La Commissione Ue aumenta il lavoro contro le fake news online in vista delle elezioni europee
La Commissione Ue pubblica le linee guida per le grandi piattaforme online per combattere contro le fake news in vista del voto del 6-9 giugnoFederico Baccini @federicobaccini (Eunews)
Emily Fox likes this.
📌 Il #MIM, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, bandisce, per l'anno scolastico 2023/2024, il concorso dal titolo "Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne".
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola 📌 Il #MIM, insieme alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, bandisce, per l'anno scolastico 2023/2024, il concorso dal titolo "Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne".Telegram
Emily Fox likes this.
suvvia… per non accorgersi che in questa vicenda ucraina putin di calcoli ne ha sbagliati non pochi ci vuole abbastanza poco.. è evidente che un genio non è. ha ottenuto però vari risultati: 1) allontanare l'europa occidentale 2) annullare la dipendenza europea dalle energie russe 3) far entrare nella nato stati che neppure ci pensavano 4) tornare a essere in cattivo del mondo 5) rinvigorire e legittimare la nato 6) decine di migliaia di morti 7) problemi di approvvigionamento di varie parti elettroniche 8) acquisita dipendenza dalla cina 9) perdita di immagine come super potenza 10) rendere evidente dall'europa occidentale che è ancora il nemico numero 1, dai tempi del muro di berlino. 11) varie ed eventuali. E cosa ha ottenuto? pezzettini di terra che non può neppure usare perché sono minati e pure lui avrebbe problemi a costruirci? la ricostruzione dell'ucraina, che sia russa o altro sarà costosissima, questo è certo. e il tutto solo per un'ideologia. neppure attuale ma ottocentesca. con tutti i problemi che ci sono al mondo. giusto per crearne uno nuovo. grazie Putin.. ti amiamo. tutti noi cittadini consapevoli di questo piccolo delicato pianeta. sei come la grandine. qualcuno definirebbe putin una forza utile del mondo?
In Cina e Asia – Regno Unito, Usa e Nuova Zelanda accusano hacker cinesi di attacchi informatici
Regno Unito, Usa e Nuova Zelanda accusano hacker cinesi di attacchi informatici
China Development Forum: Pechino invita investitori stranieri, ma serve reciprocità
Cina: funzionari di Sri Lanka e Nepal in visita nel paese per “rafforzare i legami”
I giovani cinesi vanno a lavoro in pantofole
L'appello di Pechino alla diaspora cinese in giro per il mondo
L'articolo In Cina e Asia – Regno Unito, Usa e Nuova Zelanda accusano hacker cinesi di attacchi informatici proviene da China Files.
AFGHANISTAN: Ricomincia la scuola, ma non per le ragazze
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di V.C.
Pagine Esteri, 25 marzo 2024 – M. è un pediatra dai modi gentili. Ha una penna viola nel taschino, ma mi chiede di poterla scambiare con la mia che è nera. Teme forse che quel colore sfarzoso possa intaccare la sua virilità agli occhi del personale. E’ di guardia anche oggi perché sta sostituendo un collega in congedo di paternità. “Ha avuto un bambino o una bambina?”, gli chiediamo. Sorride imbarazzato, dicendo che non lo sa, che nessuno gliel’ha chiesto. Poi aggiunge: “In questo Paese, nessuno vuole avere delle bambine. Mia madre, lei ha avuto dieci figlie femmine e tre maschi. Le mie sorelle più grandi hanno studiato tutte, sono di gran lunga più brave di me, due sono ostetriche, due dottoresse. Adesso ho tre sorelle più piccole, ma hanno superato tutte e tre il sesto grado. Questo significa che non possono più andare a scuola, non possono più studiare, perché sono femmine. Hanno passato gli ultimi giorni chiuse a piangere in cucina”.
La mattina di mercoledì 20 marzo, infatti, in Afghanistan è iniziato il nuovo anno scolastico, ma non per tutti. Il governo de facto talebano ha proibito alle bambine afghane di frequentare la scuola oltre il sesto grado, che corrisponderebbe all’ultimo anno della scuola primaria. Secondo le Nazioni Unite, oltre un milione di ragazze, a causa di questo bando, sono state tagliate fuori dal sistema educativo.
Il nuovo anno accademico è stato celebrato con una cerimonia dalla quale le reporter donne sono state escluse. Nell’invito inviato agli addetti stampa, la limitazione sarebbe stata attribuita alla carenza di “un posto adeguato per le sorelle”. Durante l’inaugurazione, il ministro dell’istruzione talebano Habibullah Agha ha ribadito l’impegno a migliorare “la qualità dell’educazione delle scienze religiose e moderne il più possibile”.
Per il terzo anno consecutivo, però, le ragazze che hanno più di dodici anni non avranno accesso all’istruzione. “Le mie sorelle passano le giornate a fissare nel vuoto, mi fa male vederle così”, dice S., che si definisce “fortunata” perché a differenza loro ha avuto la possibilità di studiare “come un uomo”. Non è ancora sposata, nonostante abbia ventisette anni, un’età avanzata qui per non avere un marito. Non le interessa, dice, quello che le sta più a cuore sono il suo lavoro e la sua famiglia. Vuole essere solo una brava infermiera, e se arriverà l’amore sarà felice, ma non rientra nei suoi piani “essere data in moglie a qualcuno a tavolino per tenere pulita la casa ai suoceri”. “Chi mi preoccupa sono le mie sorelle, che non possono studiare. Che futuro potranno sognare, se non quello di diventare le donne di qualcuno e di dargli dei figli? Tra qualche anno in questo Paese ce lo dimenticheremo anche, che un tempo le donne potevano studiare e lavorare e che erano in grado di farlo meglio degli uomini”.
Quello del diritto all’istruzione negato alle bambine è il tema più discusso e criticato dalle istituzioni internazionali. L’Afghanistan è diventato l’unico Paese al mondo a praticare l’apartheid di genere nel sistema educativo – proprio come era accaduto all’inizio degli anni ’90 con il primo governo talebano – ed è questa politica quella che più di tutte sta costando all’attuale governo de facto la possibilità di essere legittimato dall’estero. Dal canto loro, i talebani hanno lanciato dichiarazioni contraddittorie a proposito dell’accesso delle ragazze all’istruzione, dividendosi tra un’ala più “moderata” e un’altra più conservatrice. Il governo ha, tuttavia, più volte ribadito l’impegno ministeriale a cercare una soluzione che permetta alle studentesse di ritornare a scuola secondo nuove regole che garantiscano il rispetto della Sharia, la legge sacra dell’Islam.
Questa “soluzione” tarda ancora ad arrivare. Mercoledì scorso, la Missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) ha dichiarato sul suo account X: “Mentre il nuovo anno scolastico inizia in Afghanistan, sono oltre 900 giorni che alle ragazze con più di dodici anni viene vietato di andare a scuola e all’università. UNAMA sollecita le autorità de facto a porre fine a questo bando ingiustificabile e dannoso. L’educazione è essenziale per la pace e la prosperità”.
Per il momento, per le ragazze l’unica educazione accessibile sono le scuole coraniche. “Per due ore al giorno, possono andare alla madrasa, studiare il Corano, e poi tornare a casa”, mi spiega G., che ha dovuto ritirare due figlie dalla scuola perché avevano superato il sesto grado e che adesso le manda alla madrasa perché almeno possano continuare a leggere.
“Sono preoccupato che la qualità dell’educazione in questi istituti”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres in un report al Consiglio di Sicurezza “non possa preparare adeguatamente le ragazze o i ragazzi a ricevere una formazione di alto livello e un training professionale per entrare a far parte di un’efficiente forza lavoro in futuro”. Secondo il rapporto, sarebbero attive almeno 7.000 madrase in Afghanistan, 400 delle quali riservate alle ragazze “senza limiti di età”.
F. si tormenta il velo mentre mi parla, scopre una treccia perfetta che le incornicia il capo come una corona. “Ho una sorella ancora abbastanza piccola da poter andare a scuola. L’altra, invece, ha dovuto smettere. Ha quattordici anni e passa le giornate a fare i lavori di casa. Era brava a scuola”, mi dice. “Sapeva già cosa avrebbe voluto fare da grande?”, le chiedo. “Sì!”, si illumina nel rispondere, “voleva fare la giornalista”. A questo vengono relegati i sogni delle bambine nel Paese, al condizionale o al tempo imperfetto.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo AFGHANISTAN: Ricomincia la scuola, ma non per le ragazze proviene da Pagine Esteri.
Il Niger: «via le truppe USA». Washington prova a trattare
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 26 marzo 2024 – Desta profonda apprensione a Washington la decisione della giunta militare del Nigerdi chiedere che le truppe statunitensi presenti nel paese lo abbandonino quanto prima.
Dopo la cacciata delle truppe francesi e la rottura degli accordi con l’Unione Europea, in un messaggio trasmesso il 16 marzo dalla tv pubblica “Rtn” il colonnello Amadou Abdramane – portavoce del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria, insediato dopo il colpo di stato del 26 luglio scorso – ha infatti annunciato la sospensione, «con effetto immediato», della cooperazione militare con gli Stati Uniti. Il portavoce ha definito la presenza militare statunitense “illegale” e “incostituzionale” in quanto basata su un accordo illegittimo, «imposto unilateralmente dagli Stati Uniti tramite una semplice nota verbale» il 6 luglio 2012.
“Ingerenze intollerabili”
La decisione è probabilmente maturata da mesi, ma le autorità di Niamey la giustificano anche come una reazione alle intromissioni di Washington nei suoi affari interni.
Durante una recente visita nel paese di una delegazione statunitense guidata da Molly Phee, assistente segretaria di Stato per gli Affari Africani, accompagnata dal generale Michael Langley, comandante del Comando Usa per l’Africa (Africom), i rappresentanti statunitensi avrebbero minacciato ritorsioni contro Niamey criticando la scelta della giunta golpista di vendere uranio all’Iran e di intrattenere relazioni economiche e militari sempre più privilegiata con Russia e Cina. La tensione era così alta che il generale Abdourahamane Tchiani, a capo della giunta golpista, si è rifiutato di ricevere la delegazione.
Amadou Abdramane
Un duro colpo per Washington
La richiesta di un ritiro completo della propria presenza militare in Niger rappresenta un duro colpo per lo schieramento strategico di Washington nel Sahel, giustificato con la necessità di contrastare il terrorismo jihadista e diretto a frenare l’espansione dell’influenza di Mosca e Pechino nella regione.
Da anni Niamey è al centro delle operazioni statunitensi nell’Africa occidentale e settentrionale, e attualmente nel paese sono dispiegati tra i 650 e i 900 effettivi, dopo il ridimensionamento del contingente deciso a settembre in seguito al golpe.
L’esercito statunitense gestisce nel paese un’importante base aerea (la Base 201, ristrutturata recentemente con una spesa di 100 milioni di dollari) ad Agadez, 920 chilometri a nord-est della capitale Niamey, utilizzata dal 2018 per colpire i combattenti dello Stato islamico e del Gruppo di sostegno all’Islam e ai musulmani (Jnim), affiliato ad al Qaeda. Nella base sono dispiegati due ricognitori, due elicotteri e una decina di droni che permettono all’Africom di controllare l’intero Sahel e la Libia.
La Cedeao ritira le sanzioni
Per evitare di dover abbandonare il paese recentemente la Casa Biancasi era mostrata conciliante con i golpisti. A dicembre l’inviato Usa in Africa aveva affermato che Washington era disponibile a ripristinare gli aiuti finanziari sospesi dopo la deposizione del presidente Mohamed Bazoum.
Inoltre alla fine di febbraio la Comunità Economica dei Paesi dell’Africa Occidentale (Cedeao), che inizialmente aveva iniziato a discutere la possibilità di un intervento militare contro Niamey per “ripristinare la legalità”, ha invece deciso di revocare la maggior parte delle sanzioni commerciali ed economiche imposte al Mali e al Niger (che nel frattempo hanno annunciato di voler abbandonare l’organismo regionale entro il 2025) dopo i rispettivi colpi di stato.
Recentemente la Nigeria si è assicurata un finanziamento di 1,3 miliardi di dollari per completare un progetto ferroviario che collegherà Kano, la più grande città del nord del Paese, a Maradi, in Niger. L’85% dei fondi necessari sarà fornito da un consorzio guidato dalla China Civil Engineering Construction Company (Ccecc), mentre il restante 15% sarà coperto dal governo nigeriano, dall’Africa Export-Import Bank e dalla Banca africana di sviluppo (Afdb).
Il Niger ha già rotto con Francia e Ue
Le mosse di Washington e della Cedeao, però, non sembrano essere servite a molto.
Dopo le richieste della giunta e consistenti manifestazioni popolari, lo scorso 24 settembre il presidente Macron aveva dovuto annunciare il ritiro del continente militare francese presente in Niger, completato poi il 22 dicembre. Un duro colpo per Parigi, che dal 2015 dispiegava in Niger ben 1500 soldati impegnati nel contrasto alle organizzazioni jihadiste.
In seguito, a dicembre, i golpisti hanno sospeso gli accordi di difesa e sicurezza con Bruxelles, revocando in particolare l’accordo stipulato con l’Ue relativo alla missione civile europea denominata Eucap Sahel Niger, attivata nel 2012. La giunta ha anche ritirato il consenso al dispiegamento della Missione di partenariato militare dell’Ue (Eumpm).
Proteste antifrancesi in Niger
Washington prova a negoziare
Ora la Casa Bianca cerca di negoziare con la giunta nigerina nel tentativo di mantenere un minimo di presenza militare nel paese. «Stiamo lavorando per trovare il modo di far rimanere le truppe statunitensi nel paese» ha spiegato nel corso di una conferenza stampa la vice portavoce del Pentagono Sabrina Singh, che si è detta preoccupata per i crescenti legami di Niamey con Russia e Iran. Anche il vice portavoce del dipartimento di Stato, Vedant Patel, ha raccontato di essere in contatto con il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria per convincerlo a tornare sui suoi passi.
«Questo è il fianco meridionale della Nato. Dobbiamo essere in grado di mantenere l’accesso e l’influenza in tutto il Maghreb, dal Marocco alla Libia» ha detto il generale Langley, sottolineando che nel continente Russia e Cina stanno perseguendo strategie a lungo termine, «cercando di conquistare l’Africa centrale e il Sahel».
La Russia si rafforza
In effetti i legami tra Mosca e altri paesi del Sahel sono sempre più consolidati, soprattutto con il Mali e il Burkina Faso, anch’essi guidati da giunte militari insediate in seguito ad altrettanti golpe.
In Burkina Faso la Federazione Russa ha già schierato centinaia di militari dell’Africa Corps – l’entità che ha preso il posto della Compagnia militare privata “Wagner” dopo la morte di Yevgeny Prigozhin – mentre un migliaio di combattenti russi sta supportando l’esercito del Mali contro i jihadisti. Inoltre a novembre i golpisti di Bamako hanno firmato un accordo con Mosca che include la realizzazione di una raffineria d’oro.
Con i due paesi dell’area il Niger sta costruendo un’alleanza regionale di tipo militare ed economico– si parla addirittura del varo di una moneta unica – ed a dicembre a Niamey è arrivato il viceministro della Difesa russo, Junus-bek Yevkurov, che con la giunta locale ha firmato un accordo di cooperazione militare.
Rimangono gli italiani
Se dovesse essere confermata la partenza delle truppe di Washington, nel paese resterebbe solo il contingente italiano inviato in Niger nell’ambito della “Missione bilaterale di supporto” (Misin). La missione italiana conta attualmente su 350 militari e 13 mezzi terrestri e la sua area di intervento si estende fino alla Mauritania, alla Nigeria e al Benin. Il contingente è dislocato dal giugno del 2022 in un’area all’interno dell’aeroporto di Niamey ed ora, ammesso che la giunta nigerina non cacci anche il Misin resterebbe l’unica forza militare occidentale nel paese.
Per ora i rapporti con i golpisti sarebbero ottimi: il 9 marzo una delegazione italiana guidata dal generale Figliuolo e dal segretario generale della Farnesina, Riccardo Guariglia, ha concordato il riavvio dei corsi formativi a favore dell’esercito e della polizia nigerini.
Intanto l’insorgenza jihadista continua a colpire duramente. Venerdì scorso 23 militari di Niamey sono stati uccisi nel corso di un’imboscata, poi rivendicata dallo Stato Islamico, avvenuta nelle regioni occidentali del paese, vicino al confine con il Burkina Faso e il Mali. Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, El Salto Diario e Berria
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo Il Niger: «via le truppe USA». Washington prova a trattare proviene da Pagine Esteri.
GAZA. Sotto assedio altri due ospedali. Israele vieta all’Unrwa la distribuzione degli aiuti al Nord
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 25 marzo 2024 – Mentre continua la pesante incursione dell’esercito israeliano nell’ospedale Shifa di Gaza city – dove Tel Aviv afferma di aver ucciso circa 200 combattenti e dirigenti di Hamas e Jihad islami e di averne catturato altre centinaia, invece i palestinesi denunciano l’uccisione e il ferimento di numerosi civili all’interno del complesso ospedaliero -, altri due ospedali della Striscia, il Nasser e l’Amal di Khan Yunis, sono finiti di nuovo sotto assedio. La Mezzaluna Rossa inoltre denuncia che le forze israeliane bloccano i movimenti delle sue squadre mediche con colpi di arma da fuoco e che uno dei suoi dipendenti è stato ucciso da raffiche di carri armati. “Tutte le nostre squadre sono in estremo pericolo in questo momento e completamente paralizzate”, si legge in un comunicato della Mezzaluna Rossa.
Come per lo Shifa, l’esercito israeliano sostiene che combattenti palestinesi si sarebbero rifugiati all’interno di questi due ospedali. Reparti corazzati hanno circondato l’ospedale di Al-Amal ed effettuato estese operazioni di demolizione nelle sue vicinanze. Le forze israeliane intimano la completa evacuazione del personale, dei pazienti e degli sfollati dai locali dell’Amal e hanno lanciato fumogeni per costringere le persone ad uscire.
Abitanti di Khan Younis hanno aggiunto che le truppe israeliane sono avanzate e hanno circondato l’ospedale Nasser, nella parte occidentale della città, sotto la copertura di un pesante fuoco aereo e terrestre. A Rafah al confine con l’Egitto, l’ultimo rifugio per oltre la metà della popolazione di Gaza, un attacco aereo israeliano su una casa ha ucciso sette persone. Almeno 32.226 palestinesi sono stati uccisi, di cui 84 nelle ultime 24 ore, e 74.518 feriti nell’offensiva aerea e terrestre israeliana dal 7 ottobre.
Intanto la mediazione del Qatar e dell’Egitto, appoggiata dagli Stati Uniti, non è riuscita finora a raggiungere il cessate il fuoco tra Hamas e Israele, lo scambio tra ostaggi israeliani e prigionieri politici palestinesi e un aiuto umanitario senza limiti agli oltre due milioni di civili di Gaza che affrontano la carestia. Hamas vuole che qualsiasi accordo di tregua includa l’impegno israeliano a porre fine alla sua offensiva e a ritirare le forze da Gaza. Israele lo ha escluso e afferma che continuerà a combattere finché “Hamas non sarà sradicato come forza politica e militare”.
La quantità e la distribuzione degli aiuti alimentari a Gaza restano tra i principali problemi. Israele peraltro ha comunicato che non permetterà più all’Unrwa, l’agenzia per i profughi palestinesi, di consegnare il cibo e altri generi di prima necessità nel nord della Striscia. Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha descritto la mancata consegna degli aiuti destinati a Gaza come un “oltraggio morale” durante una visita sabato al lato egiziano del valico di frontiera di Rafah. Parlando ieri al Cairo, Guterres ha affermato che l’unico modo efficace ed efficiente per consegnare merci e soddisfare i bisogni umanitari di Gaza è la strada, ossia il trasporto con i camion. Gli Stati Uniti e altri paesi utilizzano lanci aerei e navi per fornire aiuti, ma i funzionari delle Nazioni Unite ripetono che le consegne possono essere aumentate solo via terra e accusano Israele di ostacolare le operazioni umanitarie. Pagine esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo GAZA. Sotto assedio altri due ospedali. Israele vieta all’Unrwa la distribuzione degli aiuti al Nord proviene da Pagine Esteri.
LA TRUFFA DEI CANI SIMIL BULLDOG FRANCESE, PROVENIENTI DALLA SLOVACCHIA E PUBBLICIZZATI DA VIP INCONSAPEVOLI. SEI ARRESTATI.
A Ravenna è stata smantellata una associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata al traffico illecito di numerosi cuccioli di simil bulldog francese e alla frode in commercio essendo stati venduti a prezzi altissimi cuccioli come di razza, ma in realtà privi di alcun valore commerciale.
L’indagine è stata svolta dal Raggruppamento #ArmadeiCarabinieri #CITES – Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati a Danno degli Animali (SOARDA), dal Nucleo Carabinieri Forestale Ravenna e dalla Squadra Mobile di Ravenna, con la collaborazione del Nucleo Carabinieri CITES di Napoli, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Ravenna.
Le attività di indagine, hanno interessato diversi Paesi, in particolare la Slovacchia, dove l’allevamento “I cuccioli di Carlotta”, pubblicizzato sui maggiori canali social come allevamento di cani di razza ubicato a Nitra (Slovacchia), movimentava illegalmente una grande quantità di cuccioli di simil Bulldog francese e simil Pomerania.
Sei gli ordini di cattura nei confronti di italiani e stranieri, alcuni dei quali residenti o domiciliati all’estero, in corso di esecuzione con la collaborazione del collaterale servizio di Polizia slovacca, emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) di Ravenna.
Gli appartenenti all’associazione criminale sfruttavano quali promoters dell’allevamento volti noti dello sport e dello spettacolo, VIP inconsapevoli, come Federica Pellegrini, Francesco Totti che hanno prestato senza volerlo il loro volto a tutto beneficio dei trafficanti, facendo così crescere il prezzo di acquisto dei cuccioli che arrivava a superare anche i 3 mila euro cadauno.
Si trattava di esemplari importati in maniera illecita, dalle sembianze simili a quelle del bulldog francese.
Il business è andato avanti per anni, fino al sequestro del sito 'I cuccioli di Carlotta', e un'indagine, inizialmente, sui due principali rappresentanti dell'attività, un 39enne romano e la convivente coetanea slovacca. Oltre ai due iniziali indagati, la Procura ravennate ha individuato come parte dell'organizzazione criminale altre tre persone di origine partenopea e un ulteriore italiano residente all'estero.
L'inchiesta prese il via verso la fine del 2018, quando a Cervia andò a segno la prima di una lunga serie di vendite contestate nelle circa 400 pagine di ordinanza. L'associazione promuoveva la cosiddetta "variante esotica", razza inesistente e caratterizzata da manto grigio, blu, lillà, colorazioni che non sono contemplate dagli standard di razza fissati dalla Federazione Cinologica Internazionale. Li avrebbero importati illegalmente da un allevamento in Slovacchia, e sempre nel Paese dell'Est Europa, in località Nitra, avevano registrato la sede legale della società 'I cuccioli di Carlotta s.r.o.'. Qui però gli uffici erano deserti, in un edificio risultato dismesso. La promozione, invece, procedeva a gonfie vele. Sito internet, social network, e personalità del mondo dello sport e dello spettacolo che, ignari delle modalità di importazione e vendita illegali prestavano il proprio volto.
Le indagini hanno accertato che tutti i cani venduti dall’associazione criminale come esemplari di razza a prezzi esorbitanti agli ignari acquirenti erano in realtà meticci simil bulldog francesi sforniti di valore economico in quanto tutti i cani venduti (non avendo alcuna certificazione genealogica vera ed ufficiale) erano privi del certificato di origini-pedigree ufficiale del Paese di origine e dell’Ente nazionale cinofilia Italiana, unico Ente abilitato per legge in Italia ad emettere pedigree legittimi per il tramite del direttore generale responsabile dell’Ufficio Centrale del Libro Genealogico dell’ENCI.
Solo il pedigree ENCI in Italia può certificare il cane come di razza. Nessun altro Ente o associazione diversa dall’ENCI può rilasciare in Italia pedigree aventi valore legale.
I cani dei “I cuccioli di Carlotta” dichiarati come prodotti in allevamento erano invece reperiti in zone dell’Est Europa senza alcuna garanzia di provenienza e tracciabilità genetica e, una volta corredati da fantasiosi ed inveritieri documenti, autoprodotti dai trafficanti in Slovacchia e in Campania, venivano illecitamente introdotti in Italia con ricarichi altissimi per l’associazione, rispetto al prezzo di acquisto originario, determinando evidenzia il GIP nell’ordinanza “la messa in pericolo continua, se non la vera e propria offesa concretamente apportata, all’esemplare bulldog francese, letteralmente vilificato nella sua dignità animale, reso oggetto di rischiose mutazioni del tipo all’ombra di una sorta di perversa ricerca eugenetica di maggior fascino per il mercato”.
I cuccioli venivano trasportati con modalità tali da eludere il sistema TRACES e senza la necessaria documentazione richiesta dalla normativa europea sulla “movimentazione a carattere commerciale di cani e gatti tra Paesi” trattandosi di vendite di cani a mero scopo di lucro.
Per fare apparire detti cuccioli come di razza ed invogliare gli acquirenti all’acquisito in Campania veniva creata dal gruppo criminale una illegale associazione che si voleva porre come parallela all’ENCI producendo a tal scopo un ingannevole foglio di carta denominato dall’associazione criminale “pedigree ICBD – Club Italiano Cani di Razza” privo di alcun valore legale pubblicizzandosi come facente parte del “Kennel Club WDF” associazione di pura fantasia riconducibile ad una famiglia partenopea che rilasciava, appunto ingannevoli attestati autoprodotti, che promettevano agli acquirenti dei cuccioli la falsa garanzia del riconoscimento della razza dei cani acquistati, nonché la possibilità di partecipare a manifestazioni di livello mondiale, alimentando il mercato illegale dei cuccioli che mai avrebbero potuto essere considerati cani di razza ”ingannando platealmente, ma senza indugio alcuno, una schiera infinita di clienti, anelli finali di una lunga filiera che fa dell’animale una merce non solo, ancora, ambendo a proporsi quale alternativa ai canali ufficiali della cinofilia… confondendo per anni il mercato” sottolinea ancora il GIP nell’ordinanza.
Emily Fox likes this.
reshared this
Quelli che oggi ci fanno la morale su come si trattano i terroristi in un "paese civile" che rispetta lo stato di diritto, sono gli stessi che nel corso della storia si sono macchiati di torture e violazioni di diritti umani indicibili.
Sono gli stessi che quando gli Stati Uniti d'America, con la collaborazione anche dell'Italia e di quasi tutto il "buono e democratico occidente", ne combinavano di ogni in Iraq, in Afghanistan e a Guantanamo anche sui civili, anzi, spesso sui civili, se ne stavano zitti o ci raccontavano la storia dell'esportazione della democrazia, della lotta al terrorismo e della guerra del bene contro il male.
Sono gli stessi che stanno facendo marcire in carcere Julian Assange solo perché quei crimini li ha fatti conoscere al mondo intero. Sono gli stessi che stanno torturando un giornalista che ha fatto solo ed esclusivamente il suo lavoro.
Sono gli stessi che stanno permettendo a Israele di commettere stupri e torture raccontandoci che si tratta di "diritto di difendersi".
Cari pennivendoli, voglio essere impopolare anche stavolta ma si parla con i fatti, non con la propaganda e le menzogne: seppur i terroristi catturati in Russia non stiano assolutamente subendo un trattamento con i guanti bianchi, sappiate che in confronto alle torture inflitte in giro per il mondo dai vostri padroni, sembra che siano in un hotel a cinque stelle.
Solo che per voi, maledetti suprematisti, esiste la categoria di serie A e di serie B. Sia sui morti sia sui terroristi. In base a come vi ordina la Cada Bianca di classificarli. Quindi per favore risparmiateci lezioni e morale. Avete ampiamente rotto i cog***ni...
👉 Instagram
👉 Facebook
T.me/GiuseppeSalamone
Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale: le nostre proposte
Approvato l’AI Act dal Parlamento europeo, ora tocca agli Stati membri garantirne la corretta applicazione creando un’autorità nazionale per il governo dell’IA indipendente.
Insieme a Privacy Network, The Good Lobby, e molte altre organizzazioni italiane, abbiamo pubblicato un documento con le nostre raccomandazioni a politici e istituzioni che presto dovranno decidere quali caratteristiche dovrà avere l’autorità italiana.
Autorita-AI-Ita-2024-1Download
Di seguito riportiamo in sintesi le caratteristiche principali che l’autorità nazionale per l’intelligenza artificiale dovrà possedere, per essere in gradi di affrontare il compito che la attende:
Indipendenza e Autonomia Politica.
Questa Autorità dovrebbe, innanzitutto, essere indipendente e autonoma da influenze politiche e interessi economici. Per questo raccomandiamo che i componenti del collegio vengano nominati attraverso un percorso parlamentare trasparente e possibilmente partecipativo.
Multidisciplinarietà.
L’autorità dovrà disporre di personale competente ed esperto con una conoscenza approfondita e multidisciplinare dell’IA, dei dati e dell’informatica, dei diritti fondamentali, dei rischi per la salute e per la sicurezza ,delle norme e dei requisiti giuridici esistenti. Devono essere inclusi esperti in scienze sociali e umanistiche per assicurare un’analisi esaustiva degli impatti dell’IA sulla società.
Etica e Standardizzazione.
Con un’autorità indipendente per l’IA ci sarebbe maggiore chiarezza nella distribuzione delle competenze, facilitando e uniformando l’applicazione delle norme. Un ente ad-hoc potrebbe concentrarsi sulle implicazioni etiche e legali, fornendo linee guida e supporto alle organizzazioni che sviluppano e impiegano l’IA.
Trasparenza e Accesso alle Informazioni.
La nuova autorità indipendente per l’IA dovrebbe sfruttare il proprio mandato per offrire una supervisione trasparente e mettere cittadine e cittadini nelle condizioni di comprendere le applicazioni dell’IA, i dati coinvolti e le decisioni adottate. Per questo suggeriamo all’autorità di istituire un registro algoritmico nazionale.
Apertura.
In linea con i principi dell’open governmenti, è importante che l’autorità si doti anche di meccanismi di apertura nei confronti della società civile. Tavoli di lavoro, commissioni miste, protocolli di intesa, sono “strumenti” che possono facilitare il dialogo tra l’autorità e i soggetti che da anni si occupano del tema, rendendone l’operato più efficace.
Capacità Finanziaria.
Ci auguriamo che l’autorità sia fornita di risorse economiche e strumentali adatte: questo significa disporre di personale interno adeguato, formato e remunerato adeguatamente. Consigliamo anche di prevedere fondi per realizzare studi finalizzati ad aggiornare periodicamente la fotografia dello stato dell’arte dell’IA in Italia.
Rappresentatività del Collegio.
Le persone nominate nel board dell’autorità dovranno rappresentare il più ampio spettro sociale possibile, anche in termini di genere, etnia, background culturale e di rappresentazione generazionale.
Agilità Operativa.
L’autorità indipendente si troverà nelle condizioni di dover rispondere con immediatezza alle sfide poste dalle rapide innovazioni nel campo dell’IA. Per questo servono validi meccanismi di controllo per verificare che ciò avvenga in maniera etica e rispettosa dei diritti fondamentali.
Meccanismi di controllo.
L’Agenzia nominata dovrà essere in grado di implementare misure e linee guida a supporto di chi sviluppa o adotta sistemi di IA. Dovrà, inoltre, sviluppare meccanismi di controllo per intervenire quando non vengono rispettate. Questi meccanismi di controllo dovranno essere tanto reattivi quanto accurati, assicurando che le decisioni automatizzate siano prese con una piena consapevolezza di tutte implicazioni etiche e sociali.
The post Autorità nazionale per l’intelligenza artificiale: le nostre proposte appeared first on Hermes Center.
Apple, Meta e Google, scattano le prime indagini Ue sul mercato digitale
La Commissione Ue mette sotto la lente d'ingrandimento possibili violazioni nell'attuazione della nuova legge sul mercato digitale Ue, le tre multinazionali rischiano multe fino al 10 per cento del fatturato.Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1 (Eunews)
Emily Fox likes this.
Ministero dell'Istruzione
ITS Academy, l’87% dei diplomati trova #lavoro a un anno dal diploma. Sono stati presentati a Fiera Didacta Italia, i dati del monitoraggio nazionale 2024 sul sistema ITS Academy.Telegram
GAZA. Sotto assedio altri due ospedali. Israele vieta all’Unrwa la distribuzione degli aiuti al Nord
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
di Michele Giorgio
Pagine Esteri, 25 marzo 2024 – Mentre continua la pesante incursione dell’esercito israeliano nell’ospedale Shifa di Gaza city – dove Tel Aviv afferma di aver ucciso circa 200 combattenti e dirigenti di Hamas e Jihad islami e di averne catturato altre centinaia, mentre i palestinesi denunciano l’uccisione e il ferimento di numerosi civili all’interno del complesso ospedaliero -, altri due ospedali della Striscia, il Nasser e l’Amal di Khan Yunis, sono finiti di nuovo sotto assedio. La Mezzaluna Rossa inoltre denuncia che le forze israeliane bloccano i movimenti delle sue squadre mediche con colpi di arma da fuoco e che uno dei suoi dipendenti è stato ucciso da raffiche di carri armati. “Tutte le nostre squadre sono in estremo pericolo in questo momento e completamente paralizzate”, si legge in un comunicato della Mezzaluna Rossa.
Come per lo Shifa, l’esercito israeliano sostiene che combattenti palestinesi si sarebbero rifugiati all’interno di questi due ospedali. Le forze corazzate hanno circondato l’ospedale di Al-Amal ed effettuato estese operazioni di demolizione nelle sue vicinanze. Le forze israeliane intimano la completa evacuazione del personale, dei pazienti e degli sfollati dai locali di Al Amal e hanno lanciato fumogeni per costringere le persone ad uscire.
Abitanti di Khan Younis hanno aggiunto che le truppe israeliane sono avanzate e hanno circondato l’ospedale Nasser, nella parte occidentale della città, sotto la copertura di un pesante fuoco aereo e terrestre. A Rafah al confine con l’Egitto, l’ultimo rifugio per oltre la metà della popolazione di Gaza, un attacco aereo israeliano su una casa ha ucciso sette persone. Almeno 32.226 palestinesi sono stati uccisi, di cui 84 nelle ultime 24 ore, e 74.518 feriti nell’offensiva aerea e terrestre israeliana dal 7 ottobre.
Intanto la mediazione del Qatar e dell’Egitto, appoggiata dagli Stati Uniti, non è riuscita finora a raggiungere il cessate il fuoco tra Hamas e Israele, lo scambio tra ostaggi israeliani e prigionieri politici palestinesi e un aiuto umanitario senza limiti agli oltre due milioni di civili di Gaza che affrontano la carestia. Hamas vuole che qualsiasi accordo di tregua includa l’impegno israeliano a porre fine alla sua offensiva e a ritirare le forze da Gaza. Israele lo ha escluso e afferma che continuerà a combattere finché “Hamas non sarà sradicato come forza politica e militare”.
La quantità e la distribuzione degli aiuti alimentari a Gaza restano tra i principali problemi. Israele peraltro ha comunicato che non permetterà più all’Unrwa, l’agenzia per i profughi palestinesi, di consegnare il cibo e altri generi di prima necessità nel nord della Striscia. Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha descritto la mancata consegna degli aiuti destinati a Gaza come un “oltraggio morale” durante una visita sabato al lato egiziano del valico di frontiera di Rafah. Parlando ieri al Cairo, Guterres ha affermato che l’unico modo efficace ed efficiente per consegnare merci e soddisfare i bisogni umanitari di Gaza è la strada, ossia il trasporto con i camion. Gli Stati Uniti e altri paesi utilizzano lanci aerei e navi per fornire aiuti, ma i funzionari delle Nazioni Unite ripetono che le consegne possono essere aumentate solo via terra e accusano Israele di ostacolare le operazioni umanitarie. Pagine esteri
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo GAZA. Sotto assedio altri due ospedali. Israele vieta all’Unrwa la distribuzione degli aiuti al Nord proviene da Pagine Esteri.
In tanti siete venuti al nostro stand! Rivivete insieme a noi alcuni momenti della Fiera Didacta Italia!
📸 Qui le foto ▶️ flic.kr/s/aHBqjBiDRT
📹 Qui il video ▶️ youtu.be/gOcqYrtDhWI
Ministero dell'Istruzione
In tanti siete venuti al nostro stand! Rivivete insieme a noi alcuni momenti della Fiera Didacta Italia! 📸 Qui le foto ▶️ https://flic.kr/s/aHBqjBiDRT 📹 Qui il video ▶️ https://youtu.be/gOcqYrtDhWI #Didacta24Telegram
#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito
🔶 Viaggi di istruzione e visite didattiche, proseguono le agevolazioni
🔶 #Scuola, protocollo tra #MIM e Consiglio Nazionale dell'Ordine deg…
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito 🔶 Viaggi di istruzione e visite didattiche, proseguono le agevolazioni 🔶 #Scuola, protocollo tra #MIM e Consiglio Nazionale dell'Ordine deg…Telegram
Emily Fox likes this.
La scuola va alla guerra? Disarmiamo la scuola l Rivoluzione Anarchica
Contemporaneamente alla privatizzazione e precarizzazione del sistema educativo, stiamo assistendo a un soffocante processo di militarizzazione delle istituzioni scolastiche e degli stessi contenuti culturali e formativi. Come accadeva ai tempi del fascismo, le scuole tornano a essere caserme mentre le caserme si convertono in aule e palestre per formare lo studente-soldato votato all’obbedienza perpetua.
Possibile che Zelensky e l'Occidente non si rendano conto che la Russia NON PUÒ PERDERE in Ucraina, a costo di scatenare un guerra nucleare contro la NATO, ed a costo di venire distrutta essa stessa?
secondo il calcolo costi/benefici, per le importanti perdite di risorse e umane, la Russia potrebbe anche ottenere dei risultati ma di fatto ha GIÀ perso. e comunque il rapporto di fiducia e collaborazione con l'Europa dell'ovest è gravemente compromesso per generazioni...
la guerra nucleare? davvero? ma proprio il calcolo costo benefici non importa a nessuno quando si fanno le cose? la guerra nucleare nessuno la vince. non ha neppure senso parlarne. se un giorno ti dicessero che o l'Italia si arrende oppure la guerra nucleare tu cosa rispondi? io rispondo che se non è possibile vivere liberi, la vita non ha valore, e quindi tanto vale distruggere tutto. il ricatto sul nucleare ha senso per autodifesa ma non può essere usato per conquistare il mondo.
questa domanda è tipica della propaganda russa.
Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri!
Il #MIM ha previsto un'esposizione di volumi visitabile fino al 19 aprile presso la Sala di Lettura della Biblioteca.
Ministero dell'Istruzione
Oggi #25marzo è il #Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri! Il #MIM ha previsto un'esposizione di volumi visitabile fino al 19 aprile presso la Sala di Lettura della Biblioteca.Telegram
Luca Sironi likes this.
L’Altra Asia – Gli intrighi di palazzo in Vietnam
In poco più di un anno in Vietnam si sono dimessi due presidenti, due vicepremier e tre ministri, tutti in nome della lotta alla corruzione. È il segno che sono in corse delle lotte intestine per la segreteria del Partito Comunista.
L'articolo L’Altra Asia – Gli intrighi di palazzo in Vietnam proviene da China Files.
In Cina e Asia – China Development Forum, il premier Li promette maggiori aperture
China Development Forum, il premier Li Qiang promette maggiore apertura agli investimenti stranieri
Big data, la Cina allenta le misure per avvicinare le aziende estere
Huawei pronta a produrre chip avanzati grazie a un partner "segreto"
Sui social cinesi si discute dell'adattamento Netflix de "Il problema dei tre corpi"
Il premier indiano Modi visita il Bhutan per contrastare l'influenza della Cina
Perù, annunciato nuovo "megaporto", dietrfront sull'esclusiva dei lavori a Cosco
L'articolo In Cina e Asia – China Development Forum, il premier Li promette maggiori aperture proviene da China Files.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole questa settimana racconta due #scuole della Campania. Il nuovo Istituto a Capriati a Volturno in provincia di Caserta che verrà demolito e ricostruito con i fondi del #PNRR dedicati all’edilizia scolastica e l’Istituto “Mattei” di C…Telegram
Emily Fox likes this.
RAPINAVANO OROLOGI DI LUSSO IN TUTTA EUROPA. ATTIVITÀ COORDINATA DA EUROPOL E GUIDATA DALLA POLIZIA DI STATO ITALIANA
##
Sono 8 le persone arrestate dalla #poliziadistato nel capoluogo partenopeo, membri di una banda specializzata in rapine di orologi di lusso in tutta Europa.
L’operazione di Napoli si inserisce in una più ampia attività di contrasto, coordinata da #Europol, grazie alla quale nel corso degli ultimi mesi sono stati assicurate alla giustizia 35 persone che prendevano di mira preziosi cronografi di cittadini e turisti in Spagna, Francia, Austria, Germania, Spagna e Svizzera.
Mentre i criminali erano più attivi in Spagna, colpendo le principali città e i luoghi turistici più importanti, le rapine eseguite dallo stesso gruppo sono state segnalate nelle principali città di tutti i paesi coinvolti. La tecnica dei criminali era tanto poco sofisticata quanto efficace. Operando in bande da tre a cinque membri, un complice individuava le potenziali vittime in strutture come ristoranti raffinati o hotel di lusso. Una volta identificata una persona che indossava un costoso orologio da polso, la vittima veniva osservata e seguita da un membro della banda in attesa dell'occasione ideale. Agendo velocemente e, se necessario, con violenza, gli altri membri della banda aggredivano il proprietario dell'orologio, staccavano il costoso orologio dal polso del proprietario e di solito scappavano su uno scooter.
Visti gli episodi di rapine di orologi segnalati in tutta Europa, le autorità nazionali di contrasto hanno condiviso queste informazioni con Europol, dove è stato identificato un modello di criminalità organizzata. Dopo aver condiviso i risultati analitici con i suoi partner, Europol ha invitato gli investigatori della Squadra Mobile di Napoli e altre autorità di contrasto coinvolte a riunioni operative per discutere il quadro di intelligence raccolto. Sulla base delle informazioni a disposizione, i partner hanno emesso mandati di arresto europei per i restanti 8 sospettati italiani con sede a Napoli. Europol ha coordinato la giornata internazionale contro i criminali e ha inviato personale in Italia durante i raid. L'indagine e la giornata di azione stessa sono state sostenute dalla rete @ON finanziata dalla Commissione Europea, guidata dalla Direzione investigativa antimafia italiana (#DIA). Hanno inoltre partecipato: Austria: Servizio di intelligence criminale (Bundeskriminalamt); Polizia criminale Vienna (Landeskriminalamt Wien); Francia: Polizia nazionale (Police Nationale – Brigade de Répression du Banditisme à Paris (BRB PARIS)); Polizia Giudiziaria (Police Judiciaire Parigi); Germania: Ufficio federale di polizia criminale (Bundeskriminalamt); Polizia di Berlino (Polizei Berlin, Direktion 2); Polizia di Monaco (Polizei München, Kommissariat 21); Italia: Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato (Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato); Squadra Mobile della Questura di Napoli con la collaborazione delle Questure “Decumani”, “Montecalvario” e “Dante” nonché della Polizia di Frontiera Aerea di Napoli; Spagna: Polizia nazionale (Policía Nacional); Svizzera: polizia federale (fedpol) e varie polizie cantonali.
reshared this
RUSSIA. Giorno di lutto dopo l’attacco con centinaia di morti
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
Pagine Esteri, 24 marzo 2024. Giorno di lutto, oggi, dopo il terribile attacco di venerdì sera al Crocus City Hall, quando quattro uomini con armi automatiche hanno sparato sulla folla, uccidendo più di 133 persone tra cui 3 bambini e ferendone 150. Le immagini impietose dei civili terrorizzati falciati dalla raffica di proiettili avevano già fatto il giro del mondo quando l’attacco era ancora in corso, all’interno della grande sala da concerto dove era prevista l’esibizione di un famoso e storico gruppo musicale russo.
Giunti a bordo di un piccolo furgone intorno alle 19,40 circa, gli attentatori vestiti con mimetiche e dotati di armi e di un alto numero di proiettili, hanno fatto irruzione nel centro, che dista solo pochi chilometri dal Cremlino, a Mosca. La sala concerti è stata data alle fiamme e sono servite ore per spegnere il fuoco.
I primi arresti sono presto arrivati: secondo le dichiarazioni ufficiali russe, gli attentatori sono stati fermati mentre provavano a fuggire in Ucraina dove avrebbero trovato un passaggio garantito. Le autorità ucraine hanno immediatamente smentito un coinvolgimento di qualsiasi tipo nell’azione. Anche gli Stati Uniti si sono affrettati a dichiarare l’estraneità di Kiev, affermando che le autorità russe erano state avvisate di possibili attacchi terroristici, così come l’intelligence statunitense aveva previsto e che l’unico responsabile è lo Stato islamico.
Il braccio afghano dell’ISIS ha rapidamente rivendicato la responsabilità dell’attacco, lasciando aperte non poche considerazioni e qualche dubbio. È stata diffusa la foto di quelli che sarebbero i 4 attentatori, con i volti sfocati e sullo sfondo una bandiera dello Stato Islamico. In alcuni video circolati su internet sarebbero stati registrati gli arresti e le confessioni di almeno due degli uomini coinvolti nell’attacco. Uno di questi afferma di aver partecipato all’azione per soldi, mezzo milione di rubli, precisamente, che equivalgono a circa 5.000 euro.
La Russia è intervenuta e tuttora partecipa nella lunga guerra in Siria sostenendo il presidente Bashar al-Assad contro l’opposizione e lo Stato islamico. Le potenze internazionali giocano sul martoriato terreno siriano una guerra di influenze e interventi armati che va avanti da molti anni.
Il presidente russo Vladimir Putin, da poco riconfermato alla guida del Paese con un ufficiale 87,28% di preferenze, ha dichiarato che sono stati arrestati 11 uomini, compresi i 4 che hanno materialmente portato a termine l’attacco al Crocus City Hall.
Twitter WhatsAppFacebook LinkedInEmailPrint
L'articolo RUSSIA. Giorno di lutto dopo l’attacco con centinaia di morti proviene da Pagine Esteri.
alleanza con la russia
Luca Sironi
in reply to simona • • •eh, ad avere i soldi, bisognerebbe fare il ponte e anche le strade
Io mi ricordo l'impatto mistico che ebbi la prima volta che, dovendo andare in Svezia per lavoro, presi un treno dall'aereoporto di Copenaghen, che passava sull'Oresund Bridge.
simona likes this.
simona
in reply to Luca Sironi • — (Livorno) •Luca Sironi likes this.
simona
in reply to Luca Sironi • •