Ore Formation: Return of the Revenge of the Fluids
In the last edition of our ongoing series on how planets get ore– those wonderful rocks rich in industrial minerals worth mining– we started talking about hydrothermal fluid deposits. Hydrothermal fluid is the very hot, very salty, very corrosive water that sweats out of magma as it cools underground and under pressure.
We learned that if the fluid stays in the magma chamber and encourages the growth of large crystals there, we call that a pegmatite deposit. If it escapes following cracks in the surface rock, it creates the characteristic veins of an orogenic deposit. What if the fluid gets out of the magma chamber, but doesn’t find any cracks?
Perhaps the surrounding rock is slightly permeable to water, and the hydrothermal fluid can force its way through, eating away at the base rock and remineralizing it with new metals as it goes. That can happen! We call it a porphyry deposit, particularly in igneous rock. It’s not exactly surprising that a hydrothermal fluid would find igneous rock: the fluid is volcanic in origin, after all, just like igneous rock. (That’s the definition of igneous: a rock of volcanic origin.) Igneous rocks, like granite, tend not to be terribly reactive so the fluid can diffuse through relatively unchanged.
Igneous rocks aren’t the only option, though. If the hydrothermal fluid hits carbonates, well, I did mention it’s acidic, right? Acid and carbonates are not friends, so all sorts of chemistry happens, such that geologists give the resulting metamorphic formation a special name: skarn. Though similar in origin, skarns are often considered a different type of deposit, so we’ll talk about the simpler case, diffusion through non-reactive rocks, before getting back to the rocks that sound like an 80s fantasy villain. (Beware Lord Skarn!)
Porphyry: Born to the Purple
In terms of ore deposits, humans have only started to exploit porphyry deposits relatively recently. Quite a few metals can be laid down, but a mine digging into a porphyry deposit is almost certainly chasing copper, to feed the industrial machine’s voracious appetite for the red metal. There’s generally going to be gold mixed in, and make no mistake; it’s not going to get left in the ground, but these are first and foremost copper mines.
Indeed, the gold, and lead, zinc, silver, and molybdenum that can also be present, are too diffusely mixed in with the copper to be left alone even if you wanted to. The copper, too, is very diffuse; these ores are low grade, with concentrations better measured in ppm than percent. That’s a consequence of the hydrothermal fluid spreading out through the rock, rather than concentrating its metals inside small veins.The Morcini mine in Arizona is typical of porphyry deposits: a big trucks in an even bigger hole. Stephanie Salisbury, CC BY 2.0
It’s the low grade that explains why nobody bothered to call porphyry deposits ore until relatively recently: without explosives and powered earth moving equipment, the economics make zero sense. Mines in porphyry deposits tend to look like the one pictured: huge open pits, with equally huge equipment.Fit for a palace or the dress of a goddess (here Minerva), the purple porphyry called “Imperial” was highly desirable, but not technically ore in the ancient world. Dennis G. Jarvis, CC BY-SA 2.0
That isn’t to say these deposits were completely unknown; the stone that gives the deposits its name, porphyry, was quarried in antiquity. The difference between mining and quarrying in this context is that when you mine an ore, you’re going to refine it into something else; when you quarry rock, you’re going to use it as is. So an operation taking granite out of the ground and cutting it into slabs for countertops is a quarry; if they crush it and start doing chemistry to extract lithium, then it’s a mine.
Mining porphyry for gold or copper with muscle power is insane; taking the pretty purple stone called “imperial porphyry” to decorate the palace is not. Indeed, the birthing chambers in the Imperial Palace at Constantinople were walled in purple porphyry. The palace and the Porphyra, as it was called, are long gone, but an echo remains in the English language phrase “born to the purple”. To be born in the purple room was to be born into power, wealth, and privilege, which is how we use the phrase today. Still, for all that power, the Roman Empire couldn’t hope to do anything with porphyry other than use it as wallpaper or in sculpture. The metals were too diffuse; thus it was not ore.
There’s a decent chance we might find porphyry deposits on other planets, particularly Mars– but since other types of deposits with more concentrated ores will also be available, it’s not likely they will be mined for a very long time. As on Earth, simple economics will demand that any potential settlers “high grade” the planet– that is, take the higher grades of material first. If there were still large chunks of native copper, nobody would be building hundred-tonne trucks to dig up porphyry.They don’t make ’em this big for fun. The Caterpillar 797 can haul 362 tonnes of low-grade ore at once, and Emperor Constantine had nothing like it. Lechhabmed, CC-BY-4.0
Skarn: Ugly Name, Pretty Rocks
Skarns can look as pretty as they don’t sound. This sample is composed of blue calcite, green augerite, and orange garnets, and is more likely to end up in a museum than a mill.. Sim Sepps, CC-BY-3.0.
The extra chemistry going on to create skarn deposits make them a different story; there you can find decent concentrations of things like tin, tungsten, manganese, copper, gold, zinc, lead, nickel, molybdenum and iron. Apparently the name comes from what they called waste rock in an old Swedish iron mine. The interesting chemistry — remember: acid fluid meeting basic, carbonate rock — also makes skarn deposits a good place to look for certain gemstones, like garnet, tourmaline, topaz, beryl, and even corundum– the mineralogist’s name for emeralds and sapphires. Just as quartz comes in many colours depending on what trace elements are contaminating the basic crystal of SiO2, corundum, or Al2O3 , can take different colours as well. Rubies are red due to chromium contamination, for example.
So that’s what happens when the hydrothermal fluid gets loose and oozes through the base rock. What if it gets loose from the base rock entirely? Well, on land that’s a geyser and I’m not aware of any ore deposits directly formed by geysers. (Associated with, yes, but formed by? No.) Underwater it’s a different story: a plume of hot water coming into the ocean from beneath is famously known as a “black smoker” and that black smoke is mineralogically interesting.
VMS : When Alvin Goes Prospecting
This is making an ore deposit. Who knew Alvin was a prospector? NOAA, via Wikimedia.
The hot water hitting the cold sea water causes all sorts of things that were happily dissolved in the fluid to stop being happy, and stop being dissolved. In the short term, this leads to the delightfully creepy lightless ecosystems feasting on the chemical potential of the sulfides in the water around the Black Smoker. In the long term– the very, very long term, the geologic time long term, that is–the mostly-sulfide particulates in the “smoke” settle down into the local sediment to create “Volcanogenic Massive Sulfide” deposits, more commonly known by the acronym VMS. (I always misremember the V as “vented” , which is actually handy as it keeps me from getting confused from flood-basalt-generated sulfide melt deposits like Norilsk.)
Strictly speaking, the pretty picture of the black smoker spewing sulfide-particle smoke is not necessary: the cold seawater intermixing with hydrothermal fluids can happen entirely underground and the same reactions will occur. Either way, you can guess this sort of deposit is going to be restricted to watery worlds like Earth, Europa and other icy moons, or just possibly Mars.
The big problem with VMS deposits is that, as we do not typically want to do major mining operations on the sea floor, yet, they require the ocean to go away. This can happen through changes in sea level, or uplift of the rocks to some point above sea level. That’s not always going to happen, so there’s an idea out there that most VMS deposits will be underwater, and that this may represent a new frontier in mining. That idea deserves its own article someday, but for now, what would these hypothetical underwater miners be after?Realgar is one of many attractive sulfide minerals. It looks like candy. but you don’t want to lick it. Rob Lavinsky, iRocks.com — CC BY-SA 3.0
Well, the same sulfide ores we find in terrestrial VMS deposits, presumably. The big players are iron, copper, silver, zinc and lead – VMS deposits represent decent fractions of the world’s production of the ores of those metals – but also a whole host of others. Ores of cobalt, tin, barium, selenium, manganese, cadmium, indium, bismuth, tellurium, gallium and germanium are found in, and extracted from, VMS deposits (often alongside the big players) to say nothing of the sulfur that makes up half or more of every sulfide mineral. (For those who slept through Chemistry class, a sulfide is a molecule with an S in it. My favourite sulfide mineral is realgar, which has the chemical formula Arsenic Sulfide: AsS. Some people have spirit animals; realgar is my spirit mineral.)
Unlike porphyry deposits, VMS deposits are rich enough they’ve been worked for time out of mind. The ore body that colours the Rio Tinto in Spain is a VMS deposit, and the mines there predate recorded history. Though ironically no longer operated by the Rio Tinto corporation, there remains a copper mine still working that deposit to this day, and other mines in nearby, related ore bodies.
SedEX is Not a Shipping Company
Silver-Lead-Zinc ore from a SedEX deposit at the Sullivan Mine in British Colombia. You probably shouldn’t lick this sample, either.
James St. John, CC BY 2.0
Closely related to VMS deposits are so-called SedEX and Mississippi Valley Type formations, though neither comes close to the economic relevance of VMS. SedEX stands for Sedimentary Exhallation, and these deposits are fine-grained and often relatively low grade Lead-Zinc sulfide deposits found in sedimentary rock. Economically viable concentrations of silver, copper, and tungsten can also be present. Like VMS deposits, they are created on seafloors, but unlike VMS deposits which are hosted in igneous rock, SedEX deposits are found– you guessed it– sedimentary rock. SedEX formation requires warm hydrothermal fluid to percolate up through sedimentary rocks to meet cold seawater. Since the world’s ocean is almost entirely undergirded by basaltic oceanic crust, that is, igneous rock, SedEX deposits aren’t nearly as common. It’s possible that they may occur on Mars, though I wouldn’t venture to guess if any sedimentary rocks exist under the ice of Europa or other icy moons, so Mars and Earth may be it for SedEX.
Mine the Mighty Miss?
Mississippi Valley Type (MVT) deposits are the last underwater ore deposit we’ll examine, and the last in the hydrothermal family. Don’t let the name fool you: they have nothing to do with rivers. It just so happens that the Mississippi Valley was once a vast, shallow inland sea, undergirded with carbonate rocks. In some parts of that valley, those carbonate rocks met a low-temperature hydrothermal fluid that left behind sulfide minerals when cooled by sea water. Organic matter rotting on the shallow seafloor or hydrocarbons underneath can sometimes be involved to provide the required sulfur, as the cool (under 150 C / 300 F) fluid may not be capable of carrying sufficient sulfur on its own.
Once again, these deposits are mostly a lead-zinc thing, but sometimes iron sulfides are present, too. Occasionally iron sulfides are the only thing present, but such pyrites are not considered worth mining in the current market. Carbonate-hosted Zinc sulfides, on the other hand, are the world’s main source of that metal. Given that they’re found worldwide and not only along the shores of the “Mighty Miss”, these deposits are also known as “Carbonate-hosted Lead-Zinc deposits” but that’s entirely too descriptive for my liking. Given that organic matter is involved in their formation, and the paucity of shallow carbonate-bottomed seas elsewhere in the solar system, MVT deposits are likely an Earth exclusive geologic gatcha.You can find MVTs all over the globe, but probably only on this globe, at least in our solar system.
And geology is a little bit like a gatcha system, when you think about it. You might know roughly what kind of rock types a given kind of ore deposit is found in, but until you make the draw – or drill core, as the case may be – you never know what you’re going to get. While this is the last article that’s going to cover hydrothermal ore deposits, there remains one last family of ore formation processes– quaternary processes, those that occur on surface and are ongoing in the present day. Maybe you’ll enjoy it, maybe not; that too, is a bit like gatcha. Regardless, that’s what we’re going to cover in the last work in the series. Stay tuned.
La manovra di Meloni e Giorgetti è senza politica
Iniziano a circolare in queste ore le bozze della Legge di Bilancio 2026 approvata dal Consiglio dei Ministri venerdì scorso, la prima manovra che si confronta con la modifica delle regole di bilancio europee del 2024 e che quindi dovrebbe abbracciare un periodo temporale pari almeno al triennio, ossia sino al 2028. Ma per il governo Meloni, che sinora ha tirato a campare approvando riforme nel migliore dei casi ininfluenti rispetto al ciclo economico, questo compito è di per sé insormontabile. E così il dicastero di Giorgetti ha prodotto l’ennesima legge priva di Politica, un coacervo di misure una tantum, di aggiustamenti di tiro, di bonus e di finte riforme utili più che altro agli amichetti di partito in campagna elettorale. Nulla di più. Per una paese che avanza con il freno tirato, questo approccio conservativo, persino rigorista – se teniamo presente i risultati differenziali del Bilancio dello Stato proposti con il Documento programmatico di finanza pubblica 2025, approvato dal Parlamento il 9 ottobre – rischia di essere ulteriormente regressivo. Mentre il PNRR è sostanzialmente lasciato scivolare sul suo binario, svuotato delle misure (già poche in origine) che avrebbero potuto ammodernare la nostra società, ormai prossimo alla data fatidica del 2026, anno di restituzione dei fondi non impiegati, i margini di manovra sulla spesa pubblica sono ridotti a “spigolature dei bordi”.
Pensiamo alla nuova – ennesima – riforma IRPEF: il taglio di due punti percentuali (dal 35 al 33 per cento) nello scaglione da 28.000 euro e fino a 50.000 euro verrà eroso dal meccanismo del fiscal drag (stando ai dati divulgati dal Centro Studi CGIL), mentre nessuna misura è prevista per i redditi più bassi (nonostante Meloni abbia sostenuto l’esatto contrario). L’aumento dell’aliquota IRAP di due punti percentuali a carico «degli enti creditizi e le imprese di assicurazione» potrebbe essere in parte neutralizzato dall’esclusione parziale dei dividendi dalla base imponibile IRAP (stando alla bozza della manovra, i dividendi provenienti da società o enti residenti o localizzati in uno Stato membro dell’UE, non concorrono a formare il margine di intermediazione – per banche/finanziarie – o la base imponibile – per le altre società – della società ricevente per il 95 per cento del loro ammontare). La riforma dell’ADI (assegno di inclusione), che consiste nella rimozione di quell’odioso mese di attesa tra scadenza e richiesta di rinnovo, prevede un incremento di spesa che è compensato dalla riduzione del Fondo per il Sostegno alla Povertà e per l’Inclusione Attiva (Art. 1, comma 321, Legge n. 197/2022) di 1,2 miliardi tra il 2026 e il 2029. In materia previdenziale, poi, da un lato si mantengono in essere le misure preesistenti (Ape Sociale, Pensione Anticipata), dall’altro – e nonostante le bellicose intenzioni della Lega espresse in tempo di elezioni – viene ammesso che l’incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico dovuto alla variazione della speranza di vita, già stabilito per il 1° gennaio 2027, sia «applicato limitatamente a tale anno nella misura di un mese». Il maggiore incremento già stabilito dal decreto direttoriale del Ministero dell’economia e delle finanze è differito al 1° gennaio 2028. Insomma, ci penserà il prossimo governo.
L’impressione, poi, è quella che ci sia una modesta urgenza di fare cassa, anche mettendo a pregiudizio i capisaldi sinora intoccabili. La flat tax dei Paperoni (approvata nel 2017 dal governo Renzi…), o per meglio dire l’imposta forfettaria per il contribuente che trasferisce la propria residenza in Italia, viene aumentata da 200.000 euro a 300.000 euro e l’imposta sostitutiva dei familiari passa da 25 a 50 mila euro. In tema di affitti brevi, la cedolare secca è aumentata dal 21 al 26 per cento per le seconde case date in locazione per periodi brevi, ma nel testo della proposta di legge si precisa che, se non viene esercitata l’opzione della cedolare secca, la ritenuta è considerata operata «a titolo di acconto». Sono bastate poche ore dalla messa in circolazione del testo che questa norma è balzata agli occhi degli esponenti dei partiti di maggioranza. Statene certi, non passerà mai il vaglio del Parlamento.
E la spesa per armamenti? Non aspettatevi norme specifiche nella manovra, resterete delusi. Al netto di qualche stanziamento dedicato soprattutto al rafforzamento del personale dei Carabinieri nelle missioni e nelle sedi estere e all’incremento della dotazione delle Forze di Polizia Penitenziaria (pari a 2000 unità), è invece previsto l’adeguamento dell’età pensionabile del personale militare delle Forze armate (inclusa l’Arma dei carabinieri), del Corpo della Guardia di Finanza e delle Forze di Polizia (che aumenta di tre mesi con decorrenza dal 1° gennaio 2027) e una “Revisione Generale della Spesa” (non ancora quantificata), che tuttavia prevede la riduzione delle dotazioni di competenza e di cassa relative alle missioni e ai programmi di spesa di tutti i Ministeri (incluse le Amministrazioni centrali dello Stato) per gli anni 2026, 2027 e 2028. Staremo a vedere come questa misura verrà mediata con gli accordi politici presi dal governo in sede europea e NATO sull’incremento della spesa per armamenti.
Il governo punta poi a ottenere dei risparmi di spesa dalle Scuole Secondarie (I e II grado) “razionalizzando” le sostituzioni dei docenti su “posto comune” con personale dell’organico dell’autonomia, salvo motivate esigenze di natura didattica. Stesso discorso vale per i posti di Sostegno della Scuola Primaria: le sostituzioni per supplenze temporanee fino a dieci giorni devono essere effettuate utilizzando personale dell’organico dell’autonomia. Attenti, perché il Ministero dell’istruzione e del merito effettuerà un monitoraggio quadrimestrale delle assenze del personale docente e ATA, indicando le modalità di sostituzione e di spesa per le supplenze brevi. I risparmi così ottenuti (quanti?) andrebbero a rafforzare l’offerta formativa. Mah. L’Università, poi, si deve accontentare dell’incremento di 250 milioni di euro della dotazione del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio (di cui al D.Lgs. 68/2012).
Dulcis in fundo, non poteva mancare un bonus agli studenti che abbiano conseguito il diploma finale entro l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età. Una bella “Carta Valore” utilizzabile per l’acquisto di biglietti per eventi culturali, libri, abbonamenti, musica, strumenti musicali e per sostenere i costi di corsi di musica, teatro, danza o lingua straniera (180 milioni di euro la spesa prevista). Ma attenti al giochino: la “Carta della cultura Giovani” e la “Carta del merito” cessano di applicarsi dal 1° gennaio 2027.
Articolo pubblicato anche su www.ossigeno.net
L'articolo La manovra di Meloni e Giorgetti è senza politica proviene da Possibile.
Ministero dell'Istruzione
Oggi a Skukuza, in occasione del #G20 Istruzione, il Ministro Giuseppe Valditara ha incontrato il Ministro dell’Istruzione generale del Sudafrica Siviwe Gwarube e il Ministro dell’Istruzione Superiore e della Formazione del Sudafrica, Buti Manamela.Telegram
Budget Stream Deck Clone is Ripe for Hacking
The original Stream Deck was a purpose-built device to make it easier to manage a live video stream on the fly. Since its release, many other similar products have hit the market. Among them is the Ulanzi D200 U-Studio, which is proving popular with hackers for good reason.
[Rodrigo Laneth] has been digging into the D200, and found out it’s running Linux 5.10.160 on a quad-core Rockchip RK3308HS chip. Notably, he determined the kernel appears to be from Android, but that Ulanzi removed the Android userspace and “slapped Buildroot on top,” in his own words. Interesting, if not that unusual. What is key, however, is that the device has a fully open adb root shell, as noted by [lucasteske], which inspired [Rodrigo]’s investigation. This pretty much allows full access to the device, so you can make it do whatever weird thing your heart desires.
As you might expect, people are already making the D200 do fun stuff. [lucasteske] got it running DOOM in short order. Meanwhile, [Rodrigo] has it playing out Bad Apple!! at 30 FPS, with code and a deeper explanation available on GitHub.
It’s rare these days that manufacturers leave root open on any commercial device. You normally need to pull a few tricks to get that kind of access.
View this post on Instagram
Analisi approfondite! Il tuo WC ora ti conosce meglio del medico di base
Kohler entra nel mercato della salute digitale con un prodotto insolito: un modulo da installare sul WC dotato di una telecamera e di un sistema di riconoscimento che monitora la salute.
Il dispositivo, chiamato Dekoda, costa 599 dollari; i preordini sono aperti ora, con le prime consegne previste per il 21 ottobre 2025. Si tratta del primo sviluppo di Kohler Health, una nuova iniziativa che mira a integrare misurazioni mediche accurate con la vita di tutti i giorni.
Il sistema analizza il contenuto del water dopo ogni utilizzo e interpreta i dati per valutare i livelli di idratazione, la funzionalità gastrointestinale e l’eventuale presenza di sangue. Algoritmi di intelligenza artificiale elaborano i dati e i risultati vengono inviati a un’app mobile, dove vengono generati report giornalieri e indicatori di riepilogo.
Kohler sottolinea che il dispositivo non sostituisce gli esami di laboratorio, ma aiuta piuttosto a identificare anomalie che devono essere segnalate a un medico. Se il sistema rileva anomalie, l’utente riceve una notifica.
Il dispositivo non richiede attrezzi per l’installazione: il supporto si adatta al bordo di una ciotola di larghezza compresa tra 32 e 58 mm, lasciando almeno 6 mm di spazio libero sotto il coperchio. La telecamera è integrata nel bordo e punta verso il basso: cattura solo il contenuto, non la stanza o la persona.
L’azienda specifica di utilizzare un’ottica chiusa con un angolo di visione limitato, impedendo la cattura di oggetti indesiderati. Tuttavia, i sensori potrebbero fornire letture imprecise su ceramiche scure, dove la luce viene riflessa in modo diverso.
Per garantire la privacy, le versioni per famiglie e multiutente offrono l’autenticazione tramite impronta digitale e profili separati, consentendo a ciascun utente di controllare i propri dati. Il trasferimento delle informazioni è protetto dalla crittografia end-to-end e l’app Kohler Health consente di impostare i livelli di accesso: disattivare completamente la sincronizzazione, consentire solo l’archiviazione locale o condividere statistiche anonime.
L’alimentazione è fornita da una batteria ricaricabile, con una durata stimata di circa una settimana. La ricarica e gli aggiornamenti sono gestiti tramite USB-C. Questo elimina la necessità di cavi: una breve connessione è sufficiente per ricaricare e installare un nuovo firmware senza dover rimuovere il dispositivo dal WC.
Dekoda è un dispositivo di automonitoraggio premium: oltre al dispositivo stesso, richiede un abbonamento per l’analisi dei dati, che varia da 70 a 156 dollari all’anno, a seconda del piano scelto. Questo nuovo dispositivo si inserisce in una tendenza generale per cui il monitoraggio della salute sta gradualmente diventando parte della vita quotidiana, come nel caso delle lettiere intelligenti per animali domestici. La popolarità del dispositivo dipenderà dalla disponibilità degli utenti a rinunciare a praticità e privacy in cambio di report sanitari regolari e avvisi tempestivi su potenziali problemi.
Nel complesso, l’azienda spera che la combinazione di facile installazione, impostazioni di privacy flessibili e analisi chiare convincerà gli utenti a provare questo nuovo formato di monitoraggio sanitario domestico.
L'articolo Analisi approfondite! Il tuo WC ora ti conosce meglio del medico di base proviene da Red Hot Cyber.
Quello che scrivi su ChatGPT è una prova. Identità di un utente rilevata in una indagine
Per la prima volta, il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti ha chiesto a OpenAI di rivelare l’identità di un utente di ChatGPT le cui richieste erano implicate in un’indagine sulla pornografia infantile.
Il mandato, emesso agli investigatori della Homeland Security Investigations (HSI) e rilasciato dopo essere stato declassificato nel Maine, segna il primo caso noto in cui le autorità richiedono formalmente allo sviluppatore di intelligenza artificiale generativa di rivelare dati su richieste specifiche.
L’indagine è iniziata con i tentativi di identificare l’amministratore di un grande sito web sul darknet che distribuiva materiale pedopornografico. Agenti sotto copertura sono riusciti a contattare il presunto amministratore, che ha casualmente menzionato l’utilizzo di ChatGPT.
Durante la conversazione, ha descritto le domande specifiche che aveva inserito, inclusi argomenti innocui come “Cosa succederebbe se Sherlock Holmes incontrasse Q di Star Trek?”.
In un’altra conversazione, ha raccontato di aver ricevuto da una modella una poesia in stile Donald Trump sulla canzone “YMCA” dei Village People e di averne persino inserito un frammento nella conversazione.
Questi dettagli hanno permesso agli investigatori di inviare un mandato di comparizione a OpenAI, richiedendo informazioni sull’account: nomi e indirizzi, informazioni di pagamento, cronologia delle conversazioni e metadati associati ai prompt inseriti.
L’agenzia ha successivamente confermato che l’azienda ha fornito agli agenti un file Excel, ma il contenuto del documento non è stato divulgato. Non è chiaro se i dati di OpenAI abbiano contribuito direttamente all’identificazione del sospettato, ma il mandato ha stabilito un precedente per l’utilizzo dei prompt di ChatGPT come base per la ricerca degli utenti.
Tuttavia, gli investigatori sono riusciti a identificare il sospettato non attraverso i dati di OpenAI, ma attraverso i dettagli da lui stesso condivisi. Ha descritto di essersi sottoposto a visite mediche, ha menzionato di aver vissuto in Germania per sette anni e del servizio militare di suo padre in Afghanistan. .
Queste informazioni hanno condotto gli agenti al trentaseienne Drew Hoenner, che ha legami con la base aerea di Ramstein e aveva fatto domanda di lavoro presso il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. È stato accusato di cospirazione per promuovere materiale pedopornografico, ma non si è ancora dichiarato colpevole.
Secondo gli inquirenti, dal 2019, Hönner è stato coinvolto nella gestione di almeno 15 forum sulla rete Tor dedicati allo scambio di materiale proibito. Il pubblico complessivo di queste piattaforme superava i 300.000 utenti. La struttura dei siti assomigliava a un sistema gerarchico con amministratori, moderatori e “ricompense” per i partecipanti più attivi. Uno dei forum conteneva una sezione separata, presumibilmente creata per la pubblicazione di contenuti generati dall’intelligenza artificiale .
Il rapporto di OpenAI rivela che solo nella seconda metà del 2024 sono stati rilevati 31.500 casi di contenuti di sfruttamento minorile e sono state inviate le relative notifiche al National Center for Missing & Exploited Children (NCMEC). Nello stesso periodo, OpenAI ha ricevuto 71 richieste ufficiali da agenzie governative, che hanno portato alla fornitura di dati su 132 account.
L'articolo Quello che scrivi su ChatGPT è una prova. Identità di un utente rilevata in una indagine proviene da Red Hot Cyber.
Huawei lancia una scheda AI da data center: Atlas 300I DUO, doppia GPU e 140 TFLOPS
Il 19 ottobre, Gamers Nexus ha rivelato i dettagli della Huawei Atlas 300I DUO, una scheda per l’inferenza AI con architettura dual-core progettata per l’elaborazione intelligente nei data center. Si tratta di un acceleratore a slot singolo, privo di ventola, che integra due GPU e offre un equilibrio tra potenza computazionale e consumo energetico.
Specifiche tecniche e prestazioni
La Atlas 300I DUO è dotata di 16 core con una frequenza di 1,9 GHz e fino a 96 GB di memoria LPDDR4X ECC, con una larghezza di banda di 408 GB/s. Il sistema si connette tramite PCIe 4.0×8, mentre il consumo energetico raggiunge i 150 W.
Sul fronte delle prestazioni, la scheda offre 80 TOPS di potenza di calcolo in INT8 e 140 TFLOPS in FP16, con un’efficienza energetica pari a 1,86 TOPS/W. Supporta inoltre la decodifica video H.264/H.265 fino a 256 canali 1080p30 o 32 canali 4K60, e la codifica fino a 48 canali 1080p30 o 6 canali 4K60, con una risoluzione massima di 8192×8192. Sono incluse anche funzioni di codifica e decodifica JPEG in formato 4K.
Design e raffreddamento
Secondo l’analisi di Gamers Nexus, la Huawei Atlas 300I DUO adotta un design snello e leggero, con uno spessore di appena 18,46 mm. Il sistema di dissipazione si affida a un pad in grafene e a un dissipatore in alluminio, senza ventola integrata: la scheda necessita quindi del raffreddamento attivo del sistema host, una soluzione comune nei server dei data center.
Lo smontaggio effettuato dal team di Gamers Nexus ha evidenziato un approccio progettuale più semplice rispetto alle schede grafiche per workstation NVIDIA, con componenti essenziali e una gestione termica minimalista, ma efficace per l’uso previsto.
Applicazioni e scenari d’uso
Huawei descrive la Atlas 300I DUO come un dispositivo che integra processore generico, core AI e codec in un unico modulo. È pensata per applicazioni di ragionamento AI, analisi video, riconoscimento OCR, analisi vocale e clustering dei dati, trovando impiego in settori come Internet, smart city e trasporti intelligenti.
Nonostante le prestazioni elevate, la scheda non è compatibile con i sistemi desktop. Per questo, Gamers Nexus ha dichiarato di voler ottenere un server Huawei Atlas 800, dotato di CPU Kunpeng 920, per effettuare test approfonditi.
Prezzo e disponibilità
La Huawei Atlas 300I DUO non è attualmente in vendita al pubblico, ma alcuni media esteri riferiscono un prezzo di acquisto di circa 1.400 dollari, pari a circa 10.000 yuan. Il costo all’ingrosso sul mercato cinese risulterebbe inferiore, rendendola una soluzione competitiva nel panorama delle schede AI per data center.
L'articolo Huawei lancia una scheda AI da data center: Atlas 300I DUO, doppia GPU e 140 TFLOPS proviene da Red Hot Cyber.
Interne Dokumente: EU arbeitet an ausufernder Vorratsdatenspeicherung
Pirate Meetup @ Boston Anarchist Bookfair
We will hold a Pirate Meetup at the Boston Anarchist Book Fair on November 1-2 at the Cambridge Community Center. We will start at noon on both days and want you to join us!
We will meet at the 5 Callender Street entrance to the Cambridge Community Center. As part of the meetup, we will divide up the area around the Community Center and go searching for Ring and other cameras to add to our Surveillance Camera Map. We mapped some of the cameras in the area and expect there will be more.
Fill out our form to tell us you will be there.
The Cambridge Community Center is an eleven minute walk from the Central Square, Cambridge. Central Square is accessible by the Red Line MBTA stop and multiple bus routes.
Upcoming PPI Board Meeting Oct. 28 at 20:00 UTC
Ahoy Pirates,
Our next PPI board meeting will take place on 28.10.2025 at 20:00 UTC. The prior board meeting did not make quorum, and so we expect a fruitful meeting with high attendance.
All official PPI proceedings, Board meetings included, are open to the public. Feel free to stop by. We’ll be happy to have you.
Where: jitsi.pirati.cz/PPI-Board
Minutes of the past meeting: wiki.pp-international.net/wiki…
Agenda: Pad: etherpad.pp-international.net/…
All of our meetings are posted to our calendar: pp-international.net/calendar/
We look forward to seeing visitors.
Thank you for your support,
The Board of PPI
Light reshared this.
Ranucci al Parlamento europeo: “Slegare la Rai dalla politica, applicare Media Freedom Act”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/ranucci…
“Se l’Ue vuole incidere in quello che sono i suoi valori portanti deve dotarsi di strumenti più incisivi
Risoluzione Gcap, il caccia che mette d’accordo tutti (o quasi)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Via libera dalla Commissione Esteri-Difesa del Senato all’approvazione della risoluzione sul Gcap (Global Combat Air Program) e all’avvio dell’esame dei programmi di acquisto di veicoli blindati anfibi e di munizioni guidate per obici dell’Esercito e di prosecuzione del programma navale per la
Bene la riserva cyber, ora un Consiglio nazionale per la difesa e la sicurezza. L’opinione di Serino
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il recente annuncio del ministro della Difesa Crosetto di una struttura civile-militare dedicata alle operazioni cyber ha un valore molto più ampio di quello che appare a prima vista. È un’iniziativa che, pur rivolta alla
Osare la pace, crescono le adesioni all’iniziativa di Sant’Egidio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/osare-l…
Crescono le adesioni all’incontro internazionale Osare la pace – Daring Peace, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Dal 26 al 28 ottobre Roma verrà raggiunta da circa diecimila
Come la Cina riscrive le classifiche, il caso dell’India e la propaganda aerea del Global Times
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Global Times, media che si occupa costantemente di spalmare in inglese la narrazione del Partito/Stato cinese, analizza il ranking del World Directory of Modern Military Aircraft (WDMMA) uscito nei giorni scorsi — in cui si
La Banda del Corpo dei Marine degli Stati Uniti ed i suoi Direttori italiani
La musica dell’inno dei Marine – il più antico delle Forze Armate americane - è stata scritta da un italiano, Francesco Maria Scala, adattando un’opera del musicista Jacques Offenbach (1819-1880) la “Genevieve de Brabant”, presentata a Parigi il 19 novembre 1859. Scala – per certi versi sorprendente ad apprendersi - era allora Direttore della Banda dei Marine, ed è stato uno dei quattro di origini italiane che sino ad ora hanno guidato tale prestigioso complesso musicale
Scopri di più su tuttostoria.net 👇
tuttostoria.net/storia-contemp…
ed ascolta su yewtu.be l'Inno dei Marine!
yewtu.be/watch?v=Qqv6tzeJ9R4
Champions League, espulsi da Eindhoven 180 tifosi del Napoli: “Trattati come criminali”
Circa 180 tifosi del Napoli arrestati e poi espulsi da Eindhoven per aver ignorato le richieste della polizia olandese
L'articolo Champions League, espulsi da Eindhoven 180 tifosi del Napoli: “Trattati come criminali” su Lumsanews.
Il vicepresidente JD Vance atteso oggi in Israele per salvare la tregua a Gaza (Il Fatto del giorno)
[quote]A cura di Elisa Ortuso
L'articolo Il vicepresidente JD Vance atteso oggi in Israele per salvare la tregua a Gaza lumsanews.it/il-vicepresidente…
Assalto al pullman, fermati per omicidio tre ultrà. Decisivo il racconto di un sospettato
Sono tre le persone fermate per l’omicidio dI Raffaele Marianella, uno dei due autisti del pullman dei tifosi del Pistoia basket
L'articolo Assalto al pullman, fermati per omicidio tre ultrà. Decisivo il racconto di un sospettato su Lumsanews.
La Rivolta degli Schiavi Neri contro i padroni Cherokee (1842)
Introduzione Nel novembre del 1842, nel cuore del Territorio Indiano – quell’ampia regione che oggi è l’Oklahoma – un gruppo di uomini e donne ridotti in schiavitù insorse contro i
Francesco Boccia a TPI: “Nessuno indebolirà il nuovo corso del Pd. La stagione della destra finirà”
@Politica interna, europea e internazionale
Francesco Boccia, questo colloquio non può che partire dal vile attentato subito da Sigfrido Ranucci. Che idea si è fatto? «L’attentato contro Sigfrido Ranucci è un colpo alla libertà di tutti. Colpire chi cerca la verità significa provare
freezonemagazine.com/news/ales…
In libreria dal 24 Ottobre 2025 «Nel tracollo dei confini umani, lì sta il labirinto». In un’epoca che pretende di dominare lo spazio attraverso mappe e dispositivi digitali, Qui non c’è niente affronta il tema del labirinto come simbolo eterno dell’enigma e dello smarrimento. Tra mito, filosofia, geografia, letteratura e
Chi usa già l’IA di Anthropic nelle life science?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Anthropic ha realizzato un chatbot di intelligenza artificiale dedicato alle life science e aziende come Novo Nordisk e Sanofi lo hanno già integrato nelle loro attività. Ma anche OpenAI, Google e Mistral puntano sul binomio IA-scienza.
possibile.com/la-manovra-di-me…
Il dicastero di Giorgetti ha prodotto l’ennesima legge priva di Politica, un coacervo di misure una tantum, di aggiustamenti di tiro, di bonus e di finte riforme utili più che altro agli amichetti di partito in campagna elettorale. Nulla di più.
L'articolo La manovra di Meloni
PODCAST. Giappone. Sanae Takaichi eletta premier, il suo programma è contro la Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La "Meloni del Sol Levante", come la descrive qualcuno, punterà la sua politica estera sullo scontro aperto con Pechino
pagineesteri.it/2025/10/21/mon…
Palazzi di giustizia
@Politica interna, europea e internazionale
Le premesse sono chiare, l’intensità del conflitto destinata a crescere: l’Associazione nazionale magistrati e il Partito democratico hanno avviato quella che si annuncia come la campagna referendaria più avvelenata della storia repubblicana, tanto che viene da chiedersi se e in che misura il Capo dello Stato, nella doppia veste di presidente del Csm e garante […]
Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante Privacy, sui rischi per minori e famiglie
Se vuoi leggere altri nuovi aggiornamenti sulla #privacy poi seguire l'account @Privacy Pride
Il tema della sovraesposizione dei minori sui social, in particolare attraverso lo sharenting, è oggi una delle questioni più delicate in materia di protezione dei dati. I bambini crescono in una società dove la loro identità digitale si forma ben prima che abbiano consapevolezza di sé: già a pochi mesi di vita, molti hanno un’impronta online. Una ricerca dell’organizzazione inglese The Parent Zone ha rivelato che i genitori pubblicano quasi millecinquecento foto dei figli prima che questi compiano cinque anni, con una media di circa trecento immagini all’anno.
Mina Welby alla presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle”
Caffetteria Coppi, Largo dei Quintili 16 – Roma (Quadraro)
Sabato 25 ottobre 2025
Ore 18:00
La Caffetteria Coppi ospita la presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle”, edito da Momo Edizioni, una raccolta di esperienze, memorie e riflessioni su un’epoca politica che ha attraversato la Capitale e lasciato un segno profondo nel Municipio VII.
All’incontro parteciperanno:
- Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni
- Fabio Galati, giornalista
- Sandro Medici, già presidente del Municipio Roma X
Modera: Gianmarco Mecozzi
Un’occasione per discutere di politica dal basso, partecipazione attiva e libertà civili, a partire dalle testimonianze di chi ha contribuito a un’esperienza municipale fuori dagli schemi.
L'articolo Mina Welby alla presentazione del libro “Roma anni zero – Cronache dal Municipio Ribelle” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Mario Riccio a Pegognaga (MN) – “Per una buona legge sul fine vita”
Mario Riccio a Pegognaga – “Per una buona legge sul fine vita”
Incontro pubblico promosso dal Circolo PD di Pegognaga
Sala civica “G. Bombetti”, Pegognaga (MN)
Giovedì 23 ottobre 2025
Ore 20:45
Il Circolo PD di Pegognaga organizza un incontro pubblico sul tema del fine vita, con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e informato su come costruire una legge giusta e rispettosa dell’autodeterminazione.
Tra gli ospiti, Mario Riccio, che nel 2006 è stato il medico che ha assistito Piergiorgio Welby nella sua decisione di rinunciare ai trattamenti sanitari. Nel 2022 è stato il medico che ha gestito il primo caso in Italia (Federico Carboni, conosciuto come “Mario”) di assistenza alla morte volontaria ai sensi della sentenza 242/2019 della Corte di Costituzionale sul caso DjFabo/Cappato. È membro del consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni.
Interverranno inoltre:
- Alessandra Tellini, consigliera comunale di “RiAttiviamo Pego”
- Gabriele Tessari, componente del direttivo PD Pegognaga
Un appuntamento importante per discutere delle proposte legislative in campo, del ruolo delle istituzioni e del diritto delle persone a decidere della propria vita, fino alla fine.
L'articolo Mario Riccio a Pegognaga (MN) – “Per una buona legge sul fine vita” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo – dibattito sul fine vita
Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo
Il documentario di Massimiliano Fumagalli su Stefano Gheller arriva al Cine Teatro Baretti
Cine Teatro Baretti, Via Baretti 4 – Torino
Mercoledì 23 ottobre 2025
Ore 21:00
“Lasciatemi morire ridendo”, il documentario firmato da Massimiliano Fumagalli con la partecipazione di Stefano Gheller, arriva a Torino per una proiezione pubblica organizzata dalla Cellula Coscioni Torino.
Un racconto potente e toccante sulla libertà di scegliere come e quando morire, il documentario intreccia riflessioni intime e pubbliche, individuali e politiche, mettendo al centro il diritto all’autodeterminazione nel fine vita, a partire dalla vicenda di Stefano Gheller.
Interverrà in sala Diego Silvestri, medico psichiatra e psicoterapeuta, coordinatore della Cellula Coscioni Vicenza – Padova.
Un’occasione per riflettere sul significato della dignità, sulla legge 219/2017, sul diritto a essere liberi fino alla fine e sull’urgenza di norme più giuste e rispettose delle scelte individuali.
Produzione: Dreamscape Film in collaborazione con Real Game, con il supporto di Accademia09 e Associazione Luca Coscioni.
Con il sostegno di: Banca Etica, Mescalito Film.
L'articolo Proiezione a Torino – Lasciatemi morire ridendo – dibattito sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
Valentina Petrini porta in scena La valigia della libertà a Cagliari
Storia di una disobbedienza civile – Spettacolo di teatro civile
Teatro Massimo, Sala M2 – Cagliari
Mercoledì 3 dicembre 2025
Ore 21:00
Valentina Petrini, attrice e giornalista, sarà protagonista a Cagliari dello spettacolo “La valigia della libertà – Storia di una disobbedienza civile”, un racconto teatrale che restituisce voce e dignità alla vicenda di Sibilla Barbieri, Consigliera Generale di Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS, che ha deciso di porre fine alle proprie sofferenze attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, accompagnata dal figlio.
Attraverso parole, musica e immagini, “La valigia della libertà” invita lo spettatore a riflettere sul significato della dignità, della libertà individuale, e sulla necessità di una legge giusta per il fine vita.
Alessio Podestà – fisarmonica
Pasquale Filastrò – violoncello
Fabia Salvucci – voce
Coordinamento artistico a cura di Norma Martelli
Lo spettacolo è parte della rassegna di Teatro Civile del Teatro Massimo di Cagliari, promosso da Sardegna Concerti, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna e Medinsard Produzioni.
Per info e aggiornamenti: @teatromassimocagliari
L'articolo Valentina Petrini porta in scena La valigia della libertà a Cagliari proviene da Associazione Luca Coscioni.
Relazione di Filomena Gallo al XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS
Care amiche, cari amici, congressiste e congressisti,
ogni volta che ci ritroviamo qui, insieme, non stiamo solo adempiendo a un obbligo statutario. Ogni volta che ci ritroviamo qui, onoriamo un’idea. Rinnoviamo una speranza. Celebriamo la vita, la visione politica e il coraggio di Luca Coscioni, che ha trasformato la sua battaglia personale in una serie di azioni per la libertà e per i diritti da conquistare promuovendo riforme possibili.
Un uomo che ha trasformato la sua fragilità in una forza collettiva. Un uomo che ha saputo rendere possibile l’impossibile: far nascere un movimento capace di cambiare leggi, di cambiare la vita delle persone. Marco Pannella, nel suo ultimo saluto a Luca, disse: “Luca, riposa anche in mare. e tu sei un po’ un mare, senza sosta, e continuerai a muovere e commuovere maree.” E così è stato.
Oggi, qui nella sua Orvieto, ricordiamo quelle maree che in ventitré anni hanno attraversato tribunali e parlamenti, piazze e istituzioni, per affermare libertà e diritti. Maree che in ventitré anni non si sono mai fermate nel coinvolgere decine di migliaia di persone come iscritte e milioni per la presentazione di referendum e proposte di legge d’iniziativa popolare nazionali e regionali. La storia della nostra Associazione è la storia di Luca, ma è anche la storia di tutte le persone che hanno dato corpo alle nostre azioni.
Non sono solo numeri: sono volti, sono vite.
- È la storia di Laura Santi, che dopo la sentenza Cappato del 2019 ha dovuto lottare per 2 anni e 8 mesi per vedere rispettate le sue scelte di fine vita. Ha guidato la campagna per la legge regionale “Liberi Subito” perché nessuno debba più lottare come lei per porre fine alle proprie sofferenze.
- È la storia di Martina Oppelli e di Fabrizio, costretti a un doloroso esilio in Svizzera, abbandonati dallo Stato, ma sostenuti dai disobbedienti civili – che ringraziamo.
- È la storia di Vittoria e Serena, che in altre Regioni hanno potuto scegliere senza dover attendere l’agonia del tempo.
- È la storia di Coletta che si chiama Ada e che oggi 4 ottobre 2025, l’Italia ha conosciuto in video, Ada che lotta in Campania per avere rispetto della libertà di scelta e un’assistenza dignitosa.
- È la storia di “Libera”, prigioniera del suo corpo e di un Paese che ancora le nega libertà, negando l’eutanisia.
- È la storia di Evita e Serena, e con loro di tante donne e coppie dello stesso sesso, costrette ad andare all’estero per avere un figlio con l’aiuto della PMA.
- È la storia delle coppie che devono accedere alla PMA con gravidanza per altri, e che oggi rischiano di essere criminalizzate da un governo che vuole perseguire non solo una pratica, ma una scelta personale portata avanti dove ci sono leggi lo prevedono.
- È la storia di Maurizio, malato di Parkinson, che chiede che la ricerca con uso di embrioni sia possibile anche in Italia per la sua malattia e non solo in Svezia, e che chiede speranza.
- È la storia di 63 mila detenuti italiani che non ricevono cure adeguate.
- È la storia di Christian D’Urso, Marco e Carlo Gentili, persone con disabilità che lottano per studiare, per uscire di casa, per avere ausili idonei e assistenza.
- È la storia di Carlo Gentili, malato di SLA, che oggi può partecipare alla vita politica sottoscrivendo una lista elettorale, grazie alla firma digitale, dopo una battaglia vinta in Corte costituzionale.
Storie diverse. Percorsi diversi. Ma un filo comune: la volontà di persone che vogliono essere libere di scegliere. E insieme, noi conquistiamo quella libertà per tutti. Questa è la ragione più profonda della nostra esistenza Perché queste sono solo alcune delle storie che avete conosciuto, non sono casi isolati. Sono la testimonianza di un Paese intero. In questi 12 mesi, abbiamo dimostrato ancora una volta di essere all’altezza dell’eredità di Luca.
A fronte della politica che è ferma, noi abbiamo agito. Oggi abbiamo 39 procedimenti in corso nei tribunali.
- 24 procedimenti sul fine vita di cui 18 civili e 6 penali. Di questi 10 sono al momento in tribunale e gli altri in fase stragiudiziale, per un totale di 12 persone indagate, di cui 3 persone su cui pende una imputazione coatta e altre decine che potrebbero essere presto indagate.
- Stiamo seguendo 15 casi sul tema della fecondazione assistita nei tribunali, di cui oltre 10, su gravidanza per altri. Di questi 10, almeno 7 anche sul fronte penale.
Sono oltre 50 i casi su cui abbiamo fornito pareri in fase stragiudiziale.
Le conquiste di questo ultimo anno su cui vi saranno anche approfondimenti nel corso di questo Congresso. Abbiamo ottenuto in Toscana e in Sardegna l’approvazione della nostra legge di iniziativa popolare per avere tempi certi di risposta e l’erogazione di prestazioni sanitarie, indicate dalla Corte costituzionale con la sentenza Cappato del 2019. Nel pieno rispetto delle competenze regionali.
Il governo, che oltre a proporre un disegno di legge che mira a cancellare diritti sulle scelte di fine vita che sono già in vigore, ha da subito fatto capire che vuole impedire l’applicazione della sentenza Cappato in tutti i modi possibili e lasciare tempi di risposta diversa per le persona malate in base alla regione di residenza. La presidenza del Consiglio dei Ministri ha impugnato davanti alla Corte costituzionale la legge Toscana e a novembre si terrà l’udienza. L’Associazione Luca Coscioni ha presentato osservazioni in difesa.
- L’Associazione Luca Coscioni ha depositato una proposta di legge di iniziativa popolare al Senato sull’aiuto medico alla morte volontaria, opponendoci a un serie di proposte normative che vogliono cancellare quanto conquistato con la sentenza del 2019 e quanto previsto dalla legge 219/17 e dalla Costituzione.
- Abbiamo difeso la scienza e il diritto alla salute. Abbiamo aperto interlocuzioni su temi nuovi, come quello delle psicoterapie assistite da psichedelici. Pure sempre in dialogo con chi istituzionalmente prende decisioni e adotta leggi.
Abbiamo agito in linea con la convinzione che i diritti umani non debbano sottostare a dogmi, ideologie o interessi politico-elettorali, ma che debbano essere goduti nella loro universalità e individualità da tutte le persone ovunque nel mondo. Grazie alle nostre azioni, si sono aperte nuove strade davanti alla Corte Costituzionale. Solo nell’ultimo anno è intervenuta ben quattro volte: cancellando leggi ingiuste che limitavano diritti sociali o civili, fornendo interpretazioni di sue decisioni e moniti al Parlamento.
La Corte costituzionale ha interpretato il requisito del trattamento del sostegno vitale, previsto nella sentenza Cappato di sei anni fa. Ha affermato che le terapie fornite da familiari e caregiver sono da considerarsi sostegno vitale e così anche l’indicazione medica a terapie invasive anche se rifiutate è da valutare come se fosse in corso. La Corte ha ribadito che il SSN deve dare pronta applicazione della sentenza Cappato oltre a ribadire l’invito al legislatore per una legge che parta dal giudicato costituzionale.
Presto saremo nuovamente in Corte a seguito dell’ordinanza del 30 settembre con cui il GIP di Bologna ha sollevato la questione di legittimità costituzionale nuovamente sul requisito di sostegno vitale per l’aiuto fornito alla signora Paola da Marco, Felicetta e Virginia, per poter porre fine alle sue sofferenze in Svizzera.
Questa ultima questione di legittimità costituzionale dimostra che la Corte sarà spesso chiamata sul tema che crea discriminazione tra malati che ha lasciato aperto:
- la strada sull’eutanasia (e penso che a breve potrebbe tornare sulla questione).
- sull’accesso alla procreazione medicalmente assistita per donne singole e coppie dello stesso sesso, pur non accogliendo la questione di legittimità costituzionale, ha evidenziato che la cancellazione del divieto previsto dall’articolo 5 della legge 40 del 2004, non incontra ostacoli costituzionali.
Certo avrebbe potuto accogliere, ma non ci fermiamo. Stiamo procedendo con petizioni e proposte al parlamento per la modifica normativa e siamo nei tribunali.
Ha dichiarato incostituzionale l’impossibilità per persone disabili di poter sottoscrivere digitalmente candidature o liste elettorali e ora possono procedere con firma digitale. Con gli amicus curiae in Corte costituzionale anche nei procedimenti non seguiti da noi, abbiamo contribuito alla piena tutela dei diritti di famiglie e minori.
Se oggi in Italia è possibile accedere al suicidio medicalmente assistito, è perché qualcuno – e quel qualcuno è qui – ha aperto la strada.
Per tutti questi motivi, ringraziamoci. Non per autocompiacimento, ma perché non dobbiamo mai perdere la consapevolezza della straordinarietà e della efficace singolarità della nostra azione, che rende fondamentale non solo il ruolo dell’Associazione stessa, ma di ciascuna e ciascuno di noi al suo interno.
A fronte di tutto questo, la politica ufficiale resta troppo spesso distante dai bisogni reali delle persone più fragili, e di chi le accompagna quotidianamente. A volte si ricorda di menzionare diritti fondamentali in campagna elettorale, magari a parole dice di sostenere chi avanza proposte, ma poi ha sistematicamente altre priorità. Tranne poche, e per questo ancora più lodevoli, eccezioni come quelle di parlamentari che anche per il 2025 hanno preso la tessera dell’Associazione.
Nella stragrande maggioranza dei casi riceviamo attestazioni di stima ma non modifiche di leggi su cui ci battiamo. Non si tratta di una novità. Il rispetto dei diritti è l’unica vera misura della liberal-democrazia.
Che si parli del diritto di scegliere come vivere e morire, del diritto a una cura, o del diritto a diventare genitori. Quando un Paese nega questi diritti, indebolisce sé stesso. Il nostro impegno non guarda solo all’Italia, è globale.
In Europa e nel mondo ci sono Paesi che hanno aperto nuove strade alla libertà di scelta e alla ricerca scientifica, mentre altrove i diritti vengono ancora limitati, la ricerca censurata, le persone perseguitate.
Nel 2025 vediamo ancora guerre, profughi, violazioni dei diritti umani. Di fronte a tutto questo possiamo sentirci impotenti, ma credo che la nostra azione concreta per i diritti delle persone più fragili sia la risposta più forte: ogni conquista locale diventa speranza anche dove oggi ci sono dittature e conflitti.
Per questo l’Associazione Luca Coscioni non è mai stata solo italiana: siamo parte di una rete globale per libertà, scienza, presenti all’ONU con Science for Democracy e Cesare Romano con la Loyola Law School. Le nostre azioni sono parte della lotta per la pace, la giustizia e la democrazia globale.
Lo dimostrano anche le oltre 70.000 firme raccolte per l’iniziativa europea My Voice My Choice, che chiede accesso sicuro all’aborto per tutte le donne dell’Unione. Perché dove si nega la libertà di scegliere sul proprio corpo, altrove si rischia di perdere la libertà di parlare, di studiare, di vivere in pace.
Ogni passo avanti o indietro da noi diventa un modello per il mondo. Ecco perché ricordiamolo sempre: agire a livello locale significa incidere a livello globale.
Prima di concludere, voglio ricordare chi è morto, ma il cui impegno vive in questa Associazione: Giulia Simi, pioniera instancabile della libertà di ricerca scientifica, sempre accanto a Luca Coscioni e capace di far nascere incontri memorabili come quello con José Saramago. Massimo Clara, avvocato generoso e competente, che nei tribunali ha portato avanti senza sosta la lotta contro le discriminazioni. Paolo Cardoni, la cui matita e il cui entusiasmo hanno animato per anni la nostra Agenda Coscioni e le nostre iniziative, con leggerezza e determinazione.
Infine, il ricordo commosso di Vladimiro Zagrebelsky, giurista di straordinaria lucidità e maestro prezioso, sempre pronto a difendere i diritti fondamentali e a smascherare le ingiustizie legislative.
Il loro contributo continua nella nostra azione. Ringrazio tutti i colleghi avvocati per lo studio e la difesa di questioni in tribunale. Concludo e guardo al futuro.
Questo Congresso è un appuntamento con la storia. La storia non la fanno i governi da soli. La storia la fanno le persone che hanno il coraggio di cambiare. Noi siamo qui per dire che la libertà e le nostre vite non possono aspettare.
Non possono essere condizionate da calcoli elettorali, da convenienze di partito, da paure di perdere consenso. Siamo qui per ricordare che dietro ogni firma, dietro ogni ricorso, dietro ogni battaglia legale, c’è un volto. Un volto che chiede ascolto, rispetto. Un volto che chiede libertà.
E allora la domanda che dobbiamo porci oggi non è: ce la farà l’Associazione Luca Coscioni a portare avanti le urgenze che condividiamo nella nostra agenda politica? La vera domanda è: ce la farà l’Italia? Ce la farà l’Italia a essere un Paese che non discrimina? Un Paese che non costringe i suoi cittadini a fuggire? Un Paese che considera la scienza, la ricerca e la libertà come valori fondanti e non come minacce? Noi crediamo di sì.
E crediamo che dipenda anche da noi tutti. Dipende da quanto saremo capaci di unire la forza delle idee con la concretezza delle azioni. Dipende da quanto ognuno di noi si sentirà non solo spettatore, ma pure protagonista di questa sfida. Perché la libertà non è un dono.
La libertà si difende, si conquista. Ogni giorno. Con coraggio, con pazienza, con determinazione e responsabilità. E allora oggi, da Orvieto, dalla città di Luca, lanciamo un messaggio al Paese: l’Italia può essere un luogo di libertà, di scienza, di diritti, se tutti insieme scegliamo di muovere e commuovere nuove maree. La nostra storia conferma che possiamo farcela. Lo abbiamo già fatto sull’inizio vita e sul fine vita.
Oggi, qui con voi, rinnovo il mio impegno a guidare quanto insieme decideremo di continuare a fare. Confermo la mia candidatura a Segretaria, con Marco Cappato Tesoriere, Mina Welby, Marco Gentili e Michele De Luca copresidenti, e con il gruppo dirigente che vi presenteremo.
Perché la nostra storia non si ferma. Perché il nostro cammino continua. E insieme possiamo percorrerlo anche se sappiamo che spesso sarà in solitaria o in salita…senza rassegnarci mai! Grazie.
L'articolo Relazione di Filomena Gallo al XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS proviene da Associazione Luca Coscioni.
RFF20. Hedda, al cinema un Ibsen in chiave moderna
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/rff20-h…
Il film Hedda (2025), presentato alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, diretto da Nia DaCosta e interpretato da una bravissima Tessa Thompson, è l’adattamento cinematografico del celebre dramma teatrale in quattro
Apple e Google sfidate dalla coalizione per i diritti dei genitori sulla tutela della privacy dei giovani
Se vuoi leggere altri nuovi aggiornamenti sulla #privacy poi seguire l'account @Privacy Pride
Il Digital Childhood Institute, che ha presentato un reclamo alla FTC, fa parte di una nuova generazione di gruppi per la sicurezza online, concentrati sulla definizione di politiche tecnologiche in base a convinzioni politiche conservatrici.
Organizzazioni no-profit come il Digital Childhood Institute fanno parte di una nuova generazione di gruppi di orientamento conservatore per la sicurezza e la privacy dei minori, emersi nell'ultimo decennio. Il loro lavoro critica spesso le aziende tecnologiche e dei social media per il loro contributo all'aumento dei problemi di salute mentale tra i giovani, tra cui depressione, ansia e autolesionismo, e le loro proposte politiche mirano a garantire a genitori e utenti tutele in materia di privacy dei dati e consenso.
cyberscoop.com/digital-childho…
Apple and Google challenged by parents’ rights coalition on youth privacy protections
The Digital Childhood Institute, which filed a complaint with the FTC, is part of a newer crop of online safety groups focused on shaping tech policy around conservative political beliefs.Derek B. Johnson (CyberScoop)
reshared this
Se vuoi leggere altri nuovi aggiornamenti sull'intelligenza artificiale poi seguire l'account @Intelligenza Artificiale
ROTE (=Rappresentare le Traiettorie degli Altri come Eseguibili) è un nuovo algoritmo che combina due elementi: LLM per generare un insieme di ipotesi sul comportamento dell'agente e "Inferenza Probabilistica" per valutare l'incertezza su quale di questi programmi stia effettivamente seguendo l'agente.
Nei test, ROTE è stato in grado di prevedere i comportamenti umani e delle IA a partire da osservazioni limitate e sparse. Ha superato i metodi di base (come il behavior cloning o i metodi basati solo su LLM) con un miglioramento fino al 50% nell'accuratezza e nella capacità di generalizzare a nuove situazioni.
reshared this
A Reggio Emilia il salario minimo comunale è finalmente realtà
Il salario minimo comunale è una vittoria per tutta la città, un simbolo forte di come a Reggio Emilia il lavoro — sicuro e di qualità - debba essere una priorità, e di come non debba esserci spazio per chi fa lavorare in condizioni non dignitose le persone. Uno strumento di tutela di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori, sia dipendenti diretti che impiegati nell’appalto e negli eventuali subappalti, qualsiasi sia la tipologia di contratto individuale di lavoro.”
Lo dichiara il capogruppo di Verdi e Possibile Alessandro Miglioli, primo firmatario della mozione per il salario minimo comunale approvata durante la seduta di oggi del Consiglio Comunale.
La mozione impegna il Sindaco e la Giunta a perseguire l’inserimento di clausole premiali negli appalti pubblici per chi garantisce migliori trattamenti economici per i lavoratori, pari ad almeno nove euro l’ora, ed è uno strumento di tutela di tutti i lavoratori, sia dipendenti diretti che impiegati nell’appalto e negli eventuali subappalti, qualsiasi sia la tipologia di contratto individuale di lavoro.
“Alleanza Verdi e Sinistra, REC e Possibile — continua Miglioli — chiedono da anni a gran voce che il salario minimo venga approvato a livello nazionale. Il primo momento di riflessione fatto a livello locale dal comitato di Possibile Reggio Emilia su questo tema risale al 2021, quando presentammo il libro di Davide Serafin sull’argomento. E continuiamo a chiedere con forza una legge nazionale, che metta una volta per tutte la parola fine a contratti che — pur essendo perfettamente legali — non consentono a lavoratrici e lavoratori di vivere in condizioni dignitose e arrivare alla fine del mese.
Un percorso politico condiviso con convinzione già durante la costruzione del programma elettorale della coalizione di centrosinistra e dalla maggioranza in consiglio comunale e che ha visto la partecipazione di varie figure, dal consigliere Martorana della lista Massari all’assessora regionale Elena Mazzoni dei 5 Stelle e Gianluca Cantergiani del PD.
Anche per mettere pressione per l’approvazione di una legge nazionale è importante che i comuni prendano posizione, come è stato fatto nei mesi scorsi a Napoli, Genova, Firenze, Livorno, Torino: un grande movimento di sindaci, amministratori e soprattutto di comunità che ribadiscono con forza che il lavoro si deve pagare, si deve pagare il giusto e quanto è necessario per coinvolgere l’individuo nelle sorti della società, per la dignità e il rispetto della persona.
Sono fiero — conclude Miglioli — del fatto che ora anche Reggio Emilia sia dalla parte giusta di questa battaglia, e che questo sia uno dei primi comuni in Italia in cui la mozione sul salario minimo abbia come prima firma quella di un consigliere che viene dalle forze politiche che rappresento.
Alessandro Miglioli
Capogruppo Verdi e Possibile al Consiglio Comunale di Reggio Emilia
L'articolo A Reggio Emilia il salario minimo comunale è finalmente realtà proviene da Possibile.
Druetti-Davide (Possibile): Regionali Campania, inaccettabili i commenti di Mieli su Souzan Fatayer, candidata AVS
“Tutta la nostra solidarietà a Souzan Fatayer”, dichiarano la Segretaria di Possibile Francesca Druetti e Andrea Davide della Segreteria Nazionale di Possibile e referente di Possibile in Campania, “che ha dovuto sopportare nelle ultime ore una serie di reazioni alla sua candidatura in Campania con AVS che vanno oltre la politica: dei vergognosi attacchi sessisti, che non dovrebbero trovare spazio nel dibattito sano di un paese civile”.
“Durante la trasmissione radiofonica 24 Mattino, Paolo Mieli ha definito Souzan Fatayer “una palestinese in leggerissimo sovrappeso”, che oltre a essere un volgare attacco al corpo di una candidata, è anche un insensato parallelismo con la carestia inflitta da Israele alla popolazione palestinese”, continua Andrea Davide.
“Intanto, la stampa stampa di destra ha iniziato una campagna ignobile sulle origini di Fatayer, a partire dalle insinuazioni de “Il giornale” che definisce il suo impegno per il popolo palestinese “un’esaltazione del terrorismo”: niente di nuovo, ma comunque un attacco becero e di cattivo gusto”, conclude Francesca Druetti.
“Solidarietà e vicinanza a Souzan Fatayer, un’amica, una compagna, una palestinese napoletana”.
L'articolo Druetti-Davide (Possibile): Regionali Campania, inaccettabili i commenti di Mieli su Souzan Fatayer, candidata AVS proviene da Possibile.