How Laser Headlights Died In The US
Automotive headlights started out burning acetylene, before regular electric lightbulbs made them obsolete. In due time, halogen bulbs took over, before the industry began to explore even newer technologies like HID lamps for greater brightness. Laser headlights stood as the next leap forward, promising greater visibility and better light distribution.
Only, the fairytale didn’t last. Just over a decade after laser headlights hit the market, they’re already being abandoned by the manufacturers that brought them to fruition. Laser headlights would end up fighting with one hand behind their back, and ultimately became irrelevant before they ever became the norm.
Bright Lights
Laser headlights were first announced by BMW in 2013, with the German company promising the technology would be available on its new halo car, the i8. Fellow German rivals Audi would end up pipping the Bavarians to the punch, launching the limited-production Audi R8 LMX with laser headlights just months before the i8 entered production. Both brands would later bring the technology to a range of luxury models, including sedans and SUVs.Long-throw laser lights became an option on premium Audi and BMW vehicles. Credit: Audi
The prime selling point of laser headlights was that they could project a very bright, very focused beam a long way down the road. As we’ve explored previously, they achieved this by using blue lasers to illuminate yellow phosphors, creating a vibrant white light that could be bounced off a reflector and directed up to 600 m ahead of the vehicle. They weren’t so useful for low-beams, with that duty usually passed off to LEDs. However, they were perfect to serve as an ultra-efficient long-throw high beam that wouldn’t disrupt other road users, albeit with the aid of steerable headlamp assemblies and camera-based tracking systems.
Laser headlights were more expensive to produce, but were also far more capable than any conventional bulb in terms of throw distance. They were also more compact than just about any other automotive lighting technology, giving automotive designers far more freedom when creating a car’s front end. They were even able to outperform LEDs in the efficiency stakes. And yet, both Audi and BMW would come to abandon the technology.A comparison from 2014 between BMW’s LED high beam (left) and laser high beam (right). Notice the far greater throw of the laser high beam. Credit: BMW
The culprit? Regulations. In particular, headlight rules enforced in the United States. The Federal Motor Vehicle Safety Standard rule 108 deems that headlight intensity must not exceed 150,000 candela, while beam range must not exceed 250 meters. These rules effectively mean that laser headlights can’t outperform older technologies without falling afoul of US regulations. The rules stand in stark contrast to European regulations, which allow headlights to reach up to 430,000 candela. In an echo of the sealed beam era, US regulations were once again stymying European innovation by being firmly stuck in the past.
Of course, US regulations don’t apply everywhere. European automakers could have kept pursuing laser headlight technology, however, other factors have also come into play. LED headlight technology has continued to improve, with newer models improving brightness and light distribution. Adaptive matrix LED headlights also allow sections of the headlight beam to be turned on and off at will to provide the best illumination without dazzling other road users.It’s widely considered that Audi beat BMW to market with the laser headlights on the limited-edition R8 LMX, but BMW was the first to enter real series production with laser headlights on the i8. Credit: BMW
To that end, laser headlights are facing decline. While a few models in the Audi and BMW lineups still feature the headlights, both automakers are phasing them out for the future. Speaking on the matter last year, BMW’s large-car product manager, Andreas Suhrer, noted that solely LED-based designs were the future. “At the moment, we still have laser lighting on the G26 and the X7, but we don’t have future plans,” Suhrer stated. “The G60 and G61 do not have it, and the new 7 Series does not have it. I don’t think it’s completely done, but for the next models, we are making the LED Matrix lights our focus. The laser lights are pretty good with absolute range but the latest generation of Matrix LED lights does a better distribution.” Meanwhile, Audi released statements in 2024 noting that there were no plans to implement laser lighting modules in future product.
Ultimately, laser headlights were an expensive, fancy solution to a minor problem. Better high beams are surely a good thing, but given how rarely most motorists use them, they’re hardly a critical feature. Combine their high price and limited usability with the fact that one of the world’s largest car markets just made them useless, and it hardly made sense for Audi or BMW to continue pursuing this unique technology. They will go down as a luxury car curio, to be written about by bloggers every few decades as a reminder of what was once deemed cutting edge.
Should You Try Printing with Polypropylene?
Of all the plastics that surround us on the daily, the one we hear least about in the 3D printing world is probably polypropylene (PP). Given that this tough, slightly flexible thermoplastic has characteristics you might want for your prints, the question is: why? [Lost in Tech] is not answering that question in a recent video; instead he’s showing us what we’re missing out on with a review of the material.
A look at the Material Safety Data Sheet and available material has [Lost in Tech] suggesting it won’t be (much) more toxic for you than PLA, but you still wouldn’t want to huff the fumes. The biggest issue printing PP is getting it to stick — glass beds and PEI are not your friend, but polypropylene tape is easy to find and makes a fine print surface. He reviews a few other options, but it looks like plain old tape is still your best bet if you can’t get a hold of a Prusa PP bed. The other big issue is shrinkage, but that’s hardly unique to PP and can be accounted for in the model.
Just because it can be used, that doesn’t mean it should be. [Lost in Tech] does make a good case for why you might want to use PP — for one thing, it doesn’t string much, in part because it’s not hygroscopic. That makes it great for those of us in humid climes who don’t want to always faff around with dry boxes, but also wonderful for parts that will be in touch with water. Polypropylene also has great chemical resistance for even scarier chemicals than dihydrogen monoxide. The “killer app” though, at least as far as [Lost in Tech] is concerned, is to use polypropylene with compliant mechanisms: it’s incredibly resilient to bending, and doesn’t fatigue easily. You might even call it a “flexible” filament, but unlike with TPU, you get a nice hard plastic to go with that flexibility.
If you’re interested in this somewhat-forgotten filament, we featured a “getting started” guide last year. You can even make your own polypropylene filament using non-medical “COVID” masks, but do be sure to wash them first. What do you think? Is it time to give PP another chance, or has the 3D printing world moved on?
youtube.com/embed/yN09iY9OXlc?…
Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò significa che la telemetria delle auto – dalle coordinate precise e dai percorsi alle abitudini dei proprietari e persino ai programmi di ricarica – è stata esposta al pubblico.
TeslaMate è un popolare strumento open source che si connette all’API ufficiale Tesla e raccoglie le informazioni più dettagliate sull’auto. Il sistema registra i dati GPS, lo stato della batteria, la cronologia dei viaggi, le letture della temperatura dell’abitacolo e altri parametri. Per visualizzare le statistiche, viene utilizzata una combinazione di un’interfaccia web sulla porta 4000 e un pannello Grafana sulla porta 3000. Tuttavia, per impostazione predefinita, l’applicazione non richiede autenticazione ed è automaticamente collegata a tutte le interfacce di rete. Se avviata su un server con IP pubblico, tutte le informazioni diventano disponibili a qualsiasi utente della rete.
Utilizzando una scansione globale degli indirizzi IPv4 sulla porta aperta 4000, il ricercatore ha individuato circa 900 installazioni di questo tipo in diversi continenti. Di conseguenza, gli estranei avevano accesso ai percorsi esatti dei proprietari, alle coordinate delle auto parcheggiate, agli indirizzi residenziali e ai dati relativi all’assenza delle auto dalle loro posizioni abituali.
Grazie ai dati raccolti, è stato possibile tracciare un quadro completo della vita quotidiana dei proprietari e persino identificare i periodi di vacanza. Ciò che è particolarmente allarmante è che, grazie a questi dati, i criminali possono pianificare furti o effrazioni in anticipo, sapendo quando i proprietari sono assenti.
Per dimostrare la portata del problema, il ricercatore ha lanciato il sito web teslamap.io , che mappa tutte le auto trovate connesse a server TeslaMate non protetti. In alcune regioni, in particolare nelle aree metropolitane di Nord America, Europa e Asia, questi formano dei cluster, poiché contengono numerose installazioni non protette.
Gli esperti raccomandano di adottare misure di protezione immediate. Come minimo, utilizzare un reverse proxy (ad esempio, Nginx) con password, limitare l’accesso solo tramite localhost, impostare regole firewall corrette, modificare le credenziali predefinite di Grafana e, se possibile, bloccare l’accesso al pannello tramite VPN.
Gli sviluppatori di TeslaMate hanno confermato il problema e promesso di introdurre l’autenticazione integrata “di default” nelle versioni future. Tuttavia, mentre centinaia di installazioni continuano a funzionare senza protezione, i dati riservati sulle auto rimangono di pubblico dominio. Ciò evidenzia la rilevanza del problema delle fughe di dati nella realtà moderna.
L'articolo Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate proviene da il blog della sicurezza informatica.
Proton lascia la Svizzera per l’Europa! 100 milioni di euro per l’intelligenza artificiale Lumo
L’azienda tecnologica Proton, che conta già 100 milioni di utenti in tutto il mondo, si è ritrovata al centro di due grandi notizie. Innanzitutto, il lancio della sua intelligenza artificiale generativa, Lumo, che promette la privacy assoluta per gli utenti. In secondo luogo, l’amministratore delegato Andy Yen ha annunciato in un’intervista a Le Temps la sospensione degli investimenti in Svizzera.
Il motivo era una possibile riforma della normativa svizzera sulla sorveglianza delle comunicazioni. Secondo Yen, le modifiche proposte porterebbero a una sorveglianza di massa e obbligherebbero le aziende private a spiare i propri utenti nell’interesse dello Stato. Di conseguenza, Proton non investe più nel Paese e sta spostando gli investimenti strategici in Europa. L’azienda utilizzerà 100 milioni di franchi per costruire data center in Germania e Norvegia.
Yen ha spiegato che il mercato dell’intelligenza artificiale generativa è attualmente controllato da Stati Uniti e Cina: Google Gemini, ChatGPT, DeepSeek, Microsoft Copilot. Questo, ha osservato, è un ripetersi dell’errore della fine degli anni ’90, quando le aziende statunitensi dominavano la ricerca online, dando vita al “capitalismo della sorveglianza“. Proton ha deciso di offrire un’alternativa europea basata sui principi della privacy.
Ian ha sottolineato che, a differenza della ricerca, l’intelligenza artificiale non si limita a mostrare risultati, ma instaura un dialogo, studia la personalità, le opinioni politiche, gli interessi e persino le paure. “Oggi vedo come le persone, compresi i bambini, stanno iniziando a parlare con l’intelligenza artificiale come se fosse una compagna“, ha affermato. Pertanto, la questione della privacy diventa critica.
La principale differenza con Lumo, secondo Ian, è il suo sistema di crittografia. “La cronologia delle tue conversazioni è solo tua, nessuno, nemmeno Proton, vi ha accesso“, ha affermato. Lo stesso Ian ha ammesso di esitare a volte a porre domande sensibili all’IA, non sapendo cosa accadrà ai suoi dati. Lumo elimina questo problema, consentendo di utilizzare l’IA senza timore di perdere la privacy.
Ha definito il progetto Lumo il passo più rischioso degli 11 anni di storia di Proton. Ian ha ammesso che il mercato richiede aggiornamenti costanti e una qualità paragonabile a quella di Google o Microsoft, e che i concorrenti dispongono di risorse incomparabilmente maggiori. Ma ha ricordato che un tempo Proton Mail era considerato impossibile e persino ridicolo.
Ian ha spiegato: “Esistono molti modelli open source avanzati disponibili al pubblico e noi li utilizziamo in combinazione per garantire la massima qualità possibile. In seguito, dovremo sviluppare anche i nostri modelli. È costoso, ma i costi stanno diminuendo rapidamente: ciò che prima costava decine di miliardi presto costerà milioni”. Ha aggiunto che Proton sta costruendo la propria infrastruttura di chip e server, che prevede di ampliare dopo il lancio.
Tuttavia, questa infrastruttura non sarà disponibile in Svizzera. Proton sta investendo 100 milioni di franchi in data center in Germania e Norvegia. Yen ha sottolineato che la decisione è già stata presa ed è irreversibile. Ha aggiunto di aver recentemente scritto al Consigliere federale Beat Jans chiedendo chiarimenti e garanzie che le preoccupazioni del settore saranno prese in considerazione, ma di non aver ricevuto risposta.
Ian ha osservato che l’azienda non può attendere la decisione finale delle autorità: il processo politico è lento e il mercato dell’IA si sta sviluppando rapidamente. Inoltre, la Commissione Europea ha dichiarato l’IA una priorità strategica e investirà 20 miliardi di euro nei prossimi 12 mesi per creare 15 “fabbriche di IA”. “Se non inizio a costruire ora, tra sei mesi non sarò in grado di trovare né personale né attrezzature: tutto sarà assorbito da ingenti investimenti in Europa o negli Stati Uniti”, ha affermato.
Ha inoltre chiarito che l’investimento da 100 milioni di franchi di Proton è solo l’inizio. “Rappresenta solo il 10% del totale. Entro la fine del decennio, il nostro piano di investimenti complessivo supererà il miliardo di franchi”, ha affermato Yen. “Tra dieci anni, ci sarà un concorrente europeo per Google e le aziende tecnologiche cinesi, e noi vogliamo essere quell’azienda. È una necessità politica e sociale difendere i valori europei, come il diritto alla privacy“, ha sottolineato.
L'articolo Proton lascia la Svizzera per l’Europa! 100 milioni di euro per l’intelligenza artificiale Lumo proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
Dopo la chiusura di XSS arriva Rehubcom. Il Dark Web non si ferma
Un ex moderatore del forum del dark web XSS, noto come Rehub, ha lanciato la propria piattaforma chiamata Rehubcom. La mossa coincide con l’arresto dell’amministratore di XSS a Kiev e la chiusura del dominio del forum, nonché con l’uscita di DamageLib, aprendo la strada all’emergere di nuovi concorrenti nel dark web. Rehubcom potrebbe essere uno di questi sostituti, colmando rapidamente il vuoto lasciato dallo stesso XSS.
XSS, originariamente chiamato DaMaGeLaB, era un forum apparso sul dark web ed è stato uno dei forum più antichi e influenti nel mondo della criminalità informatica.
Qui venivano scambiati exploit, malware, accesso a reti aziendali e database di fughe di notizie . Il forum aveva regole rigide e una struttura interna che lo rendeva comodo per i gruppi di criminalità informatica organizzata. In vari periodi, grandi gruppi di ransomware come REvil e LockBit hanno fatto pubblicità su questa piattaforma, fino a quando l’amministrazione non ha introdotto restrizioni alla discussione sui ransomware nel 2021.
Il 22 luglio 2025, le forze dell’ordine ucraine hanno arrestato un amministratore XSS noto come Toha. Era responsabile non solo del forum stesso, ma anche del server Jabber thesecure.biz, che forniva comunicazioni private ai partecipanti. Si stima che milioni di euro siano transitati attraverso le sue attività. Dopo l’arresto, il dominio xss.is è stato sequestrato, ma sono presto comparsi nuovi mirror e un indirizzo onion, sollevando preoccupazioni sul possibile controllo della risorsa da parte delle agenzie di intelligence.
In questo contesto, il lancio di Rehubcom sembra logico: piattaforme di questo tipo compaiono sempre dove quelle vecchie chiudono. La comunità del dark web si adatta molto rapidamente alle perdite infrastrutturali e le nuove risorse attirano immediatamente l’attenzione dei criminali informatici. Il pericolo di questi forum è che diventino canali per la distribuzione di strumenti dannosi, l’organizzazione di attacchi e il ricatto delle vittime, trasformandosi in nodi chiave del moderno ecosistema della criminalità informatica.
La storia di Rehubcom dimostra che l’ambiente della criminalità informatica non conosce soste: persino arresti e chiusure di alto profilo rallentano solo temporaneamente il fenomeno, ma non lo fermano, trasformando la lotta contro tali siti in una continua corsa contro l’ombra.
L'articolo Dopo la chiusura di XSS arriva Rehubcom. Il Dark Web non si ferma proviene da il blog della sicurezza informatica.
Andre123 reshared this.
LAPD lies about attack on reporters
Dear Friend of Press Freedom,
It’s the 143rd day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and the 62nd day that Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest. After more than two months in detention, press freedom groups are again demanding Guevara’s immediate release. Read on for more, and click here to subscribe to our other newsletters.
LAPD lies about attack on reporters
Last Friday, officers from the Los Angeles Police Department wantonly violated a court order by assaulting, detaining, and jailing journalists covering a protest.
Then, the LAPD falsely told California station KABC-TV that two people were detained at the protest for “pretending to be media.” The two were, in fact, journalists, but you wouldn’t know it from KABC-TV’s report, which uncritically parroted the LAPD’s claims.
Journalists must be skeptical of LAPD statements about its treatment of the press. The department knows that it violates the First Amendment and California law to detain or interfere with journalists covering protests, but it does it anyway. It won’t stop until the press reports accurately on all of the LAPD’s abuses, and the public makes clear that it won’t stand for them.
Israel kills journalists in Gaza to silence reporting
Two weeks ago, the Committee to Protect Journalists reported on the Israeli Defense Forces’ threats to Anas al-Sharif, meant to scare him into ceasing reporting. He didn’t, and now he’s dead.
Al-Sharif was one of four Al Jazeera staff correspondents and two freelancers killed by the IDF in an Aug. 10 targeted strike. The others were Mohammed Qreiqeh, Ibrahim Zaher, Mohammed Noufal, Moamen Aliwa, and Mohammad al-Khaldi.
“Israel is killing journalists for exposing its atrocities in Gaza,” said Freedom of the Press Foundation (FPF) director of advocacy Seth Stern. “We can’t let our leaders get away with mere performative condemnations while the money and weapons Israel uses to exterminate journalists and other civilians keep flowing.”
Two years since ‘a massive failure’ of the justice system in Kansas
This week marked two years since the shocking police raid on the Marion County Record and the death of Record co-owner Joan Meyer, who passed away the day after the raid.
FPF spoke to investigative journalist Jessica McMaster, whose award-winning coverage of the raid for KSHB-TV in Kansas City, Missouri, had us glued to her social media feed for weeks.
“This was a massive failure by several people within the justice system,” McMaster said, speaking about the raid. “I think it’s hard for a lot of us to grasp that so many people, in positions of power, failed in such spectacular fashion to do their jobs.”
How a climate change researcher makes FOIA work
Rachel Santarsiero, director of the Climate Change Transparency Project at the National Security Archive, knows how to use the Freedom of Information Act to uncover information the government would rather keep secret. This week, FPF’s Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy Lauren Harper spoke to Santarsiero, who shared her expert FOIA tips.
“The key with any agency is sending targeted requests asking for specific types of documents, a date range, and the office or official who would’ve been responsible for the records,” Santarsiero explained.
Santarsiero also recommends that requesters build relationships with FOIA officers, always appeal denials, and check federal website reading rooms and other publicly available source materials. “You’ll be surprised what you can find hiding in plain sight,” she said.
Read the whole interview here.
What we’re reading
Eyewitness to Gaza’s death traps: Whistleblower Anthony Aguilar in conversation with Defending Rights & Dissent (Defending Rights & Dissent). With journalists being killed or shut out in Gaza, whistleblowers are even more important. Watch Anthony Aguilar’s firsthand account of blowing the whistle on the Gaza Humanitarian Foundation.
Trump administration outlines plan to throw out an agency’s FOIA requests en masse (404Media). This is “an underhanded attempt to close out as many FOIA requests as possible, because who in their right mind checks the federal register regularly?” FPF’s Harper said.
Appeals court upholds block on Indiana’s 25-foot police buffer law, citing vagueness (Indiana Capital Chronicle). Hopefully, Tennessee’s and Louisiana’s “buffer” laws will be next, and other states will think twice before passing these unconstitutional laws.
Sorry, scanner listeners: BPD is encrypting its transmissions starting this weekend (Boston.com). Just like in New York City, encrypting police radio transmissions and adding a delay makes it harder for journalists to report and the public to stay informed.
reshared this
Bundesrechnungshof: Bundesregierung verfehlt Ziele der IT-Konsolidierung
Droni, missili, carri armati. Le immagini delle nuove armi di Pechino catturate dai satelliti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il prossimo 3 settembre ricorrerà l’ottantesimo anniversario della resa delle forze armate giapponesi in Cina, evento riconosciuto nella retorica di Pechino come quello che, almeno per la Cina, pose fine alla Seconda guerra mondiale.
Allerta russa ad Aviano in mezzo ai meeting diplomatici sull’Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre a Washington Donald Trump ospita il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, e i principali leader europei – tra cui Giorgia Meloni – e a soli tre giorni dal summit in Alaska tra Trump e Vladimir Putin, l’attenzione italiana non è rivolta soltanto al fronte diplomatico. Le
"If your girl says she’s just out with friends every night, you’d better slap one of these on her car."#TikTok
Synergy
Synergy (Extended) by TomZaneVirtual.Band
Trip hop ballad at 80 bpm, deep and raw atmosphere. F#m7 | C#m7 | Aadd9 | E7sus4/E7 chord loops. Dreamy, lo-fi Hammond pads, guitar with soft overdrive and echo, textured vinyl crackle and static layers, deep subby 808 kick, reverberated snare, shuff…Riffusion
A critical piece of tech infrastructure that lets people talk to the government has been disabled.#News
ALTERNATIVE #04: TASTIERA ANDROID* (GBOARD)
DISCLAIMER: questa non è una pubblicità per la FUTO, ho pensato di fare questa guida per le ragioni che spiego e perché mi sto trovando benissimo!
Molti pensano che la tastiera virtuale del telefono faccia parte delle componenti base e che non possa essere cambiata, invece è una semplice app.
Un'app che ha accesso direttamente a tutto quello che scriviamo, prima che venga crittografato dalle varie app di chat (anche le più sicure)...
Perciò, se la tastiera si connette a internet, può inviare ai server tutto quello che digitiamo.
Per questo, se teniamo alla nostra sovranità digitale, la tastiera è la prima app da sostituire.
Ho ottime ragioni per fidarmi di quella installata di default nel mio telefono degooglizzato, ma per chi usa un regolare sistema Android la tastiera di default è quella di Google, Gboard, che è nota per inviare ai server pacchetti dal contenuto per lo meno sospetto.
1) FUTO Keyboard
Poco tempo fa ho scoperto questo bel progetto della FUTO per rimpiazzare tutte le funzioni (anche le più avanzate) di Gboard, escludendo però ogni collegamento a internet durante l'utilizzo e utilizzando basi di dati più trasparenti (il training per il modello di digitazione a scorrimento, per esempio, viene fatto su base volontaria tra utenti che scelgono di contribuire).
Detto ciò, parliamo di una tastiera open source (più propriamente, source available) che ha integrati:
- dettatura vocale multilingue (voice input)
- immissione a scorrimento (swipe)
- dizionari per la lingua e per la ricerca delle emoji
- pannello di selezione delle emoji di sistema
- funzioni per spostarsi facilmente nel testo
- funzioni di copia e incolla avanzate, tra cui la cronologia degli appunti
È ancora in uno stadio iniziale di sviluppo, perciò ci alcune cose sono ancora in corso di implementazione e, per esempio, i dizionari e i modelli vanno installati a mano, e i menu di impostazione sono solo in inglese per il momento.
Ma ciononostante è sicuramente la più completa e promettente!
Seguite i passaggi nelle immagini per installarla e configurare le risorse italiane.
(Qui le istruzioni in un'immagine unica ad alta risoluzione)
Link PlayStore (o app alternativa)
---
In alternativa, è possibile installare separatamente un'app di dettatura vocale e provare una delle seguenti tastiere open source.
Per la dettatura vocale c'è l'app specifica di FUTO oppure Whisper:
- FUTO Voice Input
- Whisper per Android
---
2) AnySoftKeyboard
Il progetto open source più completo ed evoluto.
I pacchetti delle lingue e di alcuni layout aggiuntivi si installano come app separate, perciò in modo molto semplice.
Si appoggia all'app di dettatura vocale esistente. Il supporto allo swipe e le tantissime feature la rendono la migliore alternativa con licenza libera (apache).
App principale: Play Store / FDroid
Pacchetto italiano: Play Store / FDroid
3) Heliboard
Heliboard è un progetto open source già molto ricco di feature e con la possibilità di essere completato da una libreria opzionale per l'immissione a scorrimento (che però è quella proprietaria di Google, estratta da Gboard).
Purtroppo Heliboard non è presente nel Play Store, perciò dovrete installarla tramite F-Droid
4) Altre tastiere open source sono anche Florisboard e Fossify Keyboard.
Le funzionalità sono simili a quelle di Heliboard, eccetto che non supportano lo swipe.
Nessuna delle due supporta la dettatura vocale.
Per chi cerca il massimo della trasparenza, però, sono le più raccomandate (insieme a Heliboard).
Fossify Keyboard è reperibile sul Play Store o su FDroid.
Florisboard si può trovare su F-Droid
5) La tastiera minimalista: Simple Keyboard
Se tutto quello che vi serve è una tastiera, non sopportate l'autocorrettore e i suggerimenti e non vi interessa inserire le emoji, allora questa è la vostra tastiera ideale. Potrebbe rendere anche più veloce un vecchio telefono perché occupa pochissima memoria e non ha bisogno di processori moderni.
Link PlayStore (o app alternativa)
*) Purtroppo, ad oggi non sono a conoscenza di progetti simili per gli utenti Apple iOS...
#Google #degoogle #gboard #keyboard #virtualkeyboard #futokeyboard #FUTO #FUTO Tech #heliboard #florisbaord #fossify #fossifykeyboard #openboard
reshared this
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica: reshared this.
Un giorno farò un post anche su questi tipi di tastiere "non convenzionali"...
Tutti i subbugli in Microsoft su Israele e Gaza
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per la sezione Stjv di Arkane Studios, software house francese nota per i videogame Dishonored, Prey, Deathoop e RedFall, la propria controllante, Microsoft, deve smettere di supportare Israele nella guerra di Gaza che avrebbe ormai
Nicola Pizzamiglio likes this.
Nicola Pizzamiglio reshared this.
ALTERNATIVE #03: POCKETS
Proseguo con la ripubblicazione dei miei post "Alternative", postati inizialmente su Facebook per raggiungere anche chi non ha mai sentito parlare di possibilità alternative...
Quello su Pockets è stato un post scritto in fretta in concomitanza con la chiusura del servizio da parte di Mozilla. Ne ho approfittato per parlare di mastodon.uno e della sua offerta riservata agli utenti. Mi pare corretto riportare comunque il post originale.
---
Approfitto della notizia a proposito di Mozilla che chiuderà domani il servizio "Pockets" di Firefox (utile per salvare articoli e pagine web per leggerle con calma) per segnalare che il gruppo Devol, che gestisce le istanze italiane Mastodon.uno, Pixelfed.uno, Peertube.uno e tanti altri servizi, ha messo a disposizione degli utenti del Fediverso italiano le app libere #wallabag e #readeck, che sono degli ottimi sostituti e in più sono libere e ospitate su server in Europa alimentati con energie rinnovabili (come tutti i servizi Devol)!
Per poterne usufruire, dovrete essere utenti attivi di una delle piattaforme gestite dal gruppo, perciò... quale miglior occasione di affacciarsi al Fediverso?
Date un'occhiata su www.mastodon.uno e entrate a far parte della più grande community italiana dell'universo social libero e federato, la rete sociale in cui ciascuno è realmente padrone di quello che vede (nel feed) e di quello che condivide.
---
Nicola Pizzamiglio likes this.
Ecco come ChatGPT di OpenAI sbaraglia la concorrenza
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con 2 miliardi di dollari generati dal lancio e 690 milioni di download globali, l’app mobile di ChatGPT supera di 30 volte i ricavi complessivi di rivali come Claude, Copilot e Grok. Solo nel 2025 ha incassato 1,35 miliardi di
Nigeria, Amnesty denuncia un decennio di impunità: oltre 1.800 morti nel Sud-est
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rapporto accusa autorità e milizie armate di torture, sparizioni e attacchi che hanno trasformato intere comunità in zone senza legge
L'articolo Nigeria, Amnesty denuncia un decennio di impunità: oltre 1.800 morti nel Sud-est proviene da Pagine
CYBERSECURITY… IN ITALIA?
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Cosa buona e giusta avere statistiche ufficiali e corposi periodici rapporti che analizzano e valutano il funzionamento di agenzie e sistemi...
L'articolo CYBERSECURITY… IN ITALIA? proviene da GIANO NEWS.
#TECNOLOGIA
Pippo è il suo popolo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/pippo-e…
In queste ore il compianto Baudo sta facendo un ultimo enorme regalo ai ceti dirigenti italiani: dopo il vertice di Anchorage con annessi e connessi, in presenza del genocidio di Gaza e delle morti sul suolo ucraino, a fronte delle tantissime guerre in corso, la fenomenologia del grande catanese (di
like this
Alfonso reshared this.
Pippo Baudo, la tv di tutti
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/pippo-b…
Di Pippo Baudo è stato detto e scritto praticamente tutto. La sua storia va di pari passo a quella della televisione e del servizio pubblico, perché Baudo è stato sempre e appassionatamente uomo della Rai. La tradì per un breve periodo sentendosi offeso dalla definizione di presentatore
Alfonso reshared this.
Senza più diritto internazionale, quale sarà la prossima invasione?
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/bue/
Trasformare una resa, in una pace. Questo è il massimo risultato che traspare dai colloqui avviati in Alaska, per fermare la guerra in Ucraina. La Russia ha conquistato con la forza un pezzo di territorio nemico e se lo vuole tenere, come si è sempre fatto nelle guerre. Il principio che le
Alfonso reshared this.
Il Gioco della storia, di Philip Kerr
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/il-gioc…
Un thriller ricco di azione e di suspence, con un intreccio perfettamente ricostruito, nel rispetto della verità storica. Un romanzo finora inedito in Italia. E’ in libreria, dal 15 luglio scorso, il romanzo, inedito in Italia, del compianto Philip Kerr
Ad Anchorage il preludio di una nuova Jalta (senza l’Europa)
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/ad-anch…
Attenzione a non sottovalutare ciò che è accaduto ad Anchorage, in Alaska, dove si sono incontrati Trump e Putin per discutere di questioni che vanno ben al di là della semplice guerra in Ucraina.
freezonemagazine.com/articoli/…
Recupero questo fantastico album che ha impiegato quasi un anno ad arrivarmi (misteri delle poste) e l’attesa per ascoltare il supporto fisico devo dire si è rivelata un benefico colpo di spugna sull’arrabbiatura per il disservizio. Il ritorno su disco di Billy Valentine, questo gigante della black music – si muove tra jazz, soul, blues […]
L'articolo Billy Valentine and The
Un altro che sta invecchiando male...
N.B.: l'articolo è leggibile solo pagando, (con soldi o in natura, con i dati personali) ma commenti e titoli non lasciano adito a dubbi.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Apice (BN), un paesino abbandonato dopo il terremoto dell'Irpinia (1980).
Apice (Benevento, IT), a small city abandoned after 1980 Irpinia earthquake.
reshared this
ec.europa.eu/commission/pressc…
Fedora Copr Repository Offers XLibre Packages For Alternative X Server
While a proposal to replace the upstream X.Org Server with the XLibre fork was ultimately withdrawn prior to voting by the Fedora Engineering and Steering Committee (FESCo), a Fedora Copr repository has now surfaced for those wanting to try out this …www.phoronix.com
diciamo che putin ha calato molto nelle richieste.
la questione chiese ortodosse, in un'ottica di "pace" e libertà di culto, tanto non sarebbero comunque perseguibili e quindi toccherebbe farlo comunque alla fine. da disciplinare opportunamente come "scoraggiato" ma non "illegale".
la questione del russo è già più spinosa. ma il russo può essere inserito come lingua ufficiale ma disciplinato in modo abbastanza soft. anche se diventa rischioso come grimaldello per future invasioni. putin si sta creando una scusa per future guerre?
i confini congelati attuali è più o momento quello che ci si aspettava, con una parziale concessione territoriale. a patto di una non pretesa neutralità dell'ucraina o preteso disarmo.
pare un po' un modo per prendere un po' di fiato e preparare nuova guerra ma comunque pure l'ucraina ha bisogno di riprendere fiato. è evidente che l'imperialismo russo non è finito.
Tutte le pretese dello zar: dal Donbass al russo come lingua a Kiev
Ecco i quattro punti sui quali Putin non intende cedere nella trattativa con Trump sull'Ucraina. E non sono richieste da pocoRedazione Esteri (Avvenire)
Mumble mumble
Ahimé rimugino molto, e quando arriva il caldo divento ancora peggio.
Poco fa riflettevo su quanto il movimento del free software si sia snaturato nel tempo. Oggi, purtroppo, l'ho visto diventare solo un modo come un altro per veicolare una visione estremista delle cose, che non giova a nessuno. Un esempio?
Qualche settimana fa un amico su Mastodon ha detto di trovarsi in difficoltà con il suo browser (non ricordo nemmeno per quale ragione, o quale fosse il browser), e che aveva provato Vivaldi ma non si era trovato bene perché mancava una certa opzione. Visto che uso Vivaldi gli ho fatto presente che esisteva quell'opzione, e l'amico in questione ha detto che lo avrebbe riprovato.
A questo punto della discussione sono entrati a gamba due utenti, mettendo in discussione le esigenze personali e le scelte. Per capirci, se dicevo che uso Vivaldi mi rispondevano che non andava bene perché non è open. Rispondevo che so benissimo che non è 100% open, ma lo preferivo a Firefox dopo che Mozilla è diventata quel che è. Non entrando minimamente nel merito di questa mia affermazione, hanno cominciato ad attaccarmi sul fatto che la sincronizzazione di segnalibri e password è un grave problema per la privacy, ecc.
Insomma, per come l'ho vissuta io, una trollata. Conversazione lasciata cadere, non valeva la pena.
Ma continuo a pensarci.
Mi chiedo perché come esseri umani dobbiamo sempre rompere gli zebedei e affrontare le cose in maniera così tranchante e pure un po' estremista. Voglio dire, ma se vedi un gruppo di persone che discute di Vivaldi, perché devi fare presente che "non è free", lasciando intendere 1) che non lo sappiano 2) che di conseguenza è il male è assoluto?
Il software libero NON era questo, e non è nato per questo. Il software libero era un movimento di persone che cercavano di migliorare le cose, non di cadere in estremismi vari, e oggi purtroppo vedo che accade più spesso la seconda cosa. Pur comprendendo l'importanza del free software, che continuo a promuovere, non credo che il modo migliore di farlo sia quello di fare i duri e puri.
Ma questo è solo un esempio, ci siamo capiti.
Dovremmo seriamente pensare come fare a rieducarci ad una visione del mondo più morbida, dove non esiste solo il bianco o il nero, perché la realtà è molto più complessa di una dicotomia sterile tra due soli punti di vista.
reshared this
il mio suggerimento è di imparare la serenità di sfanculare allegramente gli integralisti.
… e non solo perché chi di Vivaldi come prima cosa critica il fatto che non è FLOSS piuttosto che il fatto di usare lo stesso Blink di Chrome come rendering engine chiaramente non ha capito dove sta il vero problema 😉
2/2
Simon Perry likes this.
@Oblomov il bello di avere 50 anni è che capisci meglio a cosa dedicare le energie.
Vent'anni fa avrei fatto durare quella discussione per 40.000 post. Oggi, semplicemente faccio ghosting: non ne vale la pena, il tempo che ho davanti è limitato e non voglio perderlo con chi si pone in modo da insegnarti cose, come se tu non avessi capito nulla.
Davvero, non ne vale la pena.
𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •Se con Europa intende l'UE... cosa c'entra la Norvegia?
Cybersecurity & cyberwarfare
in reply to 𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻 • •