Salta al contenuto principale



Building Your Own DVB-S2 Receiver


Generally, a digital TV tuner is something you buy rather than something you make yourself. However, [Johann] has always been quite passionate about the various DVB transmission standards, and decided he wanted to build his own receiver just for the fun of it.

[Johann]’s build is designed to tune in DVB-S2 signals transmitted from satellites, and deliver that video content over a USB connection. When beginning his build, he noted it was difficult to find DVB reception modules for sale as off-the-shelf commercial parts. With little to nothing publicly available, he instead purchased a “Formuler F1 Plug & Play DVB-S2 HDTV Sat Tuner” and gutted it for the Cosy TS2M08-HFF11 network interface module (NIM) inside. He then paired this with a Cypress CY7C68013A USB bridge to get the data out to a PC. [Johann] then whipped up a Linux kernel driver to work with the device.

[Johann] doesn’t have hardcore data on how his receiver performs, but he reports that it “works for me.” He uses it in South Germany to tune in the Astra 19.2E signal.

We don’t talk a lot about DVB these days, since so much video content now comes to us over the Internet. However, we have still featured some nifty DVB hacks in the past. If you’re out there tinkering with your own terrestrial or satellite TV hardware, don’t hesitate to notify the tipsline!


hackaday.com/2025/09/22/buildi…



Google blocca l’account della rete “Preti contro il genocidio”: violati i “Termini di servizio”

religiosi che hanno aderito all'iniziativa -mille tra sacerdoti, vescovi e un cardinale provenienti da più di 28 Paesi - chiedono il ripristino immediato

ROMA – “Alle 2:01 del 19 settembre 2025 l’account della rete Preti contro il Genocidio è stato improvvisamente bloccato. Al tentativo di accesso è comparso il messaggio: ‘Il tuo account è stato disattivato'”. Con un comunicato i sacerdoti dell’iniziativa partita dal basso dall’unione di circa 200 religiosi annunciano quanto avvenuto alla loro pagina. È stata lanciata lo scorso 15 settembre per “dare voce unitaria alle tante iniziative personali che già esprimono denuncia e richiamo alla giustizia, nella fedeltà al Vangelo e alla Costituzione Italiana”.

I sacerdoti fanno sapere di aver chiesto il ripristino, ma la procedura risulta inaccessibile poiché “richiede l’accesso allo stesso account”. Così “è stata quindi presentata una segnalazione formale: la risposta ricevuta prevede almeno una settimana di attesa”. Il gruppo sottolinea l’urgenza della richiesta perché con quell’account “sono state raccolte oltre 1000 firme di sacerdoti, provenienti da più di 28 Paesi, a sostegno della campagna, tra cui anche vescovi e un cardinale“. E spiegano: “Il documento con le firme è indispensabile per l’incontro di preghiera a Roma previsto proprio per il 22 settembre. Il blocco improvviso di questo account impedisce di raccogliere nuove firme e rischia dunque di compromettere u’iniziativa di respiro internazionale, che coinvolge centinaia di religiosi impegnati per la pace e la giustizia”.

Don Rito Maresca, prete di Mortora, frazione di Piano di Sorrento – che qualche mese fa ha celebrato messa con una casula dai colori della Palestina – su Instagram scrive: “Non sappiamo cosa sia successo, non sappiamo se recupereremo i dati, ma è nulla rispetto a chi sta perdendo la casa, la vita addirittura la speranza”. E sottolinea: “Siamo tutti esuli che ogni giorno ripartono e se per un attimo ci ha fatto sentire sgomenti l’aver perso un account informatico non sapendo se e quando sarà riattivato, possiamo solo immaginare cosa provi chi, in questi due anni e ora ancora di più, sta lasciando casa senza sapere se vi tornerà mai”.

@Etica Digitale (Feddit)

Fonte: fonte Agenzia DIRE dire.it

dire.it/19-09-2025/1181566-goo…

reshared this



Robot Balances Ball On A Plate


Imagine trying to balance a heavy metal ball bearing on a cafeteria tray. It’s not the easiest thing in the world! In fact, it’s perhaps a task better automated, as [skulkami3000] demonstrates with this robotic build.

The heart of the build is a flat platform fitted with a resistive touchscreen panel on top. The panel is hooked up to a Teensy 4.0 microcontroller. When a heavy ball bearing is placed on the touch panel, the Teensy is thus able to accurately read its position. It then controls a pair of NEMA 17 stepper motors via TCM2208 drivers in order to tilt the panel in two axes in order to keep the ball in the centre of the panel. Thanks to its quick reactions and accurate sensing, it does a fine job of keeping the ball centred, even when the system is perturbed.

Projects like these are a great way to learn the basics of PID control. Understanding these concepts will serve you well in all sorts of engineering contexts, from controlling industrial processes to building capable quadcopter aircraft.

youtube.com/embed/vo-K9wCnmB4?…


hackaday.com/2025/09/22/robot-…



Jenny’s Daily Drivers: KDE Linux


Over this series test-driving operating systems, we’ve tried to bring you the unusual, the esoteric, or the less mainstream among the world of the desktop OS. It would become very boring very quickly of we simply loaded up a succession of Linux distros, so we’ve avoided simply testing the latest Debian, or Fedora.

That’s not to say that there’s no space for a Linux distro on these pages if it is merited though, as for example we marked its 30th anniversary with a look at Slackware. If a distro has something interesting to offer it’s definitely worth a look, which brings us to today’s subject.

KDE Linux is an eponymous distro produced by the makers of the KDE Plasma desktop environment and associated applications, and it serves as a technical demo of what KDE can be, a reference KDE-based distribution, and an entirely new desktop Linux distribution all in one. As such, it always has the latest in all things KDE, but aside from that perhaps what makes it even more interesting is that as an entirely new distribution it has a much more modern structure than many of the ones we’re used to that have their roots in decades past. Where in a traditional distro the system is built from the ground up on install, KDE Linux is an immutable base distribution, in which successive versions are supplied as prebuilt images on which the user space is overlaid. This makes it very much worth a look.

New From The First Boot


The first thing any would-be KDE Linux user in 2025 should understand is that this bears no relation to the previous KDE Neon distro, it’s a very new distro indeed, and still at an alpha testing phase. That’s not to say it’s not very usable, but it’s worth remembering that for now it’s not something you should trust your digital existence to. Stripping away the cruft of legacy distros is evident right from the start, as even the USB installer will only boot in UEFI mode. You might be surprised how many machines try to boot external drives in BIOS mode by default, but this one requires a trip to your motherboard settings to force UEFI. The USB disk boots straight to a KDE desktop from which you can run the installer, and as you might expect, everything is graphical. That immutable base delivers probably the most hassle-free install process of any modern Linux system, and in no time you’re booting your machine into KDE Linux.
The KDE desktop with Firefox and GIMP showing HackadayIt’s KDE Plasma, not much more to say.
KDE is a very slick desktop, and this distro gives you the environment at its most well-oiled. I’m a GNOME user in my day to day life, but I say that not in some vi-versus-emacs sense of a software holy war; this is an environment in which everything is just right where you expect it. The sense of hitting the ground running is high here.

KDE Linux does not have a traditional package manager due to its immutable nature, but we’re told it is capable of using Arch packages. Instead of a package manager it has Discover, which handles both updates and finding applications as prepackaged Flatpaks. As someone who’s had a very bad experience with Ubuntu’s frankly awful Snap packaging, I am instinctively suspicious of packaged applications, but I have to concede the experience of using Flatpak is much less painful than the Ubuntu equivalent. I installed my usual LibreOffice and GIMP alongside Firefox, and got on with writing and editing some Hackaday.

So, What’s It Like To Use?

The KDE system info panel showing the software and hardware versions.Hardly powerhouse hardware to test this system.
My test machine for this distro is not particularly quick, packing as it does a dual-core Sandy Bridge Pentium G630 and six gigabytes of memory. It’s saved from terminal sluggishness by having an SSD, but this is still decade old hardware at best. I selected it on purpose to gain a real idea of the performance; I know this machine is acceptable for day to day use running Manjaro so it gives me a good point for comparison.

Since I’ve been using it now for a few days to do my work, I guess KDE Linux makes the grade. There are none of the endless wait dialogues I got with Ubuntu Snaps on a far faster machine, and while you can certainly feel the age of the hardware at times, it’s just as usable as the native Manjaro installation on the same hardware.

You come into contact with that immutable base every time you reboot your system, as recent upgrades appear in the boot menu. If something is wrong with the latest base version then booting back into the previous one is particularly easy and seamless. The disadvantage is that you won’t have all the nuts-and-bolts configuration you are used to with more conventional distros, and some software such as older Nvidia graphics card drivers may have problems.

So in KDE Linux, there’s a new-from-the-ground-up distribution that not only has the reference implementation of KDE, but also a well-thought-out and modern structure behind it. It’s alpha software at the moment so you may not want to make the jump just yet, but it definitely doesn’t feel like an alpha. This is probably the most pain-free Linux install and user experience I have ever had. It’s a definite everyday contender, and over the last three decades I must have installed a large number of different distros. If they can keep it maintained and reach a stable version there’s no reason why this shouldn’t become one of the go-to desktop distributions, which as I see it is quite an achievement. Well done KDE!


hackaday.com/2025/09/22/jennys…



PureVPN su Linux: un ricercatore rileva problemi di sicurezza e anonimato


Un ricercatore indipendente di nome Andreas, che gestisce il blog Anagogistis, ha scoperto gravi vulnerabilità nei client Linux di Pure VPNche compromettono le garanzie di base di anonimato e sicurezza del traffico. I problemi riguardano sia la versione grafica (2.10.0) che quella console (2.0.1). Entrambe sono state testate su Ubuntu 24.04.3 LTS.

La vulnerabilità principale deriva dal fatto che, quando ci si riconnette al Wi-Fi o si riattiva il sistema dalla modalità di sospensione, il vero indirizzo IPv6 dell’utente diventa visibile. Nel client della console con la funzionalità Internet Kill Switch abilitata, il servizio segnala automaticamente il ripristino della connessione, ma durante questo periodo il sistema riceve percorsi IPv6 tramite Router Advertisement, causando il bypass del tunnel VPN da parte dei pacchetti. Poiché la policy ip6tables rimane ACCEPT per impostazione predefinita, il traffico lascia direttamente il computer.

Il client grafico introduce un rischio ancora maggiore. Quando la connessione viene interrotta, blocca correttamente IPv4 e visualizza una notifica di perdita di sessione, ma il traffico IPv6 continua a fluire senza restrizioni finché l’utente non clicca manualmente sul pulsante Riconnetti. Questo lascia un intervallo di tempo significativo durante il quale i dati vengono trasmessi alla rete Internet aperta.

Altrettanto pericolosa è la gestione delle impostazioni del firewall da parte del client. Quando stabilisce una connessione VPN, cancella completamente la configurazione di iptables esistente, imposta INPUT su ACCEPT ed elimina le regole personalizzate, tra cui UFW, Docker Chain e le proprie policy di sicurezza. Una volta terminata la connessione VPN, queste modifiche non vengono annullate, lasciando il sistema più vulnerabile di prima della connessione.

Lo specialista che ha identificato i problemi ha inviato report dettagliati e video dimostrativi a PureVPN tramite il programma di divulgazione delle vulnerabilità dell’azienda alla fine di agosto 2025. Tuttavia, per tre settimane, il servizio non ha risposto né ha fornito agli utenti informazioni sui rischi.

In pratica, questo significa che gli utenti del client PureVPN Linux possono accedere a siti web abilitati per IPv6 o inviare e-mail con la certezza che la VPN funzioni, anche se il loro vero indirizzo è già stato comunicato al provider. La presenza simultanea di una falla IPv6 e di regole firewall corrotte indica una violazione fondamentale dei principi di sicurezza fondamentali su cui si basa la fiducia nei servizi VPN.

L'articolo PureVPN su Linux: un ricercatore rileva problemi di sicurezza e anonimato proviene da il blog della sicurezza informatica.



Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation


I malintenzionati stanno sempre più utilizzando le funzionalità della casella di posta in arrivo di Microsoft Exchange per garantirsi la persistenza e rubare informazioni sensibili all’interno dei network aziendali.

Inboxfuscation, sviluppato da Permiso, è un framework che dimostra come gli aggressori possano sfruttare il motore delle regole di Exchange come arma, creando meccanismi di persistenza furtivi che eludono sia la revisione umana sia il rilevamento basato sul codice.

Inboxfuscation sfrutta tecniche di offuscamento basate su Unicode per generare regole di posta in arrivo dannose, che riescono a bypassare i sistemi di sicurezza tradizionali.

Nel passato le regole dannose per la posta in arrivo erano spesso semplici da individuare: parole chiave evidenti abbinate ad azioni come eliminare o inoltrare messaggi verso caselle controllate dagli aggressori. I tradizionali strumenti di sicurezza facevano affidamento su rilevamenti basati su parole chiave e su espressioni regolari, strategie che risultavano efficaci contro regole visivamente ovvie.

La disponibilità di un vasto repertorio di caratteri Unicode ha però aperto nuove vie di elusione. Sostituendo caratteri ASCII con varianti visivamente simili o sfruttando processi di normalizzazione eseguiti dal sistema, è possibile creare regole che sembrano innocue alla lettura ma che funzionano in modo differente sul piano logico, sfuggendo così ai meccanismi di rilevamento che si basano esclusivamente su corrispondenza testuale semplice. Pur non essendo state ancora osservate campagne che usino massicciamente queste tecniche, la fattibilità tecnica rappresenta un punto cieco che richiede attenzione.

Alcune categorie di caratteri rendono l’offuscamento particolarmente insidioso. Varianti dei caratteri permettono di replicare l’aspetto di lettere comuni; caratteri a larghezza zero possono essere inseriti tra lettere per interrompere la corrispondenza dei modelli senza alterare l’aspetto visivo; controlli bidirezionali possono ribaltare o riordinare il rendering del testo; varianti cerchiate o racchiuse alterano ulteriormente la percezione visiva. L’ampiezza dell’insieme Unicode offre molte opportunità di inganno visivo e funzionale.

Le tecniche di offuscamento si organizzano in approcci diversi che possono essere usati singolarmente o combinati. La sostituzione dei caratteri sostituisce simboli riconoscibili con equivalenti Unicode; l’iniezione a larghezza zero interrompe pattern con caratteri invisibili; la manipolazione bidirezionale sfrutta controlli di direzionalità per confondere il rendering; combinazioni ibride mixano questi metodi per massimizzare l’evasione. Queste strategie permettono a regole apparentemente innocue di eludere sia il giudizio umano sia il rilevamento automatizzato.

Oltre ai trucchi di offuscamento testuale, esistono tecniche funzionali che alterano il comportamento delle regole di posta. È possibile deviare automaticamente messaggi verso cartelle non convenzionali rendendoli non visibili nelle viste normali, inserire caratteri nulli o spazi che fanno sì che una condizione si applichi a tutti i messaggi, o sfruttare la normalizzazione di parametri di dimensione per creare filtri che si attivano su ogni email. Tali manipolazioni possono trasformare regole apparentemente innocue in meccanismi di persistenza o di occultamento.

Per rispondere a queste minacce il quadro di rilevamento presentato adotta un approccio multistrato e compatibile con diversi formati di log di Exchange. Il sistema individua categorie Unicode sospette, analizza registri in diversi formati e produce output strutturati per l’integrazione con sistemi di security operations. Le azioni raccomandate includono la scansione delle caselle di posta per rilevare offuscamenti, l’analisi storica dei registri di controllo per individuare compromissioni passate e l’integrazione dei risultati nei processi SIEM e di risposta agli incidenti. La ricerca evidenzia lacune nelle difese attuali, rischi di compliance e difficoltà forensi legate alla complessità Unicode, invitando a sviluppare capacità proattive.

L'articolo Quando Unicode diventa arma e la posta ti tradisce arriva Inboxfuscation proviene da il blog della sicurezza informatica.



È la ricorrenza degli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle creature” di san Francesco d’Assisi a fare da sfondo alla collettiva d’arte “Cantare Francesco-Artisti in opera” che la Sala dello studio teologico della Basilica di sant’Antonio in…


“Niente del passato va perduto e nessun confine è invalicabile”. Così il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, ha attualizzato la lezione di Gorizia e Nova Gorica, prima divise dalla storia e ora riunificate come Capitale…


Leone XIV: a Castel Gandolfo fino a domani sera

"Papa Leone XIV nel pomeriggio di oggi si reca a Castel Gandolfo, dove proseguirà la sua attività fino alla serata di domani". Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede.




404 Media has filed a lawsuit against ICE for access to its contract with Paragon, a company that sells powerful spyware for breaking into phones and accessing encrypted messaging apps.#Announcements


We’re Suing ICE for Its $2 Million Spyware Contract


On Monday 404 Media filed a lawsuit against Immigration and Customs Enforcement (ICE) demanding the agency publish its $2 million contract with Paragon, a company that makes powerful spyware that can remotely break into mobile phones without the target even clicking a link. The sale of the spyware to ICE has activists and lawmakers deeply concerned about what the agency, which continues to push the Trump administration’s mass deportation effort, may use the technology for. The contract and related documents 404 Media is suing for may provide more information on what ICE intends to do with the spyware.

“404 Media has asked ICE to disclose agency records relating to its contract with a company known for its powerful spyware tool whose potential use in the agency’s ongoing mass-deportation campaign has prompted lawmakers, civil liberties organizations, and immigration groups to express deep concerns over potential civil rights abuses,” the lawsuit says.

404 Media first filed a Freedom of Information Act (FOIA) request with ICE for documents related to its Paragon purchase in September 2024. Under the law, agencies are required to provide a response within 20 days, or provide an explanation of why they need more time. ICE acknowledged receipt of the request in September 2024, but has not since replied to any follow up inquiries. 404 Media then filed the lawsuit.

ICE signed the contract with Paragon’s U.S. subsidiary in September 2024. Soon after, the then Biden White House put a freeze on the deal as it investigated whether it clashed with a Biden executive order restricting the government’s use of spyware, WIRED reported. At the end of August with Trump in power, ICE reactivated the contract, independent journalist Jack Poulson reported.

💡
Do you know anything else about Paragon, this contract, or any others? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

The contract itself is for “a fully configured proprietary solution including license, hardware, warranty, maintenance, and training,” according to a description included in a public U.S. procurement database. The funding office for the purchase is listed as a division of Homeland Security Investigations (HSI). It is not clear if the ICE deal is for a custom-made tool or for some version of Paragon’s flagship “Graphite” software.

Graphite is capable of letting police remotely break into messaging apps like WhatsApp, Signal, Facebook Messenger, and Gmail according to a 2021 report from Forbes. While other government spyware tries to take over an entire device allowing all sorts of other capabilities, Paragon sets itself apart by promising to access just the messaging applications, according to Forbes.

Still, that is an exceptionally powerful capability which can skirt the protections offered by end-to-end encrypted apps, and one that is likely very attractive to law enforcement or some intelligence agencies. In March researchers from Citizen Lab, an academic group that investigates the government spyware industry, said they identified suspected Paragon deployments in Australia, Canada, Cyprus, Denmark, Israel, and Singapore. Separately the New York Times reported that the DEA has used Graphite.

Citizen Labs’ researchers said they shared their analysis with Meta, which in turn discovered an active Paragon zero-click exploit for WhatsApp. It involved the attacker adding a target to a WhatApp group and sending them a PDF which automatically infected the device. This meant Paragon’s software could hack into a target phone through its WhatsApp client without any target interaction. Later WhatsApp notified more than 90 people it believed had been targeted with Paragon’s exploit.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Some of those targets were in Italy, including prominent Italian and other European journalists, and activists who rescue refugees at sea. Those revelations have since ballooned into a full-scale political crisis, with parliamentary inquiries and The Guardian reporting that Paragon cancelled its contract with Italy.

Paragon has positioned itself as a more ethical player in the scandal and abuse-ridden government spyware industry. Tools from other vendors stretching back years, from Hacking Team, to FinFisher, to NSO Group, have all been used at some point to spy on journalists or activists. Like the notorious NSO Group, which also tried to enter the U.S. market, Paragon is based in Israel.

Selling to ICE, an agency that has flaunted due process, accountability, and transparency, may complicate that stance for Paragon. ICE has arrested people who were following the steps necessary for legal immigration; waited outside courtrooms to immediately detain people after their immigration cases were dismissed to rush them out of the country; “de-documented” people who had valid work permits in order to deport them; and continues to pick up people around the country while masking their faces and declining to provide their names.

After ICE reactivated its Paragon contract, Senator Ron Wyden said in a statement to Bloomberg “ICE is already shredding due process and ruining lives in its rush to lock up kids, cooks and firefighters who pose no threat to anyone.”

“I’m extremely concerned about how ICE will use Paragon’s spyware to further trample on the rights of Americans and anyone who Donald Trump labels as an enemy,” he added.

The best way to support 404 Media and fund our ability to sue the Trump administration to release public records is to become a paying subscriber. If you'd like to make a larger, tax deductible donation, please contact us at donate@404media.co.




YouTube removed a channel that posted nothing but graphic Veo-generated videos of women being shot after 404 Media reached out for comment.#News


AI-Generated YouTube Channel Uploaded Nothing But Videos of Women Being Shot


Content warning: This article contains descriptions and images of AI-generated graphic violence.

YouTube removed a channel that was dedicated to posting AI-generated videos of women being shot in the head following 404 Media’s request for comment. The videos were clearly generated with Google’s new AI video generator tool, Veo, according to a watermark included in the bottom right corner of the videos.

The channel, named Woman Shot A.I, started on June 20, 2025. It posted 27 videos, had over 1,000 subscribers, and had more than 175,000 views, according to the channel’s publicly available data.

All the videos posted by the channel follow the exact same formula. The nearly photo-realistic videos show a woman begging for her life while a man with a gun looms over her. Then he shoots her. Some videos have different themes, like compilations of video game characters like Lara Croft being shot, “Japanese Schoolgirls Shot in Breast,” “Sexy HouseWife Shot in Breast,” “Female Reporter Tragic End,” and Russian soldiers shooting women with Ukrainian flags on their chest.



I wasn’t able to confirm if YouTube was running ads in videos posted by this channel, but the person behind the channel did pay to generate these videos with Google’s Veo, and complained about the cost.

“The AI I use is paid, per account I have to spend around 300 dollars per month, even though 1 account can only generate 8-second videos 3 times,” the channel’s owner wrote in a public post on YouTube. “So, imagine how many times I generate a video once I upload, I just want to say that every time I upload a compilation consisting of several 8-second clips, it’s not enough for just 1 account.”

Woman Shot A.I’s owner claimed they have 10 accounts. “I have to spend quite a lot of money just to have fun,” they said.

Shot A.I also posted polls asking subscribers to vote who “you want to be the victims in the next video.” The options were “Japanese/Chinese,” White Caucasian (american,british,italian,etc),” Southeast Asian (thai,filipine,indonesian,etc),” and the N-word.

YouTube removed the channel after 404 Media reached out for comment for this story. A YouTube spokesperson said that it terminated the channel for violating its Terms of Service, and specifically for operating the YouTube channel following a previous termination, meaning This is not the first time YouTube has removed a channel operated by whoever was behind Woman Shot A.I.

In theory Veo should not allow users to generate videos of people being murdered, but the AI video generator’s guardrails clearly didn’t work in this case. Guardrails for generative AI tools including AI video generators often fail, and there are entire communities dedicated to circumventing them.

“[O]ur Gen AI tools are built to follow the prompts a user provides,” Google’s spokesperson said. “We have clear policies around their use that we work to enforce, and the tools continually get better at reflecting these policies.”

In July, YouTube said that it would start taking action against “mass-produced” AI-generated slop channels. However, as our recent story about AI-generated “boring history” videos show, YouTube’s enforcement is still far from perfect.


#News


📌 Ci siamo quasi, tra poco inizierà #TuttiAScuola!

Quest’anno la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico si terrà presso l’Istituto Professionale Statale “G. Rossini” di Napoli.



La Cellula Coscioni di Bologna al Disability Pride Bologna 2025

📍 Bologna – Disability Pride
🗓 Domenica 28 settembre 2025
🕒 Dalle ore 15:00
📌 Piazza VIII Agosto (raduno) > Piazza San Francesco (arrivo e attività)

La Cellula Coscioni di Bologna parteciperà al Disability Pride Bologna 2025, una giornata di mobilitazione, testimonianze e cultura sui diritti delle persone con disabilità, organizzata per rivendicare piena inclusione, autodeterminazione e accessibilità.

La manifestazione inizierà alle ore 15:00 con il raduno in Piazza VIII Agosto. A seguire:

  • Circle Singing a cura di Giulia Matteucci (15:15 e 17:10)
  • Partenza del corteo alle ore 15:30, con testimonianze lungo il percorso e arrivo in Piazza San Francesco
  • Attività e interventi pubblici dalle 17:30, con focus su vita indipendente (Daniele Renda), accessibilità urbana (Presidente Consulta Disabilità), disabilità e migrazione (Irid Domnori, Sarah e Arslan Riaz)
  • Performance a cura del Magnifico Teatrino Errante
  • Concerto finale alle ore 19:00 a cura di Lecicia Sorri

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con numerose associazioni del territorio e patrocinata da enti locali.

Una giornata per rendere visibile ciò che troppo spesso resta ai margini, e per ricordare che i diritti – per essere tali – devono essere garantiti a tutte e tutti, senza condizioni.

Per aggiornamenti: @disabilitypride.bologna

L'articolo La Cellula Coscioni di Bologna al Disability Pride Bologna 2025 proviene da Associazione Luca Coscioni.



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


📣 Siete pronti per #TuttiAScuola? L’evento, giunto alla sua XXV edizione, si terrà oggi a...

📣 Siete pronti per #TuttiAScuola? L’evento, giunto alla sua XXV edizione, si terrà oggi a Napoli, presso l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “G. Rossini”.



Netflix mi ha scritto che dal 26 ottobre il mio abbonamento da 6,99 euro avrà la pubblicità, se voglio restare senza pubblicità devo passare al piano da 13,99 euro.

E si comincia a cercare un'alternativa anche a Netflix, sperando che qualche divinità possa adeguatamente ricompensare la persona che ha avuto questa idea.

#FanculoNetflix

reshared this




Opt-Out-Anleitung: So verhinderst du, dass LinkedIn mit deinen Daten KI trainiert


netzpolitik.org/2025/opt-out-a…




ALLA VIGILIA DELLA DUE GIORNI A ROMA


Pronti per portare a Roma destinazione Camera dei deputati le 24 mila firme contro i poteri speciali di Gualtieri.

Appuntamento a piazza Capranica dalle 12 alle 18. Domani 23 settembre e mercoledì 24 settembre.



#Iran, l'Europa sceglie la guerra


altrenotizie.org/primo-piano/1…




leggendo fra le motivazioni della manifestazione ho letto che c'è anche il NON riarmo. e con gli usa che si sono sganciati dalla difesa europea questo non ce lo possiamo permettere. purtroppo la manifestazione era organizzata da elettori di conte & grillini. diciamo che se fossi voluta andare e avessi letto le richieste alla fine non sarei potuta andare. l'onu ha dichiarato illegale l'occupazione israeliana della cisgiordania, eppure israele è ancora li. e sai quale è il motivo? l'onu non ha un esercito. non è un caso se per l'ucraina non si sono mai viste manifestazioni come questa. nel mondo attuale funziona così. viene ascoltato solo chi ha le armi. quale è la scusa di molti per non sostenere l'ucraina? perché la russia ha le armi. anche la gente segue la stessa logica. se uno ha le amri gli si fa fare tutto quello che vuole. per evitare una guerra naturalmente: per "nobili" motivazioni. se israele minacciasse direttamente l'italia non so se così tanti avrebbero fatto questa manifestazione.


Lockheed svela Vectis, il drone stealth che affianca i piloti umani

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Negli ultimi anni la tecnologia dei droni militari ha subito un’accelerazione significativa, modificando il concetto tradizionale di difesa aerea. Recentemente, Skunk works, la divisione di Lockheed Martin nota per i progetti avanzati e riservati, ha annunciato il Vectis, un velivolo



I ragazzi per Gaza, l’anima bella dello sciopero generale


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/i-ragaz…
Lo sciopero generale per Gaza, che ha coinvolto migliaia di cittadini in tutto il territorio italiano, ha visto la partecipazione di tanti giovani e giovanissimi. Un atto politico, oltre che solidale, di



Kyiv pensa in grande. Debutta la versione XXL del Toloka

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Defense Tech Valley 2025 di Lviv è stata l’occasione per l’Ucraina di presentare pubblicamente, per la prima volta, il “Toloka”-1000, versione XXL dell’Unmanned Underwater Vehicle (Uuv) concepito nel 2023 dal consorzio tecnologico Brave1, la piattaforma di coordinamento per l’innovazione della difesa



Trasformare la protesta in proposta


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/trasfor…
La politica, salvo rare e lodevoli eccezioni, finora è stata assente o, comunque, troppo prudente
L'articolo Trasformare la protesta in proposta proviene da Articolo21.



Garibaldi salpa verso l’Indonesia. Roma vende la sua storica portaerei

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La storica portaerei italiana Garibaldi sta per concludere il suo servizio nella Marina militare e, secondo le ultime notizie, potrebbe presto avere una seconda vita sotto la bandiera indonesiana. Dopo quarant’anni di onorato servizio, l’unità è pronta a lasciare l’Italia,



Meloni: "Stato palestinese solo quando libero da Hamas"

sa bene l'ucraina che alla fin ha diritto alla libertà solo chi ha la forza per difendersi. e questo pure quando si tratta "pacificamente" e "diplomaticamente", nel mondo, il proprio potere contrattuale dipende dalla potenza dell'esercito. l'onu che non ha un esercito in 50 anni non è riuscita a cacciare israele dalla cisgiordania... è un dato di fatto che funziona così. l'ONU non ha potere perché non ha un esercito, in questo mondo barbarico privo di diritto internazionale. stessa cosa si può dire per la UE. è una questione pratica. un pacifista che nega questo non è un pacifista ma un dissociato.

pertanto, si può anche condannare tanto il genocidio israeliano quanto hamas, ma alla fine uno stato palestinese senza forza non può ottenere niente. che poi è quello che interessa netanhiau (e alla meloni a quanto pare),




Pechino gioca a battaglia navale (e mediatica). Dalla Fujian il primo lancio elettromagnetico

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Cina ha scelto un palcoscenico operativo e mediatico accuratamente orchestrato per mostrare al mondo i progressi della sua terza portaerei, lo Xinhua Institute e la portaerei Fujian. Per la prima volta, i media di Stato hanno diffuso




Comunicazioni critiche. Roma torna a guardare a Starlink?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il rapporto tra l’Italia e Starlink, la costellazione di SpaceX, è tornato al centro della cronaca istituzionale. Negli ultimi tempi, più voci hanno riportato in evidenza un tema che accompagna il dibattito da mesi. La possibilità di un’intesa per garantire allo Stato servizi di comunicazione sicuri e



Open Source Music Licence: Una Rivoluzione Copernicana per la Musica


Ciao @essebi @Kenobit (e @Signor Amministratore ⁂ ), vi scrivo per un confronto costruttivo su un progetto che sto sviluppando. La domanda è semplice: come vi muovereste? Da dove iniziereste?

OBIETTIVO:
Fare in modo che l’umanità riscopra il bello ed il piacere di ascoltare musica bella, buona, che faccia vibrare corpo, anima e spirito permettendo la creazione di un database di canzoni sterminato, realizzato collettivamente con musica finalmente NUOVA, che permetta ai piccoli artisti indipendenti di svincolarsi dalle logiche del copiright ma mantenendo la possibilità di guadagnare dalle proprie opere musicali.

Il Futuro della Musica
Questo sistema rappresenta una rivoluzione copernicana nel concetto di proprietà intellettuale musicale. Non è più "la mia canzone" ma "la nostra canzone". Non è più competizione per i diritti ma collaborazione per il patrimonio comune.

Visione a lungo termine: Creazione del più grande archivio di musica libera mai esistito, dove ogni opera depositata diventa un mattone per costruire il futuro culturale dell'umanità. Un sistema che cresce organicamente e diventa più prezioso man mano che più artisti contribuiscono.

L'eredità: Tra 100 anni, questo archivio sarà il tesoro musicale più grande mai creato dall'umanità - completamente libero, completamente accessibile, completamente incensurabile. Un regalo che questa generazione di artisti fa a tutte le generazioni future.

La Open Source Music Licence non è solo un sistema di licensing - è un manifesto per una nuova era della creatività umana, dove l'arte torna ad essere quello che è sempre stata: patrimonio di tutti.

Il Problema che Conosciamo Tutti

L'industria musicale attuale impone una logica "tutto o niente": o si protegge e monetizza l'intera opera soffocando la condivisione ("tutti i diritti riservati"), o la si lascia completamente libera (Creative Commons). Questo sistema soffoca la creatività, specialmente per i piccoli artisti.

L'organizzazione del diritto d'autore ha radicato due concetti dannosi:

Il capolavoro deve per forza generare una rendita passiva, come se l'arte esistesse solo per fare soldi.

Per la riproduzione in contesti pubblici bisogna pagare un ente, come se l'arte fosse proprietà di un'istituzione e non dell'umanità.

I piccoli artisti hanno quattro opzioni, tutte insoddisfacenti:

Sottomettersi alla SIAE e alle regole scomode per sperare in un guadagno.

Rischiare sanzioni o che la propria creazione venga "rubata".

Donare tutto indiscriminatamente con Creative Commons.

Tenere il proprio lavoro nel cassetto per uso ricreativo domestico.

Questo sistema uccide la creatività. Scoraggia quei momenti magici in sala prove dove le idee nascono spontaneamente, momenti che hanno dato vita a tutti i capolavori che amiamo.

La Filosofia: L'Arte come Patrimonio dell'Umanità

Quando ascolto un brano che mi emoziona, non lo sento come "proprietà" di qualcuno. Lo percepisco come un'espressione naturale dell'umanità, al pari dell'Iliade o del Bacio di Klimt.

La musica è un'intuizione divina che si concretizza nella materia, e parla, nel linguaggio delle emozioni, all'anima di chi è predisposto ad accogliere certe frequenze. L'arte è l'incontro tra l'infinito e la materia, attraverso l'Uomo.

La Premessa Tecnica: I Due Binari della Protezione

Quando parliamo di protezione di un'opera musicale, ci sono due aspetti ben distinti, come i binari di una ferrovia:

a) La protezione della paternità dell'opera: il diritto d'autore legato alla composizione (melodia, armonia, testo).
b) La protezione del master fonografico: il diritto sulla specifica registrazione (performance, mix, mastering).

La Soluzione: Open Source Music Licence (OSML)

Ho progettato un sistema che capovolge completamente il paradigma. Invece di verificare e proteggere la paternità individuale, quando un'opera viene depositata nel sistema, diventa automaticamente patrimonio dell'umanità intera.

Invece di cercare il "vero" autore, si dichiara: "Se registri qui, l'opera diventa automaticamente della comunità".

"Tutti i diritti riservati" VS "Creative Commons" VS "Open Source Music Licence"

I sistemi di protezione tradizionali, come la SIAE e Creative Commons, mostrano i loro limiti quando applicati a un processo creativo spontaneo e collaborativo come quello tipico della sala prove.

Ecco i principali limiti:

Rigidità e burocrazia
I sistemi tradizionali sono pensati per una creazione con figure di autore e compositore già definite. Questo si scontra con la creazione collettiva, dove la canzone prende forma in studio, con contributi spontanei.

La SIAE richiede che tu dichiari con precisione chi sono gli autori, i compositori e in che percentuale hanno contribuito. Nel caos creativo di una sessione, questa formalizzazione è innaturale e difficile da applicare, interrompendo il flusso artistico.

Le licenze Creative Commons offrono diverse opzioni, ma non sono abbastanza flessibili. Se un musicista dà un contributo significativo, non si accontenta di un riconoscimento generico. Queste licenze non distinguono tra uso amatoriale e professionale, né offrono un modo chiaro per monetizzare la specifica registrazione senza ricorrere ad accordi esterni complessi.

Mancanza di un modello ibrido

Il limite maggiore è che i sistemi tradizionali sono un modello "tutto o niente":

SIAE: Protegge e monetizza sia la paternità che la registrazione. Non puoi dire "lascio libera la canzone ma proteggo il master".

Creative Commons: Tende a rendere tutto libero o quasi. Manca uno strumento per proteggere in modo selettivo la registrazione, il frutto del lavoro di produzione.

Il mio nuovo modello di licenza ibrida risolve questo problema separando nettamente l'opera dalla sua specifica registrazione:

La Canzone (Opera): Il bene comune. Il diritto di paternità è inalienabile, ma l'opera in sé è liberamente utilizzabile. Chiunque, inclusa una Major, può usarla, ma ha l'obbligo etico e, volendo, legale di citare gli autori.

La Registrazione (Master): Il prodotto del lavoro di produzione. Questo può essere monetizzato e protetto. Registrando la propria versione con enti come NUOVOIMAIE o ITSRIGHT, si ottiene la tutela legale sulla performance e il lavoro di produzione, garantendo la raccolta dei compensi in caso di utilizzo esatto della propria registrazione.

In sintesi, la mia musica ha due vite: una vita creativa e libera per la comunità artistica, che potrà riarrangiare il brano e suonarlo dal vivo senza restrizioni (immagina avere un database di buona musica. sterminato di canzoni da fare dal vivo senza il pensiero della SIAE), e una vita commerciale e protetta per la mia specifica registrazione. L'obiettivo è che questo approccio, che bilancia arte e lavoro, diventi un nuovo standard per la musica indipendente.

Conflitto tra arte e profitto
I sistemi tradizionali si concentrano sul profitto. Nel processo di creazione collettiva, il valore di un brano non è solo nella sua forma finale, ma nell'energia della sua creazione. I sistemi attuali non colgono questa sfumatura e impongono una logica di mercato aliena alla spontaneità artistica.

Open Source Music Licence nasce per colmare questa lacuna, offrendo il meglio dei due mondi: la libertà di creazione e condivisione unita a una protezione mirata sul lavoro di produzione.

Come Funziona nel Dettaglio

Il brano depositato:

Diventa automaticamente opera della comunità globale.

La paternità individuale viene volontariamente ceduta all'umanità.

Può essere utilizzato, riarrangiato e distribuito liberamente da chiunque, ovunque, per sempre.

Il riconoscimento:

L'opera mantiene l'informazione degli autori originali per rispetto storico.

È un'attribuzione culturale, non giuridica.

Sussiste un obbligo etico di citare gli autori quando si usa l'opera.

I master commerciali:

Rimangono completamente separati.

Chiunque registri una versione può scegliere come proteggere la propria registrazione specifica.

O renderla anch'essa libera.

I Vantaggi Rivoluzionari

Per gli artisti:

Contributo permanente al patrimonio culturale umano.

Riconoscimento eterno come contributore.

Zero burocrazia e costi legali futuri.

Libertà totale di creare senza vincoli commerciali.

Possibilità di monetizzare comunque i propri master.

Per l'umanità:

Patrimonio musicale libero in crescita costante.

Nessuna barriera all'accesso culturale.

Stimolo alla creatività collaborativa globale.

Resistenza a censura e controllo.

Eredità culturale permanente per le future generazioni.

Per l'ecosistema musicale:

Fine delle guerre legali sulla paternità.

Democratizzazione totale della creazione.

Nuovo paradigma basato sulla contribuzione, non sul possesso.

Sistema incorruttibile e trasparente.

L'Implementazione Tecnica

Smart Contract Decentralizzato:

Utilizzo di blockchain consolidate (Ethereum, Polygon) per sicurezza e costi contenuti.

Nessuna necessità di creare nuova infrastruttura.

Il sistema gestisce:

Deposito automatico delle opere.

Cessione automatica alla comunità globale.

Certificazione timestamp immutabile.

Gestione di metadata e contenuti.

Il deposito include:

Testo completo del brano.

Accordi base o spartito digitale.

Audio dimostrativo a bassa qualità compressa (solo ascolto, non commerciale).

Lista autori originali (riconoscimento storico).

Data e ora di cessione alla comunità.

Funzionalità del Sistema:

Deposito semplificato: Interfaccia web intuitiva che genera la transazione blockchain.

Audio dimostrativo: File fortemente compresso, sufficiente per melodia e arrangiamento, ma inadatto all'uso commerciale.

Irreversibilità: Una volta depositata, l'opera non può essere ritirata. È una donazione definitiva alla comunità mondiale.

Modello Organizzativo e Visione

Progetto completamente open source:

Smart contract pubblici e verificabili.

Codice dell'interfaccia web open source.

Sviluppo community-driven.

Nessun controllo centralizzato post-lancio.

Sostenibilità:

I costi del gas sono a carico dei contributori.

L'interfaccia web è mantenuta dalla comunità.

Possibili donazioni volontarie per lo sviluppo.

Il sistema è economicamente autosostenibile per design.


Ripeto la domanda con cui ho iniziato: come vi muovereste? Da che parte iniziereste?

Sono convinto che il futuro della musica passi da qui, ma ho bisogno del confronto con menti affini alla mia per sperare di poter concretizzare questa visione rivoluzionaria.

#opensource #musica #blockchain #creativecommoms #OSML

Questa voce è stata modificata (6 giorni fa)




L'attesa è finita, #flohmarkt 0.12.0 è stato rilasciato! Ora è compatibile con Debian Trixie!


Leggi il changelog completo e ottieni la tua copia su #codeberg
23.social/@grindhold/115247604…
codeberg.org/flohmarkt/flohmar…

@Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra @FediMercatino - flohmarkt


the wait is over, #flohmarkt 0.12.0 is out! now compatible with debian trixie!

read the full changelog and get your copy on #codeberg codeberg.org/flohmarkt/flohmar…

thanks to all the 24 people that have been involved in this release. you folks are great!


Privacy Pride reshared this.



Stacey Patton, giornalista e professoressa universitaria, messa nel mirino dal "martire" e dalla sua plebaglia odiatrice:
"Questa è la cultura della violenza che Charlie Kirk ha costruito. Ha normalizzato la violenza. L'ha curata, monetizzata e l'ha aizzata contro chiunque osasse smentire le menzogne ​​del suo movimento", ha scritto.

"E ora, sulla scia della sua sparatoria, c'è tutta questa ondata di lutto nazionale, momenti di silenzio, mani gialle in preghiera e tributi che lo dipingono come un dialettico civile", ha continuato Patton. "Ma la verità è che Kirk e i suoi fanti hanno passato anni a terrorizzare gli insegnanti, cercando di metterci a tacere ."

"È così rivoltante vedere un'ondata di dolore bipartisan travolgere questo razzista pieno di odio come se fosse un neutrale servitore della comunità"
#antifascismo #antifascista

reshared this



ILS Pavia - Valentino Spataro al Linux Day 2025 di Pavia


pavia.ils.org/news/valentino-s…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Il prossimo relatore al Linux Day 2025 di Pavia è Valentino Spataro: divulgatore scientifico, podcaster, sviluppatore software e consulente


Valentino Spataro al Linux Day 2025 di Pavia


Valentino Spataro al Linux Day 2025 di Pavia
Il prossimo relatore al Linux Day 2025 di Pavia è Valentino Spataro: divulgatore scientifico, podcaster, sviluppatore software e consulente privacy. Valentino è socio Boost Media APS. Quest’anno il Linux Day di Pavia ha relatori di fama nazionale per cui che aspetti, visiona il programma ed iscriviti gratuitamente registrando il biglietto per il tuo ingresso gratuito!

Maggiori Informazioni Qui


informapirata ⁂ reshared this.