Salta al contenuto principale



Making WiFi Sound Like Dial-Up Internet


Dial-up modems had a distinctive sound when connecting, with the glittering, screeching song becoming a familiar melody to those jumping online in the early days of the Internet. Modern digital connections don’t really have an analog to this, by virtue of being entirely digital. And yet, [Nick Bild] decided to make WiFi audible in a pleasing tribute to the modems of yore.

The reason you could hear your dial-up modem is because it was actually communicating in audio over old-fashioned telephone lines. The initialization process happened at a low enough speed that you could hear individual sections of the handshake that sounded quite unique. Ultimately, though, once a connection was established at higher speed, particularly 33.6 k or 56 k, the sound of transmission became hard to discern from static.

Modern communication methods like Ethernet, DSL, and WiFi all occur purely digitally — and in frequencies far above the audible range. Thus, you can’t really “listen” to a Wi-Fi signal any more than you can listen to the rays of light beaming out from the sun. However, [Nick] found an anachronistic way to make a sound out of WiFi signals that sounds vaguely reminiscent of old-school modems. He used a Raspberry Pi 3 equipped with a WiFi adapter, which sniffs network traffic, honing in on data going to one computer. The packet data is then sent to an Adafruit QT Py microcontroller, which uses the data to vary the amplitude of a sound wave that’s then fed to a speaker through a digital-to-analog converter. [Nick] notes this mostly just sounds like static, so he adds some adjustments to the amplitude and frequency to make it more reminiscent of old modem sounds, but it’s all still driven by the WiFi data itself.

It’s basically WiFi driven synthesis, rather than listening to WiFi itself, but it’s a fun reference to the past. We’ve talked a lot about dial-up of late; from the advanced technology that made 56 k possible, to the downfall of AOL’s long-lived service. Video after the break.

youtube.com/embed/OxAJHiVkBEM?…


hackaday.com/2025/10/24/making…



“Camminare con i poveri, gli esclusi del mondo e quanti sono stati feriti nella dignità”. Lo ha chiesto il Papa ai Superiori maggiori dei Gesuiti, ricevuti in udienza.


Il volume "Testa, cuore e mani. Grandi educatori a Roma" (Libreria Editrice Vaticana) verrà presentato a Roma venerdì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala San Pio X (via dell’Ospedale 1) nell’ambito del Giubileo del Mondo Educativo.



“La Chiesa ha bisogno di voi sulle frontiere, siano esse geografiche, culturali, intellettuali o spirituali”. Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza i Superiori maggiori dei Gesuiti.



Offener Brief: Bürgerrechtsorganisationen pochen auf Unabhängigkeit der irischen Datenschutzaufsicht


netzpolitik.org/2025/offener-b…



Obesità, il presidente di Aifa Robert Nisticò a TPI: “La prevenzione è un dovere dello Stato”


@Politica interna, europea e internazionale
Presidente Nisticò, con l’approvazione della Legge Pella, l’Italia è il primo e unico Paese al mondo ad avere una norma per la prevenzione e la cura dell’obesità. Cosa comporta? «L’obesità è una vera e propria malattia, molto



Collins Aerospace: la voce di Everest su una tempesta perfetta. Ricostruiamo i fatti


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Si dice spesso che la verità sia la prima vittima in una guerra, e nel confuso panorama della cybersecurity questa massima risuona con sinistra frequenza. Quella che ha colpito Collins Aerospace a settembre del 2025 non è stato un semplice




Il deputato di Forza Italia Roberto Pella a TPI: “La mia legge contro l’obesità? Pensa al domani”


@Politica interna, europea e internazionale
On. Pella, l’Italia è il primo Paese al mondo a riconoscere l’obesità come malattia, grazie alla legge recentemente approvata di cui Lei è il primo firmatario. «È un motivo di grande soddisfazione. Indubbiamente a ognuno di noi fa piacere



This Week in Security: Court Orders, GlassWorm, TARmageddon, and It was DNS


This week, a US federal court has ruled that NSO Group is no longer allowed to use Pegasus spyware against users of WhatsApp. And for their trouble, NSO was also fined $4 million. It’s unclear how much this ruling will actually change NSO’s behavior, as it intentionally stopped short of applying to foreign governments.

There may be an unexpected source of leverage the US courts can exert over NSO, with the news that American investors are acquiring the company. Among the requirements of the ruling is that NSO cannot reverse engineer WhatsApp code, cannot create new WhatsApp accounts, and must delete any existing WhatsApp code in their possession. Whether this actually happens remains to be seen.

Points On the Curve


Cryptography is hard. Your implementation can do everything right, and still have a weakness. This was demonstrated yet again in the Cloudflare CIRCL cryptography library. The issue here is a Diffie-Hellman scheme using the Curve4Q elliptic curve.

Quick review: Diffie-Hellman is a technique where Bob and Alice can exchange public keys, and each combine the received public key with their own private key, and arrive at a shared secret. This can be accomplished on an elliptic curve by choosing a scalar value as a private key, and multiplying a standard generator point by that scalar to derive a new point on the curve, which serves as the public key. After the public key points are exchanged, Alice and Bob each multiply the received public point by their own secret scalar. Just like simple multiplication, this function is commutative, and results in the same answer for both.

There is a catch that can cause problems. Not every value is a valid point on the curve, and doing calculations on these invalid points can lead to unusual results. The danger here isn’t remote code execution (RCE), but leaking information about the private key when doing an invalid calculation using these invalid points.

The CIRCL library had a couple instances where invalid points could be used. There’s a quirk of deserializing FourQ points, that the x value can be interpreted two ways, essentially a positive or negative x. The CIRCL logic attempts to deserialize an incoming point in one way, and if that point is not actually on the curve, the value is inverted (technically “conjugated”), and the new point is accepted without testing. There were a few other similar cases where points weren’t being validated. These flaws were reported to Cloudflare and fixed earlier this year.

GlassWorm


We recently covered Shai Hulud, an npm worm that actively uploaded itself into other npm libraries when it found valid credentials on compromised computers. It was something of a sea change in the world of library security. Now a month later, we have GlassWorm, a vscode extension worm.

GlassWorm combines several very sneaky techniques. When it injects code into an extension, that code is hidden with Unicode shenanigans, rendering in VSCode as blank lines. Once this malicious VSCode extension is loaded, it reaches out to some interesting Command and Control (C2) infrastructure: The Solana blockchain is used as a sort of bulletproof DNS, hosting a a C2 IP address. There’s a second, almost equally weird C2 mechanism: Hosting those IP addresses in entries on a public Google Calendar.

Once this malware is running, it harvests credentials, and if it gets a chance, injects itself in the code for other extensions and tries to publish. And it also turns the compromised machine into a “Zombi”, part of a botnet, but also working as a RAT (Remote Access Trojan). All told, it’s really nasty malware, and seems to indicate a shift towards these meta-worms that are intended to infiltrate Open Source software repositories.

Speaking of npm, GitHub has begun making security enhancements in response to the Shai Hulud worm. It looks like good changes, like the deprecation of classic access tokens, in favor of shorter lived, granular tokens. TOTP (Time based One Time Password) is going away as a second factor of authentication, in favor of passkeys and similar. And finally, npm is encouraging the use of doing away with long-lived access tokens altogether, and publishing strictly from CI/CD systems.

TARmageddon


We’ve cheered on the progress of the Rust language and its security wins, particularly in the realm of memory safety. But memory management is not the only cause of security issues. The async-tar rust package had a parsing bug that allowed a .tar file to smuggle additional contents that were not seen by the initial validation step.

That has all sorts of potential security ramifications, like smuggling malicious files, bypassing filters, and more. But what’s really interesting about this particular bug is that it’s been around since the first release of the package, and async-tar has been forked into many other published packeges, some of which are in use but no longer maintained. This has turned what should have been a simple fix into a mess, and the popular tokio-tar is still unfixed.

It Was DNS


You probably noticed that the Internet was sort of a dumpster fire on Monday — more than normal. Most of the world, it seems, runs on Amazon’s AWS, and when AWS goes down, it’s surprising what else fails. There were the normal sites and services down, like Reddit, Signal, Fortnight, and Prime Video. It was a bit of a surprise that some banks were down and flights delayed. And then there were IoT devices, like smart beds, litter boxes, and smart bulbs.

And the problem, naturally, was DNS. It’s always DNS. Specifically, Amazon has pinned the outage on “…a latent race condition in the DynamoDB DNS management system that resulted in an incorrect empty DNS record…”. This bad record brought down other services that relied on it, and it didn’t take long for the problem to spin out of control.

Bits and Bytes


There’s even more DNS, with [Dan Kaminsky]’s infamous cache poisoning making an unwelcome comeback. DNS has historically run over UDP, and the Kaminsky attack was based on the lack of authorization in DNS responses. The solution was to randomize the port a request was sent from, requiring the matching response be delivered to the same port number. What’s new here is that the Pseudo Random Number Generator (PRNG) in BIND has a weakness, that could have allowed predicting those values.

TP-Link’s Omada gateways had a pair of vulnerabilities that allowed for RCE. The more serious of the two didn’t require any authentication. Noword on whether this flaw was accessible from the WAN interface by default. Patched firmware is now available.

The better-auth library patched an issue early this month, that allowed the createApiKey endpoint to run without authRequired set true, simply by providing a valid user ID. This bug has been in the library ever since API keys were added to the project. The fix landed in 1.3.26.

And for bonus points, go check out the ZDI post on Pwn2Own Ireland, that just wrapped. There were lots of IoT hacks, including at least one instance of Doom running on a printer. Summoning Team took the Master of Pwn award, nearly doubling the points earned by second place. Congrats!


hackaday.com/2025/10/24/this-w…





Traffico illegale di gas fluorurati ad effetto serra stoppato in Spagna


Sono state le informazioni fornite dall'Ufficio europeo per la lotta antifrode (#OLAF) a consentire il sequestro di 12.000 kg di gas fluorurati illegali nel sud-est della Spagna. Le autorità spagnole hanno confiscato un camion con bombole, del valore di circa 413.000 euro, nella provincia spagnola di Alicante. L'OLAF ha monitorato da vicino il traffico internazionale di gas fluorurati ad effetto serra verso l'UE da paesi terzi.

L'intelligence condivisa con il Servizio di Sorveglianza Doganale dell'Agenzia delle Entrate spagnola (AEAT) e le sue unità operative di Catalogna, Valencia e Alicante ha evidenziato un movimento sospetto di gas fluorurati diretti in Africa.

Le autorità spagnole sono riuscite a intercettare il camion contenente i gas fluorurati in un magazzino di Alicante, dove venivano scaricate bombole di gas refrigerante con l'obiettivo di immagazzinarle e successivamente distribuirle utilizzando furgoni a noleggio più piccoli.

Gas fluorurati e preoccupazioni ambientali

I gas fluorurati sono soggetti a quote rigorose e a una riduzione graduale ai sensi delle normative ambientali dell’UE a causa del loro impatto significativo sul riscaldamento globale. La spedizione sequestrata proveniva da paesi extra-UE e l’OLAF, in collaborazione con le autorità nazionali, sta lavorando per interrompere le reti illegali che trafficano questi potenti gas serra in Europa.

Mentre l’UE applica norme sempre più rigorose sull’uso e l’importazione di gas fluorurati, il mercato nero di questi gas si è ampliato. Dispositivi come condizionatori d’aria e sistemi di refrigerazione industriale, che si basano sui gas fluorurati, stanno alimentando questo commercio illegale. L'OLAF resta in prima linea negli sforzi volti a proteggere l'integrità ambientale dell'UE reprimendo il traffico illegale di gas fluorurati.

La missione dell'OLAF è individuare, indagare e fermare gli illeciti relativi ai fondi dell'UE.

Nella sua funzione investigativa indipendente, l'OLAF può indagare su questioni relative a frode, corruzione e irregolarità che ledono gli interessi finanziari dell'UE riguardanti: \
• tutta la spesa dell'UE: le principali categorie di spesa sono i Fondi strutturali, la politica agricola e i fondi per lo sviluppo rurale, la spesa diretta e gli aiuti esterni; \
• alcuni settori delle entrate dell'UE, principalmente i dazi doganali; \
• sospetti di cattiva condotta grave da parte del personale dell'UE e dei membri delle istituzioni dell'UE.

Una volta che l'OLAF ha completato l'indagine, spetta alle competenti autorità nazionali e dell'UE esaminare e decidere il seguito dato alle raccomandazioni dell'OLAF.

@Ambiente - Sostenibilità e giustizia climatica

fabrizio reshared this.



“Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Vicenza con Diego Silvestri


📍 Vicenza – Cinema Odeon, Corso Andrea Palladio 176
🗓 lunedì 3 novembre 2025
🕣 Ore 20:30


In collaborazione con la Cellula Coscioni Vicenza-Padova, Mescalito Film presenta “Lasciatemi morire ridendo”, il documentario di Massimiliano Fumagalli che racconta la storia di Stefano Gheller, giovane veneto che ha chiesto di poter accedere all’aiuto medico alla morte volontaria in Italia.

Dopo la proiezione è previsto un dibattito pubblico con la partecipazione di Diego Silvestri, in rappresentanza dell’Associazione Luca Coscioni, per approfondire i temi legati al diritto al fine vita e all’autodeterminazione.

Un appuntamento di sensibilizzazione e confronto sui diritti ancora negati e sulle battaglie civili per la libertà di scelta.

L'articolo “Lasciatemi morire ridendo” – Proiezione e dibattito a Vicenza con Diego Silvestri proviene da Associazione Luca Coscioni.



Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4


Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale.

Non sono reale. Per la prima volta in una trasmissione televisiva britannica, sono in realtà un presentatore AI. Alcuni di voi avranno già capito”, rivela il presentatore alla fine dello show.

Il conduttore AI di Channel 4 è stato prodotto da un’agenzia di marketing AI che ha utilizzato degli spunti per creare un essere umano digitale.

Il documentario Will AI Take My Job? ha analizzato proprio se l’intelligenza artificiale potrebbe superare i professionisti in settori quali la medicina, il diritto e la fotografia di moda.

L’intelligenza artificiale è ovunque, dai feed dei social media ai programmi televisivi e sempre più spesso anche nell’intrattenimento video in streaming.

Ad esempio, nella sua lettera trimestrale agli azionisti, Netflix ha sottolineato la “significativa opportunità” che vede nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa.

Il colosso dello streaming ha fornito alcuni esempi di cui è orgoglioso, come il ringiovanimento dei personaggi nella scena iniziale del flashback di Happy Gilmore 2 e il lavoro di pre-produzione per esplorare idee per il guardaroba e la scenografia di Billionaire’s Bunker. L’azienda vuole anche utilizzare l’intelligenza artificiale per testare nuovi formati pubblicitari.

Stiamo fornendo ai creatori un’ampia gamma di strumenti GenAI per aiutarli a realizzare le loro visioni e offrire titoli ancora più incisivi per i propri abbonati“, ha affermato Netflix nella lettera.

Netflix ha anche annunciato che sta testando una versione beta di un ‘”esperienza di ricerca conversazionale” che ti consentirà di usare il linguaggio naturale per esplorare il suo catalogo di film e programmi TV che potrebbero interessarti.

L’azienda ha continuato a fare il tifo durante la conference call sui risultati finanziari con gli analisti. “Siamo fiduciosi che l’intelligenza artificiale aiuterà noi e i nostri partner creativi a raccontare storie meglio, più velocemente e in modi nuovi: ci siamo tutti”, ha dichiarato il CEO di Netflix, Ted Sarandos, a CNBC.

youtube.com/embed/BF74l1jIfXY?…

Sarandos ha aggiunto che l’intelligenza artificiale può migliorare la produzione di contenuti, ma “non può automaticamente trasformarti in un bravo narratore se non lo sei”.

E intanto, tra cause legali e contenuti di bassa qualità prodotti, l’intelligenza artificiale inizia a presentare i programmi. Come al solito ne vedremo delle belle.youtu.be/BF74l1jIfXY?feature=s…

L'articolo Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4 proviene da Red Hot Cyber.



Robot Phone Home…Or Else


We would have enjoyed [Harishankar’s] tear down of a robot vacuum cleaner, even if it didn’t have a savage twist at the end. Turns out, the company deliberately bricked his smart vacuum.

Like many of us, [Harishankar] is suspicious of devices beaming data back to their makers. He noted a new vacuum cleaner was pinging a few IP address, including one that was spitting out logging or telemetry data frequently. Of course, he had the ability to block the IP address which he did. End of story, right?

No. After a few days of working perfectly, the robot wouldn’t turn on. He returned it under warranty, but the company declared it worked fine. They returned it and, indeed, it was working. A few days later, it quit again. This started a cycle of returning the device where it would work, it would come home and work for a few days, then quit again.

You can probably guess where this is going, but to be fair, we gave you a big hint. The fact that it would work for days after blocking the IP address wouldn’t seem like a smoking gun in real time.

The turning point was when the company refused to have any further service on the unit. So it was time to pull out the screwdriver. Inside was a dual-CPU AllWinner SoC running Linux and a microcontroller to run the hardware. Of course, there were myriad sensors and motors, too. The same internals are used by several different brands of vacuum cleaners, so these internals aren’t just one brand.

Essentially, he wrote his own software to read all the sensors and drive all the motors using his own computers, bypassing the onboard CPU. But he found one thing interesting. The Android Debug Bridge was wide open on the Linux computer. Sort of.

The problem was, you could only get in a few seconds after booting up. After that, it would disconnect. A little more poking fixed that. The software stack was impressive, using Google Cartographer to map the house, for example.

But what wasn’t impressive was the reason for the repeated failures. A deliberate command was sent to kill the robot when it quit phoning home with telemetry. Of course, at the service center, it was able to report and so it worked fine.

The hardware and the software are impressive. The enforcement of unnecessary data collection is not. It does, however, make us want to buy one of these just for the development platform. [Harishankar] has already done the work to make it useful.

It isn’t just vacuums. Android phones spew a notorious amount of data. Even your smart matress — yes, there are smart matresses — can get into the act.


hackaday.com/2025/10/24/robot-…



La space economy, le filiere strategiche e il ruolo delle Pmi. Intervista a Jacopo Recchia (Aviorec)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il settore aerospaziale e della difesa sta vivendo una trasformazione rapida e complessa. Nuove tecnologie, supply chain sempre più integrate e il ruolo centrale delle Pmi nella filiera nazionale delineano un panorama in continua evoluzione.



la dimostrazione praticamente di quanto siano coglioni, nonché ignoranti, i no vax
ricordo che i no vax sostenevano che il vaccino doveva essere addirittura tossico e che chiunque si fosse vaccinato sarebbe morto al 100% entro un paio di anni...

𝕊𝕟𝕠𝕨 reshared this.




Big Daddy Wilson – Smiling All Day Long
freezonemagazine.com/articoli/…
Big Daddy Wilson ci presenta il suo nuovo disco con una considerazione che così riassumiamo. “Si può immaginare la vita senza musica? Nessuna ninna nanna rilassante, nessuna serenata romantica, nessuna canzone pop vivace, nessuna sinfonia emozionante e nessuna melodia ispiratrice. La maggior parte delle persone considererebbe questa prospettiva noiosa e poco attraente. La


Il genocidio a Gaza è un crimine collettivo: il nuovo rapporto di Francesca Albanese - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/10/2…




“Sanzioni ostili ma inutili” ci sono molte affermazioni di putin di questo genere.

è vero che negli ultimi 5 anni c'è stato un sovvertimento di qualsiasi più basilare regola di logica, con la scheggia impazzita di israele che pensa di poter ridisegnare i confini mondiali per legge ordinaria del proprio parlamento. nello stesso raggruppamento rientra sia le leggi russe sui propri confini nazionali che si espandono continuamente, che pure eventuali referendum russi fake... ma sentire un capo di stato che sostiene che si sente "ferito" da "sanzioni" che però comunque non hanno alcun effetto è una ulteriore escalation di questa che può essere solo definita una ridicola farsa.

veramente... è un'affermazione che va a deperimento della dignità di chi la fa. della serie rendersi ridicoli. perché alla fine puoi dire solo una delle 2 cose. 1) o è una minaccia ed è dannosa 2) o non ha effetto e non ha neppure sentito parlarne o sentirsene offesi

l'ordine nuovo portato avanti da putin, alternativo a quello usa, non pare migliore del modello precedente, in sostanza. e quando si deve cambiare per rimanere come prima per quanto mi riguarda io voto per nessun cambiamento. cambiare per in cambiamento fine a se stesso senza progresso non ha senso. o c'è progresso o non c'è progresso. solo questo conta. a livello globale chiaramente. non locale.




La “lotta antidroga” di Trump punta con forza alla guerra con Caracas


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Allo scopo di mettere sotto pressione Maduro, la Casa Bianca ha trasferito sul piano militare un problema che fino a ieri veniva gestito dalle forze di polizia e dalla Guardia Costiera
L'articolo La “lotta antidroga” di Trump punta con forza alla guerra con Caracas proviene



Non lasciamo sole le donne iraniane!


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/non-las…
Le donne e le ragazze iraniane non dimentichiamole e non lasciamole sole: per sempre “Donna-Vita-Libertà” Grido di allarme lanciato da SOHYLA ARJMAND attivista e testimone iraniana dell’Associazione “Donne per Nasrin” che “Articolo21 liberi di” raccoglie. In



REPORTAGE. Messico: lo Stato che fa sparire i propri figli


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Da oltre un decennio, i genitori dei 43 studenti di Ayotzinapa cercano la verità su una sparizione che coinvolge polizia, esercito e narcotraffico, mentre in Messico le persone scomparse superano le 124 mila.
L'articolo REPORTAGE. Messico: lo Stato che fa sparire i propri figli proviene da Pagine



Thomas Zigal – The White League
freezonemagazine.com/news/thom…
In libreria dal 31 Ottobre 2025 Un thriller avvincente e morale, a tinte noir, che scava nel cuore oscuro del Sud degli Stati Uniti. Un romanzo sulla colpa, sulla giustizia negata, sul privilegio e sull’eredità mai estinta del razzismo. Venerdì 31 ottobre readerforblind pubblica The White League, romanzo di Thomas Zigal tradotto da […]
L'articolo Thomas Zigal – The White League proviene da FRE


Trump vuole diventare azionista anche delle società di computing quantistico

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Prosegue il "capitalismo politico" di Trump: dopo Intel e le compagnie minerarie, il governo degli Stati Uniti potrebbe diventare azionista anche delle società di computing quantistico. Washington vuole

reshared this



La Cellula Coscioni di Orvieto al Disability Pride – Corteo e incontro pubblico per l’autodeterminazione

📍 Orvieto – Piazza della Repubblica e Sala del Governatore, Palazzo dei Sette, Corso Cavour 87
🗓 Sabato 25 ottobre 2025
🕟 Ore 09:30 – Incontro pubblico

🕓 Ore 16:00 – Corteo

In occasione del Disability Pride Orvieto 2025, la Cellula Coscioni di Orvieto parteciperà con entusiasmo e determinazione a una giornata dedicata ai diritti, all’inclusione e alla libertà di scelta delle persone con disabilità.

Dalle ore 9.30 nella Sala del Governatore di Palazzo dei Sette, si terrà un incontro pubblico con attivisti, esperti ed esponenti istituzionali. Sarà l’occasione per affrontare, insieme alla Cellula Coscioni di Orvieto, i nodi ancora irrisolti legati alle barriere – fisiche, culturali e istituzionali – che limitano la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società.

Il corteo inizierà alle ore 16:00 in Piazza della Repubblica e attraverserà il centro storico per rivendicare pari diritti, accessibilità e autodeterminazione per tutte e tutti.

Al centro del dibattito anche la necessità di garantire l’accesso ai diritti fondamentali: dalla salute all’autonomia, dalla libertà personale al diritto a scegliere sul proprio corpo e sul proprio futuro.

L'articolo La Cellula Coscioni di Orvieto al Disability Pride – Corteo e incontro pubblico per l’autodeterminazione proviene da Associazione Luca Coscioni.



Scandalo deepfake intorno alle elezioni irlandesi rivela le falle nei controlli sull’AI

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Un video deepfake della candidata alla presidenza irlandese Catherine Connolly, diventato virale sui social media, ha riacceso i riflettori sulla

reshared this



CONGO. La pace di Trump è un inferno


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Trump si vanta di aver riportato la pace in Congo, ma combattimenti e abusi continuano e l'emergenza umanitaria è disastrosa. La Casa Bianca punta a sfruttare le terre rare di cui è ricco il sottosuolo del paese africano
L'articolo CONGO. La pace di Trump è un pagineesteri.it/2025/10/24/afr…




Perché il caso Nexperia preoccupa la Germania

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le difficoltà di accesso ai microchip di Nexperia rischiano di mandare in panne i cicli produttivi di Volkswagen e Mercedes. L'articolo del Tagesspiegel tratto dalla rassegna startmag.it/innovazione/crisi-…

reshared this




Provano a TRUFFARMI fingendosi la GUARDIA DI FINANZA: Ecco cosa fare in questi casi. Il video di Tana delle Volpi

Il copione è sempre lo stesso: ti chiamano, dicono che sono “incaricati dalla Guardia di Finanza”, ti dicono che hai un conto trading sequestrato e ti propongono soluzioni (tra cui: versare 199€).

Usano termini tecnici, decreti, nomi di leggi — tutto per creare panico e credibilità.

Curiosità: quando ho detto “ok, pago” mi passano subito un’altra voce, che finge di essere di Milano, cerca di rassicurarmi con accento diverso e tecnicismi.

Quando però rifiuto di dare i dati della carta, rimette l’accento dell’Est e riparte con pressioni e minacce velate.

youtu.be/JhTQMJO7Jk0

@Informatica (Italy e non Italy 😁)





Ott 24
Prova di evento - Test di federazione eventi Friendica
Ven 23:30 - 23:30
utentediprova
Ciao questo è un test di federazione degli eventi Friendica