This Device Is A Real Page Turner
You can read e-books on just about anything—your tablet, your smartphone, or even your PC. However, the interface can be lacking somewhat compared to a traditional book—on a computer, you have to use the keyboard or mouse to flip the pages. Alternatively, you could do what [NovemberKou] did, and build a dedicated page-turning device.
The device was specifically designed for use with the Kindle for Mac or Kindle for PC reader apps, allowing the user to peruse their chosen literature without using the keyboard to change pages. It consists of a thumb wheel, rotary encoder, and an Arduino Pro Micro mounted in a 3D printed shell. The Pro Micro is set up to emulate a USB keyboard, sending “Page Up” or “Page Down” key presses as you turn the thum bwheel in either direction.
Is it a frivolous device with a very specific purpose? Yes, and that’s why we love it. There’s something charming about building a bespoke interface device just to increase your reading pleasure, and we wholeheartedly support it.
youtube.com/embed/0ZbzzK9iitg?…
The United Nations goes big on AI
IT'S MONDAY, AND THIS IS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and I give you my top grammar joke of the week. Yes, that's a thing. #GrammarPedant.
— An inside look into the United Nations' game plan for artificial intelligence, and why that's going to lead to problems.
— The United Kingdom just signed up to the United States' "AI Stack" in a demonstration of Washington's newly-formed foreign policy toward the emerging technology.
— The threat posed by the spread of false online information is perceived to be greater than that associated with a faltering global economy or terrorism.
Let's get started.
Meta’s Ray-Ban Display Glasses and the New Glassholes
It’s becoming somewhat of a running gag that any device or object will be made ‘smart’ these days, whether it’s a phone, TV, refrigerator, home thermostat, headphones or glasses. This generally means somehow cramming a computer, display, camera and other components into the unsuspecting device, with the overarching goal of somehow making it more useful to the user and not impacting its basic functionality.
Although smart phones and smart TVs have been readily embraced, smart glasses have always been a bit of a tough sell. Part of the problem here is of course that most people do not generally wear glasses, between people whose vision does not require correction and those who wear e.g. contact lenses. This means that the market for smart glasses isn’t immediately obvious. Does it target people who wear glasses anyway, people who wear sunglasses a lot, or will this basically move a smart phone’s functionality to your face?
Smart glasses also raise many privacy concerns, as their cameras and microphones may be recording at any given time, which can be unnerving to people. When Google launched their Google Glass smart glasses, this led to the coining of the term ‘glasshole‘ for people who refuse to follow perceived proper smart glasses etiquette.
Defining Smart Glasses
Meta’s Ray-Ban Display smart glasses with its wristband. (Credit: Meta)
Most smart glasses are shaped like rather chubby, often thick-rimmed glasses. This is to accommodate the miniaturized computer, battery and generally a bunch of cameras and microphones. Generally some kind of projection system is used to either project a translucent display on one of the glasses, or in more extreme cases a laser directly projects the image into your retina. The control interface can range from a smartphone app to touch controls, to the new ‘Neural Band’ wristband that’s part of Meta’s collaboration with Ray-Ban in a package that some might call rather dorky.
This particular device crams a 600 x 600 pixel color display into the right lens, along with six microphones and a 12 MP camera in addition to stereo speakers. Rather than an all-encompassing display or an augmented-reality experience, this is more of a display that you reportedly see floating when you glance somewhat to your right, taking up 20 degrees of said right eyepiece.
Perhaps most interesting is the neural band here, which uses electromyography (EMG) to detect the motion of muscles in your wrist by their electrical signals to determine the motion that you made with your arm and hand. Purportedly you’ll be able to type this way too, but this feature is currently ‘in beta’.
Slow March Of Progress
Loïc Le Meur showing off the Google Glass Explorer Edition in 2013. (Credit: Loïc Le Meur)
When we compare these Ray-Ban Display smart glasses to 2013’s Google Glass, when the Explorer Edition was made available in limited quantities to the public, it is undeniable that the processor guts in the Ray-Bans are more powerful, it’s got double the Flash storage, but the RAM is the same 2 GB, albeit faster LPRDDR4x. In terms of the display it’s slightly higher resolution and probably slightly better fidelity, but this still has to be tested.
Both have similar touch controls on the right side for basic control, with apparently the new wristband being the major innovation here. This just comes with the minor issue of now having to wear another wrist-mounted gadget that requires regular charging. If you are already someone who wears a smart watch or similar, then you better have some space on your other wrist to wear it.
One of the things that Google Glass and similar solutions have really struggled with – including Apple’s Vision AR gadget – is that of practical use cases. As cool as it can be to have a little head-mounted display that you can glance at surreptitiously, with nobody else around you being able to glance at the naughty cat pictures or personal emails currently being displayed, this never was a use case that convinced people into buying their own Google Glass device.
In the case of Meta’s smart glasses, they seem to bank on Meta AI integration, along with real-time captions for conversations in foreign languages. Awkward point here is of course that none of these features are impossible with a run-of-the-mill smartphone, and those can do even more, with a much larger display.
Ditto with the on-screen map navigation, which overlays a Meta Maps view akin to that of Google’s and Apple’s solutions to help you find your way. Although this might seem cool, you will still want to whip out your phone when you have to ask a friendly local when said route navigation feature inevitably goes sideways.
Amidst the scrambling for a raison d’être for smart glasses, it seems unlikely that society’s attitude towards ‘glassholes’ has changed either.
Welcome To The Panopticon
Example of a panopticon design in the prison buildings at Presidio Modelo, Isla de la Juventud, Cuba. (Credit: Friman, Wikimedia)
The idea behind the panopticon design, as created by Jeremy Bentham in the 18th century, is that a single person can keep an eye on a large number of individuals, all of whom cannot be certain that they are or are not being observed at that very moment. Although Bentham did not intent for it to be solely used with prisons and similar buildings, this is where it found the most uptake. Inspired by this design, we got more modern takes, such as the Telescreens in Orwell’s novel Nineteen-Eighty Four whose cameras are always on, but you can not be sure that someone is watching that particular screen.
In today’s modern era where cameras are basically everywhere, from CCTV cameras on and inside buildings, to doorbells and the personal surveillance devices we call ‘smartphones’, we also got areas where people are less appreciative of having cameras aimed on them. Unlike a smartphone where it’s rather obvious when someone is recording or taking photos, smart glasses aren’t necessarily that obvious. Although some do light up a LED or such, it’s easy to miss this sign.
In that article a TikTok video is described by a woman who was distraught to see that the person at the wax salon that she had an appointment at was wearing smart glasses. Unless you’re actively looking at and listening for the cues emitted by that particular brand of smart glasses, you may not know whether your waxing session isn’t being recorded in glorious full-HD or better for later sharing.
This is a concern that blew up during the years that Google Glass was being pushed by Google, and so far it doesn’t appear that people’s opinions on this have changed at all. Which makes it even more awkward when those smart glasses are your only prescription glasses that you have on you at the time. Do you still take them off when you enter a place where photography and filming is forbidden?
Dumber Smart Glasses
Although most of the focus in the media and elsewhere is on smart glasses like Google Glass and now Meta/Ray-Ban’s offerings, there are others too that fall under this umbrella term. Certain auto-darkening sunglasses are called ‘smart glasses’, while others are designed to act more like portable screens that are used with a laptop or other computer system. Then there are the augmented- and mixed-reality glasses, which come in a wide variety of forms and shapes. None of these are the camera-equipped types that we discussed here, of course, and thus do not carry the same stigma.
Whether Meta’s attempt where Google Glass failed will be more successful remains to be seen. If the criteria is that a ‘smart’ version of a device enhances it, then it’s hard to argue that a smart phone isn’t much more than just a cellular phone. At the same time the ‘why’ for cramming a screen and computer into a set of dorky glasses remains much harder to answer.
Feel free to sound off in the comments if you have a good use case for smart glasses. Ditto if you would totally purchase or have already purchased a version of the Ray-Ban Display smart glasses. Inquisitive minds would like to know whether this might be Google Glass’ redemption arch.
Scattered Spider: il genio adolescente che ha hackerato Las Vegas è in custodia cautelare
Una serie di attacchi di alto profilo al settore del gioco d’azzardo di Las Vegas nel 2023 ha ormai raggiunto la fase finale.
Diversi importanti casinò sono stati vittime di sofisticate intrusioni di rete. Il gruppo responsabile era Scattered Spider (Octo Tempest, UNC3944, 0ktapus), che all’epoca utilizzava attivamente tecniche di ingegneria sociale e accedeva ai sistemi aziendali interni.
La portata degli attacchi era così grave che l’indagine è stata immediatamente trasferita a un team informatico congiunto dell’FBI a Las Vegas e all’unità di criminalità informatica del Dipartimento di Polizia di Las Vegas.
Dopo una lunga indagine, gli investigatori hanno identificato un sospetto specifico.
Si è scoperto che si trattava di un minorenne il cui nome non è stato ufficialmente reso noto. Dopo aver raccolto prove, si è consegnato al carcere minorile della contea di Clark il 17 settembre 2025, dove è stato arrestato e posto in custodia cautelare.
Dovrà rispondere di diverse accuse: tre capi d’imputazione per ottenimento e utilizzo illeciti di dati personali di altre persone allo scopo di causare danni o impersonare tali individui, un capo d’imputazione per estorsione, un’accusa separata di cospirazione per commettere estorsione e violazione delle leggi sulle azioni illecite con sistemi informatici.
La Procura della Contea di Clark ha ritenuto le accuse sufficientemente gravi da richiedere il trasferimento del caso dal tribunale minorile al tribunale per adulti.
Se la mozione verrà accolta, l’adolescente sarà ritenuto responsabile di tutte le accuse come un imputato adulto, aumentando significativamente la severità della sua potenziale condanna .
L'articolo Scattered Spider: il genio adolescente che ha hackerato Las Vegas è in custodia cautelare proviene da il blog della sicurezza informatica.
iPhone Air Still Apparently Repairable Despite Its Compact Construction
Miniaturization is a trend that comes and goes in the cellular phone space. For a while, our phones were all getting smaller, then they started getting bigger again as screens expanded to show us ever more content and advertising. The iPhone air is going back the other way, with a design that aims to sell based on its slimness. [iFixit] reckons that despite its diminutive dimensions, it should still be quite repairable.
“Thinner usually means flimsier, harder to fix, and more glued-down parts, but the iPhone Air proves otherwise,” states Elizabeth Chamberlain for the repair outlet. Much of this comes down to clever design, that makes repair possible at the same time as ensuring compactness. A big part of this is the way that Apple made the bottom half of the phone pretty much just battery. Most of the actual electronic components are on a logic board up by the camera. Segmenting the phone in this way makes it easier to access commonly-replaced parts like the battery without having to pull a lot of other parts out of the way first.
[iFixit] refers to this as flattening the “disassembly tree”—minimizing the number of components you have to touch to replace what you’re there to fix. In this regard, the thinness of the iPhone Air is actually a boon. The phone is so thin, it wasn’t possible to stack multiple components on top of each other, so everything is easier to get to. The design is also reasonably modular, which should make routine repairs like USB C port swaps relatively straightforward.
Whatever smartphone you’re working on, it often helps to have a disassembly guide to ensure you don’t wreck it when you’re trying to fix something. [iFixit] remains a stellar resource in that regard.
youtube.com/embed/woya8vjeFpo?…
Netflix mi ha scritto che dal 26 ottobre il mio abbonamento da 6,99 euro avrà la pubblicità, se voglio restare senza pubblicità devo passare al piano da 13,99 euro.
E si comincia a cercare un'alternativa anche a Netflix, sperando che qualche divinità possa adeguatamente ricompensare la persona che ha avuto questa idea.
reshared this
Opt-Out-Anleitung: So verhinderst du, dass LinkedIn mit deinen Daten KI trainiert
#Iran, l'Europa sceglie la guerra
Iran, l’Europa sceglie la guerra
I rappresentanti del governo iraniano terranno colloqui di “alto livello” con le loro controparti di Francia, Regno Unito e Germania a margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite questa settimana per cercare di arrestare la rapida escalation …www.altrenotizie.org
Ogni Nazione lo vorrebbe… Ogni persona sana di mente lo sta elogiando… Ogni partito aspetta uno come lui… Ma per ora solo l'Italia ha ...
Ogni Nazione lo vorrebbe… Ogni persona sana di mente lo sta elogiando… Ogni partito aspetta uno come lui… Ma per ora solo l'Italia ha questo privilegio… Fonte: FBQuora
Lockheed svela Vectis, il drone stealth che affianca i piloti umani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Negli ultimi anni la tecnologia dei droni militari ha subito un’accelerazione significativa, modificando il concetto tradizionale di difesa aerea. Recentemente, Skunk works, la divisione di Lockheed Martin nota per i progetti avanzati e riservati, ha annunciato il Vectis, un velivolo
I ragazzi per Gaza, l’anima bella dello sciopero generale
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/i-ragaz…
Lo sciopero generale per Gaza, che ha coinvolto migliaia di cittadini in tutto il territorio italiano, ha visto la partecipazione di tanti giovani e giovanissimi. Un atto politico, oltre che solidale, di
Kyiv pensa in grande. Debutta la versione XXL del Toloka
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Defense Tech Valley 2025 di Lviv è stata l’occasione per l’Ucraina di presentare pubblicamente, per la prima volta, il “Toloka”-1000, versione XXL dell’Unmanned Underwater Vehicle (Uuv) concepito nel 2023 dal consorzio tecnologico Brave1, la piattaforma di coordinamento per l’innovazione della difesa
Trasformare la protesta in proposta
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/trasfor…
La politica, salvo rare e lodevoli eccezioni, finora è stata assente o, comunque, troppo prudente
L'articolo Trasformare la protesta in proposta proviene da Articolo21.
Garibaldi salpa verso l’Indonesia. Roma vende la sua storica portaerei
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La storica portaerei italiana Garibaldi sta per concludere il suo servizio nella Marina militare e, secondo le ultime notizie, potrebbe presto avere una seconda vita sotto la bandiera indonesiana. Dopo quarant’anni di onorato servizio, l’unità è pronta a lasciare l’Italia,
Meloni: "Stato palestinese solo quando libero da Hamas"
sa bene l'ucraina che alla fin ha diritto alla libertà solo chi ha la forza per difendersi. e questo pure quando si tratta "pacificamente" e "diplomaticamente", nel mondo, il proprio potere contrattuale dipende dalla potenza dell'esercito. l'onu che non ha un esercito in 50 anni non è riuscita a cacciare israele dalla cisgiordania... è un dato di fatto che funziona così. l'ONU non ha potere perché non ha un esercito, in questo mondo barbarico privo di diritto internazionale. stessa cosa si può dire per la UE. è una questione pratica. un pacifista che nega questo non è un pacifista ma un dissociato.
pertanto, si può anche condannare tanto il genocidio israeliano quanto hamas, ma alla fine uno stato palestinese senza forza non può ottenere niente. che poi è quello che interessa netanhiau (e alla meloni a quanto pare),
L’Italia in piazza per Gaza, riuscito lo sciopero generale per dire stop al genocidio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/litalia…
Da questa mattina è in corso in quasi tutte le città italiane lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base a
Pechino gioca a battaglia navale (e mediatica). Dalla Fujian il primo lancio elettromagnetico
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Cina ha scelto un palcoscenico operativo e mediatico accuratamente orchestrato per mostrare al mondo i progressi della sua terza portaerei, lo Xinhua Institute e la portaerei Fujian. Per la prima volta, i media di Stato hanno diffuso
La Toscana in piazza per Gaza: studenti, sindacati e associazioni chiedono la fine del genocidio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/la-tosc…
Una giornata di mobilitazione diffusa ha attraversato la Toscana in sostegno al popolo
Comunicazioni critiche. Roma torna a guardare a Starlink?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il rapporto tra l’Italia e Starlink, la costellazione di SpaceX, è tornato al centro della cronaca istituzionale. Negli ultimi tempi, più voci hanno riportato in evidenza un tema che accompagna il dibattito da mesi. La possibilità di un’intesa per garantire allo Stato servizi di comunicazione sicuri e
Open Source Music Licence: Una Rivoluzione Copernicana per la Musica
Ciao @essebi @Kenobit (e @Signor Amministratore ⁂ ), vi scrivo per un confronto costruttivo su un progetto che sto sviluppando. La domanda è semplice: come vi muovereste? Da dove iniziereste?
OBIETTIVO:
Fare in modo che l’umanità riscopra il bello ed il piacere di ascoltare musica bella, buona, che faccia vibrare corpo, anima e spirito permettendo la creazione di un database di canzoni sterminato, realizzato collettivamente con musica finalmente NUOVA, che permetta ai piccoli artisti indipendenti di svincolarsi dalle logiche del copiright ma mantenendo la possibilità di guadagnare dalle proprie opere musicali.
Il Futuro della Musica
Questo sistema rappresenta una rivoluzione copernicana nel concetto di proprietà intellettuale musicale. Non è più "la mia canzone" ma "la nostra canzone". Non è più competizione per i diritti ma collaborazione per il patrimonio comune.
Visione a lungo termine: Creazione del più grande archivio di musica libera mai esistito, dove ogni opera depositata diventa un mattone per costruire il futuro culturale dell'umanità. Un sistema che cresce organicamente e diventa più prezioso man mano che più artisti contribuiscono.
L'eredità: Tra 100 anni, questo archivio sarà il tesoro musicale più grande mai creato dall'umanità - completamente libero, completamente accessibile, completamente incensurabile. Un regalo che questa generazione di artisti fa a tutte le generazioni future.
La Open Source Music Licence non è solo un sistema di licensing - è un manifesto per una nuova era della creatività umana, dove l'arte torna ad essere quello che è sempre stata: patrimonio di tutti.
Il Problema che Conosciamo Tutti
L'industria musicale attuale impone una logica "tutto o niente": o si protegge e monetizza l'intera opera soffocando la condivisione ("tutti i diritti riservati"), o la si lascia completamente libera (Creative Commons). Questo sistema soffoca la creatività, specialmente per i piccoli artisti.
L'organizzazione del diritto d'autore ha radicato due concetti dannosi:
Il capolavoro deve per forza generare una rendita passiva, come se l'arte esistesse solo per fare soldi.
Per la riproduzione in contesti pubblici bisogna pagare un ente, come se l'arte fosse proprietà di un'istituzione e non dell'umanità.
I piccoli artisti hanno quattro opzioni, tutte insoddisfacenti:
Sottomettersi alla SIAE e alle regole scomode per sperare in un guadagno.
Rischiare sanzioni o che la propria creazione venga "rubata".
Donare tutto indiscriminatamente con Creative Commons.
Tenere il proprio lavoro nel cassetto per uso ricreativo domestico.
Questo sistema uccide la creatività. Scoraggia quei momenti magici in sala prove dove le idee nascono spontaneamente, momenti che hanno dato vita a tutti i capolavori che amiamo.
La Filosofia: L'Arte come Patrimonio dell'Umanità
Quando ascolto un brano che mi emoziona, non lo sento come "proprietà" di qualcuno. Lo percepisco come un'espressione naturale dell'umanità, al pari dell'Iliade o del Bacio di Klimt.
La musica è un'intuizione divina che si concretizza nella materia, e parla, nel linguaggio delle emozioni, all'anima di chi è predisposto ad accogliere certe frequenze. L'arte è l'incontro tra l'infinito e la materia, attraverso l'Uomo.
La Premessa Tecnica: I Due Binari della Protezione
Quando parliamo di protezione di un'opera musicale, ci sono due aspetti ben distinti, come i binari di una ferrovia:
a) La protezione della paternità dell'opera: il diritto d'autore legato alla composizione (melodia, armonia, testo).
b) La protezione del master fonografico: il diritto sulla specifica registrazione (performance, mix, mastering).
La Soluzione: Open Source Music Licence (OSML)
Ho progettato un sistema che capovolge completamente il paradigma. Invece di verificare e proteggere la paternità individuale, quando un'opera viene depositata nel sistema, diventa automaticamente patrimonio dell'umanità intera.
Invece di cercare il "vero" autore, si dichiara: "Se registri qui, l'opera diventa automaticamente della comunità".
"Tutti i diritti riservati" VS "Creative Commons" VS "Open Source Music Licence"
I sistemi di protezione tradizionali, come la SIAE e Creative Commons, mostrano i loro limiti quando applicati a un processo creativo spontaneo e collaborativo come quello tipico della sala prove.
Ecco i principali limiti:
Rigidità e burocrazia
I sistemi tradizionali sono pensati per una creazione con figure di autore e compositore già definite. Questo si scontra con la creazione collettiva, dove la canzone prende forma in studio, con contributi spontanei.
La SIAE richiede che tu dichiari con precisione chi sono gli autori, i compositori e in che percentuale hanno contribuito. Nel caos creativo di una sessione, questa formalizzazione è innaturale e difficile da applicare, interrompendo il flusso artistico.
Le licenze Creative Commons offrono diverse opzioni, ma non sono abbastanza flessibili. Se un musicista dà un contributo significativo, non si accontenta di un riconoscimento generico. Queste licenze non distinguono tra uso amatoriale e professionale, né offrono un modo chiaro per monetizzare la specifica registrazione senza ricorrere ad accordi esterni complessi.
Mancanza di un modello ibrido
Il limite maggiore è che i sistemi tradizionali sono un modello "tutto o niente":
SIAE: Protegge e monetizza sia la paternità che la registrazione. Non puoi dire "lascio libera la canzone ma proteggo il master".
Creative Commons: Tende a rendere tutto libero o quasi. Manca uno strumento per proteggere in modo selettivo la registrazione, il frutto del lavoro di produzione.
Il mio nuovo modello di licenza ibrida risolve questo problema separando nettamente l'opera dalla sua specifica registrazione:
La Canzone (Opera): Il bene comune. Il diritto di paternità è inalienabile, ma l'opera in sé è liberamente utilizzabile. Chiunque, inclusa una Major, può usarla, ma ha l'obbligo etico e, volendo, legale di citare gli autori.
La Registrazione (Master): Il prodotto del lavoro di produzione. Questo può essere monetizzato e protetto. Registrando la propria versione con enti come NUOVOIMAIE o ITSRIGHT, si ottiene la tutela legale sulla performance e il lavoro di produzione, garantendo la raccolta dei compensi in caso di utilizzo esatto della propria registrazione.
In sintesi, la mia musica ha due vite: una vita creativa e libera per la comunità artistica, che potrà riarrangiare il brano e suonarlo dal vivo senza restrizioni (immagina avere un database di buona musica. sterminato di canzoni da fare dal vivo senza il pensiero della SIAE), e una vita commerciale e protetta per la mia specifica registrazione. L'obiettivo è che questo approccio, che bilancia arte e lavoro, diventi un nuovo standard per la musica indipendente.
Conflitto tra arte e profitto
I sistemi tradizionali si concentrano sul profitto. Nel processo di creazione collettiva, il valore di un brano non è solo nella sua forma finale, ma nell'energia della sua creazione. I sistemi attuali non colgono questa sfumatura e impongono una logica di mercato aliena alla spontaneità artistica.
Open Source Music Licence nasce per colmare questa lacuna, offrendo il meglio dei due mondi: la libertà di creazione e condivisione unita a una protezione mirata sul lavoro di produzione.
Come Funziona nel Dettaglio
Il brano depositato:
Diventa automaticamente opera della comunità globale.
La paternità individuale viene volontariamente ceduta all'umanità.
Può essere utilizzato, riarrangiato e distribuito liberamente da chiunque, ovunque, per sempre.
Il riconoscimento:
L'opera mantiene l'informazione degli autori originali per rispetto storico.
È un'attribuzione culturale, non giuridica.
Sussiste un obbligo etico di citare gli autori quando si usa l'opera.
I master commerciali:
Rimangono completamente separati.
Chiunque registri una versione può scegliere come proteggere la propria registrazione specifica.
O renderla anch'essa libera.
I Vantaggi Rivoluzionari
Per gli artisti:
Contributo permanente al patrimonio culturale umano.
Riconoscimento eterno come contributore.
Zero burocrazia e costi legali futuri.
Libertà totale di creare senza vincoli commerciali.
Possibilità di monetizzare comunque i propri master.
Per l'umanità:
Patrimonio musicale libero in crescita costante.
Nessuna barriera all'accesso culturale.
Stimolo alla creatività collaborativa globale.
Resistenza a censura e controllo.
Eredità culturale permanente per le future generazioni.
Per l'ecosistema musicale:
Fine delle guerre legali sulla paternità.
Democratizzazione totale della creazione.
Nuovo paradigma basato sulla contribuzione, non sul possesso.
Sistema incorruttibile e trasparente.
L'Implementazione Tecnica
Smart Contract Decentralizzato:
Utilizzo di blockchain consolidate (Ethereum, Polygon) per sicurezza e costi contenuti.
Nessuna necessità di creare nuova infrastruttura.
Il sistema gestisce:
Deposito automatico delle opere.
Cessione automatica alla comunità globale.
Certificazione timestamp immutabile.
Gestione di metadata e contenuti.
Il deposito include:
Testo completo del brano.
Accordi base o spartito digitale.
Audio dimostrativo a bassa qualità compressa (solo ascolto, non commerciale).
Lista autori originali (riconoscimento storico).
Data e ora di cessione alla comunità.
Funzionalità del Sistema:
Deposito semplificato: Interfaccia web intuitiva che genera la transazione blockchain.
Audio dimostrativo: File fortemente compresso, sufficiente per melodia e arrangiamento, ma inadatto all'uso commerciale.
Irreversibilità: Una volta depositata, l'opera non può essere ritirata. È una donazione definitiva alla comunità mondiale.
Modello Organizzativo e Visione
Progetto completamente open source:
Smart contract pubblici e verificabili.
Codice dell'interfaccia web open source.
Sviluppo community-driven.
Nessun controllo centralizzato post-lancio.
Sostenibilità:
I costi del gas sono a carico dei contributori.
L'interfaccia web è mantenuta dalla comunità.
Possibili donazioni volontarie per lo sviluppo.
Il sistema è economicamente autosostenibile per design.
Ripeto la domanda con cui ho iniziato: come vi muovereste? Da che parte iniziereste?
Sono convinto che il futuro della musica passi da qui, ma ho bisogno del confronto con menti affini alla mia per sperare di poter concretizzare questa visione rivoluzionaria.
Il futuro dell’Onu passa dalla ricerca della verità per la morte di Mario Paciolla e di Luca Attanasio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/il-futu…
Oggi entra nel vivo l’ottantesima sessione dell’Assemblea Generale
Perché le console per videogiochi diventano sempre più care? Microsoft aumenta (ancora) i prezzi alle sue Xbox
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mentre Sony prova a risparmiare qualcosa riducendo lo spazio di archiviazione nelle sue PlayStation 5, Microsoft
L'attesa è finita, #flohmarkt 0.12.0 è stato rilasciato! Ora è compatibile con Debian Trixie!
Leggi il changelog completo e ottieni la tua copia su #codeberg
23.social/@grindhold/115247604…
codeberg.org/flohmarkt/flohmar…
@Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra @FediMercatino - flohmarkt
Privacy Pride reshared this.
Stacey Patton, giornalista e professoressa universitaria, messa nel mirino dal "martire" e dalla sua plebaglia odiatrice:
"Questa è la cultura della violenza che Charlie Kirk ha costruito. Ha normalizzato la violenza. L'ha curata, monetizzata e l'ha aizzata contro chiunque osasse smentire le menzogne del suo movimento", ha scritto.
"E ora, sulla scia della sua sparatoria, c'è tutta questa ondata di lutto nazionale, momenti di silenzio, mani gialle in preghiera e tributi che lo dipingono come un dialettico civile", ha continuato Patton. "Ma la verità è che Kirk e i suoi fanti hanno passato anni a terrorizzare gli insegnanti, cercando di metterci a tacere ."
"È così rivoltante vedere un'ondata di dolore bipartisan travolgere questo razzista pieno di odio come se fosse un neutrale servitore della comunità"
#antifascismo #antifascista
reshared this
ILS Pavia - Valentino Spataro al Linux Day 2025 di Pavia
pavia.ils.org/news/valentino-s…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Il prossimo relatore al Linux Day 2025 di Pavia è Valentino Spataro: divulgatore scientifico, podcaster, sviluppatore software e consulente
informapirata ⁂ reshared this.
ILS Pavia - Fabio Graziosi relatore al Linux Day 2025 di Pavia
pavia.ils.org/news/fabio-grazi…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Quest’oggi diamo il benvenuto a Fabio Graziosi, socio Boost Media APS e relatore al Linux Day 2025 di Pavia con alcuni
ILS Pavia - Davide Ciminaghi relatore al Linux Day 2025 di Pavia
pavia.ils.org/news/davide-cimi…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Dulcis in fundo, eccovi svelato l’ultimo relatore del nostro Linux Day 2025: Davide Ciminaghi, software developer
freezonemagazine.com/articoli/…
Dall’esperienza di “Narni sotterranea”, di cui abbiamo già scritto in Free Zone Magazine (freezonemagazine.com/articoli/…), ora nasce “Patrimoni condivisi”. Ne abbiamo parlato con Roberto Nini, ricercatore, docente universitario, scrittore, speleologo e tante altre cose. Roberto, ci può spiegare cosa è “Patrimoni condivisi”? É un’idea nata parlando un po’ con diverse per
Dall’esperienza
Meloni va a Domenica In a parlare di “pastarelle”: esplode la polemica | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
È polemica sull’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Domenica In: la premier, infatti, è intervenuta in collegamento dal Colosseo partecipando all’iniziativa “Il pranzo della domenica”, promossa dai ministeri dell’Agricoltura e della Cultura insieme ad Anci, che mira a
freezonemagazine.com/articoli/…
Dall’esperienza di “Narni sotterranea”, di cui abbiamo già scritto in Free Zone Magazine (freezonemagazine.com/articoli/…), ora nasce “Patrimoni condivisi”. Ne abbiamo parlato con Roberto Nini, ricercatore, docente universitario, scrittore, speleologo e tante altre cose. Roberto, ci può spiegare cosa è “Patrimoni condivisi”? É un’idea nata parlando un po’ con diverse per
Dall’esperienza
freezonemagazine.com/articoli/…
Il percorso jazz di Joni Mitchell, spesso liquidato come parentesi eccentrica all’interno di una carriera segnata da folk e cantautorato sofisticato, trova in questo box un riconoscimento che va ben oltre la celebrazione archivistica. Joni’s Jazz non è un’antologia per neofiti, ma un viaggio complesso e stratificato che illumina gli anni dal 1974 al 1979 […]
L'articolo Joni Mitchell – Joni’s Jazz
Il