Listening for the Next Wow! Signal with Low-Cost SDR
As you might expect, the University of Puerto Rico at Arecibo has a fascination with radio signals from space. While doing research into the legendary “Wow! Signal” detected back in 1977, they realized that the burst was so strong that a small DIY radio telescope would be able to pick it up using modern software-defined radio (SDR) technology.
This realization gave birth to the Wow@Home project, an effort to document both the hardware and software necessary to pick up a Wow! class signal from your own backyard. The University reasons that if they can get a bunch of volunteers to build and operate these radio telescopes, the resulting data could help identify the source of the Wow! Signal — which they believe could be the result of some rare astrophysical event and not the product of Little Green Men.
Ultimately, this isn’t much different from many of the SDR-based homebrew radio telescopes we’ve covered over the years — get a dish, hook your RTL-SDR up to it, add in the appropriate filters and amplifiers, and point it to the sky. Technically, you’re now a radio astronomer. Congratulations. In this case, you don’t even have to figure out how to motorize your dish, as they recommend just pointing the antenna at a fixed position and let the rotation of the Earth to the work — a similar trick to how the legendary Arecibo Observatory itself worked.
The tricky part is collecting and analyzing what’s coming out of the receiver, and that’s where the team at Arecibo hope to make the most headway with their Wow@Home software. It also sounds like that’s where the work still needs to be done. The goal is to have a finished product in Python that can be deployed on the Raspberry Pi, which as an added bonus will “generate a live preview of the data in the style of the original Ohio State SETI project printouts.” Sounds cool to us.
If you’re interested in lending a hand, the team says they’re open to contributions from the community — specifically from those with experience RFI shielding, software GUIs, and general software development. We love seeing citizen science, so hopefully this project finds the assistance and the community it needs to flourish.
Thanks to [Mark Stevens] for the tip.
Give Your Band The Music Of The Bands
The way to get into radio, and thence electronics, in the middle years of the last century, was to fire up a shortwave receiver and tune across the bands. In the days when every country worth its salt had a shortwave station, Cold War adversaries boomed propaganda across the airwaves, and even radio amateurs used AM that could be listened to on a consumer radio, a session in front of the dial was sure to turn up a few surprises. It’s a lost world in the 21st century, as the Internet has provided an easier worldwide medium and switch-mode power supplies have created a blanket of noise. The sounds of shortwave are thus no longer well known to anyone but a few enthusiasts, but that hasn’t stopped [gnd buzz] investigating their potential in electronic music.
There’s very little on the air which couldn’t be used in some form by the musician, but the samples are best used as the base for further processing. One example takes a “buzzer” signal and turns it into a bass instrument. The page introduces the different types of things which can be found on the bands, for which with the prevalence of WebSDRs there has never been a lower barrier to entry.
If you’re too young to have scanned the bands, a capable receiver can now be had for surprisingly little.
Radio dial header: Maximilian Schönherr, CC BY-SA 3.0.
BMW nel mirino: Everest Ransomware minaccia la pubblicazione di dati critici
La cybergang Everest, nota per il suo approccio aggressivo al cybercrime, ha reso pubblica sul suo DLS (Data Leak Site) una presunta violazione che coinvolge BMW.
Il post pubblicato mostra che i documenti critici dell’audit BMW saranno accessibili online tra poche ore, mentre altri dettagli importanti rimarranno disponibili per poco più di un giorno.
Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente a scopo informativo e di intelligence.
Everest, attiva da diversi anni nel panorama del cybercrime internazionale, ha già colpito in passato grandi enti e aziende. Tra i loro attacchi più noti si ricorda quello alla SIAE, dove furono sottratti dati sensibili relativi alla gestione dei diritti d’autore italiani.
Negli ultimi sette giorni, il DLS di Everest ha pubblicato dati di tre aziende italiane, confermando la sua crescente attività sul territorio nazionale. Secondo l’immagine trapelata, i documenti BMW saranno disponibili fino al 14 settembre 2025, con una prima parte dei file accessibile tra circa 4 ore e 47 minuti, mentre ulteriori documenti saranno visibili tra 1 giorno e 13 ore.
La nuova struttura del DLS di Everest rende più immediata la visualizzazione dei countdown e il monitoraggio delle pubblicazioni, aumentando la pressione sulle aziende colpite affinché intervengano rapidamente. Questo episodio conferma come la cybergang stia consolidando la propria reputazione nel settore della cyber extortion e delle fughe di dati sensibili.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione dell’organizzazione qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione. RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
L'articolo BMW nel mirino: Everest Ransomware minaccia la pubblicazione di dati critici proviene da il blog della sicurezza informatica.
Italia sotto attacco DDoS da parte dei filorussi di NoName057(16)? Pochi disservizi
Gli hacker di NoName057(16), da qualche giorno hanno riavviato le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS).
Sulla base di quanto osservato, le infrastrutture italiane hanno rafforzato la loro struttura e il periodo di interruzione del servizio è in forte diminuzione rispetto a 2 anni fa, fino quasi ad azzerarsi, grazie all’attuazione di misure contro gli attacchi DDoS e alla crescente consapevolezza che tali attacchi hanno comportato inevitabilmente.
Di seguito gli obiettivi rivendicati nella giornata di oggi dal gruppo di hacktivisti:
- Ministero della Difesa italiano (non risponde al ping) check-host.net/check-report/2e38b31bka1
- Marina Militare Italiana (non risponde al ping) check-host.net/check-report/2e38b4cakf13
- Direzione del sistema portuale del Tirreno centro-settentrionale check-host.net/check-report/2e38bc40k98a
- Azienda italiana per l’energia (non risponde al ping) check-host.net/check-report/2e38be92kd4
- Amministrazione del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale check-host.net/check-report/2e38fbbdk74d
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali check-host.net/check-report/2e38ce5ckdc5
- Amministrazione del sistema portuale dei porti dell’Adriatico orientale Trieste e Monfalcone check-host.net/check-report/2e38cfb7k174
- Associazione dei porti di Genova check-host.net/check-report/2e38cfcak762
- Amministrazione del sistema portuale check-host.net/check-report/2e38e509kd71
- Acantho Italia check-host.net/check-report/2e38e509kd71
- SPID (Sistema di identificazione e accesso) check-host.net/check-report/2e38e4e9k6c6
NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private.
Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service
Un attacco DDoS (Distributed Denial of Service) è un tipo di attacco informatico in cui vengono inviate una grande quantità di richieste a un server o a un sito web da molte macchine diverse contemporaneamente, al fine di sovraccaricare le risorse del server e renderlo inaccessibile ai suoi utenti legittimi.
Queste richieste possono essere inviate da un grande numero di dispositivi infetti da malware e controllati da un’organizzazione criminale, da una rete di computer compromessi chiamata botnet, o da altre fonti di traffico non legittime. L’obiettivo di un attacco DDoS è spesso quello di interrompere le attività online di un’organizzazione o di un’azienda, o di costringerla a pagare un riscatto per ripristinare l’accesso ai propri servizi online.
Gli attacchi DDoS possono causare danni significativi alle attività online di un’organizzazione, inclusi tempi di inattività prolungati, perdita di dati e danni reputazionali. Per proteggersi da questi attacchi, le organizzazioni possono adottare misure di sicurezza come la limitazione del traffico di rete proveniente da fonti sospette, l’utilizzo di servizi di protezione contro gli attacchi DDoS o la progettazione di sistemi resistenti agli attacchi DDoS.
Occorre precisare che gli attacchi di tipo DDoS, seppur provocano un disservizio temporaneo ai sistemi, non hanno impatti sulla Riservatezza e Integrità dei dati, ma solo sulla loro disponibilità. pertanto una volta concluso l’attacco DDoS, il sito riprende a funzionare esattamente come prima.
Che cos’è l’hacktivismo cibernetico
L’hacktivismo cibernetico è un movimento che si serve delle tecniche di hacking informatico per promuovere un messaggio politico o sociale. Gli hacktivisti usano le loro abilità informatiche per svolgere azioni online come l’accesso non autorizzato a siti web o a reti informatiche, la diffusione di informazioni riservate o il blocco dei servizi online di una determinata organizzazione.
L’obiettivo dell’hacktivismo cibernetico è di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni importanti come la libertà di espressione, la privacy, la libertà di accesso all’informazione o la lotta contro la censura online. Gli hacktivisti possono appartenere a gruppi organizzati o agire individualmente, ma in entrambi i casi utilizzano le loro competenze informatiche per creare un impatto sociale e politico.
È importante sottolineare che l’hacktivismo cibernetico non deve essere confuso con il cybercrime, ovvero la pratica di utilizzare le tecniche di hacking per scopi illeciti come il furto di dati personali o finanziari. Mentre il cybercrime è illegale, l’hacktivismo cibernetico può essere considerato legittimo se mira a portare all’attenzione pubblica questioni importanti e a favorire il dibattito democratico. Tuttavia, le azioni degli hacktivisti possono avere conseguenze legali e gli hacktivisti possono essere perseguiti per le loro azioni.
Chi sono gli hacktivisti di NoName057(16)
NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private
Le informazioni sugli attacchi effettuati da NoName057(16) sono pubblicate nell’omonimo canale di messaggistica di Telegram. Secondo i media ucraini, il gruppo è anche coinvolto nell’invio di lettere di minaccia ai giornalisti ucraini. Gli hacker hanno guadagnato la loro popolarità durante una serie di massicci attacchi DDOS sui siti web lituani.
Le tecniche di attacco DDoS utilizzate dal gruppo sono miste, prediligendo la “Slow http attack”.
L'articolo Italia sotto attacco DDoS da parte dei filorussi di NoName057(16)? Pochi disservizi proviene da il blog della sicurezza informatica.
Google Chrome: patch urgente per 0day sotto sfruttamento. Risolte vulnerabilità critiche
Un’immediata azione di sicurezza è stata intrapresa da Google per gli utenti del browser Chrome a livello globale, con l’obiettivo di risolvere quattro falle critiche, una delle quali, una vulnerabilità zero-day, è attualmente oggetto di sfruttamento attivo. Gli utenti sono perciò sollecitati a procedere con urgenza all’aggiornamento dei propri browser al fine di prevenire possibili attacchi informatici.
Un difetto di type confusion nel motore JavaScript V8 di Chrome rappresenta la vulnerabilità più preoccupante in questo aggiornamento di sicurezza, monitorato come CVE-2025-10585. La scoperta e la segnalazione di questa vulnerabilità sono state effettuate il 16 settembre 2025 dalThreat Analysis Group di Google. La debolezza in questione è già stata sfruttata in attacchi reali, come confermato dall’azienda, che ha messo in evidenza come gli aggressori stanno approfittando di questa falla.
- [NA][445380761] High CVE-2025-10585: Type Confusion in V8. Reported by Google Threat Analysis Group on 2025-09-16
- [$15000][435875050] High CVE-2025-10500: Use after free in Dawn. Reported by Giunash (Gyujeong Jin) on 2025-08-03
- [$10000][440737137] High CVE-2025-10501: Use after free in WebRTC. Reported by sherkito on 2025-08-23
- [TBD][438038775] High CVE-2025-10502: Heap buffer overflow in ANGLE. Reported by Google Big Sleep on 2025-08-12
Questo tipo di attacco non richiede alcuna interazione da parte dell’utente, se non quella di caricare una pagina web, il che lo rende particolarmente pericoloso per campagne di sfruttamento su larga scala.
La vulnerabilità del motore V8 consente agli aggressori di eseguire codice dannoso sui computer delle vittime semplicemente inducendo gli utenti a visitare un sito Web compromesso contenente codice JavaScript appositamente creato.
Google ha recentemente rilasciato un aggiornamento per Chrome che, oltre a risolvere una vulnerabilità zero-day già sfruttata, affronta altre tre falle di sicurezza di alta gravità in grado di potenzialmente minare la stabilità del sistema. Una di queste vulnerabilità, catalogata come CVE-2025-10500, è una falla use-after-free presente nell’implementazione Dawn WebGPU, individuata dal ricercatore di sicurezza Giunash, al quale è stata riconosciuta una ricompensa di 15.000 dollari.
L’aggiornamento risolve anche un difetto di tipo use-after-free nei componenti WebRTC (CVE-2025-10501), segnalato dal ricercatore “sherkito” per una ricompensa di 10.000 dollari, e un overflow del buffer heap nel livello grafico ANGLE (CVE-2025-10502), identificato dal sistema automatizzato Big Sleep di Google.
Le versioni 140.0.7339.185/.186 di Chrome per Windows e Mac e 140.0.7339.185 per Linux sono ora disponibili a livello globale. Gli utenti devono aggiornare immediatamente i propri browser accedendo al menu delle impostazioni di Chrome e selezionando “Informazioni su Google Chrome” per attivare un controllo automatico degli aggiornamenti.
Gli esperti di sicurezza raccomandano alle organizzazioni di dare priorità agli aggiornamenti di Chrome sulle proprie reti e di valutare l’implementazione di ulteriori misure di sicurezza finché tutti i sistemi non saranno adeguatamente protetti da queste vulnerabilità.
L'articolo Google Chrome: patch urgente per 0day sotto sfruttamento. Risolte vulnerabilità critiche proviene da il blog della sicurezza informatica.
Investire nella sicurezza. Perché il settore difesa attira sempre più fondi privati
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli ultimi anni, l’intersezione tra capitale privato e settore della difesa ha visto un’evoluzione significativa. Storicamente, la difesa è stata considerata una prerogativa statale, con le grandi aziende contractor a dominare il mercato. Tuttavia, le
freezonemagazine.com/news/sane…
In libreria dal 26 Settembre 2025 Il capolavoro della narrativa thailandese contemporanea, per scoprire una letteratura ancora trascurata in Italia. Phraek Nam Daeng è un villaggio ai margini del tempo, dove l’infanzia trascorre tra risaie, notti d’inverno pungenti e racconti sussurrati attorno al fuoco. In questo angolo della Thailandia rurale, il vecchio
L'ex lobbista di Meta nominato commissario del DPC: Meta ora si regola ufficialmente da sola Secondo quanto riportato dalle notizie irlandesi, Niamh Sweeney, un'ex lobbista senior di Meta, dovrebbe entrare a far parte della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) in qualità di commissario nel mese di ottobre mickey18 September 2025
Privacity reshared this.
EDRi-gram, 17 September 2025
What has the EDRi network been up to over the summer? Find out the latest digital rights news in our bi-weekly newsletter. In this edition: age verification gains traction, EU’s deregulation spree risks entire digital rulebook, & more!
The post EDRi-gram, 17 September 2025 appeared first on European Digital Rights (EDRi).
400 Schulen besucht: Was Kinder im Netz erleben, und was Politik daraus lernen kann
VIDEO. Gaza in fiamme: bombardamenti e pulizia etnica mentre Israele pianifica profitti sulle macerie
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Intanto, nel sud della Striscia i militari consegnano più armi e promettono più potere e terra alle milizie locali di Abu Shabab, che secondo le informazioni dei media di Tel Aviv, ora "combattono" al fianco dei
Safe, così Londra e Ottawa possono rientrare nei giochi della difesa europea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Unione europea potrebbe aprire le porte del suo principale strumento finanziario per la difesa a due alleati storici come Regno Unito e Canada. Con la decisione del Consiglio europeo, la Commissione ha ricevuto il mandato a negoziare la partecipazione di Londra e
Gaza e Netanyahu. La giustizia internazionale e i doppi standard che la delegittimano
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/gaza-e-…
In questo periodo di crisi profonda dei diritti umani e di delegittimazione di qualsiasi concetto cui segua
Meta punta tutto sugli smart glasses con EssilorLuxottica
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Meta Connect 2025 è ormai una fiera di occhiali smart. Abbandonati i visori per il metaverso, Meta punta tutto sugli smart glasses realizzati con EssilorLuxottica. Ecco novità, prezzi (non proprio popolari), ma anche interrogativi sui
L’offensiva della Casa Bianca contro comici e giornalisti
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/loffens…
“Abbiamo raggiunto nuovi minimi durante il fine settimana con i Maga che hanno cercato di caratterizzare il ragazzo che ha ucciso Charlie Kirk come qualcosa di diverso da uno di loro e hanno fatto di
freezonemagazine.com/news/bow-…
Organizzato da Stand Bike Cafè e Bad Guy Brewery, il Bow è alla sua ottava edizione ed è una giornata di arte, condivisione e solidarietà. Con la collaborazione di LIPU e associazioni che si occupano di fragilità e reinserimento: Anffas, Raices, Philia e AmaRachi. La musica acustica andrà avanti ininterrottamente dalle 11.30 (ad inaugurare i […]
L'articolo Bow Free Folk Festival 2025 proviene da F
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono libri che non cercano di dare una verità definitiva, ma di restituire la densità umana dietro i conflitti. Vite al fronte di Luca Steinmann appartiene a questa categoria.
freezonemagazine.com/articoli/…
The Whale, la balena, questo il titolo del nuovo lavoro di Chantal Acda che viene pubblicato il 19 settembre, un disco che, lo dichiariamo subito, ha fatto facilmente breccia nei nostri cuori, con una serie di ascolti che si sono naturalmente intensificati nel corso dei giorni. Credo che per dare il giusto peso alla Acda […]
L'articolo Chantal Acda – The Whale proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
The Whale, la
La morte di Auguste – di Georges Simenon
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/la-mort…
A Roma, con allegra familiarità ma senza alcun disprezzo li chiamano buiaccari, o almeno li chiamavano quando ancora c’erano quei buchi di trattorie, senza alcuna pretesa, in cui ci si affollava tra i vapori dei fornelli per gustare il cibo di una cucina
Project Kuiper, ecco come Amazon sfiderà Starlink sulla banda larga satellitare
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Amazon punta a offrire servizi tramite Kuiper, il suo progetto di Internet satellitare, a Stati Uniti, Canada, Francia, Germania e Regno Unito entro la fine del primo
Scoprire di essere omosessuali da adulte
Succede più alle donne che agli uomini, tanto che hanno un nome apposta e nutriti gruppi online dove confrontarsiIl Post
Steradiodj. La web radio di Stefano Pietta è attiva tutti i giorni 24 ore su 24
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/steradi…
Steradiodj, la webradio fondata, diretta e condotta dal Manerbiese Stefano Pietta, è lieta di presentarsi a tutti voi. “Ho fondato questa
Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto di difesa comune
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'Arabia Saudita e il Pakistan firmano un accordo di difesa comune strategica. Riad aumenta le distanze da Washington
L'articolo Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto di difesa comune pagineesteri.it/2025/09/18/asi…
PODCAST. Testimonianza da Gaza: “Qui è una catastrofe”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pagine Esteri ha raggiunto nel campo di tende di Mawasi, a sud di Gaza, Sami Abu Omar, direttore del centro culturale italo-palestinese Vik. Le sue parole riassumono il dramma della popolazione palestinese, travolta dall'offensiva israeliana su Gaza City.
L'articolo PODCAST. Testimonianza da Gaza:
Pordenone Linux User Group aps – PNLUG - 11ª Conferenza LibreItalia
pnlug.it/2025/09/18/11a-confer…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Siamo incredibilmente orgogliosi ed entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla 11ª Conferenza LibreItalia, un appuntamento imperdibile per tutti
Addio a Hussein Alnajjar, un giovane infermiere di Medici Senza Frontiere ucciso a Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/addio-a…
Gaza piange Hussein Alnajjar, giovane infermiere di Medici Senza Frontiere (MSF), che ha perso la vita il 16
like this
reshared this
Tutti contro la Cina, aumenta la tensione nei mari asiatici
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Esercitazioni congiunte, scaramucce e aumento delle spese militari. Aumenta la tensione in Estremo Oriente dove diversi paesi, insieme agli Stati Uniti, sono mobilitati contro la Cina
L'articolo pagineesteri.it/2025/09/18/asi…
LinuxTrent - Comunità vicine
linuxtrent.it/associazioni-vic…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Ecco l’elenco delle associazioni e comunità “vicine” al LinuxTrent, sia geograficamente che “filosoficamente”: Hackinpovo: associazione di studenti universitari che si preoccupa di diffondere i concetti…
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
I tagli al bilancio paralizzano la DPA austriaca: Denuncia delle ONG alla Commissione UE La DPA austriaca ha annunciato una restrizione delle sue attività mickey18 September 2025
Le Basi Genetiche dell’Autismo ad Alto Funzionamento: Correlati Neurobiologici e Neuropsicologici
Le Basi Genetiche dell’Autismo ad Alto Funzionamento: Correlati Neurobiologici e Neuropsicologici
L’autismo ad alto funzionamento si configura come una delle condizioni neurosviluppali più complesse e studiate in ambito scientifico. Con un tasso di ereditabilità stimato tra il 70% e il 90%, rappresenta una delle espressioni più forti dell’interazione tra genetica, epigenetica e neurobiologia.
Il saggio analizza in profondità:
- Architettura genetica ed epigenetica: varianti comuni e rare, delezioni e duplicazioni (CNV), geni ad alta penetranza come SHANK3, MECP2 e CHD8, e i meccanismi di metilazione del DNA come punto di convergenza tra fattori genetici e ambientali.
- Correlati neurobiologici: alterazioni strutturali e funzionali del cervello (amigdala, striato, corteccia prefrontale), squilibri nell’equilibrio eccitatorio/inibitorio e modificazioni della plasticità sinaptica osservate anche tramite neuroimaging avanzato.
- Profili neuropsicologici distintivi: pattern cognitivi “a picchi” con punti di forza visuospaziali e mnemonici, accompagnati da difficoltà nelle funzioni esecutive, nella velocità di elaborazione e nella cognizione sociale.
- Pathway molecolari convergenti: Wnt, Notch, mTOR e altri meccanismi di regolazione dello sviluppo neuronale, che rivelano vulnerabilità condivise e nuove possibilità di intervento.
- Prospettive terapeutiche: medicina di precisione, approcci di riposizionamento farmacologico (come Acamprosate e Briostatin), biotecnologie emergenti (CRISPR-Cas9, cellule staminali), neuromodulazione (TMS, tDCS) e strategie personalizzate basate su biomarcatori.
Questo lavoro si propone di intrecciare genetica, neuroscienze cognitive, neuropsicologia e scienze comportamentali per delineare un modello multidimensionale dell’autismo ad alto funzionamento, utile sia alla ricerca scientifica sia alla definizione di interventi clinici innovativi.
👉 Il testo completo e le pubblicazioni correlate sono disponibili su Academia.edu al profilo autore:
🔗 Salvatore Sinatra – Academia.edu
Hashtags
#Autismo #ASD #Neuroscienze #Neuropsicologia #Genetica #Epigenetica #Neurobiologia #Cognizione #PlasticitàCerebrale #Neuroimaging #MedicinaDiPrecisione #RicercaScientifica #Biotecnologie
Ricostituente, meglio l’Assemblea
@Politica interna, europea e internazionale
24 settembre 2025 ore 16:00, Sala ISMA – Senato della Repubblica, Piazza Capranica 72 Introduce Giuseppe Benedetto Relatori Prof. Stefano Ceccanti Prof. Alfonso Celotto Prof. Giovanni Guzzetta Conclude Carlo Calenda Modera Andrea Cangini
L'articolo Ricostituente, meglio fondazioneluigieinaudi.it/rico…
L’organismo di vigilanza 231 nelle società di capitali: prospettive, esperienze e nuove riflessioni
@Politica interna, europea e internazionale
Mercoledì 24 settembre 2025, ore 18:00, Via della Conciliazione 10, Roma Interverranno Mauro Annibali, Presidente, AITRA Massimiliano Annetta, Partner, Annetta Rossi & Associati, docente universitario e
Il mondo visto da un liberale
@Politica interna, europea e internazionale
Premio della Fondazione Luigi Einaudi a Karl-Heinz Paqué Viviamo nostro malgrado in una fase storica di passaggio, tra un ordine geopolitico evidentemente superato e un nuovo ordine che stenta ad affermarsi. Le regole, le alleanze e i principi che reggevano l’ordine liberale sembrano in crisi,ma non per questo nuove regole, nuove alleanze e nuovi
Simone Cumbo
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata
in reply to Simone Cumbo • •Simone Cumbo
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Lyra
in reply to Simone Cumbo • • •Simone Cumbo
in reply to Lyra • • •Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata
in reply to Simone Cumbo • •@Simone Cumbo purtroppo non posso darti torto. Del resto, sono decenni che non azzecco scommesse sui trend del mercato... se non sono in grado di comprendere un fenomeno, dovrei evitare di escluderne il successo! 🤣
@Lyra