E sarebbe ora...
Diputado japonés: "EEUU, que lanzó bombas atómicas, debe disculparse" - 09.08.2024, Sputnik Mundo
noticiaslatam.lat/20240809/dip…
Mouse Doesn’t Play Pong… It IS Pong!
From the “why didn’t we think of that” department comes [dupontgu’s] pong mouse project. The mouse appears and acts like a normal computer mouse until you click the scroll wheel. When you do, the mouse rapidly moves the cursor on the connected computer to play pong. Obviously, though, the paddles and the ball all look like your cursor, whatever that happens to be. So, how do you tell the score? Well, when a score happens, the cursor shows between the two paddles. In the middle means the game is tied. Otherwise, the player closest to the score indicator is winning. The mouse is an off-the-shelf unit, but inside is a tiny XIAO RP2040 board that can act as both a USB host and a USB device. The RP2040 intercepts the USB traffic and can modify it as it sees fit or just pass it unchanged. Part of the secret sauce is to make the mouse use absolute mode so that it can teleport the cursor between two spots. This is common with, for example, touchscreen drivers. However, it is unusual for a mouse to use this mode. Of course, the cursor is actually only in one place at a time, but your eye thinks it is in multiple places at the same time.
The code itself isn’t very long. A few hundred lines of C++ and, of course, plenty of libraries to handle the USB. We can think of lots of reasons we might want to filter a USB device.
This version of pong doesn’t take a lot of mechanical parts. Or, you could try making one with no parts at all.
Muri Digitali: Blocco di Internet e Repressione Digitale in Venezuela
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro continua a inasprire il suo governo, utilizzando la tecnologia per reprimere il dissenso e limitare l’accesso alle informazioni. Più di 100 organizzazioni della società civile e attivisti per i diritti umani hanno firmato una lettera aperta in cui annunciano il blocco di 62 mezzi di informazione.
La situazione relativa alla soppressione digitale e alle violazioni dei diritti umani in Venezuela è peggiorata in modo significativo durante e dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio, ampiamente considerate fraudolente.
VEsinFiltro, un’organizzazione che monitora la censura di Internet nel paese, ha riscontrato 12 nuovi casi di blocco dei siti Web dei media e delle organizzazioni per i diritti umani, nonché delle VPN.
Oltre ai 62 media bloccati, secondo Access Now sono stati messi offline anche i più grandi fornitori di servizi Internet del paese, colpendo 86 domini. Il giorno prima delle elezioni sono stati bloccati anche i siti wikipedia[.]org ed es.wikipedia[.]org.
Casi di blocco di Internet durante la campagna in corso
VEsinFiltro ha inoltre confermato le restrizioni all’accesso al sito web dell’Ufficio Elettorale contenente i dati ufficiali sulle elezioni presidenziali. Il sito non è stato aperto né all’interno né all’esterno del Venezuela.
Secondo alcuni rapporti, dal 2016 la società cinese ZTE fornisce al Venezuela tecnologie di sorveglianza avanzate. Maduro ha anche confermato la presenza di tecnologie di hacking telefonico sviluppate dall’azienda israeliana Cellebrite.
Le autorità venezuelane utilizzano il servizio di messaggistica VenApp di proprietà statale per raccogliere rapporti sui personaggi dell’opposizione. Inoltre, la videosorveglianza e i droni vengono utilizzati attivamente per spiare i cittadini. Il programma di sorveglianza è accompagnato dall’operazione Knock-Knock del governo, che facilita la denuncia e la detenzione arbitraria di attivisti, giornalisti e cittadini comuni.
Secondo Reuters tre gruppi per i diritti umani hanno riferito che le forze di sicurezza hanno molestato e arrestato i manifestanti, compresi minorenni, senza consentire loro di consultare gli avvocati. In totale, secondo Access Now, sono state arrestate più di 2.000 persone, tra cui 20 morti, e almeno 25 persone sono risultate scomparse.
L'articolo Muri Digitali: Blocco di Internet e Repressione Digitale in Venezuela proviene da il blog della sicurezza informatica.
WhatsUp Gold Sotto Attacco: Aggiornamento Immediato Essenziale
Immagina di avere una serratura difettosa sulla porta di casa. Un ladro esperto potrebbe sfruttare questa debolezza per entrare e saccheggiare la tua abitazione. Allo stesso modo, la vulnerabilità CVE-2024-4885 ha creato una falla enorme nella sicurezza di migliaia di organizzazioni che utilizzano WhatsUp Gold, un popolare software di monitoraggio delle reti. Questa grave vulnerabilità consente agli hacker di aggirare completamente le difese informatiche e di prendere il controllo dei sistemi, con potenziali conseguenze devastanti per le aziende.
Una vulnerabilità critica (CVE-2024-4885) è stata recentemente scoperta in WhatsUp Gold, un’applicazione di monitoraggio delle reti sviluppata da Progress Software. Questa falla di sicurezza, con un punteggio CVSS di 9.8 su 10, consente l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione e sta già venendo attivamente sfruttata dagli attaccanti. Le versioni del software precedenti alla 2023.1.3 sono tutte vulnerabili, rendendo l’aggiornamento immediato una priorità per tutte le organizzazioni che utilizzano questo strumento.
Inoltre, l’aggiornamento alla versione 2023.1.3 risolve altre vulnerabilità critiche, tra cui CVE-2024-4883, CVE-2024-4884 e CVE-2024-5009, aumentando l’urgenza dell’applicazione del patch.
Cos’è WhatsUp Gold?
WhatsUp Gold è una soluzione di monitoraggio delle reti utilizzata da aziende di tutto il mondo per ottenere visibilità in tempo reale sulle loro infrastrutture IT. Questo strumento permette agli amministratori di rete di monitorare server, applicazioni e dispositivi, identificando rapidamente problemi di prestazioni o di connettività. Grazie a queste capacità, WhatsUp Gold è diventato un componente essenziale per la gestione delle reti, ma proprio la sua diffusione lo rende un obiettivo interessante per gli attaccanti informatici.
Tipo di Attacco e Vulnerabilità
La vulnerabilità CVE-2024-4885 si annida nel metodo ‘GetFileWithoutZip
‘ di WhatsUp Gold, che non esegue un’adeguata validazione dei percorsi forniti dagli utenti prima del loro utilizzo. Questo difetto permette agli attaccanti di eseguire codice arbitrario con i privilegi del servizio associato all’applicazione, NMConsole. La gravità della situazione è ulteriormente accentuata dal rilascio di un exploit proof-of-concept (PoC) da parte del ricercatore di sicurezza Sina Kheirkhah.
Gli amministratori sono dunque invitati non solo ad aggiornare il software, ma anche a monitorare attentamente il traffico di rete e ad implementare regole firewall per limitare l’accesso ai soli IP attendibili, specialmente sulle porte 9642 e 9643.
Oltre a CVE-2024-4885, la versione 2023.1.3 di WhatsUp Gold affronta altre due vulnerabilità critiche, CVE-2024-4883 e CVE-2024-4884, che permettono anch’esse l’esecuzione di codice remoto non autenticato tramite NmApi.exe e il controller CommunityController. Inoltre, è stato risolto un problema di escalation dei privilegi (CVE-2024-5009), che permetteva agli attaccanti locali di aumentare i propri privilegi sfruttando il metodo SetAdminPassword
.
Conclusioni
La scoperta della vulnerabilità CVE-2024-4885 evidenzia l’importanza cruciale di mantenere aggiornati gli strumenti di monitoraggio e gestione delle reti. Con exploit “attivi” in circolazione, gli amministratori IT devono agire tempestivamente per aggiornare WhatsUp Gold alla versione 2023.1.3, proteggendo così i loro sistemi da potenziali compromissioni. Questo incidente dimostra anche la necessità di una vigilanza costante, dato che come in questo caso, anche i software più affidabili possono diventare bersagli di attacchi se non adeguatamente protetti. Monitorare attentamente il traffico di rete e applicare regole di accesso restrittive rappresentano ulteriori misure preventive fondamentali per mitigare future minacce.
L'articolo WhatsUp Gold Sotto Attacco: Aggiornamento Immediato Essenziale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Apple changes EU app store policy after Commission probe
Apple on Thursday (8 August) changed its policy in the European Union to allow developers to communicate with their customers outside its App Store after the commission charged the iPhone maker in June for breaching the bloc's tech rules.
X’s handling of UK riots could influence ongoing EU probe into the platform
An ongoing European Commission investigation into social media platform X could take its handling of harmful content related to the recent UK riots into account, a spokesperson said on Thursday (8 August).
Kickflips and Buffer Slips: An Exploit in Tony Hawk’s Pro Skater
[Ryan Miceli] wanted to build some reverse engineering skills by finding a new exploit for an original Xbox. Where he ended up was an exploit that worked across the network, across several games, and several different consoles. But it all started with an unbounded strcpy in Tony Hawk Pro Skater (THPS).
Xbox, PlayStation 2, and Gamecube (often referred to as the sixth generation) are wonderful hacking targets as they don’t possess many of the security enhancements of the seventh generation, like hypervisors, privilege levels, and hardware executability protections. The console launches the game, and control is fully within the game, so once you get your code executing, you’re done. The exploit started with a feature in many Tony Hawk games, the custom map editor. In the editor, you can create gaps between jumps with a name so that when a player completes the gap, it can flash “you jumped x” in big letters. However, on Xbox, the gap name is copied with an unbounded strcpy to the stack, meaning you can overwrite the return pointer. Additionally, there are no stack cookies for THPS, which meant nothing stopped [Ryan] from smashing his way through. He includes a small memcpy stub in the header of the level, which the gap name jumps to, which then copies and executes his full payload.
The other games in the series, like Tony Hawk’s Pro Skater 3 (THPS3), had the bug, but the gap name was copied to the heap, not the stack. However, he could overflow into a vtable of the next object that would call his code when the object was freed. However, the level save data wasn’t an executable region of memory, which meant he needed ROP (return-oriented programming). Just a few gadgets later, and [Ryan] had another exploit working.
Tony Hawk’s Underground 1 and 2 had stack cookies turned on. This meant a random value was placed on the stack before a function, then popped off and checked. This meant the program could check if its stack had been smashed. Unfortunately for [Ryan], this proved to be a major roadblock. However, the PC and PS2 versions of these games do not have stack cookies, which means they can be exploited in the same manner.
The beauty of the exploit is that the game allows you to invite a friend to play a custom level. This means once the level is transferred over the network, their console is hacked as well. However, the full payload wasn’t sent to the client console, which meant the exploit had to send the payload to the other console using the game’s existing net code. The exploit sets up an asynchronous file transfer then hands control back to the game. Of course, there was a memory leak in the netcode, because the game had never sent large amounts of data over the network before. So, part of the exploit was a hot patch for a memory leak.
As a last hurrah, [Ryan] ported the hack to Gamecube, PS2, and PC. The code is on GitHub, and the video is after the break. We love the attention the Xbox has been getting, and if you’re curious about a hardware hack, this 256MB ROM mod goes deep into the internals.
A Gaza è 7 ottobre ogni giorno, da 10 mesi,ma non frega un cazzo a nessuno.
https://x.com/avantibionda/status/1821486108959453506
When asked to comment on the rape of Palestinian detainees held by #Israel, Schlesinger said, "The only problem I have is that it’s not a regulated policy of the state to #abuse the #detainees because, first of all, they deserve it, and it’s great revenge... maybe it will serve as a deterrent."
threads.net/@middleeasteye/pos…
Building AI Models To Diagnose HVAC Issues
HVAC – heating, ventilation, and air conditioning – can account for a huge amount of energy usage of a building, whether it’s residential or industrial. Often it’s the majority energy consumer, especially in places with extreme climates or for things like data centers where cooling is a large design consideration. When problems arise with these complex systems, they can go undiagnosed for a time and additionally be difficult to fix, leading to even more energy losses until repairs are complete. With the growing availability of platforms that can run capable artificial intelligences, [kutluhan_aktar] is working towards a system that can automatically diagnose potential issues and help humans get a handle on repairs faster.
The prototype system is designed for hydronic (water-based) systems and uses two separate artificial intelligences, one to analyze thermal imagery of the system and look for problems like leaks, hot spots, or blockages, and the other to listen for anomalous sounds especially relating to the behavior of cooling fans. For the first, a CNC-like machine was built to move a thermal camera around a custom-built model HVAC system and report its images back to a central system where they can be analyzed for anomalies. The second system which analyses audio runs its artificial intelligence on a XIAO ESP32C6 and listens to the cooling fans running in the model.
One problem that had to be tackled before any of this could be completed was actually building an open-source dataset to train the AI on. That’s part of the reason for the HVAC model in this project; being able to create problems to train the computer to detect before rolling it out to a larger system. The project’s code and training models can be found on its GitHub page. It seems to be a fairly robust solution to this problem, though, and we’ll be looking forward to future versions running on larger systems. Not everyone has a hydronic HVAC system, though. As heat pumps become more and more popular and capable, you’ll need systems to control those as well.
Di Laura Tussi
Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Plozza, Presidente della Federazione di Medicina Psicosomatica e Sociale- Ascona, Svizzera e Antonino Minervino, membro del direttivo della Società Italiana di Medicina Psicosomatica
L’ideale universale dell’arte: la musica, la pittura, la poesia, la letteratura, la scrittura, la teatralità e ogni ideale di creazione come manifestazioni di pace per l’umanità
L’accezione di arte, in questa parte di ricerca, vuole significare il senso potenziale del percettibile nella creatività che in ogni individuo può suscitare, innescando una dinamica di cambiamento, un metabolismo sensoriale, una metabletica delle espressioni
L’arte universale come altissimo ideale di creatività per l’estro e per le grandi azioni dell’umanità e per ascrivere per sempre nella Storia la parola ‘Pace’
E’ necessario considerare che il significato del vocabolo “arte” deve essere riservato a tutte quelle espressioni che grazie a particolari intensità di emozioni e rappresentazioni, si elevano a ideale universale, come la musica, la pittura, la poesia, la letteratura, la scrittura, la teatralità e altro ancora.
La dinamica artistica relazionale stimola le capacità inconsce della persona e dell’artista
La dinamica processuale che sommuove e coinvolge intime profondità della personalità è la creatività di cui si denotano la funzione e la presenza, ma che rimane per una notevole parte fuori dalla conoscenza e consapevolezza del soggetto.
La creatività per ‘lavorare per vivere e non per morire’
La creatività si coagula e si trasforma in cambiamento, nella metamorfosi delle espressioni artistiche, dalla musica alla scrittura, quali preziose potenzialità, spesso trascurate, a cui rivolge il proprio interesse il pluriverso delle relazioni d’aiuto, nella complessità di quella sfera professionale che fonda la propria attività in relazioni complementari da una persona ad un’altra.
La creatività è l’ultimo barlume della personalità sopravvissuta al disagio, alla devianza, all’insensato giovanile e adulto
La creatività soprattutto musicale è una scintilla sovente sopita da risvegliare e coltivare, sia nella dimensione terapeutica, sia nello sviluppo di ogni essere umano, nell’approfondimento, nella riflessione sulla propria vita e infine persino di accompagnamento alla morte. Il disagio esistenziale interrompe un progetto di vita, deviandolo, sconvolgendolo.
La progettualità creatrice e la condizione esistenziale di ogni evoluzione artistica per un convinto NO al conflitto armato e alle guerre
Il malessere interiore, il turbamento psichico può ridisegnare una condizione di progettualità esistenziale, ponendo l’individuo in una situazione di crisi, quale momento di evoluzione, di cambiamento, di nuova e diversa ritrascrizione esistenziale.
L’arte-terapia relazionale e l’espressione musicale in tante forme poliedriche di espressione come simbolo della pace nel mondo
Nelle molteplici forme di arte-terapia, dalla scrittura alla pittura all’espressione musicale in tutte le sue peculiarità e accezioni, sussiste una grande potenzialità nell’esprimere emotività nel far trapelare sentimenti che spesso non si vogliono esternare verbalmente.
Quando l’arte incontra la psicologia e la psicanalisi e la pedagogia come forma di aiuto della persona in dinamiche pacifiche e contesti di nonviolenza
Dunque l’arte incontra la psicanalisi e la pedagogia a favore di categorie sempre più numerose di persone: portatori di varie forme di handicap, tossicodipendenti, ma anche e soprattutto portatori di emarginazione e di patologie in diverse fasce d’età, e per interventi a valenza terapeutica risocializzante e riabilitativa.
L’arte come forma e modalità di espressione interioristica di ideali e emozioni e sensazioni di pace a livello individuale e collettivo e universale
L’espressione artistica, con la musica, la pittura e altre forme d’arte, vale come terapia per favorire in bambini, adulti, anziani l’espressione di sensazioni ed emozioni.
Sappiamo da Freud che il nostro inconscio non pensa secondo criteri logici, ma la sua attività è simbolica e presenta molteplici significati al di fuori del tempo e dello spazio
L’arte, in ogni sua poliedrica accezione, si esprime per mezzo di immagini complesse che si sottraggono alla formulazione diretta e precisa del linguaggio. Ogni forma artistica, sia visiva, grafica, musicale o verbale è in primo luogo un’idea sensibile alle immagini nate dall’esperienza intensamente vissuta e scaturita da una complicità intima con la natura, l’ambiente ed il corpo umano.
L’arte e il rapporto con l’immaginario creativo, la dimensione interiore e il disagio umano in tutte le sue forme
Si coglie come il rapporto tra l’immaginario e la vita affettiva assuma sempre maggior significato ed importanza; è noto come in questi ultimi decenni le scienze umane abbiano manifestato un interesse particolare per lo sforzo creativo dello psichismo sia a livello conscio che inconscio.
Il piacere della creatività nel percorso giovanile e di crescita e dell’età adulta per convivere in contesti nonviolenti
Non importa ovviamente che ne risulti un’opera d’arte. In rilievo sono l’espressione emotiva, la comunicazione ed il piacere che se ne ricava. Le nozioni di gioia e di piacere sono presenti nell’atto espressivo e rappresentano elementi vitali di grande importanza.
Scrittura, musica, pittura, scultura racchiudono le nozioni di tempo, spazio e movimento per l’amore della creatività e della pace interiore e nel mondo contro le varie imposizioni dei poteri forti e che impongono le guerre contro l’umanità
La creatività spesso si attiva da uno stato di paura, di angoscia, di timore perché penetra in un ambito sconosciuto. Scrittura, musica, pittura, scultura racchiudono le nozioni di tempo, spazio e movimento, consentendo un altro linguaggio del corpo, diverso dal sintomo e dalla parola. L’armonia pervade le varie istanze dell’uomo, fra il razionale e l’emotivo, fra la carica pulsionale e la ragione pensante, armonia fra l’uomo e il suo ambiente.
Il linguaggio dell’immaginazione, della pittura, della musica è senza dubbio espressione intima dell’inconscio
Liberare la propria creatività significa svegliare in sé delle forze psichiche e morali insospettabili. L’artista tende a reagire emotivamente, ma, all’ascolto delle sue emozioni, si impegnerà ad esteriorizzarle in forma di idee. I nostri antenati già attribuivano all’armonia e al ritmo il potere educativo e autoformativo della creatività.
Arte-terapia come modalità per far scaturire dinamiche di pace e nonviolenza tra le nuove generazioni e a livello mondiale e universale
Per mantenere un buono stato di salute mentale e fisica sembra indispensabile utilizzare ogni giorno un po’ del nostro intuito, della nostra immaginazione e della personale capacità creatrice.
Il ritmo musicale è l’espressione del nostro essere e la creatività stabilisce il legame con l’infinito universale
I servizi che erogano prestazione di tipo sociale, assistenziale e sanitario dovrebbero tenere conto delle loro potenzialità in termini di creatività per produrre quei processi di cambiamento al loro interno che rappresentano l’espressione di quella vitalità necessaria a rendere efficace la loro risposta.
I processi creativi, dalla musica alla danza alla pittura al teatro, per abolire la guerra dei potenti
I processi creativi sono una fonte di benessere e di salute per ogni singolo individuo e per l’insieme di persone, attraverso un’attivazione dei propri processi di conoscenza e di creatività relazionale.
Dall’elaborazione creativa scaturisce il prodotto artistico che determina un processo di cambiamento in ogni persona che immagina, che scrive, che suona, che danza oltre ogni imposizione di potere
Le polimorfe sfaccettature creative consentono al soggetto di evidenziare il proprio presente esperienziale, riflettendo nella propria vita quel ritmo del rituale catartico implicito nelle fasi della creazione: dalla creatività, alla creazione.
La creatività maieutica: dalla musica alla danza. Arte e Terapia per l’ideale della pace.
Di Laura Tussi Elaborato di ricerca del saggio inedito CREATIVITA’, ARTE E CAMBIAMENTO di Boris Luban-Plozza, Presidente della FederazioneRifondazione Comunista
reshared this
Cloudflare asfalta la Lega: inesistente l’obbligo di iscrizione a “Piracy Shield”
Il ricorso con cui si voleva costringere #Cloudflare ad iscriversi alla piattaforma #PiracyShield istituita da Agcom (e altre misure inibitorie sui servizi di Cloudfla…
Informa Pirata: informazione e notizie
Cloudflare asfalta la Lega: inesistente l’obbligo di iscrizione a “Piracy Shield” Il ricorso con cui si voleva costringere #Cloudflare ad iscriversi alla piattaforma #PiracyShield istituita da Agcom (e altre misure inibitorie sui servizi di Cloudfla…Telegram
🔁 Le industrie del settore tecnologico chiedono a Bruxelles di prorogare il termine per contribuire all’AI Code of Practice feddit.it/post...
Le industrie del settore tecnologico chiedono a Bruxelles di prorogare il termine per contribuire all’AI Code of Practice
feddit.it/post/9956495
Il nuovo post di informapirata è su feddit.
Informa Pirata: informazione e notizie
Le industrie del settore tecnologico chiedono a Bruxelles di prorogare il termine per contribuire all’AI Code of Practice https://feddit.it/post/9956495 Il nuovo post di informapirata è su feddit.Telegram
La sentenza della Corte dell’Aia sulle colonie israeliane in Cisgiordania
da Radio Popolare (19-7-2024):
Le colonie israeliane in Cisgiordania sono illegali. Lo ha stabilito oggi la Corte internazionale di giustizia con un pronunciamento storico, che ha chiuso un importante procedimento avviato nel 2022.
“Il popolo ebraico non è conquistatore nella propria terra”, ha subito commentato il premier israeliano Benyamin Netanyahu, mentre i ministri di estrema destra Itamar Ben Gvir e Bezalel Smotrich hanno risposto chiedendo “l’annessione” di larghe parti della Cisgiordania.
Il parere della Corte era stato formalmente richiesto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a proposito delle conseguenze legali dell’occupazione da parte di Israele della Cisgiordania e di Gerusalemme Est. Sentiamo Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale alla statale di Milano: radiopopolare.it/riassunto-del…
Internet Appliance to Portable Terminal
Few processors have found themselves in so many different devices as the venerable Z80. While it isn’t powerful by modern standards, you can still use devices like this Cidco MailStation as a terminal.
The MailStation was originally designed as an email machine for people who weren’t onboard with this whole computer fad, keeping things simple with just an adjustable monchrome LCD, a keyboard, and a few basic applications. [Joshua Stein] developed a terminal application, msTERM, for the MailStation thanks to work previously done on decoding this device and the wealth of documentation for Z80 assembly.
While [Stein] designed his program to access BBSes, we wonder if it might be a good way to do some distraction-free writing. If that wasn’t enough, he also designed the WiFiStation dongle which lets you communicate over a network without all that tedious mucking about with parallel ports.
If you’d like something designed specifically for writing, how about an AlphaSmart? Wanting to build your own Z80-based project? Why not start with an Altoids-sized Z80 SBC, but don’t wait forever since Z80 production finally ended in June.
Adapter Salad: Making Your Own Server Cables Because HP Won’t Sell Them To You
The world is tough and uncaring sometimes, especially if you’re at home tinkering with HP Enterprise equipment. If you’re in the same boat as [Neel Chauhan], you might have found that HPE is less than interested in interacting with small individual customers. Thus, when a cable was needed, [Neel] was out of luck. The simple solution was to assemble a substitute one instead!
[Neel] had a HPE ProLiant ML110 Gen11 server, which was to be used as network-attached storage (NAS). Unfortunately, it was bought as an open box, and lacked an appropriate serial-attached SCSI (SAS) cable. Sadly, HPE support was of no assistance in sourcing one.
SlimSAS LP x8 to dual MiniSAS x4 cables aren’t easy to find from anyone else, it turns out. Thus, [Neel] turned to Amazon for help sourcing a combination of parts to make this work. A SlimSAS LP 8X to 2x MiniSAS SFF-8643 cable was used, along with a pair of Mini SAS SFF-8087 to SAS HD SFF-8643 female adapters. From there, SFF-8087 cables could be used to hook up to the actual SAS devices required. The total cost? $102.15.
The stack of cables and adapters looks a bit silly, but it works—and it got [Neel]’s NAS up and running. It’s frustrating when you have to go to such lengths, but it’s not the first time we’ve seen hackers have to recreate obscure cables or connectors from scratch! What’s the craziest adapter salad you’ve ever made?
reshared this
X suspends processing of some personal data for AI training
Social media giant X has suspended the processing of some personal data from EU users' public posts to train AI models, two days after the Irish Data Protection Commission (DPC) launched court proceedings over the practice.
Una bella denuncia per aver usato i dati degli utenti per addestrare le IA ormai va di moda
La piaga dei bot che infestano il social di Elmo e aumentano la polarizzazione.
E lui era quello che doveva togliere i bot eh... Così giusto per ricordare
🔁 🏛 Come l'intelligenza artificiale può danneggiare le elezioni Il 2024 è un anno di grandi elezioni e l’IA ha un ruolo nel determinare gli a...
🏛 Come l'intelligenza artificiale può danneggiare le elezioni
Il 2024 è un anno di grandi elezioni e l’IA ha un ruolo nel determinare gli assetti politici delle maggiori democrazie del mondo.
Informa Pirata: informazione e notizie
🏛 Come l'intelligenza artificiale può danneggiare le elezioni Il 2024 è un anno di grandi elezioni e l’IA ha un ruolo nel determinare gli assetti politici delle maggiori democrazie del mondo.Telegram
🔁 NIS2, più difese cyber per i soggetti essenziali dell’Italia. Le 7 novità del decreto del Governo feddit.it/post/9948037 Il nuovo post...
NIS2, più difese cyber per i soggetti essenziali dell’Italia. Le 7 novità del decreto del Governo
feddit.it/post/9948037
Il nuovo post di cybersecurity è su feddit.
Informa Pirata: informazione e notizie
NIS2, più difese cyber per i soggetti essenziali dell’Italia. Le 7 novità del decreto del Governo https://feddit.it/post/9948037 Il nuovo post di cybersecurity è su feddit.Telegram
lantidiplomatico.it/dettnews-g…
🔁🖼 Nuovo articolo: Il voto degli indigeni digitali feddit.it/post/9947225 Il nuovo post di lealternative_bot è su feddit.it/c/lealterna...
Nuovo articolo: Il voto degli indigeni digitali
feddit.it/post/9947225
Il nuovo post di lealternative_bot è su feddit.it/c/lealternative
lealternative.net/2024/08/08/i…
Informa Pirata: informazione e notizie
Nuovo articolo: Il voto degli indigeni digitali https://feddit.it/post/9947225 Il nuovo post di lealternative_bot è su feddit.it/c/lealternative https://www.lealternative.net/2024/08/08/il-voto-degli-indigeni-digitali/Telegram
🔁🖼 🧑⚖️ La recente sfuriata di Elon Musk contro l'Associazione a tutela degli investitori pubblicitari, il Global Alliance for Responsible...
🧑⚖️ La recente sfuriata di Elon Musk contro l'Associazione a tutela degli investitori pubblicitari, il Global Alliance for Responsible Media (#GARM), sfociata in tribunale, è solo l'ultimo atto di una lunga storia.
Informa Pirata: informazione e notizie
🧑⚖️ La recente sfuriata di Elon Musk contro l'Associazione a tutela degli investitori pubblicitari, il Global Alliance for Responsible Media (#GARM), sfociata in tribunale, è solo l'ultimo atto di una lunga storia.Telegram
Nagasaki e la cultura della pace
Lo scorso capodanno ho visitato Nagasaki e i suoi monumenti alla bomba atomica. Sono parecchio brutti ma commoventi, e ci sono ancora reduci che portano la loro testimonianza con un'ammirevole dedizione alla diffusione di una cultura della pace anziché della vendetta. Mi dispiace che per amor di Bibi il vendicatore gli europei si siano fatti indietro.
ansa.it/sito/notizie/mondo/202…
Israele non invitato,ambasciatori occidente non vanno a Nagasaki - Notizie - Ansa.it
TOKYO, 07 AGO - Gli ambasciatori dei Paesi occidentali, compresa l'Italia, salteranno la cerimonia per il 79° anniversario del bombardamento di Nagasaki dopo che Israele non è stato invitato. Lo riferiscono alcuni funzionari. (ANSA)Agenzia ANSA
like this
reshared this
A Smart LED Dice Box Thanks To The Internet of Things
If there’s one thing humans love, it’s dancing with chance. To that end, [Jonathan] whipped up a fun dice box, connecting it to the Internet of Things for additional functionality.Expect dice roll stat tracking to become a big thing in the D&D community.
The build is based around Pixels Dice. They’re a smart type of IoT dice that contains Bluetooth connectivity and internal LEDs. The dice are literally capable of detecting their own rolls and reporting them wirelessly. Thus, the dice connects to the dice box, and the dice box can literally log the rolls and even graph them over time.
The project was built in a nice octagonal box [Jonathan] picked up from a thrift store. It was fitted with a hidden battery and ESP32 to communicate with the dice and run the show. The box also contains integrated wireless chargers to recharge the dice as needed, and a screen for displaying status information.
The dice and dice box can do all kinds of neat things, like responding with mood lighting and animations to your rolls—for better or worse. There are some fun modes you can play with—you can even set the lights to sparkle if you pass a given skill check in your tabletop RPG of choice!
If you play a lot of tabletop games, and you love dice and statistics, this is a project well worth looking into. Imagine logging every roll so you can see how hot you are on a given night. Or, heck—whether it was the dice’s fault you lost your favorite player character in that foreboding dungeon.
We see a few dice hacks now and then, but not nearly enough. This project has us questioning where smart dice have been all our life! Video after the break.
Raspberry Has a New Pico, Built with the New RP2350
Raspberry Pi’s first foray into the world of microcontrollers, the RP2040, was a very interesting chip. Its standout features were the programmable input/output units (PIOs) which enabled all sorts of custom real-time shenanigans. And that’s not to discount the impact of the Pi Pico, the $4 dev kit built around it.
Today, they’re announcing a brand-new microcontroller: the RP2350. It will come conveniently packaged in the new Pi Pico 2, and there’s good news and bad news. The good news is that the new chip is better in every way, and that the Pico form factor will stay the same. The bad news? It’s going to cost 25% more, coming in at $5. But in exchange for the extra buck, you get a lot.
For starters, the RP2350 runs a bit faster at 150 MHz, has double the on-board RAM at 520 kB, and twice as much QSPI flash at 4 MB. And those sweet, sweet PIOs? Now it has 12 instead of just 8. (Although we have no word yet if there is more program space per PIO – even with the incredibly compact PIO instruction set, we always wanted more!)Two flavors on the same chip: Arm and RISC
As before, it’s a dual-core chip, but now the cores are Arm Cortex M33s or RISC-V Hazard3s. Yes, you heard that right, there are two pairs of processors on board. Raspberry Pi says that you’ll be able to select which style of cores runs either by software or by burning one-time fuses. So it’s not a quad core chip, but rather your choice of two different dual cores. Wild!
Raspberry Pi is also making a big deal about the new Arm TrustZone functionality. It has signed boot, 8 kB of OTP key-storage memory, SHA-256 acceleration, a hardware RNG, and “fast glitch detectors”. While this is probably more aimed at industry that the beginning hacker, we’re absolutely confident that some of you out there will put this data-safe to good use.
There is, as of yet, no wireless built in. We can’t see into the future, but we can see into the past, and we remember that the original Pico was wireless for a few months before they got the WiFi and Bluetooth radio added into the Pico W. Will history repeat itself with the Pico 2?
We’re getting our hands on a Pico 2 in short order, and we’ve already gotten a sneak peek at the extensive software toolchain that’s been built out for it. All the usual suspects are there: Picotool, TinyUSB, and OpenOCD as we write this. We’ll be putting it through its paces and writing up all the details next week.
Keebin’ with Kristina: the One with the KiCad Plugin
Image by [fata1err0r81] via redditThe most striking feature of the Tenshi keyboard has to be those dual track pads. But then you notice that [fata1err0r81] managed to sneak in two extra thumb keys on the left, and that those are tilted for comfort and ease of actuation.
The name Tenshi means ‘angel’ in Japanese, and creator [fata1err0r81] says that the track pads are the halos. Each one slides on a cool 3D-printed track that’s shaped like a half dovetail joint, which you can see it closer in this picture.
Tenshi uses a pair of RP2040 Zeros as controllers and runs QMK firmware. The track pads are 40 mm each and come from Cirque. While the Cirques have been integrated into QMK, the pull request for ZMK has yet to be merged in. And about those angled keys — [fata1err0r81] says they tried risers, but the tilting feels like less effort. Makes total sense to me, but then again I’m used to a whole keyboard full of tilted keys.
kbplacer Is Your New Best Friend
The finished result. Image by [Adam] via GitHubWhat’s the worst part about building custom mechanical keyboards? Well, it probably depends on the person, but for many, the answer would be placing the elements and routing them in order to create the actual PCB.
[Adam] wrote kbplacer, which is an open-source KiCad plugin for designing mechanical keyboards. kbplacer
does automatic key placing and routing, and works with Keyboard Layout Editor, VIA, QMK, and, experimentally, Ergogen. It also places diodes, and lets the user select the diode position in relation to key position. In addition, kbplacer
can also be installed with pip
as a Python package for use with other tools.
If you do want to use it with Ergogen, [Adam] outlines a workflow example. Also, check out how kbplacer works with a whole bunch of popular layouts.
The Centerfold: Battleship Harleyquin
Image by [hiphasreddit] via redditHarlequin all the things, I say, and bring back the four-color Volkswagen. That’s why I love this here Battleship Harleyquin. Don’t miss the gallery!
This may look like an Alice, but it’s really the AVA by Sneak Box with GMK Panels key caps. A matching Panels desk mat might have been too much; I think the GMK Slasher looks nice.
Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!
Historical Clackers: the Smith Premier 1
Image via Antique Typewriters
While not quite a 200% keyboard, the Smith Premier 1 definitely has one in spirit. As you can probably tell, there are separate keys for upper and lower case letters. No key performs a second function, so there is no Shift in sight. I particularly like the double space bars and the fact that the numerals run down both sides.
This machine, produced by the L.C. Smith Gun Co. of Syracuse, New York beginning in the late 1880s was “the most advertised and successful double keyboard typewriter of its time”. It sold for $100, which was about average for a keyboard typewriter at that time, when one could buy a horse-drawn carriage for $60.
While modern typewriters make use of keys attached to type bars with levers, the Smith Premier uses an array of turning rods in order to transfer motion from the key press to the type bar.
Pressing a key turns a particular horizontal rod that runs the length of the machine. At the rear, a small lever connected to the rod pulls down on the type bar above it, striking the paper. Apparently this design was quite smooth and responsive for the typist. Be sure to check out the detailed images on this one.
ICYMI: the Portable Pi 84
Image by [Michael Mayer] via PrintablesOver the years, the idea of ‘portable’ has changed significantly. While we once had luggable computers and chonky laptops, these have given way to sleek machines that look pretty much all alike from the outside.
Some of those laptops of yore had ultra-wide displays and were hinged in the center, leaving a sort of trunk the back. It is these classic computers that inspired [Michael Mayer] to build the Portable Pi 84.
Well, those, and in particular, [Michael]’s chosen mechanical keyboard, itself based on the Happy-Keyboard from [Luis Alegría]. The 9.3″ Waveshare display serendipitously just fits over the keyboard, and the rest is in that spacious trunk — the Raspberry Pi 4, a UPS hat, a couple of 21700 batteries, and a pair of speakers.
Be sure to check out the printed panels that let the user change up the ports and connection layout, because that’s an incredibly cool idea.
Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.
Europe’s teenage ‘TikTok terrorists’ target Taylor Swift
The foiled jihadist terrorist plot targeting Taylor Swift‘s concerts in Vienna highlights an increasing terrorist threat coming from radicalised European teenagers, which experts blame on social media.
informapirata ⁂ reshared this.
Le industrie del settore tecnologico chiedono a Bruxelles di prorogare il termine per contribuire all’AI Code of Practice
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Un gruppo di 11 associazioni industriali del settore Hi-Tech ha chiesto alla
reshared this
su ponte bianco oggi:
report / serse luigetti. 2024
pontebianco.noblogs.org/post/2…
text-mode
pontebianco.noblogs.org/post/2…
Guerre spaziali. L’esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall’Ucraina
[quote]L’esercito degli Stati Uniti sta prendendo spunto dal conflitto in Ucraina per adottare un approccio diverso alle sfide future della guerra spaziale, concentrandosi su due obiettivi principali: integrare le capacità spaziali nelle operazioni delle forze di terra e sviluppare metodi
Anduril scommette sul futuro dell’industria della Difesa. Ecco Arsenal
[quote]Che la startup statunitense Anduril fosse una dei protagonisti nel settore della difesa statunitense non c’era dubbio alcuno. Non deve stupire che provenga da lei l’annuncio del lancio di un nuovo modello industriale che con molta probabilità rappresenterà un salto significativo nel processo