“Sei mia” – di Eleonora De Nardis
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/sei-mia…
Elisabetta ha due figli e si è appena separata dal marito quando incontra Massimo. Tra loro nasce un amore sincero e appassionato che a poco a poco si trasforma in qualcos’altro, in un rapporto verticale a senso unico, in una silenziosa e feroce gerarchia, prima tra oppresso e
Le parole: piccole bombe a orologeria del pensiero
Mon. & Thu., Speak Out Against Cambridge ALPR Surveillance Rollout
We really need your help this week opposing the rollout of more surveillance tech and your voice deserves to be heard!
Surveillance company Flock wants to put up surveillance cameras enabled with Automatic License Plate Reader (ALPR) technology around Cambridge, as we reported previously. Police have used such data to identify women who sought an out-of-state abortion and to record who goes to protests. Flock shares this data with ICE and recently announced a partnership with Amazon’s Ring to make easier for Flock customers to request recordings from Ring cameras.
Cambridge PD says the data won’t be shared outside of Cambridge and people’s rights will be protected, but Flock hasn’t agreed to this limitation. We know that Flock shares the data widely. Once the ALPR records and video are in Flock’s system, they are as good in ICE’s hands or the hands of any other police department who wants to track people.
At this Monday’s Cambridge City Council on Oct. 20th at 5:30pm, Cambridge PD will defend the rollout of these cameras. City Councilors Patty Nolan, Sumbul Siddiqui and Jivan Sobrinho-Wheeler have called for reconsidering introducing more cameras to Cambridge. Sign up to speak against the rollout of Flock cameras. All you need to do is choose the meeting and fill out the form. You can present your comment in person or remotely and you will have between one and three minutes to speak, depending on the number of people asking to comment. Be sure to mention if you are a Cambridge resident. Also, election day is November 4th.
It is vital that we get the City Council to oppose this effort. Once they have these cameras up, they will call for more. However, if the Cambridge City Council does not reconsider the rollout of Flock cameras, then this Thursday, Oct. 23rd, at 9am, the Cambridge Pole and Conduit Commission will likely review and possibly approve Flock’s effort to put up to sixteen surveillance cameras enabled with Automatic License Plate Reader (ALPR) technology. Our friends at Digital 4th have mapped their locations:
The proposed camera locations are near public housing at Newtowne Court, Washington Elms and Roosevelt Towers and could be used to identify people who drive into the Cambridge Health Alliance’s Windsor Street Care Center, which offers reproductive healthcare services. There are even better maps with the property considered to be within 150 feet of the cameras at Digital 4th’s post.
We encourage Cambridge residents, especially those near the proposed camera sites to attend the Pole and Conduit Commission meeting. The registration link is up.
If you need ideas for what to include in your 1-3 minute comment for either meeting, checkout our previous blog post or Digital 4th’s post.
We are not alone in opposing this effort. Digital 4th, the ACLU, Cambridge DSA and others are turning people out. We need to lend our voice and get this surveillance expansion stopped!
The MSL10 Mechanosensor Makes Venus Flytrap Plants Touchy
Carnivorous plants are a fascinating part of the natural world, especially species like the Venus flytrap (Dionaea muscipula) that rely on what is effectively a spring-loaded trap to ensnare unsuspecting prey. As also seen with species like the waterwheel plant (Aldrovanda vesiculosa), species like sundews are a lot more chill with movement in the order of seconds, excluding D. glanduligera which displays a similar sub-second response as the Venus flytrap. Over the years there has been much speculation about the exact mechanism that enables such a fast response, with [Hiraku Suda] and colleagues offering an explanation, via a recently published paper in Nature Communications.The calcium response in a Venus flytrap with the DmMSL10 knockout variant. The ant is allowed to just waddle around. (Credit: Hiraku Suda et al., Nature Comm, 2025)
The sensory hairs that line the Venus flytrap’s leaves are finely tuned to respond to certain kind of stimuli using calcium threshold signals. This is something which was previously known already, but the exact mechanism still proved to be elusive.
This new study shows that a mechanosensor called DmMSL10 lies at the core of the touchiness of these plants by breeding a version where this particular stretch-activated chloride ion (Cl–) channel is absent.
While the mechanical action of the sensor hair triggers the release of calcium ions in both the wild- and knockout dmmsl10 variant, the action potential generation rate was much lower in the latter, while the former continued to generate action potentials even after major stimulation had ceased. This demonstrates that DmMSL10 is essential for the processing of slight stimulation of the sensor hairs and thus prey detection.
A subsequent experiment with some ants being allowed to wander around on the leaves of the wild- and knockout type plants further served to demonstrate the point, with the wild type catching the first ant to waddle onto the leaf, while the knockout type leaf didn’t even twitch as four successive ants failed to propagate the calcium signal sufficiently to close the leaf.
With this knowledge we now have a likely mechanism for how D. muscipula and friends are able to generate the long range calcium signals that ultimately allow them to snack on these tasty protein-and-nitrogen packets on legs. Further research is likely to illuminate how exactly these mechanisms were evolved in parallel with similar mechanisms in animals.
Gmail introduce i contatti di fiducia per recuperare gli account
Una nuova funzionalità di sicurezza di Gmail consentirà agli utenti di ripristinare l’accesso ai propri account con l’aiuto di amici o familiari. I contatti fidati (Contatti di recupero) possono essere utilizzati per ottenere codici di recupero quando altri metodi non sono disponibili.
Ogni utente potrà specificare fino a 10 contatti di fiducia per account e potrà inoltre fungere da contatto di fiducia per un massimo di altri 25 account.
Il recupero dell’account tramite contatti di fiducia
Di recente, Google e altri importanti attori del mercato hanno attivamente promosso l’utilizzo delle passkey, considerate un sostituto delle password tradizionali. Questa tecnologia è considerata il futuro dell’autenticazione.
Tuttavia, il problema è che le persone perdono regolarmente i propri dispositivi. E se un utente perde uno smartphone, non può accedere rapidamente ad altri account di posta elettronica o a messaggi SMS contenenti codici monouso, perdendo potenzialmente l’accesso alla propria posta elettronica.
“Passkey rappresenta un grande passo avanti verso un futuro senza password”, scrive Google. “I contatti di recupero attendibili offrono un’altra opzione affidabile e sicura (oltre agli strumenti esistenti) per aiutarti a recuperare l’accesso al tuo account quando altri metodi falliscono. Comprendiamo lo stress di perdere l’accesso al tuo account e continuiamo a lavorare a nuove soluzioni per rendere il recupero più affidabile, mantenendo al contempo gli elevati standard di privacy e sicurezza di Google.”
Gli ingegneri dell’azienda segnalano che gli utenti possono ora specificare contatti di fiducia per il recupero dell’account, che li aiuteranno a ripristinare l’accesso al loro account. Il contatto di fiducia riceverà una notifica con la richiesta di assistenza per il recupero dell’account e dovrà confermare l’autenticità della richiesta utilizzando un codice fornito dall’utente.
La verifica si baserà sul confronto di codici numerici. Al contatto di fiducia verranno mostrati tre codici e dovrà selezionare quello fornito dall’utente.
Possibili frodi in vista che abusano di questa funzionalità
Google sottolinea che i contatti fidati devono avere una solida conoscenza della sicurezza informatica. L’azienda consiglia inoltre di scegliere persone in grado di rispondere entro 15 minuti dall’invio della richiesta. Dopo 15 minuti, la richiesta scadrà e l’utente dovrà inviare nuovamente il codice allo stesso contatto o sceglierne uno diverso.
Esiste il rischio che la funzionalità di recupero dell’account tramite contatti fidati venga sfruttata in modo improprio da aggressori che utilizzano tecniche di ingegneria sociale (se il contatto non è abbastanza attento da riconoscere la truffa).
Ad esempio, un aggressore potrebbe avviare una procedura di recupero dell’account e inviare un codice di recupero a un contatto fidato tramite un numero di telefono sconosciuto, presumibilmente appartenente a un amico della vittima, o falsificando un indirizzo email. Se il contatto fidato cade nella truffa, l’account potrebbe essere dirottato.
Per prevenire tali attacchi, Google utilizzerà controlli aggiuntivi. Prima di approvare una richiesta, l’azienda analizzerà la cronologia, la posizione e l’indirizzo IP del dispositivo per determinare la legittimità del tentativo di recupero avviato e potrebbe anche richiedere ulteriori verifiche.
Si sottolinea inoltre che, anche se un contatto fidato approva la richiesta, l’account potrebbe comunque essere bloccato per verifica di sicurezza, dando al vero proprietario dell’account più tempo per confermare la legittimità del tentativo di recupero.
Ancora non disponibile per Google Workspace
La nuova funzionalità non è disponibile per gli account aziendali di Google Workspace. Sebbene Google non lo menzioni nel suo comunicato stampa, gli account iscritti al Programma di protezione avanzata e gli account Google Workspace non possono impostare contatti di recupero attendibili, ma possono essere utilizzati per recuperare altri account.
Inoltre, non è possibile utilizzare l’account di un bambino per il recupero e i bambini non potranno aggiungere contatti fidati a se stessi.
L'articolo Gmail introduce i contatti di fiducia per recuperare gli account proviene da Red Hot Cyber.
L’intelligenza artificiale di Apple è stata beccata a scopiazzare dai prof
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'Ai di Apple è stata sorpresa a copiare testi piratati da due prof statunitensi. Ma le multe sono ridicole, le cause dispendiose e sempre più editori preferiscono accordarsi coi colossi per monetizzare qualcosa
reshared this
Filming at the Speed of Light, About One Foot per Nanosecond
[Brian Haidet] published on his AlphaPhoenix channel a laser beam recorded at 2 billion frames per second. Well, sort of. The catch? It’s only a one pixel by one pixel video, but he repeats it over and over to build up the full rendering. It’s a fascinating experiment and a delightful result.
For this project [Brian] went back to the drawing board and rebuilt his entire apparatus from scratch. You see in December last year he had already made a video camera that ran at 1,000,000,000 fps. This time around, in order to hit 2,000,000,000 fps at significantly improved resolution, [Brian] updated the motors, the hardware, the oscilloscope, the signalling, the recording software, and the processing software. Basically, everything.
One of the coolest effects to come out of this new setup is how light appears to travel noticeably faster when coming towards the camera than when moving away from it. It’s an artifact of the setup: laser beams that reflect off of fog particles closer to the camera arrive sooner than ones that bounce back from further away. Or, put another way, it’s special relativity visualized in an experiment in [Brian]’s garage. Pretty cool.
If you found all this intriguing and would like to know more, there’s some bonus material that goes into much more depth.
youtube.com/embed/o4TdHrMi6do?…
La Cina accusa gli USA di attacco informatico al National Time Service Center
Il Ministero della Sicurezza di Stato cinese ha annunciato di aver scoperto “prove inconfutabili” di un attacco informatico al National Time Service Center, l’agenzia responsabile del mantenimento dell’ora solare di Pechino.
L’agenzia ha affermato che dietro l’operazione c’era la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti. Il centro è responsabile di garantire l’ora esatta per le comunicazioni, i servizi finanziari e altri sistemi critici del Paese.
Secondo il Ministero, l’operazione è iniziata nel 2022. Gli aggressori avrebbero sfruttato una vulnerabilità nel servizio di messaggistica di smartphone di un marchio straniero e ottenuto l’accesso ai telefoni dei dipendenti, compresi i loro dati. Nel 2023 e nel 2024, gli aggressori avrebbero utilizzato decine di armi informatiche, avrebbero avuto accesso alle reti interne del centro utilizzando credenziali rubate e avrebbero tentato di accedere al sistema di sincronizzazione oraria ad alta precisione basato a terra.
Le autorità hanno avvertito che l’interferenza con l’orario di riferimento potrebbe causare interruzioni delle comunicazioni, interruzioni dei sistemi finanziari e delle reti elettriche, problemi di trasporto e rischi per i lanci spaziali. L’ambasciata americana non ha risposto alle richieste di commento, secondo quanto riportato dai media.
Il Centro Nazionale di Servizio Orario fa parte dell’Accademia Cinese delle Scienze. Fonti cinesi hanno già sottolineato l’importanza di sviluppare un sistema di sincronizzazione oraria terrestre ad alta precisione e della sua integrazione con gli esperimenti satellitari e orbitali necessari per la scienza e l’industria. Questo spiega perché qualsiasi attacco all’infrastruttura temporale sia percepito come una minaccia per diversi settori industriali.
Le accuse di cyberspionaggio fanno parte di un continuo scambio di accuse tra Pechino e Washington.
Negli ultimi anni, la Cina ha pubblicato indagini su attacchi collegati alle agenzie di intelligence statunitensi. Al momento della pubblicazione, non era possibile confermare in modo indipendente queste nuove accuse.
L'articolo La Cina accusa gli USA di attacco informatico al National Time Service Center proviene da Red Hot Cyber.
reshared this
Upcoming Elections in the Netherlands: Will the Far Right Hold Its Ground? Will the Pirates throw soot in the FUD?
The Netherlands once again finds itself at a political crossroads. Less than two years after a coalition government collapsed under the weight of internal tensions, Dutch voters are preparing to decide what kind of leadership they want for their future.
On the 29th of October, Dutch people will be going to the polls to elect a new Tweede Kamer (Dutch lower house). Initially, the next elections were scheduled for 2028, but due to the fall of the 2024 cabinet, snap elections were called for.
On the 3rd of June, Geert Wilders, leader of the far-right conservative party PVV (Party for Freedom), walked away from the coalition due to different views on asylum policies. The cabinet led by Dick Schoof as prime minister ended with his resignation. The upcoming elections thus pose an opportunity for voters to shape the composition of their parliament anew.
The elections held in November 2023 led to talks that concluded in 2024, with the coalition appointing the independent Schoof as prime minister. The coalition was formed by the Party for Freedom (PVV), the largest party in the House of Representatives, with the People’s Party for Freedom and Democracy (VVD), New Social Contract (NSC), and the Farmer–Citizen Movement (BBB). The coalition was marked by its delicate nature and Wilders’ inability to converse with his fellow coalition members, often alienating them due to his narrow, inflexible views on migration, asylum, and social policies.
As the elections approach, a first debate was held on the 12th of October. It was expected that the populist nature of Wilders would take centre stage; however, he withdrew from the campaign and did not participate in the debate. [Earlier in the week, he had been mentioned in the list of targets of a terrorist group, and so, for security reasons, he decided not to participate in the debate, even after the group had been arrested, security had confirmed it to be safe, and possibilities for venue changes and online allocations were suggested.] In his absence, the leader of D66 (Democracy 66), Rob Jetten, joined in his place.
The debate featured Dilan Yeşilgöz, the leader of VVD (People’s Party for Freedom and Democracy, a conservative-liberal party), Henri Bontenb from CDA (Christian Democratic Appeal), Frans Timmermans from the recently combined GroenLinks-PvdA party (social democracy, green politics), and Rob Jetten. Key debate topics included asylum policies, how to address the current housing crisis, health care practices, and issues in Gaza. Despite party leaders fixating on the language of the debate rather than the policy proposals and personal attacks, the key topics of the election agenda were raised.
Given Wilders’ absence from this weekend’s debate, other party leaders had the opportunity to present their positions more prominently. This offers a hopeful outlook, as his strongly right-aligned views were not the focal point, allowing voters to engage with other perspectives. Considering Wilders’ rigid stance on migration during the previous government, he may have alienated not only other parties but also segments of his own voter base.
According to polling conducted at the beginning of October (ipsos-publiek.nl/actueel/ipsos…), support for the PVV has declined compared to 2023, yet it remains the most popular party. The most notable change is the decline in support for the VVD and NSC, two former coalition parties. It is also key to highlight the rise in support for CDA, a party that has previously stated its preference to work with the VVD rather than the PVV.
The shifting popularity of some parties from the previous coalition may signal a potential change in the composition of the next one. This could be encouraging news: the Netherlands might see a government more centrally aligned in its social and immigration policies and more open to dialogue. While the left and more progressive parties have yet to gain significant momentum (including the Dutch Pirate Party), there remains a possibility for a more moderate, centre-right coalition to emerge (rather than the previous extreme-right one).
So how are our Dutch Pirate Party colleagues faring?
The campaign has centered around the party leader Matthijs Pontier and focused on his appearances in public debates. The Piratenpartij Podcast has featured him and other candidates in discussions on the main Pirate points, and talking about Pirate Party history, and topics in the news.
With Dutch voters heading to the polls at the end of the month, there is still room for public opinion to evolve and for parties to rethink their alliances. For the moment, there is a cautious hope that the next Dutch government may take a more moderate path.
Decoding a 350 Year Old Coded Message
Usually, a story about hacking a coded message will have some computer element or, at least, a machine like an Enigma. But [Ruth Selman] recently posted a challenge asking if anyone could decrypt an English diplomatic message sent from France in 1670. Turns out, two teams managed it. Well, more accurately, one team of three people managed it, plus another lone cryptographer. If you want to try decoding it yourself, you might want to read [Ruth’s] first post and take a shot at it before reading on further here: there are spoilers below.
No computers or machines were likely used to create the message, although we imagine the codebreakers may have had some mechanized aids. Still, it takes human intuition to pull something like this off. One trick used by the text was the inclusion of letters meant to be thrown out. Because there were an odd number of Qs, and many of them were near the right margin, there was a suspicion that the Qs indicated a throw-away character and an end of line.
A further complication was that in 1670, there was no spell check. Or maybe the writer dropped some letters simply to thwart would-be decoders. The message was in columns that needed rearrangement, and some words like “THE” and “AND” are, apparently, abbreviated in the cipher. Some names and places had numeric codes and, despite novels and movies, are not decipherable without knowing the key or using some other knowledge that isn’t evident in the message.
If you do decide to try, the government has some (previously) classified code-breaking info to help you. If you want something even older, you can go back to the days of Mary, Queen of Scots.
Non aspettiamo altre bombe per difendere i diritti essenziali
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/non-asp…
Dal momento che non abbiamo atteso le bombe per comprendere la gravità delle minacce contro Sigfrido Ranucci e Report, così come per le minacce contro i Saviano, i Borrometi, e tanti altri
freezonemagazine.com/articoli/…
La follia, potrei dirlo con quasi assoluta certezza, probabilmente si perdona solo alle menti geniali che hanno portato e portano un beneficio all’umanità, ancor di più se sono artisti e soprattutto se la loro arte arriva o è arrivata a più gente possibile, perché vuol dire che le loro opere hanno quel filo sottile intriso […]
L'articolo Mario Tobino – Per le antiche scale proviene da
Anthropic contro tutti: la nuova corsa ai modelli low cost dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Google, Anthropic e OpenAI si sfidano sul prezzo e sull’efficienza. Ma la rivoluzione nascosta riguarda startmag.it/innovazione/anthro…
Maronno Winchester reshared this.
GULMh - Linux Day 2025 a Macomer
gulmh.it/linux-day-2025-a-maco…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Anche quest’anno il GULMh in collaborazione con Centro di Servizi Culturali UNLA organizza il Linux Day a Macomer.L’...
Fiducia e attrito: negoziare il flusso di informazioni attraverso i social media decentralizzati
La decentralizzazione consente una maggiore personalizzazione nel modo in cui ogni server viene moderato e gestito, inclusa la gestione della privacy dei dati. Allo stesso tempo, la mancanza di una supervisione centrale implica che nessuno sia realmente "responsabile" dell'ecosistema dei server nel suo complesso.
Nel recente articolo di Sohyeon Hwang, Priyanka Nanayakkara e Yan Shvartzshnaider, Trust and Friction: Negotiating How Information Flows Through Decentralized Social Media (pre-print qui ), abbiamo intervistato amministratori e membri del server (n=23) per esaminare sia ciò che spinge le persone a considerare i server della community come custodi affidabili dei dati delle persone , sia le nuove sfide per la privacy che derivano da un'infrastruttura decentralizzata
Ecco un riassunto;
I protocolli decentralizzati dei social media consentono agli utenti di interagire tra loro su server indipendenti e ospitati dagli utenti (ovvero istanze) mentre si autogovernano. Questo modello di governance dei social media basato sulla comunità apre nuove opportunità per un processo decisionale personalizzato sui flussi di informazioni, ovvero quali dati degli utenti vengono condivisi, con chi e quando, e, di conseguenza, per la protezione della privacy degli utenti. Per comprendere meglio come la governance della comunità modella le aspettative sulla privacy sui social media decentralizzati, abbiamo condotto un'intervista semi-strutturata con 23 utenti di Fediverse, un social network decentralizzato. I nostri risultati illustrano fattori importanti che influenzano la comprensione dei flussi di informazioni da parte di una comunità, come le regole e gli sforzi proattivi degli amministratori percepiti come affidabili. Evidenziamo le "frizioni di governance" tra le comunità che sollevano nuovi rischi per la privacy dovuti a incompatibilità di valori, pratiche di sicurezza e software. I nostri risultati evidenziano le sfide uniche dei social media decentralizzati, suggeriscono opportunità di progettazione per affrontare le frizioni e delineano il ruolo del processo decisionale partecipativo per realizzare il pieno potenziale della decentralizzazione.
dl.acm.org/doi/10.1145/3757516
Questo post è condiviso sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso?Se la segui puoi leggere tutte le discussioni italiane sul Fediverso che vengono pubblicate su di essa. Se invece vuoi pubblicare da Mastodon un thread su quella comunità, puoi menzionarla in un nuovo messaggio e la prima riga del tuo post diventerà il titolo della discussione.
reshared this
possibile.com/indicazioni-scuo…
Cinque motivi per cui crediamo che le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 siano inadeguate, a partire dal cambio di paradigma alla base delle Indicazione del 2012 - Cultura, Scuola, Persona - ad un motto che assomiglia ad un altro già sentito: Persona, Scuola, Famiglia.
L'articolo Perché
Fratelli unici
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Fratelli unici proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Perché siamo contrari alle nuove indicazioni nazionali sulla scuola di Valditara
INDICAZIONI NAZIONALI: PEGGIO DELL’INUTILITÀ C’È SOLO L’INADEGUATEZZA
Cinque motivi per cui crediamo che le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 siano inadeguate, a partire dal cambio di paradigma alla base delle Indicazione del 2012 — Cultura, Scuola, Persona — ad un motto che assomiglia ad un altro già sentito: Persona, Scuola, Famiglia.
AUTORITARISMO E NOSTALGIA
Alunni e alunne sono guardati dall’alto in basso, in un misto di paura rispetto alle loro conoscenze e possibili competenze emotive (viste come inutili o comunque non materia di sensibilizzazione) e autoritarismo (meglio punire e stigmatizzare un comportamento non “conforme” che capire insieme e analizzare …)
RITORNO AL PASSATO: RIPARTIZIONE DELLE DISCIPLINE
Quando stavamo quasi per uscire dai compartimenti stagni delle varie discipline, procedendo verso una visione multidimensionale, pluralistica e trasversale, ecco che ci vengono riconsegnate le materie suddivise, “steccati e muri” (cit. Ianes) epistemologici, che ricalcano tristemente le idee chiuse e poco critiche delle destre europee ed internazionali.
LA SUPERIORITÀ DELL’OCCIDENTE E LA PAURA DEL PENSIERO CRITICO
Traspare in diversi passaggi una vera e propria paura dell’altro, specialmente se non-italiano, che va a braccetto con una dichiarata superiorità della cultura occidentale, etichettata come “l’unica” possibile conoscitrice di storia e cultura, denigrando apertamente altre civiltà. Particolare attenzione viene data all’italianità, alle nostre radici, alla nazione. Esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare una scuola aperta al mondo, cioè rendere consapevoli gli studenti e le studentesse della complessità della globalità. Invece leggiamo che è da evitare l’ “obiettivo, del tutto irrealistico, di formare ragazzi (o perfino bambini!) capaci di leggere e interpretare le fonti, per poi valutarle criticamente.”
ATTACCO ALL’AUTONOMIA DI INSEGNAMENTO E SCOLASTICA
Al contrario delle Indicazioni del 2012, aperte e rispettose della professionalità dei e delle docenti, nelle Nuove Indicazioni vengono esplicitati un certo numero di titoli, proposte consigliate e addirittura il suggerimento di non esagerare nella proposta di troppi testi, ma concentrarsi su pochi (meglio se quelli proposti).
L’autonomia scolastica, che dovrebbe essere implementata e studiata nei casi virtuosi, invece viene del tutto ignorata.
DALLA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO ALLO OBLIO DELL’INCLUSIONE
Assenti i riferimenti a insegnanti di sostegno, educatori ed educatrici, mediatori, Piano Educativo Individualizzato, alla valorizzazione delle differenze, al concetto di inclusione, all’attenzione alle diversità (tutte). Viene tutto appiattito ad alunni e alunne “portatori di una qualche forma di disabilità”. Non riusciamo ad aggiungere altro.
EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA
Sarà sicuramente un caso, ma non passa inosservato il cattivo gusto della contemporaneità della terribile notizia del femminicidio di Pamela Genini (il settantasettesimo di quest’anno) e l’accettazione della proposta della Lega di proibire l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole secondarie di primo grado.
A questo si aggiunge l’approvazione del cosiddetto “consenso informato” per le scuole secondarie di secondo grado.
È fuori da ogni dubbio che le famiglie abbiano bisogno di supporto, affinché un problema sistemico di portata nazionale possa essere affrontato su larga scala, come solo la scuola può e sa fare. Invece, il Governo per l’ennesima volta decide di togliere la possibilità alla scuola di fare servizio sociale, mentre continua a proibire, nascondendo i problemi sotto lo zerbino della disciplina ferrea.
Flavia Farina
Alla base la scuola
L'articolo Perché siamo contrari alle nuove indicazioni nazionali sulla scuola di Valditara proviene da Possibile.
Tiziano reshared this.
A massive black hole feasting on a star outside of a galactic nucleus was observed in bright radio waves for the first time.#TheAbstract
GAZA. Israele continua i raid e limita gli aiuti umanitari
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli Stati Uniti respingono le accuse di violazione dei termini del cessate il fuoco mosse da Tel Aviv ad Hamas. I corpi degli ostaggi sono stati consegnati secondo i termini, mentre Israele continua a uccidere palestinesi e tiene chiuso il valico di Rafah
L'articolo GAZA. Israele continua
Perù. Boluarte se ne va, ma in piazza si continua a morire
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La caduta di Boluarte non porta cambiamento: il nuovo presidente, vicino ai militari, risponde alle mobilitazioni con la forza. Un giovane artista è stato ucciso durante le protestehttps://pagineesteri.it/2025/10/18/america-latina/peru-boluarte-se-ne-va-ma-in-piazza-si-continua-a-morire/
“La riscoperta dell’America” – di Ned Blackhawk
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-risc…
Un testo imprescindibile per comprendere, con profondità di analisi, una storia finalmente inclusiva dei “primi custodi del giardino” americano. In libreria, con Neri Pozza, per la collana I Colibrì, un saggio di grande impatto sul
ansa.it/sito/notizie/mondo/202…
chissà perché ci avrei scommesso.... alla fine trump è trump. delusa forse ma non stupita. ricordo solo quando trump criticava biden di non aver fatto abbastanza.... perché con uno più deciso come lui sarebbe già dovuta essere finita...
Ucraina, Trump gela Zelensky: 'La guerra finisca senza i Tomahawk' - Mondo - Ansa.it
Alla terza visita del 2025 alla Casa Bianca, il presidente ucraino incassa una nuova delusione. Per il leader americano dare i missili a lungo raggio a Kiev 'sarebbe un'escalation' e rimanda ogni decisione a dopo l'incontro con Putin a Budapest Axios…Agenzia ANSA
Zelensky da Trump, spunta la cravatta 'sospetta' di Hegseth nell'incontro
Il segretario alla Guerra con una cravatta stile bandiera: i colori sono degli Usa, ma anche della Russia...Redazione Adnkronos (Adnkronos)
I rifiuti e la nostra assuefazione
Quand'è che abbiamo iniziato a pensare che vedere rifiuti in giro fosse normale? Ormai non c'è città, paese, spiaggia o bosco dove non se ne trovino. In alcuni casi sono anche tanti.
Per quanto riguarda la mia città, ormai ci avviamo a diventare uno dei centri abitati più luridi d'Italia; non dico che si vedano i mucchi di rifiuti ma ormai in giro si vede di tutto, dal polistirolo a pallini fino ai vestiti.
E' un grave problema a mio avviso, sotto molti punti di vista: anzitutto per l'ambiente, ma anche per l'immagine di una delle amministrazioni la cui corrente qui governa da 80 anni (la sinistra) e che vorrebbe darsi l'immagine di essere "quella giusta", quella che amministra bene.
Io ho l'impressione che ce la cantiamo e ce la suoniamo.
Negli ultimi anni è stata introdotta la raccolta porta a porta, togliendo numerosi bidoni per rifiuti dalla città, e da quel momento le cose sono precipitate. E questo mi porta al secondo punto, la domanda che mi ponevo all'inizio di questa riflessione.
Cosa porta le persone a pensare che va bene gettare a terra i rifiuti a casaccio? Per me c'è un'imbarbarimento collettivo, ma quando cerco di farlo notare, mi si dice a più voci che "i problemi sono altri".
E ignorare il problema che cerco di mettere in luce, nel frattempo, non risolve neanche gli altri.
#rifiuti #inquinamento #spazzatura #inciviltà @Ambiente - Sostenibilità e giustizia climatica
АидяёА ЦZ reshared this.
Simon Perry likes this.
Anche a me. Ormai è diventata la mia abitudine, ogni volta che faccio una passeggiata o quasi porto con me i guanti, un sacco e una pinza per raccogliere i rifiuti (faccio fatica a chinarmi tante volte).
Mai nessuno che dica "ti do una mano", o che l'esempio si diffonda.
Com'era quella faccenda che le persone imparano per emulazione?
RFF20: “La vita va così”: il coraggio di dire “No”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/rff20-l…
Un inno al tempo lento che salva la terra Il cinema italiano, quello che sa toccare corde civili e al tempo stesso far vibrare l’anima, ha trovato la sua voce in ‘La vita va così’ di Riccardo Milani. Scelto non a caso come film
KW 42: Die Woche, in der dem Innenministerium die Schwungumkehr misslingt
Lorraine Lee
in reply to The Pirate Post • • •