il muro presenta segni di usura e macchie, e sotto il muro c'è una recinzione metallica grigia. Il contesto suggerisce un'opinione negativa nei confronti di Firenze e Pisa, espressa in modo diretto e provocatorio.
―
L'immagine mostra una strada pavimentata con mattoni a vista, tipica di un paese italiano. Sullo sfondo si vedono edifici con facciate colorate e balconi, alcuni dei quali sono decorati con tende rosse. Un uomo in primo piano indossa una camicia hawaiana colorata con motivi floreali e pantaloni corti neri, con le mani nelle tasche e un cappello da sole. Le sue scarpe sono sandali. Sullo sfondo, si intravedono altre persone che camminano lungo la strada. Alcune corde rosse sono tese tra i palazzi, creando un effetto decorativo. L'atmosfera è vivace e colorata, con un'atmosfera tipica di una giornata estiva in un piccolo paese italiano.
―
L'immagine mostra un uomo in piedi davanti a una scultura di una Vespa ricoperta di graffiti colorati. La Vespa è decorata con una varietà di motivi vivaci, tra cui stelle, cuori, creature fantasiose e scritte graffiti, con una combinazione di colori come il blu, il rosso, il verde, il giallo e il viola. Le ruote della Vespa hanno un design unico con cerchi colorati. L'uomo indossa una camicia hawaiana colorata con disegni variopinti e pantaloni corti neri. La scultura è posizionata su un podio nero, e dietro di essa si vede un edificio con finestre e una cornice gialla. L'atmosfera è vivace e colorata, con un forte contrasto tra la scultura e l'ambiente circostante.
―
L'immagine mostra una chiesa con un imponente campanile a destra. La facciata della chiesa è caratterizzata da colonne corinzie e un portico con un frontone triangolare. Sopra l'ingresso principale, si trova un arco a tutto sesto. La chiesa è situata in una piazza con un marciapiede e una strada asfaltata. In primo piano, si vede un marciapiede pedonale con una striscia bianca. Due ambulanze con strisce colorate sono parcheggiate sul lato sinistro della strada, vicino alla chiesa. Il cielo è coperto di nuvole, e la luce del sole filtra attraverso le nuvole, creando un'atmosfera luminosa ma diffusa. Sul lato destro della chiesa, si notano edifici adiacenti e alberi.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 3.362 Wh